Top Banner
Rivista mensile - Documento delle attività della comunità ItaloCanadese Anno V Dicembre 2009 Panorama ItalianCanadian Tel. 905-761-7283 [email protected] 100 Bass Pro Mills Dr., Unit 45 Vaughan, Ontario L4K 5X1 Natale festa dei bambini Il concerto di Natale di Centro Scuola La tradizione del presepe Pace in terra agli uomini di buona volontà
24

Panorama ItalianCanadian

Mar 24, 2016

Download

Documents

Enzo Di Mauro

Panorama ItalianCanadian, monthly magazine published by Enzo Di Mauro and Riberto Bandiera, features politica, social and cultural events of the italian community in the Greater Toronto, Canada
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Panorama ItalianCanadian

Rivista mensile - Documento delle attività della comunità ItaloCanadese Anno V Dicembre 2009

Panorama ItalianCanadian ItalianCanadian

Tel. [email protected]

100 Bass Pro Mills Dr., Unit 45Vaughan, Ontario L4K 5X1

Natale festa dei bambini

Il concerto di Natale di Centro Scuola

La tradizione del presepe

Pace in terra agli uomini

di buona volontà

Page 2: Panorama ItalianCanadian

FINAL 2009 CLEAROUT�����������������

���������

������� �����

�����

����������������

����������

���������

���������

���������������

������

Rebates up to $3500 on select models. EVERYTHING MUST GO!

���������������������

����������������������������������������

����������

����

�����

��������

�������� ��� �

�������������

���

���

���������

��������������������������������������������������������������������������������

�����

Oltre 250 persone gremivano la sede del Consolato Generale d’Italia

al 136 Beverly St. lo scorso 15 Novembre, e non per richiedere il rinnovo del passaporto ma per partecipare al “party di Natale” che la Camera di Commercio Italiana di Toronto aveva organizzato in collaborazione con la nuova “Alitalia”. Il padrone di casa, il Console Generale dott.Bardini, introdotto dall’autorevole M.C. Sam Ciccolini, ribadiva il concetto che la sede del consolato italiano a Toronto, donata dalla comunità allo Stato Italiano, deve essere sempre pronta ad accogliere eventi comunitari come per l’appunto il party di Natale della Camera di Commercio. Al successo della serata hanno contribuito in modo notevole numerose aziende italo-canadesi con donazioni di prodotti serviti ai partecipanti. Pasticcio di lasagna dal ristorante Romagna Mia; manicaretti al pomodoro preparati dal Culinary Studio di Gianni Ceschia, Caffè della Faema, vini, formaggi, panettone, ciocolattini ed infine dolcini offerti e professionalmente esposti e serviti dallaDolcini by Joseph del rinomato pastry chef Joseph Montinaro. Nel corso della serata la Camera di Commercio donava $1,000. a favore dell’Abruzzo Earthquake Relief Fund mentre l’Alitalia donava un biglietto di prima classe da estrarre tra i presenti che effettuavano donazioni al fondo terremotati ed un secondo biglietto da vendere all’asta. I due biglietti venivano aggiudicati al lucano Vincenzo Antezza il primo e al presidente della Camera di Commercio, Giorgio Visentin il secondo.

Xmas Party della Camera di Commercio e AlitaliaPresso la sede consolare al 136 Beverly Street

Da sin. Giovanni Simonini, Country manager Alitalia; Corrado Paina, Camera di Commercio; Sam Ciccolini, Elena Dell’Osbel, Giorgio Visentin, presidente della Camera di Commercio ed il Console Generale dott. Gianni Bardini.

I dirigenti della CCIT Elena Dell’Osbel, Giorgio Visentin e Corrado Paina.

Tra i tanti ospiti l’MPP Rosario Marchese e il vice sindaco di Toronto Joe Pantalone.

Sam Ciccolini consegna il biglietto Alitalia di prima classe a Vincenzo Antezza mentre compiacente osserva il man-ager Alitalia Giovanni Simonini.

Tra gli ospiti i giornalisti Angelo Persichilli del Corriere e Pier Luigi Roi di OMNI Television.

Il nostro co-publisher Enzo Di Mauro riceve da Giovanni Simonini un biglietto.....ma non per l’Italia ma per i Raptors.

I fratelli Occhipinti, valenti musicisti di origine siciliana.

Lo chef Gianni Ceschia.

Il pastry chef Joseph Montinaro ed Elpidio Galasso, di Dolcini by Joseph che hanno presentato le loro eleganti e squisite specialità dolciarie.

Lo chef Montinaro con Nivo Angeloni, past president della Camera di Com-mercio Italiana.

Francesco Riondino della IC Savings.

Tiziana Tedesco della Camera di Commercio.

PANORAMA Italian Canadian 2 Dicembre 2009

Umberto Manca di CHIN Radio

Page 3: Panorama ItalianCanadian

Panorama

TORONTO EASTENZO DI MAURO - EDITOR

2100 Pharmacy Avenue Toronto, Ontario M1W 1H8

Tel. [email protected]

TORONTO WESTCAV. ROBERTO BANDIERA - EDITOR

327 Culford RoadToronto Ontario M6L 2V6

Tel. 416-249-8800 Fax. [email protected]

Managing Editor Connie Di Mauro

Administrative SalesMaria Grifone Bandiera

Arte e Cultura - Dott. Prof. Valdo Gamberutti

ItalcanadaFest ProductionCorrispondente da RomaServizi: ANSA - AGI - ADNKRONOS - INFORM

SERVIZI FOTOGRAFICI: PANORAMAWWW.ITALIANI.CA

Italian Canadian

Roberto Bandiera Enzo Di Mauro

www.panoramaital.com

E’ con piacere che invio tramite Panorama i miei migliori auguri di serenita’ e benessere a tutti i lettori, in occasione delle imminenti Festivita’ Natalizie. Questo è il periodo dell’anno che tutti gli italiani sentono profondamente anche perchè legato a cosi’ tante nostre tradizioni, e durante il quale le famiglie si riuniscono e tutti assaporiamo con particolare intensita’ l’ineguagliabile calore degli affetti e il piacere di condividerli insieme. Il Natale ci offre anche l’occasione per apprezzare il valore dei legami di cultura, esperienze comuni e solidarieta’ che uniscono cosi’ visceralmente la Comunita’ italiana in questo Paese, la quale rappresenta per tutti, non credo di esagerare, una vera e propria “famiglia” allargata. Un corpo sociale grande e potente, il nostro, che si ritrova in questi giorni ma che non è facile tenere sempre unito in una realta’ cosi’ estesa come quella canadese. Per questo ritengo insostituibile il ruolo dei mezzi di informazione come Panorama che rappresentano il luogo virtuale dove tutti possiamo incontrarci e tenerci aggiornati. Congratulazioni vivissime, auguri e grazie dunque a Panorama e alle sue due “anime” Roberto Bandiera ed Enzo Di Mauro che mensilmente ci offrono la possibilita’ di tenerci informati e rallegrarci per le tante attivita’ della nostra Comunita’, che dimostra nel tempo la sua perdurante forza e vitalita’.

Gianni Bardini Console Generale d’Italia

Recently, our magazine came across a story so strange and so unbelievable, that we felt the need to share it with our readers. It is the story of a 42 year old ItaloCanadian woman, who we will call Itala in our story, who was deported back to Italy. By law, any guest in a foreign country who does not abide by the rules is sent back to their country of origin. Although this may appear as a normal occurrence, if we investigate this particular case further, we discover that the circumstances surrounding it are quite different. If however, the current law includes these circumstances, then we strongly believe that it is time the law be changed. Itala’s story begins 40 years ago, when at the age of 2 she moved to Canada with her family from Italy. At an early age, she lived the life of the average Canadian girl. She went to school, had friends, and was involved in all types of typical Canadian activities, some good and some bad. Unfortunately, she seemed to often choose the bad over the good, and this would have a profound impact on her life. As she got older, she began to use drugs, commit crimes, and in turn became estranged from her family and friends. From that point on, she had no more contact with her Italian roots. She did not grow up under the watchful eye of her protective Italian parents, helping her mom prepare the sugo for Sunday dinner. Instead she grew up on the streets. The only watchful eyes she had looking over her now were those of the police. Her only warm meals now came from the local Salvation Army soup kitchens or jails.

This story continues for year. When she’s not spending time in jail, Itala spends her time either using drugs or looking for a way to make money to buy more. After countless encounters with the law, the Canadian legal system gives up on Itala and decides that the easiest way for them to deal with her is to send her back to her birth country, Italy. What the Canadian legal system does not consider is that Itala, who in all likelihood doesn’t even speak a word of Italian, has nothing left of her Italian roots except her last name. Even though she had been born in Italy 42 years earlier, she is a product of Canadian society and therefore Canada should be the country that takes responsibility for her well being. Instead Itala is condemned to move to Italy, a country truly foreign to her, where she is not familiar with their customs, their laws, their language, nor their way of life. To make matters worse, she doesn’t have a penny to her name and she’s suffering from a severe dependency on drugs. This is a death sentence, handed to her by a country where the death penalty was abolished 40 years ago. Although it may seem that we are putting the blame for this situation solely on the Canadian government, we are not. We ask, where were all of those organizations that claim to represent Italians when Itala was being boarded onto the plane back to Italy? Where were all the ItaloCanadian politicians who could have done something to help? Instead, the poor Itala is shipped to Italy, back to her last place of residence in that country. Most likely a small town of few inhabitants, lost somewhere in the mountains, where no one speaks her language, without a penny, without organizations like the Scott Mission or the Salvation Army to feed her? Merry Christmas Itala, and may God help you..

(a free translation of Robert A. Bandiera)

Recentemente la nostra rivista è venuta a conoscenza di un fatto che riteniamo veramente increscioso: una italocanadese di 42 anni è stata espulsa dal Canada e rimpatriata in Italia. Il fatto, a prima vista, potrebbe anche sembrare di normale amministrazione: un cittadino italiano ospite in una nazione straniera e che non si comporta a dovere è cortesemente pregato di togliere l’incomodo ed è, anzi, aiutato a farlo pagandogli pure il biglietto di ritorno. Gli si dà il famoso “foglio di via”. Cosi come si fà, o si dovrebbe fare, in Italia con i tanti clandestini che si macchiano di reati. Se andiamo sotto sotto alla vicenda scopriamo invece che il fatto non è normale e che, se per la legge canadese lo è, pensiamo che sia giunto il tempo di cambiare la legge e renderlo “anormale”. Pressappoco i fatti si sarebbero svolti nel modo seguente: l’italocanadese di 42 anni (a cui diamo il nome fittizio di Itala) giunge regolarmente e legalmente in Canada 40 anni fà con i genitori dall’Italia: Itala ha solo 2 anni. In Canada, supponiamo, frequenta le scuole d’obbligo; frequenta amici italocanadesi e non; fa amicizie buone e cattive, cosi come tutti i giovani canadesi. Sicuramente, nel caso di Itala, le amicizie cattive sono in prevalenza tant’e’ che si da alla droga; commette qualche reato; allontanata dalla famiglia vive in strada sola e abbandonata forse alla ricerca di affetto e aiuto che non trova; i reati diventano, forse, più frequenti e più gravi. Itala non è più il tipico giovane italocanadese coccolato da mamma e cresciuto a base di salsicce fatte in casa, rigatoni al sugo di carne, vino fatto in casa con uva della California; con, in garage, l’automobile sportiva regalatagli da papà; non frequenta il club paesano; non parla il dialetto del suo paese d’origine nè , tanto meno, l’italiano. Si nutre di hotdogs alle mense del Salvation Army; dorme dove gli capita; vive di espedienti che, probabilmente, lo portano spesso ad essere ospite delle “patrie galere”. Con molta probabilità questa storia va avanti per anni ed anni. Itala di “italiano” come lo intendiamo noi non ha niente: solo un cognome. Ad un certo punto la giustizia canadese di Italia non ne può più e cerca di sbarazzarsene; dopo 40 anni si ricorda che Itala è nata in Italia e che, quindi, il problema va risolto rispedendola al paesello d’origine, dimendicando per comodo che Itala di italiano ha poco, anzi niente; che Itala è un prodotto della società canadese ed è la società canadese che deve venirle incontro.Itala è condannata a trasferirsi in Italia, un paese che non conosce, di cui ne ignora usi e abitudini e, perdipiù, ammalata, dedita alla droga e (cosa più grave) senza un soldo in tasca. Una condanna a morte. Una condanna a morte in un paese civile che la pena di morte la ha abolita quarant’anni fà. Un fatto che riteniamo assolutamente increscioso e insopportabile e che la comunità italiana avrebbe dovuto fare suo. A questo punto ci chiediamo dove erano tutte quelle organizzazioni che si vantano di rappresentare gli italiani mentre Itala veniva imbarcata sull’aereo per l’Italia. Dove era il tanto autodecantato congresso degli italiani che in quasi 40 anni di storia è solamente riuscito a sperperare fondi e tanti a perdere una importante sede donatale dalla City of Toronto nel cuore della città e che oggi varrebbe tanti milioni di dollari. Dove erano i tanti politici italocanadesi che certamente qualcosa avrebbero potuto fare. Ed intanto la povera Itala va in Italia; nel suo ultimo luogo di residenza; forse un paesino di pochi abitanti sperduto tra montagne, senza gente che parla la sua lingua (l’inglese canadese fatto di slangs), senza un soldo e senza una Scott Mission o un ostello della Salvation Army che possa sfamarla. RB

Buon Natale Itala e che Iddio ti aiuti

Natale 2009Il messaggio del dott. Gianni BardiniConsole Generale d’Italia

L’amaro Natale di ItalaEstradata in Italia dopo 40 di Canada

Sent back to Italyafter 40 years in Canada

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 3

La redazione di

PanoramaItalianCanadian

augura ai lettori e alla comunita’ intiera

un Sereno Santo Natale e un prospero Anno Nuovo

Buone

Feste

Page 4: Panorama ItalianCanadian

È vero: la vita è memoria. Forse per questo è sempre un pò faticoso rievocare il passato. Ti trovi solo con te stesso a tracciare un bilancio. Se ripenso ai Natali, tornano alla mente quelli della infanzia. Non ave-vamo il senso delle cose che ci mancavano. Ma era-vamo felici. E lo spirito del Natale si sentiva di più, come nei racconti di Dickens, di Tolstoj, di Buzzati.Oggi tutto è diverso. Lumi, vetrine, ghirlande, abeti, pacchi e pacchetti, una frenetica e ansiosa corsa agli acquisti. Chi soffre non ha cittadinanza nel Natale dei consumi. Mio figlio con il coro della sua scuola è andato a trovare gli anziani che vivono a Villa Gam-bin. Sono andato anch’io con loro. E ho capito quanto valga un sorriso, una stretta di mano. Natale è anche questo. È tempo di bilanci. La recessione si è fatta sentire. L’anno che sta per concludersi è stato duro. E nel 2010 ci sarà ancora da stringere la cinghia. Voteremo per le amministrative e seguiremo attenta-

mente la politica federale caratterizzata dalla barcol-lante esperienza dell’ennesimo governo di minoranza. Ce la farà Steven Harper a passare indenne per altri dodici mesi? Oppure torneremo alle urne? In Ontario c’è un deficit di quasi 25 miliardi di dollari. Il premier McGuinty sta pensando di mettere in vendita alcune aziende pubbliche, come Hydro One, LCBO, i casinò che ogni anno generano profitti pari a 4,2 miliardi di dollari. Tamponata la falla in bilancio, come riusciranno a compensare quelle entrate? Con altre tasse? Nessuno ce l’ha ancora spiegato. E McGuinty comincia a somigliare sempre più ad Harris che prima di lasciare la politica cedette per quattro soldi la 407, costruita a duro prezzo con i soldi dei contribuenti. In Italia la situazione è ancora più seria. L’attacco a Berlusconi è un segnale pericoloso. Ma ancora più pericolosa è la deriva del dibattito politico, scandito quotidianamente da scontri e minacce. Di questo passo non so proprio dove si andrà a finire. L’Italia è sempre più lontana. L’elezione dei parlamen-tari all’estero aveva acceso qualche speranza. Poi niente più, nonostante le promesse e gli impegni. Non contavamo niente prima, non contiamo nulla adesso. Ma è Natale e bisogna per un attimo mettere da parte i problemi per ritrovare ciò che di meglio c’è dentro di noi. A volte per regalare un sorriso, specie a chi soffre, basta poco e non costa nulla.Buon Natale a tutti.

Buon Natale e felice 2010da Antonio Nicaso

Il coro della St. John Bosco Catholic School di Woodbridge, diretto da Cathy D’Ambrogio, ha fatto visita agli anziani di Villa Gambin. Ad accompagnare gli studenti c’erano anche la direttrice Vera Zucchi e gli insegnanti Di Nardo e Vavaroutsos che, nei loro interventi, hanno sottolineato l’importanza della solidarietà. «A volte basta poco per far sorridere chi soffre».

Natale a Villa Gambin

Antonio Nicaso

La “democrazia” di Platone... Non Certo per denaro sono disposti gli onesti ad assumere cariche pubbliche, nè per ambizione; non vogliono infatti essere chiamati stipendiati, se per il loro incarico si fanno dare un compenso alla luce del sole, e non vogliono esser detti ladri se se lo prendono sottobanco. Quanto al prestigio, non sono tanto ambiziosi da cercarlo come scopo primo. Anzi, deve presentarsi una vera necessità o deve esserci la minaccia di una sanzione, perché accettino un incarico. E’ quasi considerata una vergogna proporsi spontaneamente per governare, senza aspettare che ce ne sia la necessità. Quanto alla sanzione, la più grave è lasciarsi governare da uomini peggiori, se non si accetta di farlo di persona: evidentemente è proprio per timore di questa situazione che gli onesti accettano il governo, se e quando lo accettano; solo allora si presentano disponibili a governare: e non si fanno avanti pensando di poter sfruttare questo privilegio, ma considerano l’incarico come una necessità, non essendoci uomini migliori nè simili a loro, cui affidarlo. Se esistesse uno stato di soli uomini onesti e competenti, la competizione sarebbe per non assumere le redini del governo, e non, come ora, per governare a tutti i costi. David Zimmer, MPP

Willowdale

Community Office:Newtonbrook Plaza

3–5801 Yonge St. North York ON M2M 3T9Tel : 416-733-7878

Email: [email protected]

������������

���

��

��

��� �

��������������

���������

�����������

� �

� �

Patronato ACLI Auguriamo che il Santo Natale porti pace e serenità nelle vostre famiglie. Buon Anno

Patronato ACLI Canada

Sede Nazionale 88 Humber College BlvdToronto, ON M9V 5G3Tel (416) 740-4340Fax (416) 633-3961

Patronato ACLIWoodbridge

Sede Provinciale8401 Weston Rd Unit 21Woodbridge, ON L4L 1A6 Tel (905) 851-6558 Fax (416) 633-3961

Patronato ACLIToronto

Sede Provinciale732 Wilson AveToronto, ON M3K 1E2 Tel (416) 633-1920Fax (416) 633-3961

Buon Natale e prospero Anno Nuovo

PANORAMA Italian Canadian 4 Dicembre 2009

Page 5: Panorama ItalianCanadian

Lo scorso 6 Dicembre si è svolto, presso il Trinity-Saint Paul

Centre di Bloor St., il concerto di musica barocca della Tafelmusik Baroque Orchestra. Come avevamo annunciata nella passata edizione della nostra rivista,

Montanari e Tafelmusik: semplicemente sublimi

l’evento che prevedeva la partecipazione del celebre violinista e direttore d’orchestra italiano Stefano Montanari. è stato realizzato anche grazie agli auspici di Centro Scuola e Cultura e dell’organizzazione “L’Altra Italia”. E’ stata la presenza

del Montanari (solista e direttore) che con la sua energia, vitalità e tecnica fenomenale, ha elevato di rango il concerto portandolo ad essere uno dei più brillanti concerti dal vivo di musica barocca mai eseguito nella nostra metropoli. Lo ha vissuto, compreso e apprezzato, questo concerto, la platea che gremiva la vecchia chiesa di Trinity- Saint Paul che lo ha seguito in rispettoso silenzio per tutta la sua durata per esplodere, alla fine, con vigorosi applausi ed una prolungata “standing ovation”. Massiccia la presenza di italo-canadesi. Il concerto iniziava con l’esecuzione di brani poco conosciuti ma molto apprezzati

di autori contemporanei del Vivaldi: il Galuppi, Tomaso Albinoni e Giuseppe Tartini; raggiungeva, poi, il suo apice con l’esecuzione del “concerto per violini” Le Quattro stagioni di Vivaldi in cui Stefano Montanari, oltre a coprire il ruolo di solista, dirigeva, a memoria, l’intera Tafelmusik Baroque Orchestra. Dopo lo spettacolo artisti e dirigenti della Tafelmusik Baroque Orchestra insieme al maestro Montanari si sono spostati presso la sede del Columbus Centre dove hanno ammirato a spettacolare mostra di presepi artistici di Centro Scuola e quindi partecipato alla cena in loro onore presso il ristorante Boccaccio.

Concerti di musica barocca alla Trinity-St. Paul Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 5

Il Club GuardiaregiaL’ associazione dei Guardioli del Nord-America

Augura ai Guardioli ed ai Molisani tutti

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Società Cattolica San Bernardino dei Vinchiaturesi di TorontoIl presidente Nick Veneziano ed i membri dell’esecutivo: Mary Alvaro,

Pat D’Amato, Gianni Di Tullio, Anthony Iaizzo, Anthony Marano, Carmen Marinelli, Guy Petosa, Rita Rotundo, Angela Rotundo-Vergura, Netta

Tartaglia, Luc Totino, Joyce Variano e Lina Variano

Augurano Buon Natale e felice e prospero 2010Ai Vinchiaturesi dell’Ontario e ai molisani tutti

La Tafelmusik Baroque Orchestra con al centro il Maestro Montanari in concerto nella vecchia chiesa di Trinity-St.Paul Il Maestro Montanari con il Grand’Uff. Alberto Di Giovanni presso la

Carrier Art Gallery di Columbus Centre

Il Maestro Montanari con Alberto e Carolina Di Giovanni e due componenti della Tafelmusik Baroque Orchestra

Page 6: Panorama ItalianCanadian

Vaughan MP, Maurizio Bevilac-qua was the guest

speaker at the Brother-hood of Electrical Work-ers Local 353 Inaugural Gala honouring Joe Fashion, and Albert Pas-sero for their outstanding leadership in the electrical industry. The event helped raise much needed funds for Mens Sana Families for

Here is a photo of Maurizio with volun-teers who helped him distribute candy canes at the Santafest parade in Maple.

The Hon Maurizio Bevilacqua and his staff.

Maurizio Bevilacqua with AndreaBocelli and friends.

2009 Toronto Electrical Industry Inaugural Hall of Fame in Vaughan

Electrical Union Barry Stevens, MB, Joe Fashion.

Electrical Union MB, Albert and Mrs Passero.Hon. Maurizio Bevilacqua, MP.

On November 24, Vaughan MP Maurizio Bevi-lacqua hosted a

very successful fundraiser attended by 1000 people at the Paramount Convention Centre in Woodbridge. The event drew Liber-als from across the GTA, including many elected politicians from all levels of government and nomi-nated federal candidates, to join him in a clear dem-onstration of support for Michael Ignatieff and the Liberal Party of Canada. Bevilacqua welcomed a very impressed and visibly grateful Liberal leader. The event in the 905 area was the largest since Igna-tieff became leader.Before inviting the Liberal leader to outline his vision for Canada, Bevilacqua highlighted the signifi-cance of the event in the riding, noting that the Vaughan community is one of the most vibrant, entrepreneurial and fastest growing cities within the

Bevilacqua draws 1000 Liberals to Vaughan’s Fundraising Dinner

Mental Health and Vita Community Living Ser-vices. The evening was an outstanding success!

GTA and all of Canada. A proud supporter of local talent, Bevilacqua was pleased to introduce soprano Michelle Danese from Woodbridge to sing the national anthem. He later greeted 10 year-old Hannah Godefa, whose charitable work has made

international headlines, to say grace before meals. Both Michael Ignatieff and Maurizio Bevilacqua clearly outlined the major issues the nation faces in the very sensitive areas of the economy, unemploy-ment, environment, com-munity safety, immigra-tion, Canada’s role in the world, education as well as the federal government’s responsibility to provide openness and transparency to the people of Canada.Those in attendance took note of the very strong presence of Vaughan Liberals. The riding of Vaughan remains a “roc-caforte” for the Liberal Party of Canada.Maurizio Bevilacqua has

represented the riding for the past 21 years and holds the all-time record

for most votes received by a candidate in Cana-dian political history.

Michael Ignatieff waves at the liberal supporters.

Maurizio Bevilacqua, MP Vaughan.Lenny Lombardi, pres. CHIN Radio and Michael Ignatieff.

Maurizio Bevilacqua and Tony VaroneMichael Ignatieff, Leader of the National Liberal Party

with MP Maurizio Bevilacqua, organizer of the event.

PANORAMA Italian Canadian 6 Dicembre 2009

Page 7: Panorama ItalianCanadian

Il “coffee shop” Elio’s Café’, dedicato ad Elio Rosati, è stato inaugurato lo scorso Sabato nell’ala

ovest di Villa Colombo proprio in prossimità dei giardini. Oltre che a servire caffè e bevande varie ai visitatori del centro per anziani, il “coffee shop” avrà la funzione di ospitare festicciole di compleanno e ricorrenze varie per i residenti del centro stesso. La realizzazione di Elio’s Café è stata possibile grazie ad una donazione della famiglia Sorbara che era presente in forze alla cerimonia. L’insegna “Elio’s Café” è sormontata da un aereo militare a ricordare il servizio prestato da Elio Rosati durante la II guerra mondiale nel Pacifico con la RCAF. La cerimonia inizia con Pal DiIulio, Presidente e

Elio’s Cafe inaugurato a Villa Colombo

The entire Italian-Canadian community in Toronto

remembers one of its most dedicated, passionate, long-living and loving members – Elio Rosati. For over half a century, Elio selflessly supported the community and the Villa Charities family of organizations. Mr. Rosati was a governor for Villa Charities from 1976 to 1987, holding the post of Secretary and Treasurer for many of the formative years, and was a life member of Villa Charities Foundation. He, along with his wife Jackie, continued to be involved in community organizations as both a volunteer and a generous donor. “Elio was a great personal friend of mine, but was also a great friend to the community,” remembers Anthony Fusco, who delivered a moving eulogy at Mr. Rosati’s funeral. “He never turned a blind eye to the needs of the Italian community in Toronto and always acknowledged that what we were doing was bigger and greater than ourselves.” Mr. Rosati’s parents were part of the first wave of Italian immigrants to arrive in Canada at the turn of the century. His father arrived in 1910 and one of his first jobs was laying

Nella foto, un gruppo di Ladies Auxiliaries che ha partecipato all’evento: da sin. Pina Mastroianni, Camilla Mainelli, Maria Bandiera, Rosalie Perzia, Stella Lisi, Teresa Bosa, Marisa DeLuca, Antonietta Di Rocco, Phillis Quartarone e Anna Scavuzzo.

Nella foto, da sin.: Phillis Quartarone, Antonietta DiRocco, Anna Scavuzzo, Marcella Tanzola (la sua famiglia ha contribuito alla realizzazione di Elio’s Café) e Maria Bandiera.

Nella foto, Jackie Rosati, vedova di Elio, al taglio del nastro. Accanto a lei i massimi dirigenti di Villa Chari-ties e membri delle famiglie Sorbara e Tanzola che con il loro contributo hanno consentito la realizzazione del Cafè.

Nella foto: Tony Fusco e Jackie Rosati.

Elio Rosati – A Legacy of Amore

l’inaugurazione di una lapide a memoria di Elio Rosati.

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 7

CEO di Villa Charities Inc. (organizzazione ombrello per Villa Colombo, Columbus Centre, Casa DelZotto, Caboto Terrace, Casa Abruzzi, Vita Sana, Villa Colombo Vaughan etc etc) che introduce persone legate negli anni ad Elio Rosati e che di questi ne hanno esaltato le qualità umane: da Nick Torchetti, Chair di Villa Charities, a Gabriella Tino, chair delle Ladies Auxiliaries di Villa Colombo fino a Tony Fusco che definisce “solida e quieta” la presenza di Elio

Rosati all’interno dei vari comitati che hanno portato alla realizzazione del grandioso centro italiano di Lawrence e Dufferin- “Una presenza solida e pacata tanto necessaria per superare i tanti ostacoli a cui un’impresa ieronica (come la realizzazione del Centro) andava incontro. Prima di procedere al taglio del nastro, veniva scoperta una foto di Elio Rosati di cui separatamente pubblichiamo, in inglese, l’elogio presentato dalla rivista Villa Charities.

Merry Christmasand

Happy New Year!

During this festive seasonI extend my best wishes to you and your family

MARIO FERRIRegional Councillor, City of Vaughan

track for Toronto’s new streetcar system. In a time when being Italian meant being stereotyped as gangsters, Mr. Rosati’s father encouraged him to focus on his education and ignore the negative voices around him. With this belief, Mr. Rosati accomplished much and ran a successful construction business.During World War II, when many Canadians of Italian origin were interned, Mr. Rosati joined the Canadian Air Force and was sent to the South Pacific. After the war, he stayed to help located the bodies of missing airmen. Back in Canada, Mr. Rosati began his foray into community work with the Canadian Italian Business Professional Association. He was introduced to the CIBPA on April 1, 1952

by founding President, Suilio Venchiarutti. Their first Executive meeting took placeon September 9th, 1952 at 8:45 p.m. with Mr. Rosati as first Secretary. The rest is history. By the early 1970s, Mr. and Mrs. Rosati had become an integral part of Toronto’s Italian-Canadian community, working hard to build and sustain the dream of first Villa Colombo, then Columbus Centre. “The community has lost a true gentleman, a great ambassador and a tireless volunteer,” says Mr.Fusco. “But we can take comfort in knowing that the work Elio did is bettering the lives of thousands of people every day. This collective legacy is something I am fiercely proud of – and I know Elio felt the same.”

Buone

Feste

Page 8: Panorama ItalianCanadian

Patronato INCA - CGILUfficio pensioni - Ontario

ASSISTENZA OFFERTA GRATUITAMENTERivolgetevi ad una di queste sedi:

793 Lawrence Ave. WToronto, ON. M6A 1C2

416-781-0712Da lunedi a venerdi

dalle 10 am alle 4 pm

2760 Victoria Park Ave.Suite 200B

Toronto, ON M2J 4A8416-499-2010

Da lunedi a venerdidalle 10 am alle 4 pm

211 Centennial ParkwayUnit 2A

Hamilton, ON L8A 1H2905-547-4497

Da lunedi a venerdi dalle 10 am alle 4 pm

245 Simcoe St. SouthOshawa, ON L1H 4H3

Due volte al mese per appuntamento

416-781-0712

DOMANDE DI PENSIONE PERITALIA - FRANCIA - BELGIO - GERMANIA SVIZZERA - LUSSEMBURGO - AUSTRALIA-

INGHILTERRA - U.S.A.CANADA: Enti locali canadesi CPP - OAS

Disabilità -Pensioni Unione e Private

Foglio matricolare - posizioni assicurative - ripristino pagamenti - pensioni - cambi di indirizzi

- certificati anagrafici italiani e canadesiCOMPILAZIONE DI MODULI:

Assistenza sanitaria - certificati esistenza in vita - passaporti italiani - immigrazione (landed immigrant)

PR cards - dichiarazioni reddituali ecc.

Premio letterario Molise 70 indetto dal Movimento Molisani nel Mondo

Per la narrativa si può partecipare con un racconto, di qualsiasi genere, di una lunghezza non superiore a 1500 parole. Per la poesia è ammesso un singolo testo poetico, di qualsiasi genere, di non oltre 500 parole, o vari testi che nell’insieme non superino 500 parole. La partecipazione al concorso è aperta ad autori le cui origini sono legate a qualsiasi regione italiana o di origine straniera, aventi un’età non superiore ai trentacinque anni e residenti in Canada. Il primo premio consiste di 1000

dollari canadesi, il secondo di 500 dollari, e il terzo di 250. I lavori devono essere inviati alla segreteria dell’associazione, entro e non oltre il 31 maggio, 2010, al seguente indirizzo:

PREMIO MOLISE 70 1395 Lawrence Ave. West

P.O. BOX 20009Toronto, Ontario M6L 1A0

Modalità del concorso

La GiuriaLa Giuria sarà composta da membri dell’associazione e da esponenti della cultura italiana operanti in Canada. La decisione della Giuria è definitiva e insindacabile. I premi saranno assegnati in merito all’originalità dei lavori, all forza della scrittura, e alle problematiche da essi sollevate. L’assegnazione dei premi avrà luogo nell’autunno del 2010. Per ulteriori informazioni si è pregati di rivolgersi alla segreteria dell’associazione via Canada Post o inviando un messaggio all’indirizzo elettronico di cui sopra.

Essi possono anche essere inviati tramite posta elettronica al seguente indirizzo:telematico: [email protected] I lavori devono essere accompagnati da una nota biografica o da una nota bio-

bibliografica qualora il candidato abbia al proprio attivo delle pubblicazioni.

Molisani nel MondoLa sezione Molisani nel Mondo di Panorama, curata da Maria Grifone Bandiera, è a disposizione di tutte quelle organizza-zioni molisane che vogliono pubblicizzarei loro eventi socio-cultural.

Per informazioni basta inviare una email a [email protected]

Maria Grifone Bandiera

Il Movimento Molisani nel Mondoorganizzatore del Premio Letterario Molise 70 - 5a edizione

vi invita a partecipare al concorso vi augura un Santo e Felice Natalee un 2010 pieno di soddisfazioni

Good PriceAlternator & Starter Ltd.

Paul PalmieriJohn Verelli

23 Westmore Dr. #1 Rexdale, ON M9V 3Y7

Tel. (416) 745-6614Fax: 416-745-7088

For all makes & models - exchange in stockIndustrial & ConstructionThe D.C. Motor Specialists

$110. a personaBallo con Automatic D.J.

Meridian Banquet & Convention Centre

Menu: Antipasto Bar: Varietà di pesce • Frutti di mare • Trippa • Polenta • Vegetali alla griglia • Affettati assortiti • Olive • Funghi • Focaccia e ...più. Pasta: Fusilli alla casareccia con salsa di

pomodoro e basilico fresco. Carne: French cut veal chop con contorno di patate, vegetali e insalata. Dessert: Pasticcini assortiti, caffé e tea Panettone e champagne a mezzanotte

2301 Keele Street Toronto (South of Lawrence)

New Year’s Eve 2009

Tel. 416-242-7100

PANORAMA Italian Canadian 8 Dicembre 2009

Page 9: Panorama ItalianCanadian

I presepi di Centro Scuola al Columbus CentreCome vuole la tradizione è aperta al pubblico la

mostra dei presepi regionali organizzata annual-mente al Columbus Centre da Centro Scuola e Cul-

tura presso la Carrier Art Gallery del Columbus Centre. La mostra, che annualmente è visitata da migliaia di persone, si compone di una trentina di presepi: vere e proprie opere d’arte, autentici gioielli dell’artigianato regionale italiano e mondiale. Infatti oltre a presepi caratteristici delle varie regioni d’Italia si possono ammirare presepi creati in altri paesi del Mondo e sapientemente accomunati dal direttore di Centro Scuola, il Prof. Alberto Di Giovanni, con quellli italiani. La mostra resterà aperta al pubblico fino al pros-simo 12 gennaio.

Frank Scarpitti, Mayor of Markham

I più sinceri auguri di

un Sereno Natale

e prospero 2010

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 9

Page 10: Panorama ItalianCanadian

Egidio Cortinovis e Corrado Baroneaugurano alla comunità un

Sereno Natale e un prospero

Anno Nuovo

Carlo Taddei

VIN-BON MARKHAM172 Bullock Dr., Unit 19Markham ON L3P 7M9

905-471-0124Because fine wine begins with the best grape juices

Buon Natale e prospero 2010 Vi auguro un

Sereno Natale e Felice Anno Nuovo!

Sarò lieto di continuare ad essere la vostra voce alla City Hall

nel 2010

I 100 anni di Restituta Gismondi

PANORAMA Italian Canadian 10 Dicembre 2009

Oltre 300 persone hanno partecipato al party natalizio

dell’Active Green+Ross del Comm.Ralph Chiodo. Moltissimi i bimbi di ogni età che con santa pazienza hanno atteso l’arrivo di Babbo Natale stracarico di regali. Santa Claus, a dire il vero, non si è fatto attendere troppo. Ha dato tempo agli intervenuti di

Xmas party dell’Active Green+Rossconsumare la gustosa cena preparata per l’occasione e, dopo aver parcheggiato la sua slitta trainata da renne nel piazzale antistante la chiesa di Holy Angels, ha fatto il suo ingresso trionfale nella sala parrocchiale erano ad attenderlo grandi e piccini. Molto generosamente il buon “Babbo Natale” ha distribuito regalini a buoni e anche ai “cattivelli” nella speranza che diventino buoni nel corso del prossimo anno. Santa circondato dai bambini e Ralph e Rosa Chiodo

Rosa e Ralph Chiodo e la famiglia Ali Bidabadi

Ralph Chiodo con l’inseparabile Joe Falcone

Fred Pristine e signora Sam Ciccolini sempre presente agli eventi di Ralph Chiodo Ralph Chiodo e il suo “stato maggiore”Ralph e i suoi gioielli

Restituta Gismondi, al centro nella foto, posa con i figli nipoti e pronipoti.

Per i vostri inserti pubblicitari nel mensile

Panorama ItalianCanadian

contattate la nostra redazione

Restituta Svezia, in Gismondi ha festeggiato cento anni attorniata da parenti e amici intimi, alla festa in suo onore svoltasi,

Domenica 20 dicembre, presso la Paradise Banquet and Convention Centre di Vaughan. La centenaria, è nata il 22 dicembre 1909 a Balsorano, Aquila, in Abruzzo. Ha dato alla luce 11 figli, dei quai solo tre sono sopravvissuti. Insieme al Marito Vincenzo emigrò in Canada nel 1966 per riunirsi con i figli. Il segreto della longevità di Restituta il buon umore e tanta gioia di vivere. Restituta Gismondi ha 20 nipoti, 10 in Italia e 10 in Canada. Tanti auguri alla signora Restituta Gismondi, per altri cento anni, anche dalla redazione di Panorama.

Page 11: Panorama ItalianCanadian

Pino Di DianoConsulente esterno dell’On. Amato Berardi

cell: 416-419-2093 •Tel. 905-559-2046e-mail: [email protected]

Auguro alla comunità un

Sereno Natale e prospero 2010

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 11

Page 12: Panorama ItalianCanadian

Mike Colle MPPporge

i più fervidi auguri di un

Sereno Natale e di un felice

Anno Nuovo

Gli anziani di Villa Colombo hanno trascorso alcune ore in serena allegria e compagnia durante l’annuale “Christmas party” organizzato da Mike Colle, Deputato al Parlamento dell’Ontario, coadiuvato da una schiera

di volontari. “Vogliamo portare un pò di gioia e serenità ai nostri anziani, in particolare quelli che vivono soli e far sentire loro l’affetto e il calore delle festività natalizie”, ha detto L’on Mike Colle che ogni anno organizza il tradizionale appuntamento durante le festività natalizie. Alla festa, svoltasi nel salone di Casa del Zotto, hanno partecipato oltre 150 anziani per i quali è stato allestito un buffet con cibi e bevande. Per molti di loro è stato come un ritorno agli anni della fanciullezza, quando hanno into-nato in coro canzoni natalizie da Tu scendi dalle stelle a Venite adoriamo. E come tanti bambini hanno accolto con applausi e gioia l’arrivo di Babbo Natale che ha distribuito regali a tutti. I nonnini e le nonnine hanno pensato anche alle persone bisognose organizzando una racolta di cibo che è stato donato alla locale Food Bank. Gli anziani autosufficienti, che risiedono negli appar-tamenti dei complessi Casa Del Zotto e Caboto Terrace, vivono in un ambiente italiano, e fruiscono di programmi e servizi che rispecchiano i valori e le tradizioni culturali e religiose italiane.

Festa di Natale degli anziani di Villa ColomboOrganizzata dal deputato Mike Colle

Babbo Natale visita gli anziani di Villa Colombo

L’on. Mike Colle, (al centro nella foto), organizzatore della Festa di natale per gli anziani posa con i l gruppo di volontari.

Nelle foto, i momenti della Festa di Natale a Casa del Zotto con l’On. Mike Colle

PANORAMA Italian Canadian 12 Dicembre 2009

Page 13: Panorama ItalianCanadian

Tel.: 905-951-3900 - Fax: 905-951-3901 Toll free- 1-800-371-5344

E-mail - [email protected]

G.A. (Joe) Guglietti

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 13

Il Natale della San Vincenzo-Valle Radice

Nella foto in prima fila da sinistra Maria Melatti, Giovanni De Gasperis, Luigi Sarracini, Maria Ferri e Maria Di Pede; in seconda fila Rosemary Tuzi (Melatti), Johnny Guglietti, Joe Guglietti, Simone De Gasperis, e Tony Tersigni; terza fila Michael Guglietti, Armando Cianfarani, Ida Mammone, Mario Di Pede, Rocco Di Pede e Joe Gismondi.

Tantissimi i bambini e di tutte le età quelli che hanno partecipato

all’annuale pranzo di Natale dell’Associazione San Vincenzo Valleradice che si è svolto presso i saloni del LeParc. A tutti il buon “Santa”, giunto direttamente dal Polo Nord subito dopo il pranzo, ha distribuito sorrisi e doni. Nel corso dell’evento è stato festeggiato il compleanno di due venerandi membri del

Anna De Gasperis, Giovanni De Gasperis e Joe Guglietti.

Da sinistra Armando Cianfarani, Anna De Gasperis, Maria Pede, Giovanni De Gasperis, Joe Guglietti e Peter Cianfarani.

Luigi e Vincenza Sarracini. Luigi, uno dei veterani dell’associazione, a festeggiato insieme a Giovanni De Gasparis il compleanno.

Anna e Giovanni De Gasperis

I membri dell’esecutivo del San Vincenzo-Valle Radice posano insieme a Santa

I bambini di San Vincenzo-Valle Radice

sodalizio laziale: Giovanni De Gasperis e Luigi Sarracini. L’associazione San Vincenzo Valleradice è nata anni fa, dall’unione tra due già organizzatissime associazioni: La San Viuncenzo Ferreri e La Madonna di Valle Radice. La nuova associazione si prende cura di organizzare i festeggiamenti per i due Santi a primavera ed in autunno con tanto di processioni e bande musicali

che si concludono con pantagrueliche cene. Inoltre l’associazione organizza annualmente e da moltissimi anni un ricchissimo golf tournament i cui proventi vengono elargiti in beneficenza.

L’associazioneSan Vincenzo-Valle Radice

augura a soci e simpatizzantiun Buon Natale

ed un Felice e Prospero 2010

Page 14: Panorama ItalianCanadian

PANORAMA Italian Canadian 14 Dicembre 2009

Pippo Callipo per presidente della Calabria

Cav. Callipo come intende attuare la rivoluzione politica in Calabria.Ristabilire la legalità in Calabria è uno dei principali motivi che mi hanno indotto ad accettare la candi-

datura alla Presidenza della Regione Calabria. La legalità è fondamentale per la Calabria. Noi vogliamo una politica nuova, che ripristini la legalità e il rispetto delle regole. La legalità, la trasparenza della pubblica amministrazione sono fattori fondamentali per lo sviluppo.La politica, in Calabria, è ridotta a un mercimonio, grazie anche alla precarietà umana di chi, per accomodarsi in una poltrona, si lascia comprare. Si compra il consenso con con-sulenze - si usano le risorse pubbliche per fini privatisrici.La Regione Calabria è ormai un inguardabile Ente pubblico che mortifica l’intelligenza dei calabresi.

Cosa vuol dire lo slogan “Io resto in Calabria”. Troppi imprenditori hanno dovuto lasciare questa terra, troppi imprenditori non sono voluti venire ad investire in Ca-

labria scegliendo addirittura di fare impresa in territori dove la criminalità è più feroce della “ndrangheta calabrese’’. In Calabria non c’è libertà siamo sudditi: è giunto il momento di avere uno scatto di reni. Vogliamo che i calabresi riac-quistino la dignità di uomini e di cittadini.Questa è una dichiarazione d’amore verso la mia Calabria. Dal 19 al 30 dicembre sarò nelle piazze delle principali città della Calabria per illustrare le ragioni che mi hanno spinto a candidarmi. Abbiamo visitato città lontane, ammirato culture diverse, ma non abbiamo mai dimenticato la nostra terra, la Calabria, che oggi più che mai ha bisogno dei suoi figli.

Come è la situazione della sanità regionale.La sanità calabrese è allo sbando ed i cittadini, ma anche chi ci lavora, non sanno più a quale santo rivolgersi. negli ospedali i calabresi rischiano la vita e non di rado purtroppo muoiono. L’inaffidabilità del sistema sanitario regionale è lampante, benchè non manchino professionisti seri, competenze ed eccellenze, ma il danno fatto dalla politica politicante è gigantesco e a mio avviso irrimediabile, se non mutano radicalmente le condizioni. I politici pensano solo, ancora adesso, ad utilizzare gli ospedali come serbatoi elettorali per primarie e secondarie e non hanno neanche una vaga idea sul da farsi e da dove incominciare. In Calabria la situazione è compromessa a tal punto che il commissaria-mento è un punto di partenza da tutti auspicato per incomin-ciare ad affrontare con serietà i problemi, una volta rimossa la politica dalla gestione sanitaria.

Come intende affrontare il grave problemadella disoccupazione giovanile. L’esempio della politica è pessimo per i giovani, specie per gli adolescenti, e incentiva in loro il convincimento, come diceva Alvaro ‘che vivere rispettando la legge è perfetta-mente inutile’. Da qui il passo verso l’illegalità organizzata nelle mafie è breve. La povertà sociale e i cattivi esempi del-la democrazia calabrese, irrobustiscono la mafia e le consen-tono un arruolamento più facile dei nostri giovani soprattutto nelle aree più critiche. Se dico che in Calabria c’è l’urgenza di un ricambio della classe dirigente, è perché penso anche a conseguenze come questa. Nelle aree depresse del Mez-zogiorno come la Calabria, i giovani che vivono in contesti

ambientali oggettivamente degradati - scuola debole nelle strutture e nella formazione e agenzie formative, famiglia in-clusa, fragili o inesistenti - trovano nella mafia un’occasione di lavoro e un modello di riferimento che, profittando della loro gracile autonomia di pensiero e della forte spinta ad af-fermarsi, li affascina piuttosto che allontanarli. L’attenzione verso l’educazione e la formazione alla democrazia dei nostri giovani deve essere massima, ma l’esempio è fonda-mentale altrimenti passa l’idea che l’onestà piuttosto che una virtù sia un handicap.

Perchè è contrario al Ponte sullo Stretto.E’ assurdo pensare a un’oper faraonica quando in Calabria mancano le strade, quando milioni di persone soffrono la fame e le indigenze. Pensiamo al ponte solo in alcuni giorni dell’anno quando si crea qualche difficoltà. ‘’Siamo con-vinti che il Mezzogiorno, tantomeno la Calabria, non abbia bisogno del Ponte sullo Stretto. Lo sconquasso ambientale di uno dei lembi più suggestivi del mondo, per bellezza paesag-gistica, storia e mito, è la cosa che più dovrebbe atterrire. EDM

Filippo (Pippo) CallipoCandidato alla presidenza

della Regione Calabria

“È una rivoluzione possibile,se siamo uniti, ce la facciamo insieme”

Porgo ai Calabresi e alla comunità

italiana più fervidi auguri di

Buon Natale e Felice 2010

Intervista di Panorama a Pippo Callipo candidato alla presidenza della Regione Calabria

Page 15: Panorama ItalianCanadian

905.532.0922www.lofrancogroup.com

Rocco Lofranco espande in SudOntario. Infortunati sul lavoro nelle zone di London, Kitchener, Waterloo, Windsor ed altri centri limitrofi questo messagio e per voi

Si porta alla vostra attenzione che il Cav. Rocco Lofranco sara’ al London Marconi Club ogni secondo Giovedi di ogni mese. La nuova sede di Oshawa sarà aperta il 21

Febbraio e servirà le zone di Oshawa, Whitby, Pickering e Ajax.

Telefonate al numero verde 1-877-532-0923 per un appuntamento!

Toronto2780 Highway 7, Unit 103

Concord, ONL4K 3R9

HamiltonPresso gli uffici legali di Bartolini,

Berlingieri, Barrafato e Fortino154 Main St. East, Suite 101

Hamilton, ON L8N 1G9

London Presso London Marconi Club

120 Clarke Rd.London, ON N5W 5E1

OshawaPresso Oshawa Italian Club

245 Simcoe St. SOshawa, ON L1H 7K8

Cav. Rocco Lofranco

Hamilton ogni primo Giovedi di ogni mese 9 A.M.London ogni secondo Giovedi di ogni mese 10 A.M.Oshawa ogni terzo Giovedi di ogni mese 9 A.M.

Fondato 12 anni fa, da sempre il portavoce della comunita’ lucana, per far conoscere la Basilicata agli italiani e ai canadesi.

L’angolo della Basilicata

Condotto e diretto da Rocco Lofranco coadiuvato da Filippo Gravina

Tel.: 905-532-0922

In onda alla CHIN 100.7 FMogni martedi’ alle ore 7:00 pm

Egidio Cortinovis e Corrado Baroneaugurano alla comunità un

Sereno Natale e un prospero

Anno Nuovo

Il presepe allestito dinanzi alla chiesa di St. lawrence a Scarborough

Il presepe della Epiphany Church a Scarborough

Dopo il successo del Natale sicilia-no 2008 attorno al Presepe, anche

quest’anno Sicilia Mondo rilancia il Natale siciliano 2009 attorno al presepe per vivere meglio il Natale nelle associazioni e nelle famiglie. Insieme. Sui pre-sepi allestiti l’anno scorso è arriva una pioggia di foto

Sicilia Mondo: il Natale 2009 attorno al presepe

dalle Associazioni e dalle famiglie che conferma la validità di una iniziativa che ci appartiene come siciliani perché ancora lar-gamente diffusa non solo nelle famiglie ma anche nelle Chiese, nei musei nei municipi ed attorno alle novene di quartiere cantate in coro dai piccoli e dai grandi. Una festa. Anche

all’estero è stato riscoperto tutto il fascino del pre-sepe. Il presepe ricorda la riproduzione scenica dei luoghi dove nacque Gesù, la grotta imbiancata di neve, i mitici personaggi di San Giuseppe e della Ma-donna, il bue e l’asinello, i pastori che arrivano da lontano guidati dalle stelle lucenti. Nella cultura

siciliana, ogni famiglia, ogni Associazione, ogni Chiesa prepara il suo pre-sepe come richiamo storico della Natività. Il Natale è momento di devozione e, nello stesso tempo, gioia di stare insieme, di ritrovarsi, festa dei bambini, incon-tro di parenti ed amici,

occasione di riappacificazi-one. Soprattutto è famiglia, comunità, relazione.Tutti attorno al presepe con la novena serale in dialetto siciliano antico, una tradizione tra le più antiche della cultura siciliana ed

ancora viva, sentita e piena di fascino. Per i siciliani il Natale è la festa più bella perché è tempo di fede. È attesa dell’Evento che porterà il messaggio di Pace che dice agli uomini vogliateVi bene tra di Voi.

Tanti auguri di Buon Natalee Felice Anno Nuovo

������������������������������������

6

Tanti auguri di Buon Natale6

ZZZ

Z

Z

Tanti auguri di Buon Natale6Tanti auguri di Buon NataleZ

2301 Keele St., Unit 102 Toronto, ON M6M 3Z9 Tel : (416) 243-7984 Fax: (416) 243-0327

[email protected] www.lauraalbanese.onmpp.ca

Z

���������������������������������������������������������������������������� ���������������������� ������������������������������������� ��������������������������������������� ��������������������������������������� ������������������������������������������������ ����������������������� ����

6

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 15

Page 16: Panorama ItalianCanadian

�������������������� ����������� ������������

�������������������� ��������� ������������

������������������������������������� ������������

������������������������������ ������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������� ���������������������������

��� ����� �����������������������������������������

�����������������������������������������

�����������������������������������������������

Si è tenuta all’inizio di Dicembre la V Conferenza della emigrazione della Regione Lazio. 3

giorni di intensa riflessione i cui risultati possono essere condivise con l’intera comunità italocanadese, e che potrebbero essere utili e di guida alle comunità regionali del Canada. Riportiamo alcuni punti del discorso conclusivo dei lavori dell’ Assessore Luigina Di Liegro “La nostra comunità Laziale ha chiesto di passare a nuovi approcci di programmazione degli interventi regionali. L’insediamento della nostra emigrazione è cambiato in modo consistente, siamo di fronte a una comunità fortemente integratanel Canada con priorità dell’elemento regionale, ma in un quadro di progressiva e positiva contaminazione con altri elementi regionali, con altre etnie e nazionalità. Parlare di laziali nel mondo rischia di diventare un termine improprio. L’interesse verso la nostra regione è un interesse che si giustifica nella misura in cui le nostre istituzioni locali saranno in grado di cogliere le aspirazioni di sostegno culturale, linguistico e formativo, di sviluppo delle relazioni sociali ed economiche. E’ interesse della nostra regione, più che delle nostre collettività all’estero, rafforzare questi legami e queste relazioni, attraverso di esse può transitare molto di ciò che chiamiamo internazionalizzazione dei nostri sistemi regionali, si tratta di grandi opportunità che vanno colte e vanno messe a frutto in tempi rapidi e in modi adeguati. La Conferenza dei laziali nel mondo ha indicato come prioritaria la

La V Conferenza dell’Emigrazione Regione Lazioristrutturazione di questo settore delle politiche regionali, raccomandando un forte coinvolgimento e coordinamento tra i settori delle Politiche Sociali, della Cultura, del Lavoro e della Formazione, dello Sviluppo Economico e delle PMI, del Turismo, dell’Istruzione e della Sanità. Se intendiamo davvero investire nella risorsa costituita dalle nostre comunità, dobbiamo, necessariamente superare la genericità degli interventi e passare ad una logica di programmazione e progettazione mirata, adottareuna pratica interdisciplinare non vuol dire necessariamente aumentare la spesa, ma vuol dire ottimizzarla. Significa soprattutto fare in modo che i 500 mila cittadini laziali all’estero possano usufruire di una serie più ampia di interventi, in particolare quelli in cui è possibile far fruttare al meglio le loro competenze e i loro saperi interculturali. Così nella cultura, come nel sociale, come in ambito economico. E’ importante fare in modo che la loro funzione di mediatori della globalizzazione non vada perduta. E’ in questa chiave che dobbiamo sostenere oggi più di ieri, il vasto tessuto associativo che costituisce la condizione indispensabile della permanenza delle nostre comunità. Sostenendo il suo ammodernamento, incentivando la sua vita democratica. Se non facciamo attenzione a questo aspetto, rischiamo di invalidare ogni possibile evoluzione nel rapporto con le nostre collettività. Per questo vanno contrastate le ipotesi di riduzione della rappresentanzadell’emigrazione. Tutto il sistema della rappresentanza all’estero poggia su questo elemento basilare. Ed è miope e controproducente

immaginare operazioni di sostituzione della partecipazione e della rappresentanza associativa. Con queste operazioni si rischia il crollo dell’intero sistema di rappresentanze. Cioè la fine delle comunità degli italiani all’estero come oggi le interpretiamo. La conferenza si è conclusa con l’impegno di riaprire entro la fine dell’anno, la “Casa dell’emigrante” che sarà a disposizione gratuita di tutti coloro che necessitano documentazioni o di interventi presso le istituzioni. La commissione sucittadinanza, partecipazione e rappresentanza e il ruolo d e l l ’ a s s o c i a z i o n i s m o coordinate dal Cav.Antonio Porretta e Carolina Di Cocco, ha presentato varie richieste tra queste: Farsi portavoce presso la Conferenza stato-Regione per riaprire i termini per riacquistare la cittadinanza concedendo la proroga alla legge 91/92 per almeno altri due anni; Sostegno d e l l ’ a s s o c i a z i o n i s m o regionale attraverso interventi

per i giovani, definite concordamente con le altre regioni, al fine di tener conto della realtà che i giovani

all’estero si sentono prima italiani e poi appartenenti ad una regione; Coloro che desiderano ricevere i

documnenti finali dei lavori della Conferenza possono chiamare il Consultore Antonio Porretta.

Evanov Radio Group

Merry Chistmas and a Happy New Year

PANORAMA Italian Canadian 16 Dicembre 2009

Modello per le altre regioni d’Italia

Buon Natale e Felice 2010 alla sua vasta clientela

Page 17: Panorama ItalianCanadian

Una delegazione dello SPI e dei Patronati INCA, INAS e ITAL ha presentato le istanze dei pensionati al Console Generale Gianni Bardini.

Il 10 dicembre si è tenuta, per il secondo anno consecutivo, la giornata di mobilitazione

internazionale per i diritti e la dignità delle persone anziane e dei pensionati italiani residenti all’estero. La mobilitazione è promossa dai sindacati dei pensionati di CGIL, CISL e UIL. A Toronto una delegaziona composta dai rappresentanti dei Patronati: Tony Amono dell’ INCA-CGIL, Luigi Ripandelli della Ital-UIL, Agata Monti dell’INAS ed Enzo Di Mauro co-ordinatore dello SPI - Sindacato Pensionati Italiani, insieme a un gruppo di pensionati si è recata al Consolato Generate d’Italia dove ha presentato al Console

Generale Ministro Plen. Gianni Bardini le istanze dei pensionati italiani del Canada. Tre sono le principali richieste avanzate dai pensionati al governo

di Roma e di cui chiedono la urgente risoluzione. 1) L’esenzione dell’ICI (l’imposta immobiliare) sulla prima casa in Italia, se non è

affittata. Gli italiani, in Italia, sono esenti dal pagamento dell’ICI per la prima casa. Gli italiani all’estero si sentono discriminati e non vogliono

essere considerati cittadini di seconda classe. 2) La sanatoria degli “indebiti pensionistici” maturati senza colpa dai pensionati

italiani all’estero. E’ stato sollevato il problema della quattordicesima che l’INPS ha corrisposto ai pensionati, ai quali viene chiesto il rimborso all’Ente pensionistico.3) La ratifica della convenzione tra Canada e Italia, già approvata dal governo canadese e che attende l’approvazione del governo Italiano. A quanto pare la copertura sarebbe di 700,000 Euro che il governo italiano non riesce a trovare. Tra le altre richieste citate nella lettera consegnata al Console Generale Bardini si citano l’abrogazione del requisito di dieci anni di soggiorno continuativo in Italia per avere diritto all’assegno sociale e la soluzione dei problemi ancora presenti nel pagamento delle pensioni italiane all’estero. Il Console Bardini ha detto che presenterà le istanze dei pensionati al governo italiano e si auspica che si trovino risposte adeguate in sede.

Mobilitazione internazionale per diritti e dignità dei pensionati

Il Console Generale di Toronto Gianni Bardini (al centro) posa con i rappresentanti dei Patronati, dello SPI, e un gruppo di pensionati intervenuti al Consolato per la giornata di mobilitazione internazionale per i diritti dei pensionati.

Susan Eng, vice presidente di CARP Canadian Association of Retired Persons

il 7 dicembre è intervenuta dinanzi alla commissione interparlamentare della armonizzazione delle tasse di vendita, per perorare la causa dei pensionati che si oppongono alla controversa iniziativa del governo liberale dell’Ontario. Eng, alla commissione presieduta dall’On. Laura Albanese, ha detto che la Harmonized Sales Tax appensantirà il fardello fiscale dei pensionati e delle persone a reddito fisso. Ella ha sottolineato che l’aumento della tassa di vendita (5% GST più 8% PST) non sarà eguagliata dalle riduzioni delle imposte sul reddito proposte dal governo dell’Ontario, dai

Gli anziani di CARP dicono No alla Harmonized Sale Tax

rimborsi ai consumatori e dagli eventuali risparmi che le aziende dovrebbero passare ai consumatori. CARP ha proposto al governo di aiutare i pensionati mitigando la HST tramite rimborsi sui

costi dell’energia per il riscaldamento domestico, e con esenzioni o sgravi fiscali per gli anziani in base al reddito. La HST prevede l’applicazione della tassa provinciale dell’8% sul gas metano e gasolio per il

Eco d’AbruzzoProgramma dedicato

alla comunita abruzzese dell’Ontario CHIN Radio 100.7 FM

Giovedi’ 7:00 pm Prodotto e presentato da

Ivana Fracasso presidente della Federazione

delle Associazioni Abruzzesi dell’OntarioIvana Fracasso

Tel. 416-249-8800Fax. 416-249-2314

Cav. Rag. Roberto Bandiera(Accountant)

Professional Income Tax

Orlando e il personale diMilliken Wholesale Meat

augurano alla clientela e alla comunità

Buon Natale e Prospero 2010

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 17

riscaldamento attualmente esenti dalla tassa provinciale. L’organizzazione canadese dei pensionati, che conta oltre 400,000 soci, sostiene che con l’entrata in vigore della HST i costi del riscaldamento domestico

saliranno mediamente di $120 l’anno, aumento che avrà un impatto devastante sui pensionati a basso reddito, particolarmente vulnerabili agli aumenti dei costi delle necessità di base. La HST, è stata approvata dal Parlamento dell’Ontario ed entrerà in vigore il 1 luglio del 2010.

Page 18: Panorama ItalianCanadian

…e tutti vissero felici e contenti…così finivano tutte le favole raccontate dalle nonne ai miei tempi. Le principesse sposavano i loro principi e vivevano il resto dei loro giorni felici e contenti. Nella vita della gente comune, la donna e l’uomo si sposano sognando la felicità. Purtroppo, la vita matrimoniale presenta anche dei momenti non felici.e il matrimonio non è sempre la bella conclusione di una favola, ma piuttosto è l’inizio di una conclusione imminente o lontana, felice o difficile: cioè, si dà inizio ad un cotidiano con tutti gli alti e tutti i bassi, che la vita coniugale presenta; i figli da crescere ed educare, i parenti. da soddisfare, la casa da comprare e mantenere e così via, per poi non parlare dalla continua paura che ci attanaglia di perdere la persona amata. La vita matrimoniale è una sfida giornaliera che può avvilirci e facilmente farci desistere dal buon proposito iniziale, oppure rinvigorirci ad ogni accenno del nuovo giorno. La vita a due è una via in perenne salita e che a volte presenta ostacoli. Si inizia con mille illusioni e buoni propositi, che a volte si perdono strada facendo. Come ogni strada, tra l’inizio e la fine di essa, possono esserci delle vedute panoramiche mozzafiato, angoli ombrosi e curve inaspettate: l’importante è di avere accanto un compagno di viaggio pronto a spronarci continuamente per arrivare al traguardo e se a volte si ci

Concerto per le Nozze d’Oro di Sebastiano e Francesca Schembri

Sebastiano e Fran-cesca Schembri hanno festeggiato il 50mo Aniver-

sario di matrimonio con un concerto organizzato in loro onore dai figli Tinalba, Joseph e Saverio Schembri. Tinalba e i fratelli, interpre-tando il desiderio dei geni-tori, anzichè il solito pranzo della maggioranza di simili eventi, hanno organizzato un elegante ricevimento per una ottantina di parenti e amici intimi nel lobby del Lebo-vic Centre for the Arts & Entertainment di Stoufville. Quindi il concerto di musica classica con valenti giovani artisti: Joise Zocco al piano, Diana Di Mauro soprano; Nicole Bower, soprano e il violinista Zachary Ebin, che hanno interpretato brani di grandi compositori di

Puccini, Strauss, Mozart, Shubert e Gounod. “Mia mamma ha sempre avuto a cuore i giovani che ha promosso con il teatro, concerti e con la Sicilian Cultural Society” ha detto

I giovani cantanti e musicisti al concerto in onore di Sebastiano e Francesca Schembri

Josie Zocco, pianista Diana Di Mauro, soprano Nicole Bower, Soprano Zachary Ebin, violinista

Tinalba fiera del fatto di aver reso l’evento memorabile. Auguri peraltri 50 anni di gioia e felicità a Sebastiano e Francesca Schembri, anche da parte della redazione di Panorama.

Nella foto - Sebastiano e Francesca Schembri posano con i figli Tinalba, Joseph e Saverio, le nuore, i nipoti e il pronipote.

Maria Augimeri Ward 9, York Centre

“Dalla mia famiglia alla vostra, un sincero augurio per un

Buon Natale ed un

Felice e Prospero Anno Nuovo.”

Augura

Buon Natale e

Felice Anno Nuovo

Alan Tonks, M.P.York South-Weston

ritrova stanchi, che sappia darci una spinta. Se la salita si percorre con la speranza di arrivare a destinazione in buona compagnia, per finalmente riposare pensando di avercela fatta, si ci riesce. Nei nostri momenti bui è necessario avere la certezza di essere accompagnati mano nella mano e se al buoio smarriamo la via, è doveroso che il compagno/a sappia indicarci lo sbocco di luce. Nei nostri momenti deboli, sappia perdonare c o m p a s s i o n e v o l m e n t e , comprendere, rispettare i bisogni dell’altro, riflettere e restandogli accanto, con coraggio sappia assumersi le proprie responsabilità. Non saprei dire quante volte mio marito ed io siamo incappati in salite, discese e curve, nei nostril 50 anni di matrimonio. Neanche saprei dire quando in me è cessata la preouccupazione di non farcela e tantomeno quando il timore di non essere più desiderabile ha lasciato spazio alla certezza di essere necessaria. Ne saprei dire quando ho smesso di lottare contro un nemico occulto, temendo che agli occhi del mio sposo non rappresentassi più la donna perfetta, la compagna ideale, ed è subentrata in me la certezza che al mio compagno di viaggio bastava di avere vicina la compagna scelta con cui condividere gioie e dispiaceri, successi e fallimenti e se il viaggio ci affaticava, essere sempre pronti a sostenerci a vicenda.

Pazienza se a volte si ci è coricati con il broncio per le monellerie dei figli, per le mancanze fatte, per la crociera che non si poteva fare o per le intromissioni delle malelingue, l’importante è stato sapere sanare i graffi procurati dalle frasche

incontrate per la via. Pazienza se a volte si è dovuto rallentare la corsa o sostare, l’importante è stato volere il bene della famiglia e al sorgere del sole riprendere il viaggio rinvigoriti dalla volontà di proseguire in due, pensare il perchè ci si è sposati e onorare le promesse scambiateci un giorno. Francesca Schembri

PANORAMA Italian Canadian 18 Dicembre 2009

Page 19: Panorama ItalianCanadian

I bambini e i membri del comitato della Eloro posano con Babbo Natale

Il buffet con i piatti della tradizione natalizia

La presenza di tanti bambini, figli e ni-poti dei soci della

Eloro Cultural Associa-tion, ha dato un tono di particolare gioia e al-legria alla festa di Natale organizzata, come ogni anno dalla Eloro Cultural Association di Toronto, presso il Pleasantview Community Centre di North York. A tavola un buffet con una grande va-rietà di cibi e dolci della tradizione natalizia, con le immancabili focacce ripi-ene di verdure, ricotta o

Tanti auguri di Buon Natale

Augura alla comunità

Sereno Natale e felice

Anno Nuovo

Mario Sergio, Mario Sergio, MPP York WestMPP York West

salsiccia, della tradizione siciliana. Il momento clou della serata, l’arrivo di Babbo Natale che ha portato tanti bei doni per tutti i bambini. E’ stata una piacevole serata all’insegna dell’amicizia e della gioia di stare insieme e scambiarsi gli auguri per il Natale e il nuovo anno. Con la festa di Natale si chiude l’anno di attività della Eloro che da appuntamento ai soci per gli incontri program-mati per il 2010.

Babbo Nataleall’Eloro Club

Mario Sergio, MPP York WestDedicated to our Constituents Assisting with the following Services

• Family Responsibility Offi ce• Trillium Drug Plan• Youth Apprenticeship Programs• Property Tax Assessment

• Birth, Death & Marriage Cert.• OHIP/Health Cards• Pension Plan• ODSP

Contact us with your concerns:2300 Finch Ave. West, Unit 38

Toronto, ON M9M 3Y3Tel: (416) 743-7272Fax: (416) 743-3292

[email protected]

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 19

Page 20: Panorama ItalianCanadian

In questo articolo, facciamo un omaggio alle varie regioni italiane, illustrandovi

le pietanze tipiche dei giorni di festa e in particolare del Natale, in modo che pos-siate organizzarvi in tempo per preparare piatti degni della antiche tradizioni della

vostra terra o ispirandovi alle ricette delle feste tipiche di altre regioni d’Italia.

Ricette natalizie dell’ABRUZZO: Minestra di cardi, zuppa di castagne e ceci, lasagna con macinato, mozzarella e parmigiano. Tra i secondi agnello arrosto e bollito di manzo. I dolci tradizionali, diversi per ogni provincia, sono: calcionetti fritti (panzerottini dolci con marmellata d’uva nera detta scru-cchiata, ceci, noci tritate, mandorle triturate, mosto e cacao), ferratelle, ostie con ripieno di mandorle, noci e miele, neole, noci atterrati (mandorle con acqua e zucchero) e scrippelle.Ricette natalizie della BASILICATA: Minestra di scarole, verze e cardi cotte in brodo di tacchino e salami con aggiunta di formaggio grattugiato e a pezzettini, Baccalà lesso con peperoni cruschi (seccati al sole e calati per pochi secondi nell’olio d’oliva bollente), Strascinari al ragù di carne mista (pasta casereccia chiamata così perché strisciati a forza con le dita), piccilatiedd, pane con le mandorle, pettole (pasta lievitata fritta con alici) e come dolci i calzoncelli (panzerotti fritti ripi-eni di salsa di ceci o castagne lesse. Il tutto accompagnato da un buon vino: l’Aglianico del Vulture.Ricette natalizie della CALABRIA: Come antipasti, crespelle ripiene alle alici e salumi Dop (salsiccia, capicollo, pancetta e sopressata) con aggiunta di pecorino crotonese e caciocavallo silano. Tre i primi, le scillatelle (o fileya) con ragù di maiale, minestra maritata con verdure di campo e fagioli, mentre tra i secondi capretto al forno alle erbe selvatiche con patate, pesce stocco di Cittanova (spugnato con l’acqua dello Zomaro) con la ‘ghiotta (sughetto di olio, cipolla, pomodori, olive, capperi e uvetta). Come contorno, il broccolo calabrese saltato in padella e condito con peperoncino. Tra i dolci, fichi a crocetta ricoperti al cioccolato, torroncini, dolci al cedro e al bergamotto. Vini e liquori: Cirò, liquirizia e grappa al peperoncino.Ricette natalizie della CAMPANIA: Minestra maritata di cicoria scarole e “borraccia” (erba amara e pelosa) in brodo di cappone con aggiunta facoltativa di uova sbattute con pep-eroncino e carne di vitello, spaghetti alle vongole, Cappone imbottito e insalata di rinforzo (cavolfiore, sottaceti misti, pep-eroni detti papacelle olive di Gaeta e acciughe salate) accom-pagnate dalle immancabili friselle (crostini di pane circolari) e dai broccoli con aglio e peperoncino. Come dolci Struffoli, Roccocò e frutta secca.Ricette natalizie dell’EMILIA ROMAGNA: come antipasto il tradizionale culatello di Zibello, mentre tra i primi Tagliatelle al ragù, lasagne, tortellini in brodo (con ripieno di carne) e passatelli in brodo. Tra i secondi, cotechino di Modena, zampone con lenticchie, puré e mostarda, formaggio di fossa con la Saba (mosto cotto e aromi naturali). Tra i dolci, il Panone di Natale di Bologna (a base di farina, mostarda di mele cotogne, miele, cacao, cioccolata fondente e fichi secchi). Come vini il Pignoletto dei Colli bolognesi e il Sangiovese.Ricette natalizie del FRIULI VENEZIA GIULIA: Brovada e muset (zuppa di rape e cotechino) con polenta,

trippa con sugo e formaggio, cappone e come dolce la gubana (noci, mandorle, uvetta, miele, vino e rhum, avvolto in sfoglia).Ricette natalizie del LAZIO: per la vigilia la tradizione privilegia fritto misto di verdure (broccoli e carciofi) e baccalà fritto, il capitone. Per il giorno di Natale, abbacchio al forno con patate e cappelletti in brodo, bollito misto e tacchino ripi-eno. Dolce: pampepato e pangiallo (frutta secca e canditi con farina, miele e cioccolato).Ricette natalizie della LIGURIA: Maccheroni in brodo, ravioli alla genovese (ripieno di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano), stecchi fritti (spiedini di rigaglie di pollo con funghi freschi, besciamella e parmigiano), cappone lesso e cappon magro (piatto fatto esclusivamente di verdure o di pesce), salcicce e spinaci, Faraona al forno con carciofi e come dolce il pandolce (impasto di farina, uvetta, zucca can-dita a pezzetti essenza di fiori d’arancio i pinoli pistacchi semi di finocchio latte e marsala), canditi, torrone, uva, fichi secchi e noci innaffiati da un buon Rossese di Dolceaqua.Ricette natalizie della LOMBARDIA: Consumè di cappone in gelatina, tortellini o casoncelli in brodo, cappone ripieno con tritato, uova grana e mortadella, accompagnato da mostarda di Cremona, Stecchini (spiedini di pollo e vitello) con insalata e come dolce il “Pan di Toni”, il panettone.Ricette natalizie delle MARCHE: Maccheroncini di Cam-pofilone in sugo, cappelletti in brodo di carne, Vincisgrassi (timballo di manzo macinato, salsiccia, pollo tritato, prosciutto crudo, a volte con aggiunta di funghi) e cappone arrosto. Come dolci, la pizza de Nata’ (pasta di pane con frutta secca, uvetta, cioccolato in polvere, limone e arancio grattugiati, fichi e zuc-chero) e il fristingo (impasto di fichi, cioccolato, canditi e frutta secca). Tra i vini, la Vernaccia di Serrapetrona, vino cotto e vino di visciole (ricavato dalle tipiche amarene).Ricette natalizie del MOLISE: Zuppa di cardi, Pizza di Franz in brodo caldo (pezzettini di pizza a base di uova parmi-giano grattugiato e prezzemolo al forno), baccalà arracanato ( mollica di pane aglio prezzemolo origano uva passa pinoli e noci) o baccalà al forno con verza, prezzemolo, mollica di pane, uvetta e gherigli di noci. Per dolce i Calciuni a base di farina, vino, castagne lessate, rhum, cioccolato, miele, man-dorle, cedro candito, cannella, uova e vaniglia. Come vini il Montepulciano o il Trebbiano.Ricette natalizie del PIEMONTE: Cappone di Morozzo al forno, bue bollito di Carrù e Moncalvo, insalata di carne cruda all’albese, peperoni in bagna cauda (salsa a base di olio, aglio e acciughe), acciughe al verde, flan del cardo, tayarin con pancetta petto d’oca affumicato, agnolotti al plin con sugo d’arrosto e risotto con radicchio, cappone arrosto, misto di bol-lito con salse, carote e patate al forno. Dolci: mousse di mele rosse Igp, torta di nocciole e zabaione, torrone d’Alba.Ricette natalizie della PUGLIA: Cime di rape stufate, panzerotti fritti con ripieno di mozzarella, pomodoro e formag-gio o con ricotta scuantr’ (spalmabile ma molto forte), anguilla arrostita con alloro, baccalà in umido (con cipolla e olive), bac-calà fritto, agnello al forno con lambascioni (cipolline dal gusto amarognolo che si trovano sottoterra, allo stato selvatico), cu-turidd’ (agnello con spezie e verdure cotto per tre o quattro ore in una particolare pentola in terracotta). Come dolce le pettole (frittelle tonde che si possono anche intingere nello zucchero), le cartellate (dolci fritti a forma di rosa e guarniti con miele o mosto), il torrone e i porcedduzzi (frittelline piccolissime con miele o zucchero), fichi secchi e pasticceria di mandorle.

Ricette natalizie della SARDEGNA: Tra gli antipasti, salsiccia, pecorino e olive “a schibeci”. Culurgiones de casu (ravioli ripieni di pecorino fresco, bietola, noce moscata e zafferano) conditi con sugo di pomodoro e pecorino grattu-giato, gnocchetti sardi al sugo di salsiccia, agnello con patate al forno, porcetto al mirto. Tra i contorni verdura di stagione come sedano, finocchio e ravanelli. Tra i dolci, ricotta con miele, le seadas al miele (dolci fritti al formaggio). Tra i vini, Cannonau e Moscato.Ricette natalizie della SICILIA: Sfincione (pizza base di cipolla), scacce ragusane, cardi in pastella e gallina in brodo, insalate di arance con aringa e cipolla, agnello al forno, sfor-mato di anellini al forno con ricotta, pasta con le sarde e sarde a beccafico (ripiene di mollica, pinoli, bucce di arance, foglie di alloro e uva passa), carne con pancetta coppata con contorno di sparaceddi e caponata. Per dolci, buccellati di Enna (dolci tipici ripieni di fichi secchi), cassate e cannoli, i mustazzoli a base di mandorle, cannella e chiodi di garofano e cubbàita (torrone di miele con nocciole e mandorle o pistacchi). Vini: di Alcamo e dell’Etna e Zibibbo di Pantelleria.Ricette natalizie della TOSCANA: Crostini di fegatini, brodo di cappone in tazza o cappelletti in brodo, arrosto di faraona, anatra, fegatelli e tordi con insalata oppure cappone ripieno e sformato di gobbi. Dolci: i cavallucci e i ricciarelli.Ricette natalizie del TRENTINO: Canederli (polpettine di pane raffermo, speck, pancetta e salame, farina, uova, latte e brodo condite con spinaci, funghi o fegato di vitello. Pos-sono essere conditi, una volta lessati, anche con burro fuso e formaggio oppure ragù di carne, strangolapreti (gnocchetti di pane, latte uova e foglie di coste) conditi con burro, salvia e parmigiano, Capriolo o Capretto al forno con patate e per dolce lo Strüdel e lo zelten.Ricette natalizie dell’UMBRIA: Cappelletti ripieni di cappone e piccione, contorno di cardi umbri, cappone bollito e come dolce il panpepato (farina, noci, cioccolato fondente, mandorle, scorza di arancia candita, uva passa, miele, pinoli, nocciole, pepe macinato e vino rosso, le pinoccate fatte di zucchero e pinoli e il torciglione serpentello di pasta dolce con mandorle.Ricette natalizie della VALLE D’AOSTA: Mocetta in crostini al miele (Salume di muscolo di vacca, pecora o capra essiccata e aromatizzato con erbe di montagna, ginepro e aglio), lardo con Castagne cotte e caramellate con miele, Crostini con Fonduta e Tartufo, Zuppa alla Valpellinentze (cavolo, verza, fette di pane raffermo, fontina, brodo, cannella e noce moscata, Salsiccia con Patate e Carbonata Valdostana con Polenta (sottili striscie di carne macerate nel vino rosso con aromi). Come dolce Pere a sciroppo servite con crema di cioccolato e panna montata (pere cotte con zucchero, vaniglia, chiodi di garofano, acqua e vino rosso, ridotte a sciroppo e Caffè Mandolà molto robusto alle mandorle tritate e le tegole pasticcini secchi.Ricette natalizie del VENETO: come antipasto salumi vari (soppressa e salsiccia luganega), tra i primi brodo di cap-pone, risotto al radicchio, gnocchi al sugo d’anatra. Come secondi, polenta e baccalà, lesso di manzo “al cren” (salsa di rafano) con contorno di purè di patate. Tra i dolci il pandoro di Verona, la mostarda con il mascarpone, il mandorlato di Cologna Veneta. Per innaffiare il tutto un ottimo Amarone della Valpolicella o un buon Raboso delle terre del Piave e alla fine un brindisi augurale con le bollicine del Prosecco di Conegliano o di Valdobbiadene.

PANORAMA Italian Canadian 20 Dicembre 2009

Le tradizioni natalizie nelle Regioni d’Italia

La Federazione delle Associazioni Abruzzesi dell’Ontario

Ricordando il tragico evento che ha colpito la Regione augura un sereno Natale ed un 2010 pieno di speranze per i corregionali ancora in difficoltà, invita i connazionali alla solidarietà e ringrazia per il generoso

contributo dato fino ad oggi

Buon Natale e Sereno 2010

Page 21: Panorama ItalianCanadian

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 20

Buone Feste

Angelo e Francesco Battaglia augurano

Buon Natale e prospero Anno Nuovo

Page 22: Panorama ItalianCanadian

PANORAMA Italian Canadian 22 Dicembre 2009

Come ogni anno durante le feste natalizie il Centro Scuola e Cultura

ci delizia con il suo tradizionale “Concerto di Natale”. L’edizione 2009 del concerto natalizio si è svolto presso l’auditorium di “Cardinal Carter Academy for the Arts” ed ha avuto come protagonisti i giovani aspiranti artisti che frequentano i corsi di Centro Scuola e Cultura. Come ha, per l’appunto, messo in evidenza il Grand’Uff, Alberto Di Giovanni introducendo il “Concerto” “Questi giovani cantori stanno imparando nei nostri corsi a curare la loro voce ed in genere ad affinare le loro capacità artistiche nei vari settori per prepararsi ad una vita piena di soddisfazioni e di godimento dell’arte. I solisti che applaudirete oggi sono ragazzi che dopo anni di corsi di preparazione oggi rifulgono di luce propria nel firmamento artistico della metropolis e a livello nazionale. Il “Concerto di Natale 2009”, che prevedeva oltre a “bel canto” anche danza classica ha fatto registrare il tutto esaurito; erano presenti il Console Generale d’Italia Dott. Bardini, il delegato CGIE Carlo Consiglio e varie personalità della nostra comunità.

The Entire vocal ensamble che ha cantato Adeste Fidelis

Il coro dei giovani studenti delle classi “Vocal music” che hanno eseguito un put-pourrie di can-zoni di Natale

I giovani delle classi di ballo hanno eseguito “Carol of the bells” con la coreografia di Kimberley Glasco

Il tenore Francesco Pellegrino accompagnato al piano dal mae-stro Adolfo De Santis ha eseguito “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Puccini

La mezzo-soprano Danielle MacMillan e il tenore Michael Ciuffo con “Panis Angelicus”

Il soprano Lisa Di Maria: O Holy Night, di Adams

Le giovanissime iscritte ai corsi di danza di Centro Scuola si sono esibite nella Candle Light di Debussy con la coreografia di Shpresa Bace

Jessica Scarlato “Ninna Nanna Calabrese”

Il tenore Christopher Dallo, ha cantato l’Ave Maria di Shubert

Andrea Botticelli al piano ha eseguito “La Campanella” di Franz Listz

Tara Pillon in “The Cahirman’s Waltz”

Romina Di Gasbarro, soprano, “Ninna Nanna Abruzzese”

Angelina Gulla: Have your-self a Merry litle Xmas

Con le coreografie di Sabrina Chiefallo, il corpo di ballo di Centro Scuola ha eseguito “The Xmas shoes” Oltre 300 presenti, in prima fila il Console Gen. Gianni Bardini

Concerto di Natale di Centro Scuola-Columbus Centre

Centro Scuola e Cultura - Columbus Centre

Un Sereno Natale e un Buon Anno Nuovoaugurano

Page 23: Panorama ItalianCanadian

10462 Islington Ave. Unit 3 - Kleinburg ON L0J 1C0 -Tel. 905-893-5499

Monja PoleselCake Artist

www.bonaviabakery.ca

416-439-4209

[email protected]

Vincenzo Camera550 Danforth Road

Scarborough, ON M1K 1C6416.429.1272 [email protected]

Vivere Ristorante & Catering

Franco Ruggiero

Un gruppo di amici di Vivere

• Italian cuisine • Hot table • Professional catering

601 Edgley Blvd., Unit 5, Concord ON L4K 4G2

Tel: 905-660-4441Fax: 905-660-0836

Il gruppo di preghiera degli Amici di Padre Pio

della chiesa di San Bernardoaugurano ai devoti e alla comunita’

Buon Natale 2009e un sereno e santo 2010

Don Guglielmo Corbo, Padre spirituale del gruppo

Dicembre 2009 PANORAMA Italian Canadian 23

Page 24: Panorama ItalianCanadian

212 Lakeshore Road West (Lakeshore at Mississauga Rd.)

(905) 278.6181 • 1 (866) 449.7335WWW.PEELCHRYSLER.COM (PEEL)WWW.PEELCHRYSLER.COM (PEEL)WWW.PEELCHRYSLER.COM (PEEL)NOBODY BEATS A DEAL FROM PEEL!

������������������������������������

212 Lakeshore Road West212 Lakeshore Road WestCANADA’S FAMOUS BARGAIN CENTRE LOCATED AT...

PANORAMA Italian Canadian 24 Dicembre 2009