Top Banner
pagina 6 Milano Cronaca La re . " elle stragI in 24 titoi Era il 12 dicembre 1969, scoppia la bomba alla Banca dell'Agricoltura, diciassette morti. Le indagini portano verità storiche e giudiziarie certe, la responsabilità è dei neofascisti veneti. Ancora oggi c'è chi intorbida le acque. Ecco le vecchie e nuove edizioni dei libri dedicati alla tragedia approfondimento e ricerca. Più sin- di Massimo Pisa I tesi che complessità. E qualche sci- volone su suggestioni (per esempio, Ventiquattro titoli, originali o ripub- le bombe "in più" del 12 "dicembre blicati, compreso un dvd prezioso. 1969, il patto del silenzio tra Moro e Scrivere di Piazza Fontana e dintor- Saragat, la "missione" fallita della ni era inevitabile, nel cinquantesi- "spia" Fusco) mai riscontrate dalle mo anlliversario della strage, anche carte. grazie alla massa di documenti or- mai disponibile in tribunali e archi- Studiosi e storici vi. Solo una piccola parte di questa Tra i primi a uscire nel 2019, Piazza ricchezza è arrivata in libreria. Dove Fontana. Il processo impossibile di illettbte troverà più narrazione che Benedetta Tobagi è il libro che più Molti documenti originali tratti dagli archivi, un dvd con filmati d'epoca, qualche scivolone Giovedì, 5 dicembre 2019 la Repubblica ha pescato tra i documenti declassi- ficati in Archivio di Stato e più si è soffermato nelle questioni squisita- mente giuridiche attorno al primo maxiprocesso di Catanzaro e ai pro- cedimenti paralleli di Potenza e dell'Inquirente, il vero focus della- voro. Con le carte delle inchieste (an- che) degli anni Novanta ha lavorato l'archivista Francesco Lisanti per ri- costruire i fatti del '69 nell'agile L 1- talia è su un sentiero di spine. Assai sintetico è La strage di Piazza Fonta- MAfU PAITHf:tt no di Saverio Ferrari, analista di fa- scismi vecchi e nuovi, che qui propo- ne anche una breve appendice docu- mentale. Di taglio accademico è la raccolta di saggi Dopo le bombe, riflessione collettiva sull'uso "pubblico" della storia: all'estero, a destra, nelle va- rie "narrazioni" tossiche, nei libri di scuola. E tocca anche piazza Fonta- na il lavoro di Giovanni Mario Ceci, docente di Storia dell'Europa con- temporanea a Roma tre: il primo ca- BELLAVISTA 4; '* ACQUA PANNA t.PILLaoRINO I WWW.VISITFORTE.COM 11@) #VISITFORTE
1

pagina Milano Cronaca Repubblica La elle stragI in 24 titoi

Nov 20, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: pagina Milano Cronaca Repubblica La elle stragI in 24 titoi

pagina 6 Milano Cronaca

La re . " elle stragI

in 24 titoi Era il 12 dicembre 1969, scoppia la bomba alla Banca dell'Agricoltura,

diciassette morti. Le indagini portano verità storiche e giudiziarie certe, la responsabilità è dei neofascisti veneti. Ancora oggi c'è chi intorbida

le acque. Ecco le vecchie e nuove edizioni dei libri dedicati alla tragedia

approfondimento e ricerca. Più sin-di Massimo Pisa I tesi che complessità. E qualche sci-

volone su suggestioni (per esempio, Ventiquattro titoli, originali o ripub- le bombe "in più" del 12 "dicembre blicati, compreso un dvd prezioso. 1969, il patto del silenzio tra Moro e Scrivere di Piazza Fontana e dintor- Saragat, la "missione" fallita della ni era inevitabile, nel cinquantesi- "spia" Fusco) mai riscontrate dalle mo anlliversario della strage, anche carte. grazie alla massa di documenti or-mai disponibile in tribunali e archi- Studiosi e storici vi. Solo una piccola parte di questa Tra i primi a uscire nel 2019, Piazza ricchezza è arrivata in libreria. Dove Fontana. Il processo impossibile di illettbte troverà più narrazione che Benedetta Tobagi è il libro che più

Molti documenti originali tratti dagli archivi, un dvd con

filmati d'epoca, qualche scivolone

Giovedì, 5 dicembre 2019 la Repubblica

ha pescato tra i documenti declassi­ficati in Archivio di Stato e più si è soffermato nelle questioni squisita­mente giuridiche attorno al primo maxiprocesso di Catanzaro e ai pro­cedimenti paralleli di Potenza e dell'Inquirente, il vero focus della­voro. Con le carte delle inchieste (an­che) degli anni Novanta ha lavorato l'archivista Francesco Lisanti per ri­costruire i fatti del '69 nell'agile L 1-talia è su un sentiero di spine. Assai sintetico è La strage di Piazza Fonta-

MAfU PAITHf:tt

no di Saverio Ferrari, analista di fa­scismi vecchi e nuovi, che qui propo­ne anche una breve appendice docu­mentale.

Di taglio accademico è la raccolta di saggi Dopo le bombe, riflessione collettiva sull'uso "pubblico" della storia: all'estero, a destra, nelle va­rie "narrazioni" tossiche, nei libri di scuola. E tocca anche piazza Fonta­na il lavoro di Giovanni Mario Ceci, docente di Storia dell'Europa con­temporanea a Roma tre: il primo ca-

BELLAVISTA 4; '* ACQUA PANNA t.PILLaoRINO I UJ,~j",,,,,.·,oal.~

~ADrti(t!

WWW.VISITFORTE.COM

11@) #VISITFORTE