Top Banner
PAESAGGIO E PRODOTTI TIPICI: SPUNTI PER UNA CANDIDATURA ALL’UNESCO Chiusi, 11 Febbraio 2017
22

Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Apr 11, 2017

Download

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

PAESAGGIO E PRODOTTI TIPICI: SPUNTI PER UNA CANDIDATURA ALL’UNESCO

Chiusi, 11 Febbraio 2017

Page 2: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

ALESSIO BANINI

Classe 1983, vive a Montepulciano. Ha conseguito la laurea specialistica in Antropologia culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Siena, con una tesi di antropologia economica sulla mezzadria dal titolo “Dopo la mezzadria: scelte lavorative e familiari nella Valdichiana senese”

Nella ricerca sul campo ha studiato la fase di passaggio che ha caratterizzato la fine della mezzadria nel nostro territorio, le forme di adattamento, le continuità e le differenze nel momento del cambiamento tra l’era contadina e quella moderna, con le scelte compiute in ambito lavorativo e familiare dai protagonisti dell’epoca.

Page 3: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco
Page 4: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Il PaesaggioDefinizione: 1. Porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo, per lo più

con un senso affettivo cui può più o meno associarsi anche un’esigenza di ordine artistico ed estetico

2. In geografia, il complesso di elementi caratteristici di una zona determinata

“Il paesaggio è la particolare fisionomia di un territorio determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche,

biologiche ed etniche: ed è imprescindibile dall’osservatore e dal modo in cui viene percepito e vissuto.”

Page 5: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Antropizzazione

L’antropizzazione viene definita come gli interventi dell’uomo sull’ambiente naturale, con lo scopo di

trasformarlo o adattarlo alle sue esigenze

Esistono ancora ambienti completamente naturali?

Come cambia un paesaggio con l’intervento umano?

Page 6: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Paesaggio Culturale

I paesaggi culturali per l’Unesco: • Opera combinata di natura e di uomo • Conciliazione natura e cultura

Paesaggi e agricoltura: modificarli o preservarli?

Page 7: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

La cultura in antropologiaLa cultura non in senso materiale (artefatti, opere d’arte, oggetti e letteratura) ma nel senso di sistema di norme e valori condivise all’interno di un gruppo o di una società

La cultura come insieme di usi e costumi, appresa dall’individuo come membro di una comunità

«La cultura, o civiltà, intesa nel suo senso etnografico più ampio, è quell'insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro della società.»

(Tylor, 1871)

Page 8: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Natura contro Cultura

Ciò che è naturale contro ciò che è culturale/artificiale: è ancora valido?

La natura che influenza l’uomo e l’ambiente; la cultura creata e dall’uomo che influenza gli altri uomini e l’ambiente

La cultura fa parte della natura umana: viene appresa, modificata, adattata all’ambiente

Vediamo alcuni esempi!

Page 9: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco
Page 10: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Anche gli animali modificano l’ambiente: si può parlare

ancora di natura contro cultura?

Come si lega il paesaggio all’agricoltura e ai prodotti

tipici locali?

Paesaggio e prodotti

Page 11: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco
Page 12: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

I Prodotti Tipici

MEMORIA STORICA(TRADIZIONI, CULTURA)

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA (TERRITORIO CIRCOSCRITTO, CONDIZIONI AMBIENTALI)

QUALITÀ (MATERIA PRIMA D’ECCELLENZA CHE RENDE IL PRODOTTO UNICO)

TECNICHE DI PREPARAZIONE(ESPERIENZA DEGLI ARTIGIANI, STRUMENTI E METODOLOGIE TRAMANDATE)

Prodotti alimentari tipici, alcune caratteristiche:

Page 13: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

I Marchi e la Valorizzazione

TIPICITÀ REGOLAMENTATA TRAMITE MARCHI, PER SALVAGUARDARE PRODUTTORI E CONSUMATORI

MARCHI DI QUALITÀ: DISCIPLINARI, REGOLAMENTI

UNIONE EUROPEA: DOP (DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA), IGP (INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA)

STG (SPECIALITÀ TRADIZIONALE GARANTITA) NON LEGATA A UN TERRITORIO SPECIFICO

Come stabilire se un prodotto è tipico e come proteggerlo?

Il marchio diventa utile anche per la valorizzazione di un prodotto tipico

Page 14: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

L’identità in antropologiaIDENTITÀ PERSONALE: il modo in cui l’individuo considera e costruisce sé stesso come membro di un gruppo sociale. La percezione di sé e della propria coscienza in relazione agli altri.

IDENTITÀ SOCIALE: le norme del gruppo sociale che influenzano le azioni, i pensieri e le relazioni di un individuo. Stabilisce le relazioni e le risposte ai bisogni e alle aspirazioni dei gruppi

Identità definisce chi siamo, permette di identificarsi in un’entità collettiva.

ci si identifica e si imitano le caratteristiche di quelli che consideriamo simili

Ci si oppone alle caratteristiche considerate come diverse, alterità

Si crea senso di appartenenza che favorisce il perpetuarsi di modelli di comportamento

Page 15: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Identità culturale e prodotti tipici

I prodotti tipici possono contribuire a definire l’identità culturale di un gruppo o di un territorio

La tradizione enogastronomica diventa uno degli elementi che definisce la cultura locale

La conservazione e valorizzazione dei prodotti tipici aiuta a preservare e valorizzare anche l’identità culturale del gruppo sociale o del territorio di riferimento

Quindi per conoscere i nostri prodotti tipici, dobbiamo conoscere la nostra cultura e il nostro territorio, e viceversa

Page 16: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

La mezzadria ha contribuito a modellare il paesaggio delle campagne

La produzione per auto sussistenza: orto, vino, olio, animali

Economia basata su autoconsumo e agricoltura promiscua: obiettivo era coltivare quanto più possibile per sussistenza, in modo da annullare le spese per l’alimentazione

I mezzadri godevano di una relativa prosperità, se paragonati ai braccianti o agli altri proletari agricoli, perché avevano accesso ai prodotti per l’autoconsumo e il profitto della fattoria era dipendente dall’alta produttività dei rispettivi poderi

La Mezzadria e i prodotti tipici

Page 17: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Abbandono delle campagne nel secondo dopoguerra è abbandono dei prodotti tipici?

Produzione per auto sussistenza: punto chiave non è qualità, ma quantità e tradizione

La specializzazione della produzione porta il punto di svolta: la qualità.

I prodotti tipici come risposta territoriale: in un mercato mondiale che tende a uniformare e standardizzare le produzioni, il prodotto tipico è un punto di forza.

Recupero dei prodotti tipici

Page 18: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco
Page 19: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Il turismo e il paesaggio da cartolina

La tipicità contro la qualità

La chianina al McDonald’s: l’ambiguità dei valori

comunicati

I rischi: la Valdichiana al fast-food

Page 20: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

L’identità culturale è fluida e multipla, vive di scambi e di

adattamenti

Le tradizioni non sono fisse, ma si modificano e si rinnovano

Le culture non sono isolate

La difesa acritica della tradizione provoca immobilismo. Le

tradizioni si creano nel presente

I rischi: cultura e tradizione

Page 21: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Le tradizioni enogastronomiche si mescolano

I prodotti tipici, come le culture, vivono di scambi e

adattamenti

Aridità contro creatività, chiusura contro apertura

I prodotti tipici del futuro

Difendete i prodotti tipici, ma sperimentate! Cosa ci riserva il futuro?

Page 22: Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco

Alessio Banini www.alessiobanini.it

[email protected] twitter.com/xaytar - @xaytar

Grazie a Tutti