Top Banner
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica
33

OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

May 01, 2015

Download

Documents

Alvise Quarta
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: riflessione

La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica

Page 2: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: raggio incidente

Si dice RAGGIO INCIDENTE il raggio di luce che, provenendo da una sorgente, colpisce la superficie di un corpo opaco

Page 3: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: raggio riflesso

Si dice RAGGIO RIFLESSO il raggio di luce che, dopo aver colpito l’ostacolo, ne viene riflesso

Page 4: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: normale

Si dice NORMALE la retta perpendicolare alla superficie

Page 5: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: angolo di incidenza

Si dice ANGOLO DI INCIDENZA l’angolo formato tra il raggio incidente e la normale

Page 6: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: angolo di riflessione

Si dice ANGOLO DI RIFLESSIONE l’angolo formato tra il raggio riflesso e la normale

Page 7: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: legge della riflessione

1) RAGGIO INCIDENTE, RAGGIO RIFLESSO E NORMALE GIACCIONO SULLO STESSO PIANO

incidente

riflesso

Page 8: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: legge della riflessione

2) L’ANGOLO DI INCIDENZA E’ UGUALE ALL’ANGOLO DI RIFLESSIONE

incidente

riflesso

Page 9: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: specchi

La legge della riflessione spiega la formazione delle immagini negli specchi

Page 10: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: immagine

L’IMMAGINE di una sorgente può essere pensata come una specie di “duplicato” della sorgente, creato deviando i raggi di luce.

Questa immagine può essere più grande o più piccola della sorgente, e anche deformata

Page 11: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: immagine reale

Si dice IMMAGINE REALE di una sorgente il punto in cui convergono i raggi di luce provenienti da una sorgente.

Page 12: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: immagine reale

Per esempio, quando con una lente facciamo convergere i raggi del sole in un punto creiamo un’immagine reale del sole.

Page 13: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: immagine virtuale

Si dice IMMAGINE VIRTUALE di una sorgente il punto in cui convergono i prolungamenti dei raggi provenienti dalla sorgente

Page 14: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: immagine virtuale

Uno specchio piano produce immagini virtuali; il mondo che vediamo al di là dello specchio non esiste

Page 15: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: costruzione dell’immagine

L’immagine di una sorgente puntiforme si costruisce mandando due raggi dalla sorgente e trovando dove questi (o i loro prolungamenti) si congiungono

Page 16: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: costruzione dell’immagine

Nel caso dello specchio piano la costruzione si fa come in figura.

Per rendere tutto più semplice uno dei due raggi è normale allo specchio

sorgente

immagine

specchio

Page 17: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: costruzione dell’immagine

Si può facilmente dimostrare che la distanza tra la sorgente e lo specchio è uguale alla distanza tra l’immagine e lo specchio

SI

A

B

C

D

Page 18: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: costruzione dell’immagine

DBS=BSA perché alterni interni di rette par.CBD=DBS per la legge della riflessioneBIA=CBD perché corrispondenti di r.p.Quindi BSA=BIA per la proprietà transitiva

SI

A

B

C

D

Page 19: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: costruzione dell’immagine

BAS=BAI perché entrambi retti

I triangoli BSA e BIA sono dunque congruenti perché hanno due angoli congruenti e il lato AB in comune, per cui SA=AI cvd

SI

A

B

C

D

Page 20: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: costruzione dell’immagine

L’immagine di una sorgente estesa si costruisce trovando le immagine dei due estremi e poi unendole

Page 21: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: costruzione dell’immagine

Si può notare dalla figura riflessa che l’immagine inverte destra e sinistra (pensando di osservare dall’alto

sorgente

immaginespecchio

Page 22: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: specchio concavo

Uno specchio concavo crea invece un’immagine REALE di una sorgente posta molto lontano dallo specchio

SORGENTE IMMAGINE

SPECCHIO

Page 23: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: specchio concavo

Particolare interesse ha il caso in cui la sorgente si trova infinitamente lontana:

In questo caso i raggi provenienti da essa sono tutti paralleli

SORGENTE

IMMAGINE

SPECCHIO

Page 24: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: fuoco

Il punto in cui si crea l’immagine si chiama FUOCO dello specchio, e si trova circa a una distanza dallo specchio pari a metà del raggio di curvatura dello specchio

CENTRO FUOCO

SPECCHIO

raggio

Page 25: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: telescopio riflettore

Contrariamente a quanto Contrariamente a quanto si pensa, lo scopo di un si pensa, lo scopo di un telescopio non è telescopio non è ingrandire i corpi celesti ingrandire i corpi celesti ma AVVICINARLI ma AVVICINARLI

Page 26: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: telescopio riflettore

Uno specchio concavo produce un’immagine ravvicinata degli oggetti lontani: è quindi l’ideale per costruire un telescopio

Page 27: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: telescopio riflettore

Nel telescopio newtoniano, l’elemento principale è un grosso specchio, il resto serve per mettere a fuoco l’immagine e portarla all’occhio dell’osservatore

Page 28: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: telescopio riflettore

Anche il telescopio spaziale Hubble si basa sullo stesso principio.

Il suo specchio è largo quasi due metri e mezzo

Page 29: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: antenna parabolica

Anche l’antenna parabolica è di fatto uno specchio concavo. Il suo scopo è quello di concentrare le onde radio provenienti dal satellite nel fuoco, dove è posto il ricevitore

Page 30: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: fotoelettrica

Al contrario, nella cosiddetta “fotoelettrica” una lampada è posta nel fuoco di uno specchio concavo, in modo da produrre un fascio di raggi quasi paralleli

Page 31: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: fari

Lo stesso principio è applicato nei fari delle automobili

Page 32: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: specchio convesso

Uno specchio convesso crea un’immagine VIRTUALE di una sorgente

SORGENTE IMMAGINE

SPECCHIO

Page 33: OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il rimbalzo di una sfera rigida contro una parete elastica.

OTTICA: specchio convesso

L’immagine è rimpicciolita, però proprio per questo offre una visione su un campo più ampio.

Gli specchi usati in certe strade per facilitare l’immissione sono convessi