Top Banner
Accademia dei Lincei Una giornata per la Comunicazione della Scienza Oristano 23 Aprile 2015
22

Oristano 23 Aprile 2015

Aug 13, 2015

Download

Education

IoT DESIR
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Oristano 23 Aprile 2015

Accademia dei LinceiUna giornata per la Comunicazione della Scienza

Oristano 23 Aprile 2015

Page 2: Oristano 23 Aprile 2015

Il CRS4 è un centro di ricerca interdisciplinare che utilizza la Scienza e la Tecnologia dell'Informazione e il Calcolo Digitale ad Alte Prestazioni per affrontare problemi provenienti da ambienti naturali, sociali e industriali.

Il CRS4

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 3: Oristano 23 Aprile 2015

I settori di ricerca sono:

Società dell'Informazione

Data Intensive Computing

Energia e Ambiente

BioMedicina

Il CRS4

Oristano – 23 Aprile 2015

Attualmente al CRS4 lavorano circa 160 persone.

Page 4: Oristano 23 Aprile 2015

Un'area di ricerca del Settore Società dell'Informazione del CRS4 è dedicata alle Tecnologie Didattiche: si studiano e si sperimentano sistemi innovativi per l'apprendimento, come ad esempio nel caso del progetto MOsKA Mobile Organized Knowledge Learning del 2007

CRS4. Tecnologie didattiche

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 5: Oristano 23 Aprile 2015

Al CRS4 si studia anche la tematica tecnologica emergente: la Internet of Things (internet degli oggetti) che ha generato anche una startup (spinoff del CRS4: Paraimpu).

Nel 2020 i dispositivi connessi saranno 25 miliardi (fonte: Gartner).Gli oggetti intelligenti sviluppano una sorta di capacità decisionale e forniscono dati preziosia per la gestione disistemi complessi

CRS4. Internet of Things

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 6: Oristano 23 Aprile 2015

- la sveglia si autoregola in base ai dati relativi al traffico lungo il percorso casa-lavoro;- il cellulare ti avvisa quando tuo padre anziano si dimentica di assumere un farmaco;- le informazioni sulla piovosità attivano irrigatori nei vasi sul balcone di casa quando sei in viaggio;- i lampioni regolano l’intensità luminosa in base alle condizioni atmosferiche e avvertono quando una lampadina deve essere sostituita.

IoT: alcuni esempi

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 7: Oristano 23 Aprile 2015

Ragionando sulla IoT non è stato molto difficile immaginare un suo impiego a scuola. Il tema scelto è l'energia. E lo scopo è misurare i consumi connessi con gli spostamenti casa-scuola. La tecnologia dell'educazione fornisce la base per combinare la strumentazione (Arduino, software sviluppato dagli studenti, ecc.) con la metodologia più adatta agli scopi del progetto (problem solving, cooperazione, sperimentazione). Risultati: aumento di consapevolezza sui consumi prima, durante e dopo la sperimentazione, con la misurazione diretta (per mezzo dei sensori) e indiretta (impronta ecologica); contatto ravvicinato con la tecnologia; interesse per temi di scienza, economia, etica, ecologia.

Internet of Things e scuola

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 8: Oristano 23 Aprile 2015

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 9: Oristano 23 Aprile 2015

L’alunno controlla l’oggetto al quale assegna una o più funzioni per compiere un’azione.

Il periodo di analisi e di programmazione raccoglie in sé tutte le caratteristiche delle abilità metacognitive: pensare e decidere come fare e come risolvere.

L’apprendimento diventerà sempre più contestualizzato per il raggiungimento di risultati significativi.

Internet of Things e scuola

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 10: Oristano 23 Aprile 2015

Internet of Things e scuola

C. Salis, 27 - Marzo 2015

Page 11: Oristano 23 Aprile 2015

Internet of Things e scuola

C. Salis, 27 - Marzo 2015

Page 12: Oristano 23 Aprile 2015

Obiettivi generali della Didattica 1

C. Salis, 27 - Marzo 2015

Rappresentazione di una problematica concreta

Definizione delle caratteristiche e dei possibili disagi creati da una situazione/problema

Identificazione di una soluzione soddisfacente

Ricerca di una corrispondenza logica tra risoluzione possibile e tecnologia IoT a disposizione

Page 13: Oristano 23 Aprile 2015

Obiettivi generali della Didattica 2

Design delle funzionalità degli oggetti comunicanti

Pianificazione del flusso di dati (scenario/i)

Sperimentazione della/e connessione/i tra oggetti

Valutazione della sperimentazione in base alla problematica analizzata inizialmente

Programmazione degli oggetti

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 14: Oristano 23 Aprile 2015

Situazione problema 1

È un’attività da compiere all’interno di un contesto specifico e in determinate condizioni ove si suppone che le persone abbiano pensato a un certo numero di ostacoli prima di definire una soluzione possibile

Spesso viene affrontata in laboratorio e simulata come una funzione sotto controllo

Rappresenta una parte degli strumenti della pedagogia basata sull’autocostruzione dei saperi

Oristano – 23 Aprile 2015

L'IoT può diventare un contesto significativo all'interno del quale applicare la pedagogia associata alla situazione/problema

Page 15: Oristano 23 Aprile 2015

Situazione problema 2

Situazione proposta:DestrutturazioneNatura della situazione, caratteristiche, contesto, ostacoli, ecc.Costruzione scenarioCompito concretoCondizioni di esecuzioneRisorse materialiRisorse umaneRestrizioni, pericoli, ecc.Programmazione delle azioni: sensore attuatoreSviluppoSperimentazione

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 16: Oristano 23 Aprile 2015

Oristano – 23 Aprile 2015

Situazione problema 2

Page 17: Oristano 23 Aprile 2015

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 18: Oristano 23 Aprile 2015

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 19: Oristano 23 Aprile 2015

Tirocinanti

Oristano – 23 Aprile 2015

Page 20: Oristano 23 Aprile 2015

Oristano – 23 Aprile 2015

http://didatticaiot.crs4.it/

Page 21: Oristano 23 Aprile 2015

Oristano – 23 Aprile 2015

http://didatticaiot.crs4.it/

Page 22: Oristano 23 Aprile 2015

Contatti

Carole Salis [email protected]

Fabrizio Murgia [email protected]

Andrea Mameli [email protected]

Helga Wilson [email protected]