Top Banner
1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi Orientamento dei consumi ed educazione alimentare: ed educazione alimentare: - una strada da percorrere - TRENTINI TRENTINI Luciano Luciano - - presidente presidente AREFLH AREFLH - - direttore direttore CSO CSO
35

Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

Feb 15, 2019

Download

Documents

doanhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

1

Marc

o_07

Bruxelles, 23.11.2007Bruxelles, 23.11.2007

Orientamento dei consumiOrientamento dei consumi

ed educazione alimentare:ed educazione alimentare:- una strada da percorrere -

TRENTINI TRENTINI LucianoLuciano -- presidentepresidente AREFLHAREFLH-- direttoredirettore CSOCSO

Page 2: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

2

Marc

o_07

Il Il quadroquadro didi contestocontesto

Page 3: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

3

Marc

o_07

L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di consumare più di 400 gr di frutta e ortaggi al giorno.

In particolare, viene consigliato di consumare da 400 a 800 gr di ortofrutta, nei diversi momenti dellagiornata.

In Europa, i dati di consumo evidenziano un insufficente livello.

Page 4: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

4

Marc

o_07

Il consumo di ortofrutta in Europa

400 g

Fonte: DAFNE Data Food Networking 2006 – DG SANCO

Page 5: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

5

Marc

o_07

L’allarme su obesità e sovrappeso coinvolge gran parte della popolazione mondiale registrando una tendenze di crescita costante.

Il livello di obesitIl livello di obesitàà nella popolazione adultanella popolazione adulta

FemmineFemmine

MaschiMaschi

Page 6: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

6

Marc

o_07

Ma pure fra bambini e ragazzi cresce l’allarme.

In Italia i dati statistici sottolineano che nei giovani di età compresa:

• fra i 6 ed i 17 anni, il 34% risulta obeso e il 9% èsovrappeso;

• fra i 6 ed i 13 anni, salgono rispettivamente al 43% ed al 24%.

Negli USA ed in Inghilterra si raggiungono percentuali superiori al 60%.

Page 7: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

7

Marc

o_07

Si deduce che l’aumento di obesità e sovrappeso, particolarmente fra i giovani, è dovuto prevalentemente ad una errata alimentazione (troppo cibo, troppi grassi, troppi zuccheri, troppi conservanti, poca ortofrutta) oltre che un’insufficiente attività fisica.

Le conseguenze ed i pericoli per la salute sono reali.

E’ stato stimato che un errato stile di vita sia causa di circa il 31% delle malattie cardio–ischemiche, l’11% degli infarti a livello mondiale e del 12% di diabete tipo II.

Page 8: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

8

Marc

o_07

Le Le esperienzeesperienzeconsolidate econsolidate ein in corsocorso didi svilupposviluppo

Page 9: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

9

Marc

o_07

L’attività di educazione alimentare della Regione Emilia-Romagna viene realizzata attraverso il progetto “A tutta frutta!” e il progetto “Fattorie aperte e fattorie didattiche”.

Page 10: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

10

Marc

o_07

A tutta frutta!

Il progetto pilota è caratterizzato da un approccio attivo che prevede l’educazione al gusto, la conoscenza di come si producono gli alimenti, della stagionalità e della provenienza.

L’attività coinvolge insegnanti e studenti, di tutte le fasce d’età (6-12 anni) a partire dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di 2° grado.

Page 11: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

11

Marc

o_07

Il progetto rappresenta un’azione informativa e formativa nei confronti di docenti e studenti, ma èanche veicolo di comunicazione con le famiglie, con l’obiettivo di:

• incentivare il consumo dei prodotti ortofrutticoli regionali a

scuola e in famiglia;

• promuovere l’informazione sulle caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli, in termini di qualità, metodi di produzione, aspetti nutrizionali e sanitari, stagionalità, etichettatura, rispetto dell’ambiente, tracciabilità;

• sollecitare un approccio positivo al consumo di ortofrutta, utilizzando come concetti chiave: piacere, gusto, freschezza, colore, benessere, arte;

• sviluppare la capacità di scegliere consapevolmente un alimento, tra la pluralità di comportamenti suggeriti dai mass-media.

Page 12: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

12

Marc

o_07

Fattorie aperte e fattorie didattiche

Il progetto rientra nell’attività di educazione alimentare rivolta alle scuole, con l’obiettivo di:

• promuovere l’incontro tra cittadini e mondo agricolo;

• avvicinare adulti e bambini alla natura;

• far comprendere il nesso tra produzione, alimentazione, ambiente e salute;

• far conoscere i prodotti agroalimentari e il loro percorso dal campo alla tavola;

• favorire il recupero delle tradizioni e della cultura del territorio;

• proporre modalità di educazione “attiva”.

Page 13: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

13

Marc

o_07

Il modello organizzativo vede il coinvolgimento di:

REGIONE

• comunicazione istituzionale del progetto

• coordinamento attività

PROVINCE

• selezione e accreditamento delle aziende

• aggiornamento degli elenchi delle fattorie didattiche

• promozione e divulgazione a livello locale dell’iniziativa

OSSERVATORIO AGROAMBIENTALE di Cesena

• supporto tecnico e organizzativo

ENTI DI FORMAZIONE

• formazione e aggiornamento agricoltori, insegnanti, operatori del sistema

Page 14: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

14

Marc

o_07

Page 15: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

15

Marc

o_07

Nei progetti di educazione alimentare la fattoria didattica riveste un ruolo fondamentale.

Essa può rappresentare un laboratorio cognitivo ed esperienziale ideale.

L’esperienza ha dimostrato che la conoscenza personale e diretta del mondo agricolo e degli alimenti, ma anche la relazione emotivo-affettiva che il bambino può instaurare in azienda, è fondamentale per costruire una coscienza alimentare e promuovere scelte consapevoli.

Page 16: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

16

Marc

o_07

Attraverso la visita in fattoria è stata adottata la metodologia dell’imparare “facendo”.

15/11/200715/11/2007

15/11/200715/11/2007

Page 17: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

17

Marc

o_07

Per informazioni sulle attività di educazione alimentare della Regione Emilia-Romagna:

www.ermesagricoltura.it

Page 18: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

18

Marc

o_07

L’iniziativa pilota “Frutta SnackFrutta Snack”, attivata a livello nazionale, dal Ministero della Pubblica Istruzione e Ministero della Salute.

Page 19: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

19

Marc

o_07

Il progetto pilota, che rientra nell’iniziativa interministeriale “Guadagnare salute”, sarà realizzato in tre regioni rappresentative (Emilia-Romagna, Lazio e Puglia), in collaborazione con gli Uffici Scolastici regionali e provinciali.

La sperimentazione, che è partita operativamente con l’avvio del nuovo anno scolastico, prevede il coinvolgimento di oltre 80 scuole superiori per le aree di Bologna, Roma, Bari e circa 60.000 ragazzi.

Page 20: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

20

Marc

o_07

L’obiettivo è quello di educare alla salute attraverso una corretta alimentazione tramite l’assunzione di prodotti freschi e salutari.

La scelta della distribuzione automatica rappresenta il mezzo innovativo di offerta di frutta fresca, trasformata e/o miscelata con altri prodotti (yogourt, etc.) e in alternativa alle solite merendine.

Page 21: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

21

Marc

o_07

I prodotti e i distributori

Page 22: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

22

Marc

o_07

La proposta prende spunto dall’impostazione metodologica messa in atto in Emilia-Romagna per avviare una forma di partnership tra pubblico e privato.

È necessario pertanto il coinvolgimento di:

• produttori per garantire e fornire prodotti di qualità e

salutari;

• Università ed Enti di Ricerca per l’innovazione tecnologica

necessaria;

• trasformatori in grado di preparare le referenze richieste in

sintonia con le produzioni del territorio;

• ditte di vending in grado di garantire la gamma e la

capillare fornitura nei luoghi di distribuzione;

• informatori e formatori in grado di garantire il necessario

supporto nelle fasi di formazione, promozione e diffusione.

Page 23: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

23

Marc

o_07

Il contesto di riferimento del progetto “Frutta Snack” èrappresentato dalle fasce di età più giovani cui rendere gradito il consumo di ortofrutta, in alternativa alle “merendine” ipercaloriche, per favorire scelte salutari e ridurre sovrappeso e obesità.

Il progetto “Frutta Snack” rappresenta un valido veicolo per la creazione di una nuova cultura alimentare e per lo sviluppo dei consumi di ortofrutta in determinati contesti aggregativi (scuole, pubblica amministrazione, luoghi di lavoro, mense).

Page 24: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

24

Marc

o_07

Per informazioni sulle attività del progetto “Frutta snack”:

www.fruttasnack.eu

Page 25: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

25

Marc

o_07

Il progetto europeo “Mr. FRUITNESSMr. FRUITNESS”, finanziato da dall’Unione Europea e da AGEA e realizzato da CSO sui mercati di Germania, Austria, Regno Unito, Svezia e Polonia.

Page 26: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

26

Marc

o_07

Mr. Fruitness è il personaggio principale dellacampagna informativa “Fruitness enjoy it!”, indirizzataa promuovere il consumo di frutta in Europa.

E’ un supereroe, dotato di poteri speciali grazie alla carica di vitamine e dei vari elementi nutrizionali che gli derivano dalla buona frutta di cui è ricca l’Europa.

Page 27: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

27

Marc

o_07

La finalità del programma è quella di promuovere lo sviluppo dei consumi di frutta per prevenire e combattere l’obesità nei giovanissimi.

Il progetto prevede la promozione di pesche, nettarine, pere e kiwi, attraverso realizzazione di diverse azioni:

• campagne di informazione al consumatore nei punti

vendita della GDO;

• allestimento punti vendita con i materiali dedicati;

• iniziative di comunicazione a supporto.

Page 28: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

28

Marc

o_07

La promozione nei punti vendita

Page 29: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

29

Marc

o_07

Il materiale per il consumatore

I poster dei prodottiin 4 lingue.

Folder di sintesi: vademecum per la nutrizione e focus sui prodotti oggetto di promozione in 4 lingue.

Page 30: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

30

Marc

o_07

La seconda fase di sviluppo del progetto prevede che Mr Fruitness visiterà le scuole della città di Colonia in qualità di supereroe umano e diventerà il punto focale dell’attività di formazione e informazione.

L’attività con gli studenti verrà realizzata sottoforma di una esperienza di apprendimento in cui i bambini parteciperanno attivamente e avrà come oggetto la frutta e la corretta alimentazione.

Page 31: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

31

Marc

o_07

Per informazioni sulle attività del progetto “Mr. FRUITNESS”:

www.misterfruiness.eu

www.csoservizi.com

Page 32: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

32

Marc

o_07

ConclusioniConclusioni

Page 33: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

33

Marc

o_07

Le esperienze maturate in Italia sono rivolte ai giovani

in età scolare e si sviluppano attraverso un percorso

che coniuga la formazione e l’informazione per favorire

un consumo consapevole di ortofrutta, attraverso il

sistema distributivo del vending, per creare

un’alternativa salutare al consumo di snack e

merendine.

Page 34: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

34

Marc

o_07

In questo contesto e verso queste finalità è statosiluppato da AREFLH il progetto comunitario“REGIOCOM” realizzato per:

• modificare le abitudini alimentari dei giovani;

• promuovere la dieta mediterranea.

Le fattorie didattiche sono un esempio originale dove giovani e insegnati scoprono, attraverso un percorsopratico ed educativo, le caratteristiche e la qualità delleproduzioni, oltre a riscoprire il valore sociale, culturalee ecologico del mondo rurale.

Page 35: Orientamento dei consumi ed educazione alimentareec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/sfs/documents/... · 1 Marco_07 Bruxelles, 23.11.2007 Orientamento dei consumi. ed

35

Marc

o_07

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione