Top Banner
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Profilo Professionale Materie Area di Base Materie Area Tecnica Sbocchi Professionali Qualifica (3 anni) Diploma (4 anni)
13

OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

Feb 17, 2019

Download

Documents

lethuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI

INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Profilo

Professionale

Materie

Area di Base

Materie

Area Tecnica

Sbocchi

Professionali

Qualifica

(3 anni)

Diploma

(4 anni)

Page 2: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

PROFILO PROFESSIONALE

L’operatore elettronico su sistemi informatici

e di telecomunicazioni é in grado di:

ASSEMBLARE personal computer

INSTALLARE sistemi operativi e software applicativi

INSTALLARE e GESTIRE reti di computer

Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-

RICEZIONE di segnali audio-video

Effettuare la MANUTENZIONE hardware

e software dei sistemi.

Page 3: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

COSA SI STUDIA

Lingua italiana e lingua inglese;

Storia e geografia;

Matematica e scienze;

Organizzazione aziendale ed economia;

Qualità, igiene e sicurezza sul lavoro;

Educazione alla cittadinanza.

Gli argomenti di BASE che caratterizzano

l’indirizzo sono:

Page 4: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

COSA SI STUDIA

Gli argomenti di PROFESSIONALIZZANTI che

caratterizzano l’indirizzo sono:

Informatica di BASE;

Disegno elettrico;

HARDWARE/SOFTWARE di un PC;

Elettronica e Telecomunicazioni;

HARDWARE/SOFTWARE

di una Rete Locale;

Installazione impianti di Reti Locali.

Page 5: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

PERCORSO TRIENNALE

Alla fine dei primi 3 Anni lo studente raggiunge una

QUALIFICA REGIONALE

Di

Operatore Elettronico

in ambito Informatico

Page 6: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

DOPO LA QUALIFICA

Potrai decidere di entrare subito nel mondo del

lavoro, presso:

aziende del settore elettronico-informatico;

società di assistenza;

in enti pubblici;

uffici in genere e attività commerciali che utilizzano

o commerciano sistemi ed apparecchiature

informatiche, e/o forniscono assistenza.

Page 7: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

QUARTO ANNO:

TECNICO ELETTRONICO

Dopo la Qualifica è possibile continuare gli studi,

conseguendo alla fine del 4° Anno il

DIPLOMA di

Tecnico Elettronico

in ambito Informatico

Page 8: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

QUARTO ANNO:

TECNICO ELETTRONICO

Alla fine del 4° Anno lo studente ottiene un

Diploma di Tecnico Elettronico

ed è in grado di svolgere

in totale autonomia e/o collaborazione:

installazione e gestione di reti di computer

manutenzione ed utilizzazione di impianti di

telecomunicazione

Page 9: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

METODOLOGIA DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITÀ-CAPACITÀ

COMPETENZE

INSIEME DI

STRATEGIE DIDATTICHE – PERCORSI – MEZZI - STRUMENTI

UTILIZZATI PER RAGGIUNGERE :

RELATIVE AL PROFILO PROFESSIONALE SCELTO.

Page 10: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

Negli istituti professionali,

«le discipline dell'area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo

biennio, si fondano su metodologie laboratoriali che favoriscono l’acquisizione di

strumenti concettuali e di procedure funzionali a preparare ad una maggiore

interazione con il mondo del lavoro e delle professioni da sviluppare nel triennio [...];

sul piano metodologico, il laboratorio, le esperienze svolte in contesti reali e

l’alternanza scuola-lavoro [...] sono ambienti di apprendimento che facilitano la

ricomposizione dei saperi e coinvolgono, in maniera integrata, i linguaggi del corpo e

della mente, il linguaggio della scuola e della realtà socio-economica».

Page 11: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

Nella didattica laboratoriale l'enfasi si pone

sulla relazione educativa (dalla trasmissione/riproduzione

della conoscenza alla costruzione della conoscenza);

sulla motivazione,

sulla curiosità,

sulla partecipazione,

sullo studio di applicazioni pratiche;

sul metodo della ricerca;

sulla socializzazione e sulla solidarietà

Videosorveglianza,

Reti locali,

Cancelli automatici

Impianti termici

Impianti meccanici

…………………….

Page 12: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

ESEMPIO DI PERCORSO DIDATTICO

1- LEZIONE IN AULA CONOSCENZE

(LEZIONE FRONTALE, UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI PC-LIM-INTERNET…)

2- ESERCITAZIONE IN AULA SINGOLA E/O DI GRUPPO

ACQUISIZIONE CONSOLIDAMENTO DELLE ABILITÀ

(SAPER UTILIZZARE LE CONOSCENZE)

3- ATTIVITÀ DI LABORATORIO

ANALISI-STUDIO E RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA PRATICO ATTRAVERSO:

UTILIZZO DI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

REALIZZAZIONE PRATICA

ANALISI DEI RISULTATI

RELAZIONE AL COMPUTER

COMPETENZE

STRATEGIE

PERCORSI

Page 13: OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI ... · Installare sistemi elettronici per la TRASMISSIONE-RICEZIONE di segnali audio-video ... Elettronica e Telecomunicazioni; HARDWARE/SOFTWARE

Linee d’azione Interventi curricolari

(intero gruppo classe)

Interventi Extracurricolari

(personalizzati / individuali)

Sviluppo delle

competenze di base e

prevenzione della

dispersione.

Arricchimento area generale / assi culturali

Innovazione delle metodologie didattiche

d’aula (approcci laboratoriali, didattica attiva,

partecipativa, etc.).

Programmazione interdisciplinare, anche

con compresenze (integrazione tra area

generale e area di indirizzo, competenze di

base e competenze tecnico-professionali, etc.)

•Gruppi di recupero e di riallineamento

per allievi con competenze di base

carenti .

•Attività anche individuali volte al

sostegno motivazionale,

all’orientamento, al tutoraggio, alla

prevenzione della dispersione.

Professionalizzazione

Arricchimento della programmazione

curricolare per l’area di indirizzo – competenze

tecnico-professionali.

Innovazione delle metodologie didattiche,

potenziamento delle attività laboratoriali,

simulative, di didattica in situazione.

Esperienze di tirocinio curricolare.

Programmazione interdisciplinare, anche

con compresenze (integrazione tra area

generale e area di indirizzo, competenze di

base e competenze tecnico-professionali, etc.).

•Gruppi di recupero e di riallineamento

per allievi con competenze tecnico-

professionali carenti.