Top Banner
ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l’acqua non si sposta
49

ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Feb 16, 2019

Download

Documents

lamdan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

ONDEPropagazione di energia senza propagazione di

materia Una perturbazioneviene trasmessama l’acqua non si

sposta

Page 2: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Le onde meccanichetrasferiscono energiapropagando unaperturbazione in unmezzo. Le particelle del mezzo comunicanola perturbazione interagendotra di loro.

Necessaria unaforza di richiamogravitazionaleo elastica

impulso

Page 3: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Le onde trasmettonoenergia

Page 4: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onde trasversali:ogni punto sulla cordasi muove perpendicolarmentealla corda

Page 5: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

A meno di effetti di distorsione l’impulso si propagaparallelo a sé stesso: la forma resta invariata

All’istante iniziale y = f (x)

All’istante t :

y = f (x-vt )

Page 6: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onde trasversali

Page 7: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onde longitudinali: le particelle del mezzo oscillanoattorno alla loro posizione di equilibrio parallelamenteal moto dell’onda

compressione

Page 8: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onde longitudinali acustiche

Page 9: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onda sinusoidale

Lama vibrante

Page 10: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

t fisso

x fisso

I singoli punti oscillano comeoscillatori armonici semplici

cresta

gola

Lunghezza d’onda λ: distanza fra due creste successive

Periodo T: tempo impiegato da ogni punto a compiere un’oscillazione

Frequenza f: numero di oscillazioni in un secondo f=1/T

Velocità: In un periodo l’onda percorre un tratto pari allalunghezza d’onda quindi:

(ma anche v = f)v =T

λλ

Page 11: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

λλλλ Lunghezza d’onda: percorso che deve fare perché la fase vari di 2π

T Periodo: tempo che deve trascorrere perché la fase vari di 2π

Onde armoniche

( , ) in2

s2

y x t A tT

xπ π

λ

= − �������������

Page 12: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

La velocità dipende solo dalleproprietà del mezzo

In una corda di massa µ perunità di lunghezza con tensioneF la velocità di propagazione dell’onda è

Fv

µ= F

F�

Page 13: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 14: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Impulso incidente

Impulso riflesso

Se l’estremità della cordaè vincolata l’impulso incidenteviene riflesso invertito

Page 15: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Se l’estremità della cordaè libera l’impulso incidenteviene riflesso senza essere invertito

Impulso incidente

Impulso riflesso

Page 16: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Riflessione e trasmissione delle onde:nella corda più spessa l’onda viaggia più lentamente

Page 17: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Impulso incidente

Impulso riflesso

Impulso trasmesso

Page 18: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onda superficiale nell’acqua

Page 19: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

In acqua alta le onde lunghe sono più veloci

In acqua bassa vanno tutte più lente se l’acqua è poco profonda

≈g

v = 1.22π

λλ

≈ 3.13 Profon

v = gD

dità

λ

Onde d’acqua

Page 20: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

La rifrazioneveloce

lenta

veloce

lenta

Da a :

la direzione di propagazione

s

i al

la norma e

l

veloce

avvicina

lenta Da a :

la direzione di propagazione

si

dall

a nor ale

m

lenta

all

veloce

ontana

Page 21: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 22: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Quindi nel modello ondulatorio possiamo rallentare e piegare la traiettoria della luce!

vetrovetro

c 300000v = = = 198675 Km/s

n 1.51

acquaacqua

c 300000v = = = 225564 Km/s

n 1.33

Page 23: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 24: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Interferenza: differenza di fase costante

Page 25: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Come ottenere una differenza di fase costante?

• Stessa frequenza e cammino che differisce di una quantità fissa

Costruttiva:

Distruttiva:

• Stesso cammino e sfasamento temporale costante

2211

fase

2 2 2 2t

T Tx txπ π π π

λ λ

∆ =

− − −

1 2x x−

1 2 , 2 , 3 ,...x x λ λ λ− =

1 2

1 3 5, , ,...

2 2 2x x λ λ λ− =

Page 26: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Sovrapposizione di onde

Principio di sovrapposizione

Se due o più onde che sipropagano in un mezzo sicombinano in un punto,lo spostamento risultanteè la somma degli spostamenti delle singoleonde

Page 27: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Fig. 14-1, p.433

Page 28: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 29: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Sovrapposizionedi due onde sinusoidali uguali ma conuna differenza di fase

interferenza costruttiva

interferenza distruttiva

interferenza normale

Y1 ed y2 sono identici

Differenza di fase = 0

Differenza di fase = ππππ

Differenza di fase = ππππ/3

Page 30: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onde stazionarieSovrapposizione di due onde identiche che

viaggiano in direzioni opposte:

y1 = A sin (kx – wt); y2 = A sin (kx + wt)

y1 + y2 = 2A sin kx cos wt

la dipendenza dal tempo è fattorizzata

L’onda risultante NON si propaga:

è stazionaria

1 22π 2πy + y = 2Asin x cos tλ T

1 2

2π 2π 2π 2πy = Asin x - t y = Asin x + t

λ T λ T

Page 31: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Si hanno antinodi o ventri per

Si hanno nodi (ampiezza nulla) per

Page 32: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 33: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onde stazionarie nelle corde

solo le onde che hanno nodi alle estremità sono permesse

n=1

n=2

n=3

ovvero2

2

LL n

n

λλ= =

Page 34: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 35: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

• Una corda di lunghezza L vibra con

• Le frequenze sono pertanto: (n=1 frequenza fondamentale, n>1 armoniche superiori)

• Da cui:

ovvero2

2

LL n

n

λλ= =

2n

v vv f f nT L

λλ

λ= = ⇒ = =

2n

n Ff

L

Fv

µ µ== ⇒

Page 36: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

( )2 2

2

14

2n n

n Ff L f

nLF µ

µ= ⇒ =

Fissiamo la frequenza: 50 Hzf =

Al variare di F=mg otteniamo l’onda stazionaria solo quando l’equazione è soddisfatta: Possiamo visualizzare le armoniche

Fissiamo la lunghezza della corda: L=1.42 m

Massa per unità di lunghezza: 43.5 10 Kg/mµ −= ×

Page 37: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

2

3

4

5

1/n²F [N]M [g]n

00,20,40,60,8

11,21,41,61,8

2

0 0,1 0,2 0,3

[N]F

21n

Page 38: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

0,2501,771802

0,1110,736753

0,06250,392404

0,04000,245255

1/n²F [N]M [g]n

00,20,40,60,8

11,21,41,61,8

2

0 0,1 0,2 0,3

[N]F

21n

Page 39: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

0,2501,771802

0,1110,736753

0,06250,392404

0,04000,245255

1/n²F [N]M [g]n

00,20,40,60,8

11,21,41,61,8

2

0 0,1 0,2 0,3

[N]F

21n

Page 40: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Il timbro degli strumenti musicalitestimonia l’importanza delle armoniche superiori:a parità di frequenza la formafunzionale delle onde è diversa.

Suono

L’altezza percepita di unsuono dipende dalla frequenza

Un’ottava: raddoppio della frequenza

diapason

flauto

clarinetto

Page 41: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 42: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 43: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Effetto Doppler

Page 44: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

fronti d’onda

La sorgente è ferma rispetto all’aria

vrel = v + vo ma la lunghezza d’onda non cambia

Page 45: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Oppure si muove la sorgente: A percepisce unafrequenza più alta, B più bassa

Page 46: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Oltre la velocitàdel suono v=vsil denominatore tende a infinito

si genera un’onda d’urto(boom sonico)qui visibile perchécausa la conden-sazione del vapore acqueo

Page 47: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason

Onde stazionarie nelle colonne d’aria

• Stesso meccanismo ma le estremità chiuse sono nodi, quelle aperte antinodi

• con due estremità aperte λ è come nelle corde e

ƒn = nƒ1 = n (v/2L) n = 1, 2, 3, …

con v velocità del suono nell’aria

Page 48: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason
Page 49: ONDE - webpoli in pdf/onde.pdf · funzionale delle onde è diversa. Suono L’altezza percepita di un suono dipende dalla frequenza Un’ottava: raddoppio della frequenza diapason