Top Banner
Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia Oltre l’asimmetria dell’informazione. Orientare fra dati, ricerca empirica e cooperazione applicativa fra sistemi Le indagini e le fonti amministrative sul sistema formativo: prospettive e sviluppi per la razionalizzazione e l’integrazione. Istat, Aula Magna. Roma, 9 Aprile 2014
14

Oltre l'asimmetria dell'informazione

Jul 29, 2015

Download

Career

Aldo Scarnera
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Oltre l’asimmetria dell’informazione. Orientare fra dati, ricerca empirica e cooperazione applicativa fra sistemi

Le indagini e le fonti amministrative sul sistema formativo: prospettive e sviluppi per la razionalizzazione e l’integrazione. Istat, Aula Magna. Roma, 9 Aprile 2014

Page 2: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Articolerò il mio intervento discutendo:

• della collaborazione Istat-Miur che ne costituisce lo sfondo

• delle questioni emerse e dei risultati raggiunti nel corso delle attività

• delle logiche dell’orientamento e dell’accesso all’informazione disponibile sul lavoro

• del progetto di un widget dedicato

Page 3: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Lo sfondo:

Il protocollo di intesa Istat-Miur (Agosto 2010) e le attività del gruppo di lavoro “Sistema informativo sulle professioni” che hanno riguardato:

il collegamento dinamico tra il Sistema informativo sulle professioni e le informazioni relative agli sbocchi professionali contenute nel sistema offf.miur.it (poi universitaly.it), intervenendo sia sul versante della diffusione (collegamento web) che su quello della costruzione del dato (utilizzo di un sistema di codifica automatica negli applicativi utilizzati dagli Atenei per la predisposizione delle schede dell’offerta formativa, valutate dal CUN );

il collegamento dinamico tra il Sistema informativo sulle professioni e le informazioni sull’offerta territoriale di istruzione secondaria

la progettazione di un sito dedicato che valorizzi le informazioni così connesse in una logica di “Portale per l’orientamento”

Page 4: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Gli approcci agli sbocchi professionali del sistema universitario

Sbocchi professionali codificati in offf.miur.it, secondo i Grandi Gruppi di Professioni. A.A.2010-2011(All. C , D.M. n. 544, 31/10/2007)

Fonte: elaborazioni Miur-Cineca su dati offf.miur.it

Page 5: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Le ipotesi per gli sbocchi del sistema dell’istruzione secondaria

Struttura e classificazione dei percorsi di istruzione, formazione professionale ed esperienza richiesti dalle imprese

Percorso tecnico specializzato Il percorso richiede il conseguimento di un titolo di studio secondario superiore di secondo grado professionalizzante o universitario di primo livello e, spesso, una formazione ulteriore. Non richiede particolari esperienze lavorative pregresse.

Percorso generalistaIl percorso richiede il conseguimento di un titolo di studio secondario superiore di secondo grado di tipo generalista e, spesso, una formazione ulteriore. Non richiede particolari esperienze lavorative pregresse.

Percorso tecnico qualificato

Il percorso richiede il conseguimento di un titolo di studio secondario superiore di secondo grado professionalizzante di primo (qualifica professionale) o secondo livello (maturità), un'ulteriore consistente formazione professionale ed esperienza lavorativa. Richiede, in ogni caso, un periodo di affiancamento al lavoro che in genere supera i tre mesi.

Percorso qualificato per brevetti e licenze

Il percorso richiede un livello di istruzione di base (obbligo scolastico) e un periodo di esperienza/addestramento al lavoro ovvero il conseguimento di un titolo di studio secondario superiore professionalizzante di secondo grado, prescritto dalla legge per accedere a brevetti, patenti o licenze necessari allo svolgimento della professione.

Percorso di base con affiancamento Il percorso richiede un livello di istruzione di base (obbligo scolastico/formativo), esperienza professionale pregressa e affiancamento sul lavoro.

Percorso di base Il percorso non richiede particolari requisiti di istruzione, formazione, esperienza o affiancamento sul lavoro.

Fonte: elaborazione sui dati dell’Indagine Campionaria sulle Unità Professionali, I wave

Page 6: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Making Vocational Choices*(1)

*Holland, John Lewis ; Making Vocational Choices: A Theory of Careers, Prentice-Hall, 1973

Fra abilità …

Page 7: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Making Vocational Choices*(2)

*Holland, John Lewis ; Making Vocational Choices: A Theory of Careers, Prentice-Hall, 1973

... e motivazione

Tre risultati della ricerca sulle relazioni fra persone e ambiente in un contesto professionale

1) Le persone sono classificabili in sei tipologie che le distinguono rispetto ad interessi e valori

2) Anche gli ambienti professionali sono classificabili secondo le stesse tipologie

3) Ambienti e persone traggono reciproco vantaggio se si alimentano degli stessi interessi e valori, se appartengono cioè alla stesso profilo tipologico. L’isomorfismo di ambienti e persone garantisce la costruzione e la tenuta della motivazione e le migliori condizioni per esercitare bene la professione

Page 8: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Making Vocational Choices*(2)

*Holland, John Lewis ; Making Vocational Choices: A Theory of Careers, Prentice-Hall, 1973

Le sei tipologie

Page 9: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Making Vocational Choices*(3)

Il lavoro, l’informazione disponibile e i limiti al suo accesso

Page 10: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

*Holland, John Lewis ; Making Vocational Choices: A Theory of Careers, Prentice-Hall, 1973

Making Vocational Choices(4) Il progetto di un widget per l’orientamento e la struttura informativa sottostante

1) Una intervista web (60 domande) che profila l’intervistato sulle 6 tipologie

Page 11: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

2) Dati rilevati dall’Indagine Campionaria sulle Unità Professionali che profilano l’ambiente professionale

Making Vocational Choices(4) Il progetto di un widget per l’orientamento e la struttura informativa sottostante

Page 12: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

Making Vocational Choices*(4)

3) Una statistica che approssima, oltre i punteggi, la forma dei due profili

Il progetto di un widget per l’orientamento e la struttura informativa sottostante

Page 13: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Aldo Scarnera; Dirigente di Ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia

4) Una organizzazione dei risultati

Making Vocational Choices(4) Il progetto di un widget per l’orientamento e la struttura informativa sottostante

Page 14: Oltre l'asimmetria dell'informazione

Grazie per l’attenzione

Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat sede territoriale per la Puglia