Top Banner
Antonio Fini Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources Genova, 27.1.2011
34

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Mar 18, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Antonio Fini

Oltre i contenuti.

Prospettive e nuove opportunità per le

Open Educational Resources

Genova, 27.1.2011

Page 2: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Open Education

…is the simple and powerful idea that the world’s knowledge is a public good and that technology in general and the Worldwide Web in particular provide an extraordinary opportunity for everyone to share, use, and reuse knowledge.

William and Flora Hewlett Foundation

Page 3: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Open Education

…is the simple and powerful idea that the world’s knowledge is a public good and that technology in general and the Worldwide Web in particular provide an extraordinary opportunity for everyone to share, use, and reuse knowledge.

William and Flora Hewlett Foundation

He who receives an idea from me, receives instruction himself without lessening mine; as he who lights his taper at mine, receives light without darkening me. That ideas should freely spread from one to another over the globe, for the moral and mutual instruction of man, and improvement of his condition, seems to have been peculiarly and benevolently designed by nature, when she made them, like fire, expansible over all space, without lessening their density in any point, and like the air in which we breathe, move, and have our physical being, incapable of confinement or exclusive appropriation. (Thomas Jefferson, 1813)

Page 4: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Open Educational Resources … e oltre

The open provision of educational resources, enabled by information and communication technologies, for consultation, use and adaptation by a community of users for noncommercial purposes

UNESCO, 2002

Open education is not limited to just open educational resources. It also draws upon open technologies that facilitate collaborative, flexible learning and the open sharing of teaching practices that empower educators to benefit from the best ideas of their colleagues. It may also grow to include new approaches to assessment, accreditation and collaborative learning

CapeTown Declaration, 2009

Page 5: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Open Educational Resources … e oltre

Page 6: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER

I precursori e le origini

Page 7: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Alcuni progetti OER

Page 8: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Granularità dei contenuti

– Corso

– OCW, OU Open Learn, Carnegie-Mellon

– Materiali a qualunque livello di granularità

– Connexions, FreeLOMS, Merlot, repository

– (Best) practices non formalizzate – Indire GOLD, Lesson Plan

– Learning Design – LAMS

– Wiki – Wikipedia, WikiEducator,

– E-books – Wikibooks, CK12 Flexbooks

Page 9: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER

e le componenti della formazione

Contenuti

Interazioni Valutazione

Certificazione

Open Courses (Intro Open Ed) Massive Open Online Courses (CCK08)

OpenCourseWare (MIT OCW)

DIY EduPunk

Page 10: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Qualche domanda…

Page 11: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Che lavoro fa questo signore?

Page 12: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Quanto “aperto”?

Page 13: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Video-Università?

Page 14: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Video-scuola?

Page 15: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Edu-star?

Page 16: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

One-man..academy!

Page 17: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

“Libri” di testo?

Page 18: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

La cattedrale…

Page 19: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

…o il bazar?

Page 20: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Edupunk?

Ma le istituzioni non gradiscono..

Page 23: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Massive Online Open Course Criticità

The International Review of Research in Open and Distance Learning, Vol 10, No 5 (2009) Fini A., The Technological Dimension of a Massive Open Online Course: The Case of the CCK08 Course Tools http://www.irrodl.org/index.php/irrodl/article/view/643/1402

Page 24: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Massive Online Open Course Criticità

The International Review of Research in Open and Distance Learning, Vol 10, No 5 (2009) Fini A., The Technological Dimension of a Massive Open Online Course: The Case of the CCK08 Course Tools http://www.irrodl.org/index.php/irrodl/article/view/643/1402

Page 25: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Open Educational Practices

Gráinne Conole – The Open University UK

Page 26: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Vantaggi delle OER

• L’OECD nel suo rapporto Giving Knowledge for Free: The Emergence of Open Educational Resources evidenzia: • Benefici per il lifelong Learning

• Ampliamento dell’offerta formativa • Maggiore partecipazione a formazione • Riduzione del gap tra educazione formale

e non formale • Benefici per le istituzioni accademiche

• Tradizione di condivisione della conoscenza • Miglioramento dell’immagine istituzionale • Attrazione di nuovi studenti • Aumento della qualità

• Benefici per i docenti • Maggiore possibilità di farsi conoscere a livello globale • Aumento della reputazione

Page 27: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

• Standard e formati

– Quali formati? (testo, immagini, audio,video, corsi…)

– Package? SCORM, Common Cartridge, …

– In piattaforma (ad es. OU-Moodle) e/o downloadable?

– Accessibilità

– Riusabilità come riadattabilità

• Qualità, validazione, affidabilità

– Wikipedia e OU LabSpace vs OCW e OU LearnSpace

Istituzione

Comunità

OER

Problemi aperti/1

Page 28: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER

Problemi aperti/2

• Recupero e ricerca – Metadati e/o …Google? – LOM, Tag, Recommendation? – Il ruolo di RSS

• Ruoli

– Docenti e studenti: consumatori e/o produttori? – Riconoscimento accademico – User generated content

• Modelli

– Wiki vs Packaged Resources – Istituzionale o non? – Alternative?

• Un modello basato sul “racconto” (Blog, ePortfolio)? • Le edu-comunità come parte delle OER?

Page 29: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER Problemi aperti/3

• Copyright, Copyleft, Licensing – Oltre il copyright

• Creative Commons – BY, NC?, SA? – ND???

• Lingua e Cultura – I maggiori progetti attualmente in Inglese – Cultura “occidentale”, neocolonialismo – Quale futuro per OER “nazionali”?

• Sostenibilità

– Problemi tecnici per l’accesso – Modelli di sostenibilità, costi – Quale ritorno per le istituzioni?

Page 30: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER

Sostenibilità

…oltre la “beneficenza”?

Page 31: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER In Italia

• Nessuna istituzione italiana ha sottoscritto la CapeTown Declaration

• Nessuna istituzione italiana è membro dell’OCW Consortium

• Esempi di iniziative e progetti open learning

• Anche se non dichiaratamente OER!

• Progetto Trio

• Federica

• Arcipelago

• Sloop

• Share.TEC

• Presenze in YouTube Edu

• Polimi, LUISS, Bocconi, UniFe, …

• Podcasting

• Pluriversiradio? (ultimo post 6/2009…)

• UniBoPodcast

• Canali iTunes

• iTunesU (UniMoRe, Federica, Trieste, altri???)

• …ma anche i video del Consorzio Nettuno!!

?

Membri europei dell’OCW Consortium

Page 32: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER in Italia

Criticità

• E-learning quasi sempre “chiuso” (LMS, password, credenziali, …)

• Ma anche tante OER “non dichiarate”

• Iniziative di singoli professori e/o dipartimenti/settori/facoltà

• Quasi sempre senza politiche a livello di ateneo

• Progetti non organici al movimento OER mondiale

• Politiche di licenze CC non sempre coerenti con lo spirito OER • Attenzione alla clausola ND – Non Opere Derivate

• Scarsa abitudine all’utilizzo di risorse e software aperti

Policy di Federica.it

Page 33: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

OER in Italia

Il sondaggio

• Sondaggio 2009 tra i responsabili e-learning di alcune Università

• Sponsorizzato da Sie-l – Società Italiana di e-Learning

• Solo 15 risposte ottenute su 63 richieste inviate

• “Sensazioni” diffuse

• Diffidenza

• Disincanto

• “Vorrei ma non posso”

• Il sistema “rema contro”

• Resistenze culturali

• Mancanza di strategie

• Mancanza di competenze

• Mancanza di finanziamenti

• Una frase per tutte:

Non c'è cultura della condivisione

Page 34: Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le

Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Resources

Grazie per l’attenzione!

[email protected]