Top Banner
Quantità e qualità nelle produzioni Italia www.timacagro.it Differenziazione grappolo (2-3 l/ha) Post-allegagione (3 l/ha) Ingrossamento acino (3 l/ha) Uva da tavola Fasi fenologiche Distensione rachide • Maggior ingrossamento acino • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Vantaggi agronomici Post allegagione (3 l/ha) Ingrossamento frutto (3 l/ha) Agrumi Fasi fenologiche • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Vantaggi agronomici Pre-fioritura (3 l/ha) Fioritura (3 l/ha) Ingrossamento frutto (3 l/ha) Cucurbitacee Fasi fenologiche • Maggior numero di frutti • Maggior numero di frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Vantaggi agronomici Differenziazione capolino (2 l/ha) Capolino visibile (2 l/ha) Ingrossamento capolino (3 l/ha) Carciofo Fasi fenologiche • Maggior numero di capolini • Maggior ingrossamento capolini • Maggior ingrossamento capolini e colorazione Vantaggi agronomici Pre-fioritura (2 l/ha) Fioritura (2 l/ha) Ingrossamento frutto (3 l/ha) Fragola Fasi fenologiche • Maggior numero dei frutti • Maggior numero dei frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Vantaggi agronomici Differenziazione grappolo (3 l/ha) Post-allegagione (2 l/ha) Invaiatura (3 l/ha) Uva da vino Fasi fenologiche Allungamento rachide (minori rischi di patologie) • Allungamento rachide • Più polifenoli • Più zuccheri e polifenoli • Magg. uniform. di maturaz. Vantaggi agronomici Post-allegagione (5 l/ha) Ingrossamento frutto (5 l/ha) Actinidia Fasi fenologiche • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Vantaggi agronomici Caduta petali (3 l/ha) Post-allegagione (3 l/ha) Ingrossamento frutto (3 l/ha) Pero Fasi fenologiche • Maggior numero di frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Vantaggi agronomici Pre e post diradamento (3 l/ha) Ingrossamento frutto (3 l/ha) Pesco/Albicocco/Susino Fasi fenologiche • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Vantaggi agronomici • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti Pre-fioritura (3 l/ha) • Incremento ed uniformità di fioritura Bottoni rosa (3 l/ha) • Uniformità di fioritura
2

ola giche a da vino giche Quantità e qualità nelle produzioni · Agendo in anticipo, Maxifruit rinforza la pianta per la biosintesi di tutte le sostanze di crescita che influenzeranno

Nov 11, 2018

Download

Documents

lamthu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ola giche a da vino giche Quantità e qualità nelle produzioni · Agendo in anticipo, Maxifruit rinforza la pianta per la biosintesi di tutte le sostanze di crescita che influenzeranno

Quantità e qualità nelle produzioni

Italia

www.timacagro.it

Di�erenziazione grappolo(2-3 l/ha)

Post-allegagione(3 l/ha)

Ingrossamento acino(3 l/ha)

Uva da tavola Fasi fenologiche

• Distensione rachide • Maggior ingrossamento acino

• Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

Vantaggi agronomici

Post allegagione (3 l/ha)

Ingrossamento frutto(3 l/ha)

Agrumi Fasi fenologiche

• Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

• Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

Vantaggi agronomici

Pre-�oritura(3 l/ha)

Fioritura(3 l/ha)

Ingrossamento frutto(3 l/ha)

Cucurbitacee Fasi fenologiche

• Maggior numero di frutti • Maggior numero di frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

Vantaggi agronomici

Di�erenziazione capolino(2 l/ha)

Capolino visibile(2 l/ha)

Ingrossamento capolino(3 l/ha)

Carciofo Fasi fenologiche

• Maggior numero di capolini • Maggior ingrossamento capolini

• Maggior ingrossamento capolini e colorazione

Vantaggi agronomici

Pre-�oritura(2 l/ha)

Fioritura(2 l/ha)

Ingrossamento frutto(3 l/ha)

Fragola Fasi fenologiche

• Maggior numero dei frutti • Maggior numero dei frutti • Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

Vantaggi agronomici

Di�erenziazione grappolo(3 l/ha)

Post-allegagione(2 l/ha)

Invaiatura(3 l/ha)

Uva da vino Fasi fenologiche

• Allungamento rachide(minori rischi di patologie)

• Allungamento rachide• Più polifenoli

• Più zuccheri e polifenoli• Magg. uniform. di maturaz.

Vantaggi agronomici

Post-allegagione(5 l/ha)

Ingrossamento frutto(5 l/ha)

Actinidia Fasi fenologiche

• Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

Vantaggi agronomici

Caduta petali(3 l/ha)

Post-allegagione(3 l/ha)

Ingrossamento frutto(3 l/ha)

Pero Fasi fenologiche

• Maggior numero di frutti • Maggior ingrossamentoe uniformità dei frutti

• Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

Vantaggi agronomici

Pre e post diradamento (3 l/ha)

Ingrossamento frutto(3 l/ha)

Pesco/Albicocco/Susino Fasi fenologiche

• Maggior ingrossamentoe uniformità dei frutti

• Maggior ingrossamento e uniformità dei frutti

Vantaggi agronomici

• Maggior ingrossamentoe uniformità dei frutti

Pre-�oritura(3 l/ha)

• Incremento ed uniformità di �oritura

Bottoni rosa(3 l/ha)

• Uniformità di fioritura

Page 2: ola giche a da vino giche Quantità e qualità nelle produzioni · Agendo in anticipo, Maxifruit rinforza la pianta per la biosintesi di tutte le sostanze di crescita che influenzeranno

FRUTTIFICAZIONEottimale

2FIORITURA

ideale

1

E’ un prodotto liquido per applicazione fogliare contenente il complesso brevettato MAXIFRUIT (brevetto EP 01500090.4) che agisce su fiori e frutti ottimizzando la corretta nutrizione

Fioritura ottimaleMaxifruit attiva nella pianta la produzione endogena di citochinine, giberelline ed auxine. I processi di fioritura e allegagione sono sostenuti e ottimizzati dall’azione sinergica di tali fitoregolatori.

Due azioni in un unico complesso brevettato Maxifruit

Applicato durante l’accrescimento del frutto determina:

• Maggiore dimensione e uniformità dei frutti

• Incremento delle rese e del relativo peso specifico

• Miglioramento delle qualità organolettiche dei frutti (colore, sapore, aroma, grado zuccherino)

Applicato in pre-fioritura e/o fioritura determina:

• Incremento e omogeneità di fioritura

• Migliore impollinazione per una maggiore allegagione

• Favorisce la differenziazione a fiore

Frutto valorizzatoAgendo in anticipo, Maxifruit rinforza la pianta per la biosintesi di tutte le sostanze di crescita che influenzeranno il processo di fruttificazione.

Sostenendo i naturali processi fisiologici, Maxifruit attiva la funzionalità delle piante a 360°. Uno degli effetti principali è la produzione di frutti tutti dello stesso calibro.

2

1

Effetti ottenuti grazie alla produzioneendogena di sostanze di crescita(auxine, gibberelline, citochinine)

Colture trattate con MaxifruitVariazione (%) del numero di

frutti per piantaAgrumi (caduta petali) +22%

Angurie (prefiori/accresc) +15%Carciofi (fuor. cap./accresc) =Fragole (prefior/accresc) +10%

Meloni retati (prefiori/accresc) +18%Pere +21%

Uva da tavola(n° acini per grappolo)

+10%

Zucchine genovesi (prefiori/accresc)

+17%

0

1

2

3

4

0 20 40 60 80

Maxifruit Testimone

Intervento con Maxifruit

Intervento con Maxifruit

Peso

dei

frutti

Giorni dalla fecondazione

0 10 20 30 40

Maxifruit

Testimone

Variabilità dei frutti (%)Maxifruit aziendale

MaxifruitLa produzione

indotta di auxine e gibberelline stimola

la crescita dell'ovarioche diventa frutto

Effetto della somministrazione del Maxifruit in situazioni colturali ove vengono somministrati ormoni di sintesi. (prove realizzate in campi sperimentali Timac AGRO)