Top Banner
O Tempo del cerchio
7

O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

May 01, 2015

Download

Documents

Mafalda Foti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

O Tempo del cerchio

O Tempo del cerchio

Page 2: O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica

negli anni ’70 con lo scopo di proporre uno strumento efficace

per aumentare la vicinanza emotiva all’interno di un gruppo e

per risolvere i conflitti.

Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica

negli anni ’70 con lo scopo di proporre uno strumento efficace

per aumentare la vicinanza emotiva all’interno di un gruppo e

per risolvere i conflitti.

Page 3: O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

Il cerchio come strumento di lavoro si rileva particolarmente

efficace per stimolare i giovani ad acquisire consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni, per

gestire le relazioni sociali sia con i coetanei sia con gli adulti.

Il cerchio come strumento di lavoro si rileva particolarmente

efficace per stimolare i giovani ad acquisire consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni, per

gestire le relazioni sociali sia con i coetanei sia con gli adulti.

Page 4: O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

Oltre alla gestione delle emozioni il circle time è un gruppo di

discussione che affronta argomenti di varia natura con il

fine di migliorare le abilità comunicative.

Oltre alla gestione delle emozioni il circle time è un gruppo di

discussione che affronta argomenti di varia natura con il

fine di migliorare le abilità comunicative.

Page 5: O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

Obiettivi del circle timeObiettivi del circle time

• È importante favorire la conoscenza reciproca tra i membri del gruppo

• Esprimere le proprie opinioni ad alta voce• Creare un clima di rispetto reciproco• Sviluppare comportamenti empatici• Favorire la cooperazione tra i membri del gruppo

classe• Risolvere i conflitti• Sviluppare le tecniche di ascolto

• È importante favorire la conoscenza reciproca tra i membri del gruppo

• Esprimere le proprie opinioni ad alta voce• Creare un clima di rispetto reciproco• Sviluppare comportamenti empatici• Favorire la cooperazione tra i membri del gruppo

classe• Risolvere i conflitti• Sviluppare le tecniche di ascolto

Page 6: O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

Cosa si intende con il termine ASCOLTARE

Cosa si intende con il termine ASCOLTARE

Il docente che utilizza la tecnica dell’ascolto porta lo studente a liberarsi di ciò che gli crea disagio e a pensare di essere capito e accettato con tutti i suoi problemi.

Il docente che utilizza la tecnica dell’ascolto porta lo studente a liberarsi di ciò che gli crea disagio e a pensare di essere capito e accettato con tutti i suoi problemi.

Page 7: O Tempo del cerchio O Tempo del cerchio. Il circle time è un metodo di lavoro ideato dalla psicologia umanistica negli anni 70 con lo scopo di proporre.

L’ascolto può essere:L’ascolto può essere:

• Passivo• Attivo • L’insegnante riveste il ruolo di facilitatore: non

giudica, ma stimola i ragazzi ad interagire con gli altri e ad esprimere la propria opinione. Deve osservare i rapporti all’interno del gruppo stimolando le persone timide e contenendo quelle aggressive.

• Passivo• Attivo • L’insegnante riveste il ruolo di facilitatore: non

giudica, ma stimola i ragazzi ad interagire con gli altri e ad esprimere la propria opinione. Deve osservare i rapporti all’interno del gruppo stimolando le persone timide e contenendo quelle aggressive.