Top Banner
nuovo metodo per ocarina a cura del Gruppo Ocarinistico Budriese v. 09.09.30 www.ocarina.it
30

nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Feb 16, 2019

Download

Documents

duongque
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

nuovo metodoper ocarina

a cura del Gruppo Ocarinistico Budriese

v. 09.09.30

www.ocarina.it

Page 2: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

NUOVO METODO PER OCARINA

- a cura del Gruppo ocarinistico budriese ­

INDICE:

Introduzione p.

Cos'è l'ocarina: un po' di storia p. Giuseppe Donati p. Les Celèbres Montegnards des Apenins p.

Per cominciare: La scelta dell'ocarina p. la respirazione p. la posizione delle mani e delle braccia p. l'imboccatura p. il colpo di lingua p. Primi esperimenti sonori p.

Tavola delle posizioni p.

Rapidi cenni sulla notazione musicale p.

Prima parte:

Primi esercizi p. Tappa n.l p. Tappa n.2 p. Tappa n.3 p. Tappa nA p. Tappa n.5 p. Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p.

Seconda parte:

Canoni p. Selezione di brani di musica popolare dall'Italia e dal mondo p. Selezione di brani di musica classica e musica antica p. Partiture per quintetti e settimini di ocarine p.

APPENDICE: STORIA DELL'OCARINA E DEI GRUPPI OCARINISTICI A BUDRIO (versione italiana/english version)

INTRODUZIONE

Questo "NUOVO METODO PER OCARINA" si propone di dare qualche consiglio sia a chi, per la prima volta, è alle prese con l'ocarina (e magari con uno strumento musicale in assoluto!), sia a chi già ha avuto un primo, positivo approccio con essa e sente ora il bisogno di padroneggiare meglio la propria tecnica esecutiva.

Page 3: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Primi esercizi Le "v" stanno ad indicare i punti nei quali è opportuno prendere il respiro. E' preferibile, come per tutti gli strumenti a fiato, prenderlo dalla bocca anziché dal naso. E' ovvio però che, se vi sentite anche solo un po' in debito di ossigeno, dovete prendere fiato, al di là della presenza o meno della "v"!

v v v

i j - L) ì J ì ~ - o ~ Quando ci sono le "pause", è semplice e naturale prendere fiato. Quando invece le pause non ci sono, è necessario togliere alla nota che precede immediatamente il respiro un po' del suo valore, in modo da poter ricominciare con la nota successiva senza perdere il ritmo. Nell'esercizio seguente, le prime due battute sono scritte come viene solitamente scritto un brano musicale, mentre la terza e la quarta esemplificano come in realtà le prime due vanno suonate per poter prendere il respiro. Comunque, meno tempo si impiega a prendere fiato, meglio è.

v v v v

l' v

v v

J ~ J ~ ì .~ ì J ì ~~ Es. 1: note SOL e FA. Ricordatevi di soffiare più piano nel FA rispetto al SOL

v v v v

e j j I

­o ~ ~ ~~

v,v v v

I o n tj j Sl o ~

Es. 2: note SOL e FA

Page 4: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Es. 3: note SOL, FA, MI

Es. 4: note LA, SOL, FA, MI

~ v v v v

Ije_-~o I-~

~ v v v

1!~-~jJI-oIl

Es. 5: note LA, SOL, FA, MI

~ v v v v

I i - ­

Page 5: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Tappa n.l Negli esercizi di questa prima "tappa" appariranno un po' alla volta tutte le note della scala di DO maggiore, dalla posizione del DO basso a quella del DO alto. Fate molta attenzione alla buona intonazione delle note, che si ottiene soffiando forte in quelle alte e piano nelle basse.

Es lijret:'OL'FA'i~RE v ~gjggf . v v

-o

Es. 2: note LA, SOL, FA, MI, RE, DO basso

v v v

v g

I~ n I n I j ~ o ~ O e-n

Fate particolare attenzione, nel seguente esercizio, all'intonazione delle note nei salti ascendenti "RE-LA" e "DO-LA" ed in quello discendente "SI-MI"

Es. 3: note SI, LA, SOL, FA, MI, RE, DO basso

~v.

Page 6: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Es. 4: note DO alto, SI, LA, SOL, FA, MI, RE, DO basso

v

~ v vIj~-

Es. 5

~ Cr=======Ov

Es. 6: un "punto" posto a fianco di una nota ne aumenta il valore della metà

Page 7: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Tappa n. 2

Es. n. 1: sulla "sincope"

Es. 2: per assicurare una buona stabilità allo strumento nell'esecuzione del RE alto, occorre appoggiare il mignolo destro sulla punta dell'ocarina. Cercate di curare al meglio l'intonazione delle note, resa difficile dai frequenti "salti" da note basse a note alte

Es. 3: frnalmente un ritmo dverso! La disposizione degli accenti passa da binaria (forte/debole) a temaria­(forte/debole/debole). Esempio classico: il valzer

!II

Page 8: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

WGi7J Le p. ~

Es. 4: negli esercizi di questa seconda ,t tappa" i respiri sono segnati meno frequentemente e meno meccanicamente rispetto alla prima. In generale, è però consigliabile fare un respiro in più piuttosto che uno in meno, per evitare di trovarsi senza fiato e quindi in affanno e stonati

Es. 5

~ v v v C

Page 9: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Es. n. 6: i "salti di terza"

Fjj~i

v v v v

§~O

Es. n 7: i "salti di quarta"

Es. n. 8: i "salti di quinta"

Page 10: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Es. 9: i "salti di sesta"

Es. n. lO: i "salti"

Page 11: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Tappa D. 3

Es. n. 1: tonalità di RE minore: tutti i "SI" vanno fatti "SI bemolle"

~ - 8t" F4ij. ffi j~ r F lf'

•! - [gt. ~. $I ~

Es. n. 2: tonalità di FA maggiore. Tutti i "SI" vanno fatti "SI bemolle"

j§ - \n ~~ r ~ r Ff ~

Page 12: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Es. n. 3: tonalità di SOL maggiore: tutti i "FA" vanno fatti "FA diesis"

Es. 4: tonalità di MI minore: tutti i ItFA" vanno fatti "FA diesis"

rr rl-------l'------~ J ~-o-II

Page 13: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Valzerino facile facile

, I

, ~I

...-I - -I -, " ... .-I - -@)

I Ir, I - ... .-I .-I -.

.-I - - -r. "" ~ - -v f)

" "I ~ ...eJ _.

.-I ..- - -...., 1ft: T.

- -~

f1 I ~I ~ ,.. ,..

il I ... ... ...ti . --, ~ ~

.­ ...'v ....., ... ..tJ

., --, '!'\

"' JI .~

..-l- - -I

v

I...

.,

" 'l"\ \ V

tJ .,

"­ v tJ

, ~ ,..

, I

--

,

I

-

-

I

I

I I

- ­

I I

-

I

I

I I

" ~ T "" lù .. ..L... I

.-I

~ ... ~

• I " I

, I I...

• I

Page 14: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

- - - -

--

--- ---

--- ---- -

- -- -

- -

- - -- -- - - --

- -

~

- - I ,

­7I... I ........ .... -J ...~X V -'-' ..,

U

1 I I ,, , --,I "

f fil'. ...I '" '" '" XV"" -- -U

, , ~T..

.v " '"

- -- '" '" '" - - ...'" ,

....'"~

~ ~..-I ..-IV ..-I ..-I ...:"­ = ­ti

...'" ...'" ...'" f .... .... X

U"" -...I "" ., "" ""

---

I I

• ---

I I

..'" I

f ..-I ..I ..-I

.v1.1"- ""

~

....'" .-If, '" X 1.1 -.v ~

~ ­"- ­ ...I ...I

.." I I T"l ... ...f

,"y

U ....

ti

,

'"...

- ..-I .,-I I I I

~ -)-.x (;06

Hè v

li

...'" ...'" ...'" ...'" ., .,

@) .... ....

- 7 ...'" ...'" ..I .-I ...I-- - -I II I I I I I

...'",

.-I .-I '"... -- -

I .~

L ....'" ...'", '" ...I .-I ("" ,p

-I - I I - ~ ­ - I... ... ...'" .... '" .... ... ... ....

.-I

.. I ...'" ,

f '" -' ".

" V ., ­@) -­

I " '" .-I ...... .-IT"l ... ...I .-I

'" y

~

, f ...'" " '" "- "" .-I

... ....I ....I

~ - - - ­, .. '" '" ...'" ...'"f '"

I I I

~,

--­;.J

~-

'" --.: ~-­

-..

--. '"... -.­

I

,- '" I

'" '" -I '"... .....-, , '" '"... ...

....

Page 15: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Canoni

Il canone è una delle più antiche forme compositive. Quando il primo esecutore è giunto ad "A", il secondo partirà dall'inizio e così via

Canone n. 1: "Vent [m du matin" (tradiz. francese) A (BI) (Cl)

rf+ (Al)

ri J j I J M I J ~ ij JI

Canone n. 2: "Viva la musica" (M. Praetorius)

roF@'e r ij J J ~ J n

A

F ~ li~ ro r r ~ j

~==t=:=~~~~~-_---=-J~t===.===;l-= li) J I-+j-J--o-~:II

Page 16: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Canonen.3

~.A ~====--

Canone n. 4: Dona nobis pacem

Page 17: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Te VClc}ì~., )11lh

I te voglie bene assaie .

I~ J J I j J d l

J [ggj. :r-A

,<

J J I ~ J I d- ~.tf9 fAçoL- - ])u

j J j J ~ J ltf! ./

J I J.

§r J , ~. I - JffR ~

t1l- ni-t LA­

J J JI ~ J~ r ~ 50 L- f(f­

h- .,-­o ~\ -,~t~:~

tf4 J ~~

-. ~""-,.

, -. .'

$ ~ :"

r 0j

I

~SuL I~ f: -+ 1-­

~ ("

j.

J I j J § J [g[i J ./1./ L-- "- fA·

j ~ J ~. I Q~ J :

]::2/1]>/ r ! 1'1'­

j~ J ~ J § J ~ J / .")V (.,~ ,lC:A .­

J f1 J ! J,--d3W~ ­

r ~Il)'" FA­

Page 18: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

\~fI .J;--b \ \( J ACCORDEON \ I v .\

Valzer francese

SOL MI­

~ F j H I rI

SOL

r J ffi1 rn­~

B

j J

~ LA­

J. ~ FA

J. ~ J. ~ J L J;;

~ DO

J. § RE-

j J I J. LA­

I r MI+

r r

~ J. LA­

~ FA

J. ~J J. ~ r F==•

~ DO

Jc=--.-@il RE­

J ~~.=====±::::l!1~r LA- Mij+

r ~ LA­

ffl=

Page 19: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

l'

Tradiz. irlandese (O' Carolan)

t11i- t

FINEtm-

D. C. al FINE

Page 20: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

- - -

---

------

•• ••

LAFLEPPA

Danza dell'Appennino emiliano

DOI

D03

DOS

~

I .-J..001

~ '7 ""'II. ... -­

-1 ..001" 17 -•• - - .. ­

"" .. fJ

• ~, " '"" • - - ­,"'1.1 '"

IfJ

" ,....•• -. -"" .. ­-..:' -l .-I

tJ

,"

• ""

::..i

-:;;)' .-J- -r-I

.-I-

• - • ,­

""I .-J

-1 -- --- --.

.-I -1 - -

-- "'! -1- ,. -:;;)

~ ~

- .. -"" ""= ""

,.... P"o. f, ... ..001 .-I \: .-J

tJ - -:-I - .-I ..001 - - -- • -- •

" ,.... "" 'A7 -"" ""

---- .. f, .... = .-I r-

tJ -.. I I

~ -~

-.: .-I

.. .-J .-J

,.... I ... tJ - - • - --.. -

'" " -• " -1- --• ..

~

-= • -

-1 :.J

.-I .-I - - - ---.

~ l l l lo..

~ I . " ~

• I .. • _. . '­ - -• ... • r­ -­ r ­ - r­ --­-tJ •• -:ç , I I I I

~ I_. I .. •

____ o I • .

f, ... ... • - - - -\. Lf •

_. l'''r .-J "'" .-J l'''r .-J "'"

tJ I I - - -! r -r r -r ~ .. • • " " I, ... • " "'\

'"'v • tJ

-___o - - -.0 ..o • • • •

~

of '" . f,l ­

1\ P"o.

I .-J --.:

~

" v . I~J ­

~

l, ~ .... \:V -lo

tJ -- ••

o _o I

:;..

I

I

l . r- r­ -r I

.-J -r r

" '\

• - •

--.-J - -- --..-I

- ~

I L..."",l~

,....

.-I- -- •

.. ... •

•• I

_. ,-, -.; •• I

, •y .. -- • ....

Page 21: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

, - -' ,. ,

( -Loch Lomond Tf2cCc'L. TI

S e.v.2.2.e...~

Page 22: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

The Leaving of Liverpool

Tradiz. inglese

~ - J ggIS. J I] E=i4f F §

~) ì 0 I ti. J s J ~ F ~

~J J~J~ J3=J&~

~ J ì ~====.====r t§ r r ij=='~Jr------I_ '--/

l' J J~. ~~o~_~_~1m ______

J I$) ì~. Jt===

l' J ~ W J=Fjj A 1& I

Page 23: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

~ - V1 d. 1 Tu scendi dalle stelle

J.

~ J ì ~ M~~ft~~~~J!-------I.~~

FJ- FffTH ,)JtJ) I J ~~K@ )----...

FJ- ì j=l J~. ì il ~ M ~K@ j. ~ ~

I~ J. J ~. ì ~ § ;g

Page 24: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Jingle Bells

-:;J-­--

I

I I

Page 25: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

---

f1 .u. 1­L~

~l'-

'.-11 ,lj, ...L..... ~

f--«I"'. ~

Il .u. ,..­

., I

- I l",;,;;; - ,

-- ~ -

-

-

......, .-J

• - .-J

-- ------­W'

---" • .-J- - • - -= --­

--

ti 1

f.--fl'l'

~

.u.

- -I ~ I I

I

-

-

f1 1­1 ~T"\

!.

.l.L

--­•

-.-I-

., I

-I

--:;;;r <J'

Page 26: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

Greensleeves Tradiz. inglese

Page 27: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

-, .',.~." - ~- ~"--,.

Greensleeves TradiI. inglese

Page 28: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

- -

1

I

TOURDION

Danza rinascimentale franceseRitmo· veloce (1=120)

DOI

D03

D03

DOS

- -, -/""oooi - """'-Jl, """" .-J .-J -

III' -.... .-J ...I -" -..;: -- -- -- - ...I ... -- --

... " .. 7 oV ... .-J

fJ I ~ -~

-~ Jl,

- --' "" " •• -. - .., .-J

@) I I ~ .-J -

,. lo'" .-J - -fJ

IJJ.

- -' -...., ~

n - -:..: l''''''- - '"'

r--.J l''''''

I l """l': ""- ,. -'

I I \. '"'

I I I@)

I1'\ JJ. ••

...I .-Ir.J -' '4'

"

~

...I .., - --iJ -...I --r - ,.

...I -' I --' ..,..,

-,- ",.

-'o-..;: V .-J ..,fJ - - " ~ J.I,

III' o-.

l''' r­.~.-::.lI

I jfJ I

J.I,

"" 7 " o"' ...;... -cV

~ J.I,

-... o...I

@) I

Jl,

• o•• • r-

I

• • -'•

• • ­.. ).ii"• I

• •• • ~ ..,

1 J.I, l

_o ,.. ~ I

r:""

- -.

l I

.-I -

l

o

...I

"" @) I

.-I - .-I - - -

I" I

-

"

- " " J.I,

@) (.;I I

J.I,

-.

\. v

tr I

'\ J.I,

"""l': "" ~ "17 - IV

l

~ - ...I ...lor­...I -

I I

-~

- - ­~ -.-J ...I

n - - - ... --

l'''''' ~ ­- l''''''- ~ ­,I J

...I-' '4'...I -

fJ - "

•• o '4'

•• I I

• -'

• .., ...

• ...I

Page 29: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

---

--

MARCIA TRIONFALE DELL'AIDA

l ~fl J,j, 3

\I .. --. A -r ­ ---,;

~

o

'-' -e> l' • I

" J,j, -A .... - .. r '"

,. I :I

" -<+ ... . ~

~ - . -

fI J,j, ... ,

A .... r '"

, .~ ti .... .-I ...

4 l -

- - _o- r- -I

:I .-I ...- -

, :I

l'

-,--:;;. ~ r ­ .-I ~-I I.

- , -:::;: . .-I -::l ... ~-

...:I...

-~ ~ 1"""':= ""'"'= I

.-I o ... ~ A1 -J_ A1- - r r' ---. . :I. . -I.

~ :I

-,, .. l' - ... . =

--. r~

l' l' -~ ,

~ --, ~

"

:I --, ~ = ~.

:I ,

" l' l'

~ ~ I -.-I

Q -

3 fI J,j,

~

'"V [email protected] • ~ J,j,..

,",v

~

~ J,j,.. f .,tJ

3

" - ... ... .u. ~ - 3 --~ .-I

o -

o:- - . .-I

~ r r - - - . •

f'r .u. • •

3 A

@.l ., -- - - -- -.-l.

" V

.-I . ~ .u. '"

.~

--.. r '" .-I

I

" ti - -I -:;;]

3 --;:

. l'

-

., .,tJ l'.l' l' l' l' • l'

Page 30: nuovo metodo per ocarina · Tappa n.6 p. Tappa n.7 p. Tappa n.8 p. Tappa n.9 p. Esercizi di agilità p. Scale, arpeggi e salti p. Seconda parte: Canoni p. Selezione di brani di musica

- -

- - - -

- - - -

- -• •

, \: ~

fJ

~ ... "'-­o: . ••

, li/>. .-I-

3

• .-I- •• ~

'&I.

t.. I

a. •

• ~ ~ ~

•• • •• • •• • ~

r, " ~

fJ

Jj, t1f r-­

•• •• ... -

.........,..,o! r­

••

I ... ..,.. - ... l. Ill.'

• r----= ~::::l

•• • •• • •• -::::l

• , ,il.

x v fJ •• • •

, I

• ~

•• •• ... l.,..

• • '&I. l. ,...

• •• -:::l

• •• • •• • 3

fI Jj, ... r "" \:

~.-eJ , ~ ... , •, .-I. .-I .-I

'-' tI - - -fJ

~ ~ ,,

--

fJ

~ ,il.

r, " x v eJ

1\ ~ t1f

r " ~v

tJ

" Jj,

~

xv

~ ~ ,.....-:= e.;... .... .-I- --... •• ­

, ...-

, I -tJ •

-I 3 ll-.oIIi

• 3

I--=:l - ,.-I _ e.; e.; ... I- •• - ~ • - - ... .-I •

•... ... ...~

r r 3 -.... .-I -•

., ..,

.-I- • • • • • ­

.-I _ _. , I

I I I I

- • ,I I... .... ....-I ... ... ... ...• ­,

I I I-.-I li/>.