Top Banner
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana a cura di Cristiana Pivetta Cagliari, Liceo Euclide via Peretti 9, 24 marzo 2014
43

Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Jul 05, 2015

Download

Education

Il seminario "Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana" patrocinato dal Lend si è svolto il 24 marzo 2014 presso il Liceo Euclide di Cagliari
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

a cura di Cristiana Pivetta

Cagliari, Liceo Euclide via Peretti 9, 24 marzo 2014

Page 2: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Si parlerà di…

Ripensare la didattica

Costruire ambienti di apprendimento efficaci

Nuovi strumenti, modelli e strategie di insegnamento

Page 3: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Una scuola attenta alle richieste dei suoi alunni deve abbracciare nuovi modelli

Cristiana Pivetta

Page 4: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Ridisegnare l’apprendimento

Cristiana Pivetta

Page 5: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Che cosa è un ambiente di apprendimento?

Cristiana Pivetta

Page 6: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

La parola deriva dal latino ambiens, participio presente del verbo ambire con il significato

di circondare, andare attorno

Cristiana Pivetta

Page 7: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Deve essere inteso come un luogo fisico o virtuale, spazio culturale,

organizzativo, emotivo e collaborativo

Cristiana Pivetta

Page 8: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Ambiente di apprendimento meno restrittivo

Cristiana Pivetta

Page 9: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Gli studenti hanno bisogno di imparare a lavorare, di studiare e di collaborare on line,

di sviluppare le capacità di pensiero critico e creativo.

Cristiana Pivetta

Page 10: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Il docente

facilitatore

coach

counselor

Cristiana Pivetta

Page 11: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Metodologie alternative

Le metodologie alternative sono: l’apprendimento collaborativo e cooperativo;

flipped classroom; fonti diverse o alternative al libro di testo;

role play; gamification.

 

Cristiana Pivetta

Page 12: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Impiego delle tecnologie multimediali come opportunità

Page 13: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Gli alunni studiano e interagiscono con strumenti diversi e/o ambienti

Cristiana Pivetta

Page 14: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

LIM

smartphone

tablet

iPad

computer

internet

producono con…

Cristiana Pivetta

Page 15: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Piattaforma didattica

Social Network

Sito

Wiki

e raccolgono tutti i materiali on line

scrivono direttamente…

Page 16: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Alcune attività da realizzare

Ebook

Giornali Scrittura

collaborativa

Mappe

Quiz

Cristiana Pivetta

Page 17: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Creiamo un e-book elettronico…con Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

Page 18: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Costruiamo un giornale insieme ai nostri alunni…

http://newspapertemplate.net/

Page 19: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Facciamo scrittura collaborativa in classe e fuori dalla classe…

https://draftin.com/

Page 20: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

https://docs.google.com/?hl=it ‎

condividiamo i documenti…

Page 21: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

http://www.wikispaces.com/

scriviamo con il wiki…

Page 22: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

E perché non creare delle mappe…

http://popplet.com/

Page 23: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

https://coggle.it/

Page 24: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Una piattaforma didattica è un modello consolidato, che integra un serie di tool e dati

Cristiana Pivetta

Page 25: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Moodle

Edmodo Schoology

Google Sites

Blogger

Cristiana Pivetta

Page 26: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

https://sites.google.com/

costruiamo un sito di classe…

Page 27: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

https://www.blogger.com

Page 28: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

https://moodle.org/

aggiungiamo Moodle al sito della scuola…

Page 29: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

come un social network…

https://www.edmodo.com

Page 30: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

https://www.schoology.com/

Page 31: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Quali sono i vantaggi?

Ci sono almeno ragioni!

Cristiana Pivetta

Page 32: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Organizzazione più puntuale del processo di apprendimento e una comunicazione più efficace

Cristiana Pivetta

Page 33: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Coinvolgimento diretto dei genitori

Cristiana Pivetta

Page 34: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Un apprendimento personalizzato e più coinvolgente

Cristiana Pivetta

Page 35: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Un repertorio di risorse che utilizza codici diversi

Cristiana Pivetta

Page 36: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Un monitoraggio step by step dei processi di apprendimento e insegnamento

Cristiana Pivetta

Page 37: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Miglioramento dell’alfabetizzazione digitale

Cristiana Pivetta

Page 38: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Incentiva la partecipazione degli studenti

Cristiana Pivetta

Page 39: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Identità della scuola e della comunità

Cristiana Pivetta

Page 40: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

•  Formazione del docente – Nuove metodologie

•  Definire aspettative realistiche – Scegliere gli strumenti più adatti

•  Non perdere mai di vista l'obiettivo –  Creare un ambiente di apprendimento interattivo

Riepilogo

Cristiana Pivetta

Page 41: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Risorse

A. Paolella, A scuola con i bambini multimediali, Erickson, Trento, 2012 F. R. Gianandrea, Creatività for ever, Franco Angeli, Milano, 2009 S. Manca – M. Ranieri, I social network nell’educazione, Erickson, Trento, 2013 G. M. Malagoli, Insegnare e apprendere con la LIM, Guaraldi, Rimini, 2010 R. Maragliano, Adottare l’e-learning a scuola, collana #graffi, 2013, e-book G. Bonaiuti, Didattica attiva con la LIM, Erickson, Trento, 2009 E. Zibordi, Testi scolastici 2.0, 40K Uniofficial, Milano 2012, e-book F. P. Corti, Insegnare con il tablet, 2013, e-book M. Maglioni – F. Bischero, La classe capovolta, Erickson, Trento 2014 Definire la gamification: http://it.wikipedia.org/wiki/Gamification Risorse su Moodle: www.insegnalo.it

Page 42: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Grazie per la partecipazione

Cristiana Pivetta

Page 43: Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana

Contatti

[email protected]  

http://www.fantascrivendo.com  

https://twitter.com/fantascrivendo