Top Banner
10 LA PROGETTAZIONE E LA TECNICA DI QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ ECONOMICA Chzero nasce dalla volontà di progettare e realizzare un edi- ficio energeticamente efficiente, ecosostenibile e alla portata di tutti. L’edificio, su quattro piani, ospita cantine e posti auto a ter- ra, mentre le residenze, quattro per piano, occupano i livelli fino al terzo. La copertura ospita i locali tecnici e una terrazza praticabile. È realizzato interamente in legno, ad eccezione del piano terra in calcestruzzo, con pannelli multistrato X-Lam e prevede l’utilizzo di elementi stratificati a secco per l’isolamento termoacustico e per i divisori interni. Questa struttura ha influenzato la scelta del siste- ma impiantistico che sarà del tipo radiante a soffitto e la posa degli elementi tecnologici che saranno incassati nel controsoffitto. Uno studio delle soluzioni formali, volumetriche e di involucro ha per- messo di massimizzare gli apporti solari invernali e di minimizzare l’irraggiamento diretto in estate limitando il fabbisogno energeti- co. Un sistema a bassa temperatura ha portato alla scelta di un generatore a pompa di calore con caldaia di back-up, e di uno elet- trico per la copertura del fabbisogno tramite fotovoltaico. Per la produzione di ACS sono stati utilizzati dei collettori solari termici. Per la realizzazione dell’edificio sono stati scelti materiali ecocompatibili e soluzioni tecnologiche all’avanguardia: dalla scelta del legno come sistema costruttivo e di soluzioni a secco che limitano l’utilizzo di malte e calcestruzzi, all’utilizzo di iso- lanti termici in lana di roccia performanti ed ecompatibili. Gran- de importanza è stata data anche all’orientamento e alla forma NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO) PISA EDIFICIO Zona climatica: D Gradi giorno: 1694 Volume riscaldato/condizionato: 2.196 m 3 Super´cie calpestabile e riscaldata: 820 m 2 IMPIANTO Vettori energetici utilizzati: - metano - energia elettrica Impiego di tecnologie a fonti rinnovabili e ad alta ef´cienza - solare termico - fotovoltaico - aria acqua - recupero calore Prospetto principale Prospetto retro Prospetto laterale dell’edificio, con aggetti e superfici vetrate; attraverso lo studio degli ombreggiamenti è stato possibile verificare l’efficacia della funzione schermante dei balconi e dell’aggetto di copertura eli- minando la necessità di ulteriori schermature solari. Il progetto
4

NUOVA€COSTRUZIONE€CHZERO€€ (COHOUSING€ZERO) PISA...PROGETTI PREMIATI NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO) 13 Il progetto prevede la realizzazione di una centrale multienergia

Oct 15, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: NUOVA€COSTRUZIONE€CHZERO€€ (COHOUSING€ZERO) PISA...PROGETTI PREMIATI NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO) 13 Il progetto prevede la realizzazione di una centrale multienergia

10 LA PROGETTAZIONE E LA TECNICA DI QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ ECONOMICA

Chzero nasce dalla volontà di progettare e realizzare un edi-ficio energeticamente efficiente, ecosostenibile e alla portata di tutti. L’edificio, su quattro piani, ospita cantine e posti auto a ter-ra, mentre le residenze, quattro per piano, occupano i livelli fino al terzo. La copertura ospita i locali tecnici e una terrazza praticabile. È realizzato interamente in legno, ad eccezione del piano terra in calcestruzzo, con pannelli multistrato X-Lam e prevede l’utilizzo di elementi stratificati a secco per l’isolamento termoacustico e per i divisori interni. Questa struttura ha influenzato la scelta del siste-ma impiantistico che sarà del tipo radiante a soffitto e la posa degli elementi tecnologici che saranno incassati nel controsoffitto. Uno studio delle soluzioni formali, volumetriche e di involucro ha per-messo di massimizzare gli apporti solari invernali e di minimizzare l’irraggiamento diretto in estate limitando il fabbisogno energeti-co. Un sistema a bassa temperatura ha portato alla scelta di un generatore a pompa di calore con caldaia di back-up, e di uno elet-trico per la copertura del fabbisogno tramite fotovoltaico. Per la produzione di ACS sono stati utilizzati dei collettori solari termici.

Per la realizzazione dell’edificio sono stati scelti materiali ecocompatibili e soluzioni tecnologiche all’avanguardia: dalla scelta del legno come sistema costruttivo e di soluzioni a secco che limitano l’utilizzo di malte e calcestruzzi, all’utilizzo di iso-lanti termici in lana di roccia performanti ed ecompatibili. Gran-de importanza è stata data anche all’orientamento e alla forma

NUOVA COSTRUZIONE CHZERO  

(CO­HOUSING ZERO)

PISA

EDIFICIO

Zona climatica: D

Gradi giorno: 1694

Volume riscaldato/condizionato: 2.196 m3

!"#$´%&#'%()"#*+(,&)#'#'$&*%()-(+(. 820 m2

IMPIANTO

Vettori energetici utilizzati: 

­ metano

­ energia elettrica

/0"&#12'-&'+#%32)21&#'('423+&'$&3325(,&)&'#'(-'()+('#4´%&#36(

­ solare termico

­ fotovoltaico

­ aria acqua

­ recupero calore

Prospetto principale

Prospetto retro

Prospetto laterale

dell’edificio, con aggetti e superfici vetrate; attraverso lo studio degli ombreggiamenti è stato possibile verificare l’efficacia della funzione schermante dei balconi e dell’aggetto di copertura eli-minando la necessità di ulteriori schermature solari. Il progetto

Page 2: NUOVA€COSTRUZIONE€CHZERO€€ (COHOUSING€ZERO) PISA...PROGETTI PREMIATI NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO) 13 Il progetto prevede la realizzazione di una centrale multienergia

11NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO)PROGETTI PREMIATI

Sezione A-A

Rendering

del progetto

Analisi degli

ombreggiamenti

STUDIO:

ATIproject

PROGETTISTA ARCHITETTONICO:

Luca Serri, Branko Zrnic

PROGETTISTA IMPIANTI:

Luca Serri

RIFERIMENTI:

Via Crispi, 35

56125 Pisa

PROFILO:

Studio  di  progettazione  architettonica  e  impianti­

stica  che  opera  nel  settore  pubblico  e  privato  con 

attenzione all’integrazione tra concezione e realizza­

zione dell’opera quale  risposta a un’edilizia sempre 

più  attenta  ai  problemi  ambientali,  ma  competitiva 

sul piano economico.

è stato sviluppato con particolare attenzione ai nodi costruttivi fondamentali e alla correzione di possibili ponti termici; ogni det-taglio è stato analizzato mediante l’utilizzo di specifici software di simulazione. L’insieme delle soluzioni tecniche è stato valuta-to secondo le normative comunali e nazionali vigenti, raggiun-gendo il massimo delle prestazioni (indice di sostenibilità del Comune di Pisa e Classe A+ secondo la normativa nazionale). La generazione a pompa di calore, l’adozione della VMC, i sistemi solari fotovoltaici e termici e l’impianto di recupero delle acque meteoriche contribuiscono a ridurre notevolmente i consumi, superando i limiti dettati dal decreto 28/2011 in termini di co-pertura del fabbisogno con fonti rinnovabili.

Localizzazione:

Pisa

Anno:

2014

Destinazione d’uso:

Residenziale (Cohousing)

Committente:

Classe A S.r.l.

Tipologia progetto:

Nuova costruzione

Page 3: NUOVA€COSTRUZIONE€CHZERO€€ (COHOUSING€ZERO) PISA...PROGETTI PREMIATI NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO) 13 Il progetto prevede la realizzazione di una centrale multienergia

12 LA PROGETTAZIONE E LA TECNICA DI QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ ECONOMICA

Schema funzionale

Page 4: NUOVA€COSTRUZIONE€CHZERO€€ (COHOUSING€ZERO) PISA...PROGETTI PREMIATI NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO) 13 Il progetto prevede la realizzazione di una centrale multienergia

13NUOVA COSTRUZIONE CHZERO (CO-HOUSING ZERO)PROGETTI PREMIATI

Il progetto prevede la realizzazione di una centrale multienergia che sfrutta l’utilizzo di una pompa di calore idronica, una caldaia, un im-pianto solare termico e uno fotovoltaico che alimentano 12 apparta-menti dotati di impianto di riscaldamento e raffrescamento a soffitto radiante e ventilazione meccanica controllata. La pompa di calore idronica da 30 kW, integrata con una caldaia a gas Vitodens 200-W da 35 kW, permette sia il riscaldamento che il raffrescamento. I due generatori possono lavorare sia in parallelo che in modo indipenden-te su circuito di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Il sistema di regolazione provvede ad attivare il sistema energetica-mente più efficace sia in funzione della richiesta di calore sia in fun-zione della disponibilità di fonti rinnovabili. Anche l’impianto fotovol-taico, da 10 kW, è infatti integrato nella logica di funzionamento me-diante il sistema di building automation che provvede a monitorare istante per istante la produzione di energia e comanda l’attivazione dei dispositivi cercando di massimizzare lo sfruttamento energetico. L’acqua calda sanitaria viene prodotta mediante 7 collettori solari Vitosol 200-F che lavorano su due accumuli Solarcell da 750 l fun-zionanti con logica a travaso e integrati sia dalla caldaia che dalla pompa di calore. Il fabbricato risulta essere in classe energetica A+.

L’impianto

I componenti Viessmann

Vitodens 200-W Vitosol 200-F