Top Banner
Note sul cinema italiano (I)
38

Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Jan 24, 2019

Download

Documents

phungtuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Note sul cinema italiano (I)

Page 2: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

!   Film “monumentali” / “fascisti”

!   Telefoni bianchi

!   Commedie romantiche

Cinema italiano anni ‘30

Page 3: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

LUCE

!   L’Unione Cinematografica Educativa – 1924

à

Cinegiornali di propaganda proiettati prima del film in qualunque cinema

Page 4: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 5: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Film “monumentali”

Page 6: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 7: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Tradizione del film epico italiano

Page 8: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 9: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

I telefoni bianchi

La casa del peccato (Max Neufeld, 1938)

Page 10: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

La dama bianca (Mario Mattoli, 1938)

Page 11: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

La segretaria privata (G. Alessandrini, 1931)

Page 12: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Verso il realismo

!   Campo de’ fiori (Mario Mattoli, 1940)

!   La nave bianca (Roberto Rossellini, 1941)

Page 13: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 14: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 15: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

!   4 passi tra le nuvole (A. Blasetti, 1942)

!   I bambini ci guardano ( V. De Sica, 1944)

!   Ossessione (L. Visconti, 1943)

Verso il realismo

Page 16: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Il neorealismo

Rivista “Cinema”

à  diretta da Vittorio Mussolini

•  Ci scrivono: Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Carlo Lizzani, Giuseppe de Santis, ecc.

•  Richiesta di realismo (uscire dalla cartapesta dei teatri)

•  Film di carattere nazionale

Page 17: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Ossessione (1943)

Page 18: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Film manifesto

!   Ossessione scardina i valori piccolo-borghesi della società fascista, denuncia le parvenze inattendibili della quieta normalità, mostra il torbido intreccio tra sesso e denaro, facendo esplodere i valori della tradizione e i sacri vincoli della famiglia.

Page 19: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Visconti

!   Rivoluzione della concezione del personaggio: “uomo vivo”, non più marionetta.

!   Tensione a fissare il dato naturalistico attraverso i modelli del teatro, dell’opera e della cultura figurativa.

!   Privilegio della messa in scena e della ricostruzione, composizione sapientemente articolata.

Page 20: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

1948

Page 21: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 22: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Roma città aperta (1945)

!   Atto di fondazione del neorealismo (anche se la parola entra nel dibattito solo nel 1948).

à valore politico

à Roma città aperta si configura come espressione delle grandi speranze dell’Italia appena uscita dal fascismo e dalla guerra, mostrando il suo legame con gli ideali della Resistenza.

Page 23: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Roma città aperta (1945)

!   Semplificazione delle dialettiche conflittuali

!   Forme di rappresentazione legate a moduli classici

!   Attori professionisti/non professionisti

!   Spazi “reali”

à Intreccio di cronaca e finzione, di testimonianza e affabulazione romanzesca

Page 24: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Paisà (1946)

!   Esplorazione dell’Italia da Sud a Nord sulla falsariga della Liberazione.

!   Viaggio attraverso le macerie lasciate dalla guerra.

!   Le riprese si fanno immediate, la narrazione si frammenta.

Page 25: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 26: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Posizioni contrapposte

!   Cesare Zavattini à estetica del pedinamento

!   Guido Aristarco à estetica della ricostruzione

Page 27: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Critica al neorealismo

!   Secondo Franco Fortini, il neorealismo non approfondisce preliminarmente la società che mette in scena e non ne offre una lettura ideologicamente articolata. Il torto dei film neorealisti italiani non . quello di esserlo troppo poco.

Page 28: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Umberto D. (V. De Sica, 1952)

Page 29: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

1954

Page 30: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Antidivist ico, antiepico, cr i t ico, documentario, antimelodrammatico, il neorealismo ha sempre cercato la ragione del suo discorso in un confronto diretto con la realtà, si può dire che esso giocasse le sue carte sopra un terreno che il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a riconoscere. C’è, poi, un altro carattere del neorealismo che ha una destinazione abbastanza impopolare: la sua pretesa antiliberatoria. Perchè il pubblico va al cinema? Quando va al cinema? Esso cerca, generalmente, nello spettacolo uno sfogo, un riposo, un qualcosa d'altro rispetto al suo lavoro quotidiano

Renzo Renzi, Impopolarità del neorealismo? , in “Cinema nuovo”, a. V, n. 82, 10 maggio 1956, p. 278.

Page 31: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

1949

Page 32: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?
Page 33: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

L’eredità neorealista

!   Il corpo neorealista viene dunque a essere amministrato secondo una logica di genere nella sua piena accezione formulare. La commedia, il melodramma, il comico, ma anche il filone canzonettistico o quello napoletano diventano formule in quanto articolano con successo un modello di fantasia che è accettato dai più numerosi gruppi culturali.

Page 34: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

L’eredità neorealista

!   In sostanza l'impatto dell'estetica neorealista con il nuovo assetto dei media nell'Italia del dopoguerra viene gestito attraverso il varo di un sistema di generi che permette ai modi di narrazione e di rappresentazione di essere maggiormente flessibili a diversi contesti di consumo.

Page 35: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Generi popolari anni ‘50

!   Commedia / Neorealismo rosa à Comencini, Risi

!   Melodramma à Raffaele Matarazzo

!   Comico à Totò

Page 36: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

1953

Page 37: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Catene (1949)

Page 38: Note sul cinema italiano (I) - uniba.it · Tradizione del film epico italiano . ... il pubblico non conosceva nemmeno e che fatica tuttora a ... Perchè il pubblico va al cinema?

Totò, Peppino e la… malafemmina (1956)