Top Banner
Nota Integrativa Disposizioni Normative Principi contabili Esemplificazione Franco Roscini Vitali, Il Sole 24 ore, Nota Integrativa e Relazione sulla Gestione, 2010 Dott.ssa Silvia Vaselli
27

Nota Integrativa

Jan 03, 2016

Download

Documents

Nota Integrativa. Disposizioni Normative Principi contabili Esemplificazione Franco Roscini Vitali, Il Sole 24 ore, Nota Integrativa e Relazione sulla Gestione, 2010 Dott.ssa Silvia Vaselli. DISPOSIZIONI NORMATIVE. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Nota Integrativa

Nota Integrativa

Disposizioni NormativePrincipi contabiliEsemplificazione

Franco Roscini Vitali, Il Sole 24 ore, Nota Integrativa e Relazione sulla Gestione, 2010

Dott.ssa Silvia Vaselli

Page 2: Nota Integrativa

DISPOSIZIONI NORMATIVE

L’art. 2423, comma 1, del C.C. precisa che il BILANCIO è composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa.

La N.I. è parte integrante del bilancio e costituisce un TUTTO INSCINDIBILE insieme a SP e CE.

Page 3: Nota Integrativa

FUNZIONI N.I.

1. Rendere comprensibile la schematica simbologica contabile, ovvero i valori iscritti in Bilancio, che in caso contrario sarebbero muti;

2. Fornire informazioni complementari di carattere PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO.

Page 4: Nota Integrativa

La Nota integrativa NON deve essere considerata una SOSTITUZIONE della corretta contabilizzazione, valutazione e rappresentazione che possono essere attuate nei prospetti di bilancio.

La N.I. non salva il bilancio da comportamenti contabili non corretti, di CE e SP ma deve integrare e illustrare questi 2 schemi.

Page 5: Nota Integrativa

FONTI NORMATIVE

Art. 2427 del Codice Civile: contenuto della Nota integrativa;

Principio Contabile n.12 : ‘Composizione e schemi di bilancio di esercizio di imprese mercantili, industriali e di servizi’

Page 6: Nota Integrativa

N.I. secondo il Codice Civile. 22 punti!1. I criteri applicati nella valutazione delle voci

di bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all’origine in moneta avente corso legale nello Stato;

2. I movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce, le alienazioni avvenute nell’esercizio; le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuate nell’esercizio; il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell’esercizio.

Page 7: Nota Integrativa

Art. 2427 comma 2, C.C.

Precedenti l’inizio dell’esercizio: descrizione, costo, precedenti rivalutazioni,ammortamenti, svalutazioni;

Dell’esercizio: acquisizioni, spostamenti da una voce ad un’altra, alienazioni (con distinta: bene, fondo,rivalutazioni); rivalutazioni, ammortamenti, svalutazioni.

Di fine esercizio: totale rivalutazioni, consistenza finale

Page 8: Nota Integrativa

3. La composizione delle voci : ‘Costi di Impianto e Ampliamento’ e ‘Costi di Ricerca e Sviluppo’, nonché le ragioni della iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento.

3 bis la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali ed immateriali, facendo esplicito riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile durata utile e al loro valore di mercato;

Page 9: Nota Integrativa

4. Le variazioni intervenute nella consistenza della altre voci dell’attivo e del passivo; in particolare, per le voci del Patrimonio Netto, per i fondi e per il trattamento di fine rapporto, la formazione e le utilizzazioni.

5. L’elenco delle Partecipazioni, possedute direttamente o per tramite di società fiduciaria, in imprese Controllate e Collegate, indicando per ognuna la Denominazione, la sede, il capitale, l’importo del Patrimonio Netto, l’utile o la perdita dell’ultimo esercizio, la quota posseduta e il valore attribuito in bilancio o il credito;

Page 10: Nota Integrativa

6. Distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali, con specifica indicazione della natura delle garanzie e con specifica ripartizione secondo aree geografiche.

6 bis eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari verificatesi successivamente alla chiusura dell’esercizio,

6 ter distintamente per ciascun voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti relativi ad operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine;

Page 11: Nota Integrativa

7. La composizione delle voci ‘ratei e risconti attivi e ‘ratei e risconti passivi’ e delle voci ‘altri fondi’ dello SP, quando il loro ammontare sia apprezzabile, nonché la composizione della voce ‘altre riserve’.

7 bis le voci di patrimonio netto devono essere analiticamente indicate, specificandone l’origine, la possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi.

Page 12: Nota Integrativa

8. L’ammontare degli oneri finanziari imputati nell’esercizio ai valori iscritti nell’attivo dello SP, distintamente per ciascuna voce,

9. Gli impegni non risultati dallo SP; natura e composizione di tali impegni e dei Conti d’ordine specificando quelli relativi ad imprese controllate, collegate, controllanti;

10. Ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categoria di attività e per area geografica

Page 13: Nota Integrativa

11. L’ammontare dei proventi da partecipazione;12. La suddivisione degli interessi ed altri oneri

finanziari, relativi a prestiti obbligazionari,debiti verso banche e altri,

13. La composizione delle voci ‘Proventi straordinari’ e ‘Oneri straordinari’ del CE,

14. Un prospetto per Imposte differite e anticipate15. Il numero medio di dipendenti, ripartito per

categoria,16. L’ammontare dei compensi spettanti agli

amministratori e sindaci, cumulativamente per ciascuna categoria

Page 14: Nota Integrativa

17. Il numero e il valore nominale di ciascuna categoria di azione della società e il numero e il VN di nuove azioni sottoscritte durante l’esercizio,

18. Le azioni di godimento,le obbligazioni convertibili in azioni e i titoli emessi dalla società specificando numero e diritti che attribuiscono,

Page 15: Nota Integrativa

19. Il numero e le caratteristiche degli altri strumenti finanziari, con l’indicazione dei diritti patrimoniali e partecipativi che conferiscono e delle principali caratteristiche delle operazioni relative;

19 bis i finanziamenti effettuati dai soci della società, ripartiti per scadenze e con la separata indicazione di quelli con clausola di postergazione rispetto agli altri creditori.

Page 16: Nota Integrativa

20. I dati relativi ai patrimoni destinati ad uno specifico affare.

21. I dati relativi a finanziamenti destinati ad uno specifico affare.

22. Le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento dal locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono l’oggetto, sulla base di un apposito prospetto da cui risulti:

Page 17: Nota Integrativa

Valore attuale della rate di canone non scadute

L’onere finanziario effettivo attribuibile ad ogni contratto e per ogni esercizio

L’ammontare del valore al quale sarebbero stati iscritti se fossero stati considerato Immobilizzazioni, con separata indicazione degli ammortamenti

Rettifiche e riprese di valore.

Page 18: Nota Integrativa

22 bis le operazione realizzate con parti correlate, precisandone l’importo, la natura del rapporto e ogni altra informazione necessaria per la comprensione del bilancio relativa a tali operazioni

22 ter la natura e l’obiettivo economico di accordi non risultanti dallo SP, con indicazione del loro effetto patrimoniale, finanziario ed economico, per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria della società.

Page 19: Nota Integrativa

La N.I. è un documento di tipo essenzialmente illustrativo-contabile: si tratta di informazioni di natura patrimoniale, finanziaria ed economica mentre le informazioni relative alla situazione della società e all’andamento della gestione sono incluse nella Relazione sulla Gestione, che correda il bilancio.

Page 20: Nota Integrativa

Principio contabile n.12

Fornisce alcuni suggerimenti. I più rilevanti : L’indicazione dei criteri applicati nella

valutazione delle voci di bilancio non deve limitarsi a riportare i criteri legislativi, e neppure essere troppo dettagliata, perché non sarebbe rispettato il principio della chiarezza;

Il numero 2 richiede numerose informazioni che rendono necessaria la loro esposizione in forma tabellare

Page 21: Nota Integrativa

Il numero 3 richiede l’indicazione della composizione e della motivazione dell’iscrizione degli oneri pluriennali

Il numero 3 bis richiede l’indicazione di eventuali svalutazioni delle immobilizzazioni immateriali e materiali.

Il numero 4 richiede l’indicazione delle variazioni delle voci dell’attivo e passivo e dei principali motivi che le hanno determinate: gli scostamenti da soli da un anno all’altro non dicono nulla.

Page 22: Nota Integrativa

I rapporti con imprese controllate, collegate e controllanti va indicato nella Relazione sulla Gestione.

Nella N.I. si deve illustrare: Le operazioni con amministratori,

dirigenti, sindaci e soci della società o di imprese collegate o consociate

Le variazioni delle voci che compongono il Patrimonio Netto

Page 23: Nota Integrativa

Il contenuto della voce A5 e B14 per una migliore comprensione del Risultato operativo

Migliore informazione attraverso il Rendiconto Finanziario.

Page 24: Nota Integrativa

Bilancio in forma abbreviata art. 2435-bis

La possibilità è riservata alle società che, nel primo esercizio o , successivamente, non hanno superato due dei seguenti limiti per due esercizi consecutivi:

TOTALE ATTIVO SP : 4.4000.000 € RICAVI DELLE VENDITE : 8.800.00 € DIPENDENTI OCCUPATI IN MEDIA

DURANTE L’ESERCIZIO: 50 UNITA’

Page 25: Nota Integrativa

Semplificazioni ai punti della N.I. Si possono omettere alcune indicazioni del

2427: n. 2 movimentazioni delle immobilizzazioni. n. 3 composizioni Voci Costi d’impianto e

Ampliamento, Costi di Ricerca e Pubblicità n. 7 composizione delle voci Ratei e Risconti

e della voce ‘altri fondi’ dello SP n. 9 impegni e conti d’ordine n. 10 ripartizione dei ricavi per categorie e

aree geografiche

Page 26: Nota Integrativa

n.12 suddivisione degli interessi e oneri finanziari

n. 13 composizione delle voci Proventi straordinari e Oneri straordinari

n. 14 fiscalità differita n. 15 numero dei dipendenti medio n. 16 ammontare dei compensi degli

amministratori e sindaci n. 17 numero e valore nominale di

ciascuna categoria di azioni.

Page 27: Nota Integrativa

ESEMPLIFICAZIONE

Il caso