Top Banner
ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3 Compito di realtà “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” Scuola primaria “L. Illuminati” classi 1A-1B Anno Scolastico 2017/18
39

“Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

Feb 15, 2019

Download

Documents

letram
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3

Compito di realtà

“Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro”

Scuola primaria “L. Illuminati” classi 1A-1B Anno Scolastico 2017/18

Page 2: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 2

Presentazione

Il progetto nasce con l’intento di dare ai bambini la possibilità di raccontarsi attraverso il bosco, di scoprire se stessi, di giocare con le proprie idee,diversificando i linguaggi espressivi.

Page 3: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 3

Compito per gli alunni

Produrre storie legate al bosco: scritte,disegnate,recitate,illustrate.

in modo che ognuno possa accedere alla propria interiorità e quindi alla conoscenza di sé.

Page 4: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 4

Consegna del compito

Le classi dovranno essere organizzate in gruppi di lavoro.Ciascun gruppo sceglierà la modalità preferita di lavoro

Page 5: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 5

Competenze chiave europee Traguardi di competenza

Comunicazione nella madre lingua L’alunno utilizza un patrimonio espressivo per elaborare un testo con immagini.

Page 6: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 6

Competenze chiave europee Traguardi di competenza

Imparare ad imparare L’alunno partecipa attivamente portando il proprio contributo.

Trova informazioni da varie fonti e le organizza per risolvere un compito.

Page 7: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 7

Competenze chiave europee Traguardi di competenza

Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

L’alunno progetta e pianifica un progetto di accoglienza proponendo soluzioni originali.

Page 8: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 8

TRAGUARDI DI SVILUPPODI COMPETENZE

ALLA FINE DELLACLASSE PRIMA

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

GEOGRAFIA

SCIENZE E TECNOLOGIA

STORIA

ARTE EIMMAGINE

EDUCAZIONEFISICA MUSICA

ITALIANO

Page 9: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 9

ITALIANOITALIANO L’alunno partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi L’alunno partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro;L’alunno si esprime in forma scritta con frasi semplici altrui ed esprimendosi in modo chiaro;L’alunno si esprime in forma scritta con frasi semplici e compiute;e compiute;L’alunno scrive semplici testi legati alla propria esperienza;L’alunno scrive semplici testi legati alla propria esperienza;L’alunno esprime le proprie idee e inizia a tenere conto di punti di vista diversi dal proprio;L’alunno esprime le proprie idee e inizia a tenere conto di punti di vista diversi dal proprio;

STORIA STORIA L’alunno rappresenta e verbalizza le esperienze vissute.L’alunno rappresenta e verbalizza le esperienze vissute.

GEOGRAFIAGEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando punti di riferimento a lui noti e L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando punti di riferimento a lui noti e indicatori topologici;indicatori topologici;L’alunno riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni L’alunno riconosce, nel proprio ambiente di vita, diversi spazi con caratteristiche e funzioni specifiche.specifiche.

SCIENZE ESCIENZE ETECNOLOGIATECNOLOGIA

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo circonda;L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo circonda;L’alunno conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.L’alunno conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.

ARTE E ARTE E IMMAGINEIMMAGINE

L’alunno sperimenta tecniche e strumenti per produrre opere espressive con diversi L’alunno sperimenta tecniche e strumenti per produrre opere espressive con diversi materiali.materiali.

MUSICAMUSICA L’alunno riconosce e imita eventi sonori diversiL’alunno riconosce e imita eventi sonori diversiL’alunno articola combinazioni ritmiche e le esegue con la voce, il corpo e piccoli strumenti.L’alunno articola combinazioni ritmiche e le esegue con la voce, il corpo e piccoli strumenti.

EDUCAZIONE EDUCAZIONE FISICAFISICA

L’alunno utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare;L’alunno utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare;L’alunno comprende il valore del gioco e il senso delle regole.L’alunno comprende il valore del gioco e il senso delle regole.

CITTADINANZA E CITTADINANZA E COSTITUZIONECOSTITUZIONE

L’alunno attiva un comportamento adeguato alle diverse situazioni della vita quotidiana ;L’alunno attiva un comportamento adeguato alle diverse situazioni della vita quotidiana ;L’alunno si prende cura della propria persona e dell’ambiente in cui vive.L’alunno si prende cura della propria persona e dell’ambiente in cui vive.

Page 10: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 10

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANOInterviene nelle conversazioni in modo pertinente.Comunica esperienze personali.Comprende, ricorda e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati.Riferisce un racconto e/o esperienze personali rispettando il criterio della successione temporale.Individua in un testo i personaggi e i luoghi.Scrive autonomamente frasi relative al proprio vissuto.

Page 11: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 11

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA

Rappresenta fatti vissuti e narrati attraverso il disegno e li verbalizza utilizzando gli indicatori temporali.Confronta fatti ed eventi individuando analogie e differenze.

Page 12: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 12

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOGEOGRAFIA

rappresenta graficamente un percorso effettuato su un reticolo utilizzando gli indicatori topologici.Riconosce la funzione dell’ambiente bosco.

MATEMATICA

Individua la posizione di un oggetto leggendo una semplice mappa.Raccoglie dati e informazioni e li organizza con rappresentazioni.

Page 13: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 13

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE E TECNOLOGIA

Esplora, osserva e classifica la realtà circostante utilizzando i sensi.Classifica piante e animali per somiglianze e differenze.Rappresenta i dati dell’osservazione attraverso disegni e/o semplici testi.

Page 14: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 14

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE

Discrimina il colore degli elementi naturali e stagionali.Usa i colori in modo appropriato.

MUSICA

Attribuisce significati alle sonorità quotidiane.

EDUCAZIONE FISICA

Sviluppa la coordinazione oculo-manuale, oculo-podale

Page 15: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 15

ATTIVITÀ

Conversazioni libere e guidate.Realizzazioni di disegni.Illustrazioni con didascalie

Uso di tecniche diverse per realizzare disegni.Utilizzo di materiali vari per realizzare disegni e manufatti.Realizzazione di semplici oggetti in cartoncino.

Giochi motoriEsecuzione di percorsi partendo dalla descrizione verbale.Esercizi di avvio al pensiero computazionale attraverso il coding.

Page 16: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 16

Rime, filastrocche..Produzione personale di brevi racconti.Uso della LIM.

ATTIVITÀ

Uso di tecniche diverse per realizzare disegni.Utilizzo di materiali vari per realizzare disegni e manufatti.Realizzazione di semplici oggetti in cartoncino.

Page 17: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 17

METODOLOGIA

Lezione interattiva,Discussione,Problematizzazione,LaboratorioCooperative learning. Io ti spiego come fare

le sfumature,etu mi spieghi

come fare il reticolo

Io ti spiego come farele sfumature,etu mi spieghi

come fare il reticolo

Page 18: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 18

Conversazione guidata

“Buongiorno maestra, scriviamo la data?” A. “Io ancora non prendo il quaderno” C. “Il quaderno rosso,maestra?”Ins. “Buongiorno, poggiate le matite e ascoltatemi” E. “Andiamo da qualche parte?”Ins. “Oggi faremo un viaggio immaginario.”G.”Con la fantasia?”Ins.”Sì, siete pronti?”Silenzio generaleIns.”Un giorno una classe di bambini decide di fare una gita nel bosco, perché secondo voi?”

Page 19: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 19

Conversazione guidata

A” Per scoprire le bellezze del bosco.”Ins. “ Chiudete gli occhi e immaginate di essere arrivati nel bosco cosa vedete intorno a voi?”V.” Le foglie di tutti i colori: gialle, verdi, rosse, marroncine, arancioni.”

Page 20: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 20

Conversazione guidata

C. “Io non ricordo di essere mai stato in un bosco e mi viene in mente quello di cappuccetto rosso.”E. “A me quello della Bella Addormentata nel bosco, una volta mio papà e mia mamma mi ci hanno portato e Aurora mi ha regalato le caramelle.”P.” Non dire le bugie,la bella addormentata non esiste, è una fiaba.”E.” Non hai capito, quello era un castello e c’erano delle persone mascherate come al cinema.”Ins. “Una rappresentazione; c’è qualcun altro che vuole parlare?”M “ Io vado spesso quando fa caldo al bosco di S. Antonio a fare i pic-nic”E.”Io invece ci vado quando c’è la neve e tutto è bianco e fa freddo”Ins. “ Ora chiudete ancora una volta gli occhi e ascoltate, quando dico stop riaprite gli occhi”

Fruscio delle foglie effetti sonoriNicola Brau Youtube

Page 21: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 21

Conversazione guidataIns.” Bravi , cosa avete sentito?”A” Il rumore delle foglie quando c’è vento”F”i millepiedi che quando camminano spostano le foglie secche.”C. “I millepiedi strisciano come i serpenti, mica hanno le gambe che camminano!”Ins.”Ascoltiamo di nuovo e cercate di dare un nome a questo “Rumore”.F.” Un sussurro.”M.” Un bisbiglio.”F.”Fruscio come nella lettura sul libro”.

Page 22: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 22

Conversazione guidata

Ins. “Molto bene, dunque i bambini vanno a fare una gita nel bosco e quali incontri possono fare?”P.” Possono incontrare un bambino che si è perso.”M.” Incontrano Cappuccetto Rosso prima di incontrare il lupo e noi la facciamo venire con noi.”C.” incontrano gli animali che parlano.”M.” Fanno amicizia con altri bambini.”R.” Non incontrano nessuno e siccome c’è un laghetto vanno a pescare.”G.” Vedono una casetta abbandonata e dopo tanto camminare ci vanno a riposare.Ins. “Vi piace questa storia?”Tutti “Sììììì”G.”Maestra ma ci andiamo per davvero nel bosco a fare la gita?”Ins. “Chissà, tutto può essere possibile!”

Page 23: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 23

Ins. “ secondo voi come si può raccontare il bosco?”Si è partiti dalla parola Bosco e ogni alunno ha realizzato delle associazioni libere e spontanee con questa parola

Problematizzazione

Bosco

quercia montagna

castagnefunghi

laghettofiori

farfalle

foglie

miele

sassi

Page 24: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 24

Problematizzazione

I bambini si sono resi conto che per poter fare il compito dovevano appropriarsi della conoscenza “Bosco”. La prima cosa che hanno chiesto è di visualizzare alla LIM immagini di bosco di vario tipo.Si sono mostrati poi particolarmente, entusiasti soprattutto quando sfogliando riviste e libri vecchi hanno avuto il permesso di ritagliare le immagini che a loro interessavano.Si sono dati da fare e l’organizzazione a gruppi che in altri contesti ha dato il via a disaccordi, in questo frangente no. E non è stata riscontrata alcuna difficoltà neanche alla prospettiva che ogni gruppo dovesse produrre un lavoro differente.

Page 25: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 25

L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L’immaginazione circonda il mondo.(Albert Einstein),

Page 26: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 26

UN RACCONTO

Page 27: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 27

UN RACCONTO

Page 28: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 28

UN GIOCO

FARFALLE E UCCELLINI

Page 29: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 29

UN GIOCO

STREGA RUBA COLOR

Page 30: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 30

UNA CANZONE

Page 31: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 31

Page 32: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 32

Page 33: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 33

UN DISEGNO

Page 34: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 34

UN DISEGNO

Page 35: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 35

UN RUMORE

Page 36: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 36

Autobiografia cognitiva

Come ti sei sentito/a nell’organizzare questo compito? All’inizio ero insicuro , era un lavoro nuovo,poi però ci ho preso

gusto.Mi è piaciuto tantissimo, vedere l’aula sistemata in modo da lavorare in gruppo è stato bello.

Ero emozionata ma anche preoccupata, io di solito lavoro da sola e stare in gruppo non è facile.

Quali difficoltà hai incontrato? Non ho incontrato nessuna difficoltà. All’inizio ho avuto difficoltà a sapere cosa dovevo fare. E’ stato difficile per me far capire le mie idee. Come ti sei trovato con i compagni? Mi sono trovata bene con i miei compagni, come sempre. E’ stato difficile perché qualcuno voleva per forza far valere le

proprie idee senza ascoltare le mie. Ho faticato a lavorare con alcuni compagni che hanno detto di

no alle mie proposte e ho dovuto accettare la proposta degli altri perché loro erano di più.

Page 37: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 37

Autobiografia cognitiva

Quale modo di lavorare è meglio secondo te? a. Da solo b. In coppia c. A gruppi - La maggior parte ha risposto in gruppo da tre,

qualcuno a coppie e uno preferisce lavorare da solo. Che cosa ti è piaciuto di più fare? Mi è piaciuto scrivere Mi è piaciuto disegnare insieme agli altri perché io non

sono brava a fare gli animali mentre so disegnare bene i fiori.

Mi è piaciuto lavorare insieme agli altri. Ti piacerebbe ripetere l’esperienza?● Si,sarebbe bello, ma la mia scuola è tutta bella, tutte le

cose che abbiamo fatto quest’anno mi sono piaciute.● Non lo so , dipende se non è tanto faticoso ed è

divertente come questo allora sì.● Sì mi piace l’idea di lavorare insieme.

Page 38: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 38

Bibliografia

R.Verità “Con la testa fra le favole” EriksonC Scataglini “Marilù e i cinque sensi” EriksonC.Petracca “Valutare e certificare nella scuola” LiscianiE. Carl “ Il piccolo seme “MondadoriC.Petracca “La costruzione del curricolo per competenze”LiscianiC. Delfrati “Educare al suono e alla musica” Ricordi

Page 39: “Noi bambini di prima vi raccontiamo il bosco a modo nostro” · vi raccontiamo il bosco a modo nostro” ... GEOGRAFIA L’alunno si orienta nello spazio conosciuto utilizzando

I.C.PE 3 G.Di Giampaolo 39

Credits

Docenti coinvolte nel progetto:

Di Giampaolo Giulia

Leopardi Anna Franca

Moffa Maria