Top Banner
PwC Tax & Legal Services La Riforma dei Contratti Pubblici IL VALORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEGLI ACQUISTI PER LA REGIONE PUGLIA Nicola LOPANE Dirigente Sezione Gestione Integrata Acquisti Segreteria Generale della Presidenza
21

Nicola Lopane 12/09/2016

Jan 08, 2017

Download

Technology

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

IL VALORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEGLI ACQUISTI PER LA

REGIONE PUGLIA

Nicola LOPANEDirigente Sezione Gestione

Integrata AcquistiSegreteria Generale della

Presidenza

Bari - Fiera del levante, 12 settembre 2016

Page 2: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Contesto

D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016Art. 29 (Principi in materia di trasparenza)

Co. 8 - Le Regioni …. collaborano con gli organi dello Stato alla tutela della trasparenza e della legalità nel settore dei contratti pubblici. In particolare, operano in ambito territoriale a supporto delle stazioni appaltanti nell’attuazione del presente codice e nel monitoraggio delle fasi di programmazione, affidamento ed esecuzione dei contratti.

Page 3: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

La disciplina di riferimento dei contratti pubblici

Page 4: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Page 5: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti

Livello di qualificazione BASSO MEDIO ALTO SUPERIOREValore max di gara da gestire < 209.000 < 1.000.000 < 5.000.000 > 5.000.000

Requisiti

A) Strutture organizzative stabili deputate al processo di acquisto

B) Sistema di formazione ed aggiornamento del personale

C) Dipendenti specializzati

N. 2 laureati con competenze specifiche

N. 2 diplomati in servizio da 5 anni in PA con competenze specifiche

N. 1 laureato in materie giuridico-economiche

N. 1 amministrativo diplomato

Totale 6

N. 3 laureati con competenze specifiche

N. 4 diplomati in servizio da 5 anni in PA con competenze specifiche

N. 2 laureati in materie giuridico- economiche

N. 2 amministrativi diplomati

Totale 11

N. 7 laureati con competenze specifiche

N. 6 diplomati in servizio da 5 anni in PA con competenze specifiche

N. 3 laureati in materie giuridico- economiche

N. 4 amministrativi diplomati

Totale 20

N. 9 laureati con competenze specifiche

N. 12 diplomati in servizio da 5 anni in PA con competenze specifiche

N. 4 laureati in materie giuridico- economiche

N. 5 amministrativi diplomati

Totale 30

D) Numero di gare nel triennio

30 20 15 10

E) Rispetto dei tempi di pagamento

Page 6: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

6

Page 7: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Page 8: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Page 9: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

InnovaPuglia S.p.A. -> Soggetto Aggregatore della Regione Puglia

InnovaPuglia -> svolge le funzioni di Centrali di Committenza

-> cura lo sviluppo e la gestione della piattaforma di e-procurement EmPULIA

Caratteristiche principali modello attualeAnalisi situazione attuale

Page 10: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

In.Va.

SCR

SUAR - Liguria

ARCA EGAS + CUC

CRAV

Intercent-ER

Stazione Unica Appaltante - Toscana

SUAM-Stazione Unica Appaltante Marche

CRAS

DRCA-Direzione Centrale Acquisti

Servizio Centrale Unica di Committenza

So.Re.Sa

Stazione Unica Appaltante Abruzzo

Centrale Unica Committenza

Stazione Unica Appaltante – SUA RB

SUA - Stazione Unica Appaltante Calabria

InnovaPuglia

ACP / APAC

Centrale Unica di Committenza

Regione Soggetti Aggregatori

Tipologia societaria

Calabria SUA Autorità Regionale

Campania So.Re.Sa. SpA Società per azioniEmilia Romagna Intercent-ER Agenzia

Lombardia ARCA Società per azioni

Piemonte SCR Piemonte SpA Società per azioni

Puglia InnovaPuglia SpA Società per azioni

Umbria CRAS Società corsortile

Valle d'Aosta In.Va. SpA Società per azioni

Interno

Esterno

Focus: Soggetti Aggregatori «esterni»

Benchmarking con altri Soggetti AggregatoriNatura giuridica e modello societario

Page 11: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Alta

Bassa

Uti

lizzo

str

umen

ti d

i acq

uist

o e-

proc

e in

nova

tivi

Incidenza sulla spesa degli enti di riferimentoBassa Alta

ARCA

Consip

Intercent-ERS. A. Puglia

AS IS

S. A. Puglia TO BE

SCR Piemonte So.Re.Sa.

CUC Sicilia CA LiguriaSUA

Calabria

La dimensione delle sfere fornisce un’indicazione del numero dell'Amministrazioni fornite e del battente di spesa aggredibile

DCA-Lazio.

Al fine di rafforzare il proprio ruolo nel contesto nazionale il Soggetto Aggregatore deve aumentare la quota di spesa gestita assicurando al contempo il consolidamento della piattaforma e-Procurement

Benchmarking con altri Soggetti AggregatoriPosizionamento competitivo

Page 12: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Il panorama dei Soggetti Aggregatori risulta fortemente differenziato in termini di assetto societario, organizzazione interna, spesa gestita, ecc. Ne deriva quindi che non esiste un assetto migliore in assoluto ma va tarato sulla base delle caratteristiche peculiari di ciascun contesto regionale.

La quasi totalità degli Enti Soggetti Aggregatori risulta focalizzata esclusivamente sulla attività di centralizzazione degli acquisti.

Per quanto attiene alla spesa gestita, dalle analisi svolte è emerso come, allo stato attuale, tutti i Soggetti Aggregatori siano concentrati sulle categorie obbligatorie previste dal DPCM 24.12.2015 e sulla spesa sanitaria.

Tutti i principali Soggetti Aggregatori utilizzano o hanno avviato attività per consentire l’utilizzo di una piattaforma di e-Procurement.

Benchmarking con altri Soggetti AggregatoriSintesi benchmarking con altri Soggetti Aggregatori

Page 13: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

crescente attenzione verso il contenimento della spesa pubblica per beni e servizi

forte spinta verso la centralizzazione degli acquisti

notevole impulso ai processi di pianificazione della spesa e programmazione

enfasi sulla professionalizzazione dei buyer pubblici e sulla qualificazione delle Stazioni Appaltanti

digitalizzazione delle procedure di gara e del ricorso agli strumenti di e-Procurement

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiIl nuovo contesto

Page 14: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Rafforzamento del ruolo del Soggetto Aggregatore

Ampliamento del perimetro di azione e della spesa gestita

Potenziamento dei sistemi di pianificazione e programmazione della spesa

Sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo della spesa

Sviluppo della professionalità delle risorse

Consolidamento e ulteriore sviluppo degli strumenti informatici

Sviluppo di sistemi e meccanismi di remunerazione che garantiscano la sostenibilità economico-finanziaria dell’attività svolta dal Soggetto Aggregatore

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiLinee guida nuovo modello di gestione degli acquisti

Page 15: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

Forte ruolo di governance della Regione

Chiara individuazione di ruoli e responsabilità di tutti gli attori coinvolti:

Regione: pianificazione delle iniziative di gara e monitoraggio dello stato di avanzamento delle stesse nonché della spesa gestita

Soggetto Aggregatore: espletamento delle gare centralizzate con il supporto tecnico di Gruppi di Lavoro appositamente nominati

Strutture beneficiarie: gestione dei contratti e monitoraggio delle forniture e delle prestazioni;

Comitato Guida: coordinamento e supervisione dell’intero processo di acquisto

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiPrincipi dello schema di funzionamento

Page 16: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

SIST

EMA

REG

ION

ALE

INTE

GR

ATO

DEG

LI A

CQ

UIS

TI

REGIONE PUGLIA - SEZIONE

GESTIONE INTEGRATA ACQUISTI

TAVOLO DEI SOGGETTI AGGREGATORI

Coordinamento e armonizzazione

iniziative

Enti Locali

SOGGETTO AGGREGATORE

A.S.L. / A.O. del S.S.R

REGIONE PUGLIA – CENTRALE DI

COMMITTENZA INTERNA

• Pianificazione e controllo della spesa

• Programmazione della spesa e pianificazione iniziative di acquisto

• Monitoraggio e controllo della spesa

• Supervisione espletamento iniziative di acquisto

• Definizione regole e procedure operative

STRUTTURE / ENTI BENEFICIARI

• Gestione iniziative di

acquisto affidate al Soggetto

Aggregatore *

• Sviluppo piattaforma

di e-procurement

• Fabbisogni di beni e servizi

• Specifiche tecniche

• Utilizzo piattaforma di e-procurement

• Gestione iniziative di

acquisto non affidate al Soggetto

Aggregatore **

• Fabbisogni di beni e servizi

• Specifiche tecniche

• Pianificazione e controllo della spesa

Enti / Agenzie della Regione

Strutture interne della Regione

ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA TERRITORIALI/

STAZIONI APPALTANTI QUALIFICATE (art. 37 del D.Lgs. n°

50/2016)Coordinamento e

armonizzazione iniziative

* Categorie merceologiche previste dal DPCM 24.12.2015 e successive integrazioni; beni e servizi per A.S.L. / A.O.; beni e servizi per Enti Locali; beni e servizi IT** Beni e servizi specifici per Regione e Enti / Agenzie della Regione non ricompresi nelle categorie merceologiche previste dal DPCM 24.12.2015 e successive integrazioni

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiSchema di funzionamento

Page 17: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

programmazione degli acquisti della Regione e del sistema integrato regionale

pianificazione annuale delle iniziative di acquisto centralizzato

supporto al Soggetto Aggregatore e alla Centrale di Committenza interna nella definizione della strategia di gara

monitoraggio della spesa

supervisione delle iniziative di acquisto e verifica del rispetto dei vincoli imposti sia dalla programmazione regionale che dalla normativa vigente

promozione del sistema integrato degli acquisti regionale

definizione di procedure operative per la regolamentazione dei processi di acquisto

indirizzo delle attività del Soggetto Aggregatore

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiPrincipali funzioni: Sezione Gestione Integrata Acquisti

Page 18: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

rilevazione, analisi e razionalizzazione dei fabbisogni di spesa

definizione della strategia di gara con il supporto della Sezione Gestione Integrata Acquisti

predisposizione della documentazione di gara tecnica ed amministrativa

espletamento delle procedure di gara

supporto alle strutture beneficiarie delle gare centralizzate nella gestione dei contratti e monitoraggio delle forniture

monitoraggio dell’utilizzo dei contratti/convenzioni quadro stipulate e verifica del livello qualitativo delle forniture

sviluppo e gestione della piattaforma di e-procurement

supporto agli utenti nell’utilizzo della piattaforma di e-procurement

gestione dell’albo fornitori on-line regionale

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiPrincipali funzioni: Soggetto Aggregatore

Page 19: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

rilevazione, analisi e razionalizzazione dei fabbisogni di spesa delle Strutture e Enti/Aziende Regionali

definizione della strategia di gara con il supporto della Sezione Gestione Integrata Acquisti

predisposizione della documentazione di gara tecnica ed amministrativa;

espletamento delle procedure di gara

supporto alle strutture beneficiarie delle gare centralizzate nella gestione dei contratti e monitoraggio delle forniture

monitoraggio dell’utilizzo dei contratti/convenzioni quadro stipulate e verifica del livello qualitativo delle forniture

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiPrincipali funzioni: Centrale di Committenza interna

Page 20: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

invio dei fabbisogni per la programmazione degli acquisti partecipazione ai Gruppi di Lavoro per la predisposizione delle gare

centralizzate in qualità di referenti tecnici espletamento delle gare per l’acquisto dei beni e servizi per i quali la

programmazione regionale prevede procedure di acquisto autonome utilizzo della piattaforma di e-procurement gestione degli ordini di acquisto verifica regolare esecuzione delle prestazioni contrattuali liquidazione e pagamento fatture invio dati e informazioni richiesti per il monitoraggio della spesa e dei

consumi

Nuovo modello di gestione integrata degli acquistiPrincipali funzioni: Strutture beneficiarie

Page 21: Nicola Lopane   12/09/2016

PwC Tax & Legal ServicesLa Riforma dei Contratti Pubblici

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Nicola LOPANE

Dirigente Sezione Gestione Integrata Acquisti