Top Banner
foglio di COMMITTENTE : OPERA : N E DATA Inizio Fine SCALA : TIPO SONDA : DIAMETRO FORO: Iniziale/Finale METODO PERFORAZIONE: Carotaggio continuo CAMPIONATORE : Prof. Ncolpi (m) φ127 7,40 4,85 CR1 5,0 6,5 CI1 7,4 7,00 11,0 8,3 CR2 11,9 11,2 11,90 CI2 LF 1 12,4 12,40 15,7 16,2 1,3 CR3 17,0 16,35 4,3 100 FALDA 50 75 Il campione SPT3 non è stato recuperato SPT 1 1,55-2,00 SPT 2 4,40-4,85 SPT 3 5,7 SPT 6 10,30-10,75 AMPLIAMENTO 4° CORSIA A1 TRATTO SAN CESAREO-COLLEFERRO SPEA s.p.a CERTIFICATO 0029 1 QUOTA 2 data di emissione 18/06/2009 CODICE SONDAGGIO STRATIGRAFIA DI SONDAGGIO Normativa di Riferimento: Raccomandazioni A.G.I. 1977- UNI ENV 1997-3:2002 (Eurocodice 7) SA0 NOTE (m) 80 Indisturbati Rimaneggiati POTENZA DELLA FORMAZIONE PIEZOMETRO ( 2,5'') Pocket Penetrometer Kg/cmq 5 40 60 PROVA LEFRANC CAMPIONI 25 1 RECUPERO CAROTAGGIO (%) 1 : 100 Shelby D'ERCOLE COORDINATE GAUSS-BOAGA 350,005 2339290,752 4629903,623 OPERATORI : DE SIMONE-DE ACETIS-MARINUCCI LOCALITA' : GEOLOGO : 14/04/2009 15/04/2009 127/101 mm CARCHITTI CMV 900 MK TUBI DI RIVESTIMENTO 2 Il Direttore di Laboratorio (Dott. Geol. Eustachio Pietromartire) PROVE S.P.T. (punta aperta) 3 4 SPT 4 7,00-7,45 SPT 5 8,60-9,05 semplice Il Responsabile della Sperimentazione (Dott. Geol.Silvio Cavallucci) Il Responsabile del Settore (Dott. Geol. Silvio Cavallucci) SEZIONE STRATIGRAFICA 20 R.Q.D. Rock Quality Designation (%) CAROTIERE PROFONDITA' DAL P.C. DESCRIZIONE LITOLOGICA DELLE FORMAZIONI ATTRAVERSATE SPT 7 13,90-14,35 SPT 8 15,60-16,05 SPT 9 18,50-18,95 Piroclastite costituita da limo argilloso sabbioso, a tratti debolmente ghiaioso, marrone scuro, da molto tenera a tenera, è fortemente pedogenizzata fino a circa 4,8 m. _______________________ _______________________ _______________________ ______________________ _______________________ _______________________ cemento 1,8 bentonite ghiaietto tratto cieco tratto finestrato _______________________ _______________________ Tufo terroso di colore marrone rossastro a granulometria limosa sabbiosa, a tratti pedogenizzato, graduale passaggio verso il basso (a circa 12,0 m) a tufo incoerenti a granulometria sabbiosa limosa con max 2-3 mm di colore marrone-rossastro e/o marroncino-giallo. Tufo cineritico sabbioso con abbondante analcime di colore giallo chiaro. 3 2 7 1 1 2 1 1 1 3 2 4 7 5 8 9 6 9 10 8 10 15 12 13 10 8 13 Tufo cineritico a granulometria sabbiosa-limosa con abbondante analcime di colore marrone verdastro.
2

N° foglio di 0029 1 2 18/06/2009 STRATIGRAFIA DI … 2_Geo_B_1115.pdf · granulometria limosa sabbiosa, a tratti pedogenizzato, graduale passaggio verso il basso (a circa 12,0 m)

Sep 21, 2018

Download

Documents

buibao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: N° foglio di 0029 1 2 18/06/2009 STRATIGRAFIA DI … 2_Geo_B_1115.pdf · granulometria limosa sabbiosa, a tratti pedogenizzato, graduale passaggio verso il basso (a circa 12,0 m)

N° foglio di

COMMITTENTE :

OPERA : N E

DATA Inizio

Fine

SCALA : TIPO SONDA : DIAMETRO FORO: Iniziale/Finale

METODO PERFORAZIONE: Carotaggio continuo CAMPIONATORE :

Prof. Ncolpi

(m) φ127

7,40 4,85

CR1

5,0

6,5

CI17,4 7,00

11,0

8,3 CR2

11,9 11,2 11,90

CI2 LF 112,4 12,40

15,716,2

1,3 CR3

17,0 16,35

4,3

100

FALD

A

50 75

Il campione SPT3 non è stato recuperato

SPT 1 1,55-2,00

SPT 2 4,40-4,85

SPT 3 5,7

SPT 6 10,30-10,75

AMPLIAMENTO 4° CORSIA A1 TRATTO SAN CESAREO-COLLEFERRO

SPEA s.p.a

CERTIFICATO 0029 1

QUOTA

2 data di emissione 18/06/2009

CODICE SONDAGGIO

STRATIGRAFIA DI SONDAGGIO Normativa di Riferimento: Raccomandazioni A.G.I. 1977- UNI ENV 1997-3:2002 (Eurocodice 7)

SA0

NOTE

(m) 80

Indi

stur

bati

Rim

aneg

giat

i

POTE

NZA

DEL

LA

FOR

MAZ

ION

E

PIEZ

OM

ETR

O ( �

2,5'')

Pock

et

Pene

trom

eter

Kg/c

mq

540 60

PRO

VA L

EFR

ANCCAMPIONI

251

REC

UPE

RO

C

ARO

TAG

GIO

(%)

1 : 100 Shelby D'ERCOLE

COORDINATE GAUSS-BOAGA350,0052339290,7524629903,623

OPERATORI : DE SIMONE-DE ACETIS-MARINUCCI

LOCALITA' :

GEOLOGO :

14/04/200915/04/2009

127/101 mm

CARCHITTI

CMV 900 MK

TUBI

DI

RIV

ESTI

MEN

TO

2

Il Direttore di Laboratorio (Dott. Geol. Eustachio Pietromartire)

PRO

VE S

.P.T

. (p

unta

ape

rta)

3 4

SPT 4 7,00-7,45

SPT 5 8,60-9,05

sem

plic

e

Il Responsabile della Sperimentazione (Dott. Geol.Silvio Cavallucci)

Il Responsabile del Settore (Dott. Geol. Silvio Cavallucci)

SEZI

ON

E ST

RAT

IGR

AFIC

A

20

R.Q.D. Rock Quality Designation

(%)

CAR

OTI

ERE

PRO

FON

DIT

A'

DAL

P.C

.

DESCRIZIONE LITOLOGICA DELLE FORMAZIONI ATTRAVERSATE

SPT 7 13,90-14,35

SPT 8 15,60-16,05

SPT 9 18,50-18,95

Piroclastite costituita da limo argilloso sabbioso, a trattidebolmente ghiaioso, marrone scuro, da molto teneraa tenera, è fortemente pedogenizzata fino a circa 4,8m.

______________________________________________ _______________________ ______________________

_______________________ _______________________

cem

ento

1,8

bent

onite

ghia

ietto

tratto

cie

cotra

tto fi

nest

rato

______________________________________________

Tufo terroso di colore marrone rossastro agranulometria limosa sabbiosa, a tratti pedogenizzato,graduale passaggio verso il basso (a circa 12,0 m) atufo incoerenti a granulometria sabbiosa limosa con � max 2-3 mm di colore marrone-rossastro e/omarroncino-giallo.

Tufo cineritico sabbioso con abbondante analcime dicolore giallo chiaro.

3 27

1 12

1 11

32

4

75

8

96

9

108

10

1512

13

108

13

Tufo cineritico a granulometria sabbiosa-limosa conabbondante analcime di colore marrone verdastro.

Page 2: N° foglio di 0029 1 2 18/06/2009 STRATIGRAFIA DI … 2_Geo_B_1115.pdf · granulometria limosa sabbiosa, a tratti pedogenizzato, graduale passaggio verso il basso (a circa 12,0 m)

n° del Sc 019

N° foglio di

DATA Inizio Fine

SCALA : TIPO SONDA : DIAMETRO FORO: Iniziale/Finale

METODO PERFORAZIONE: Carotaggio continuo CAMPIONATORE :

Prof. Ncolpi

(m) φ127

21,3 21,2

CI321,5 22,1

2,6 CR4

22,25

23,90

25,3

CR5

25,5

7,5

31,78*

31,4

3,4

34,8

R.Q.D. Rock Quality Designation

(%)

100

FALD

A

50 75

PRO

VA L

EFR

ANC

SA0

TUBI

DI

RIV

ESTI

MEN

TO

CODICE SONDAGGIO

18/06/2009

15/04/2009

CERTIFICATOSTRATIGRAFIA DI SONDAGGIO

0029 2 2

14/04/2009

data di emissione

Rif. Int.16/03/2009

GEOLOGO : D'ERCOLEOPERATORI : DE SIMONE-DE ACETIS-MARINUCCI

Normativa di Riferimento: Raccomandazioni A.G.I. 1977- UNI ENV 1997-3:2002 (Eurocodice 7)

CMV 900 MK

POTE

NZA

DEL

LA

FOR

MAZ

ION

E

SEZI

ON

E ST

RAT

IGR

AFIC

A

PRO

VE S

.P.T

. (p

unta

ape

rta)

CAMPIONI

Indi

stur

bati

Rim

aneg

giat

i

PIEZ

OM

ETR

O ( �

2,5'')

127/101 mm

NOTE

CAR

OTI

ERE

PRO

FON

DIT

A'

DAL

P.C

.

sem

plic

eT6

sem

plic

edi

aman

te+T

6

(m)

DESCRIZIONE LITOLOGICA DELLE FORMAZIONI ATTRAVERSATE

1 : 100

2180

Pock

et

Pene

trom

eter

Kg/c

mq

20 4 5

REC

UPE

RO

C

ARO

TAG

GIO

(%)

253

Il Responsabile della Sperimentazione (Dott. Geol.Silvio Cavallucci)

Il Responsabile del Settore (Dott. Geol. Silvio Cavallucci)

Il Direttore di Laboratorio (Dott. Geol. Eustachio Pietromartire)

Verbale di accettazione 0006

* lettura falda del giorno 16/04/09 ore 15:30

SPT 10 24,00-24,45

SPT 11 27,20-27,65

A circa 33,0 m perdita di acqua di circolazione

Shelby

40 60

______________________________________________ _______________________ ______________________

_______________________ _______________________

l

ghia

ietto

34,8

______________________________________________

Tufo terroso cineritico a granulometria limosa dicolore marrone consistente.

Piroclastiti di natura pozzolanica molto addensatetalora semilitoidi di colore brunastro a granulometriaclastica, i lapilli hanno dimensioni da mm a cm taloraraggiungono i 6-7 cm di diametro.Da 31,4-32,3 m dominanza di lapilli con � 7-8 cm.

Lava litoide di colore grigio scuro a tratti vacuolare. Da32,30-34,0 m RQD 65%. Da 34,0-34,8 m RQD 55%.

30,4

64%

56%

3125

39

2916

40

25,0

25.8

32,3