Top Banner
SR Scienze e Ricerche N. 57, APRILE 2018 ISSN 2283-5873 57.
48

N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

Feb 16, 2019

Download

Documents

tranque
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

SRScienze e RicercheN. 57, APRILE 2018

ISSN 2283-5873

57.

Page 2: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

GLI ANNALI 2016

RIVISTA MENSILE · ISSN 2283-5873

[email protected]

Page 3: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

SommarioSCIENZE E TECNOLOGIE SPAZIALI

ROBERTO TOSCANO E POLINA G. KUZNETSOVA Training for Space Today for Tomorrow: from Luna - 2015 to the Sirius Project pag. 5

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE JACQUES COURSIL

Il Programma saussuriano dei valori puri. Parte seconda. Sistemica del linguaggio pag. 12

SCIENZE CHIMICHEROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO

Caratterizzazione termomeccanica dell’acido polilattico e due suoi compositi Thermomechanical Characterization of Polylactic Acid and Two of Its Composites pag. 26

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIEEMILIANO VENTURA

Metafiction Vs postmoderno (Stati Uniti Vs Europa) pag. 32

PIETRO RAMELLINI

La musica come forza civilizzatrice pag. 39

COMITATO SCIENTIFICO pag. 43

3n. 57 (aprile 2018)

Page 4: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

4

N. 57, APRILE 2018

ISSN 2283-5873 Scienze e RicercheRivista mensilen. 57, aprile 2018

Direzione editorialeLaura Castellucci, Maria Catricalà, Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

Renata De Lorenzo, Roberto Fieschi, Antonio Lucio Giannone, Carlo Manna, Michele Mossa, Francesco Orzi, Paola Radici Colace, Davide Schiffer, Domenico Tafuri, Franco Taggi, Immacolata Tempesta, Brunello Tirozzi, Anna Toscano, Bartolomeo Valentino, Gabriele Virzì Mariotti, Nicola Zambrano, Sara Lacasasanta

Editorial BoardElena Agliari, Giovanni Arduini, Angelo Ariemma, Vincenzo Artale,

Franco Bagnoli, Marta Bertolaso, Anna Rosa Candura, Domenico Carbone, Orazio Carpenzano, Paolo Carusi, Laura Castellucci, Claudia Castiglione, Ornella Castiglione, Maria Catricalà, Luciano Celi, Monica Colitti, Carla Comellini, Paolo Corvo, Giovanni Crespi, Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti, Maria D’Ambrosio, Renata De Lorenzo, Elena Dellapiana, Mirko Di Bernardo, Irene Dini, Roberto Fieschi, Ugo Frasca, Isabella Gagliardi, Massimiliano Giacalone, Lia Giancristofaro, Antonio Lucio Giannone, Francesca Giofrè, Giada Giorgi, Agostino Giorgio, Anna Granà, Domenico Ienna, Maurizio Iori, Agostina Latino, Antonio Maria Leozappa, Caterina Lombardo, Maurizio Lozzi, Paola Magnaghi-Delfino, Pasqualino Maietta Latessa, Anna Manna, Carlo Manna, Emilio Matricciani, Fabrizio Mattei, Alessandra Mazzeo, Filomena Mazzeo, Stefania Giulia Mazzone, Leone Montagnini, Nicola Montesano, Michele Mossa, Vito Napolitano, Maurizio Oddo, Gaetano Oliva, Francesco Orzi, Linda Pagli, Claudio Palumbo, Alessandra Pelagalli, Silvia Peppoloni, Laura Pinarelli, Valentina Possenti, Paola Radici Colace, Francesco Rende, Adriano Ribolini, Elisabetta Rovida, Marina Ruggieri, Domenico Russo, Stefano Salmeri, Mariarosa Santiloni, Carmela Saturnino, Davide Schiffer, Antonio Scornajenghi, Raimondo Secci, Matteo Segafreddo, Domenico Tafuri, Franco Taggi, Immacolata Tempesta, Brunello Tirozzi, Anna Toscano, Maria Grazia Turco, Pietro Ursino, Bartolomeo Valentino, Gabriella Vanotti, Emiliano Ventura, Silvano Vergura, Vincenzo Villani, Gabriele Virzì Mariotti, Nicola Zambrano, Aldo Zechini D’Aulerio

Scienze e RicercheSede legale: Via Giuseppe Rosso 1/a, 00136 RomaRegistrazione presso il Tribunale di Roma n. 19/2015 del 2/2/2015Direttore responsabile: Sesto ViticoliGestione editoriale: Agra Editrice SrlTipografia: Andersen Spa

Scienze e Ricerche è una pubblicazione peer reviewed. Le ricerche e gli articoli scientifici sono sottoposti a una procedura di revisione paritaria che prevede il giudizio in forma anonima di uno o due “blind referees”. I referees non conoscono l’identità dell’autore e l’autore non conosce l’identità dei colleghi chiamati a giudicare il suo contributo. Gli articoli vengono resi anonimi, protetti e linkati in un’apposita sezione del sito. Ciascuno dei referees chiamati a valutarli potrà accedervi esclusivamente mediante password, fornendo alla direzione il suo parere e suggerendo eventuali modifiche, miglioramenti o integrazioni. Il raccordo con gli autori è garantito dalla segreteria di redazione.

Il parere dei referees non è vincolante per la direzione editoriale, cui spetta da ultimo - in raccordo con il comitato editoriale e il comitato scientifico - ogni decisione in caso di divergenza di opinioni tra i vari referees.

L’elenco dei referees impegnati nella valutazione degli articoli scientifici viene pubblicato con cadenza annuale.

Chiunque può richiedere di far parte del collegio dei referees di Scienze e Ricerche allegando alla richiesta il proprio curriculum, comprensivo della data di nascita, e l’indicazione del settore scientifico-disciplinare di propria particolare competenza.

Non è previsto l’invio di estratti o copie omaggio agli autori.

Scienze e Ricerche Una copia in formato elettronico, versione libera: 7,00 euro (9,00 euro

in formato cartaceo)Abbonamenti annuali:• in formato elettronico, file pdf a colori in versione libera (12 numeri +

Magazine mensile + supplementi e numeri monografici): 51,00 euro (37,00 euro per gli autori e i componenti del comitato scientifico e del collegio dei referees)

• in formato cartaceo, copertina a colori, interno in b/n: (12 numeri e Magazine mensile): 84,00 euro

Il versamento può essere effettuato:• versamento sul conto corrente postale n. 1024651307 intestato a

Scienze e Ricerche, Via Giuseppe Rosso 1/a, 00136 Roma• bonifico sul conto corrente postale n. 1024651307 intestato a Scienze

e Ricerche, Via Giuseppe Rosso 1/a, 00136 Roma IBAN: IT 97 W 07601 03200 001024651307• con carta di credito, utilizzando il servizio PayPal accessibile dal sito:

www. scienze-ricerche. it

www. scienze-ricerche. itinfo@scienze-ricerche. com

Page 5: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

5

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE E TECNOLOGIE SPAZIALI

viet Union and involving clinical investigations carried out by the scientist Vladimir Ivanovich Lebedev [Владимир Ивáнович Лéбедев]3 which provided Yuriy Alekseye - vic Gagarin [Юрий Алексеевич Гагарин] and his colleagues with the proper knowledge for their missions. Recently, es-pecially thanks to the Mars 500 Project, making use of a well-constructed experimental protocol consisting of three phases which involved different crews, it was possible to test in particular the degree of psychophysiological resil-ience of an all-male crew (with the exception of the first phase of the simulation in which also a single female sub-ject participated) in a state of long-term confinement.

The results emerging from concluded and ongoing stud-ies in this sector have led to outlining new cosmonaut train-ing protocols, stressing the necessity for candidates to meet the required standards as regards specific technical skills and individual psychophysiological characteristics but also to possess a high degree of resilience necessary for endur-ing a long-term shared confinement – the latter a condi-tion already present in the current activities on the ISS, and which will be indispensable for the success of the landing missions to the Moon and Mars.

As a subsequent phase to the Mars 500 Project, the Luna 20154 simulation project was carried out, from October 27th to November 4th, 2015, in the same structure used for the previous experiment, namely the Institute of Biomedical Problems RAS in Moscow.

3 Texts resulting from studies conducted by this renowned scientist can be found in the following historic document: Ю. А. Гагарин, В. И. Лебедев, Психология и космос, Молодая гвардия, 1968 [Y. A. Gagarin, V. I. Lebedev, Psikhologiya i kosmos, Molodaya gvardiya, 1968]. Further information on the history of Russian astronaut training are available on the institutional site www.imbp.ru containing an ex-haustive collection of photos and data.4 For documentation on the simulation protocol, go to http://luna2015.imbp.info/

POLINA G. KUZNETSOVA1

State Research Center of the Russian Federation - Institute of

Biomedical Problems RAS, Moscow, Russia

Wide horizons are opening up in the field of scientific research to create training pro-tocols for the new generations of cosmo-nauts who will form the human scientific

heritage of the next decades, particularly as regards long-term stays in and the exploration of the solar system and deep space.

Among the most eagerly awaited objectives of space sci-ence in the near future is the creation, once the ISS mis-sions are over, of a permanent, either orbital or surface, lunar outpost – the first phase necessary to acquire the in-dispensable scientific knowledge to make landing on Mars possible for a human crew.

Therefore, within this and the next decades, if the so-cio-economic-political scenarios are favorable, we will witness an exponential development in this sector of sci-entific research. However, already today we can draw on an invaluable collection of data on this matter, resulting both from experiments conducted aboard the ISS (still in progress) and from numerous laboratory simulation exper-iments. Among the latter is first of all the historic Mars 500 Project2 which made it possible to create a protocol-based training paradigm to define the optimal crew and technolo-gies to be sent to the red planet.

Various standard protocols for training cosmonauts re-sulted from important studies mainly conducted in the So-

1 Dr. Polina G. Kuznetsova is author of the paragraph Experiment Luna-20152 R. Toscano, Training for Space. Formazione, ricerca e documenta-zione scientifica online nelle scienze spaziali contemporanee, Brenner Editore, Cosenza, 2013 ISBN 978-88-907747-3-7R. Toscano, Ricerca scientifica e documentazione online: Mars 500 Project, in “Scienze e Ricerche”, n. 8, June, 2015, pp.59-66, ISSN 2283-5873A wide range of information on this simulation protocol is also available on the institutional site http://mars500.imbp.ru/index_r.html. This on-line support is also the first web documentation of a scientific research concerning astronaut training.

Training for Space Today for Tomorrow: from Luna - 2015 to the Sirius ProjectROBERTO TOSCANO Hi-Blue Brain. Knowledge & Complex Sistems, Italy

Academia Scientiarum, Italy

Page 6: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

6

SCIENZE E TECNLOGIE SPAZIALI | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

figure no. 3: in the order: Luchitskaya Yelena Sergeyevna [Commander of the crew], Komissarova Dar’ya Valer’yevna, Kuznetsova Polina Grigor’yevna, Kussmaul’ Anna Reyngol’dovna, Nosikova Inna Nikolayevna, Shiguyeva Tat’yana Aleksandrovnahttps://www.facebook.com/imbp.ru/posts/955920781130768

Luna-2015 is one of the most important medium-term confinement training protocols in history of space sciences involving a women-only crew5.

Documented online through a related website (figure no. 2), the experimental phase, carried out by a crew of six units (figure no. 3), adhered to guidelines according to a specific protocol, result of researches developed in the past.

figure no.1: http://luna2015.imbp.info

figure no. 2: http://luna2015.imbp.info/

5 In the recent past an experiment was conducted to simulate the life of female and male crews on the surface of Mars. Report available on line:https://www.researchgate.net/publication/287418802_A_comparison_of_homogeneous_male_and_female_teams_in_a_Mars_simulation

Page 7: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

7

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE E TECNOLOGIE SPAZIALI

ISS stations. The subjects are asked to choose the quantita-tive characteristics describing their mood at the moment of the procedure -; RIFF questionnaire, a psychodiagnostic procedure that assesses fatigue and stress resistance; DSS questionnaire (the differentiated scale of emotions) evalu-ates psychophysiological manifestations of emotions; “ Test subject diary “ - a technique to study the behavior, functional state of the nervous system in terms of the pa-rameters of oral and written speech; “Homeostat” - a sys-tem that evaluates the effectiveness of group interaction; “Group discussion” - designed to assess the level of psy-chological stability and the success of adaptation in an iso-lated small group, as well as to study the effectiveness of interpersonal interactions and the dynamics of function-al-role distribution in the team; Video recording - a perma-nent video recording (without sound) for two consecutive days of test subjects in the living compartments, from wak-ing up to going to sleep. Against the background of the video recording, group discussions are held on stressful and conflict situations. The technique is used to assess the psychoemotional state of the subjects according to their be-havior; area Sleep quality evaluation: Lida sleep quality questionnaire - designed for a subjective evaluation of fall-ing asleep, awakening, sleep quality and condition after waking up; Karolinska sleepiness scale - a blank methodol-ogy for assessing the level of wakefulness-drowsiness; Ac-tigraphy - method for the objective recording of motor ac-tivity and sleep duration; area Recording of psychophysio-logical and physiological indicators: “Cardiovector” - software and hardware used onboard the ISS, makes it possible to assess the degree of regulatory mechanism tension based on the analysis of heart rate variability. In addition the parameters of systemic hemodynamics, such as impact and minute blood volume, peripheral vascular resistance and propagation time of pulse wave are calculat-ed. An additional sensor for recording a ballistic cardio-gram evaluates the energy of cardiac contraction and the separate contribution of the right and left parts of the heart; “Cosmocardium” is a technique included in the long-term research program on the ISS. The technique studies and evaluates the electrophysiological characteristics of the myocardium; it also studies the possibilities of an early de-tection of probable pre-pathological abnormalities that cannot be detected by traditional electrocardiography; fi-nally it examines the relationship between electrophysio-logical changes in the myocardium and vegetative regula-tion indices of the heart rhythm; “Anti-stress” - a hardware and software designed to obtain a “health passport” at home, view it on the computer display and print it, if nec-essary. The system provides for the automated formation and issuance of individual health and preventive recom-mendations; “Neurosemantic psychodiagnostics” - identi-fication of unconscious components of psychophysiologi-cal reactions, information about intrapersonal conflicts and life spheres with high emotional tension. Assessment of hidden fears based on an analysis of reactions to subjec-

Experiment tasks of this project: to obtain data on the state of health of the crew with the help of scientific equip-ment completely analogous to that aboard the ISS; to test the experimental equipment which is being prepared for delivery to the ISS; to study the features of interaction in the female crew; to assess the microbiological status of an individual by using express chromatography-spec-trometric detection during an 8-day isolation period in a sealed capsule; to obtain data on the immunological and biochemical status of the test volunteers before and after isolation in the sealed capsule, and also after rotation on the SRC; to investigate water-electrolyte homeostasis, the state of liquid media and the neurohumoral status during an 8-day isolation period in a sealed capsule, and also after rotation on the short radius centrifuge (SRC); to work out an interaction system between various specialists (doctors, biologists, engineers, managers or economists, etc.) and to form a working group of the Institute’s young employees, capable of independent development and implementation of experiments with human participation.

Among the main research areas and methods applied, the experimental protocol reports6: area Psychological and psychophysiological studies (Simulation of test subject ac-tivity with an assessment of quality and the state of cogni-tive functions): AMOA (adapted model of operator activi-ty) - software and hardware to assess the mental perfor-mance and quality of test subject activity; Bourdon’s cor-rection test – it assesses the ability to concentrate, stability of attention and mental performance. Data received: the number of scanned characters, correct answers, and mis-takes made; Pilot-T - software and hardware designed to assess the quality and psychophysiological cost of astro-naut activities. It includes a docking model of two space-craft, built-in cognitive tests and a “Neurolab 2010” set, which records heart rate, blood pulse wave, electrocutane-ous resistance and skin temperature; “Sensor”, a computer-ized program that measures short-term memory, the latent period of a simple motor reaction or the latent period of a complex motor reaction, the response time for choosing between two visual images, the absolute error (in pixels) in recognizing visual images, the productivity of count-ing-logical activities and a central delay in introducing light signals; “Centering” - a computerized program for assessing fine movement coordination; area Psychoemo-tional assessment: SOPR monitoring - a battery of tests designed for the operational control of mental performance. The methodology includes: a “Well-Being, Activity, Mood” (SAN) questionnaire, a two Luscher tests and a “Reaction to a moving object” (RDO) test; PSPA – a com-puterized test for the study of value orientations, self-per-ception and interpersonal relationships in a group; POMS (Mood profile, environmental assessment, interaction) questionnaire, a standard method used by Russian and for-eign experts. - It includes on-board experiments on Mir and

6 http://luna2015.imbp.info/

Page 8: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

8

SCIENZE E TECNLOGIE SPAZIALI | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

lower legs; “Densitometry” - the study includes: the fol-lowing clinical programs : analysis of the mineral density of the spine and two proximal sections of the femurs; a whole-body study with a comparative evaluation of viscer-al adipose tissue and a composite body-composition analy-sis7; area Electromyographic and kinematic investigation of locomotion for various degrees of weight relief: investi-gation of the influence of various degrees of weight dis-charge (Lunar, Martian, terrestrial) on the electromyo-graphic and kinematic characteristics of locomotion. The study includes three series of 2-minute walking tests car-ried out with vertical hanging of the body (0 - weight un-loading on the surface of the Earth, 85% - weight unload-ing on the surface of the Moon and 65% - weight unloading on the surface of Mars). The subject arbitrarily chooses the walking speed; walking is done on a passive treadmill. In the course of the experiment, the electrophysiological ac-tivity of the hip and shank muscles is recorded by electro-myography. Video recording of the events is carried out; area Respiration function study: acoustic study of forced exhalation (FV) noise8; duration of FV tracheal noise (in seconds) and its spectral characteristics (amplitude and fre-quency of the main spectral peaks, spectral density) are calculated; study of gas composition and acid-base equilib-rium of blood; breathing patterns and minute ventilation of lungs in a confined environment; gas composition and ac-id-base equilibrium of arterialized blood and estimates the duration of breath retention on inhalation and on exhala-tion.

But how have scientists come to the definition of this scientific research and what are the specific peculiarities? The following section of this paper aims to offer a brief reflection on some topics and results of research (section psychology) developed in this project.

EXPERIMENT LUNA-2015

In 1985, in the program of space flights of the USSR, a flight of a completely female crew was planned. Four doc-tors - employees of various units of IBMP were trained and prepared for the flight. But, unfortunately, due to the repea-ted change in the flight program, the entire female crew has never been in space yet.

The problem of interaction in all-female crews parti-cipating in space expeditions is virtually not covered in Russian literature. At the same time, studies by Ameri-can psychologists (S. Bishop et al., 2011) comparing the behavior and activity of homogeneous gender crews in a

7 During an examination session the patient receives a dose of no more than 0.3 mrem8 During the examination, tracheal noise is recorded - i.e., the acoustic vibrations created by the flow of air on the surface of an individual’s neck when performing a PV maneuver. (Noises are recorded using an acoustic sensor and as sound files. Furthermore, computer processing and analysis of the recorded signals with determination of acoustic pa-rameters are carried out).

tively significant semantic incentives briefly presented; EEG an electrophysiological technique that assesses the functional state of the central nervous system and reveals signs of fatigue and drowsiness. In addition, the possibility is being studied of complementing the on-board equipment with “dry” EEG electrodes; Stress diagnostics - assessment of stress level, resistance to stress, and the ability to relax (consists of tests “Mirror Coordinator” and “Relaxometer”); “Algometry”, a complex study of changes in the pain sen-sitivity threshold of an individual under isolation condi-tions in a sealed capsule, and also after rotation on the SRC.- Medical-technical tests of the on-board equipment (algometer) before delivery to the ISS; Telemedicine den-tistry - medical and technical tests of the prospective on-board telemedicine diagnostic dental kit; Monitoring of vital functions, including visualization, processing and pri-mary operational analysis of the following parameters: ECG (in three leads), BH, SpO2, NIBP, data storage in the memory, and report generation and transmission. In the ex-periment, a protocol is developed for the use of vital func-tion monitoring tools intended for inclusion in the series of landing modules; area Sanitary, hygienic and microbiolog-ical research: investigation of the human microbiological status by express chromatography-mass spectrometric de-tection. Collection of biological material from the test sub-jects; area Investigation of immunity and metabolism: im-mune status of the female volunteers. Defined parameters: indicators of congenital immunity (determination of the content in peripheral blood of monocytes and granulocytes expressing recognizing receptors on their surface signal images); adaptive immunity indicators (estimation of the content of human EK-, T- and B-lymphocytes in the pe-ripheral blood); Biochemical status of female volunteers. Defined parameters: enzymes (ACT, ALT, GGT, GLDG, CHE, LAP, APF, CF, Prosthetic isoenzyme, LDH, HBG, CK, CFC-MB, alpha-amylase, lipase, their pancreatic iso-zymes), protein metabolism (urinary acid, creatinine, urea, total protein, albumin, cystatin C, high-sensitivity C-reac-tive protein), purine metabolism (uric acid), pigment me-tabolism (bilirubin total and direct), carbohydrate metabo-lism (glucose, beta-hydroxybutyrate) (cholesterol, HDL cholesterol, LDL cholesterol, triglycerides, free fatty acids, phospholipids), concentrations of macro- and microele-ments (calcium, magnesium, inorganic phosphorus, iron), electrolytes and acid-base equilibrium (sodium, potassium, chlorine s bicarbonates); Hormonal status monitoring - ex-amination of basal levels of individual indices of the neu-roendocrine system in biomaterial samples – e.g., venous blood. Defined parameters: cortisol, melatonin, prolactin, testosterone; Water-electrolyte homeostasis, the liquid me-dia and neurohumoral status of women. Defined parame-ters: cortisol, melatonin, prolactin, testosterone; “Octopus” is a software and hardware used to estimate the distribution of body fluids to continuously and simultaneously record the parameters of the human body seven regions: head and neck, thorax, abdomen, left and right thighs, left and right

Page 9: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

9

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE E TECNOLOGIE SPAZIALI

The analysis of video recordings of group discussions and the method of video surveillance of interaction in the crew were used to obtain objective data about group dyna-mics in an isolated all-female crew. Thus, the crew’s com-municative behavior was evaluated in conditions requiring the adoption of an all-group decision and the usual, daily interaction during the experiment.

To assess social preferences in the group, was used a J. Moreno’s classic sociometric questionnaire (Yu. M. Zhu-kov ed., 1981). The group sociometric status (popularity) of each member of the crew was calculated. Sociometric status reflects the success of individual adaptation in a group. The procedure was carried out in the background study, on the 2nd and 9th days of isolation.

Results: Data from the sociometric test showed that the crew demonstrated a sufficiently high degree of cohesion throughout the isolation period. Some increase in cohesion was noted by the criterion associated with leisure activities. Revealed by sociometry, the structure of emotional prefe-rences in the crew can be characterized as favorable in iso-lation conditions and showing “core-periphery” relations.

The PSPA test revealed an insufficient degree of ac-quaintance among the female subjects resulting from the lack of training in a particular crew. The short-term isola-tion did not allow deeper mechanisms of group identifica-tion to develop. At the same time, classic group stages (fa-miliarity, formation of role structure, group disintegration) were observed. Further study in longer model experiments will be required to identify a group tendency to disintegrate (the growth of perceived interpersonal differences during and after isolation).

Lusher’s test revealed an increase in anxiety among se-veral participants in the experiment, related to an increased sense of responsibility. Video surveillance of the female crew members’ behavior in resolving problems showed that the group’s ability to interact effectively was insuf-ficient to make a general decision before isolation began. During isolation, the crew commander managed to esta-blish cooperation during group discussions and on the basis of proposals from all the participants to work out a common solution to the problem.

Data were obtained on the specific aspects of the female crew’s adaptation to isolation conditions in a in the mode-ling of space flight. In particular, these included the styles of interaction used, their combination within the group structure and subjectively significant qualities in evalua-ting themselves and others. These data will be taken into account when selecting and forming the optimal crew for an interplanetary expedition.

Now another simulation experiment is currently being developed.

Martian expedition simulation, deal with the relevance of this protocol with regard to optimizing the composition of Martian crews. They show that homogeneous crews of ei-ther genders may have different intragroup interaction and communication with the mission control team during the experiment.

Studies by Russian psychologists based on the materials of the “Mars-500” experiment made it possible to confirm the connection between the success of the male crew mem-bers’ individual adaptation to interplanetary flight con-ditions and the level of their psychological stability. The “Luna 2015” experiment, in which an all-female crew took part, was aimed at comparing individual behavior, interac-tion, degree of response to stress and working capacity, depending on gender.

Along with the traditional psychological methods for as-sessing behavior and activity, a video surveillance method was used to study a wider range of indicators, which pro-ved to be very useful to analyze the behavior of the crew members of the Mars-500 experiment. Based on the video analysis and the assessment of the interaction among the crew members, behavior patterns characteristic of instru-mental and emotional group leaders and crew members with a lower sociometric status, i.e., less popular in the group were analyzed (Tafforin et al., 2015: Kuznetsova et al., 2016).

The aim of the work was to search for data confirming the results of American researchers on the existence of considerable differences between female and male crews in intra-group interaction, and the significant factors in-fluencing this interaction. Consequently the following ta-sks were set: to study the status structure of the group, the psychological stability of each crew member, the indivi-dual models of behavior and interaction, and the individual qualities important in the context of short-term isolation.

To implement the tasks set during the experiment, the re-search method used was the computerized PSPA test (Gu-schin V. I. et al., 1997) which studied value orientations, self-perception, interpersonal perception, and relationships in the group. The method selected and used the criteria re-levant to the subject which were used to describe the indi-vidual in question and the crew. Factor analysis was used for data processing (main component method).

This method allows to evaluate next parameters of group features: psychological “distances” between the “self-ima-ge” and images of other crewmembers; the mechanisms of group identification reviled by participants in the experi-ment. The test was conducted prior to isolation, on the 6th day after the start, and after isolation.

To reveal the level of crew members’ psychological sta-bility, a computerized Lusher’s color preference test was used as modified by L.N. Sobchik (2007) and conducted in the background study, on the 4th and 7th days of isola-tion, and after its completion. This projective methodology allows assessing the current emotional state and, in particu-lar, the intensity of anxiety.

Page 10: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

10

SCIENZE E TECNLOGIE SPAZIALI | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

chology, physiology, ophthalmology, immunology, dyna-mics of human metabolism, development of technologies and applications of telemedicine, experiments in the field of microbiology.

As reported by the official information13, this project embodies the current concept and strategy of the Russian piloted spacecraft development program in the timeframe till 2035 and will continue researches of the medical and psychological risks in long-duration autonomic missions to and on orbital and planetary bases initiated in the MARS-500 Project14.

The Research general objectives of this experiment: re-vision of the criteria of crew selection and training for au-tonomy in remote transit flights and during stay on orbital and planetary bases; methods to increase the human physi-cal potential and, therefore, likelihood of adequate functio-ning in emergency; safeguards for mental health and ef-fective professional activity of people living in isolation in planetary settlements and confinement of pressurized mo-dules with artificial environment, and confronting great pe-rils to life and health; optimization of interaction as within crew, so with the ground mission control center; robustness and effectiveness of the board means of multilevel conti-nuous medical monitoring, and diagnostics and revision of the norms of water and food consumption, use of clothes and expendables, provisions for sanitation and hygiene and other countermeasures in long-duration missions, in addi-tion to a large repertoire of about 60 experiments15.

The crew of the first phase of the experiment, opened in November 7th 2017, was composed of 6 units (3 man + 3 women). In the next phases of the project, theme of a specific next our paper, further investigations will be ai-med at establishment of interrelations between genotype and psychophysiological potential and setting new diagno-

13 Idem14 http://mars500.imbp.ru/index_r.html 15 http://sirius.imbp.info/

SIRIUS PROJECT

The Sirius Project9 (figure no. 4-5), which will develop according to a wide temporal range10, consist of an articu-lated experimental protocol conducted cooperatively by the Russian Institute of Biomedical Problems (RAS) and the NASA Human Research Program together with partner-or-ganizations and a broad participation of investigators from Russia, Germany, Italy and other countries.11

Figura no. 5: http://sirius.imbp.info/

This project, still in progress12 will be implemented in a series of isolation campaigns with increasing length in the groundbased experimental complex (NEK), an analog plat-form with multifunctional segments that can accommodate 3 to 10 test-subjects.

This experimental scientific protocol is planned for a pe-riod of up to 5 years and the research areas focus on psy-

9 SIRIUS Scientific International Research In Unique terrestrial Sta-tion10 The time plan of this project: November 2017 - 17 days; 2018 - 14/21 days; 2018/2019 - 4 months; 2019/2020 - 8 months; 2021/2022 - 1 year11 A wide range of information on this simulation protocol is also available on the institutional site http://sirius.imbp.info/12 http://sirius.imbp.info/

figure no. 4: http://sirius.imbp.info/

Page 11: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

11

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE E TECNOLOGIE SPAZIALI

and psycho-social data from «Mars-500» interplanetary simulation, «Acta Atronaut» 111:19-28

– http://www.imbp.ru/– http://sirius.imbp.info/– http://www.imbp.ru/webpages/WIN1251/News/2015/

Moon2015-03.html– http://www.imbp.ru/WebPages/win1251/News/2017/

SIRIUS17_start02.html– http://luna2015.imbp.info/– http://mars500.imbp.ru/index_r.html – https://www.researchgate.net/

publication/287418802_A_comparison_of_homogeneous_male_and_female_teams_in_a_Mars_simulation

– Verified websites: February 2018

stic criteria of selecting candidates for space exploration missions16.

At the end of this Sirius Project, the collected data will offer further information on the setting up of an optimal crew and the right technologies and procedures to make the long permanence of man outside the planet Earth (Moon mission, Mars mission, deep space exploration) possible in the near future.

REFERENCES

– Guschin, V. I., Zaprisa, N., Kolinichenko, T. B., Efimov, V. A., Smirnova, T. M., & Vinokhodova, A. G., The dynamics of the communicative interaction of a crew with external parties during long-term isolation, “Avia-kosmicheskaya i Ecologicheskaya Meditsina”, Vol 31(4) 1997, 15-20

– P. G. Kuznetsova, Crue interaction in the female group under short-term confinement (Experiment Luna-2015), XVI Conference on Space Biology and Medicine with International Participation, Young Scientist School - Section <<Isolation Analogue Researches>>, 5 decem-ber 2016

– Y. A. Gagarin, V. I. Lébedev, Psikhologiya i kosmos, Molodaya gvardiya, 1968, [Ю. А. Гагарин, В. И. Лебедев, Психология и космос, Молодая гвардия, 1968]

– Yuri Mikhailovich Zhukov Sotsial›no-psikhologicheskiy klimat kollektiva, 1981

– L. N. Sobchik, Psychodiagnostics in medicine. Practical guide / Psikhodiagnostika v meditsine. Prakticheskoe rukovodstvo, Moscow 2007

– R. Toscano, Training for Space. Formazione, ricerca e documentazione scientifica online nelle scienze spaziali contemporanee, Brenner Editore, Cosenza, 2013 ISBN 978-88-907747-3-7

– R. Toscano, Ricerca scientifica e documentazione onli-ne: Mars 500 Project, in “Scienze e Ricerche”, n.8 giu-gno 2015, pp.59-66, ISSN 2283-5873

– S. Bishop, A. Sundaresan, A. Pacos, R. Patricia, A comparison of homogeneous male and female teams in a Mars simulation, https://www.researchgate.net/publication/287418802_A_comparison_of_homoge-neous_male_and_female_teams_in_a_Mars_simulation

– Tafforin C. ed al. (2015), Correlation of etho-social

16 idem

Page 12: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

12

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

za finita; diciamo sequenza, lista o tavola di dimensione 1 o paradigma L, secondo gli usi, che sono molto vari. Questi termini sono sinonimi rispetto alla proprietà semiotica che studiamo. Così, una lista di indici o tavola (dimensione 1) è costituita semplicemente da un numero d’ordine (i), da un indice di vacuità (0) e da una sequenza di indici (primo … ultimo) che costituisce il suo rango (numero di ranghi). La scriviamo in stringa di parentesi o in colonna, come qui di seguito.

In lista di parentesi TL = (i (0) (1) (2) (3)… (n-1))

In colonnaTL tavola L (dimensione 1) i numero d’ordine0 indice de vacuità1 primo23…n-1 ultimo

Nella sua forma statica, una tavola L non è che una enu-merazione finita di indici, nulla più. E’ una lista i cui atomi sono vuoti, ma presenti per il loro ordine ((1°) (2°) …). Saussure ha scelto la numerazione come scrittura del suo sistema per una ragione di isomorfismo di struttura: tra le dualità numerali e le dualità L opera uno stesso principio; le categorie L e i numeri nella loro sequenza finita non sono unità, ma differenziatori2.

La tabella, struttura di dati di basso livello, è considerata come la matrice di tutte le scritture, il livello di calcolabi-lità più generale. Nel suo studio del 1969 sull’Ars combi-natoria di Leibniz, il matematico e filosofo Michel Serres

2 Il concetto di numero in Saussure e in Wittgenstein è quello del mate-matico Dedekind (Teorema delle sezioni).

Il Programma saussuriano dei valori puriParte seconda. Sistemica del linguaggio

Autore

JACQUES COURSIL

1. IL MODELLO L 1

La linguistique générale m’apparaît comme un système de géométrie. On aboutit à des théorèmes qu’il faut démontrer.(Saussure in Godel 1966: 30)

Grammar is a geometry of negation(Wittgenstein, Philosophical Grammar)

Numerazione tabulare

Saussure numera gli elementi nella sua fonologia. Perché numerarli? Per farne una nomenclatura? Saussure rifiuta sempre questa opzione. Scrive: «En raison du caractère purement differentiel des

éléments phoniques d’une langue, on pourrait se contenter de les designer par des numeros».

Il punto di compatibilità tra numeri da una parte e ele-menti di lingua dall’altra sta nel fatto che entrambi sono portatori di una cesura; sono valori relativi. Vedremo che, senza contraddizione, l’uso differenziale dei numeri eli-mina ogni tentazione di numerare qualunque cosa. Non si tratta cioè di assegnare dei numeri, ma di assumerli in quanto valori.

In sostanza, i numeri sono delle numeriche di cui si sfrut-tano semioticamente le proprietà ordinali. La struttura di dati che porta questi numeri è, per definizione, una sequen-

1 La parola modello si usa in almeno due accezioni differenti, secondo che il punto di vista sia quello di una disciplina sperimentale o della logica formale. Per un modellizzatore (disciplina sperimentale) un modello è una teoria per un dominio. Per un logico, all’inverso, si dirà che un dominio è (o no) un modello per una data teoria se il dominio soddisfa la teoria in questione. Così, un logico dirà che la macchina a vapore è un modello del principio di Carnot. In questo senso, un modello è una interpretazione empirica di una struttura formale.

Page 13: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

13

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

Metodi tabulari M 1 2 3

S’imaginer qu’on pourra se passer en linguistique de cette saine logique mathématique… est je crois une erreur profonde. (ELG 6a: 34)

La langue est pour ainsi dire une algèbre qui n’aurait que des termes complexes. (CLG: 168)

L’uso saussuriano dei numeri si definisce secondo tre metodi combinatori (M 1 2 3). Per costruire la fonologia del francese, il metodo M1 stabilisce una tavola analitica delle categorie, il metodo (M2) opera, per prodotto, una selezione dei valori ottenuti (tavola dei valori). Questi due metodi sono manuali. Il sistema L propriamente detto co-mincia con il metodo (M3) che definisce, per algoritmo, degli spazi di «valore» chiusi per la definizione dei loro membri (topica). I metodi (M1) e (M2) sono descrittivi, il metodo (M3) è sistemico.

M FON1 tavola delle categorie 2 tavola dei valori3 topica dei valori

I metodi (M 1 2 3) costituiscono il quadro di scrittura tabulare usato per la sintesi di una lingua.

2. FONOLOGIA (FON)

Il Corso di linguistica generale consacra due capitoli alla fonologia sotto i titoli di Le specie fonologiche e Il fonema nella catena parlata. Questi testi, tratti dalle tre conferenze di Saussure sulla Teoria della sillaba del 1897, si presen-tano oggi sotto la duplice veste di una questione di storia delle scienze non risolta e di una questione teorica aperta, la mancata soluzione della prima fa velo alla natura siste-mica della seconda.

Criticati sin dal 1930 dai teorici della Scuola di Praga (Troubetzkoy, Jakobson), i Principi di fonologia di Saus-sure hanno perso totalmente credito scientifico e sono ca-duti nell’oblio. La critica dei Praghesi è allo stesso tempo elativa e severa. Pur ribadendone il carattere fondativo, i Praghesi rimproverano alla teoria saussuriana di esse-re contraddittoria, perche mette insieme, secondo la loro analisi, due discipline che dovrebbero restare distinte, la fonetica e la fonologia4. Le contraddizioni rilevate dai ma-

4 Nei Principi di fonologia di Troubetzkoy si legge: «Ferdinand de Saussure, qui a reconnu l’importance de la distinction entre langue et pa-role et l’a formulee expressement, reconnaît aussi l’essence immaterielle selon son expression du ‘signifiant’ de la langue. Malgre cela, il n’a pas proclame la necessite de distinguer une ‘science des sons de la parole’ et ‘une science des sons de la langue’: dans son Cours de linguistique generale, cette idée n’est qu’indiquée». (Troubetzkoy 1938). Nel suo Sei lezioni sul suono e il senso Jakobson scrive : «En depit des nombreuses contradictions dans la doctrine de Saussure, c’est à lui et

scrive: «Nessuna disciplina matematica sfugge alla giuris-dizione tabulare». Senza l’aiuto di una scrittura tabulare la teoria dei «valori puri», dei «rapporti di rapporti» è inestri-cabile e resta sepolta.

Indici e legende

Per l’analista che lavora alla costruzione di una gram-matica i numeri usati per indicare le categorie devono es-sere esplicitati in legenda altrimenti la lettura combinatoria diventa immediatamente inestricabile. Tuttavia le legende, per quanto utili, sono fuori sistema; sono una nomenclatura di termini familiari nella pratica dei linguisti come l’esem-pio che segue:

categorie legendeB Articolazioni boccali 1 bilabiali2 apicali3 gutturali

«Sans cette fiction, l’esprit se trouverait littéralement incapable de maîtriser une pareille somme de differences, où il n’y a nulle part à aucun moment un point de repère positif et ferme». (ELG: 64-65).

Apposte agli indici, le legende sono indicatori metalin-guistici, certamente indispensabili alla manovra costrutti-va, ma, al contrario dei numeri, non dicono nulla sulle pro-prietà differenziali degli elementi della lingua, proprietà su cui si basa l’effettività della grammatica. Detto chiara-mente, le legende sono esterne e non costituiscono ne dei valori, ne dei concetti, perche il sistema è costruito solo per mezzo di differenze d’indice («numeri») e non conosce che differenze.

«Dans la langue, il n’y a que des differences. Bien plus: une difference suppose en general des termes positifs entre lesquels elle s’etablit; mais dans la langue, il n’y a que des differences sans termes positifs». (CLG 166)3.

Nell’ontologia negativa di Saussure, l’attività di linguag-gio poggia solo su differenze e differenze di differenze, «rapporti di rapporti». Solo le differenze sono significanti.

3 Davanti alla sorprendente astrattezza di questa affermazione si capisce perche i linguisti siano restati fino a oggi perplessi e nell’impossibilità di realizzare la linguistica pensata da Saussure. E’ facile constatare nei la-vori di linguistica che questa ipotesi sia restata una bella citazione senza seguito in mancanza di un fondamento empirico stabile che ne potesse garantire la realizzazione. Con il passar del tempo e i progressi teorici e tecnici della disciplina è oggi possibile concepire quel che è mancato ai linguisti per costruirne il modello.

Page 14: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

14

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

del francese, prenderemo in prestito come ipotesi di lavoro categorie diacro-sincroniche già elaborate la cui affidabi-lità è assicurata, questo perché l’obiettivo del programma L non è quello di descrivere delle forme di lingua, ma di mostrare il sistema che queste formano tra loro.

Posta nell’anello idiosincronico tra il lessico (LEX) e il sillabario (SYB), la fonologia (FON) è strettamente para-digmatica. E’ un sistema di categorie munito di una sola operazione chiamata distinzione.

Metodo M 1 - Categorie fonologiche del francese

Uno dei risultati più prestigiosi della Scuola di Praga è quello di aver mostrato che l’infinita varietà dei suoni lin-guistici nelle seimila e più lingue del mondo può essere minimalizzato in un numero ristretto di categorie fonolo-giche primarie7. Ciò significa che le categorie costitutive di una lingua particolare corrispondono a un sotto-insieme dell’inventario generale. Il sistema fonologico del francese prevede sette categorie, che qui di seguito diamo in nota-zione tradizionale: (T) (B) (S) (N) (Ar) (An) (Ap)8.

Legenda delle categorie fonologiche del franceseT tensione (apertura)B articolazioni boccaliS sonorizzazioneN nasalizzazioneAr arrotondamentoAn anterioritàAp aperto

Queste categorie sono sottocategorizzate come segue:

Tensione-rilascio T (aperture)«On classe generalement les sons d’après le lieu de leur

articulation. Notre point de depart sera different. Quelle que soit la place de l’articulation, elle présente toujours une certaine aperture, c’est-à-dire un certain degre d’ouverture entre deux limites extrêmes qui sont: l’occlusion complète et l’ouverture maximale». (CLG: 70)

7 «Le nombre extrêmement limite de traits distinctifs existants, non seulement dans une langue donnee, mais dans l’ensemble des langues du monde, montre qu’en dépit de leur grande variété seule une petite quantité […]. L’ensemble des oppositions distinctives existant dans les langues du monde […] n’est pas un catalogue mécanique» (J&W, La Charpente: 73-8)8 I nomi che designano le categorie fonologiche, avatar più che eredità della tradizione fonetica, sono solo etichette per gli indici numerici che sono l’unica cosa che conti nella definizione dei valori dell’architettura L. Nella scrittura tabulare le parole usate per designare le categorie sono indifferenti. Come che sia, è indiscutibile che, senza etichette, l’analis-ta sarebbe presto sommerso(a) in un labirinto cifrato. Scrive Saussure: «Nous nous conformerons à la terminologie courante, bien qu’elle soit imparfaite ou incorrecte sur plusieurs points: des termes tels que gut-turales, palatales, dentales, liquides etc. sont tous plus ou moins illo-giques... La dénomination ‘gutturales’ est non seulement arbitraire, mais fausse; on arriverait à des noms grotesques ‘cérébrales!’». (CLG: 70).

estri della Scuola di Praga sembrano, in effetti, evidenti. Da una parte Saussure scrive: «L’essentiel de la langue est etranger au caractère phonique du signe linguistique» (CLG: 21) o «la question de l’appareil vocal est secondaire dans le problème du langage» (CLG: 26); ma d’altra parte, afferma che «la liberté de lier les espèces phonologiques (phonèmes) est limitee par la possibilite de lier les mou-vements articulatoires» 5 (CLG: 79). Non è possibile, in effetti, sostenere la necessità di una distinzione stretta tra tratti differenziali di lingua e, nello stesso tempo, affermare che la delimitazione dei fonemi dipende dalle restrizioni dell’apparato vocale. Così Troubetzkoy (1938) e Jakobson (1941) rimproverano al maestro ginevrino di reintrodurre la fonetica nel dibattito fonologico6.

Ma c’è un malinteso. Confrontando le critiche dei Pra-ghesi con i testi di Saussure si scopre, al posto delle pre-tese contraddizioni, la descrizione di un sistema doppio, di categorie e di funzioni, in cui ogni parte, debitamente sviluppata, perviene a una legge. La tesi di Saussure man-tiene strettamente (ma sottilmente) la distinzione tra foneti-ca e fonologia, contrariamente alle asserzioni dei Praghesi. Nella nostra lettura sistemica de Le specie fonologiche di Saussure, non abbiamo trovato ne le «contraddizioni», ne lo «psicologismo ingenuo» e neppure un «ritorno alle pro-cedure della fonetica motoria» che aveva criticato Jakob-son. In quel che segue cercheremo di ricostruire e testare il discreditato modello saussuriano.

Il progetto della Scuola di Praga è un programma struttu-rale di forme di linguaggio. All’opposto, il progetto saussu-riano studia l’intesa del linguaggio attraverso il linguaggio. Questa differenza radicale della posta in gioco costituis-ce il quadro del malinteso. Su questa base gli storici delle scienze dovranno spiegarci la sorprendente indifferenza in cui è caduta una analisi (così operante e importante) posta nel mezzo del libro più letto della linguistica generale.

Ora, il francese è una lingua ben descritta, in partico-lare la sua fonologia. L’oggetto di questa sezione descrit-tiva pre-sistemica si limita a mettere in ordine dati esibiti mille volte durante un secolo. Così, per costuire il sistema

à son école que nous sommes redevables [...] de la notion de rapport entre les phonèmes, bref de la notion de système phonologique. - Le Cours lance la formule devenue depuis celèbre: les phonèmes sont avant tout des entités oppositives, relatives et négatives. Saussure va jusqu’à affirmer que le système phonologique est la seule réalité qui intéresse le linguiste. Mais d’autre part, nous retrouvons dans ce même Cours de Saussure l’empreinte d’un psychologisme naïf [...] il revient aux proce-dés de la phonétique motrice». (Jakobson 1941).5 Saussure: «La delimitation des sons de la chaîne parlee ne peut donc reposer que sur l’impression acoustique; mais pour leur description, il en va autrement. Elle ne saurait être faite que sur la base de l’acte articu-latoire car les unites prises dans leur propre chaîne sont inanalysables» (CLG: 6). «On ne peut reduire la langue au son, ni detacher le son de l’articulation buccale (CLG: 24)».6 «Le CLG presente […] de graves contradictions dans la façon d’envi-sager et de décrire les moyens phoniques du langage. Ces contradictions caractérisent la place intermédiaire qu’occupe la doctrine saussurienne entre deux courants successifs de la pensée linguistique: le courant de l’empirisme naïf et l’orientation structurale de la science moderne». (Ja-kobson, Six Leçons: 60)

Page 15: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

15

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

Legenda delle categorie S, N, Ar, An, Ap

S sonorizzazioneN nasalizzazioneAr arrotondamentoAn anteriorizzazioneAp apertura

Metodo M 1 - Tavola delle categorie fonologiche

Riunendo le classificazioni viste finora si ottiene la ta-vola seguente:

Tavola delle categorie fonologiche

T B S N Ar An Ap1 0 0 0 0 0 02 1 1 1 1 1 13 24 35 46 5

678

Le sette colonne formano la tavola delle categorie fo-nologiche. Questa tavola numerale è metodologicamente molto importante9. La sua elaborazione, iniziata da Saus-sure, permette di andare al di là delle descrizioni, sicura-mente intuitive e espressive, ma sempre vaghe, ereditate dalla fisiofonetica.

Metodo M 2 - Tavola dei valori fonologici (fonemi)

La tavola dei valori fonologici del francese corrisponde a un prodotto cartesiano e una selezione nella combinato-ria della tavola delle categorie. Grazie al metodo tabulare, ogni valore (fonema) può essere comparato con precisione a altri valori sulla base della sua identificazione numerolo-gica. Non sono dunque né le denominazioni, né la simbo-lizzazione dei fonemi in un alfabeto fonetico che bisogna

9 Come tale, la tavola delle categorie è impraticabile in capacità gene-rativa forte, perche è chiaro e noto che effettuare il prodotto cartesiano di una tavola abbastanza conseguente può portare dritti all’esplosione combinatoria. Come si usa di solito opponiamo dunque a questa capacità generativa forte una capacità generativa debole che, senza effettuare il prodotto delle tavole, lo postula come filtro delle combinazioni possibili. La postura è cambiata: in capacità forte la tavola genera i valori e l’ana-lista li discerne; in capacità debole l’analista scrive dei valori e la tavola li accetta o li rifiuta. Da questo punto di vista la tavola è predittiva, il gioco delle combinazioni accettate corrisponde a un sotto-insieme della combinatoria.

«Sur cette base, et en allant de l’aperture minimale à l’a-perture maximale, les sons seront classes en sept categori-es designees par les chiffres 0,1,2,3,4,5,6. C’est seulement à l’intérieur de chacune d’elles que nous répartirons les phonèmes en divers types d’après le lieu de leur articula-tion propre». (CLG: 70).

Sul piano generale, ogni lingua si distingue per una sua specifica partizione del campo delle aperture (tensione) ac-cettate. Il francese, secondo Saussure, comporta sette ran-ghi che una serie di test di minimalizzazione permette di ridurre a sei (o a quattro, come vedremo nel sillabario). La ripartizione dei valori per rango di apertura costituisce la base di costruzione delle categorie fonologiche.

Legenda dei ranghi di tensione-rilascio

T legende1 occlusive e fricative 2 liquide3 semi-consonanti 4 vocali tese 5 vocali medie 6 vocali rilasciate

Articolazioni boccali B

La categoria B (articolazioni boccali) è sottocategorizza-ta in otto valori più uno nullo.

Legenda della Categoria B, Articolazioni boccali

B legende1 bilabiali2 apicali3 gutturali4 labio-dentali5 alveolari6 post-alveolari7 laterali dentali8 laterali vibranti0 vocali

Categorie binarie

Le cinque categorie restanti sono binarie: Sonorizzazio-ne (sorda/sonora), Nasalizzione, Arrotondamento, Ante-riorizzazione, Apertura

Page 16: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

16

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

Rango di tensione T 1

Bilabiali non sonorizzate / sonorizzate T B S N An Ar Ap1 1 0 p pas1 1 1 b bas

p les pas de Suzy non-sonorizzatob les bas de Suzy sonorizzato

p il a volé les poules non-sonorizzatob il a volé les boules sonorizzato

la distinzione tra (p | b) corrisponde a un tratto di sono-rizzazione.

Bilabiali sonorizzate non-nasali / nasaliT B S N An Ar Ap1 1 1 0 b bolets 1 1 1 1 m mollets

b les bolets de la marchande non-nasalem les mollets de la marchande nasaleb la buse apparut dans le ciel non-nasalem la muse apparut dans le ciel nasale

Riuniamo e compariamo i tre valori.

Bilabiali non-sonorizzate / sonorizzate / nasali T B S N An Ar Ap1 1 0 0 p putains1 1 1 0 b butin 1 1 1 1 m mutins

p le pirate ne pensait qu’aux putains non-sonorizzatab le pirate ne pensait qu’au butin sonorizzatam le pirate ne pensait qu’aux mutins nasale

Apicali non-sonorizzate / sonorizzate T B S N An Ar Ap1 2 0 t train1 2 1 d drain

t il l’a traîne dans la boue non-sonorizzatad il l’a draine dans la boue sonorizzata

La distinzione tra (t | d) corrisponde a un tratto di sono-rizzazione.

Apicali non-nasalizzate / nasalizzateT B S N An Ar Ap1 2 1 0 d douar1 2 1 1 n noir

d il a achete des douilles non-nasalizzatan il a achete des nouilles nasalizzata

leggere, ma le numeriche che li descrivono.

M2 Tavola dei valori fonologici del franceseT B S N An Ar Ap1 1 0 0 0 0 0 p pain1 1 1 0 0 0 0 b bain 1 1 1 1 0 0 0 m main1 2 0 0 0 0 0 t thym1 2 1 0 0 0 0 d daim1 3 0 0 0 0 0 k camp1 2 1 1 0 0 0 n nain1 3 1 0 0 0 0 g gond1 3 1 1 0 0 0 ñ gnon1 4 0 0 0 0 0 f feu1 4 1 0 0 0 0 v vœux1 5 0 0 0 0 0 ò champ1 5 1 0 0 0 0 ʤ gens1 6 0 0 0 0 0 s hausser1 6 1 0 0 0 0 z oser2 7 1 0 0 0 0 l loi2 8 1 0 0 0 0 r roi3 3 1 0 0 1 0 j miette3 3 1 0 1 1 0 µ muette3 3 1 0 1 0 0 w mouette4 0 1 0 0 1 0 i riz4 0 1 0 1 1 0 y rue4 0 1 0 1 0 0 u roue5 0 1 0 0 1 1 є la baie5 0 1 0 0 1 0 e l’abbe5 0 1 1 0 0 0 d daim5 0 1 0 0 0 0 ə de5 0 1 0 1 0 0 o augure5 0 1 0 1 0 1 ò ogre5 0 1 1 1 0 0 õ on5 0 1 0 1 1 0 ø œufs5 0 1 0 1 1 1 œ œuf6 0 1 0 0 0 0 a rat6 0 1 1 0 0 0 ã rang

Attestazione empirica dei fonemi

La tavola dei valori si costruisce empiricamente, com’è d’uso in fonologia, con una procedura di commutazione di coppie minime10.

10 La procedura di commutazione confronta due forme diverse solo per un solo tratto.

Page 17: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

17

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

Rango di tensione 4, 5, 6 (Vocali)

Nella tavola L, un fattore negativo (0) è pertinente tanto quanto un fattore positivo (1). La categoria B, per esem-pio, partecipa alla formazione di tutte le consonanti, semi-consonanti incluse, ma è assente nelle vocali. Un valore fonologico che non porta la categoria B non è dunque una consonante. Di conseguenza, l’indice di vacuità B (0), per eliminazione di tutte le consonanti, copre tutte le vocali, da cui la regola tabulare:

B(0) > Vocali.

Tensione 4 vocali tese T B S N An Ar Ap4 0 1 0 0 1 0 i riz4 0 1 0 1 1 0 y rue4 0 1 0 1 0 0 u roue

i un drap de gîte non-arrotondata anteriore il a trop de kilosy un drap de jute arrotondata anteriore

il a trop de culotu un drap de joute arrotondata non-anteriorey il s’est trompe de rue anterioreu il s’est trompe de roue non-anteriore

La formula delle vocali tese (i, y, u) è parallela a quella delle semi-consonanti, salvo che la categoria B è nulla.

Tensione 5 vocali medieT B S N An Ar Ap5 0 1 0 0 1 1 є la baie5 0 1 0 0 1 0 e l’abbe

є la baie est agitée ce soire l’abbé est agité ce soirє j’ai peur des rats de maraise j’ai peur des raz de marée

La differenza aperto | non-aperto in francese è fonetica-mente debole, secondo i dialetti. Ma l’importante qui non sta nella pronuncia, ma nell’intesa (attesa) di una differen-za semica.

Tensione 5 vocali medieT B S N An Ar Ap5 0 1 0 0 1 0 e une tablee5 0 1 0 0 0 0 ə une table

e une tablée d’hôtes anteriore ə une table d’hôtes non-anteriore

Nel primo caso si tratta di invitati, nel secondo di clienti.

La distinzione tra (d | n) corrisponde a un tratto di na-salità.

Apicali nasali / bilabiali nasaliT B S N An Ar Ap1 2 1 1 n narine1 1 1 1 m marine

n Blanche-Neige soignait ses nains apicale nasalem Blanche-Neige soignait ses mains bilabiale nasale

La distinzione tra (n | m) corrisponde a un tratto d’arti-colazione boccale.

Rango di Tensione-rilascio T2 (liquide)

Lo stesso metodo di attestazione per commutazione si applica per definire i valori che cadono sotto il rango 2 di tensione (liquide) che contiene solo due valori: (l) laterale dentale e (r) laterale vibrante.

Laterale dentale / laterale vibranteT B S N An Ar Ap2 7 1 l loi2 8 1 r roi

l il est tombé dans la malle dentaler il est tombé dans la mare vibrantel marcher en long dentaler marcher en rond vibrantel je vote pour les lois dentaler je vote pour les rois vibrante

Rango di tensione T3 semi-consonanti

I fonemi T3, chiamati semi-consonanti, portano la cate-goria B11.

T B S N An Ar Ap3 3 1 0 0 1 0 j nie3 3 1 0 1 1 0 µ nuee3 3 1 0 1 0 0 w noue

j il aime les miettes non-arrotondata anteriore µ il aime les muettes arrotondata anteriorew il aime les mouettes arrotondata non-anterioreµ une belle ruée arrotondata anteriorew une belle rouée arrotondata non-anterioreµ il n’y a pas de buée arrotondata anteriorew il n’y a pas de bouée arrotondata non-anteriore

11 Le semi-consonanti sono spesso chiamate semi-vocali perche in-tegrano nella loro definizione categorie proprie delle vocali: Ar e An.

Page 18: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

18

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

cessaria. Le differenze acustiche tra i fonemi di una cop-pia sono a volte estremamente tenui e variate mentre le differenze semantiche sono molto nette e permettono una attestazione empirica rigorosa di cui la scrittura numerale garantisce l’analiticità.

Esempi di descrizioni categoriche complete:1) particulièrement (esempio di Saussure)

T B S N An Ar Ap1 1 0 0 0 0 0 p6 0 1 0 0 0 0 a2 8 1 0 0 0 0 r1 2 0 0 0 0 0 t4 0 1 0 0 1 0 i1 3 0 0 0 0 0 k4 0 1 0 1 1 0 y2 7 1 0 0 0 0 l3 3 1 0 0 1 0 j5 0 1 0 0 1 1 є2 8 1 0 0 0 0 r1 1 1 1 0 0 0 m6 0 1 1 0 0 0 ã

2) la maison de BernardaT B S N An Ar Ap2 7 1 0 0 0 0 l6 0 1 0 0 0 0 a1 1 1 1 0 0 0 m5 0 1 0 0 1 1 є1 6 1 0 0 0 0 z5 0 1 1 1 0 0 õ1 2 1 0 0 0 0 d5 0 1 0 0 0 0 ə1 1 1 0 0 0 0 b5 0 1 0 0 1 1 є2 8 1 0 0 0 0 r1 2 1 1 0 0 0 n6 0 1 0 0 0 0 a2 8 1 0 0 0 0 r1 2 1 0 0 0 0 d6 0 1 0 0 0 0 a

Tensione 5 vocali medie12

T B S N An Ar Ap5 0 1 0 1 0 0 o d’eau5 0 1 0 1 1 0 ø d’œufs

o le bac est plein d’eau n on-anterioreø le bac est plein d’œufs anterioreo il lui a présenté ses veaux non-anterioreø il lui a présenté ses vœux anteriore

Tensione 5 vocali medieT B S N An Ar Ap5 0 1 0 0 1 0 e gracie5 0 1 0 1 1 0 ø gracieux

e il est gracié non-arrotondataø il est gracieux arrotondata

Tensione 5 vocali medieT B S N An Ar Ap5 0 1 0 1 0 0 o rôts5 0 1 1 1 0 0 õ ronds

o il fait des rôts dans son assiette non-nasaleõ il fait des ronds dans son assiette nasaleo son trot est droit non-nasaleõ son tronc est droit nasale

Tensione 4/5 vocali medieT B S N An Ar Ap5 0 1 0 0 0 0 ə tenez5 0 1 0 1 0 0 o tonnez

E’ possibile che due vocali siano distinte solo dal loro rango di apertura. Così, nei casi seguenti, sono i ranghi Ar | Ap (4 | 5) che distinguono (i | e), (y | ø).

ə un parking de tocardso un parking d’autocars arrotondataə j’ai commandé cent tables noireso j’ai commandé cent tableaux noirs arrotondata

Tensione 6 vocali rilasciateT B S N An Ar Ap6 0 1 0 0 0 0 a cas6 0 1 1 0 0 0 ã camp

a c’est un cas militaire non-nasaleã c’est un camp militaire nasale

I fomeni sono sensibili e significanti solo per i soggetti che conoscono la lingua. La competenza semantica è ne-

12 Una regola di sintassi di livello N1 indica che ò aperta precede una consonante sonante salvo m, come baume, paume, opposto a botte, hotte, crotte, sotte.

Page 19: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

19

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

Le dualità fonologiche hanno solo la distinzione del sen-so come funzione, come mostrano gli esempi di commuta-zione seguenti; sotto forma di grafo, le linee rappresentano un tratto categorico di differenza:

gratin

gradin (t/d) grapin (t/p)

gredin (a/e)

Il processo di significazione non può riuscire che in un «systeme ferme». Ancora, la proprietà delle dualità è di essere risolte, vale a dire ripiegate su se stesse per non ca-dere in una fuga dicotomica senza soluzione. Porre delle dualità senza soluzione produrrebbe solo una dispersione classificatoria che non avrebbe nessuna proprietà sistemica ne semiotica. La soluzione delle dualità è retta dalla legge paradigmatica (P 1) scritta come segue:

ΛiєT VjєT (i = j ± 1 di) Legge paradigmatica (P 1)

Glossa: Per ogni fonema (i) appartenente a un gioco di fonemi T, esiste un fonema (j) appartenente a T tale che (i) = (j) approssimata a una e una sola differenza di rango.

T B S N An Ar Ap1 1 0 0 0 0 0 p pain1 1 1 0 0 0 0 b bain 1 1 1 1 0 0 0 m main

p b m id a 1 a una di

Il valore b contiene la definizione completa di p (appros-simata a 1 differenza); il valore m contiene la definizione completa di b (approssimata a 1 differenza): (m(n(p))). In altri termini, il valore (b) è memoria del valore (p)

3) le tracteur marcheT 2 5 1 2 6 1 1 5 2 1 6 2 1 TensioneB 7 0 2 8 0 3 2 0 8 1 0 8 5 Art BS 1 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1 1 0 SonorizzazioneN 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 NasalizzazioneAn 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 ArrotondamentoAr 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 AnteriorizzazioneAp 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 Apertura

l œ t r a k t œ r m a r ò fonemi

Il francese ha una storia diacronica da cui risulta lo stato attuale. E’questo stato che abbiamo descritto e messo in ordine in funzione di un suo studio sincronico effettivo, perche la realtà empirica di una lingua è il suo uso, vale a dire la sua sistemicità.

Metodo M 3 - Legge paradigmatica P 1

Non basta dire che tutto nella lingua è differenza; biso-gna aggiungere che queste differenze sono stabilite appros-simate a 1 tratto in un sistema chiuso. Così, secondo Saus-sure, «le terme de différence doit être ecarte car il suppose des degrés» (ELG) e sostituito da quello di dualità ridotta a un tratto categorico, uno e uno solo. Questa minimalità del-la differenza si ritrova nelle «plus elementaires substruc-tions du langage» e in modo particolare in fonologia. Così mwa (moi) è differente da bwa (bois) per una sola categoria fonologica (nasalità) e bwa, a sua volta, è differente da pwa (pois) per una e una sola categoria (sonorizzazione) e un solo tratto distingue (mwa | bwa), la nasalità.

T B S N An Ar Ap1 1 0 0 0 0 0 p3 3 1 0 1 0 0 w6 0 1 1 0 0 0 ã

1 1 1 0 0 0 0 b3 3 1 0 1 0 0 w6 0 1 1 0 0 0 ã

1 1 1 1 0 0 0 m3 3 1 0 1 0 0 w6 0 1 1 0 0 0 ã

T B S N An Ar Ap1 1 1 0 0 0 0 b bois 1 2 1 0 0 0 0 d doigt1 1 1 1 0 0 0 m mois

b les bois p les pois d les doigt m les mois

Page 20: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

20

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

T B S N An Ar Ap4 0 1 0 1 1 0 u4 0 1 0 0 1 0 i

(i) (e) (u)

Topica paradigmatica

Chiamiamo topica paradigmatica (M 3), un gioco finito di valori (M 2), chiuso per la definizione dei suoi membri17.

La tavola (M 2) è un inventario di valori; la topica (M 3), iscrizione virtuale in (M 2), è un sistema18. L’applicazione della legge (P 1) nella tavola dei valori (M 2) definisce, per chiusura algebrica, quattro spazi topici distinti di valori che coincidono ai quattro ranghi di tensione-rilascio delle descrizioni precedenti.

17 Dimostrazione formale di una topica di prima specie:Ogni ciclo (x1, x2 , ..., xm ) di una topica T possiede un numero pari di elementi m=2u. Se si pone xk+1=xk + ek di,ik où ek =±1si ha allora xm+1= x1+ e1 di,i1x1 + e2 di,i2 +...+ em di,im

da cui å 1 £ k £mek di,ik = e1 di,i1x1 + e2 di,i2 +...+ em di,im = 0dunque å (1 £ k £m) ek >0 di,ik = å ( 1 £ k £m) ek <0 di,ik

Poniamo p i =card{(k/i=i k) et (ek>0)}e q i =card{(k/i=i k) et (ek<0)}Poniamo å p i = å q i = u dunque å p i + å q i = 2u

å (1 £ i £n) p i = å (1 £ i £n) å (1 £ k £m) ek >0 di,ik = å (1 £ i £n)

ek >0 1å (1 £ i £n) q i = å (1 £ i £n) å (1 £ k £m) ek <0 di,ik = å (1 £ i £n)

ek <0 1å (1 £ i £n) ek >0 1 + å (1 £ i £n) ek <0 1 =2u

dunque m=2u

Teorema FON : Chiamiamo P lo spazio fonologico. Viene descritto come un sotto-insieme di vertici del grafo prodotto TxBxSxNxAnxArxAp nel quale T (campo delle tensioni) è la catena (1,2,3,4,5,6,), B (articolazioni boccali) è la catena (1,2,3,4,5,6,7,8), gli altri campi sono tutti isomor-fi al grafo flip-flap ({0,1},{0,1},{0,1}). Il prodotto dei due grafi G1 = (S1,T1) e G2 = (S2,T2) corrisponde al grafo il cui insieme dei vertici è S1xS2 e l’insieme dei bordi la riunione T1xD e D2xT2, in cui D designa la diagonale. Il risultato si può enunciare così: la coppa di P per ogni ele-mento di T è una sotto-catena di TxBxSxNxAnxArxAp. Questo risultato caratterizza il campo dei ranghi di tensione rilascio.18 Un preliminare per parlare di struttura algebrica è che questa sia chiusa sotto le operazioni in gioco. Si dice che un insieme E è chiuso per una operazione se questa operazione applicata a elementi di E produce un elemento di E. Il principio di chiusura è il modo di risoluzione delle dualità L. Questa ipotesi grammaticale non è soltanto possibile o plausi-bile, è analiticamente necessaria. Sia un gioco di dati, trovare il reticolo (sistema operatorio) che formano tra loro. Ogni livello di grammatica è un sistema chiuso per la transdefinizione dei suoi valori (criterio di coerenza).

bain (b = p + 1di) pain (m = b + 1di) main (d = b +1di) daim id approssimata a 1 di

La minimalità approssimata a una differenza permette di stabilire una equivalenza tra la dualità (p | b) e la sua alterna, l’identità (p = b)13.

Principio di equivalenza (di/id)

La menzione di una differenza minimale (± 1 di) equi-vale alla indifferenza delle differenze residuali14. Dire che le coppie elencate più avanti sono distinte approssimate a 1 categoria, significa dire che sono identiche approssimate a 1 categoria.

(x | y approssimati a 1e1s di) ≡ ( x = y approssimati a 1e1s id)

Glossa: se due valori sono distinti approssimati a 1e1solo tratto, sono identici approssimati a 1e1solo tratto15

Ogni valore L è, allo stesso tempo, unico e parzialmente lo stesso di un altro (almeno approssimato a 1 tratto). Per contrapposizione, l’equivalenza risolve la dualità in una identità. Se due valori sono differenti approssimati a 1 trat-to (di) sono identici approssimati a 1 tratto (id). Identici vuol dire che due valori distinti approssimati a una diffe-renza, marcano una piega di uno stesso immateriale (vuo-to). Sulla base della minimalità (±1), il principio «primo e ultimo» della dualità (p/b) è dunque l’identità (p = b) e viceversa16. Detto altrimenti, l’applicazione della legge pa-radigmatica P1 si riduce a una semplice domanda :

Sia un valore (u), qual è l’altro identico (±1)? (almeno uno)

Tra i due fonemi u/i non è cambiato nulla tranne una categoria.

13 Saussure scrive: «Le mécanisme linguistique roule tout entier sur des identités et des différences, celles-ci n’étant que la contrepartie de celles-là…» (corsivo nostro). 14 La relazione di equivalenza tra dualità e identità corrisponde al luogo comune dotto indicato con ceteris paribus (a parità delle altre condizioni).15 Nei sistemi semiologici, come la lingua, in cui gli elementi si tengo-no reciprocamente in equilibrio secondo determinate regole, la nozione di identità si confonde con quella di valore (differenziale) e reciproca-mente (CLG).16 Saussure spiega il suo procedimento: «En cherchant où pouvait être le plus veritablement le principe premier et dernier de cette dualite inces-sante qui frappe jusque dans le plus infime paragraphe d’une grammaire, toujours susceptible en dehors des fausses redactions de recevoir deux formules légitimes, et absolument distinctes, nous croyons qu’il faudra en dernier lieu revenir toujours à la question de savoir ce qui constitue de par l’essence du langage une identité linguistique». (ELG)

Page 21: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

21

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

Al grafo che segue, identico al precedente, è aggiunta la legenda per rendere il testo più chiaro:

p t k f ò s100__ 200__ 300__ 400__ 500__ 600 non-sonorizzato

| | | | | | | | | | | | b d g v ʤ z sonorizzato

110__ 210__ 310__ 410__ 510__ 610| | | | | | m n ñ nasale

111__ 211__ 311

Per costruire una topica, si applica ai valori della tavola (M2) la regola di gioco seguente:

• Per un valore (x), cercarne un altro (y) identico (ap-prossimato a 1 tratto, almeno uno)

• Nell’architettura L, la topica delle consonanti è il primo esempio costruito di spazio di valori chiuso.

Topica della vocali

La legge P1 organizza il dominio delle vocali in tre ran-ghi di tensione (T 4, 5, 6) rappresentato nella tavola M2 seguente:

Tavola delle vocali M2 T B S N An Ar Ap4 0 1 0 0 1 0 i riz4 0 1 0 1 1 0 y rue4 0 1 0 1 0 0 u roue5 0 1 0 0 1 1 є la baie5 0 1 0 0 1 0 e l’abbe5 0 1 1 0 0 0 d daim5 0 1 0 0 0 0 ə de5 0 1 0 1 0 0 o augure5 0 1 0 1 0 1 ò ogre5 0 1 1 1 0 0 õ on5 0 1 0 1 1 0 ø œufs5 0 1 0 1 1 1 œ œuf6 0 1 0 0 0 0 a rat6 0 1 1 0 0 0 ã rang

Così come per le consonanti, le linee rappresentano delle applicazioni P1 (id ± 1 di) che collegano due valori identici e distinti.

In genere una topica viene illustrata come una nuvola di punti immersa in uno dei suoi punti, o quella di un retino che cattura una farfalla con una sola delle sue maglie (che, evidentemente necessita di tutte le altre) o, ancora, come una testina di macchina da scrivere puntata su una delle sue lettere. Il punto-nuvola, la maglia del retino, la lettera della testina non sono separabili dal luogo della loro rispettiva

Tavola delle consonanti M 2T B S N An Ar Ap1 1 0 0 0 0 0 p pain1 1 1 0 0 0 0 b bain1 1 1 1 0 0 0 m main1 2 0 0 0 0 0 t thym1 2 1 0 0 0 0 d daim1 3 0 0 0 0 0 k camp1 2 1 1 0 0 0 n nain1 3 1 0 0 0 0 g gond1 3 1 1 0 0 0 ñ gnon1 4 0 0 0 0 0 f feu1 4 1 0 0 0 0 v vœux1 5 0 0 0 0 0 ò champ1 5 1 0 0 0 0 ʤ gens1 6 0 0 0 0 0 s hausser1 6 1 0 0 0 0 z oser2 7 1 0 0 0 0 l loi2 8 1 0 0 0 0 r roi3 3 1 0 0 1 0 j miette3 3 1 0 1 1 0 µ muette3 3 1 0 1 0 0 w mouette

Topica delle consonanti M 3 grafo (senza legende)

Il grafico nudo (sensa legende) mostra la chiusura dei valori e l’ordine in cui si mantengono tra loro, approssimati a un tratto.

100… 200… 300… 400… 500… 600| | | | | | | | | | | | 110… 210 … 310… 410… 510… 610| | | | | | 111… 211… 311

Ogni linea del grafo rappresenta una applicazione P1 (±1 di) tra due valori. Effettuiamo un anello di definizioni ne-gative. Le formule 310 e 210 sono identiche approssimate a 1 tratto; 210 è identico a 211 approssimato a un tratto; 211 è identico a 311 approssimato a un tratto e, a fine anello, 311 è identico approssimato a 1 tratto a 310 dato all’inizio.

Page 22: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

22

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

matrice di definizione di (k), detto altrimenti, il suo luogo di memoria. (k) a sua volta, contiene la definizione di (t) identica approssimata a 1 tratto. (d) è identico a (t) appros-simato a 1 tratto, a fine anello, (g) è identico a (d) appros-simato a 1 tratto; ergo (g = g). Il valore (g) è identico a se stesso via la sua differenza con tutti gli altri. «La langue ne s’alimente dans son essence que d’oppositions, d’un ensemble de valeurs parfaitement negatives et n’existant que par leur contraste mutuel» (ELG: 40). Benveniste sot-tolinea più tardi: «Les entités linguistiques ne se laissent déterminer qu’à l’intérieur du système qui les organise et les domine, et les unes par rapport aux autres. Elles valent qu’en tant qu’éléments d’une structure» (PLG).

L’identificazione di un fonema per se stesso (x = x) tran-sita per l’anello delle sue trasformate possibili; così, la defi-nizione di (ø) transita per le trasformazioni seguenti:

[Ø]> [y> [u> [o>[Ø].T B S N An Ar Ap5 0 1 0 1 1 0 ø œufs4 0 1 0 1 1 0 y rue4 0 1 0 1 0 0 u roue5 0 1 0 1 0 0 o augure5 0 1 0 1 1 0 ø œufs

Un valore ((x)) staccato costituisce una disposizione at-

testata della topica di cui è membro. A ogni valore corri-sponde almeno un percorso differenziale in anello che lo definisce. Basta puntare una formula numerica di M 2 e cercare la sua definizione in un’altra, approssimata a un tratto di differenza, poi un’altra e così di seguito fino al ritorno alla formula d’origine.

La transdefinizione dei valori che permette la loro iden-tificazione in un sistema topico sopprime la necessità di un riferimento esterno. In altri termini, un sistema di valori è uno spazio senza esterno. Diremo quindi che un sistema è chiuso quando i suoi valori sono transdefiniti. «Le monde du signe est clos» (Benveniste: PLG)

In una topica, l’identificazone di un valore per transde-finizione (x = x approssimato a 1 percorso di) fa scattare quella di tutti i valori da cui è distinto. La topica diventa il reticolo, mai concluso, di tutti i percorsi d’identificazione possibili; la sua effettività non conosce dunque arresto al-cuno. Detto altrimenti, una topica è un omeostato che si mantiene calcolandosi per reiterazione della legge (P 1) sui propri risultati. Sia x, qual è l’altro? Un valore L corris-ponde dunque a un gioco di differenze di valori. Per esem-pio, il valore fonologico ((d)) integra il suo paradigma di identificazione (t, b, n) colcolandolo per applicazione della legge (P 1).

effettività; non sono degli oggetti, ma dei valori ottenuti immergendo una pluralità distintiva (la topica) in una sin-golarità (un valore). In questo caso, la topica è topicalizza-ta, vale a dire immersa in uno dei suoi valori, in modo tale che un valore individuale non è niente altro che una topica di valori sotto forma integrata.

Identificazione di un valore in una topica per transdefinizione

L’identificazione di un valore (d = d) per transdefinizio-ne corrisponde a un percorso differenziale che parte da un valore e torna su se stesso modulo (x = y ± 1di), detto al-trimenti, una reiterazione di (P 1) sui propri risultati. Così, la transdefinizione di un valore è un anello che transita at-traverso le sue differenze (±1 di) con altri valori. L’iden-tificazone differenziale per transdefinizione sopprime la necessità di un riferimento esterno. Esempio (g = g):

[g] > [v] > [f] > [k] > [g] (g = g)T B S N An Ar Ap1 3 1 0 0 0 0 g1 4 1 0 0 0 0 v1 4 0 0 0 0 0 f1 3 0 0 0 0 0 k1 3 1 0 0 0 0 g

[g] > [ñ] > [n] >[d] > [g] (g = g)T B S N An Ar Ap1 3 1 0 0 0 0 g1 3 1 1 0 0 0 ñ1 2 1 1 0 0 0 n1 2 1 0 0 0 0 d1 3 1 0 0 0 0 g

Il fonema (g) contiene la descrizione completa del fo-nema (k) come indica la tavola (M 2). Come tale (g) è una

Page 23: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

23

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

La significazione di un segno rinvia sempre a altri segni o, per dirlo in altre parole, il significato di un significan-te è sempre un altro significante (almeno) il che implica che non c’è significato che non sia significante. Allo stesso modo, un fonema è l’immagine di un gioco di fonemi.

Esempio: matrice del valore (b)

Sia b, qual è la sua matrice di definizione (a minima)?Val = B S Nb d p m

p ± 1 bd ± 1 ± 1 m

valore matrice del valore (vicinanza topica)

T BSNAnArAp TBSNAnArAp(b) 1 11 0 000 110 0 000 (p) 111 1 000 (m) 121 0 000 (d) (±1)

Matrice di (b)B S N

b d p m

T B S N An Ar Ap1 1 1 0 b

T B S N An Ar Ap1 1 0 0 p1 2 1 0 d1 1 1 1 m

T B S N An Ar Ap1 2 1 0 d draine

T B S N An Ar Ap1 2 0 0 t traine1 1 1 0 b brunes1 2 1 1 n nain

La procedura si ripete così su ognuno dei valori dell’i-dentificante (t o b o n) e così di seguito fino al ritorno a ((d)). Qui di seguito lo sviluppo dello schema. I due percor-si ad anello seguenti (id/di) sono equivalenti:

(d/ g/ k/ t/ d) (id)

((d)?) inizio (sia (d), qual è l’altro?) (d = g) identità approssimato a 1 di(g = k) identità approssimato a 1 di(k =t) identità approssimato a 1 di(t = d) identità approssimato a 1 di(d = d) identificazione

(di)

((d)?) inizio (sia (d), qual è l’altro?)(d | g) dualità approssimato a 1 di(g | k ) dualità approssimato a 1 di(k | t ) dualità approssimato a 1 di(t | d) dualità approssimato a 1 di(d = d) identificazione

L’identificazione (x = x) di un valore per transdefinizio-ne fa scattare l’identificazone di altri valori iscritti nel suo percorso. Da ciò il percorso si ramifica in un reticolo di identificazioni possibili senza possibilità di arresto.

Matrici fonologiche

La semiotica, in questo diversa dalla semantica, riposa sulla chiusura della lingua19.

19 «On se gardera de confondre la sémiologie avec la sémantique […]. La sémantique, c’est le ‘sens’ resultant de l’enchaînement, de l’appropriation à la circonstance et de l’adaptation des differents signes entre eux. Ça c’est absolument imprévisible. Tandis que la sémiotique, c’est le sens refermé sur lui-même et contenu en quelque sorte en lui-même». (Benveniste PLG)

Vocale (i) parasema della vocale (i)T B S N An Ar Ap T B S N An Ar Ap4 0 1 0 0 1 0 u 4 0 1 0 1 1 0

e 5 0 1 0 0 1 0

Page 24: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

24

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

Matrici di vocaliVal = T N Ar Ant Api e yy ø i uu o ye œ ee i ø ə e

e ã ə õ ə a e o e

o u õ ə ø əə œ o

õ o e

ø y e o œœ e ə øa ə ãã e a

Un fonema non è un oggetto in se (x), ma lo scopo di un reticolo matriciale ((x)?). Sia (a), qual è la sua forma memoria matriciale? In una stessa topica, la definizione di un fonema è contenuta in quella di un altro (totalmente o parzialmente). Quando si pone una dualità paradigmatica P 1 (k / t), non si esce da una entità (k) per andare in un’altra (t). Si tratta di una trasformazione di (k) in (t) ±1 di. Così, non esiste relazione in senso stretto tra due valori (k / t), ma una struttura matriciale che li distingue e li differenzia.

Matrice di (g)B S N

g d, v k ñ

T B S N An Ar Ap1 3 1 0 g

1 2 1 0 d1 4 1 0 v1 3 0 0 k1 3 1 1 ñ

La cesura (±1) costituise un principio semiotico di tran-sfert per il quale un valore è sempre la trasformata di un altro. Da un fonema all’altro, siamo sempre nello stesso. Detto altrimenti, ogni fonema è iscritto, approssimato a una (di), in almeno un altro. Così, i fonemi non comunicano tra loro sul modello di un legame tra oggetti, ma per integra-zione. Tra due fonemi vicini, c’è una differenza discreta, ma non una rottura. I valori (fonemi), «entità negative», sono senza soma, «senza sostanza» perche esistono solo sotto forma di matrici difettive.

Un valore (fonema) non è niene altro che una forma vuo-

L’applicazione di P 1 nella tavola dei valori M 2 indica che la matrice a minima della vocale (i) è (u, e). L’espres-sione a minima indica che la matrice è completa per il va-lore da definire. Le topiche M 3 stabiliscono tutte le matrici dei valori che contengono; di più, una matrice attiva tutti i suoi valori allo stesso tempo.

Vocale oAp N Ar Ant Ap

o u õ ə ø ə

(o) in forma di grafo; ogni linea è un puntatore (P 1)20. u õ 4010100 5011100

±1 ± 1 ò 5010101 ±1 5010100 o ±1 ±1 5010000 5010110 e ø

L’applicazione algoritmica P 1 elenca le matrici delle consonanti e delle vocali. Ogni fonema (colonna di sinistra Val =) deve il suo statuto alla matrice corrispondente (linea orizzontale).

Matrici di consonanti T (1)Val = B S Np t bb d p mm n bt p, k dd b, g t nn m, ñ dk t, f gg d, v k ññ n gf k, ò vv g, f

ò f, sf, z ò

s ò zz sIl valore fonologico ((d)) integra la matrice (b, g, t, n) che

corrisponde al suo interpretante memoria.

20 «Le sens de chaque forme en particulier est la même chose que la difference des formes entre elles: sens = valeur differentielle». (ELG: 28)

Page 25: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

25

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

Oxford, Oxford press– Wittgenstein (PG) Wittgenstein L., Philosophical Gram-

mar, ed. Rhees, Kenny, Oxford, Basic Blackwell, 1974

ta la cui definizione è la matrice memoria che gli corris-ponde. Così, il principio della memoria L risiede nel fatto che ogni valore è memoria di un altro valore e così via, per transdefinizione, fino alla chiusura del sistema. Per trans-definizione dei valori, la lingua (il sistema FON) produce degli oggetti memoria a partire da altri oggetti memoria. Vedremo che, sviluppando l’architettura L, tutte le opera-zioni della lingua sono operazioni memoria. La paradig-matica è una memoria effettiva primaria, memoria viva e non di massa che si mantiene per anelli di calcolo e proce-dure di chiusura. Con il passare del tempo sulle teorie e le tecniche è oggi possibile costruirne una simulazione.

BIBLIOGRAFIA

– Bally (1913) Bally C., Le Langage et la Vie, Genève, Droz

– Benveniste (PLG) Benveniste E., Problèmes de Linguis-tique Générale, I e II, Paris, Gallimard, 1966

– Coursil (2000) Coursil J., La Fonction Muette du Lan-gage, Pointe à Pitre, Ibis Rouge

– Coursil (2015) Coursil J., Valeurs pures. Le paradigme sémiotique de F. de Saussure, Limoges, Lambert-Lucas

– De Mauro (Introduzione) De Mauro T., Introduzione al Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Laterza, 1967, 2017

– Edelman (1992) Edelman G.M., Biologie de la conscience, Paris, ed. O. Jacob

– Gadamer (1995) Gadamer H-G., Langage et Vérité, trad. Gens, Paris, Gallimard

– Godel (1957) Godel R., Les Sources Manuscrites du Cours de Linguistique Générale de Ferdinand de Saus-sure, Genève, Droz

– Hofstadter (1979) Hofstadter D., Gödel, Escher, Bach, les Brins d’une Guirlande éternelle, Basic Book

– Jakobson e Waugh (1979) Jakobson R., Waugh L., The sound Shape of Language, Hassocks, Harvester press

– Jakobson R. (1941) Jakobson R., Six Leçons sur le Son et le Sens, Paris, Ed. de Minuit

– Parret (1993) Parret, H., Les Manuscrits Saussuriens de Harvard, «Cahiers Ferdinand de Saussure», 47

– Saussure (CLG) Saussure F., Cours de Linguistique Gé-nérale, ed. T. De Mauro, Genève, Payot, 1972

– Saussure (ELG) Saussure F., Ecrits de Linguistique Gé-nérale, ed. Bouquet et Engler, Paris, Gallimard, 2002

– Saussure F. (CLG/E) Saussure F., Cours de Linguistique Générale, Edition critique Rudolf Engler, Otto Harrasso-nitz, Wiesbaden, 1967

– Shechehaye (1940) Shechehaye, A., Programme et Mé-thode de la Linguistique Théorique, Les trois linguis-tiques saussuriennes «Vox Romanica», t. V

– Tesnières (1959) Tesnières L., Élements de Syntaxe Structurale, Paris, Klincksieck

– Troubetzkoy (1949) Troubetzkoy N.S., Principes de Phonologie, trad. Catineau, Paris, Klincksieck

– Urmson (1960) Urmson J.O., Philosophical Analysis,

Page 26: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

26

1. INTRODUCTION

The ability to use lightweight materials that in-crease fuel economy is one of the strengths for car composite development. Replacing parts with heavier components not only contributes

to energy savings, but also affects the size of the braking system, engine and fuel tanks that can be reduced. Due to the growing number of environmental problems, interest in biopolymers has grown. Bioplastics can either be recycled through organic recovery or being used as fertilizers, i.e. they are compostable, following the rule EN 13432 [1] [2] [3]. A nanocomposite is a solid multi-phase material where one of the phases has at least one dimension smaller than 100 nanometers [4] [5] [6] [7] [8] [9] and can be used with biodegradable polymers. In this paper, the mechanical and thermomechanical properties of a biodegradable synthetic polymer, PLA (pure polylactic acid), as well as an array for the realization of two composite materials are analyzed: the first material is a microcomposite consisting of a PLA matrix and a reinforcement of wood flour, the second is a nanocomposite with PLA matrix and nanoreinforcement of modified montmorillonite.

2. USED MATERIALS AND PROCESSING

The polymer matrix used in this work is extruded with a melting range of 7 g/10 min (210 °C, 2.16 kg) of PLA (Ingeo™ Biopolymer 4032D, NatureWorks, Minnetonka, Minnesota, USA), density 1, 24 g/cm3 and melting point at 155-170 °C [10]. Wood flour (mainly from beech) was supplied by La.So.Le (Percoto, Italy), with a particle size varying from 300 to 500 μm [12]. Nanocarriage is a Dellite 72T silicate resin supplied by Laviosa Minerary Chemistry (Livorno, Italy). Montmorillonite is modified with organic alkylammonium salts to improve and enhance the delami-nation and adhesion of clay with the polymer matrix. Table 1 shows the compositions.

SOMMARIO

Questa memoria presenta i test sperimentali per la ca-ratterizzazione termomeccanica del biopolimero acido polilattico e dei suoi compositi con farina di faggio o con nanorinforzo di montmorillonite modificata, per uno studio di applicabilità nel settore automobilistico. Per la caratte-rizzazione meccanica e il confronto dei risultati vengono eseguiti prove di coppia e di trazione; i test dinamici ven-gono eseguiti per la caratterizzazione termomeccanica, de-terminando il modulo elastico e il fattore di perdita rispetto alla temperatura effettiva.

Parole chiavePLA, farina di faggio, dellite, montmorillonite, prove sui materialiKeywordsPLA, beech flour, dellite, montmorillonite, material tests

ABSTRACT

This paper presents the experimental tests for the ther-momechanical characterization of biopolymer polylactic acid, and its composites with beech flour or with nanorei-forcement of modified montmorillonite, with the purpose of applicability in the automotive sector. Tests of torque and traction are executed for the mechanical characterization and the results comparison; dynamical tests are executed for the thermomechanical characterization, determining the elastic modulus and loss factor versus the actual tem-perature.

Caratterizzazione termomeccanica dell’acido polilattico e due suoi compositiThermomechanical Characterization of Polylactic Acid and Two of Its Composites

ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTOUniversity of Palermo, DIID, Viale delle Scienze, 90128 Palermo, Italy

{roberto.scaffaro, gabriele.virzimariotti, filippo.carollo, fiorenza.sutera}@unipa.it,[email protected]

Page 27: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

27

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE CHIMICHE

se follows the dimensions of the technical standard ASTM D638, in particular they are of the type IV [12]. Six to se-ven samples to perform tensile tests are extracted from two films for each material (figure 1). By changing the shape of the die-cutting die, three specimens are obtained, for each prepared material, in the form of a parallelepiped with a length of 30 mm and a width of 5 mm, used for the execu-tion of mechanical dynamic analyzes. After the numbering of all the samples, their thickness is measured by cente-simal gauge; for the calculation of the thickness of each specimen, the average of the measurement in three points is made.

Figure 1: PLA + Dellite specimens for tensile test

2.1 Thermal and Mechanical CharacterizationTensile tests are performed using a Zwick Roell z005

universal test machine with a 5 kN load cell. The elastic modulus is determined at an initial speed of the crosspiece of 1 mm/min. After the Young module was acquired, the test speed was increased to 20 mm/min until cracked. The data released by the equipment are processed using a spre-adsheet (Excel), allowing the recalculation of the elastic modulus and other data obtained from the test (ultimate stress, yield stress, etc.). Tests are performed using the Me-travib DMA +150 equipment (figure 2) with a capacitive force sensing sensor (maximum load 150 N) and a transdu-cer for displacement measurement. A tensile displacement of 0.01 mm is applied at a frequency of 1 Hz; a temperature ramp from room temperature (25 to 30°C) up to 130°C is applied with an increase of 33°C/min.

Table 1: composition of prepared composites.

Matrix Filler

PLA 100% None

PLA 70% Beech flour 30%

PLA 95% Dellite 5%

For comparison, pure PLA was treated under the same conditions as composites. The PLA is placed in a vacuum oven (model NSV 9035) at a temperature of 80°C during the night (about 16-17 hours), to expel the residual moi-sture that would cause the polymer to hydrolyse during mixing. The charge of Dellite has been dried for the same time in a stove identical to the previous one, but at a tem-perature of 110°C. Instead the drying of the beech flour took place in a ventilated stove at 80°C. This device was preferred to prevent the formation of condensation on the walls during the process.

Known the maximum volume of the mixer chamber (50.000 mm3) and the density of the PLA (1.24 10-3 g/mm3), a mass of 45 g was used as the basis for the preparation of the mixtures. Once the matrix and charge quantities to be used have been weighed, the PLA grains and the filler have been mixed in a beaker before they are inserted into the Plasti-Corder Brabender PLE 330 mixer; the temperature of 190°C allows the polymer to melt. The mixture is im-mersed in the chamber with a rotation speed of 10 rpm. The loading phase is performed in 60 seconds, so the cam rota-tion speed is increased to 60 rpm. The mixing is interrup-ted when the torque offered by the melt reaches a constant value (after about 5 minutes). This indicates the complete melting of the polymer and the possible homogenization with the filler (if present). Once the mixing is complete, a viscous fluid is taken from the mixer and rapidly solidifies at room temperature. It is important to remove the material from the mixer in a short time to prevent it from deteriora-ting by remaining too long at a temperature of 190°C. This operation was performed in 120 seconds. All the material obtained after this time has been discarded.

The material taken from the mixer is placed overnight in a vacuum oven at 80°C, before being pressed into the desi-red shape. Samples are obtained from a rectangular mold. To know the amount of material to be inserted in each mold, the volume of the latter was measured (14.300 mm3). 19 g of PLA are weighed and placed in the mold. The weighed quantity is slightly higher than necessary to make sure that the whole mold is filled. The films were obtained using a Carver laboratory press (Wabash, IN, USA); the material is pressed at a temperature of 190°C, for 2 minutes at ambient pressure and for 1 minute with plates completely forced on the mold, at a pressure of 100 bar to ensure complete filling. After this time the electrical resistors are turned off and the water is circulated at room temperature inside the press plates to cool them. When the temperature of 40°C is reached, the mold is extracted from the device, the material is extracted from the mold and the specimens are die-cut using a laboratory die-cutter. The form (dumbbell) of the-

Page 28: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

28

SCIENZE CHIMICHE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

Figure 2. On the left: photo of the equipment used for DMA. Right: tightening and thermal chamber.

Fig. 3: Torque offered by the blends according to the mixing time.

Fig. 4: Representative strain-deformation graph.

Page 29: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

29

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE CHIMICHE

the result of a balance between the positive effect of mont-morillonite introduction and the negative effect of matrix degradation phenomena due to the presence of the orga-nic modifier [10] [14]. The specimens are cut from films that have passed, inside the press, from the temperature of 190°C to the temperature of 40°C without the control of the cooling speed. The hypothesis of crystallinity in-crease is confirmed by the fact that the charge dispersion inside the plastic matrix has a profound influence on the internal structure of the material. In fact, when a process of crystallization takes place in confined spaces, there are changes both in the rate of crystallization and in the degree of crystallinity. The dispersion of particles acts both from nucleation centers and from “barriers”, limiting the speed of diffusion of the chains [6]. The values of the maximum tension follow the same tendency shown by the elongation at break.

Figure 5: Determination of yield strength with the Johnson method

Figures 6 and 7 show the trend of the elastic modulus E ‘ and of the loss factor tan δ, obtained in the dynamic mechanical analyzes, as the actual temperature measured by the thermocouple varies.

3. RESULTS AND DISCUSSION

The viscosity of the various systems is measured during the mixing phase: the torque offered by the melt is measu-red at 30-second intervals until the end of the operation. Torque values are reported with respect to time in figure 3. After the rapid initial reduction due to the melting of the polymer in the mix, the curves tend to reach a steady state for the complete melting of the polymeric material and homogenization in the presence of the filler. Torque is an indirect measure of viscosity; therefore the mixture of PLA + beech flour has a higher viscosity than just PLA. The increase in viscosity due to the addition of fillers is a well-known phenomenon which produces a reinforcing effect of the matrix. This is also expected for the addition of Dellite but it has been found that the viscosity of the nanocomposite is lower than that of the single matrix. The viscosity of PLA probably decreases due to degradation of the polymer chain [10]. The scientific literature indicates that this effect is attributed to a significant decrease in mo-lecular weight due to various complex degradation proces-ses such as hydrolysis and radical degradation [13]. This effect is probably due also to the presence of the organic modifier in montmorillonite which could promote degra-dation phenomena [14]. This event was observed in many cases, for example in the use of hydrotalcites (HT) as a nanocharge [10].

3.1 Thermal and Mechanical PropertiesFigure 4 shows the stress-strain curves. The yield stress

(σy) is conventionally calculated using the Johnson method (figure 5); it is the stress to a permanent deformation con-ventionally fixed at 0.2% [15]. The values of tension and elongation obtained are shown in table 2. We note that the PLA has a ductile behavior with the highest values of ma-ximum tension and elongation at break. The same behavior occurs with the addition of Dellite, while with the beech flour the material is fragile; this was expected given the increase in viscosity shown during mixing. Compared to pure PLA, both composites show an increase in the elastic modulus with the addition of filler. The highest value is reached with the microcar of beech flour with an increase of 47%. The use of Dellite as reinforcement also leads, al-beit to a lesser extent (9%), to the increase in the Young’s modulus. This latter mechanical performance is probably

Table 2 Values obtained experimentally by traction tests

PLA E [MPa] σmax

[MPa] σy [MPa] strain σ

max [%] strain Break [%]

pure 1831±37 56.6±1.6 28.0±2.1 4.8±0.7 7.6±2.4Beech fl. 2689±88 50.3±2.3 36.3±1.3 2.3±0.2 2.3±0.2Dellite 1989±73 44.7±2.2 35.1±1.1 2.9±0.1 3.8±0.4

Page 30: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

30

SCIENZE CHIMICHE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

lowering the damping [18] [19]. In fact, it is noted that a low damping value is linked to a better load capacity of the composite; this result is in agreement with what has been obtained during the measurement of the torque.

The high value of the elastic modulus should not be sur-prising; it is due to the small size of the samples used in the dynamic tests and to the viscoelastic behavior of the polymers due to the high variation of the deformation speed. The glass transition temperature Tg is defined as the temperature at which the damping factor reaches the ma-ximum value. No appreciable variation was observed with the addition of the two fillers: its value is 65 ° C for all the materials examined. The application of the molecular theo-ry of linear viscoelasticity, and its effects on the transition temperature [20] [21] [22], is a possible development of this work. Other development is possible with the use of “Additive Manufacturing” (AM), since PLA is a very used material for AM plastic. There is no doubt that specimen manufacturing methodologies can have an influence on mechanical characteristics: given that the data related to PLA for AM are very scarce, the comparison of the values reported with those obtained on specimens made for AM

Figure 6. Module E’ variation versus the temperature.

Figure 7. Variation of the damping factor tan δ versus the temperature.

Figure 6 shows that the module E ‘of the composite with beech flour remains the highest, while that of the composi-te with the addition of Dellite remains slightly higher than the pure PLA module. These data are in agreement with the results of the tensile test, given that, as discussed above, beech flour strengthens the PLA matrix better than Dellite. The same figure shows that the module E ‘decreases by increasing the temperature, for all prepared materials, with a significant decrease in the temperature range between 50 and 60°C.

Observing the evolution of the damping factor tan δ as a function of the temperature in figure 7, we note that the trend for pure PLA is similar to that of the composite with Dellite. There is a tan δ peak at a lower value for beech flour composite. The incorporation of fillers in a polymeric matrix influences the damping behavior of the composi-tes, which is due both to the shear stress concentrations at the charge - matrix interface and to the viscoelastic energy dissipation in the matrix [16] [17]. Since the damping fac-tor depends on the adhesion between charge and matrix, a weak adhesion leads to higher values of tan δ, while a good adhesion limits the mobility of the polymer chains by

Page 31: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

31

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE CHIMICHE

9. Sabzevari M., Sajjadi S. A., Moloodi A., Physical and mechanical properties of porous copper nanocomposite produced by powder metallurgy, in Advanced Powder Technology, Volume 27, Issue 1, (2016), Pp 105-111

10. Scaffaro R., Sutera F., Mistretta M. C., Botta L., La Mantia F. P.: Structure-properties relationships in melt reprocessed PLA/hydrotalcites nanocomposites. Ex-press Polymer Letters Vol.11, No.7, (2017) 555–564. https://doi.org/10.3144/expresspolymlett.2017.53

11. Morreale M., Liga A., Mistretta M. C., Ascione L., La Mantia F. P., Mechanical Thermomechanical and repro-cessing behavior of green composites from biodegrad-able polymer and wood flour, In Materials, (2015), 8, 7536-7548, http://www.mdpi.com/1996-1944/8/11/5406

12. ASTM D 638 – 03 Standard Test Method for Tensile Properties of Plastics.

13. Pillin I., Montrelay N., Bourmaud A., Grohens Y.: Ef-fect of thermo-mechanical cycles on the physico-chem-ical properties of poly(lactic acid). Polymer Degra-dation and Stability, 93, 321–328 (2008). https://doi.org/10.1016/j.polymdegradstab.2007.12.005

14. Scaffaro R., Botta L., Ceraulo M., La Mantia F. P.: Effect of kind and content of organo-modified clay on properties of PET nanocomposites. Journal of Applied Polymer Science, 122, 384–392 (2011). https://doi.org/10.1002/app.34087

15. Budynas R. G., Nisbett J. K.. Shigley, Progetto e costruzione di macchine. Mc Graw Hill, ISBN 978-88-386-6824-1, (2014)

16. Botta L., Fiore V., Scalici T., Valenza A., Scaffaro R.: New Polylactic Acid Composites Reinforced with Ar-tichoke Fibers. Materials (2015), 8, 7770–7779. www.mdpi.com/1996-1944/8/11/5422

17. Fiore V.; Di Bella G.; Valenza A., The effect of al-kaline treatment on mechanical properties of kenaf fibers and their epoxy composites. Compos. B Eng. (2015), 68, 14–21. http://dx.doi.org/10.1016/j.compos-itesb.2014.08.025

18. Shanmugam D., Thiruchitrambalam M., Static and dynamic mechanical properties of alkali treated uni-directional continuous palmyra palm leaf stalk fiber/jute fiber reinforced hybrid polyester composites. Ma-terials and Design. (2013), 50, 533–542. http://dx.doi.org/10.1016/j.matdes.2013.03.048

19. Martinez-Hernandez A. L.; Velasco-Santos C., De Ica-za M., Victor M. C., Dynamic mechanical and thermal analysis of polymeric composites reinforced with ker-atin biofibers from chicken feathers, Compos. B Eng. (2007), 38, 405–410. http://dx.doi.org/10.1016/j.com-positesb.2006.06.013

20. Johan T. Padding; Theory of Polymer Dynamics, Uni-versity of Cambridge, United Kingdom, 2005 https://pdfs.semanticscholar.org/7417/d00a45a2f8dc5b4ec-c60581846c4d6386738.pdf

21. Daniel Bridges, Aniket Bhattacharya; Molecolar dy-namics and the Rouse model, An introduction to the physics of the polymers, July 28, 2009, http://www.che.ufl.edu/reu/student_presentations/2009/Bridges_presen-tation.pdf

22. Molecolar theory of linear viscoelasticity The Rouse model, http://zeus.plmsc.psu.edu/~manias/Ma-tSE447/08_RouseModel.pdf

could be very interesting, perhaps inserting fiber specimens in different directions.

4. CONCLUSIONS

The thermomechanical characteristics of the PLA bio-polymer are analyzed in this work, in order to evaluate the applicability in the automotive sector. To improve the per-formances, the fillers in the polymeric matrix have been incorporated: beech flour and modified montmorillonite. It has been observed that the addition of beech flour led to an increase in the elastic modulus of 47% causing a weake-ning of the polymer, whereas the modified montmorillonite charge maintained a ductile behavior of the material incre-asing the elastic modulus by 9%. The problem of the decay of mechanical characteristics for temperatures above 55-60°C still remains; the addition of the fillers did not cause an increase in the glass transition temperature. One of the prerequisites required is that a polymer, if used in the in-terior of a vehicle, must not lose its mechanical properties, drastically, at a temperature of 100°C. The use of PLA as a matrix for composites is ideal in order to obtain completely bio-derived polymeric materials, but this should be streng-thened, therefore a charge should be sought that increases the temperature at which the PLA loses resistance. At last the application of the molecular theory of viscoelasticity to PLA and its composites can give suggestions to improve the result obtained so as the application of Additive Manu-facturing technique.

REFERENCES1. Fischer H. R., De Vlieger J. J., Starch - Based Nano-

composites Using Layered Minerals. In Biodegrad-able Polymer Blends and Composites from Renewable Resources (Long Yu, Ed.), John Wiley & Sons, Inc. (U.S.A.), (2009)

2. Giant srl. Le “BIONORME” UNI EN 13432: 2002 e la UNI EN 14995: 2007. (Castelverde). https://www.re-teimprese.it/arts_A1140B349

3. Jones R. M., Mechanics of composite materials. Mc Graw-Hill, (1975).

4. Ajayan P. M., Schadler L.S., Braun P.V., Nanocompos-ite science and technology, Wiley, (2003), ISBN 3-527-30359-6.

5. Camargo P. H. C., Satyanarayana K, G., Wypych F., Nanocomposite: Synthesis, Structure, Properties and New Application Opportunities, in Materials Research, vol. 12, 2009, 1-39.

6. Paul D. R., Robeson L. M., Polymer Nanotechnology: Nanocomposites, vol. 49, (2008), 3187-3204.

7. Zare Y., Study of Nanoparticle Aggregation/agglom-eration in polymer particulate nanocomposites by me-chanical properties, in Composites, A 84, (2016), pp. 158-164.

8. Hussain F., Hojjati M., Okamoto M., Gorga R. E., Review Article: Polymer-matrix Nanocomposites, Pro-cessing, Manufacturing, and Application: an Overview, in Journal of Composite Material, vol. 40, (2006) pp. 1511–1575.

Page 32: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

32

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

una recensione. Secondo Perniola la caratteristica princi-pale del metaromanzo è e rimane l’autoriferimento; la sua analisi non prende in considerazione ne la metafiction sta-tunitense ne il gruppo francese dell’OuLiPo, questo perché entrambi i fenomeni si stavano manifestando proprio in quegli anni. Solo nei decenni a seguire si avrebbe avuto un quadro più chiaro.

Uno degli autori fondamentali della metafiction statuni-tense è David Foster Wallace, in particolare con il suo rac-conto lungo Verso occidente l’impero dirige il suo corso4, importante anche il saggio E Unibus Pluram5, entrambi parlano approfonditamente di metafiction o di letteratura postmoderna:

«Ma per esempio il racconto che abbiamo dovuto usare come fal-

sariga per la progettazione della campagna […] quel racconto del

“Per chi”, scritto nel ’67. Mi piaceva l’idea. Ma non mi è piaciuto

il racconto. Non mi piacciono i racconti che parlano di racconti»6.

Verso la fine degli anni novanta c’era proprio una forte infatuazione per la tecnica di scrittura postmoderna7, (“i

Sera”, 9 ottobre 1966.4 D.F. Wallace, Verso occidente l’impero dirige il suo corso, Roma, minimum fax, 2012.5 D.F.Wallace, Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più) (A Supposedly Fun Thing I›ll Never Do Again), trad. Vincenzo Ostuni, Christian Raimo e Martina Testa, Roma, mini-mum fax, 1999. 6 D.F. Wallace, Op cit., p. 170.7 Per noi ‘damerini dell’estetica’ il postmoderno era riconducibile es-senzialmente a due libri. Nel 1979 esce La condition postmoderne di Lyotard edito da Feltrinelli nel 1981 col titolo La condizione postmod-erna. Rapporto sul sapere. Il libro tratta di metanarratività e pragmatica del sapere narrativo e scientifico caratterizzando la fine della modernità come critica delle grandi narrazioni sul mondo e sulla realtà. Con questo lavoro, Lyotard ha schiuso una vera e propria categoria interpretativa della società contemporanea - la società “postmoderna” - la cui carat-teristica consiste nel venir meno delle grandi narrazioni metafisiche (illuminismo, idealismo, marxismo) che hanno giustificato ideologica-mente la coesione sociale e ne hanno ispirato, nella modernità, le utopie rivoluzionarie. Il pensiero debole è un concetto introdotto in filosofia

ABSTRACT

C’è una differenza sostanziale fra la letteratura postmo-derna statunitense e quella europea. Partendo dallo studio degli anni ’60 di Mario Perniola, Il Metaromanzo, si arri-va fino all’attualità maggiormente rappresentativa per gli aspetti più metatestuali. Un’analisi di alcune opere dello scrittore David Foster Wallace consente di evidenziare le differenze tra la metafiction USA, con i suoi maggiori esponenti, e la narrativa postmoderna europea che si può ricondurre al gruppo francese dell’OuLiPo.

ABSTRACT

There is an important difference in postmodern USA and European literature. Starting from Mario Perniola study, of the ‘60s, Il Metaromanzo, we arrive up to the most rep-resentative current situation for the most metatextual as-pects. An analysis of some works by David Foster Wallace, the novelist, allows us to highlight the differences between USA metafiction, with its best exponents, and the European postmodern fiction that can be traced back to OuLiPo, the important French group.

INTRODUZIONE

Fin dal suo esordio negli anni ’60, Mario Perniola1, aveva prestato interesse alla metaletteratura. Nel libro Il metaromanzo2 (del 1966 e non più edito), studia e approfondisce il fenomeno dell’autore-

ferenzialità in molti scrittori del Novecento come Henry James, Joseph Conrad, André Gide, Henry Miller e altri. Il libro venne apprezzato da Eugenio Montale3 che ne fece

1 La filosofia di Mario Perniola (1941-2018) è stato un punto di rife-rimento per la generazione degli anni ’90 e 2000; la critica alla società della comunicazione, il sentire dell’inorganico erano gli aspetti che più apprezzati.2 M. Perniola, Il metaromanzo, Milano, Silva Editore, 1966.3 Eugenio Montale, Entra in scena il metaromanzo, in “Il Corriere della

Metafiction Vs postmoderno (Stati Uniti Vs Europa) EMILIANO VENTURAPontificia Università Lateranense

Page 33: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

33

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

che citano correttamente Kierkegaard e Beckett»9 (la stessa cosa può dirsi per Wallace).

Nonostante sia stato principalmente un autore di raccon-ti, ha scritto quattro romanzi: Snow White, The Dead Fa-ther, Paradise e The King.

Pubblica oltre cento racconti, raccolti in libri come Come Back, Dr. Caligari; Unspeakable Practices, Unnatural Acts; City Life; e Sadness. La maggior parte delle sue rac-colte sono riunite in Sixty Stories and Forty Stories.

Con la figlia scrive un libro per bambini The Slightly Irre-gular Fire Engine, e ha ricevuto il National Book Award per la letteratura per bambini nel 1972 per quest›opera.

I racconti di Barthèlme erano spesso estremamente com-patti (una forma detta talvolta racconto breve, racconto flash o racconto improvviso), spesso concentrandosi solo su fatti incidentali piuttosto che su una narrativa completa; ci sono anche alcuni racconti più lunghi con una narrativa più tradizionale. All’inizio, queste storie contenevano pic-coli momenti epifanici. La sua opera, sicuramente nuova e rivoluzionaria, trova ammiratori e critici: viene osannata come profondamente disciplinata o derisa per essere insi-gnificante e accademica. Barthèlme è stato una voce unica, e viene giustamente considerato uno dei maggiori scritto-ri statunitensi, uno dei più influenti autori sulla narrativa postmoderna.

Il legame di Barthèlme con le istituzioni accademiche nasce all’University of Houston, dove ha fondato un presti-gioso programma di Scrittura creativa, un dato biografico che lo lega anche al secondo autore a cui si deve questa svolta della metafiction.

John Barth10 esordisce nel 1956 con L’opera galleggian-te, a cui fa seguito Fine della strada del 1958. In questi due romanzi affronta tematiche controverse come il suicidio e l’aborto.

Giocare con la struttura stessa del libro è divenuta prassi, dopo John Barth, il titolo è anche il nome di una barca pre-sente nel testo; una barca che ospita uno spettacolo teatra-le, un’altra narrazione. Abbiamo una storia nella storia, ed entrambe si chiamano nello stesso modo: l’autore procede a creare una mise en abyme. Un espediente che, guarda un po’, è anche nella copertina della raccolta di racconti di Barth pubblicata da minimum fax, La vita è un’altra sto-ria, un cilindro da mago con dentro un libro dalla copertina dello stesso libro acquistato, con un cilindro a sua volta contenente un libro. Ma l’ultimo libro ospita un coniglio. È la metafora visuale della metafiction. Lo scrittore non na-sconde la mano con cui crea i personaggi né cela gli artifici letterari, anzi, rende il lettore partecipe della finzione.

Il 1960 è l’anno di pubblicazione di Il coltivatore del Maryland, romanzo epico-satirico che tratta il tema della colonizzazione del Maryland ed è basato sulla vita di un

9 Cfr. Introduzuone a D. Barthèlme, Ritorna dottor Caligari, Roma mi-nimum fax, 2003.10 John Barth ( 1930) è uno scrittore statunitense, autore di romanzi e racconti, conosciuto per l’influenza sulle correnti letterarie postmoderne e metafiction.

racconti che parlano di racconti”), per le potenzialità della letteratura, si aveva un’idea un po’ confusa della tematica, soprattutto non era definito cosa fosse la metafiction statu-nitense. Si studiava molto Italo Calvino con il suo Se una notte d’inverno un viaggiatore, ma anche Umberto Eco, la sua saggistica e i suoi romanzi. E poi i francesi, Geor-ge Perec con La vita Istruzioni per l’uso, ma soprattutto Raymond Queneau con gli Esercizi di stile e Fiori blu. La distanza temporale, nuove traduzioni e pubblicazioni, han-no chiarito una situazione che ora è possibile inquadrare in un contesto storiografico.

METAFICTION

Tra il ‘postmoderno’ statunitense e quello europeo ci sono delle evidenti differenze: negli USA il postmoderno in letteratura è meglio definito come metafiction, e natural-mente questa ha una sua storia.

Nel 1955 esce Le perizie di William Gaddis e nel ’56 il debutto di John Barth L’Opera galleggiante. Le vendite non sono incoraggianti, ma la critica li esalta festeggian-do la nuova letteratura. Nel 1964 esce la prima raccolta di Donald Barthèlme Ritorna dottor Caligaris, un autore che ha ridefinito i termini della short fiction e che avrà grande influenza sulla generazione a seguire.

Il 1963 è l’anno in cui viene pubblicato il primo roman-zo di Thomas Pynchon, V: pochi mesi prima vede la luce Comma 22 di Joseph Heller. Con questi autori, e in questi anni, inizia la letteratura postmoderna statunitense.

In un’intervista del 1993 David Foster Wallace racconta del giorno in cui, a circa venti anni, era in piena, preco-ce, crisi di mezza età, decide di lasciare l’università per un semestre; deciso a guardare dalla finestra in attesa di attraversare la crisi, dopo aver letto The Ballon di Donald Barthèlme ha sentito scattare un clic ed ha iniziato a scrive-re. Proprio quest’ultimo, unitamente a John Barth, possono considerarsi gli innovatori più significativi.

Gli autori di metafiction, Barthèlme8 in primis, sono consapevoli della forte contaminazione tra cultura ‘alta’ e ‘bassa’. Lisa Zeidner afferma che «Barthèlme è probabil-mente lo scrittore che ha visto più ore di televisione com-merciale e ascoltato più dischi di musica country fra quelli

dai filosofi italiani Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti fra i massimi esponenti del postmodernismo europeo, per descrivere un importante mutamento etico nel modo di concepire la filosofia, avvenuto a partire dalla metà del XX secolo. Questo mutamento, introdotto secondo Vatti-mo e Rovatti dall’opera di pensatori come Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger, è caratterizzato dal cadere di numerosi presupposti fondanti della filosofia classica e della tradizione filosofica occidentale. Mentre Vattimo si iscrive chiaramente nella tradizione dell’ermeneutica mod-erna occupandosi dell’indebolimento dell’essere, Rovatti è piuttosto fedele al pensiero fenomenologico tramandatogli dal suo maestro Enzo Paci e si dedica all’indebolimento del soggetto. Da segnalare inoltre la collana editoriale creata da Gianni Vattimo e da Giovanni Fornero di filosofia contemporanea, I fili del pensiero, il cui primo numero, di Gae-tano Chiurazzi, fu tutto dedicato al Postmodermo (Paravia, 1999).8 Donald Barthelme (1931– 1989) è stato uno scrittore e giornalista sta-tunitense.

Page 34: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

34

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

tutti i costi”. In risposta, Zadie Smith descrisse il realismo isterico come un termine «dolorosamente accurato per il tipo di prosa esagerata e maniacale che si può trovare in romanzi come il mio Denti bianchi».

Anche qui troviamo più o meno gli stessi nomi: Don De Lillo, Dave Eggers, Jonathan Franzen, Joyce Carol Oates, Richard Powers, Thomas Pynchon, Salman Rushdie, Ro-bert Clark Young, Zadie Smith, David Foster Wallace e Tom Wolfe. Nei loro lavori lo stile di prosa “isterica” viene spesso unito a effetti “realistici” quasi giornalistici, come la descrizione di Pynchon del XVIII secolo in Mason & Dixon, il trattamento di DeLillo di Lee Harvey Oswald in Libra, o quello di Young degli arcani della vita nella flotta americana in One of the Guys.

Paradigmatico della tecnica di metafiction è uno dei rac-conti lunghi di Wallace, Verso occidente l’impero dirige il suo corso11, non solo nel romanzo torrenziale Infinite Jest12 ma anche in opere più brevi, lo scrittore di Ithaca, non ha lesinato talento e il mix di ironia e tristezza.

La minimum fax ha pubblicato Verso occidente nel 2001 e riedito nel 2012, scorporato dalla raccolta di racconti in cui era stato pubblicato negli USA, La ragazza con i ca-pelli strani13.

Il testo è particolarmente significativo, si diceva, perché è l’esempio più nitido di metafiction, di autoreferenzialità e di apertura alla cultura pop. In questo romanzo breve Wal-lace recupera e critica apertamente il modo di fare lettera-tura degli autori che lo hanno preceduto; oggetto di critica è proprio John Barth, uno dei padri della metafiction, e in particolare un suo racconto, Lost in The Funhouse, Perso nella casa stregata divenuto il manifesto della metafiction e della scrittura postmoderna. Questi termini, oggi così abusati, sono oggetto di scherno da parte dello scrittore:

11 Il titolo rappresenta l’ideologia ottocentesca nota come Destino Ma-nifesto. La frase viene coniata nel 1845 dal giornalista John L. O’Sulli-van, all’epoca influente sostenitore del Partito Democratico. O’Sullivan incita gli Stati Uniti ad annettersi la Repubblica del Texas, non solo per-che il Texas lo voleva, ma perche era “destino manifesto dell’America di diffondersi sul continente”. La seconda occasione in cui O’Sullivan usa la frase ottiene più risonanza. Il 27 dicembre 1845, nel suo quoti-diano, il New York Morning News, O’Sullivan scrive della disputa sui confini in corso con il Regno Unito e riguardante l’Oregon. Il ‘destino manifesto’ (Manifest destiny) esprime la convinzione che gli Stati Uniti abbiano la missione di espandersi, diffondendo la loro forma di libertà e democrazia, anche l’Oregon sarebbe presto entrato a far parte degli Stati Uniti. Le terre ancora appartenenti ai nativi indiani vengono racchiuse nella definizione ideale di “Frontiera indiana permanente”, più o meno corrispondente al 95˚ meridiano. Questa linea di frontiera sarà sempre in movimento fino a sparire quasi del tutto con il compimento della conqui-sta del west (o destino manifesto). L’espansione americana verso ovest viene idealizzata e raffigurata nel famoso dipinto di Emanuel Leutze Westward the Course of Empire Takes its Way (1861). Leutze è un pit-tore tedesco naturalizzato statunitense, la sua opera è una rappresenta-zione per immagini della storia, in particolare quella degli Stati Uniti. E a questo dipinto che si ispira David Foster Wallace nel dare il titolo al suo racconto lungo.12 D.F. Wallace, Infinite Jest, Torino, Einaudi, 2009.13 D.F. Wallace, La ragazza dai capelli strani, Roma, minimum fax, 2014.

poeta, Ebenezer Cook, che scrisse un poema dallo stesso titolo. L’opera risulta ampia, strutturata e dispersiva, piena di digressioni e storie nelle storie. Il protagonista, Ebenezer Cook, è un innocente simile al Candido di Voltaire che si propone di scrivere un poema epico-eroico ma, disilluso, finisce per comporre una mordente satira.

I lavori successivi sono Giles ragazzo-capra e La casa dell’allegria. Con Chimera si aggiudica nel 1973 il Natio-nal Book Award per la narrativa ex aequo con Augustus di John Williams. John Barth ha preso parte alla discussione teorica circa il declino dell’importanza del romanzo come forma letteraria; su tale argomento ha anche pubblicato un saggio intitolato The Literature of Exhaustion, paragonabi-le a Morte dell’autore di Roland Barthes.

Negli anni ’80 il postmoderno coinvolge altre arti come la musica e la grafica; la metafiction assume varianti ibride in cui la contaminazione dei generi diventa prassi. L’A-vant-Pop è un movimento artistico statunitense scaturito dal postmodernismo negli anni novanta del XX secolo. È caratterizzato dall’uso di materiali provenienti dai mass media (cinema, musica pop, televisione, fumetti, internet, videogiochi), montati soprattutto in testi letterari nei quali si adottano tecniche narrative e testuali prese dalle avan-guardie.

Il nome del movimento deriva soprattutto da un album del jazzista statunitense Lester Bowie, dal titolo Avant Pop - Brass Fantasy, del 1986, nel quale brani pop vengono arrangiati nuovamente.

Rappresentativi del movimento sono, tra gli altri, gli scrittori Kathy Acker, Jonathan Lethem, Steve Erickson, Matt Ruff, Patricia Anthony, Lewis Shiner, Joe R. Lansda-le, William T. Vollmann, Douglas Coupland, Mark Leyner e David Foster Wallace.

Antesignani possono essere considerati alcuni scrittori di genere come Harlan Ellison e Philip K. Dick (soprattutto nella sua Trilogia di Valis), o scrittori postmoderni qua-li Kurt Vonnegut e Thomas Pynchon (specialmente i suoi due romanzi Vineland, del 1990, e Mason & Dixon, del 1997). Particolarmente appropriato è il termine avant-pop per un autore come Mark Leyner, senza dubbio lo scrittore che ha ottenuto i maggiori riconoscimenti, sia in termini di critica che di pubblico. Leyner ha raggiunto nel 1991 il grande pubblico americano con il suo secondo libro Mio Cugino, il mio gastroenterologo, il libro culto nei campus universitari degli anni ’90, così lo presenta Wallace. Un successo dovuto alla capacità di conferire una dignità lette-raria all’immaginario televisivo, dal body-building alle arti marziali, dalle rock-star alle bambole Barbie.

Ancor più recente dell’Avant-pop è il realismo isterico o postmodernismo ricercato, un genere letterario caratteriz-zato da lunghezza cronica, personaggi maniacali e frequen-ti digressioni su argomenti secondari rispetto alla storia; secondo il critico James Wood che lo definì in un saggio scritto sul romanzo Denti bianchi di Zadie Smith. Wood usò la locuzione per denotare il concetto contemporaneo di “grande, ambizioso romanzo” che persegue la vitalità “a

Page 35: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

35

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

Un gruppo di sei persone, due studenti di un corso post-laurea di scrittura creativa, un ex-attore di spot McDo-nald’s, una hostess attempata, un magnate della pubblicità e suo figlio, si mettono in viaggio attraverso l’Illinois per raggiungere la Grande Riunione di quarantaquattromila ex attori di spot McDonald’s.

Come spesso accade in Wallace la trama permette un’a-nalisi approfondita di una società consumistica che viene criticata soprattutto nella sua autoreferenzialità, la riunione ha infatti lo scopo di girare un nuovo mega spot definitivo.

Il libro è sicuramente uno dei testi più raffinati dell’au-tore, tanto più quanto se ne possono comprendere i diversi livelli di lettura, con il riferimento nello svolgimento della trama a La casa stregata di John Barth; Wallace critica la metafiction non in quanto tale, ma nel momento in cui con-sidera il libro come un prodotto che nasce solo da una per-fetta applicazione della tecnica letteraria. Questa modalità, o abilità estrema, viene scherzosamente chiamata “guarda mamma senza mani”, il grido di un bambino che guida la bicicletta senza usare le mani.

Jonathan Franzen definirà il racconto Verso occidente una lite in famiglia in cui il figlio minore fa la voce più grossa. La famiglia è quella degli scrittori di metafiction e il figlio più piccolo, l’ultimo arrivato, è Wallace; in questo modo, Franzen, rende ancor più autoreferenziale un pro-blema inerente la tecnica della scrittura postmoderna.

«Una scrittrice postmoderna. «Postmoderna?» dice De Haven con

un sorrisetto.

«Sì, be’, noi lavoriamo per la Kellogg’s», dice Steelritter in tono

scorbutico. «Quindi con tutto quello che è Post16 non voglio averci

niente a che fare».

«Mi interesso di poesia del linguaggio, di quella corrente apocalitti-

ca e criptica che si chiama “letteratura delle ultime cose” di esauri-

mento in generale e di metafiction».

Perplesso, De Haven si gratta la testa con la furia di chi si è appena

levato una parrucca. «Metà di che?»

Mark è in imbarazzo per Drew-Lynn. Qualcuno deve pur esserlo.

«In effetti vorrei che il professor Ambrose fosse presente all’inau-

gurazione della sua discoteca, oggi, anche se devo ammettere che

ho smesso di ritenerlo un vero artista»17.

LETTERATURA POSTMODERNA

Anche in Europa si registra la nascita della letteratura postmoderna, con delle sostanziali differenze rispetto a quella oltreoceano.

In Francia nasce l’OuLiPo, Ouvroir de Littérature Po-tentielle, “officina di letteratura potenziale” un gruppo di scrittori e matematici di lingua francese che vuole creare opere letterarie usando, tra le altre, le tecniche della scrit-tura vincolata o a restrizione. Il gruppo, creato nel 1960 da Raymond Queneau e François Le Lionnais, annovera altri

16 Post è una marca di cereali concorrente della Kellogg’s.17 D.F. Wallace, Verso Occidente. Op.cit., p. 167.

«E allora perche andare avanti a cercare di costruire una Casa

stregata in ogni grande città, secondo le legge del mercato? Solo

perche la gente si metta a criticare, si era detto: così scriveva […]

Altre tre cose disse il professore Ambrose al seminario (cose che

Mark non ha nei suoi appunti minuscoli e obliqui, perché la sua

attenzione aveva deviato verso il pathos senza amore della postmo-

dernista Drew-Lynn Eberhardt e alla cosa che aveva scribacchiato

sulla lavagna prima di scappare dalla classe:

«Il soggetto di un racconto è ciò di cui parla; l’oggetto di un raccon-

to, il suo obiettivo, è la direzione in cui sta andando»;

«Non confondere la simpatia per il soggetto e l’empatia con esso –

una delle due è un male».

«Sì, lui, Ambrose, l’autore, è un personaggio e al tempo stesso

l’oggetto di quell’opera fondamentale che è “Perso nella casa

stregata”; ma non ne è il personaggio principale, l’eroe o il soggetto,

perche gli scrittori che dicono la verità non sono capaci di usare

nomi reali»14.

Anche i corsi di scrittura post-laurea, che Wallace ben conosceva e che aveva frequentato, non scampano alla sua ironia:

«Noi del corso di scrittura – che cazzo, anche i ragazzi del

dipartimento di teologia della E.C.T. – riuscivano ad amare solo

ciò che ritenevamo di gran valore. Anche perché D.L. era strana,

visibilmente strana, anche in un ambiente – un corso post-laurea di

scrittura creativa- dove si respirava nevrosi come fosse ossigeno, e

si sfoggiavano tic multicolori come fossero gioielli [...] le alienò le

simpatie dello stesso Ambrose fin dal primissimo seminario, quan-

do gli portò una copia visibilmente maltrattata di Perso nella casa

stregata per farsela autografare, una di quelle cose che, alla East

Chesapeake Trade, Non si faceva […] Anche perche di fatto andava

in giro definendosi una scrittrice postmoderna. Cosa che Non si fa,

a prescindere da dove ti trovi»15.

Ma c’è anche una traccia narrativa in Verso occidente. Oltre ad essere una critica alla metafiction, persegue anche una linea di narrativa realista e viene citato, in chiave ironi-ca e autoreferenziale, anche il famoso grafico della narra-zione, il triangolo o diagramma di Freitag.

Triangolo di Freitag.

14 D.F. Wallace, Verso occidente l’impero dirige il suo corso, Roma, minimum fax, 2012, pp. 35-68.15 Ibidem.,pp. 26-27.

Page 36: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

36

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

una comprensione dell’opera». Questa prefazione è inclusa in Perché leggere i classici.

Nel 1982 Einaudi pubblica il poemetto la Piccola Co-smogonia portatile tradotta da Sergio Solmi con un sag-gio articolato e minuzioso di Calvino intitolato “Piccola guida alla Piccola Cosmogonia”. Einaudi ristampa una delle opere più note, I fiori blu20, arricchita da una Nota del traduttore più che altro un vero e proprio saggio. Nel 1983 viene infine pubblicato l’altro testo rappresentativo dell’autore, Esercizi di stile tradotto da Umberto Eco con testo originale a fronte, in realtà più una riscrittura che non una traduzione, un testo a mezza strada tra un originale e una traduzione, per via della lingua e delle invenzioni degli Esercizi di Queneau.

La trama è semplicissima: verso mezzogiorno, su un au-tobus affollato, un uomo si lamenta con chi lo spinge di continuo e, non appena trovato un posto libero, lo occupa. Il narratore, due ore dopo, lo rivede da un’altra parte con un amico, che gli dice di far mettere un bottone sulla scian-cratura del soprabito.

Più che la minima trama, sono le novantanove varianti stilistiche a interessare il lettore: ci sono quelle enigmistiche (anagrammi, apocopi, aferesi, permutazioni delle lettere, lipogrammi), quelle retoriche (litoti, metafore, apostrofe), quelle con i linguaggi settoriali (geometrico, gastronomico, medico, botanico); i gerghi e le lingue maccheroniche (con anglicismi, francesismi, volgare, ingiurioso) e vari tipi te-stuali (testo teatrale, tema scolastico, interrogatorio, poesia tanka, sonetto, telegrafico).

Esiste anche una traduzione della storia in latino mac-cheronico. I novantanove texticules, come li definisce Que-neau con un gioco di parole, utilizzano quindi le più sva-riate figure retoriche e i più disparati registri linguistici per dirci sempre la stessa cosa, il tutto per mostrarci come nella parola e nella lingua siano implicite infinite potenzialità, che vanno solo lasciate libere di esprimersi. Lungi pertanto dall’essere un semplice gioco di parole, gli Esercizi di sti-le esprimono in pieno la portata dell’estetica di Queneau: un’arte fondata da un lato sulle facezie verbali e dall’altro su una rigorosa edificazione geometrica che accompagne-rà tutte le sue opere. Nel 1991 viene tradotto da Leonella Prato Caruso Il diario intimo di Sally Mara pubblicato da Feltrinelli e da Einaudi I figli del limo.

Anche Italo Calvino21 viene accolto nel gruppo france-se dell’OuLiPo, per le evidenti affinità poetiche e stilisti-che. Calvino è convinto che ormai l’universo linguistico abbia soppiantato la realtà e concepisce il romanzo come un meccanismo che gioca artificialmente con le possibi-li combinazioni delle parole: anche se questo aspetto può essere considerato il più vicino alla Neoavanguardia, egli se ne distanzia per uno stile e un linguaggio estremamente comprensibili.

20 R.Quenon, I fiori blu, Torino, Einaudi, 1967.21 Italo Calvino, 1923-1985, è stato uno dei maggiori scrittori italiani: il suo nome è legato alla casa editrice Einaudi.

membri di spicco come i romanzieri Georges Perec, Italo Calvino e il poeta e matematico Jacques Roubaud.

Il gruppo definisce il termine littérature potentielle come la “ricerca di nuove strutture e schemi che possano essere usati dagli scrittori nella maniera che preferiscono”.

Si usano dei vincoli come strumenti per stimolare le idee e l’ispirazione; tra i più rilevanti la “macchina crea-storie” di Georges Perec da lui usata nella costruzione del romanzo La vita istruzioni per l’uso. Oltre alle tecniche più consoli-date come i lipogrammi (cfr. il romanzo La scomparsa di Perec) e i palindromi, l’OuLiPo. inventa nuove tecniche, spesso basate su problemi matematici e scacchistici, come quello delle permutazioni e il giro del cavallo18.

Nel 1959 viene pubblicato da Garzanti un libro divulgativo Il movimento surrealista di Franco Fortini e nella terza parte dell’antologia dei testi intitolata I poeti surrealisti è riporta-ta la poesia di Queneau La spiegazione delle metafore (Les Ziaux) oltre a un brano tratto da Le Chiendent, Saturnino filosofo, e nel 1960, lo stesso Fortini si cimenta nella tradu-zione tutt’altro che facile di Zazie dans le métro.

Nel 1961 la rivista Il Caffè dedica a Raymond Queneau19 il numero 6 della rivista (anno IX, n. 6, dicembre 1961), riportando il breve testo Zazie nella sua giovane età ol-tre a quattro Texticules di Queneau in francese. Nel 1963 Guanda pubblica L’istante fatale con il testo a fronte e nel 1967 Einaudi pubblica Les Fleur bleues tradotto da Italo Calvino.

Nel 1973 viene pubblicato dai Fratelli Fabbri Una sto-ria modello con una corposa nota introduttiva di Ruggiero Romano creando interesse per alcuni aspetti dell’opera di Queneau da parte dello storico inglese Richard Cobb che pubblica nel 1976 un saggio intitolato Raymond Quene-au segnando un avvicinamento significativo fra letteratura e storia.

A metà degli anni Settanta presso Feltrinelli, viene pub-blicato Odile con la traduzione di Grazia Cherchi e la pre-fazione di Goffredo Fofi.

Durante gli anni ‘70 Calvino soggiorna per lunghi perio-di a Parigi dove conosce personalmente Queneau e stringe legami più solidi con la cultura francese. Si ridesta così l’interesse per la persona e le opere dello scrittore francese, interesse che sfocia, negli anni Ottanta, nella realizzazione di alcuni validi lavori. Nasce, con il titolo Segni, cifre e lettere e altri saggi l’antologia della saggistica di Queneau con una prefazione molto importante di Calvino che per-mette «(...) una ricostruzione della sua cultura in vista di

18 Il percorso del cavallo è un problema matematico riguardante lo spo-starsi di un cavallo su una scacchiera. Il cavallo è posizionato sulla scac-chiera vuota e, spostandosi secondo le regole degli scacchi, deve occu-pare ogni casa esattamente una volta. Il percorso del cavallo è “chiuso” se l’ultima casa su cui si posiziona è vicina alla casa da cui è partito, in modo tale che esso, dalla posizione finale, possa compiere da capo lo stesso percorso (ad esempio, se il cavallo inizia in d8 e conclude il suo percorso in f7). In caso contrario il percorso del cavallo è detto “aperto”. 19 Raymond Queneau (1903 – 1976) è stato uno scrittore, poeta e dram-maturgo francese. Per gran parte della sua vita ha lavorato per la casa editrice Gallimard.

Page 37: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

37

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

te questo esercizio di stile Calvino esemplifica quali sono i modelli e gli stilemi del romanzo moderno (da quello della neoavanguardia a quello neo-realistico, da quello esisten-ziale a quello fantastico surreale). Alla base del racconto c’è dichiaratamente lo schema a incastro delle Mille e una notte, all’interno del quale Calvino colloca i suggerimenti e le sollecitazioni provenienti dal romanzo contemporaneo.

In Italia nel 1990 è nato l’OpLePo, acronimo dell’Opi-ficio di Letteratura Potenziale, ad imitazione del gruppo francese e comprendente, tra gli altri, Edoardo Sanguineti, Piero Falchetta, Paolo Albani, Aldo Spinelli, Màrius Serra, Ermanno Cavazzoni e Francesco Durante.

Come si può notare ci sono evidenti differenze tra il postmoderno statunitense e quello europeo. Negli Usa è la metafiction a definirne i tratti più significativi che posso-no essere ricondotti alla contaminazione con la cultura di massa e all’autoreferenzialità del testo, oltra all’ironia con cui negli anni ’60 si ‘attaccavano’ la cultura e la morale borghese predominante.

Mentre in Europa, la scrittura postmoderna, si concentra e sviluppa le potenzialità del testo narrativo, entrando diret-tamente in relazione con i vari possibili giochi matematici.

FONTI BIBLIOGRAFICHE

– J. Barth, L’opera galleggiante, Roma, minimum fax, 2003.

– J. Barth,, La casa dell’allegria. Storie da stampare, in-cidere su nastro, recitare, Milano, Rizzoli, 1974.

– D. Barthelme, Come Back, Dr. Caligari (stories), Little, Brown (Boston), 1964, Ritorna, Dr. Caligari, Roma, minimum fax, 2003.

– I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Tori-no, Einaudi, 1995.

– I. Calvino, Il castello dei destini incrociati, Torino, Ei-naudi, 1995.

– D. DeLillo, Libra, Torino, Einaudi, 2000.– D. DeLillo, Underworld, Torino, Einaudi, 1999.– U. Eco, Il nome della rosa, Milana, Bompiani, 2009.– J. Heller, Comma 22, Milano, Bompiani, 2016– G. Perec, La vita, istruzioni per l’uso, Milano, Rizzoli,

1984.– M. Perniola, Sex appeal dell’inorganico, Torino, Ei-

naudi, 1994.– T. Pynchon, L’incanto del lotto 49, Torino, Einaudi,

2014.– R. Queneau, Esercizi di stile, Trad. di Umberto Eco,

Torino, Einaudi, 1983.– R. Queneau, I fiori blu, Trad. di Italo Calvino, Torino,

Einaudi, 1967.– D.F. Wallace, Verso Occidente l’impero dirige il suo

corso, trad. Martina Testa, Roma, minimum fax, 2001. – D.F.Wallace, Tennis, tv, trigonometria, tornado (e al-

tre cose divertenti che non farò mai più) trad. Vincenzo Ostuni, Christian Raimo e Martina Testa, Roma: mini-mum fax, 1999.

Già nel 1967, nella conferenza intitolata Cibernetica e Fantasmi, affronta la riflessione su un’idea di letteratura come pura combinazione formale, ma il primo testo di questa nuova visione della letteratura è Il Castello dei de-stini incrociati22 (1969), al quale in seguito verrà aggiunto La Taverna dei destini incrociati (1973), in cui il percor-so narrativo è affidato alla combinazione delle carte di un mazzo di tarocchi.

Calvino usa il mazzo dei tarocchi come un sistema di segni, come un vero e proprio linguaggio ogni figura im-pressa sulla carta ha un senso polivalente così come lo ha una parola, il cui esatto significato dipende dal contesto in cui viene pronunciata. L’intento di Calvino è proprio di smascherare i meccanismi che stanno alla base di tutte le narrazioni, creando così un romanzo che va oltre se stesso, in quanto riflessione sulla propria natura e configurazione.

La stessa tematica, anche se concentrata nell’idea di frammento, si trova nel successivo romanzo Le città in-visibili23 (1972), sorta di riscrittura del Milione di Marco Polo in cui è lo stesso mercante veneziano a descrivere a Kublai Khan le città del suo impero. Queste città però non esistono tranne che nell’immaginazione di Marco Polo, vi-vono solo all’interno delle sue parole. La narrazione per Calvino può creare dei mondi ma non può distruggere l’in-ferno dei viventi che sta intorno a noi, per combattere il quale, come suggerito nella conclusione del romanzo, non si può far altro se non valorizzare quello che inferno non è.

Ne Le città invisibili l’esibizione dei meccanismi combi-natori del racconto diventa ancora più esplicita che nel Ca-stello dei destini incrociati, grazie anche alla struttura stes-sa del romanzo, segmentata in testi brevi che si susseguono dentro una cornice. Le città invisibili infatti è composto da nove capitoli, ognuno all’interno di una cornice in corsivo nella quale avviene il dialogo tra l’imperatore dei Tartari, Kublai Khan, e Marco Polo. All’interno dei capitoli vengo-no narrate le descrizioni di cinquantacinque città, secondo nuclei tematici. Questa complessa costruzione architetto-nica è indubbiamente finalizzata alla riflessione da parte del lettore sulle modalità compositive dell’opera: in questo senso Le città invisibili è un romanzo fortemente metate-stuale, poiché induce a produrre riflessioni su sé stesso e sul funzionamento della narrativa in generale.

L’opera più metanarrativa di Calvino, e anche una delle più note, è sicuramente Se una notte d’inverno un viaggia-tore24 (1979). In questo romanzo, più che altrove, Calvi-no mette a nudo i meccanismi della narrazione, avviando una riflessione sulla pratica della scrittura e sui rapporti tra scrittore e lettore.

I dieci inizi di racconti di cui è composto il libro corri-spondono ognuno ad un diverso tipo di narrazione. Median-

22 I. Calvino, Il castello dei destini incrociati, Torino, Einaudi, 1995.23 I. Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972.24 I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi, 1979.

Page 38: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

38

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

SAGGI DI CRITICA

– D.T. Max, Ogni storia d’amore è una storia di fanta-smi. Vita di David Foster Wallace, Torino, Einaudi, 2013.

– C. Susca, David Foster Wallace nella Casa stregata. Una scrittura tra postmoderno e nuovo realismo, Stilo Editore, 2012.

– Raveggi, David Foster Wallace, Doppiozero, in forma-to EPUB, 2014.

– E. Altissimo, Then Out of the Rubble. Saggio su David Foster Wallace, EBOOK, 2015.

– Scarlato, David Foster Wallace e Martin Heidegger. A Heideggerian Perspective of Infinite Jest, in Estetica. Studi e Ricerche, Numero 2, Roma, Aracne Editore, 2014

– R. Natalini, Verso l’infinito e oltre. David Foster Wal-lace e la matematica. link in https://maddmaths.simai.eu

– N. Gobetti, David Foster Wallace in Italia: http://rivi-statradurre.it/2013/05/acqua-in-bocca-ovvero-tradur-re-linfinito/

Page 39: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

39

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

delectando pariterque monendo: basti pensare all’impegno morale della Ode to Napoleon Buonaparte di Schönberg o al vigoroso richiamo politico de ¡El pueblo unido, jamás será vencido! della Nueva Canción Chilena4. Altri pezzi hanno assunto una valenza civile e civilizzatrice per una sorta di effetto collaterale: certamente molte opere di Verdi avevano un robusto spessore risorgimentale, ma è per un caso fortuito che il suo cognome fosse l’acronimo di “Vit-torio Emanuele Re d’Italia”, potenziando così la loro cari-ca dirompente. Vi sono poi compositori che volutamente evitano esplicite connotazioni civilizzatrici: non sempre si tratta del rifiuto, per parafrasare Elio Vittorini, di suonare il piffero per la rivoluzione; piuttosto, si vuole che la forza civilizzatrice erompa dalla stessa struttura del brano, anche qualora fosse puramente lirico o mistico. Altre opere sbef-feggiano di proposito i concetti stessi di civiltà e cultura, a volte però – come in certa musica dadaista – in nome dell’esito ultimamente civilizzatore del sarcasmo che sma-schera le ipocrisie piccolo-borghesi. Infine, vi sono pezzi che hanno fatto parlare di ironia involontaria proprio per le loro maldestre intenzioni civilizzatrici: è il caso di certi inni nazionali postcoloniali, che nelle melodie e nell’or-ganico ricalcano la musica della potenza coloniale da cui proclamano la liberazione e l’indipendenza.

Questa eterogenesi dei fini ci ricorda che tra l’intenzione e l’effetto reale può aprirsi una crepa. Intanto, non è det-to che l’intento civilizzatore di un musicista venga colto e tradotto in buone pratiche da chi ascolta, come dimostra-to dalla predilezione di Stalin e Hitler per l’inno An die Freude. Inoltre, quanto appare incivile in alcuni periodi o ad un certo pubblico può altrove diventare un pilastro di civiltà musicale: tutti conosciamo l’effetto scandaloso che

4 Probabilmente nessuna civiltà ha dato maggior importanza alle relazioni tra musica e potere di quella cinese; all’aspetto engagée della musica cinese è dedicato: Trebinjac, S. 2000, 2008. Le pouvoir en chantant, t. I e II. Nanterre, Societe d’Ethnologie.

“La musica di un mondo ben governato è pacifica..La musica di un mondo caotico è afflitta...La musica di uno stato fallito è luttuosa”Shijing1

La musica è una forza civilizzatrice? Ecco una domanda che sembra fatta apposta per provoca-re dibattiti tra sordi, sospetti di neocolonialismo o annoiate alzate di spalle. Nonostante ciò, o

forse proprio per questo, la BBC Radio3 ha dedicato nel marzo 2018 cinque puntate della serie The Essay proprio alla domanda Is Music a Civilising Force?, aprendola con un filosofo del calibro di Roger Scruton2. Ascoltando que-sti episodi si coglie innanzitutto il tentativo di affrontare la questione precisandola e delimitandola. In questa riflessio-ne cercherò anch’io di procedere su questa via, che troverò per mia fortuna già in buona parte spianata.

Se teniamo infatti presente l’inesauribile dibattito sui concetti di cultura e civiltà, e se ricordiamo che la musica spazia dalle polifonie Aka a Christian Marclay, passando per Georg Haas e il gamelan, la domanda sulla forza civi-lizzatrice della musica appare davvero impervia. Ma, come ripeto, non è qui necessario dissodare il terreno concettua-le ne liberarlo almeno dalle erbacce semantiche, visto che l’hanno già fatto con rigore e passione gli esperti interpel-lati dalla BBC.

Poiché la definizione di ‘musica’ sembra dover tener conto della sua natura intenzionale3, un buon modo per non far deflagrare la questione è partire dalle intenzioni di chi la compone, l’interpreta e l’ascolta. Scopriamo allora in-nanzitutto opere programmaticamente intese a civilizzare,

1 Citato in Li, Z. 2010. The Chinese Aesthetic Tradition. Honolulu, U. Hawai’i P., p. 31; la traduzione è mia.2 Gli episodi si possono ascoltare e scaricare dalla pagina https://www.bbc.co.uk/programmes/b09wvm88.3 Cfr. Kania, A. Definition, 3-13. In: Gracyk, T., & A. Kania. 2014. The Routledge Companion to Philosophy and Music. New York, Routledge.

La musica come forza civilizzatricePIETRO RAMELLINIAteneo Pontificio ‘Regina Apostolorum’ – Roma. email: [email protected].

Page 40: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

40

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

bambini. Connotazioni magiche e sciamaniche si scorgono anche in Orfeo, capace di placare belve terrestri e ctonie; alla sua missione di maestro di umanità e psicagogo non poteva restare indifferente la tradizione cristiana, che con il Protrettico di Clemente Alessandrino fece di Gesù il canto-re che ammansisce e civilizza le fiere umane.

L’altro motivo che rende così fluttuante la relazione tra musica e civiltà è che queste non sono affatto entità mo-nolitiche: a meno di accogliere l’irreale concetto di civi-lizzazione di Huntington, tanto granitico ed essenzialista da sfociare in un inevitabile scontro8, occorre riconoscere che anche al loro interno vi sono tensioni, opposizioni e diversità. Di conseguenza, la valutazione di un certo ge-nere musicale potrà variare notevolmente, dando luogo a dicotomie quali musica alta/bassa, colta/popolare, classica/leggera, sacra/profana, di destra/di sinistra9; a quel punto, si apriranno tutti i possibili modi di maneggiare queste cop-pie concettuali, dal valzer accusato di corrompere i giova-ni agli stucchevoli dibattiti Pietrangeli-versus-Battisti, dal surciglioso fanatismo dei puristi alla passione postmoderna per il pastiche. Laddove poi si sfiorano temi sensibili, come la musica sacra, il rischio di toccare nervi scoperti è altissi-mo: uno Stato che si proclami costituzionalmente laico può accettare che tutti i suoi cittadini subiscano i canti confes-sionali di una processione, o anche solo gli scampanii di Pasqua o l’adhān del muezzin? Ma in fondo, è sempre la solita vecchia storia della relazione tra sottoculture, sempre in tensione tra identità e alterità, costantemente in bilico tra apartheid, melting pot e salad bowl.

D’altro canto, l’influenza della musica in una società non va sopravvalutata: si tratta pur sempre di uno dei tanti fat-tori in gioco, che a volte può esercitare una forza trainante, ma di solito si compone con innumerevoli altre forze socia-li, siano esse civilizzatrici o meno. In caso contrario, fini-remmo per cadere in una sorta di tesi Sapir-Whorf in salsa musicale anziche linguistica, dando credito all’idea che un certo tipo di musica possa informare di se una civiltà in modo determinante. Questa concezione, che ha illustri pre-cedenti10, ha portato ad esempio a sostenere che la «musica germanica» sia correa del pangermanesimo, o che Wagner sia tra i padri spirituali del nazismo; ma siccome tali padri tendono a diventare più numerosi dei figli, spaziando da Hegel a Nietzsche – un Nietzsche tra l’altro prima entusia-sta e poi feroce critico dello stesso Wagner – è meglio es-sere prudenti; dopo tutto, i tedeschi sono stati capacissimi

8 Il riferimento è ovviamente a: Huntington, S. P. 1996. The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order. New York, Simon & Schuster.9 Ulteriori opposizioni possono darsi relativamente ad altri aspetti della musica; un celebre caso è la disputa tra Rameau e Rousseau sulla preminenza tra armonia e melodia, nel quale Rousseau si spingeva fino a denigrare l’armonia come un’invenzione gotica e barbara, dunque tutto meno che civile o civilizzatrice. Questa negativa opinione si trova in: Rousseau, J.-J. 1782. Collection complete des Oeuvres, t. 9, Dictionnaire de Musique, s.v. Harmonie. Geneve, p. 339.10 Tra di essi troviamo ad esempio Platone (Rep., IV, 424) e Confucio (Libro della pietà filiale, 12).

fece Le Sacre du Printemps alla sua prima esecuzione, per poi affermarsi come un classico del Novecento; né si può sorvolare facilmente sull’aspro giudizio di Adorno sul jazz, o sul sospetto di Tolstoj verso le emozioni che una Sona-ta a Kreutzer può suscitare; più prosaicamente, possiamo chiederci se sia poi così barbaro e incivile applaudire ogni movimento di una sinfonia, visto che lo si è fatto diffusa-mente in passato.

In parte, queste oscillazioni e ambiguità sono dovute alla stessa natura non-verbale della musica; se già il linguaggio verbale può dare adito ad equivoci, sottintesi e vere e pro-prie menzogne, la musica è ancora più sfuggente, tanto che teorici e filosofi si spaccano il capo per capire se essa dica, significhi ed esprima davvero qualcosa5. Un chiaro indizio del problema è dato dall’interminabile dibattito sull’im-portanza relativa della musica rispetto alla parola, anche precisamente nel loro ruolo civilizzatore: cosa resterebbe ad esempio dell’intento civilizzatore di tanto melodramma ottocentesco, senza il testo dei libretti? Per quanto riguarda la musica occidentale, il musicologo Enrico Fubini ha ri-condotto la questione alla dicotomia tra ebraismo rabbinico e cristianesimo, il primo decisamente a favore dell’integra-zione tra testo biblico e cantillazione, il secondo aperto al prudente riconoscimento della musica come ordine autono-mo rispetto alla parola6. Da parte mia, ritengo che il proble-ma potrebbe chiarirsi se anziche considerare l’opposizione testo/musica si scendesse più in profondità, sino alla coppia silenzio/suono (quest’ultimo comprensivo di parola, musi-ca ed eventualmente rumore); non solo infatti credo nella forza civilizzatrice del silenzio, ma ritengo che la rifles-sione su di esso spalancherebbe orizzonti mondiali7: non a caso, il più celebre pezzo centrato su questa coppia – e cioè 4’33’’ – è stato composto da un autore come John Cage, estremamente sensibile al richiamo dell’Estremo Oriente. Nel frattempo, possiamo pacificamente ammettere che se la musica è il campo dell’indeterminato e di un certo ineli-minabile mistero, anche il suo eventuale potere civilizzato-re avrà qualcosa di implicito, non-detto e laterale.

Non sorprende quindi che anche le figure folkloriche, mitologiche e religiose di musici civilizzatori siano av-volte da una strana aura di fascinazione. Si consideri, ad esempio, il Rattenfänger di Hamelin: in un primo momento svolge una funzione eminentemente civile, sterminando i ratti della città; poi però si rivale barbaramente del mancato pagamento sui bambini innocenti, invitando a nozze l’in-terpretazione freudiana sull’equivalenza tra topi di fogna e

5 La possibilità di usare la musica per parlare e significare concetti precisi, come nel caso dei tamburi parlanti africani o dei linguaggi fischiati, è invece legata alla semplice imitazione del tono delle frasi, tanto che questi sistemi di comunicazione sono diffusi soprattutto dove si parlano lingue tonali.6 Fubini, E. 1994. La musica nella tradizione ebraica. Torino, Einaudi. Il dibattito è affrontato soprattutto nel terzo capitolo, “Musica e parola: due tradizioni a confronto”.7 Per una rassegna che spazia da Juan de la Cruz al Nâda-Brahman si veda: Losseff, N., e J. Doctor (a cura di). 2016. Silence, Music, Silent Music. New York, Routledge.

Page 41: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

41

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

nell’esecuzione di un brano, la poesia del collettivo di una jam session, la gioia di comprendere a fondo uno spartito, l’acribia nell’analisi di un brano; grazie a queste ed altre di-mensioni educative, le esperienze musicali divengono mo-menti di cura e costruzione di se12, ampliando e approfon-dendo venerandi ideali come la paideia greca, l’humanitas latina, la coltivazione del chün tzu cinese, insomma i ge-orgica animi humani di Francis Bacon (De Augm. Scient., VII, I). Ovviamente occorre una pedagogia ben temperata, perché se è vero – come voleva Stravinskij13 – che solo nel rispetto delle regole si aprono spazi di libertà, d’altro canto una certa dose di spirito sovversivo e audacia sperimentale è altrettanto opportuna; in ogni caso, proprio Stravinskij ci ha insegnato che la tradizione non deve essere un polvero-so museo, ma un giardino vivo e rigoglioso. La dimensione educativa della musica deve anche ricordarci che ogni età e tappa della vita ha la sua musica: proporre a freddo i me-lismi dell’opera cinese o la Sequenza III di Berio rischia di scatenare l’ilarità generale, mentre non si riesce ad imma-ginare un Benedetti Michelangeli che si incivilisca a suon di jingle pubblicitari. Dopo di che, tutto fa brodo, e si può fare educazione musicale assai meglio anatomizzando che ostracizzando la più triviale musica da ascensore.

Un secondo punto è che, stante il legittimo pluralismo delle civiltà passate e presenti, una conoscenza almeno em-brionale del patrimonio musicale altrui è quanto mai neces-saria. Intanto, perche la comprensione della propria civiltà si chiarisce e approfondisce nel confronto con le altre, e poi perche tesori inesauribili e meravigliosi di cultura attendo-no solo di essere scoperti e goduti; questo compito appare urgente e improcrastinabile soprattutto oggi, quando civiltà un tempo lontane si intrecciano con forza crescente nell’a-gorà globale; non è quindi pensabile che un ragazzo o una ragazza italiani del XXI secolo non conoscano e apprez-zino qualcosa dei raga indiani o delle diplofonie Inuit. È peraltro chiaro che occorre un ascolto aperto e profondo, ad evitare che la musica altrui venga immediatamente squali-ficata come barbara o infantile, animalesca o demoniaca; serve inoltre una buona dose di serenità, nel riconoscere ad esempio che nel Novecento, con la profonda vitalità delle sue tradizioni musicali, Africa capta ferum vincitorem ce-pit; infine, bisogna accettare con umiltà il fatto che quanto più una cultura è diversa dalla nostra, tanto più alto è il rischio di fraintendimenti e shock culturali. Insomma, si tratta di nuovo di intraprendere un viaggio, le cui soste e mete dipenderanno dalle energie, dalla volontà e dall’in-teresse di ciascuno. E che questo cammino sia possibile lo dimostrano le sintesi felicemente riuscite, dal successo seicentesco della Suite come sequenza di danze di popoli diversi, a volte persino nemici, alle collaborazioni tra Jean-

12 La costruzione dell’identità attraverso la musica è analizzata ad esempio in: Frith, S. 1996. Music and Identity, 108-127. In: Hall, S., e P. du Gay (a cura di). Questions of Cultural Identity. London, Sage.13 Stravinsky, I. 1942. Poetics of Music in the Form of Six Lessons. Cambridge, MA, Harvard U. P.

di sostituire nell’inno nazionale il famigerato Deutschland, Deutschland über Alles con la più conciliante terza strofa del Deutschlandlied.

Di fronte all’ambiguità e alla vaghezza dei concetti di musica e civiltà, che ho per lo meno cercato di tratteggiare, mi sembra comunque possibile ritagliare una risposta alla domanda iniziale: la musica è una forza civilizzatrice?

E la risposta non può che essere che effettivamente la musica, concepita in un certo senso, può essere, di nuovo in un certo senso, una forza civilizzatrice. Il nocciolo della questione sta allora nello stabilire in quali sensi vadano in-tese musica e civiltà; e poiche tutti siamo d’accordo sulle tesi generalissime e ambigue, ma poi litighiamo sui detta-gli, la precisazione della risposta dice molto su chi la dà, e su quali siano le sue opzioni politiche ancor prima che este-tiche. Così, quando nella Repubblica (III, 398-399) Platone sosteneva che solo certe armonie erano adatte all’educa-zione dei Custodi, e tutto il resto era da respingere, egli in-sinuava neanche tanto velatamente l’idea che un’occhiuta censura servisse alla causa della kallipolis; ne conseguiva un’idea di civiltà assetata di alacri epuratori, oltre che or-gogliosa delle virtù marziali. Al contrario, una civiltà tesa a valorizzare la libertà più che il controllo sociale rispetterà anche la musica «barbara», ritenendo che la forza civilizza-trice della libertà superi quella della musica «civile», e se-guendo il suggerimento aristotelico di avvalersi di armonie molteplici a fini molteplici (Politica, VIII, 7, 1341); una concezione che, d’altronde, non implica affatto la rinuncia a caldeggiare, negli spazi della libertà civile, la musica che si ritiene promuova quell’ideale di civiltà.

Per delimitare meglio questo impegno, si può partire dal fatto che il concetto di forza civilizzatrice ha robuste con-notazioni cinetiche e dinamiche11; esso infatti invita ad im-maginare un cammino in cui la musica concorre ad accre-scere, per così dire, la civiltà di una civiltà. Là dove si rea-lizza, tale avanzamento avviene lungo molteplici direttrici, tra cui ha grande importanza quella pedagogica: l’educa-zione musicale svolge un ruolo civilizzatore nella misura in cui promuove il rigore nella composizione, la manua-lità sapiente nel suonare gli strumenti, la concentrazione

11 A essere precisi, già lo stesso termine ‘civiltà’, di origine settecentesca, venne coniato in una temperie culturale segnata da forti dinamiche di innovazione e speranza nel progresso umano. Su questo punto si vedano: Papagno, G. 1982. Civiltà, 81-91. In: Romano, R. (a cura di). Enciclopedia, vol. 16. Torino, Einaudi; Rossi, P. 2012. Il senso della storia. Bologna, il Mulino. Quest’ultimo volume è particolarmente interessante in quanto prende in esame le alterne fortune di concetti quali civilizzazione, cultura e progresso; il tema è rilevante ai nostri fini, perche l’idea della musica come forza civilizzatrice entrerebbe in crisi se le civiltà, anziche progredire indefinitamente, fossero destinate a estinguersi dopo un arco di vita più o meno lungo (un’idea, questa, sostenuta da vari filosofi della storia). Se può apparire scandalosa la possibilità stessa che un’intera civiltà musicale possa scomparire, si ricordino le recenti parole di Jean-Jacques Nattiez: “E se si fosse proprio giunti alla fine? Se come arte occidentale la musica avesse dato fondo alle possibilità contenute nei suoi principî di partenza?” (J.-J. Nattiez. 1981. Tonale/atonale, 318-343. In: Romano, R. (a cura di). Enciclopedia, vol. 14. Torino, Einaudi, p. 341).

Page 42: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

42

SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

Pierre Rampal, Ravi Shankar e Yehudi Menuhin14.Per quanto mi riguarda, infine, il senso più profondo in

cui la musica è civilizzatrice è quello di ogni altra espe-rienza artistica: nella misura in cui la musica è ricerca sull’uomo, scoperta dell’umano, promozione dell’umanità, lì si rivela tutto il suo valore, la sua forza, la sua finalità. È qui che la musica contribuisce, in modo unico e originale, al perenne e sempre rinnovato impegno di umanizzazione dell’umanità. Ogni volta che la musica, come afferma il musicologo Kofi Agawu nel suo intervento alla BBC, si scopre life affirming, forza che afferma la vita in tutta la sua ricchezza e varietà, allora c’è spazio per un cammino di umanizzazione, parola questa che mi sembra assai vicina – non fosse altro che per la sua ambiguità e vaghezza – al senso più profondo della civilizzazione.

14 Su questi incontri si veda: Bietti, G. 2018. Lo spartito del mondo. Bari-Roma, Laterza.

Page 43: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

43

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | COMITATO SCIENTIFICO

AMBITO A - SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE,

CHIMICHE E DELLA TERRA

Area 01. Scienze matematiche e informaticheElena Agliari (Sapienza Università di Roma)Stefano Bistarelli (Università degli Studi di Perugia)Andrea Bonfiglioli (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Lorenzo Carlucci (Sapienza Università di Roma)Umberto Cerruti (Università degli Studi di Torino)Luca Di Persio (Università degli Studi di Verona)Alberto Facchini (Università degli Studi di Padova)Luca Granieri (Università degli Studi di Napoli Federico II)Paola Magnaghi-Delfino (Politecnico di Milano)Paolo Maria Mariano (Università degli Studi di Firenze)Vito Napolitano (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Linda Pagli (Università di Pisa)Mario Pavone (Università degli Studi di Catania)Giorgio Riccardi (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Gloria Rinaldi (Università degli Studi di Modena e

Reggio Emilia)Brunello Tirozzi (Sapienza Università di Roma)Pietro Ursino (Università degli Studi dell’Insubria)Guido Zaccarelli (Università degli Studi di Modena e

Reggio Emilia)

Area 02. Scienze fisicheFabrizio Arciprete (Università degli Studi di Roma Tor

Vergata)Franco Bagnoli (Università degli Studi di Firenze)Adriano Barra (Sapienza Università di Roma)Alessio Bosio (Università degli Studi di Parma)Maria Grazia Bridelli (Università degli Studi di Parma)Giacomo Mauro D’Ariano (Università degli Studi di

Pavia)

Alessandra De Lorenzi (Università Ca’ Foscari Venezia)Carlo del Papa (Università degli Studi di Udine)Andrea Ferrara (Scuola Normale Superiore)Roberto Fieschi (Università degli Studi di Parma)Andrea Frova (Sapienza Università di Roma)Alessandro Gabrielli (Alma Mater Studiorum Università

di Bologna)Maurizio Iori (Sapienza Università di Roma)Gaetano Lanzalone (Università degli Studi di Enna Kore)Luca Malagoli (Istituto A. Volta di Sassuolo)Lino Miramonti (Università degli Studi di Milano)Annamaria Muoio (Università degli Studi di Messina)Alessandro Pascolini (Università degli Studi di Padova)Luigi Pilo (Università degli Studi dell’Aquila)Nicola Umberto Piovella (Università degli Studi di

Milano)Franco Taggi (Istituto Superiore di Sanità)

Area 03. Scienze chimicheVincenzo Barone (Scuola Normale Superiore)Ignazio Blanco (Università degli Studi di Catania)Vincenzo Brandolini (Università degli Studi di Ferrara)Irene Dini (Università degli Studi di Napoli Federico II)Francesca Caterina Izzo (Università Ca’ Foscari Venezia)Marcello Locatelli (Università degli Studi G. D’Annunzio

Chieti Pescara)Savino Longo (Università di Bari)Salvatore Lorusso (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Placido Mineo (Università degli Studi di Catania)Neri Niccolai (Università degli Studi di Siena)Stefano Protti (Università degli Studi di Pavia)Andrea Pucci (Università di Pisa)Carmela Saturnino (Università degli Studi della Basilicata)Pietro Tagliatesta (Università degli Studi di Roma Tor

Vergata)Vincenzo Villani (Università degli Studi della Basilicata)

Comitato scientifico

N. 56 (MARZO 2018)

Page 44: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

44

COMITATO SCIENTIFICO | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

Nicola Avenia (Università degli Studi di Perugia)Cesario Bellantuono (Università Politecnica delle Marche)Antonio Brunetti (Università degli Studi Magna Græcia di

Catanzaro)Marco Cambiaghi (Università degli Studi di Torino)Marco Carotenuto (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Angelo Cazzadori (Università degli Studi di Verona)Maria Esposito (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Paolo Francesco Fabene (Università degli Studi di

Verona)Davide Festi (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Lucio Achille Gaspari (Università degli Studi di Roma

Tor Vergata)Maurizio Giuliani (Università degli Studi dell’Aquila)Roberta Granese (Università degli Studi di Messina)Paolo Gritti (Università degli Studi della Campania Luigi

Vanvitelli)Ciro Isidoro (Università degli Studi del Piemonte

Orientale Amedeo Avogadro)Antonio Simone Laganà (Università degli Studi di

Messina)Angelo Lavano (Università degli Studi Magna Græcia di

Catanzaro)Filomena Mazzeo (Università degli Studi di Napoli

Parthenope)Massimo Miniati (Università degli Studi di Firenze)Letteria Minutoli (Università degli Studi di Messina)Luigi Muratori (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Francesco Orzi (Sapienza Università di Roma)Letizia Polito (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Edoardo Raposio (Università degli Studi di Parma)Giuseppina Rizzo (Università degli Studi di Messina)Elisabetta Rovida (Università degli Studi di Firenze)Davide Schiffer (Università degli Studi di Torino)Tullio Scrimali (Università degli Studi di Catania)Leandra Silvestro (Università degli Studi di Torino)Bartolomeo Valentino (Università degli Studi della

Campania Luigi Vanvitelli)Marco Zaffanello (Università degli Studi di Verona)

Area 07. Scienze agrarie e veterinarieSergio Angeli (Libera Università di Bolzano)Monica Colitti (Università degli Studi di Udine)Francesco Contò (Università degli Studi di Foggia)Edo D’Agaro (Università degli Studi di Udine)Tullia Gallina Toschi (Alma Mater Studiorum Università

di Bologna)Alessandra Mazzeo (Università degli Studi del Molise)Gianfranco Militerno (Alma Mater Studiorum Università

di Bologna)Giuseppe Morello (Università degli Studi di Palermo)

Area 04. Scienze della TerraVincenzo Artale (Enea)Giovanni Bruno (Politecnico di Bari)Claudio Cassardo (Università degli Studi di Torino)Michele Lustrino (Sapienza Università di Roma)Enrico Miccadei (Università degli Studi G. D’Annunzio

Chieti Pescara)Silvia Peppoloni (istituto Nazionale di Geofisica e

Vulcanologia)Laura Pinarelli (Consiglio Nazionale delle Ricerche)Adriano Ribolini (Università di Pisa)Giovanni Santarato (Università degli Studi di Ferrara)Michele Saroli (Università degli Studi di Cassino e del

Lazio Meridionale)

AMBITO B - SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Area 05. Scienze biologicheSilvia Arossa (Università Politecnica delle Marche)Giuseppe Barbiero (Università della Valle d’Aosta)Mario Bortolozzi (Università degli Studi di Padova)Maurizio Francesco Brivio (Università degli Studi

dell’Insubria)Stefania Bulotta (Università degli Studi Magna Græcia di

Catanzaro)Antonella Carsana (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Bruno Cicolani (Università degli Studi dell’Aquila)Renata Cozzi (Università degli Studi Roma Tre)Pierangelo Crucitti (Società Romana di Scienze Naturali)Roberta Di Pietro (Università degli Studi G. D’Annunzio

Chieti Pescara)Guglielmina Froldi (Università degli Studi di Padova)Erminio Giavini (Università degli Studi di Milano)Gianni Guidetti (Università degli Studi di Pavia)Caterina La Porta (Università degli Studi di Milano)Fabrizio Loreni (Università degli Studi di Roma Tor

Vergata)Stefania Marzocco (Università degli Studi di Salerno)Fabrizio Mattei (Istituto Superiore di Sanità)Elisabetta Meacci (Università degli Studi di Firenze)Salvatore Nesci (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Mario Pestarino (Università degli Studi di Genova)Giovanni Fulvio Russo (Università degli Studi di Napoli

Parthenope)Roberto Sandulli (Università degli Studi di Napoli

Parthenope)Valeria Specchia (Università del Salento)Renata Viscuso (Università degli Studi di Catania)Nicola Zambrano (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Area 06. Scienze medicheAmedeo Amedei (Università degli Studi di Firenze)Adriano Angelucci (Università degli Studi dell’Aquila)

Page 45: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

45

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | COMITATO SCIENTIFICO

Antonella Violano (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)

Area 09. Ingegneria industriale e dell’informazioneSergio Baragetti (Università degli Studi di Bergamo)Salvatore Brischetto (Politecnico di Torino)Eugenio Brusa (Politecnico di Torino)Federico Cheli (Politecnico di Milano)Gianpiero Colangelo (Università del Salento)Giorgio De Pasquale (Politecnico di Torino)Sergio Della Valle (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Alberto Gallifuoco (Università degli Studi dell’Aquila)Giancarlo Genta (Politecnico di Torino)Alessio Giorgetti (Scuola Superiore Sant’Anna di Studi

Universitari e di Perfezionamento)Giada Giorgi (Università degli Studi di Padova)Agostino Giorgio (Politecnico di Bari)Massimo Guarnieri (Università degli Studi di Padova)Giuliana Guazzaroni (Università Politecnica delle

Marche)Francesco Iacoviello (Università degli Studi di Cassino e

del Lazio Meridionale)Luigi Landini (Università di Pisa)Francesco Lattarulo (Politecnico di Bari)Basilio Lenzo (Sheffield Hallam University - UK)Vinicio Magi (Università degli Studi della Basilicata)Carlo MannaSalvo Marcuccio (Università di Pisa)Raffaele Marotta (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Emilio Matricciani (Politecnico di Milano)Luciano Mescia (Politecnico di Bari)Dino Musmarra (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Anna Gina Perri (Politecnico di Bari)Carlo Eugenio Rottenbacher (Università degli Studi di

Pavia)Carlo Santulli (Università degli Studi di Camerino)Gaetano Valenza (Università di Pisa)Silvano Vergura (Politecnico di Bari)Gabriele Virzì Mariotti (Università degli Studi di

Palermo)Antonio Zuorro (Sapienza Università di Roma)

AMBITO D - SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE,

STORICHE, LETTERARIE E DELLA FORMAZIONE

Area 10. Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artisticheEnrico Acquaro (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Emanuela Andreoni Fontecedro (Università degli Studi

Roma Tre)Donella Antelmi (IULM - Libera Università di Lingue e

Comunicazione)

Alessandra Pelagalli (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Patrizia Serratore (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Dominga Soglia (Università degli Studi di Torino)Francesco Sottile (Università degli Studi di Palermo)Antonio Stasi (Università degli Studi di Foggia)Francesco Vizzarri (Università degli Studi del Molise)Aldo Zechini D’Aulerio (Alma Mater Studiorum

Università di Bologna)

AMBITO C - SCIENZE DELL’INGEGNERIA E

DELL’ARCHITETTURA

Area 08. Ingegneria civile e ArchitetturaFilippo Angelucci (Università degli Studi G. D’Annunzio

Chieti Pescara)Michele Betti (Università degli Studi di Firenze)Alberto Bologna (Politecnico di Torino Università degli

Studi di Genova)Francesco Saverio Capaldo (Università degli Studi di

Napoli Federico II)Alessandra Carlini (Università degli Studi Roma Tre)Orazio Carpenzano (Sapienza Università di Roma)Arnaldo Cecchini (Università degli Studi di Sassari)Carlo Coppola (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Alessandra Cucurnia (Università degli Studi di Firenze)Sebastiano D’Urso (Università degli Studi di Catania)Elena Dellapiana (Politecnico di Torino)Caterina Cristina Fiorentino (Università degli Studi della

Campania Luigi Vanvitelli)Antonio Formisano (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Giada Gasparini (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Francesca Giglio (Università Mediterranea di Reggio

Calabria)Francesca Giofrè (Sapienza Università di Roma)Anna Granà (Università degli Studi di Palermo)Angela Giovanna Leuzzi (Università degli Studi di

Camerino)Angelo Luongo (Università degli Studi dell’Aquila)Michele Mossa (Politecnico di Bari)Maurizio Oddo (Università degli Studi di Enna Kore)Ivana Passamani (Università degli Studi di Brescia)Giovanni Perillo (Università degli Studi di Napoli

Parthenope)Lucia Pietroni (Università degli Studi di Camerino)Bernardino Romano (Università degli Studi dell’Aquila)Cesare Renzo Romeo (Politecnico di Torino)Giovanni Santi (Università di Pisa)Vincenzo Sapienza (Università degli Studi di Catania)Michelangelo Savino (Università degli Studi di Padova)Massimiliano Savorra (Università degli Studi del Molise)Maria Grazia Turco (Sapienza Università di Roma)

Page 46: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

46

COMITATO SCIENTIFICO | SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018

Immacolata Tempesta (Università del Salento)Paolo Torresan (Università Ca’ Foscari Venezia)Patrizia Torricelli (Università degli Studi di Messina)Maria Grazia Tosto (Conservatorio di Musica Statale

Fausto Torrefranca)Guido Vannini (Università degli Studi di Firenze)Gabriella Vanotti (Università degli Studi del Piemonte

Orientale Amedeo Avogadro)Emiliano Ventura Maria Teresa Zanola (Università Cattolica del Sacro

Cuore)

Area 11. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheMario Alai (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)Giovanni Arduini (Università degli Studi di Cassino e del

Lazio Meridionale)Antonio Ascione (Università degli Studi di Napoli

Parthenope)Barbara Barcaccia (Sapienza Università di Roma e

Associazione di Psicologia Cognitiva-Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl APC-SPC)

Marta Bertolaso (Università Campus Bio-Medico di Roma)

Sergio BonettiLeonardo Caffo (Università degli Studi di Torino)Andrea Candela (Università degli Studi dell’Insubria)Anna Rosa Candura (Università degli Studi di Pavia)Paolo Carusi (Università degli Studi Roma Tre)Luciano Celi (Università degli Studi di Trento - CNR)Rosa Cera (Università degli Studi di Foggia)Margherita Ciervo (Università degli Studi di Foggia)Stefano Colloca (Università degli Studi di Pavia)Rosa Conte (Università di Macerata)Vincenzo CrosioGiuseppe Curcio (Università degli Studi dell’Aquila)Francesca Cuzzocrea (Università degli Studi di Messina)Marco D’Addario (Università degli Studi di Milano

Bicocca)Maria D’Ambrosio (Università degli Studi Suor Orsola

Benincasa)Chiara d’Auria (Università degli Studi di Salerno)Fabrizio Dal Passo (Sapienza Università di Roma)Paola Dal Toso (Università degli Studi di Verona)Daria De Donno (Università del Salento)Renata De Lorenzo (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Barbara De Serio (Università degli Studi di Foggia)Mirko Di Bernardo (Università degli Studi di Roma Tor

Vergata)Elena Getana Faraci (Università degli Studi di Catania)Isabella Gagliardi (Università degli Studi di Firenze)Uberta Ganucci Cancellieri (Università per StranieriDante Alighieri di Reggio Calabria)Maria Amata Garito (UTIU - Università Telematica

Internazionale Uninettuno)

Angelo Ariemma (Sapienza Università di Roma)Carlo Beltrame (Università Ca’ Foscari Venezia)Antonella Benucci (Università per Stranieri di Siena)Yvonne Bezrucka (Università degli Studi di Verona)Alessandra Calanchi (Università degli Studi di Urbino

Carlo Bo)Gian Paolo Caprettini (Università degli Studi di Torino)Alberto Carli (Università degli Studi del Molise)Giovanna Carloni (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)Ornella Castiglione (Università degli Studi di Milano

Bicocca)Maria Catricalà (Università degli Studi Roma Tre)Fulvia Ciliberto (Università degli Studi del Molise)Carla Comellini (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Massimiliano David (Alma Mater Studiorum Università

di Bologna)Cosimo De Giovanni (Università degli Studi di Cagliari)Roberto De Romanis (Università degli Studi di Perugia)Pierangela Diadori (Università per Stranieri di Siena)Emanuele Ferrari (Università degli Studi di Milano

Bicocca)Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova)Antonio Lucio Giannone (Università del Salento)Mirko Grimaldi (Università del Salento)Maria Teresa Guaitoli (Alma Mater Studiorum Università

di Bologna)Rosa Lombardi (Università degli Studi Roma Tre)Anna Manna (Sapienza Università di Roma)Paola Martinuzzi (Università Ca’ Foscari Venezia)Maria Grazia MeriggiTrinis Antonietta Messina Fajardo (Università degli Studi

di Enna Kore)Anna Lucia Natale (Sapienza Università di Roma)Paolo Nitti (Università degli Studi di Torino)Gianni Nuti (Università della Valle d’Aosta)Gaetano Oliva (Università Cattolica del Sacro Cuore)Alessio Persic (Università Cattolica del Sacro Cuore)Marco Perugini (Università degli Studi Guglielmo

Marconi)Paola Radici Colace (Università degli Studi di Messina)Vincenza Rosiello (Centro Europeo di Studi Rossettiani)Domenico Russo (Università degli Studi G. D’Annunzio

Chieti Pescara)Mariagrazia Russo (Università degli Studi della Tuscia)Mariarosa Santiloni (Fondazione Ippolito e Stanislao

Nievo)Matteo Santipolo (Università degli Studi di Padova)Sonia Saporiti (Università degli Studi del Molise)Raimondo Secci (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Matteo Segafreddo (Università Ca’ Foscari Venezia)Giuseppe Solaro (Università degli Studi di Foggia)Silvia Stucchi (Università Cattolica del Sacro Cuore,

Milano)Alessandro Teatini (Università degli Studi di Sassari)

Page 47: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

47

SCIENZE E RICERCHE • N. 57 • APRILE 2018 | COMITATO SCIENTIFICOE

Angelo Ventrone (Università di Macerata)Renato Vignati (Università di Macerata)

AMBITO E - SCIENZE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

SOCIALI

Area 12. Scienze giuridicheGaetano Armao (Università degli Studi di Palermo)Elena Bellisario (Università degli Studi Roma Tre)Angela Busacca (Università Mediterranea di Reggio

Calabria)Catalisano Giovanni (Università degli Studi di Palermo)Antonietta Chiantia (Università degli Studi di Messina)Daniele Coduti (Università degli Studi di Foggia)Angela Cossiri (Università di Macerata)Maria Raquel de Almeida Graça Silva Guimarães

(Universidade do Porto - Portugal)Giovanni Di Cosimo (Università di Macerata)Chiara Fontana (Università degli Studi di Napoli Federico II)Lorenzo Gagliardi (Università degli Studi di Milano)Giancarlo Guarino (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Rolandino Guidotti (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Ines Celia Iglesias Canle (Universidad de Vigo - España)Agostina Latino (Università degli Studi di Camerino)Antonio Maria Leozappa (Università degli Studi Niccolò

Cusano)Massimiliano Mancini (Sapienza Università di Roma)Simone Mezzacapo (Università degli Studi di Perugia)Silvia Nicodemo (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Marco Gaetano Pulvirenti (Università degli Studi di

Catania)Biancamaria Raganelli (Università degli Studi di Roma

Tor Vergata)Carlo Rasia (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Francesco Rende (Università degli Studi di Messina)Gennaro Rotondo (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Gianpaolo Maria Ruotolo (Università degli Studi di di

Foggia - King’s College London)Fabrizia Santini (Università degli Studi del Piemonte

Orientale Amedeo Avogadro)Lorenzo Scillitani (Università degli Studi del Molise)Domenico Siclari (Università per Stranieri Dante

Alighieri di Reggio Calabria)Giuseppe Spoto (Università degli Studi Roma Tre)Nicola Triggiani (Università degli Studi di Bari Aldo

Moro)Anna Lucia Valvo (Università degli Studi di Enna Kore)Maria Rosaria Viviano (Università degli Studi della

Campania Luigi Vanvitelli)Area 13. Scienze economiche e statisticheRossella Agliardi (Alma Mater Studiorum Università di

Lia Giancristofaro (Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara)

Enrico Giora (Università Vita-Salute San Raffaele)Antonio Godino (Università del Salento)Massimiliano Gollin (Università degli Studi di Torino)Paola Gremigni (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Domenico Ienna (Sapienza Università di Roma)Alessandra Cecilia Jacomuzzi (Università Ca’ Foscari

Venezia)Caterina Lombardo (Sapienza Università di Roma)Paola Magnano (Università degli Studi di Enna Kore)Pasqualino Maietta Latessa (Alma Mater Studiorum

Università di Bologna)Gianna Marrone (Università degli Studi Roma Tre)Stefano Maso (Università Ca’ Foscari Venezia)Stefania Giulia Mazzone (Università degli Studi di

Catania)Paolo Molinari (Università Cattolica del Sacro Cuore)Leone Montagnini (Biblioteche di Roma)Federica Monteleone (Università degli Studi di Bari Aldo

Moro)Giovanni Moretti (Università degli Studi Roma Tre)Laura Moschini (Università degli Studi Roma Tre)Giuseppe Motta (Sapienza Università di Roma)Antonella Nuzzaci (Università degli Studi dell’Aquila)Susanna Pallini (Università degli Studi Roma Tre)Claudio Palumbo (Università degli Studi di Parma)Rossano Pazzagli (Università degli Studi del Molise)Luciana Petracca (Università del Salento)Irene Petruccelli (Università degli Studi di Enna Kore)Olimpia Pino (Università degli Studi di Parma)Emanuele Poli (Università degli Studi di Pavia)Francesco Randazzo (Università degli Studi di Perugia)Luca Refrigeri (Università degli Studi del Molise)Orsola Rignani (Università degli Studi di Firenze)Franco Riva (Università Cattolica del Sacro Cuore)Milena Sabato (Università del Salento)Leonardo Sacco (Sapienza Università di Roma)Stefano Salmeri (Università degli Studi di Enna Kore)Flavia Santoianni (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Marco Santoro (Università degli Studi Suor Orsola

Benincasa)Paolo Scarpi (Università degli Studi di Padova)Antonio Scornajenghi (Università degli Studi Roma Tre)Vincenzo Paolo Senese (Università degli Studi della

Campania Luigi Vanvitelli)Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor

Orsola Benincasa)Stefano Soriani (Università Ca’ Foscari Venezia)Domenico Tafuri (Università degli Studi di Napoli

Parthenope)Anna Toscano (Campus Numérique Arménien - UCLy,

Lyon)Gabriella Valera (Università degli Studi di Trieste)

Page 48: N. 57, APRILE 2018 - scienze-ricerche.it · ROBERTO SCAFFARO, GABRIELE VIRZÌ MARIOTTI, FILIPPO CAROLLO, FIORENZA SUTERA, MARCO PROJETTO ... Vincenzo Crosio, Pierangelo Crucitti,

48

SCIENZE | SCIENZE E RICERCHE • N. 58 • GIUGNO 2018

Sara Gentile (Università degli Studi di Catania)Michele Lanna (Università degli Studi della Campania

Luigi Vanvitelli)Andrea Lombardinilo (Università degli Studi G.

D’Annunzio Chieti Pescara)Maurizio LozziVincenzo Memoli (Università degli Studi di Catania)Andrea Millefiorini (Università degli Studi della

Campania Luigi Vanvitelli)Fortunato Musella (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Cristiana Ottaviano (Università degli Studi di Bergamo)Paola Panarese (Sapienza Università di Roma)Gianluca Pastori (Università Cattolica del Sacro Cuore)Pasquale Peluso (Università degli Studi Guglielmo

Marconi)Mario Pesce (Università degli Studi Roma Tre)Valentina Possenti (Centro Nazionale di Epidemiologia,

Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità)

Irene Ranaldi (Sapienza Università di Roma)Andrea Spreafico (Università degli Studi Roma Tre)Luca Toschi (Università degli Studi di Firenze)Roberto Veraldi (Università degli Studi G. D’Annunzio

Chieti Pescara)Fabio Zucca (Università degli Studi dell’Insubria)

Bologna)Vincenzo Asero (Università degli Studi di Catania)Antonio Attalienti (Università degli Studi di Bari Aldo

Moro)Giuliana Birindelli (Università degli Studi G. D’Annunzio

Chieti Pescara)Domenico Bodega (Università Cattolica del Sacro Cuore)Sabrina Bonomi (Università degli Studi eCampus)Antonio Botti (Università degli Studi di Salerno)Luigi Bottone (Università Carlo Cattaneo - LIUC)Rossella Canestrino (Università degli Studi di Napoli

Parthenope)Antonio Capaldo (Università Cattolica del Sacro Cuore)Antonella Cappiello (Università di Pisa)Laura Castellucci (Università degli Studi di Roma Tor

Vergata)Fausto Cavallaro (Università degli Studi del Molise)Luciano Consolati (Università degli Studi Guglielmo

Marconi)Giovanni Crespi (Università della Valle d’Aosta)Gaetano Cuomo (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Mariantonietta Fiore (Università degli Studi di Foggia)Massimo Franco (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Riccardo Gallo (Sapienza Università di Roma)Massimiliano Giacalone (Università degli Studi di Napoli

Federico II)Pierpaolo Giannoccolo (Alma Mater Studiorum

Università di Bologna)Pierpaolo Magliocca (Università degli Studi di Foggia)Giuseppe Marotta (Università degli Studi di Modena e

Reggio Emilia)Monica Palma (Università del Salento)Elisa Pintus (Università della Valle d’Aosta)Maria Cristina Quirici (Università di Pisa)Alessia Sammarra (Università degli Studi dell’Aquila)Barbara Scozzi (Politecnico di Bari)Claudio Socci (Università di Macerata)Michela Soverchia (Università di Macerata)Riccardo Stacchezzini (Università degli Studi di Verona)Caterina Tricase (Università degli Studi di Foggia)Erica Varese (Università degli Studi di Torino)

Area 14. Scienze politiche e socialiLuca Benvenga (Università del Salento)Giovanni Borriello (Università degli Studi Roma Tre)Domenico Carbone (Università degli Studi del Piemonte

Orientale Amedeo Avogadro)Luigi Colaianni (Università degli Studi di Padova)Ivo Colozzi (Alma Mater Studiorum Università di

Bologna)Paolo Corvo (Università degli Studi di Scienze

Gastronomiche)Giuliana Costa (Politecnico di Milano)Ugo Frasca, (Università degli Studi di Napoli Federico II)