Top Banner
N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e assistenza - Scadenzario previdenziale - Luglio 2010 pag. 7 Da valutare Convenzioni - Convenzione Libreria Scientifica AEIOU pag. 9 Fisco - Seminario di fiscalità internazionale: la tassazione degli espatriati - Incontro, 12 luglio pag. 11 Formazione - Bando Confindustria “100 Giovani per 100 anni”: possibilità di ospitare giovani stagisti in azienda pag. 15 Mercato - Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto - Convegno, 5 luglio pag. 17 Previdenza e assistenza - CIGO: l’integrazione salariale e i rapporti con gli altri istituti previdenziali - Incontro, 7 luglio pag. 19 Salute e sicurezza sul lavoro - Salute e sicurezza sul lavoro: sistemi di gestione e agevolazioni INAIL per le imprese pag. 21 Contatta gli esperti Internazionalizzazione - Gli esperti di Assolombarda per l’internazionalizzazione pag. 23
21

N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

Aug 30, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

N. 24 del 23 giugno 2010

Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e assistenza - Scadenzario previdenziale - Luglio 2010 pag. 7

Da valutare Convenzioni - Convenzione Libreria Scientifica AEIOU pag. 9 Fisco - Seminario di fiscalità internazionale: la tassazione degli espatriati - Incontro, 12 luglio

pag. 11

Formazione - Bando Confindustria “100 Giovani per 100 anni”: possibilità di ospitare giovani stagisti in azienda

pag. 15

Mercato - Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto - Convegno, 5 luglio

pag. 17

Previdenza e assistenza - CIGO: l’integrazione salariale e i rapporti con gli altri istituti previdenziali - Incontro, 7 luglio

pag. 19

Salute e sicurezza sul lavoro - Salute e sicurezza sul lavoro: sistemi di gestione e agevolazioni INAIL per le imprese

pag. 21

Contatta gli esperti Internazionalizzazione - Gli esperti di Assolombarda per l’internazionalizzazione pag. 23

Page 2: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

5

N. 24 del 23 giugno 2010 Assoutility 009/009/196

ENERGIA ELETTRICA E GAS

La certificazione energetica degli edifici Obbligo di dotazione dell'attestato di certificazione energetica - Lombardia Dal 1 luglio 2010 l'obbligo di dotazione dell'attestato di certificazione energetica degli edifici si estende al caso di locazione (1). La Regione Lombardia è la prima regione a dotarsi di un sistema di certificazione energetica rispondendo alle disposizioni nazionali che demandano agli enti locali il recepimento delle modalità operative (2). Che cosa s'intende per certificazione energetica dell'edificio La certificazione energetica è l'insieme delle attività che porta al rilascio dell'attestato di certificazione energetica, attraverso una metodologia di calcolo e la valutazione delle prestazioni energetiche dell'edificio. Questo documento contiene tutte le informazioni relative alle prestazioni energetiche dell'edificio e permette di misurare i costi dovuti a riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria. Nella certificazione energetica vengono considerati gli apporti dovuti alle fonti energetiche rinnovabili: solare fotovoltaica, solare termica, geotermica ecc. Obbligo di certificazione energetica E' obbligatorio produrre l'attestato di certificazione energetica per tutte le categorie di edifici (anche industriali) nei casi seguenti : • immobili di nuova costruzione; • immobili soggetti a ristrutturazioni importanti, quali demolizioni e ricostruzione, ampliamenti superiori al

25% del volume dell'edificio edificio; • immobili esistenti nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero edificio; • singole unità immobiliari nel caso di trasferimento a titolo oneroso; • locazione di interi edifici o singole unità immobiliari; • contratti di gestione nuovi o rinnovati relativi agli impianti termici o di climatizzazione. La durata dell'attestato di certificazione energetica è pari a 10 anni. Esclusione dall'obbligo di certificazione energetica Gli immobili sono esentati dall'obbligo di certificazione energetica se: • sono privi di impianto termico o di sistemi necessari alla climatizzazione invernale; • hanno particolare carattere storico-artistico (come disposto dal Codice dei Beni Culturali e del

Paesaggio); • sono costituiti da fabbricati industriali, artigianali o agricoli non residenziali che necessitano di tenere i

locali a temperatura controllata per esigenze di processo produttivo o utilizzano reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili;

• sono isolati e hanno superficie utile inferiore a 50m2; • dispongono di un impianto termico installato ai fini produttivi che viene utilizzato in parte per usi di tipo

civile. Classe energetica di un edificio La classe energetica di un edificio viene assegnata in base all'indice di prestazione per la climatizzazione invernale dell'edificio. Questo indice rappresenta la quantità di energia consumata in un anno per metro cubo di edificio, per garantire il mantenimento delle condizioni standard di confort ambientale richiesto nel periodo invernale. E' possibile migliorare la classe energetica del proprio edificio e quindi diminuire i costi energetici, attraverso ad esempio uno o più degli interventi seguenti: • coibentazione dell'involucro dell'edificio; • installazione di un impianto termico ad alta efficienza (es. caldaia a condensazione); • installazione di vetri e infissi a bassa trasmittanza termica;

Page 3: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

6

• installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria; • installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ai fini della produzione di

energia termica. Come ottenere l'attestato di certificazione energetica L'attestato viene rilasciato obbligatoriamente da un soggetto certificatore abilitato secondo le modalità definite da Regione Lombardia e iscritto in appositi elenchi (3). Il tecnico che effettua la certificazione deve essere un soggetto terzo completamente estraneo alla proprietà o ad altre attività connesse (progettazione, costruzione, gestione e manutenzione, fornitura di energia, sicurezza). Sanzioni Sono previste delle sanzioni nei casi seguenti di inadempienze: • per il certificatore: nel caso di certificazione non conforme alle modalità individuate dalla Giunta

regionale e/o se l’attestazione non è veritiera è prevista una sanzione amministrativa da 500 a 2.000 euro;

• per il progettista: se la relazione è compilata in maniera difforme è prevista una sanzione amministrativa del 30% della parcella professionale, oltre alla segnalazione all'ordine professionale o al collegio di appartenenza. Se la relazione non è veritiera è prevista una sanzione amministrativa da 2.000 a 10.000 euro;

• per il direttore dei lavori: se omette di presentare al Comune l'asseverazione di conformità delle opere è prevista una sanzione amministrativa del 50% della sua parcella professionale e segnalazione all'ordine professionale o al collegio di appartenenza; mentre se l'asseverazione di conformità delle opere non è veritiera è prevista una sanzione amministrativa da 5.000 a 15.000 euro;

• per il proprietario dell'edificio: nel caso di realizzazione di interventi in difformità dalla prestazione energetica indicata nel relativo titolo abilitativo o successive variazioni è prevista una sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro;

• per l’alienante a titolo oneroso dell'edificio: se non ottempera all’obbligo di certificazione energetica dell’edificio, l’acquirente può far valere la nullità del contratto ed è prevista una sanzione amministrativa da 5.000 e 20.000 euro;

• per il locatore dell'edifico: se non ottempera all’obbligo di certificazione energetica dell’edificio, il locatario può far valere la nullità del contratto ed è prevista una sanzione amministrativa da 2.500 a 10.000 euro;

Riferimenti e collegamenti 1. Delibera della Giunta Regionale del 22 dicembre 2008, n.8/8745

(http://www.assolombarda.it/contenuti/169092_10_6_76.asp). 2. Come previsto dal Decreto legislativo n. 195/05 modificato e integrato dal Decreto legislativo n. 311/06

(http://www.assolombarda.it/contenuti/89754_28_2_22.asp). 3. L'elenco è disponibile sul ufficiale del CENED: www.cened.it. Contatti Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello Energia di Assolombarda, e-mail [email protected], tel. 0258370.574/206/552. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 16 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/147573_23_7_20.asp

Page 4: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

7

N. 24 del 23 giugno 2010 Area Lavoro e Previdenza 026/021/197

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Scadenzario previdenziale - Luglio 2010 16 luglio INPS

Scade il termine entro cui versare: • i contributi per i lavoratori dipendenti relativi al mese di giugno 2010; • i contributi calcolati sui compensi pagati nel mese di giugno 2010, ai collaboratori

coordinati e continuativi; • i contributi calcolati sui compensi pagati nel mese di giugno 2010, eccedenti la franchigia

di 5000 euro annui, ai lavoratori autonomi occasionali 20 luglio PREVINDAI

Scade il termine entro cui versare i contributi relativi al 2° trimestre

2 agosto INPS

Scade il termine relativo all’obbligo dell’invio telematico dei dati retributivi e contributivi riferiti al mese di giugno (UniEmens)

2 agosto INPS

Scade il termine per la trasmissione telematica della dichiarazione dei sostituti di imposta per l’anno 2009 - mod. 770 Semplificato

Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste all’Area Lavoro e Previdenza, tel. 0258370.221/366/264/391/283/274/262, fax 0258304945, e-mail [email protected]. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 9 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/169065_9_6_98.asp

Page 5: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

9

N. 24 del 23 giugno 2010 Settore Marketing 007/005/198

CONVENZIONI

Convenzione Libreria Scientifica AEIOU I vantaggi della convenzione La libreria, attiva da oltre 40 anni, è specializzata in: • reperimento di monografie universitarie e professionali nei settori chimico, biologico, ambientale,

medico-infermieristico, fisico-matematico; informatico, ingegneristico, economico-giuridico, legale, comunicazione e marketing, fiscale;

• reperimento di banche dati su CD-ROM, DVD, on-line; • reperimento di annuari di case editrici commerciali ed organizzazioni internazionali. La convenzione riserva alle aziende associate i vantaggi seguenti: • volumi editi da organizzazioni commerciali italiane: sconto 15%; • volumi editi da organizzazioni commerciali straniere: sconto 13%; • ordini di acquisto di volumi italiani o stranieri per 20 copie o più: sconto 20%. Riferimenti e collegamenti 1. Informazioni dettagliate sulla Società e sui servizi offerti in convenzione

(http://www.assolombarda.it/popup_conv_risp.asp?intidConv=513). Contatti Per aderire alla convenzione o richiedere ulteriori informazioni è possibile contattare il Settore Marketing: Nadia Alborghetti, tel. 0258370.364; Monica Pellegrini, tel. 0258370.744; e-mail [email protected]. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 16 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/169404_16_6_47.asp

Page 6: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

11

N. 24 del 23 giugno 2010 Settore Diritto d’Impresa e Fisco 002/034/199

FISCO

Seminario di fiscalità internazionale: la tassazione degli espatriati - Incontro, 12 luglio Organizzatore Settore Diritto d'Impresa e Fisco Tipo di incontro Incontro informativo Titolo Seminario di fiscalità internazionale: la tassazione degli espatriati Data e ora 12 luglio 2010, ore 14.30-18.00 Luogo Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di partecipazione

Partecipazione gratuita

Obiettivi e contenuti Il seminario ha lo scopo di analizzare gli aspetti tributari connessi alla gestione del personale dipendente in mobilità internazionale. Destinatari Responsabili gestione del personale. Programma Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Ore 14.30 Apertura dei lavori • Cenni sulle strutture contrattuali dei lavoratori italiani all'estero: trasferta/trasferimento/distacco; • Residenza fiscale e tassazione dei redditi in Italia e all'estero; • L'applicazione dell'art. 15 delle Convenzioni e il concetto di Economic Employer; • L'eliminazione della doppia imposizione e la gestione del tax credit; • La tassazione del TFR maturato all'estero; • Espatriati e Modulo RW: quali adempimenti; • La tassazione degli stranieri in Italia: obblighi di sostituzione; • Aspetti intercompany; il riaddebito dei costi del personale distaccato e la normativa IVA; • Le politiche di neutralità fiscale; • Gli incentivi fiscali all'espatrio in Spagna, Francia, UK e Olanda; • Scheda Paese: Cina, India, Vietnam e Stati Uniti d'America. Ore 18.00 Chiusura dei lavori Relatori Guido Marzorati - Direttore Settore Diritto d'Impresa e Fisco - Assolombarda Luca Valdameri - Partner Studio - Pirola Pennuto Zei & Associati Emanuela Viotto - Senior Manager - Studio Pirola Pennuto Zei & Associati Modalità d'iscrizione E' necessario comunicare preventivamente la propria presenza in uno dei modi seguenti: • utilizzando il modulo di iscrizione on line disponibile nella scheda appuntamento pubblicata sul sito (1); • inviando la scheda di iscrizione per fax al n. 0258370334, che va comunque consegnata in originale al

momento dell'accesso in sala (2).

Page 7: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

12

Riferimenti e collegamenti 1. Scheda appuntamento (http://www.assolombarda.it/contenuti/169394_16_6_11.asp). 2. Scheda d'iscrizione (v. allegato). Contatti Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Diritto d'Impresa e Fisco e all'Area Fiscale e Societaria, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334, e-mail [email protected]. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 16 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/169374_15_6_55.asp

Page 8: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

SCHEDA

ISCRIZIONE INCONTRI Da restituire via fax

al n. 0258370334

Organizzatore Settore Diritto d’Impresa e Fisco Tipo di incontro Incontro informativo Titolo Seminario di fiscalità internazionale: la tassazion e degli espatriati Data e ora 12 luglio 2010, ore 14.30-18.00 Luogo Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di partecipazione

Partecipazione gratuita

Utilizzare una copia di questa scheda

per ciascuna persona che si iscrive all’incontro. Azienda ………………………………………………………………………………………………… ... Numero di iscrizione ad Assolombarda .………………………………… ………………………… Indirizzo ……………………………………………………………………………………………………. Nome e cognome del partecipante ………………………………...…………………………………… Tel. ……………………… E-mail ………………………………………...………………………………. Qualifica …………………………………………………….................………………………………….. � Personale interno � Consulente esterno In osservanza al disposto del D.Lgs. 196/03, e fermi restando i diritti dell'interessato nell’art. 7 del decreto stesso, si informa che i dati sopra riportati verranno registrati in una banca dati, di cui è titolare Assolombarda e incaricato ogni suo dipendente o collaboratore, finalizzata a rilevare l'utilizzo dei servizi da parte degli associati e per eventuali comunicazioni mirate. La sottoscrizione della scheda, come peraltro l'accesso in sala, esprime il consenso a che i dati sopra indicati possano essere comunicati ad Assoservizi SpA o ad altri enti e soggetti del mondo Confindustria per mailing mirate.

Per consenso

……………………………..

Page 9: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

15

N. 24 del 23 giugno 2010 Area Risorse Umane 002/008/200

FORMAZIONE

Bando Confindustria '100 Giovani per 100 anni': possibilità di ospitare giovani stagisti in azienda Confindustria ha pubblicato il bando del progetto "100 Giovani per 100 anni" (1) che offre alle imprese associate la possibilità di inserire in stage per un periodo fino a 12 mesi uno o più tra i giovani laureati ad alto potenziale che parteciperanno al programma. "100 Giovani per 100 anni" è il progetto lanciato da Confindustria per dedicare, in occasione della celebrazione dei suoi Cento anni, un'attenzione particolare ai giovani e al loro passaggio dal mondo accademico a quello del lavoro. L'iniziativa è finalizzata a favorire l’inserimento dei giovani neolaureati all’interno del Sistema di Rappresentanza e del sistema produttivo collegato ad esso, supportandoli nella comprensione delle dinamiche organizzative e istituzionali del network associativo. Il progetto punta sull'efficacia dell'azione formativa “on the job” e si configura come un investimento importante a favore dell’innovazione e della cultura di impresa tra i giovani. Il progetto "100 Giovani per 100 anni" dura 12 mesi con inizio nell'autunno 2010 e prevede sessioni d'aula e uno o più stage da svolgere presso imprese del network associativo, presso Confindustria o presso un'associazione del sistema. Sono disponibili: • la scheda di sintesi del progetto (2); • una sintesi del percorso formativo previsto dal progetto (3); • la precedente comunicazione di Assolombarda relativa al progetto (4). Riferimenti e collegamenti 1. Bando del progetto (http://www.assolombarda.it/contenuti/169476_16_6_103.asp). 2. Scheda di sintesi del progetto (http://www.assolombarda.it/contenuti/169477_16_6_58.asp). 3. Sintesi del percorso formativo previsto dal progetto

(http://www.assolombarda.it/contenuti/169479_16_6_45.asp). 4. Cfr. l'informazione "Possibilità di ospitare giovani stagisti del progetto '100 giovani per 100 anni' di

Confindustria" del 12 maggio 2010 (http://www.assolombarda.it/contenuti/166968_12_5_84.asp). Contatti Le imprese interessate a ospitare i partecipanti all'iniziativa "100 Giovani per 100 anni" possono rivolgersi all'Area Risorse Umane di Assolombarda, tel. 0258370.562/428, e-mail [email protected]. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 16 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/169471_16_6_54.asp

Page 10: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

17

N. 24 del 23 giugno 2010 Area Finanza 009/001/201

MERCATO

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto - Convegno, 5 luglio Organizzatore Assolombarda in collaborazione con AIP Tipo di incontro Convegno Titolo Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore

aggiunto Data e ora 5 luglio 2010, ore 14.45-18.00 Luogo Assolombarda, sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di partecipazione Partecipazione gratuita Contenuti e obiettivo L’aggregazione è una modalità per favorire il rafforzamento competitivo delle imprese, in particolare le piccole e medie. E' una risposta alle sfide che la globalizzazione porta con sé. Allearsi per condividere esperienze e rafforzare le potenzialità del business aziendale, per creare una massa critica in grado di meglio competere sui mercati locali e internazionali. Il convegno vuole analizzare le aggregazioni, e le positive ricadute per le imprese partecipanti alle stesse, sotto diversi punti di vista: • finanziario, in particolare per:

o gli incentivi e i contributi regionali per i progetti sviluppati tra più aziende; o le ricadute sui modelli di rating bancari delle imprese partecipanti a una o più aggregazioni;

• normativo, per scoprire le potenzialità del "contratto di rete", un nuovo modello per facilitare le alleanze tra imprese, recentemente introdotto nel nostro ordinamento;

• manageriale, per comprendere le strategie alla base della creazione delle reti tra imprese. Il convegno nasce dai lavori del "Tavolo Aggregazione" di Assolombarda e fa parte di un più vasto programma di attività e incontri informativi che verranno presentati ai partecipanti. Programma 14.45 Registrazione dei partecipanti 15.15 Saluto di apertura

Giorgio Basile, Consigliere incaricato per Finanza, diritto d'impresa e fisco di Assolombarda 15.30 Reti e aggregazioni: presente e futuro delle imprese

Domenico Palmieri, Presidente A.I.P - Associazione Italiana Politiche Industriali 15.50 Una nuova opportunità finanziaria: il progetto Rating

Alessandro Ciarcia, Barclays Italia 16.10 Le attività di Confindustria a sostegno delle Reti

Fulvio D’Alvia, Direttore RetImpresa Confindustria 16.30 Gli interventi della CCIAA di Milano per favorire le alleanze tra imprese

Marco Vietti, Responsabile Promozione sul Territorio, CCIAA Milano

Page 11: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

18

Testimonianze sulle alleanze tra imprese Progetto Rold Research: Paolo Barbatelli, Elettrotecnica Rold S.r.l Progetto Efficienza Energetica: Stefano Nicolodi, Enertech Solution Progetto Tutela del Credito: Giovanni Battistelli, Altrolavoro Spa

17.40 Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Andrea Gibelli, Vicepresidente Regione Lombardia e Assessore industria, artigianato, edilizia e cooperazione

18.00 Chiusura dei lavori

Luigi Lucchetti, Presidente Piccola Impresa Assolombarda Modera l'incontro Giorgio Basile. Ai partecipanti sarà distribuito il volume: "Fare Reti d'Impresa - Dai nodi distrettuali alle maglie lunghe: una nuova dimensione per competere", ed. Il Sole 24 Ore - 2009. Modalità di iscrizione Il numero di posti disponibili è limitato: per iscriversi è necessario inviare una e-mail a [email protected] specificando il codice di iscrizione e la funzione svolta in azienda. Gli iscritti riceveranno una e-mail di conferma qualche giorno prima dell'incontro. Riferimenti e collegamenti 1. Brochure del Convegno (http://www.assolombarda.it/contenuti/169236_14_6_31.asp). Contatti Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Finanza, tel. 0258370.309/704 o l'Area Mercato e Impresa tel. 0258370.321/713. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 14 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/168203_27_5_32.asp

Page 12: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

19

N. 24 del 23 giugno 2010 Area Lavoro e Previdenza 027/022/202

PREVIDENZA E ASSISTENZA

CIGO: l'integrazione salariale e i rapporti con gli altri istituti previdenziali - Incontro, 7 luglio Organizzatore Area Lavoro e Previdenza Tipo di incontro Incontro informativo Titolo CIGO: l'integrazione salariale e i rapporti con gli altri istituti

previdenziali Data e ora 7 luglio 2010, ore 14.30-17.30 Luogo Assolombarda, Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano Condizioni di partecipazione

Partecipazione gratuita

Obiettivo e tema L’incontro avrà l'obiettivo di esaminare la CIGO e di trattare il rapporto tra l'integrazione salariale ordinaria e gli altri istituti previdenziali (1). Relatori L'incontro sarà tenuto da Francesco Banzatti dell'Area Lavoro e Previdenza di Assolombarda. Modalità di iscrizione Gli interessati dovranno prenotare telefonicamente la partecipazione entro le ore 13.00 del giorno dell'incontro, tel. 0258370.336/332/291/213. Riferimenti e collegamenti 1. Cfr l'Informazione del 6 maggio 2010 "Da valutare - I Mercoledì della Previdenza - Calendario incontri

luglio-dicembre 2010" (http://www.assolombarda.it/contenuti/166559_5_5_54.asp). Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste all'Area Lavoro e Previdenza, tel. 0258370.221/366/264/391/283/274/262, fax 0258304945, e-mail [email protected]. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 16 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/169330_15_6_97.asp

Page 13: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

21

N. 24 del 23 giugno 2010 Area Ambiente e Sicurezza 052/022/203

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro: sistemi di gestione e agevolazioni INAIL per le imprese La delibera INAIL INAIL ha deliberato l'estensione dei benefici per le imprese che investono nella sicurezza sul lavoro (1). La delibera deve essere recepita da un decreto apposito e riguarda le percentuali dell'oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività (art. 24, DM 12 dicembre 2000). Le imprese possono richiedere questo beneficio se sono in regola con gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 e se hanno adottato provvedimenti ulteriori per il miglioramento della tutela della salute e sicurezza durante l'anno solare che precede la presentazione della domanda, che ha come scadenza il 28 febbraio. La riduzione percentuale del premio (2) dipende dal numero di dipendenti dell'azienda e può essere schematizzata nel modo seguente: Lavoratori occupati nell'anno di riferimento RiduzioneFino a 10 30% Da 11 a 50 23% Da 51 a 100 18% Da 101 a 200 15% Da 201 a 500 12% Oltre 500 7% Agevolazioni per l'adozione di sistemi di gestione INAIL riconosce la riduzione del premio per le imprese che adottano o una serie di interventi (3), o un singolo intervento significativo per il miglioramento dei livelli di sicurezza in azienda; in particolare: • l'implementazione o il mantenimento di un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro che risponda

alle Linee guida UNI-INAIL del 2001, oppure ad altre norme riconosciute a livello nazionale o internazionale (es. Norma BS OHSAS 18001:2007);

• l'implementazione o il mantenimento di un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro certificato da un ente accreditato presso ACCREDIA (4).

Inoltre, l’adozione di un modello di organizzazione aziendale conformemente alle norme UNI-INAIL o OHSAS 18001:2007 può valere come esimente per la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. n. 231/2001), se implementata nel rispetto dell’art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008 ("Testo unico" per la sicurezza sul lavoro). Riferimenti e collegamenti 1. INAIL - Delibera n. 79/2010 - "Riscrittura a tariffa vigente dell'articolo 24 del DM 12.12.2000.

Riarticolazione delle percentuali dell'oscillazione per prevenzione (c.d. Terza oscillazione)" (http://normativo.inail.it/bdninternet/2010/di792010pres-cs.htm).

2. Alla riduzione del premio per la realizzazione di interventi aggiuntivi nel campo della sicurezza si possono aggiungere riduzioni ulteriori per il buon andamento infortunistico aziendale.

3. L'elenco completo degli interventi per i quali è riconosciuta la riduzione del premio INAIL è indicato nel modulo OT 24.

4. ACCREDIA è l'ente riconosciuto per le attività di accreditamento dei soggetti che provvedono alla certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza.

Page 14: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

22

Contatti Ulteriori informazioni possono essere richieste a: • Andrea Burlini, tel. 0258370.573, e-mail [email protected]; • Carlotta Tronconi, tel. 0258370.337, e-mail [email protected]. Informazioni specifiche sulla presentazione del modulo OT 24 per l'oscillazione del tasso INAIL possono essere richieste all'Area Lavoro e Previdenza, tel. 0258370.221/263/264/366/391/283/274/262. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 15 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/169098_10_6_57.asp

Page 15: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

23

N. 24 del 23 giugno 2010 Area Mercato e Impresa 006/005/204

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Gli esperti di Assolombarda per l’internazionalizzazione Servizio Assistenza nell’approccio ai mercati esteri e nella ricerca di partner e opportunità in loco. Informazione su pagamenti e contrattualistica internazionale, dogane, assicurazione crediti export, leggi e finanziamenti a sostegno delle esportazioni e dell’internazionalizzazione. Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza* Barbara Angelini Esperta 0258370.425 [email protected] 105 Maria Chiara Fanali Esperta 0258370.373 [email protected] 108 Anna Gigliola Esperta 0258370.452 [email protected] 107 Giulia Repetto Esperta 0258370.497 [email protected] 107 Cristina Brazzoli Segreteria 0258370.713 [email protected] 106 Margherita Kosmala Segreteria 0258370.321 [email protected] 106

* Gli uffici dell’Area Mercato e Impresa sono in via Pantano 9, Milano, al 1° piano. Canada Desk Assiste le aziende interessate a stabilirsi sul mercato canadese, offrendo informazioni sui settori principali, la legislazione e la tassazione vigente e le possibili localizzazioni. Assiste anche nella ricerca di partner per collaborazioni industriali e per scambi di tecnologia. Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza*Giulia Repetto Esperta 0258370.497 [email protected] 107

China Desk Assiste le aziende sia nella creazione di alleanze produttive e commerciali con partner cinesi, sia, per le imprese già presenti su questo mercato, nei contatti con le Amministrazioni locali cinesi. Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza* Xinling Du Esperta 0258370.473 [email protected] 102

* Gli uffici del China Desk sono in via Pantano 9, Milano, al 1° piano. Japan Desk Aiuta le aziende a stabilire con il Giappone rapporti commerciali finalizzati sia alla semplice esportazione, sia all’investimento diretto. Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza* Mako Matzubara Esperta 0258370.301 [email protected] 102

* Gli uffici del Japan Desk sono in via Pantano 9, Milano, al 1° piano.

Page 16: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

24

Russia Desk Offre alle imprese valutazioni settoriali del mercato russo e informazioni legali, logistiche e doganali primarie. Offre anche un servizio di assistenza specialistica per l'identificazione di partner commerciali ed industriali, ricerche di mercato, investimenti. Persona Ruolo Telefono E-mail Stanza* Giulia Repetto Esperta 0258370.497 [email protected] 107

* Gli uffici del Russia Desk sono in via Pantano 9, Milano, al 1° piano. N.B. Questa scheda aggiorna e sostituisce quella analoga messa on line sul sito il 29 gennaio e pubblicata in Assolombarda Informa n. 4 del 3 febbraio 2010. Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 18 GIUGNO http://www.assolombarda.it/contenuti/169491_16_6_66.asp

Page 17: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

APPUNTAMENTI E CORSI GRATUITI

LUGLIO - SETTEMBRE 2010

ISO 9001 : 2000

Certificato n. 97039

Il calendario può subire variazioni. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili on-line sulla home page del sito www.assolombarda.it cliccando sulla testata del box "appuntamenti".

Alcuni appuntamenti possono prevedere un contributo spese.N.B.•

Data e ora Organizzatore Titolo Condizioni partecipaz. Tipologia Informazioni

01/07/2010 - 09:15 Formazione finanziata

Fondamenti di finanza aziendale (24 ore) Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

01/07/2010 - 09:30 GratuitoL'Impresa Economica: come gestire al meglio le risorse

Incontro informativoAssoservizi in collaborazione con Assolombarda

Bianca Ridella - tel. 0258370.634

Paola Barbieri - tel. 0258370.633

02/07/2010 - 09:15 Formazione finanziata

Motivare e guidare i collaboratori (16 ore) Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

05/07/2010 - 09:15 Formazione finanziata

Comunicare con il cliente: tecniche relazionali per informare, gestire ed influenzare positivamente (24 ore)

Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

05/07/2010 - 14:00 GratuitoStrumenti per migliorare la redditività d'impresa ed avere una struttura finanziaria sostenibile sul mercato in periodo di crisi

Corso di formazioneArea Finanza Assolombarda Maria Luisa Francesconi - tel. 0258370.411

05/07/2010 - 14:45 GratuitoAlleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto

ConvegnoArea Finanza Assolombarda Pierluigi Bertolini - tel. 0258370.703

06/07/2010 - 14:30 Gratuito''New Organizational Ability'' - Ripensare strategie e organizzazione dell’azienda per cogliere le opportunita' dei mercati

Incontro informativoAssolombarda in collaborazione con Assoconsult

Cesare Colpani - tel. 0258370.468

07/07/2010 - 14:30 GratuitoI mercoledì della previdenza - CIGO: l'integrazione salariale e i rapporti con gli altri istituti previdenziali

Incontro informativoArea Lavoro e Previdenza Assolombarda

Area Lavoro e Previdenza - tel. 0258370.213

08/07/2010 - 09:15 Formazione finanziata

Le relazioni interpersonali e il raggiungimento degli obiettivi (16 ore)

Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

12/07/2010 - 09:15 GratuitoConquistare e fidelizzare il cliente (16 ore) Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

Page 18: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

Data e ora Organizzatore Titolo Condizioni partecipaz. Tipologia Informazioni

12/07/2010 - 09:15 Formazione finanziata

Problem solving (16 ore) Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

12/07/2010 - 14:00 GratuitoGli strumenti per tradurre la strategia in azione: dal profit plan alla balanced scorecard. Quali sono gli strumenti utili anche per comunicare con terzi finanziatori (banche)

Corso di formazioneArea Finanza Assolombarda Maria Luisa Francesconi - tel. 0258370.411

12/07/2010 - 14:30 GratuitoSeminario di fiscalità internazionale: la tassazione degli espatriati

Incontro informativoSettore Diritto d'Impresa e Fisco Assolombarda

Settore Diritto d'Impresa e Fisco - tel. 308 - 267

15/07/2010 - 09:15 Formazione finanziata

La creatività in azienda Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

16/07/2010 - 09:15 Formazione finanziata

La gestione dei conflitti (16 ore) Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

13/09/2010 - 09:15 Formazione finanziata

Le relazioni interpersonali e il raggiungimento degli obiettivi (16 ore)

Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

14/09/2010 - 09:15 Formazione finanziata

Decision making (16 ore) Corso di formazioneAssoservizi Arianna Colombo - tel. 0258370.626

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

22/09/2010 - 14:30 GratuitoI mercoledì della previdenza - La gestione dell'infortunio

Incontro informativoArea Lavoro e Previdenza Assolombarda

Area Lavoro e Previdenza - tel. 0258370.213

30/09/2010 - 14:30 GratuitoI Seminari del Lavoro - Le visite ispettive in azienda e i ricorsi amministrativi

Incontro informativoArea Lavoro e Previdenza Assolombarda

Area Lavoro e Previdenza - tel. 0258370.213

Page 19: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

CORSI A PAGAMENTO

LUGLIO - SETTEMBRE 2010

ISO 9001 : 2000

Certificato n. 97039

Il calendario può subire variazioni. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili on-line sulla home page del sito www.assolombarda.it cliccando sulla testata del box "appuntamenti".

N.B.

Data e ora Organizzatore Titolo Condizioni partecipaz. Tipologia Informazioni

01/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di specializzazione per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo B Macro-settore di attività Ateco 9 - 12 ore (10amb_moduloB_Ateco9_3)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

01/07/2010 - 09:00 A pagamentoStress Lavoro correlato. Il processo dalla valutazione alla prevenzione (8 ore) - per RSPP e addetti tutti Settori Ateco (10amb_agg_stress6)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

02/07/2010 - 14:30 A pagamentoSicurezza delle macchine ed uso sicuro delle attrezzature di lavoro: direttive 2006/42 e 2009/104, due approcci complementari alla sicurezza (4 ore) - per RSPP e addetti tutti Settori Ateco (10amb_agg_macch_attr3)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

02/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di aggiornamento per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 8 ore (10amb_agg_rls5)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

05/07/2010 - 14:30 A pagamentoLa formazione dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP - 20 ore (10amb_datori2)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

05/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 32 ore (valido per tutti i settori escluso il chimico, chimico-farmaceutico e accorpati) (10amb_lavora11)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

06/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di formazione per Responsabili del servizio di prevenzione e protezione - Modulo C 24 ore (10amb_moduloC7) - Organizzato in collaborazione con FOR srl

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

06/07/2010 - 14:30 A pagamentoPrimo soccorso 12 ore (Aziende gruppo B e C) - D. M. 15.07.2003 n. 388 (10amb_pronto4)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

Page 20: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

Data e ora Organizzatore Titolo Condizioni partecipaz. Tipologia Informazioni

06/07/2010 - 09:00 A pagamentoFormazione e addestramento dei lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze - Rischio basso 4 ore (10amb_incendibasso2)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

07/07/2010 - 09:30 A pagamentoFatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti contabili, fiscali e del lavoro (10fis_fatturaz_elettronica)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

07/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo A formazione di base - 28 ore (10amb_modulo A7)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

08/07/2010 - 09:30 A pagamentoGestione incassi e pagamenti (10fis_gestincassi) Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

09/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di aggiornamento per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 8 ore (10amb_agg_rls6)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

12/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 32 ore (valido per tutti i settori escluso il chimico, chimico-farmaceutico e accorpati) (10amb_lavora12)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

16/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di aggiornamento per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 8 ore (10amb_agg_rls7)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

19/07/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Settore chimico - 40 ore (10amb_chimicarls3)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Manuela Meletti - tel. 0258370.605

21/07/2010 - 14:30 A pagamentoL'IVA nel trasporto merci (10fis_iva_trsp_merci) Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

21/07/2010 - 09:30 A pagamentoLa nuova Comunicazione per le operazioni black list (10fis_black_list)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

15/09/2010 - 09:15 A pagamentoCorso per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo A formazione di base - 28 ore (10amb_moduloa8)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

20/09/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Settore chimico - 40 ore (10amb_chimicarls4)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

21/09/2010 - 09:15 A pagamentoCorso di specializzazione per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo B Macro-settore di attività Ateco 4 - 48 ore (10amb_moduloB_Ateco4_4_4)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

21/09/2010 - 09:15 A pagamentoCorso di formazione per Responsabili del servizio di prevenzione e protezione - Modulo C 24 ore (10amb_moduloc8) - Organizzato in collaborazione con FOR srl

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

Page 21: N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere · 2012. 2. 13. · N. 24 del 23 giugno 2010 Da sapere Energia elettrica e gas - La certificazione energetica degli edifici pag. 5 Previdenza e

Data e ora Organizzatore Titolo Condizioni partecipaz. Tipologia Informazioni

21/09/2010 - 14:30 A pagamentoPrimo soccorso 12 ore (Aziende gruppo B e C) - D. M. 15.07.2003 n. 388 (10amb_pronto5)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

27/09/2010 - 14:30 A pagamentoLa formazione dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP - 20 ore (10amb_datori3)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

27/09/2010 - 09:00 A pagamentoCorso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 32 ore (valido per tutti i settori escluso il chimico, chimico-farmaceutico e accorpati) (10amb_lavora13)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

27/09/2010 - 09:00 A pagamentoFormazione e addestramento dei lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze - Rischio medio 8 ore (10amb_incendi4)

Corso di formazioneAssoservizi Annarita Scippa - tel. 0258370.643

Patrizia Fraviga - tel. 0258370.604

29/09/2010 - 09:30 A pagamentoCome creare un team vincente per migliorare e innovare

Corso di formazioneConsorzio Qualità Consorzio Qualità - tel.