Top Banner
A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura EDITRICE COMPOSITORI
13

Mutazioni / Mutations

Apr 09, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Mutazioni / Mutations

A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi

Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura

•EDITRICE COMPOSITORI

Page 2: Mutazioni / Mutations

Edited by Franco Purini Nicola Marzot and Livio Sacchi

welcometo

The ltalian Pavilion at the 1oth lnternational Architecture Exhibition

•EDITRICE COMPOSITORI

Page 3: Mutazioni / Mutations

La Città Nuova ltalia-y-2026. Invito a VEMA

Padiglione Italiano alla 10. Mostra Internazionale di Architettura

Mostra

A cura di Franco Purini con Nicola Marzot, Margherita Petranzan e Livio Sacchi

Disegno allestitivo Franco Purini con Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti e Valter Tronchin

Coordinamento organizzativo Settore Architettura e Arti Visive La Biennale di Venezia Renato Quaglia

Coordinamento tecnico La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola

Progettazione Impianti Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Progettazione Strutture e Sicurezza Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Film di Marta Francocci, regia di Giorgio De Finis, consulenza scientifica di Franco Purini e Livio Sacchi, in collaborazione con RAI SAT e RAI Educational

Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà di Architettura di Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi

Collegamenti Webcam Marco Brizzi con Furio Barzon e Matteo Ballarin

Relazioni di settore con Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

Page 4: Mutazioni / Mutations

VEMA Masterplan Franco Purini con Francesco Menegatti

Progetti Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d 'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

Plastico a cura del DIAPReM, Facoltà di Architettura di Ferrara

Comunicazione DARC-Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee Lorenza Bolelli

Catalogo

a cura di Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi

VEMA masterplan iniziale Franco Purini con Francesco Menegatti, Sebastiano Giannesini

VEMA masterplan definitivo Franco Purini con Francesco Menegatti

Hardware della città e progetto dei ponti di VEMA Francesco Menegatti con Dina Nencini collaboratori: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou, Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (rendering). Collaborazioni esterne Artisti: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (coordinamento artistico: galleria A.A.M. Arte Architettura Moderna, Roma) Architetto invitato: Clorindo Testa

Redazione Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà dì Architettura di Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi)

Dizionario Biografico Illustrato a cura di Dina Nencini con Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta, Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti, Stefania Suma

Coordinamento editoriale Maria Giovanna Pezzoii

Assistenza editoriale Chiara De Luca

Art directlon Lisa Marzari

Progetto grafico cdm I associati

Impaginazione Francesca Frenda

Traduzioni Alessandra Bergamini (coordinamento) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

Page 5: Mutazioni / Mutations

The NewCitv ltalia-y-2026. Welcome to VEMA

ltalian Pavilion at the 10"1 lntemational Architecture Exhibition

Exhibition

Curated by Franco Purini with Nicola Marzot, Margherita Petranzan and Livio Sacchi

Exhibition Design Franco Purini with Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti and Valter Tronchin

Organizing Coordination Architecture and Visual Arts Section La Biennale di Venezia Renato Quaglia

Technical Coordination La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola

Engineering Design Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Structure Design and Safety Planning Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Film by Marta Francocci, directed by Giorgio De Finis, technical consulting by Franco Purini and Livio Sacchi, in collaboration with RAI SAT and RAI Educational

The New Cities of the ltalian 2Q1h century organized by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francese Martelli, Roberto Potenza and Fabrizio Susi

Webcam Connections Marco Brizzi with Furio Barzon and Matteo Ballarin

Relations with Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

Page 6: Mutazioni / Mutations

VEMA Masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti

Projects Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

Model by DIAPReM, Department of Architecture of Ferrara

Communication DARC-Contemporary architecture and art Lorenza Bolelli

Catalogue

edited by Franco Purini, Nicola Marzot and Livio Sacchi

VEMA first masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti. Sebastiano Giannesini

VEMA final masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti

City hardware and design tor VEMA's bridges Francesco Menegatti with Dina Nencini Assistants: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou. Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (renderings) External collaborators Artists: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (art coordination: A.A.M. Arte Architettura Moderna gallery, Rame) lnvited architect: Clorindo Testa

Editing The New Citles of the ltalian 201h century by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa. Tatiana Mariani, Francese Martelli. Roberto Potenza and Fabrizio Susi)

lllustrated Biographical Dictionary by Dina Nencini . With Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma. Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta. Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti and Stefania Suma

Editing Coordinator Maria Giovanna Pezzoli

Editing Assistant Chiara De Luca

Art direction Lisa Marzari

Graphic Design cdm/associati

Layout Francesca Frenda Vera Davidescu Susanna Rotti

Translatlons Alessandra Bergaminl (coordinator) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

Page 7: Mutazioni / Mutations

Indice

Saluti Parte I La Città Nuova ltalia-y-2026

10 La Città Nuova Masterplan Invito a VEMA Il Padiglione Italiano alla 1 O. Mostra e Allestimento Internazionale di Architettura di Venezia 82 Pier Vittorio Aureli, Pio Baldi 29 VEMA: le ragioni di una città nuova Dogma I Office

Franco Purinl 00 Avatar Architettura 11 Utopia oggi 98 Lorenzo Capobianco

Margherita Guccione 44 La fondazione di VEMA 106 Elastico spa + Elastico 3 Francesco Menegatti 114 Giuseppe Fallacara

12 La rinascita del Padiglione Italiano 122 Santo Giunta Davide Croff 62 Cinque elementi per le Tese 130 lotti + Pavarani Architetti

delle Vergini 138 Raffaella Laezza, Michele Franco Purinl Moreno, Giovanni Santamaria

Introduzioni 146 l iverani I molteni architetti 74 Il grande plastico 154 mao I emmeazero studio

15 La Città Nuova. ltalia-y-2026. Franco Purini d'architettura Invito a VEMA 162 Antonella Mari Franco Purini 75 Cento anni di architettura italiana. 170 Masstudio

Un film nel panorama ovale 178 Stefano Milani 19 VEMA e il modello Livio Sacchi 186 Moduloquattro Architetti

della "rete di città" Associati Nicola Marzot 76 Dove sorgerà VEMA: 194 Tomaso Monestiroll,

i fattori localizzativi Massimo Ferrari 21 VEMA città possibile Gualtiero Tamburini 202 OBR Open Building Research

Margherita Petranzan 210 Gianfranco Sanna

78 L'industria immobiliare nel 2026 218 Andrea Stipa 23 VEMA 2006-2026 Gualtiero Tamburini 226 studio.eu

Livio Sacchi 234 Alberto Ulisse

25 Contro lo spettacolo 242 Impressioni da VEMA Ernesto di Casarotta Franco Purini

243 L'arte a VEMA Stefania Suma

Page 8: Mutazioni / Mutations

Parte Il Parte lii Parte IV

Le Città Nuove Le città, gli architetti, 435 Dizionario Biografico del Novecento italiano l'insegnamento Illustrato

dell'architettura 247 Le Città Nuove 501 Bibliografia

Livio Sacchi 275 Ascoli Umberto Cao 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri

Prospettive italiane zn Bologna Nicola Marzot 506 Indice dei nomi 279 Cagliari Giovanni Maciocco 281 Cesena Gianni Braghieri 282 Ferrara Nicola Marzot

259 Come le città italiane potranno 284 Firenze Marco Casamonti cambiare 286 Genova Marco Romano Vittorio Gregotti 287 Mantova Lucia Bisi

289 Matera Carlo Pozzi 261 Il futuro della critica 290 Milano Marco Biraghi

Renato De Fusco 292 Modena Marco Romano 293 Napoli Cherubino Gambardella

263 L'architettura nella società italiana 296 Padova Margherita Petranzan Margherita Petranzan 298 Palermo Pasquale Culatta

300 Parma Carlo Quintelll 265 Un paesaggio nuovo 301 Perugia Roberto De Rubertis

Laura Thermes 303 Pescara Alberto Clementi 304 Reggio Calabria Gianfranco Neri

267 Architettura italiana 306 Roma Alessandra Capuano e globalizzazione. Della Volpe 309 Torino Giovanni Durbiano vs Marcuse 311 Trento e Rovereto Renato Rizzi Pippo Ciorra 313 Trieste Maurizio Bradaschia

315 Venezia Francesco Tentori 269 Il futuro del patrimonio 316 Verona Lucia Bisi

architettonico 318 Vicenza Margherita Petranzan Giorgio Muratore

271 Dialettiche generazionali 323 O.A.I. Luca Mollnari Dizionario

Architettonico Italiano

Page 9: Mutazioni / Mutations

lndex

Forewords Part I The New City ttalia-y-20'l6

10 The New City. Masterplan Welcome to VEMA The ltalian Pavilion and Exhibition al 10111 lnternational Architecture Exhibi tion 82 Pier Vittorio Aureli, Pio Baldi 29 VEMA: the logie of a new city Dogma I Office

Franco Purini 00 Avatar Architettura 11 Utopia, today 98 Lorenzo Capobianco

Margherita Guccione 44 The foundation of VEMA 106 Elastico spa + Elastico 3 Francesco Menegatti 114 Giuseppe Fallacara

12 The Rebirth of the ltalian Pavilion 122 Santo Giunta Davide Croff 62 Five elements 1~ lotti + Pavarani Architetti

tor the Tese delle Vergini 138 Raffaella Laezza, Michele Franco Purini Moreno, Giovanni Santamaria

lntroductions 146 liveranl I moltenl architetti

74 The large-scale model 154 mao I emmeazero studio 15 The New City Franco Purinl d'architettura

ltalia-y-2026. Welcome to VEMA 162 Antonella Mari Franco Purini 75 A hundred years 170 Masstudio

of ltalian architecture. 178 Stefano Milani 19 VEMA and the model A fi lm in the Ovai auditorium 186 Moduloquattro Architetti

of the "city network" Livio Sacchi Associati Nicola Marzot 194 Tomaso Monestiroll,

76 Where VEMA arises: Massimo Ferrari 21 VEMA, city of possibility the location factor 202 OBR Open Bullding Research

Margherita Petranzan Gualtiero Tamburini 210 Gianfranco Sanna 218 Andrea Stipa

23 VEMA 2006-2026 78 The real estate industry in 2026 226 studio.eu Livio Sacchi Gualtiero Tamburini 234 Alberto Ulisse

25 Against spectacle 242 lmpressions from VEMA Ernesto di Casarotta Franco Purini

243 Art at VEMA Stefania Suma

Page 10: Mutazioni / Mutations

Part Il Part lii Part IV

The New Cities Cities, architec1s, 435 lllustrated Biographical of the ltalian teaching Dictionary 20th century architecture

501 Bibliography 247 The New Cities 275 Ascoli Umberto Cao

Livio Sacchi 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri 277 Bologna Nicola Marzot 506 Name index 279 Cagliari Giovanni Maciocco

ltalian prospects 281 Cesena Gianni Braghieri 282 Ferrara Nicola Marzot 284 Florence Marco Casamonti

259 How can ltaiian cities 2ll6 Genoa Marco Romano

change? 287 Mantua Lucia Bisi

Vittorio Gregotti 289 Matera Carlo Pozzi 200 Milan Marco Biraghi

261 The future of criticism 292 Modena Marco Romano

Renato De Fusco 200 Naples Cherubino Gambardella 296 Padua Margherita Petranzan

263 Architecture in ltalian society ~ Palermo Pasquale Culotta

Margherita Petranzan 300 Parma Carlo Quintelli 301 Perugia Roberto De Rubertis

265 A new landscape :m Pescara Alberto Clementi

Laura Thermes 3)4 Reggio Calabria Gianfranco Neri 300 Rome Alessandra Capuano

267 ltaiian architecture 309 Turin Giovanni Durbiano

and globalization. 311 Trento and Rovereto Renato Rizzi

Della Volpe vs Marcuse 313 Trieste Maurizio Bradaschia

Pippo Ciorra 315 Venice Francesco Tentori 316 Verona Lucia Bisi

269 The future of architectural heritage 318 Vicenza Margherita Petranzan

Giorgio Muratore

271 Generational dialectics 323 I.A.O. Luca Molinari ltalian Architectural

Dictionary

Page 11: Mutazioni / Mutations

M avvalorare come imperante nel mondo, e nei quali soprattutto molti tra i più elementari servizi e "comfort" sono spesso del tutto assenti. Per non dire poi che a loro volta anche molti contesti urbani sono ben lungi dal corrispondere a un'idea di vita "civile" modellata su un astratto standard occidentale. Nell'accostarsi ai fenomeni di mutazione della realtà, dunque, più che un"'asettica" ottica scientifica, apparentemente distaccata (ma, nonostante tutto, ancora irrimediabilmente incantata dal paradigma del "progresso"), è necessario adottare una visione critica, vale a dire un modo di osservare i fenomeni dal punto di vista della cris,. La crisi non ha per forza di cose una connotazione negativa: essa piuttosto incarna il momento di rottura, Il punto in cui !'"ordine" (o il "disordine") esistente si spezza per lasciare Il posto ad un altro "ordine" (o "disordine") differente. È nell 'ottica della crisi che le mutazioni che hanno luogo sul corpo del reale rivelano la propria natura contraddittoria: ed è in quanto contraddizioni -e contraddizioni "di grande dimensione" - che le mutazioni della realtà dimostrano la propria costitutiva irrisolvibilità: ovvero il proprio essere destinate a rappresentare nuovi problemi, non certo nuove soluzioni per essi.

Mutazioni Francesco Moschini

Sembra ormai imprescindibile la necessità di creare opere assuefatte al nuovo sistema. Le mutazioni dell'arte contemporanea passano anche attraverso Il nuovo ruolo dell'artista, che entra nel terzo millennio abbandonando le vecchie incongruenze ideologiche della modernità che appaiono sempre più esili; le straordinarie operazioni artistiche di Gina Pane, la profonda mutazione che ha prodotto, sarebbero oggi troppo concettuali per un

modo di intendere l'arte che esige rapidità e spettacolarismo. Questo non avvalla le leggere mutazioni di poetiche che usano il concetto di mutazione nel senso stretto del termine: una poetica votata alla veloce facilità concettuale di Orlan trova i suoi limiti nell'eccesso di chiarezza che non lascia spazio all'interpretazione. E non hanno niente a che vedere con una vera mutazione di pensiero­azione che si basi su idee di armonizzazione, su una molteplicità concettuale piuttosto che su sviluppi del controllo tecnologico della natura. L'emancipazione di essere quello che si vuole per mezzo della modificazione fisica sostiene esclusivamente che solo cambiando fisionomia si possa veramente essere altro; questo rappresenta un'astrazione desueta, sia dalle esperienze delle multidentità cyber che dalla pratica del transgenderismo. La mutazione nell'arte, cosi come nell'architettura, è un luogo nel quale ogni manifestazione artistica esaurisce tutti i vocaboli convenzionali, tutti i linguaggi e gli stili tradizionali. A queste carenze degli strumenti classici si oppongono delle avventure individuali che tendono tutte, qualunque sia l'apertura del loro campo investigativo, a definire le basi normative di nuove espressioni. In tal senso si spiega anche la doppia presenza/citazione del Solomon R. Guggenheim di New York di Richard Serra nel The Cremaste, Cycle di Matthew Barney. Ma le mutazioni che rappresentano appassionanti avventure del reale contaminato partono da posizioni limite che sono esse stesse essenza del linguaggio cercato. Le operazioni artistiche che lavorano sul tema della "mutazione'' riportano a un grado zero qualsiasi collegamento spaziale; qualsiasi transitorietà. Spesso siamo costretti a subire un'astrazione tematica che rende difficile la lettura e le distinzioni di un "dentro" da un "fuori", di un principio del processo dalla sua fine. L'artista svolge un lavoro che non si estrania da una dimensione volutamente approssimativa ma sempre reale:

appare In cammino in un itinerario verso una consapevolezza delle proprie forme in un processo di dilazione e di attesa; in una permanente rivelazione di nuove figure che sembrano disgiunte e che contrariamente sono sempre legate fra loro facendoci capire il punto di partenza da cui esse stesse siano state generate. Il corpo umano è spesso il primo "luogo" di queste operazioni: un luogo che da sempre è il riflesso evidente del processo di identificazione con il proprio "essere". si allarga ad aggressioni di metamorfosi somatiche e neuronali. Pensiamo al rapporto uomo/strumento. In La mostra delle atrocità Ballard ha scritto: • il sistema nervoso del personaggi è stato esteriorizzato come caso particolare di un più generale rovesciamento fra mondi interni e esterni. Autostrade, uffici, volti, segnali stradali sono percepiti come se fossero elementi difettosi di un sistema nervoso centrale». La competizione dei continuamente nuovi limiti della comunicazione. nella materìa artistica della metamorfosi, si è trasferita su nuove confluenze possibili che Introducono figure e forme, nuovi manifesti teorici, nuove tecniche, patrimoni di conoscenze razziali, chirurgia estetica. Nuove combinazioni nascono e s'Immettono nell'evoluzione di mondializzazione come attimo in cui progettazioni dodecafoniche, di teorìe e linguaggi, come costruzione di connessioni aliene, creano situazioni plurali e nuovi incroci che ibridano gli infiniti linguaggi possibili in una dissolvenza comunicativa in cui prende forma la differenza. Ma le mutazioni riguardano anche i luoghi e i posti dell'arte contemporanea. Da quando New York ha ceduto il passo, da quando l'Occidente non è più il solo universo di riferimento, si è amplificato quel fenomeno della parcellizzazione settoriale dei luoghi d'arte: un artista può esporre in una gallerìa di Brescia, San Gimignano, Modena o Pozzuoli e trovarsi ugualmente al centro del mondo.

Page 12: Mutazioni / Mutations

M requires some form of "continuity" between prior and subsequent phases; in addition, it only pertains to the individuai or entity thai touches il. In thai lt starts and ends with them. On the other hand, rnutation 1nvolves a complete break with continuity. Between the before and after, there is no "shared 1dentlty" just as there ls none between dìfferent entities or lndividuals. The mutant beìng ls the bearer of a modification of its own genetlc heritage destinecl to becorne an 1nheritance to all those that follow il. In this sense, the phenornena of rnutation are permanent rather than transitory and they leave hard·to~ tracks behind. Beyond the strictly biologicaJ sense, the conception of mutatlon has been appliecl to some phenomenon of reality happening in different parts of the wor1d, such as: populatlon explosion, the urban mlgrations of great populatlon masses and the1r concentration in a few enormous metropofitan areas, megalopolises of over ten million inhabrtants, and 1ncreasingly rapìd future expanslons (see exhibition and book by Rem Koolhaas, Mutations, Are en Réve Centre d'Archltecture, Bordeaux·Actar, Barcelona 2000). Clearly, these are generai, rather than sector·based phenomenon and therefore only indlrectly relateci to archltecture 1n partlcular. Regardless, such phenomena go well beyond sociologlcaJ lacts, or the mere quantitative or statistic racts. They have maJor consequences on the physicaJ environment, the use ot space and 1ts configuratlon. The "larga scale" factor theorizecl by Koolhaas seems to be a decisive factor here as well. lts appearance actlvates that "regime of complexity" that lnvolves the full understanding of arch1tecture and the fìelds connectecl to i!. One of the most apparent "larga scale" mutations of contemporary lffe ls the recent surpassing, 1n the wortd's total population, of the number of those who hve In the city as opposed to non-urban contex1s. The Wortd = City equation proposed In Mutations, though lt is obviously forcecl and suffers from excesslve schematlzlng, lt gives a snapshot of a trend whose effects seems undenlable and of enonnous scope. Metropolitan culture deeply mutates the ways of community lite, not only in the more obvious sanse that il replaces the natural environmenl with an artifìcial one, but also in the sense that lt causes the generai spread of a lull·fleclgecl "metropolitan breed" whose needs and habits In terms of mobility, work modes and liv1ng slyles (as well as tastes, desires, and recreations) are essentialty dictatecl by mulations in lhe physicaJ and psychoiogicaJ relalionships that take piace w1th1n the city. From thls perspective, for example, the birth of lhe shopping centre in recent decades has

representecl a radical shift in the way of conceiving and organizlng contemporary life on every level (from the purely spatlal leve! to the primarily behavlouraQ; a mutation of comparable lmportance to that caused by the dawn of the factory In the earty 19th century, when the concentration of machìnes determlnecl both major modifications in the organization of work and major migrations of labOur. with enormous consequences on the "hous1ng queslion". At any rate. il is closely linkecl to the increasingly common tendency to call attentlon lo mutatlons underway, a kind of colluslon wrth them, a damaging and equally diffuse metoric of mutations, i.e. "the ldealìzation of lhe negative", that they at least partly bring with them. lt ls their passive (or, at worst, cynical) acceptance, wlthout any attempt to criticize them much less to glve rise to a different ortentalion or development. Given the phenomena of the mutahon of reality, the most widespread current attitude ls thai of "ideologicaJ suspension", in which lhe ostentation of a presumecl "neutrality" actually conceals an openly partlsan positlon, colluding with those phenomena thai 1t seeks first of all to demystify. Today, it is preclsely a rhetoric ot mutations thai tends to make us forget that, whlle the majonty of people liv1ng on the piane! Uve in cities of varying sizes, a little less than half of the wortd's population still lives in contexts thai cannot be called "urban" in reality and not jusl name. In these contexts the culture at large is not at ali the homogenizecl and mass culture thai a mythologization of globallzatlon would have as imperative in the wortd, and in which many of the most basic services and •comforts" are often completely lacking. Not lo mention that many urban contexts themselves are quite far from an Idea of "civic" lite modeUecl on an abstract Western standard In approaching the phenomenon of mutation of reality from more than more than an "aseptic" scientific seemingly detachecl perspective (lhough still incurably enchantecl by the paradìgm of "progress'), we need to adopt a critica.I vision, which is to say a way of observing phenomenon from the perspectlve of crisls. Crisis does not necessarily have lo have a negative connotation: it can embody a moment of rupture, the poinl in which the existing "order" (or "disorder") is broken lo leave room for another. different "order" (or "dlsorderj lt ls trom the perspective of crisis thai mutations that take piace In the body ot reality reveal their contradlctory nature: And lt ls in as much as they are contrad,ctions - and "large scale" contradlctions - lhat mulations of reallty reveaf their lnherent constructional unrasolvabillty: i.e. lts belng destlnecl to represent new problems and cert.alnly not new solutions tor those problems.

Mutations Francesco Moschini

The need to create works that are compatìble wlth the new system has become paramount. The mutations of contemporary art are causecl partly by the artist's changecl role: entering the thlrd mlllennìum the artist abandons modem art's old ideologicaJ contrad1ctions, wh1ch have come to feel lncreaslngly feeble. Gina Pane's extraordinary artlstìc operations and the resulting profound mutation would today seem too conceptual tor an approach to art that demands rapidity and theatricality. This doesn't leg1tlmlse the llghtwelght poetica! mutatìons that make use of the concept of mutation in the llteral sense: a poetic decl1catecl to the high-speed conceptual facility of an Ortan, tor example, is limilecl by an excess of clarity whìch leaves no space for interpretatìon. These kinds of mutatlon have nothlng to do with real mutations of thought and actlon based on the Idea ot harmonlsalion and conceptual multipllclty rather than Just on developing technological contro! over Nature. The apparent emanclpatlon of being what one wants to be through the process of physical modiflcat,on is simply an assertion that one can only become somethlng dlfferent by changing physiognomy .... an obsolete abstracbon, contradicted both by the expenence of cyber multi·identities and by transgender surgery. In art, as in architecture, a mutatlon is a piace where every artistic expresslon has departecl from ali the conventlonal words. ali the tradit!onal languages and styles. Agalnst thls absence of ClassicaJ fnstruments can be set the presence of Individuai adventures thai ali, by definitìon (whatever the range of their fìeld of 1nvestigation may be). tend to lay down the basic rules of new kinds of expression. Thìs ls the reason for the two mentlons of Richard Serra's Solomon R. Guggenhelm museum In New York In the pages of Matthew Bamey's The Cremaster Cycle. Mutatloos that present fascinating adventures ot contaminateci reallties, and that depart from extreme positlons which are in themselves the essence of the searchecl­for new language. But the geographical sites of contemporary art are also a part of these mutations Ever since New York lost its hegemony, since the West bacarne no longer the only point of reference, the phenomenon of apportioning different sectors to different art centres has intensifiecl: today an artist can show his work In a gallery in Brescia. San Gimlgnano, Modena or Pozzuoli and stlll be at the centre of thewor1d.

Page 13: Mutazioni / Mutations

...

Il volume, curato da Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi, nasce in occasione della

mostra "La Città Nuova. ltalia-y-2026. Invito a VEMA". Realizzata, a cura dello stesso Purin,, su

incarico della Direzione Generale per l'Architettura e l~rte contemporanee del Ministero per i

Beni e le Attività Culturali, l'esposizione è ospitata dal nuovo Padiglione Italiano all'interno della

1 O. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia del 2006.

Il volume è strutturato in quattro sezioni, oltre a una parte introduttiva. La prima è dedicata

all'illustrazione di una nuova città collocata tra Verona e Mantova VEMA, questo il nome della

città, è progettata da venti architetti, o gruppi di architetti, tra i trenta e i quarant'anni. La seconda

sezione è dedicata alle Città Nuove del Novecento italiano: una sintetica rassegna di città, e parti

di città, di fondazione, progettate - e talvolta realizzate - nel corso degli ultimi cent'anni. A

seguire compaiono una serie di saggi che delineano le possibili prospettive culturali della scena

italiana La terza presenta 26 c,ttà e il DAI, Dizionario Architettonico Italiano, originale raccolta

tematica che contiene 154 voci generali. La quarta propone infine un inclusivo repertorio

biografico. Brevi e di taglio giornalistico I testi, assieme alle 1mma91ni, puntano a comunicare, nel

modo più completo e immediato, le tante questioni oggi dibattute sulla scena italiana

.. -