Top Banner
MUSICA, DONO E DISINTERESSE Gruppo di ricerca interdisciplinare A PIENE MANI. DONO, DIS/INTERESSE E BENI COMUNI Dipartimento di Economia Aziendale Dipartimento di Filologia Moderna “Salvatore Battaglia” Venerdì 11 maggio ore 9.30 -18.30 Chiesa Ss. Marcellino e Festo Largo San Marcellino, 10 Napoli Conservatorio di Musica di Napoli San Pietro a Majella Conservatorio di Musica di Salerno G. Martucci Società Filosofica Italiana - Sezione “G. Vico” Associazione Alessandro Scarlatti - Ente Morale CNR - Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno Il suono è dono e/o disinteresse? In che modo il suono si dona in musica? La musica può transitare da dono a bene co- mune? Perché il suono è anche dono non disinteressato? Musi- ca ed Economia si interessano reciprocamente? Cosa la musica può donare alla letteratura? Attraverso quali sentieri il dono del- la musica si trasforma in concerto e nei tanti possibili modi che l’agire organizzato offre per “stare insieme”? Come organizzare i possibili modi di stare insieme, quando di mezzo c’è la centralità di un testo, da un lato e la tecnologia, dall’altro? Quale gioco do- nativo e quali interessi esplodono nella relazione tra chi scrive, chi legge e chi ascolta? Questi e molti altri interrogativi attraver- sano lo sguardo di un eterogeneo gruppo di studiosi afferenti a categorie di differente matrice teorica: letterati, economisti, fisici, musicisti (compositori ed interpreti), filosofi, giuristi, arti- sti discutono intorno allo stesso tavolo per presentare, ciascuno con il proprio linguaggio, i primi risultati di un lavoro interdisci- plinare. Guardando alla musica (ed alle arti in generale) con un duplice sguardo: come medium e come oggetto dell’agire orga- nizzativo. Il convegno è dunque un primo incontro tra linguaggi (apparentemente) distanti, che si donano reciprocamente per la costruzione – hic et nunc – di basi solide per il futuro: un futuro orientato all’ascolto reciproco, da posizioni diverse, in grado di suscitare nell’altro prospettive altrimenti inedite. Dono, disinteresse, musica. Appunti e spunti ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ Durante il convegno saranno presentate alcune tele di LUCA CARNEVALE su Musica, dono e disinteresse Coordinamento scientifico Ugo M. Olivieri Luigi M. Sicca Editing a cura di Alfio Falanga e Paolo Perrotta, Segreteria di Presidenza Polo S.U.S.
2

MUSICA, DONO E DISINTERESSE - polosus.unina.it · *CONVEGNO DEDICATO A RENATO MUSTO h 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI Massimo Marrelli Magnifico Rettore Mario Rusciano Presidente del Polo

Feb 15, 2019

Download

Documents

truongdan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: MUSICA, DONO E DISINTERESSE - polosus.unina.it · *CONVEGNO DEDICATO A RENATO MUSTO h 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI Massimo Marrelli Magnifico Rettore Mario Rusciano Presidente del Polo

MUSICA, DONO E DISINTERESSE

Gruppo di ricerca interdisciplinareA PIENE MANI. DONO, DIS/INTERESSE E BENI COMUNI

Dipartimento di Economia Aziendale

Dipartimento di Filologia Moderna “Salvatore Battaglia”

Venerdì 11 maggioore 9.30 -18.30

Chiesa Ss. Marcellino e Festo Largo San Marcellino, 10

Napoli

Conservatorio di Musica di Napoli San Pietro a Majella Conservatorio di Musica di Salerno G. MartucciSocietà Filosofica Italiana - Sezione “G. Vico”Associazione Alessandro Scarlatti - Ente MoraleCNR - Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno

Il suono è dono e/o disinteresse? In che modo il suono si dona in musica? La musica può transitare da dono a bene co-mune? Perché il suono è anche dono non disinteressato? Musi-ca ed Economia si interessano reciprocamente? Cosa la musica può donare alla letteratura? Attraverso quali sentieri il dono del-la musica si trasforma in concerto e nei tanti possibili modi che l’agire organizzato offre per “stare insieme”? Come organizzare i possibili modi di stare insieme, quando di mezzo c’è la centralità di un testo, da un lato e la tecnologia, dall’altro? Quale gioco do-nativo e quali interessi esplodono nella relazione tra chi scrive, chi legge e chi ascolta? Questi e molti altri interrogativi attraver-sano lo sguardo di un eterogeneo gruppo di studiosi afferenti a categorie di differente matrice teorica: letterati, economisti, fisici, musicisti (compositori ed interpreti), filosofi, giuristi, arti-sti discutono intorno allo stesso tavolo per presentare, ciascuno con il proprio linguaggio, i primi risultati di un lavoro interdisci-plinare. Guardando alla musica (ed alle arti in generale) con un duplice sguardo: come medium e come oggetto dell’agire orga-nizzativo. Il convegno è dunque un primo incontro tra linguaggi (apparentemente) distanti, che si donano reciprocamente per la costruzione – hic et nunc – di basi solide per il futuro: un futuro orientato all’ascolto reciproco, da posizioni diverse, in grado di suscitare nell’altro prospettive altrimenti inedite. Dono, disinteresse, musica.

Appunti e spunti

____________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ___________________________________

Durante il convegno saranno presentate alcune tele di LUCA CARNEVALE su Musica, dono e disinteresse

Coordinamento scientificoUgo M. Olivieri

Luigi M. Sicca

Editi

ng a

cur

a di

Alfi

o Fa

lang

a e

Paol

o Pe

rrot

ta, S

egre

teria

di P

resi

denz

a Po

lo S

.U.S

.

Page 2: MUSICA, DONO E DISINTERESSE - polosus.unina.it · *CONVEGNO DEDICATO A RENATO MUSTO h 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI Massimo Marrelli Magnifico Rettore Mario Rusciano Presidente del Polo

*CONVEGNO DEDICATO A RENATO MUSTO

h 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI

Massimo Marrelli Magnifico RettoreMario Rusciano Presidente del Polo delle Scienze Umane e SocialiAlberto Lucarelli Assessore ai Beni Comuni del Comune di Napoli

PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA

Ugo Maria Olivieri A piene mani: dono dis/interesse e beni comuni. Breve sintesi di una recente esperienza

Luigi Maria Sicca Musica dono e disinteresse: le ragioni di una ricerca interdisciplinare in corso, implicazioni per la didattica

I LINGUAGGI DELLE ARTICOME MEDIUM E ORGANIZZAZIONE

h 10.00 CoordinaUgo Maria Olivieri

Francesco Paolo de CristofaroCLONE. SCONCERTO D’OUVERTURE PER OTTO STRUMENTI PIÙ UNO con la partecipazione di Giovanna Giuliani e Marilù Parisi

Giuseppe CamerlingoLA MUSICA DI INSIEME E LA PRATICA DEL DONO

SUONI DISPERSI: ESPERIENZE DI SENSI IN APOREMA ONLUSDomenico MennilloJohn Cage e la stanza del tèBeatrice Salvatore“Fatto a mano”: cercando musica di senso. L’esperienza sul campo: dalle libellule alle aporie e ritorno

Rosario DianaIL DONO IN CONCERTO

DIBATTITO E CONCLUSIONI

h 13.00PAUSA PRANZO

I LINGUAGGI DELLA MUSICACOME OGGETTO, TESTO E ORGANIZZAZIONE

h 15.00 CoordinaLuigi Maria Sicca

Renato Musto*MUSICA: DA DONO A BENE COMUNE?la relazione del prof. Renato Musto sarà letta dal prof. Luigi M. Sicca

Giancarlo TuraccioIL DONO DEL SUONO

Chiara Mallozzi / Lorenzo Pone / Bernardo M. SanninoSalvatore Carannante / Eleonora ClapsLA MUSICA DEL DONOscritta ed eseguita in occasione del convegno

Agostino Di ScipioIL SUONO COME “DONO NON DISINTERESSATO” NUOVE RIFLESSIONI PER UNA BIOPOLITICA DELLA MUSICA

h 17.45DIBATTITO E CONCLUSIONI

Gruppo di ricerca interdisciplinareA PIENE MANI. DONO, DIS/INTERESSE E BENI COMUNIwww.benicomuni.unina.it