Top Banner
Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona
29

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Feb 15, 2019

Download

Documents

lyhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Prof. Carlo Capelli Fisiologia

Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Università di Verona

Page 2: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Obiettivi

•  Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità

•  Modello meccanico dell’unità muscolo-tendinea •  Scossa singola, clone, tetano •  Tipi di contrazione muscolare •  Curva forza-lunghezza della singola fibra e del muscolo in vivo •  Curva forza-velocità della singola fibra e in vivo •  Contrazione concentrica ed eccentrica •  Fenomeno della scala e concentrazione del calcio •  Isoforme della miosina e prestazione muscolare

Page 3: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

I Determinanti delle prestazioni meccaniche del muscolo striato

scheletrico Potenza

Forza Velocità

1.  Caratteristiche delle fibre muscolari

2.  Caratteristiche delle unità motorie

3.  Caratteristiche dell’unità muscolo tendinea

1.  Velocità con la quale avviene l’interazione tra actina e miosina

- Carico applicato - Attività ATPasica - Massima forza isometrica sviluppata

Page 4: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Modello Meccanico

EC: elementi contrattili

k1: elementi elastici in serie

k2: elementi elastici in parallelo

b1: elementi viscosi in parallelo

Fc: forza sviluppata dagli EC

Ft: forza misurata al capo del tendine

Page 5: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Conseguenze in vivo

La forza Ft è uguale Fc solo quando k1 è completamente stirata e la velocità di stiramento dx/dt è uguale a zero

Page 6: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Scossa singola, clone, tetano

Page 7: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Tipi di contrazione muscolare

•  isotonica – si accorcia a carico (forza) costante •  isocinetica – la resistenza sviluppata cambia mantenendo

la velocità di accorciamento (stiramento) costante •  isometrica (statica) – sviluppo di forza senza modifica

della lunghezza •  concentrica – sviluppa tensione mentre si accorcia •  eccentrica – sviluppa tensione mentre si allunga

Page 8: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Singola Fibra muscolare - Determinati della Forza Muscolare Isometrica

•  La forza isometrica dipende dal numero di ponti tra actina e miosina. A sua volta, il numero dipende: – Diametro della fibra (influenza il numero di

miofibrille e il numero di sarcomeri in parallelo)

– Lunghezza dei sarcomeri

– Quantità di Calcio che si lega alla troponina

– Tipo di miosina

Page 9: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Dinamometro Isometrico

Page 10: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Elementi in serie ed elementi in parallelo

L L/2

IN PARALLELO ∆Ltot = ∆Li Ftot = F1 + F2 (quindi F va normalizzata dividendola per la superficie di sezione)

Page 11: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Lunghezza dei sarcomeri - Relazione tensione attiva - lunghezza

Page 12: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Relazione tensione attiva – lunghezza-Ruolo della Titina

•  Titina: due segmenti “arrotolati” Ig posti in tandem con l’interposizione del segmento PEVK e del sito N2A

•  In ogni emisarcomero la titina si lega al filamento sottile nella banda I e al filamento spesso nella banda A

•  Se il muscolo è stirato, i segmenti Ig e PEVK sono posti in tensione

Page 13: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Relazione tensione attiva – lunghezza-Ruolo della Titina

•  Se la concentrazione di Ca++ citoplasmatica aumenta, N2A si lega al filamento sottile nella banda I

•  In questo modo, la stiffness della “molla” di titina aumenta e così anche la forza sviluppata dal muscolo

Page 14: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Relazione tensione attiva – lunghezza - Ruolo della Titina

•  Se N2A si lega al filamento sottili in molteplici siti, la forza isometrica potrebbe rimanere costante anche se il numero di punti si riduce per l’allungamento del sarcomero

•  Quindi, la tensione della titina compenserebbe la riduzione del numero di ponti: spiegazione del plateau della curva tensione-lunghezza

Page 15: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Prestazione muscolare in vivo

Manca la fase di plateau

Relazione Forza-Lunghezza e elementi elastici in parallleo

Page 16: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Un singolo filamento di Miosina

Page 17: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Isoforme delle catene pesanti (MHC)

Tipo I: lento ossidativo

Tipo IIa: veloce ossidativo

Tipo IIx: veloce glicolitico

Isoforme della miosina MHC-I MHC-IIa MHC-IIx

Capacità della pompa per il C2+ del reticolo sarcoplasmatico

Moderata Elevata Elevata

Diametro (distanza di diffusione) Medio Piccolo Grande

Capacità ossidativa; contenuto di mitocondri; densità dei capillari; mioglobina

Elevata Molto alta Bassa

Capacità glicolitica Moderata Elevata Elevata

Page 18: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Isoforme della miosina e massima forza isometrica

Page 19: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Quantità di Calcio che si lega alla troponina

•  dalla quantità di calcio liberata dal reticolo

sarcoplasmatico

•  concentrazione di calcio libero raggiunta nel citoplasma

•  dall’affinità della troponina C per il calcio

•  dal tempo durante il quale la concentrazione di calcio nel citoplasma resta alta prima che il calcio venga ricatturato dal reticolo sarcoplasmatico

Dipende

Page 20: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Singola Fibra muscolare - Determinati della Velocità di accorciamento

•  dipende dalla velocità del ciclo di interazione tra actina e miosina. Essa dipende da: – Numero di sarcomeri in serie

– Carico applicato (curva F - v)

– Attività ATPasica della miosina (Tipi di

miosina)

– Massima forza isometrica sviluppata

Page 21: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Leva isotonica

Page 22: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Carico applicato - determinazione della relazione foza-velocità

Velocità iniziale di accorciamento: ∆l/∆t

Page 23: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Elementi in serie ed elementi in parallelo

L

L/2 IN SERIE ∆Ltot = ∆L1 + ∆L2 Ftot = F1 = F2 ∆L/∆t = ∆L1/∆t + ∆L2/∆t

Page 24: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Carico applicato - Curva Forza-Velocità

Page 25: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Relazione tensione attiva – lunghezza-Ruolo della Titina

•  Teoria del winding della titina con la rotazione dei filamenti •  Nel muscolo attivo, i cicli dei punti procurano accorciamento e rotazione

dei filamenti sottili: un giro completo ogni 71.5 micron di accorciamento •  In questo modo la titina si avvolge attorno ai filamenti sottili aumentando

l’immagazzinamento di energia elastica durante la contrazione •  Questa energia può essere restituita nel corso dell’accorciamento

successivo •  La titina, quindi, influenza anche la relazione forza-velocità

Page 26: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Attività ATPasica della miosina

Page 27: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Massima forza isometrica sviluppata

Page 28: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Contrazione eccentrica e condizione in vivo

Page 29: Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare - Carlo Capelli e... · Obiettivi! • Definizione dei determinanti della potenza meccanica espressa dal muscolo: forza e velocità •

Bibliografia

• Fisiologia dell’Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano

•  Capitolo 2: Fisiologia del muscolo • Fisiologia Generale e Umana, Rhoades-Pflanzer

•  Capitolo 16: Muscolo