Top Banner
1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail [email protected] - Sito web www.scuolesquillace.it Via Damiano Assanti, n.15 - 88069 Squillace (CZ) - tel. e fax: 0961 912049 / 912034 - C.F. 97069210793 MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 Dirigente Scolastico: Dott.ssa Grazia Parentela Nucleo Interno di Autovalutazione
40

MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

Aug 02, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

1

SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE

C.M. CZIC87200X - E-mail [email protected] - Sito web www.scuolesquillace.it Via Damiano Assanti, n.15 - 88069 Squillace (CZ) - tel. e fax: 0961 912049 / 912034 - C.F. 97069210793

MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Giugno 2017

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Grazia Parentela

Nucleo Interno di Autovalutazione

Page 2: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

2

INDICE

Sezione I

Monitoraggio degli obiettivi di processo

Area del processo:

• Curricolo, progettazione e valutazione……………………………………………………………………………… 3

• Ambiente di apprendimento ………………………………………………………………………………………… 8

• Inclusione e differenziazione ………………………………………………………………………………………… 9

• Continuità e orientamento…………………………………………………………………………………………… 14

• Orientamento strategico e organizzazione della scuola……………………………………………………………. 16

• Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane …………………………………………………………………….. 18

• Integrazione col territorio e rapporti con le famiglie……………………………………………………………… 24

Sezione II

• Valutazione del raggiungimento dei traguardi……………………………………………………………………… 28

• Monitoraggio infrastrutture e materiali ……………………………………………………………………………...30

• Monitoraggio azioni del PNSD alle quali partecipa l’I.C. di Squillace……………………………………………..32

Page 3: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

3

Sezione I Monitoraggio degli obiettivi di processo

Area del processo

Curricolo, progettazione e valutazione

OBIETTIVO DI PROCESSO - Prove strutturate bimestrali per competenze che siano comuni a tutte le classi parallele con

condivise griglie di valutazione. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati

livelli di apprendimento.

2- Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento.

20

Esiti degli studenti (dalla

sezione 5 del RAV)

Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo (dalla sez. 5

del RAV)

Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti responsabili

dell’attuazione

Dirigente Scolastico- Funzione strumentale per la valutazione ed autovalutazione d’istituto- Coordinatori d’Interclasse e dei Dipartimenti- Docenti

Termine previsto di

conclusione

Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Costruzione ed

elaborazione da parte dei

dipartimenti (scuola

secondaria) e dei consigli

di interclasse di prove

bimestrali per

competenze con comuni

griglie di valutazione per

classi parallele.

✓ Azione attuata

Costruzione ed

elaborazione da parte dei

dipartimenti (scuola

secondaria) e dei consigli

di interclasse di prove

bimestrali per

competenze con comuni

griglie di valutazione per

classi parallele.

Risultati delle

prove per

competenze

bimestrali

Costruzione,

somministra

zione e

tabulazione

delle prove

anche con

grafici

comparativi.

Contenere la varianza

TRA le classi con

tendenza alla

percentuale media

nazionale italiana.

Miglioramento delle

relazioni tra docenti

attraverso lo scambio

di esperienze e la

collaborazione attivata

Si rileva una migliorata capacità di

cooperazione tra i docenti ed un

rafforzato senso di appartenenza

all’istituto scolastico, pur nelle

specificità che caratterizzano ciascun

plesso. Positiva l’opera di riflessione

critica sui risultati delle prove. Durante

il corso di formazione Didattica per

competenze e curricolo verticale è stata

avviata una sperimentazione per

l’elaborazione di un repertorio di prove

per competenze

Dall’anno scolastico 2016/17 le

prove bimestrali per competenze

vengono attuate solo per

Italiano e Matematica

Dall’a.s.2017/18

Si prevede di istituire una

sottocommissione del gruppo di

supporto all’innovazione

didattica con la finalità di

predisporre le prove di

competenza bimestrali.

Page 4: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

4

OBIETTIVO DI PROCESSO - Rivisitazione del curricolo verticale d'istituto sulle competenze esteso a tutte le discipline o aree disciplinari Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico- Gruppo di supporto all’innovazione della didattica- Coordinatori dei dipartimenti disciplinari- Docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Costruzione di un curricolo

verticale a seguito

dell'espletamento di un

corso di formazione

specifico e della creazione

di un gruppo di lavoro.

✓ Azione attuata

Elaborazione del curricolo verticale

d'istituto sulle competenze esteso a

tutte le discipline o aree disciplinari.

Tutti i docenti in servizio nell’I.C.

durante l’anno scolastico 2015/16,

hanno partecipato al corso di

formazione sul curricolo tenuto dal

DS. In seguito, guidati dai referenti

di area e dai docenti del gruppo di

supporto all’innovazione, seguendo

una metodologia di ricerca-azione,

hanno elaborato il curricolo

verticale. Nel corso

dell’a.s.2016/17, ad opera del

gruppo di supporto all’innovazione

didattica, è stata attuata la revisione

del curricolo che è poi stato

approvato dal Collegio dei Docenti.

Attuata condivisione delle scelte effettuate dall'I.C nei dipartimenti disciplinari, all’interno del gruppo di supporto all’innovazione e nel Collegio Docenti. Migliorate le performances degli allievi nelle prove standardizzate (si rimanda alla valutazione dei traguardi). Positivo il grado di soddisfazione di docenti e alunni.

Numero di

partecipanti a corso

di formazione per

costruzione

curricolo: 28

docenti.

Numero di docenti

che attuano nuovo

curricolo nelle

classi: tutti.

Per gli esiti delle

prove

standardizzate si

rimanda alla sezione

“Valutazione dei

traguardi”.

Contenere la

varianza TRA le

classi con

tendenza alla

percentuale media

nazionale italiana.

Innalzare la

percentuale del

livello alto degli

apprendimenti

agli esami di Stato

con tendenza alla

media nazionale.

L’intensificazione

delle occasioni di

confronto tra i

docenti appartenenti

ai diversi ordini di

scuola ha portato alla

strutturazione di un

curricolo d’istituto

più coerente,

strutturato per livelli,

che eviti ripetizioni e

sovrapposizioni.

La progettazione di un

curricolo verticale per

competenze è un lavoro

necessariamente lungo e

complesso, che richiede

riflessioni continue ed

opportuni adeguamenti.

Non si esclude la

possibilità di integrazioni

successive.

.

Page 5: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

5

OBIETTIVO DI PROCESSO - Offerta formativa paritaria ma differenziata, sulla base delle esigenze dei singoli, quindi possibilità di individualizzare e personalizzare i percorsi. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico- Funzione Strumentale per l’inclusione- Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (Giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Implementare e gestire il

POF mediante un'offerta

diversificata e incentrata

sulla didattica

laboratoriale.

✓ Azione attuata

Elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusione con relativa

predisposizione di PEI e PDP rispettivamente per gli alunni con

sostegno o con BES.

Attuazione di laboratori volti a favorire l’inclusività:

-Progetto di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica

organizzato con classi aperte nella scuola primaria

(prioritariamente nei plessi di Squillace Lido, Squillace Centro e

Vallefiorita) e nella scuola secondaria di primo grado.

-Progetto di recupero abilità di base per gli alunni della scuola

secondaria di I grado.

- Progetto di recupero attuato dall’insegnante di potenziamento in

orario curricolare.

-Progetto area a rischio “Conto di crescere”

- Progetto “Aula di rotazione”

Attivazione di laboratori tesi a promuovere lo sviluppo delle

eccellenze:

- Moduli per la certificazione Trinity (lingua inglese) attivati per

tutte le classi della scuola secondaria di I grado e per le classi quarta

e quinta della scuola primaria.

Valutazione

degli O.O.C.C.

in merito al

miglioramento

dei processi di

orientamento e

di integrazione

scolastica. Esiti

prove

standardizzate.

Esiti gare,

competizioni,

concorsi.

Partecipazione a

gare, concorsi,

competizioni.

Costruzione,

somministrazion

e, comparazione

di prove in

itinere e a

conclusione

delle attività

progettuali

individualizzate

e personalizzate.

Potenziamento

dell’inclusione

scolastica e del

diritto allo

studio degli

alunni con

bisogni

educativi

speciali

attraverso

percorsi

individualizzati

e personalizzati

documentati.

Valorizzazione

delle eccellenze.

Intensificata

azione di

personalizzazio

ne dei processi

didattici ed

educativi,

potenziamento

dell’inclusione e

valorizzazione

delle eccellenze.

Nessuna

criticità

rilevata

Page 6: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

6

- Moduli per la certificazione ECDL attivati per tutte le classi della

scuola secondaria di I grado

-Giochi matematici d’autunno Università Bocconi: 110

partecipanti, premiati i primi tre classificati di ogni categoria.

Olimpiadi Gioiamathesis- Università di Bari:159 iscritti, 55

finalisti, 16 classificati nei primi 5 posti.

-Olimpiadi di Problem Solving.

-Attuazione, in orario extrascolastico, del progetto “Olimpiadi di

Problem Solving-Informatica e pensiero computazionale.

_Attivazione di corsi pomeridiani per il potenziamento dell’uso del

software Matcos (SSIG)

OBIETTIVO DI PROCESSO - Progettazione di piani di studio sui laboratori: laboratori di recupero, operativi e creativi, attività

fisico sportivo, laboratori multimediali. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica

16

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico- Gruppo di sostegno alla didattica laboratoriale- Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Attuazione di esperienze

progettate dai docenti

Progetto “Dalla pagina alla scena al videolibro”, per

favorire l’acquisizione del piacere di leggere. Il progetto

Progetti extracurricolari

attivati: 15.

Questionari

di

Contenere la

varianza TRA le

Diffusione di

buone prassi.

Page 7: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

7

corsisti (e non) di corsi di

formazione ad hoc

supportati dal gruppo di

sostegno alla didattica

laboratoriale con

monitoraggio in itinere e

valutazione dei processi

per le necessarie

implementazioni.

✓ Azione attuata

prevede la partecipazione ad iniziative come “Libriamoci”

e “Gutenberg”

Progetto Voce ai giovani giornalisti, per stimolare nei

ragazzi una visione critica della società e dei suoi

problemi.

Progetto “Per uno stile di vita sano” con attività sportive

anche nell’ambito di iniziative ministeriali come “Una

regione in movimento”, “Sport di classe”, BiciScuola”,…

-Progetto “Scoprire e riscoprire la dieta mediterranea”

Progetto di “Sensibilizzazione alla lingua inglese“ nella

scuola dell’infanzia…

-Sperimentazione di compiti di realtà e metodologie

didattiche innovative ad opera del gruppo di

sperimentazione alla didattica.

-Raccolta e condivisione di materiale esemplificativo

delle esperienze laboratoriali.

Docenti coinvolti: 67%.

Alunni coinvolti: 55%.

Se si considera che sono

state attuate anche

numerose iniziative ed

attività laboratoriali

curricolari (progetto Bici-

scuola, Gutenberg,

Maggio dei libri, Una

regione in movimento,..)

le fasce di alunni

coinvolti in attività

progettuali diventano

ancora più ampie.

Risultati dei test Invalsi.

gradimento,

test Invalsi,

documentazi

one dei

processi

attivati.

classi e

innalzare la

percentuale del

livello alto degli

apprendimenti

agli esami di

Stato con

tendenza alla

media

nazionale.

Potenziamento

delle

metodologie

laboratoriali e

delle attività di

laboratorio.

Maggior

collaborazione e

condivisione delle

scelte didattiche

ed educative.

Aumentati stimoli

al rinnovamento

della

professionalità

docente.

Potenziamento

delle metodologie

laboratoriali.

Page 8: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

8

Area del processo

Ambiente di apprendimento

OBIETTIVO DI PROCESSO - Utilizzo di biografie cognitive, diari di bordo, compiti di realtà, prove autentiche...

Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

16

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico- Tutti i docenti

Termine di conclusione

Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Attivazione di un corso sulla certificazione delle competenze anche incentrato sulla costruzione di prove specifiche per l’accertamento delle competenze.

✓ Azione

attuata

A.s.2015/’16- Attuazione corso di formazione sulla

certificazione delle competenze tenuto dal D.S. Grazia

Parentela.

A.s.2016/17

-Partecipazione del referente per il PTOF al seminario

di info-formazione sulla Certificazione delle

Competenze organizzato dalla rete di ambito2-

- Attivazione del corso di formazione “Didattica per competenze e curricolo verticale”, incentrato sulla didattica per competenze, la revisione del curricolo verticale e l’elaborazione di un repertorio di prove di competenza. Condivisione di materiali atti ad incentivare la sperimentazione attraverso l’utilizzo del social learning Fidenia.

Numero di docenti

partecipanti a corsi di

formazione incentrati

sulla costruzione di

prove per la

rilevazione delle

competenze: 29

Utilizzo costante nelle

classi delle prove per

rilevazione delle

competenze:

somministrate

bimestralmente in tutte

le classi.

Esiti test Invalsi.

Documentazione

dei processi.

Corsi di

formazione. Test

Invalsi.

Questionari.

Concordare

tipologie di prove,

modalità di scelta

e

somministrazione,

modalità di

attribuzione dei

punteggi e criteri

per la correzione

delle prove.

Valutazione delle

competenze

disciplinari e

trasversali degli

alunni.

Vengono concordate le

tipologie di prove, le

modalità di

somministrazione, i

punteggi ed i criteri per

la correzione.

Arricchimento delle

competenze

professionali dei docenti.

Sperimentazione di

nuove metodologie

didattiche. Valutazione

delle competenze

disciplinari e trasversali

degli alunni.

Nel corso

dell’a.s.2017/18

ci si propone di

estendere le

attività di

sperimentazione

della didattica

per competenze

all’intero corpo

docente

Page 9: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

9

Area del processo

Inclusione e differenziazione

OBIETTIVO DI PROCESSO - Elaborazione ed attuazione di progetti che promuovano l’inclusività anche con l'uso delle nuove

tecnologie. Priorità 2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

16

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico- Funzione Strumentale per l’inclusione-Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Attività individualizzate e

personalizzate basate sul

bisogno dell’allievo e

calibrate sulle sue

potenzialità con l'uso delle

nuove tecnologie.

✓ Azione attuata

-Progetto di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica

organizzato con classi aperte nella scuola primaria

(prioritariamente nei plessi di Squillace Lido, Squillace Centro

e Vallefiorita) e nella scuola secondaria di primo grado:

- Progetto Potenziamento, scuola primaria di Squillace Lido,

coinvolti alunni delle classi 4^ e 5^;

-Progetto di recupero formativo-consolidamento-

potenziamento, ampliamento delle competenze e delle abilità di

Miglioramento

performances

alunni

stranieri.

Miglioramento

delle

performances

Prove

standardizzate.

Valutazione

degli O.O.C.C.

in merito al

miglioramento

dei processi di

integrazione

Prevenzione e contrasto

della dispersione

scolastica, di ogni

forma di bullismo

anche informatico;

potenziamento

dell’inclusione

scolastica e del diritto

Intensificata

azione di

personalizzazio

ne dei processi

didattici ed

educativi.

Potenziamento

dell’inclusione

Non ancora

costituite la

“Biblioteca

specialistica” e

La “software-

teca”.

Per l’a.s.

2017/18 si

Page 10: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

10

Istituire la “biblioteca

specialistica” e la

“software-teca”.

✓ Azione non

attuata

base; coinvolti alunni delle classi 1^, 2^, 3^ della scuola

primaria di Squillace Centro.

- Progetto Alfabetizzazione per studenti non italofoni/

potenziamento competenze linguistiche- Italiano, coinvolti

alunni delle classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di I grado di

Squillace Centro.

- Progetto Conto di crescere SSIG di Squillace Lido.

-Progetto di recupero abilità di base per gli alunni della scuola

secondaria di I grado.

-Progetto recupero delle abilità di base, scuola secondaria di I

grado di Vallefiorita.

- Progetto Area a rischio “Conto di crescere”, in collaborazione

con l’associazione “Terra di Mezzo” di Vallefiorita.

- Progetto “Aula di rotazione”

- Elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusione e stesura di

PEI e PDP per gli alunni con handicap, DSA o BES;

- Incontri con le famiglie degli alunni con handicap, DSA o

BES e con il personale specializzato che li segue al di fuori

della scuola, per concordare strategie di azione.

- Conferenza sul tema del cyber bullismo.

- Adesione al progetto “Generazioni connesse”, patrocinato

dal MIUR per avviare una politica di contrasto al cyber

bullismo e promuovere l’uso consapevole della rete.

degli alunni

con BES.

scolastica.

Risultati delle

attività

progettuali

attivate per

l'inclusione.

Documentazion

e dei processi.

allo studio degli alunni

con BES con percorsi

individualizzati e

personalizzati

scolastica,

contrasto alla

dispersione e al

bullismo.

prevede la

realizzazione di

laboratori

creativi per la

scuola

dell’infanzia.

Attività di alfabetizzazione

e consolidamento

linguistico in italiano come

L2.

✓ Azione attuata

Implementazione e

gestione del POF mediante

piani sui laboratori

(laboratori curricolari, di

recupero, laboratori

operativi e creativi,

laboratori multimediali)

✓ Azione attuata

Page 11: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

11

OBIETTIVO DI PROCESSO - Elaborazione ed attuazione di progetti che promuovano le eccellenze anche con l'uso delle nuove

tecnologie. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

Valore che identifica

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico-Tutti i docenti

Termine di conclusione

Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Attività

individualizzate e

personalizzate basate

sul bisogno

dell’allievo e calibrate

sulle sue potenzialità

con l'uso delle nuove

tecnologie.

✓ Azione

attuata

Laboratori Matcos,, nelle classi della scuola

secondaria di I grado e nelle classi terze della scuola

primaria. Al termine dei laboratori gli alunni hanno

presentato alla comunità gli elaborati prodotti

durante la manifestazione conclusiva del progetto.

- Moduli per la certificazione Trinity (lingua inglese)

attivati per tutte le classi della scuola secondaria di I

grado per le classi quarta e quinta della scuola

primaria.

- Moduli per la certificazione ECDL attivati per tutte

le classi della scuola secondaria di I grado

- Partecipazione di alunni della scuola primaria e

secondaria a: Giochi Matematici d’autunno

(Università Bocconi), Olimpiadi di matematica

“Gioiamathesis” (Università di Bari)

- Olimpiadi di problem solving- SSIG.

-Attuazione, in orario extrascolastico, del progetto

“Olimpiadi di Problem Solving-Informatica e

pensiero computazionale_ SSIG.

Elaborati diversi prodotti

multimediali, alcuni pubblicati

sul sito ufficiale o su Fidenia

(gruppo di sperimentazione).

Certificazione Trinity

Coinvolti 120 alunni tra primaria

e SSIG; Esito più che positivo:

97,5% ha ottenuto la

certificazione di cui il 65% con il

massimo risultato.

Certificazione ECDL

15 alunni iscritti, 12 alunni hanno

superato tutti i moduli, 2 alunni

hanno superato 3 moduli su 4. In

totale sono stati sostenuti 54

esami, ne sono stati superati 50

con una percentuale di successo

pari al 92,5%.

Documentazione

dei processi.

Sviluppo delle

competenze

digitali, con

particolare

riguardo al

pensiero

computazionale,

all’utilizzo

critico e

consapevole dei

social network e

dei media

nonché alla

produzione e ai

legami con il

mondo del

lavoro.

Aumentata la

motivazione ad

apprendere e la

sana

competizione tra

gli alunni.

Possibilità per gli

stessi di

confrontarsi con

compagni di altri

plessi dell’I.C. o,

addirittura, del

territorio

nazionale.

Sviluppo delle

competenze

digitali e del

pensiero

computazionale.

Nessuna

difficoltà

rilevata

Page 12: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

12

-Attivazione di corsi pomeridiani per il

potenziamento dell’uso del software Matcos (SSIG)

-Progetto Toghether for Clil

-Partecipazione della scuola secondaria di I grado

alla settimana del PNSD, organizzata dal MIUR,

attraverso una giornata di scuola aperta alle famiglie,

alle altre scuole, al territorio.

-Partecipazione delle scuole secondarie di I grado

alle attività del Miur denominate “L’ora del codice”.

Giochi matematici d’autunno

Università Bocconi: 110

partecipanti, premiati i primi tre

classificati di ogni categoria.

Olimpiadi Gioiamathesis-

Università di Bari:159 iscritti, 55

finalisti, 16 classificati nei primi

5 posti.

OBIETTIVO DI PROCESSO - Partecipazione a gare, concorsi, competizioni. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico-Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Iscrizione degli alunni a

gare, concorsi,

competizioni

(Giochi della Bocconi,

Gioamathesis, concorsi

musicali, gare sportive

....) e preparazione

Partecipazione, per l’a.s.2016/17 alle Olimpiadi di Problem

Solving patrocinate dal MIUR e attivazione di un corso di

preparazione alle Olimpiadi di Problem Solving, rivolto agli

alunni della scuola secondaria di I grado.

-Olimpiadi Gioiamathesis- Università di Bari Alunni iscritti 159, finalisti 55, classificati nei primi cinque posti 16, di cui 11 della scuola primaria e 5 della scuola secondaria di I grado.

Risultati

raggiunti

nelle prove.

Numero di

alunni

partecipanti.

Performances

e /o

graduatorie sia

interne

all'istituto che

comparate con

gli altri ambiti

territoriali.

Innalzare la

percentuale del

livello alto degli

apprendimenti

agli esami di

Stato con

tendenza alla

media

Aumento della

motivazione ad

apprendere e

sviluppo di una sana

competizione tra gli

alunni. Possibilità

per gli stessi di

misurare le proprie

Per l’a.s. 2017/18

ci si propone di

incentivare la

partecipazione

anche a concorsi

che stimolino la

maggior

conoscenza della

Page 13: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

13

attraverso specifici

percorsi.

✓ Azione attuata

-Giochi matematici d’autunno- Università Bocconi Alunni partecipanti 110. Sono stati premiati i primi tre classificati di ogni categoria -XI Concorso musicale Nazionale Maria Grazia Cutuli: Orchestra terzo premio; solisti e gruppi da camera 1°,2°, 3° e 4° premio. -XV Concorso musicale nazionale A.M.A. Calabria, 15 riconoscimenti ottenuti - Concorso Bici-scuola, partecipanti: tutti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria - Concorso Parlawiki e Vorrei una legge che…; partecipanti: 25 alunni - Concorso Articolo 9; classi partecipanti: 3.

nazionale.

Maggiore

motivazione ad

apprendere,

incremento del

livello di

soddisfazione.

competenze

attraverso il

confronto con alunni

di altri plessi

dell’istituto (durante

la frequenza dei corsi

di preparazione) e

con ragazzi di altre

scuole del territorio

nazionale.

lingua italiana, ad

esempio olimpiadi

di grammatica.

Page 14: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

14

Area del processo

Continuità e orientamento

OBIETTIVO DI PROCESSO - Commissione continuità per il passaggio da un ordine di scuola all'altro che elabori strategie

adeguate per facilitare il successo formativo. Priorità 1-- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico-Gruppo per la continuità e l’orientamento- Tutti i docenti

Termine di conclusione

Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Costituzione della

commissione

continuità con

docenti dei tre diversi

segmenti scolastici

(infanzia, scuola

primaria e

secondaria)

Costituzione della commissione continuità (Gruppo per la

continuità e l’orientamento) con docenti dei tre diversi

segmenti scolastici. Il gruppo per la continuità ha elaborato un

progetto per la continuità e l’orientamento attuando una serie di

iniziative rivolte sia agli alunni delle classi-ponte che alle loro

famiglie.

-Progetto Continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola

primaria.

- Progetto Continuità tra scuola primaria e scuola secondaria di

I grado.

-Progetto orientamento in uscita, per gli alunni delle classi terze

della scuola secondaria di I grado.

- Progetto “Musicando ….imparo” (orientamento in entrata)

Coerenza tra gli

esiti in uscita e le

prove d'ingresso

in entrata fra gli

ordini di scuola,

esiti delle prove

d'ingresso, clima

di benessere degli

alunni nel

passaggio da un

segmento

scolastico

all'altro, risultati

Costruzione,

somministrazione

e tabulazione delle

prove d'ingresso e

delle prove

successive

somministrate nel

primo

quadrimestre per

le classi prime.

Somministrazione

di questionari per

la rilevazione del

Contenere la varianza

TRA le classi e

innalzare la

percentuale degli

alunni con livello alto

degli apprendimenti

agli esami di Stato

(tendenza alla media

nazionale).

Innalzamento della

competenza

pedagogica dei

docenti e

Si evidenzia

un clima di

maggior

collaborazio

ne e

l’intensificaz

ione di

occasioni di

confronto tra

i docenti

appartenenti

a diversi

ordini di

scuola.

Nessuna criticità

rilevata

Page 15: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

15

- Incontri per la continuità e l’orientamento rivolti ad alunni e

genitori

attività didattiche

per classi-ponte grado di benessere

degli alunni.

miglioramento della

relazione pedagogica.

OBIETTIVO DI PROCESSO - Gruppo di lavoro (Referenti) per l'orientamento che elabori ed attui un percorso progettuale di

orientamento in sinergia col territorio e le istituzioni scolastiche. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

16

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Elaborazione ed attuazione

di un progetto per

l'orientamento in sinergia

col territorio.

✓ Azione attuata

Costituzione Gruppo per l’orientamento.

Elaborazione progetto d’ istituto per l’orientamento.

Progetto “Musicando… imparo” orientamento in

entrata verso la SSIG.

21 dicembre 2016, incontro tra i docenti del gruppo

per l’orientamento e i genitori degli alunni uscenti

dalla scuola dell’infanzia per presentare il progetto

continuità e il PTOF.

Attività di orientamento: l’I.C. di Squillace,

nell’ambito delle attività di orientamento, organizza

momenti di incontro fra gli alunni della classe terza

e le rappresentanze degli Istituti di istruzione

superiore.

Numero di alunni che

hanno seguito il

consiglio orientativo.

Numero di alunni che

avendo seguito il

consiglio orientativo

hanno raggiunto il

successo formativo.

Numero di attività

progettuali trasversali

finalizzate

all'orientamento

Valutazione

degli O.O.C.C.

in merito al

miglioramento

dei processi di

orientamento e

di integrazione

scolastica.

Documentazione

delle attività

svolte e degli

esiti.

Promuovere

scelte

consapevoli nel

proseguimento

degli studi.

Raggiungimento

dei traguardi

previsti in

relazione alle

priorità

individuate nel

RAV

Acquisizione, da

parte delle

famiglie e degli

allievi, di maggior

consapevolezza

del processo

didattico-

educativo.

Difficoltà nel

verificare se gli

alunni che hanno

seguito il consiglio

orientativo abbiano

raggiunto il

successo formativo

Page 16: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

16

Area del processo

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

OBIETTIVO DI PROCESSO - Utilizzo del 20% (o di una sua parte) del monte ore annuale per soddisfare le esigenze

dell'utenza. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

16

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Apertura pomeridiana

delle scuole anche con

potenziamento dell’orario

scolastico o rimodulazione

del monte ore annuale

nella percentuale max del

20%

✓ Azione attuata

Ampliamento dell’orario scolastico da

27 a 30 ore settimanali dei plessi di

scuola primaria di Squillace Centro,

Squillace lido, Amaroni e Vallefiorita.

Attuazione di attività progettuali

destinate sia al potenziamento che alla

valorizzazione delle eccellenze.

Iniziative legate al territorio.

Valutazione e

delibera degli

O.O.C.C.

sull'utilizzo di una

quota del curricolo

per soddisfare le

esigenze dell'utenza

diversificata sui

quattro Comuni del

Comprensorio.

Documentazione

dei processi. Apertura pomeridiana

delle scuole anche

con potenziamento

dell’orario scolastico

o rimodulazione del

monte ore rispetto a

quanto indicato dal

DPR 89/09.

Progettazione di

un'offerta formativa

rispondente

all'esigenza

dell'utenza

Apertura

pomeridiana delle

scuole anche con

potenziamento

dell’orario

scolastico o

rimodulazione del

monte ore rispetto a

quanto indicato dal

DPR 89/09.

Progettazione di

un'offerta formativa

rispondente

all'esigenza

dell'utenza

Nessuna criticità rilevata

Page 17: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

17

OBIETTIVO DI PROCESSO - Criteri della formazione delle classi che garantiscano equi-eterogeneità Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica

12

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Individuazione di criteri di

formazione delle classi da

parte di un gruppo di

lavoro individuato dal

collegio dei docenti che

sulla base dei criteri

generali dettati del

consiglio di Istituto

formuli delle proposte

didattiche.

Delibera del Collegio

Attivazione di corsi di

recupero e potenziamento,

in particolare nei plessi

che presentano alunni in

situazioni di svantaggio

socio-culturale.

Delibera n°22 del

Consiglio d’Istituto,

approvata dal CdD nella

seduta del 13/06/17 sui

criteri di assegnazione dei

docenti alle classi.

Esiti delle prove

standardizzate.

Numero di attività

con metodologia

basata su

apprendimento

cooperativo e

tutoring tra pari.

Costruzione,

somministrazione e

tabulazione delle

prove

standardizzate e

delle attività

progettuali attuate.

Contenere la

varianza TRA le

classi con tendenza

alla percentuale

media nazionale

italiana.

Apprendimento

cooperativo,

tutoring tra pari.

Diffusione di buone prassi atte a contenere la varianza tra le classi: apprendimento cooperativo e tutoring tra pari

In tutti i plessi di scuola primaria e

secondaria, dislocati in diversi comuni,

è presente una sezione unica; ciò rende

difficile l’applicazione di criteri di

formazione delle classi che

garantiscano equi-eterogeneità.

Page 18: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

18

Area del processo

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

OBIETTIVO DI PROCESSO - Corsi di formazione dei docenti a partire dall'analisi dei bisogni. Priorità 1-- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli

di apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica 20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Tutti i docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi

Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche

e adeguamenti in itinere (eventuali)

- Corso di formazione su

Indicazioni Nazionali e

certificazione delle

competenze

✓ Azione attuata

A.s. 2016/17

- Seminario info/formativo finalizzato all’accompagnamento,

all’applicazione delle Indicazioni Nazionali 2012 e alla certificazione

delle competenze; MIUR

-Didattica per competenze e Curricolo Verticale; IC Squillace

- Palestra di formazione per l’innovazione didattica e metodologica; ITT Malafarina - Metodologie e didattiche innovative; Rete Ambito 2; il corso inizierà a luglio - Il diritto del minore migrante all’educazione e all’istruzione per un corretto percorso di integrazione culturale; UNICEF

31 sono le iniziative formative che hanno visto coinvolti docenti del nostro I.C., per un totale di 165 iscrizioni a corsi o seminari. I docenti che si sono iscritti

Documentaz

ione dei

processi

attivati

(corsi di

formazione,

C.V.

docenti,

attività

realizzate

nelle classi)

Ampliare e

innovare

l’offerta

formativa

della scuola,

sviluppandol

a in

dimensione

europea.

Agevolare la

costituzione

di team di

L’offerta

formativa

della scuola

risulta

notevolmente

ampliata ed

arricchita.

Miglioramento

delle

competenze

professionali

anche in

Durante l’anno scolastico 2017/18 si intende estendere a tutto il corpo docenti la formazione e la sperimentazio

- Corsi di formazione sulle

nuove tecnologie

✓ Azione attuata

Page 19: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

19

- Corso di formazione su

didattiche innovative

✓ Azione attuata

- I segnali di disagio in classe: come individuarli e gestirli; Rete Ambito 2 - Il cyberbullismo e i pericoli della rete; A.S.N.O.R, MIUR - -“Interventi Di Prevenzione Per Fenomeni di Violenza e Bullismo”; ICS Casalinuovo - Referenti/Coordinatori per l’Inclusione del CTS Catanzaro. - Seminario formazione coordinatore /referente Disabilità E Inclusione- II Annualità; URS Calabria - Corso Universitario di perfezionamento post laurea in Strategie e metodi di intervento sulla disabilità in ambito scolastico. - La Comunicazione Aumentativa Alternativa nell’Autismo, CTS Catanzaro - Seminario informativo Legge Regionale Strategie d’intervento educativo e inclusione scolastica alunni con BES. - Matematica e Computer; IC Squillace; - Seminario formativo Matematikalabria; USR Associazione mateinitaly, Università calabresi - Seminario di formazione “Know K”, IIS Fermi - PNSD ON THE ROAD- Il coding, USR - PNSD ON THE ROAD- Creatività e competenza; USR - PNSD ON THE ROAD- Avanguardie educative; USR - Il processo di valutazione come strumento per ri-orientare pratiche e percorsi formativi: come utilizzare i risultati delle prove INVALSI, Rete Ambito 2, il corso inizierà a luglio -

almeno ad una iniziativa formativa sono 82. Il 77% dei docenti ha frequentato in media due corsi a testa.

progetto per

una

progettazion

e partecipata.

Crescita

professional

e della

comunità

scolastica.

relazione alle

recenti

disposizioni

normative

europee e

nazionali

Maggiore la

partecipazione

dei docenti ed

il

coinvolgiment

o degli alunni

in attività

progettuali e

didattiche

innovative.

ne relativa alla didattica per competenze.

- Corso di formazione di

lingua inglese

✓ Azione attuata

- Corso di formazione Inglese B1- 2 docenti

- Corsi di formazione sulla

privacy e sulla sicurezza

(personale docente ed

ATA)

✓ Azione attuata

- Corso sulla sicurezza; tutto il personale docente e ATA -Corso aggiornamento Addetto I° soccorso

Page 20: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

20

OBIETTIVO DI PROCESSO - Creazione nella scuola di un gruppo di sostegno e di supporto alla didattica laboratoriale per favorire

la ricerca didattica e la sperimentazione Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico, docenti del gruppo di sostegno e supporto alla didattica

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

-Ricognizione delle risorse

umane per la formazione

del gruppo

✓ Azione attuata

Il gruppo di sostegno e di supporto alla

didattica laboratoriale, costituito nel

corso dell’a.s. 2015/16, nel corrente

anno scolastico si è fatto promotore di

attività di sperimentazione della

didattica per competenze (compiti di

realtà, rubriche valutative,

elaborazione di prove di verifica per

competenze). Gli elaborati sono stati

condivisi sul social learning Fidenia.

Numero di esperienze

didattiche laboratoriali

attivate e loro

inserimento nel

POF. Miglioramento

del clima relazionale,

della cooperazione tra

docenti.

Numero di docenti

partecipanti a corsi su

didattica innovativa.

Questionari,

documentazi

one dei

processi e

delle

certificazioni

conseguite.

Rafforzare la

formazione di una

rete di insegnanti

che, anche

attraverso la

presenza di

esperti, dia

l’opportunità di

un percorso di

ricerca-azione-

formazione;

Avvio di un percorso di un

percorso di ricerca-azione-

formazione volto a favorire

l’innovazione della

metodologia didattica.

Intensificazione delle attività

di collaborazione e di

confronto tra docenti, anche

appartenenti a diversi ordini

di scuola.

Per l’a.s. 2017/18, il

gruppo di sostegno e

supporto alla didattica

laboratoriale intende

farsi promotore di un

corso di aggiornamento

sulla didattica per

competenze per

coinvolgere nel percorso

di ricerca-azione tutto il

corpo docente.

Page 21: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

21

- Elaborazione di un piano

di un piano di sostegno e di

supporto da parte del

gruppo individuato.

✓ Azione attuata

Numero di

certificazioni

conseguite.

favorire la ricerca

didattica, la

documentazione

anche attraverso

rete telematica.

Aumento della motivazione

dei docenti alla crescita

professionale.

Diffusione di buone prassi.

OBIETTIVO DI PROCESSO - Costruire ambienti integrati per l'apprendimento professionale (laboratori didattici,

collaborazioni con università, reti di insegnanti, stage formativi). Priorità 1-- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli

di apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica 20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico, Docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi

Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Almeno una collaborazione

con l'Università ogni anno.

Realizzazione di laboratori

didattici su almeno tre

tematiche: costruzione del

curricolo, certificazione

delle competenze,

didattiche innovative.

Adesione alla rete di ambito territoriale 2.

Collaborazione con l’università di Cosenza Unical e conseguente attivazione

dei laboratori “Matcos- Matematica e computer”: didattica innovativa su

matematica, coding, pensiero computazionale e creatività; in rete con l’I.C. di

Girifalco.

Lab. Matcos attivo in tutte le classi della scuola secondaria di I grado e nelle

classi terze della scuola primaria.

Numero di

accordi

anche in rete

stipulati con

altri soggetti

partner da

ciascuna

istituzione

Questionari.

Documentaz

ione dei

processi

Valorizzazio

ne della

scuola intesa

come

comunità

attiva, aperta

al territorio e

in grado di

Sperimentazio

ne di nuove

pratiche

didattiche,

riflessione

costruttiva

sull’applicazio

ne di nuove

Necessità di

implementare i

mezzi, le

strutture e le

infrastrutture

finalizzate

all’applicazion

e di una

Page 22: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

22

✓ Azione attuata Laboratori attivi nella scuola secondaria di I grado per il conseguimento delle

seguenti certificazioni: Trinity ed ECDL.

Laboratori attivi nelle classi 4 e 5 della scuola primaria per la certificazione

Trinity.

Progetto Improving my English- Learning by doing with language,, 30h in

orario extracurricolare, scuola secondaria di I grado di Stalettì.

Stipula di un protocollo d’intesa con l’associazione “La rete” per la promozione

di iniziative sul territorio.

Elaborazione ed attuazione di un curricolo verticale d’istituto.

Costituzione di un gruppo per la ricerca e l’innovazione didattica.

Partecipazione dell’istituzione scolastica ad iniziative promosse da enti ed

associazioni del territorio quali ad esempio la partecipazione dei ragazzi del

corso di strumento musicale al concerto di Natale promosso dal Circolo Acli

“Città del Vento” di Catanzaro, l’organizzazione del concorso “Cittadini

domani” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Vallefiorita e

L’Istituto Comprensivo di Girifalco.

Organizzazione di iniziative con il coinvolgimento del territorio

scolastica.

Numero di

docenti ed

alunni

coinvolti in

attività

integrate col

territorio.

Livello di

soddisfazion

e dei soggetti

coinvolti.

sviluppare

l’interazione

con le

famiglie e

con la

comunità

locale.

Raggiungim

ento dei

traguardi

previsti in

relazione alle

priorità

individuate

nel RAV.

metodologie.

Valorizzazion

e della scuola

intesa come

comunità

attiva, aperta

al territorio e

capace di

interagire con

le famiglie e

con la

comunità

locale.

didattica

laboratoriale.

Il

cambiamento

del metodo di

lavoro

comporta un

sovraccarico

di lavoro

iniziale per i

docenti che

devono

acquisirne

padronanza.

Creazione di almeno una

rete (ogni anno) con scuole

del territorio finalizzata ad

azioni di studio-ricerca

metodologica degli

insegnanti su un percorso

didattico trasversale che

possa essere trasferito in

qualsiasi ambito

disciplinare.

✓ Azione attuata

Creazione all’interno della

scuola di un gruppo di

studio/ricerca aperto ad

esperti delle associazioni

professionali delle imprese,

dell’università.

✓ Azione attuata

Page 23: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

23

OBIETTIVO DI PROCESSO - Valorizzazione delle esperienze più significative: diffusione di buone prassi. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

25

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente scolastico - Staff del Dirigente - Docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Azioni di pubblicizzazione

e disseminazione

(Conferenze con la

presenza della comunità

scolastica, diffusione di

volantini pubblicitari; di

locandine dettagliate;

manifesti; materiale

multimediale;

informazioni sul sito web

della scuola, sui giornali).

✓ Azione attuata

Matcos- Matematica, creatività e coding

Libriamoci

01/12/17 Giornata di scuola aperta in occasione della

settimana Nazionale della Scuola Digitale: gli alunni delle

scuole secondarie di I grado presentano agli alunni della

scuola primaria ed ai loro genitori gli elaborati prodotti

grazie all’utilizzo del software Matcos.

09/12/’17 Gli alunni delle scuole secondarie di I grado

partecipano all’Ora del codice sulla piattaforma Programma

il futuro.

-Incontri per presentare il PTOF alle famiglie

- Manifestazioni con il coinvolgimento del territorio:

Giornata della legalità, manifestazione conclusiva del

progetto Matematica e Computer, premiazione degli alunni

che si sono distinti in diversi concorsi, conferenza sul cyber

bullismo, manifestazioni di fine anno scolastico…

Pubblicizzazione delle buone prassi attraverso la

pubblicazione sul sito della scuola di elaborati vari,

locandine, informazioni.

Diverse attività della scuola hanno avuto eco anche su testate

giornalistiche locali.

Numerose le

esperienze

significative

realizzate e il

numero di

docenti e alunni

coinvolti.

Elevato il livello

di soddisfazione

raggiunto.

Documentazione,

pubblicizzazione

dei processi.

Questionari

Innalzare il livello

di consapevolezza

nei docenti, la

loro capacità di

controllo sul

processo di

formazione e di

autovalutazione

dei progressi

raggiunti.

Pubblicizzazione

delle migliori

pratiche e delle

esperienze

positive

trasferibili

Interazione tra i

tre ordini di

scuola, con le

famiglie e con il

territorio.

Aumentato

livello di

consapevolezza

nei docenti, di

controllo sul

processo di

formazione e di

autovalutazione

dei progressi

raggiunti.

Pubblicizzazion

e delle migliori

pratiche e delle

esperienze

positive

trasferibili

Nessuna criticità

rilevata

Page 24: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

24

Area del processo

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

OBIETTIVO DI PROCESSO - Costruzione di reti di scuole privilegiando lo sviluppo ricerca-azione metodologica Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati livelli di

apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico- Team per l’innovazione - Docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche Adeguamenti in itinere (eventuali)

Adesione alla rete di ambito. Sperimentazione di metodologie didattiche innovative in rete con altre scuole.

Adesione alla rete di ambito 2.

Utilizzo della piattaforma digitale Fidenia.

Avvio laboratori Matcos, in rete con

l’istituto comprensivo di Girifalco.

Attività di ricerca-azione sulla didattica per

competenze ad opera del gruppo di

supporto alla didattica laboratoriale.

Partecipazione ad iniziative formative

promosse sia dalla rete di Ambito 2 che da

reti di scopo (corsi di formazione ITT

Malafarina).

Numero di accordi

anche in rete stipulati

con altri soggetti

partner; numero di

attività progettuali

attivate con reti di

scuole attivate con reti

di scuole. Livello di

soddisfazione dei

partecipanti. Esiti delle

attività progettuali in

rete.

Documentazione

dei processi. Costruire ambienti integrati

per l’apprendimento

professionale (laboratori

didattici, collaborazione con

l’Università, reti di

insegnanti, stage formativi,

formazione on line);

sperimentazione di

didattiche innovative.

Condivisione di

esperienze

didattiche tra

docenti, anche

appartenenti ad

altre istituzioni

scolastiche.

I corsi di

formazione

promossi dalla

rete di ambito

saranno attivati a

luglio, ciò non

favorisce la

partecipazione dei

docenti.

Page 25: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

25

OBIETTIVO DI PROCESSO - Perseguire una progettazione integrata col territorio e le università. Priorità 1- Innalzamento della percentuale di alunni con votazione alta (voti 8-9-10) agli esami di Stato, quindi un aumento della percentuale di alunni con elevati

livelli di apprendimento.

2-Contenere la varianza tra le classi.

Valore che identifica la rilevanza dell’intervento

20

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Traguardo Tendenza alla percentuale media nazionale

Soggetti Dirigente Scolastico- Docenti

Termine di conclusione Giugno 2018

Azioni previste Azioni attuate Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Risultati attesi

Risultati raggiunti (giugno 2017)

Considerazioni critiche e adeguamenti in itinere (eventuali)

Azioni di pubblicizzazione e

disseminazione

(Conferenze con la presenza della

comunità scolastica, diffusione di

volantini pubblicitari, di locandine

dettagliate, manifesti, materiale

multimediale, informazioni sul sito

web della scuola e sui giornali).

✓ Azione attuata

Partecipazione della comunità scolastica ad iniziative e

manifestazioni organizzate dalle istituzioni locali, quali ad esempio

le celebrazioni per la giornata della Forze armate, manifestazione

contro la criminalità organizzata dal comune di Squillace in seguito

ad eventi criminosi che hanno turbato la cittadinanza.

Organizzazione di spettacoli e manifestazioni scolastiche e

conferenze con la partecipazione della comunità: La legalità mette

radici, manifestazione organizzata in occasione del 25° anniversario

della strage di Capaci; manifestazione sulla legalità organizzata in

collaborazione con il comune di Vallefiorita; giornate di open day in

Numero di

esperienze con

associazioni

presenti sul

territorio, con

l’Università,

con le

imprese.

Numero di

accordi anche

Documentaz

ione dei

processi.

Creazione

all’interno

della scuola

di un gruppo

di

studio/ricerc

a aperto ad

esperti delle

associazioni

professionali

Creazione all’interno della scuola di un gruppo di studio/ricerca aperto ad esperti delle associazioni professionali dell’università,

Nessuna

criticità

rilevata.

Page 26: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

26

Visite guidate alla scoperta del

patrimonio culturale e

paesaggistico.

✓ Azione attuata

occasione della settimana del PNSD; conferenza sul cyber bullismo;

manifestazione conclusiva del progetto Matematica e computer ( in

collaborazione con l’Unical); premiazione dei ragazzi vincitori di

diversi concorsi locali e nazionali.

Organizzazione di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico

e paesaggistico locale, coordinate dal secondo collaboratore del D.S.

per evitare la frammentarietà delle azioni.

Progetto di educazione ambientale, volto a sensibilizzare gli alunni

sull’importanza della tutela del territorio attraverso la scoperta delle

bellezze paesaggistiche e del patrimonio artistico e culturale. Visite

guidate alla scoperta del patrimonio ambientale e naturalistico con

esperti (personale del corpo forestale dello Stato), Partecipazioni ad

iniziative delle amministrazioni locali, associazioni operanti nel

territorio ed iniziative ministeriali, ad es. il progetto “Incontri

selvatici” promosso dal Corpo Forestale dello Stato.

Progetto “Plastica in evoluzione”, II edizione, indetto da Corepla

School Contest.

Progetto di Cittadinanza e costituzione, teso a favorire l’acquisizione

di competenze di cittadinanza attraverso la didattica laboratoriale.

Partecipazione a manifestazioni e concorsi:

- “Vorrei una legge che ….”, progetto/concorso indetto dal Senato

della Repubblica e dal MIUR.

- “Parlawiki- Costruisci il vocabolario della democrazia”, indetto

dalla Camera dei deputati e dal MIUR.

- “Progettare il futuro: idee per un mondo che cambia” edizione

2016/17, premio per la scuola promosso dalla Banca d’Italia e

patrocinato dal MIUR.

in rete stipulati

con altri

soggetti

partner. Esiti

delle

collaborazioni.

dell’universi

tà, delle

imprese.

Valorizzazio

ne della

scuola intesa

come

comunità

attiva, aperta

al territorio.

delle imprese. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio.

Elaborazione di una progettazione in

sinergia con Enti, associazioni,

Università, sul dialogo

interculturale, l’educazione alla

pace, i linguaggi della

contemporaneità.

✓ Azione attuata

Page 27: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

27

Elaborazione di una progettazione

che favorisca la conoscenza, da parte

delle giovani generazioni, e la

valorizzazione del patrimonio

storico – artistico locale, delle

tradizioni culturali delle peculiarità

paesaggistiche, delle attività

produttive

✓ Azione attuata

- “Cittadino domani- Crescere nella legalità”, 5^ edizione del

concorso bandito dall’Amministrazione comunale di Vallefiorita e

dall’I.C. di Squillace, in collaborazione con l’associazione “Terra di

mezzo” e la Biblioteca Comunale “Biblioteca Errante”.

-Progetto articolo 9 della Costituzione, V edizione.

.

Page 28: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

28

Sezione II

VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI ESITI PRIORITA’ TRAGUARDI RISULTATI A META’ PERCORSO (giugno 2017) Risultati

scolastici

1- Innalzamento

della percentuale

di alunni con

votazione alta

(voti 8-9-10)

agli esami di

Stato, quindi un

aumento della

percentuale di

alunni con

elevati livelli di

apprendimento.

Tendenza

alla

percentuale

media

nazionale

A.s 13/14

20% votazione 8

15,4% votazioni 9 e 10

Nell'a.s. 2014/15 si è registrato un sensibile miglioramento rispetto agli anni precedenti: il 19,7% degli

alunni ha raggiunto agli esami di Stato un livello medio-alto (8) e il 21,1% un livello alto (9-10). Tuttavia

ancora la distribuzione di alunni per fasce di voto non presenta una situazione di equilibrio per cui si

continuerà a lavorare a tal fine.

A.s 2015/16

Rispetto all’a.s. precedente, la percentuale delle votazioni tra 6 e 7 scende del 3,7 %; il 21,1% (+1,4%)

degli alunni ha raggiunto agli esami di Stato un livello medio-alto (8) e il 22,2% (+1,1%) un livello alto

(9-10) e l’1,1% ha raggiunto la lode.

Rispetto alla media nazionale si rileva un maggiore allineamento relativo alle votazioni 6 e 8, il 7(+5,1%)

e il 10(+4,2%) risultano essere superiori, il 9 (-4,5) più basso,

Dal confronto tra le medie nazionali e le medie d’istituto relative agli a.s.2014/15 e 15/16 emerge che

la distanza è diminuita passando da -3,9% a -1,8 %.

La distribuzione di alunni per fasce di voto presenta una sostanziale situazione di equilibrio.

Page 29: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

29

Risultati nelle

prove

standardizzate

2-Contenere la

varianza tra le

classi.

Tendenza

alla

percentuale

media

nazionale

Risultati delle prove standardizzate

OPPORTUNITÀ Nell'a.s. 2015/16 gli esiti delle prove standardizzate risultano complessivamente soddisfacenti se rapportati alle medie regionali e di area e, per quanto riguarda le classi seconde, anche il confronto con la media nazionale appare positivo. Esse infatti ottengono punteggi superiori sia in italiano: media regionale (+7,9), di area (+7,2) e nazionale (+4,5); che in matematica: media regionale (+4,7), di area (+4,4) e nazionale (+3,1). Le classi quinte appaiono allineate alle medie regionale e di area e al di sotto della media Nazionale di 3,3 punti in italiano, mentre in matematica appaiono allineate alla media nazionale e superiori alla media regionale (+3,6) e di area (+4,1), il che indica un notevole miglioramento dallo scorso anno in cui lo scarto con la media nazionale, oggi pari a due decimi di punto, era di 2,8. Le classi terze della scuola secondaria in italiano appaiono allineate alla media regionale e di area mentre sono sotto la media nazionale di 7 punti; in matematica superano di circa due punti la media regionale ma sono sotto la media di area di 0,8 e alla media nazionale di 5,8. Per quanto riguarda i livelli di apprendimento delle seconde, essi risultano essere molto buoni con il 47% degli studenti collocato ai livelli 4 e 5 in italiano e il 39,4% agli stessi livelli in matematica; si tratta di percentuali più alte di tutte le medie. Anche nelle classi quinte in italiano una percentuale assai vicina a quella nazionale si colloca ai livelli 4-5 in italiano. VINCOLI Un dato preoccupante è la percentuale molto alta di studenti collocati nei livelli 1 e 2 in italiano nelle terze medie. Si tratta di una percentuale vicina al 58% superiore alla media regionale, di area e nazionale (+16,2). Confrontando i risultati delle prove Invalsi dei diversi plessi registriamo un'alta variabilità dei punteggi tra le classi e poiché in ogni plesso è presente una sola sezione, si registra una elevata variabilità (legata alla diversità dei contesti territoriali) tra i diversi plessi collocati nei diversi Comuni, maggiore dell’anno precedente e di molto superiore alla media nazionale. Dal confronto tra i risultati dei diversi plessi emerge che esso è pari a 23,8 punti in italiano e 25 punti in matematica per le classi seconde; a 26,6 punti in italiano e 13,9 in matematica per le classi quinte; a 9,3 punti in italiano e 21,9 in matematica per le classi terze. Bisogna lavorare a lungo, come indicato nel piano di miglioramento, per ridurre la varianza tra le classi e migliorare i livelli di apprendimento

Page 30: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

30

Monitoraggio infrastrutture e attrezzature materiali

La carenza di attrezzature e infrastrutture materiali nell’istituto sono apparse, fin dalla prima stesura del PTOF, un punto critico da affrontare per il

raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ne è derivata la scelta di considerare una priorità l’adeguamento e/o l’arricchimento delle attrezzature

informatiche e multimediali, nonché il cablaggio dei plessi per il collegamento ad internet. Pertanto, già dall’anno scolastico 2015/16, sono state

intraprese azioni volte a colmare le lacune, in parte ancora presenti.

La tabella che segue è stata aggiornata evidenziando i miglioramenti attuati.

X= presenza nei plessi di strutture ed infrastrutture a.s.2015/16

X= presenza nei plessi di strutture ed infrastrutture aggiornata all’ a.s.2016/17 (giugno)

PLESSI AULE

/AMBIENTI DIGITALI

SALA

MULTIFUNZIONALE

PALESTRA o

spazio

idoneo

LABORATORIO informatico/ multimediale

LABORATORIO

MUSICALE indirizzo musicale a

Squillace

CABLAGGIO PLESSO

Scuola infanzia Squillace Centro X

Scuola infanzia Squillace Lido X

Scuola infanzia Amaroni X

Scuola Infanzia Stalettì X

Page 31: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

31

Scuola infanzia Vallefiorita X X

Scuola primaria Squillace Centro X X X

Scuola primaria Squillace Lido X X

Scuola primaria Amaroni X X

Scuola primaria Stalettì X X

Scuola primaria Vallefiorita X X X

S.S.I.G. Squillace Centro X X X (sala priva di strumenti) X

S.S.I.G. Squillace Lido X X (sala priva di strumenti) X

S.S.I.G. Amaroni X X X

S.S.I.G. Stalettì X X

S.S.I.G. Vallefiorita X X X

Page 32: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

32

Monitoraggio azioni del PNSD alle quali partecipa l’I.C. di Squillace

Legenda: le X indicano le azioni attuate.

ambiti

di

lavoro

aree di

intervento

Obiettivi Azioni risorse strumenti

tempi di prima

attuazione

obiettivi misurabili

cosa parte entro il

2015

Cosa parte entro il 2016

ACCESSO

• Ottenere in tutti i plessi le condizioni per l’accesso alla società dell’informazione • Fare in modo che il “Diritto a Internet” diventi una realtà, a partire dalla scuola • Coprire l’intera filiera dell’accesso digitale della

scuola, per

abilitare la didattica

digitale.

Azione #1 Fibra per

banda ultralarga alla

porta di ogni scuola

Da definire per

ogni singola

scuola

• Piano Nazionale Banda Ultra Larga; • accordi

regionali

primi interventi

in corso, fino al

2020

effettiva

realizzazione degli

interventi a favore

delle scuole

X

X

Azione #2 - Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)

20.000 € per ogni

singola scuola avvisi a valere sulla Programmazione operativa nazionale – PON “Per la Scuola”

2014-2020

Ottobre - dicembre 2015

• cablaggio interno di tutte le scuole per un utilizzo più efficace delle dotazioni digitali; • percentuale di copertura della rete infrastrutturale

rispetto agli spazi

scolastici (aule,

laboratori, ecc.)

X

X

Azione #3 - Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola

Da definire per

ogni singola

scuola

•Finanziamento MIUR (fondi previsti dalla legge 107/2015 per il • PNSD); Regioni ed enti locali; •Convenzione CONSIP

Marzo 2016 • aumento del numero di scuole completamente connesse in Rete; • potenziamento effettivo risparmio di spesa per la connettività delle

scuole, •

monitoraggio delle

modalità di

X

STR

UM

ENTI

Page 33: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

33

approvvigionamento di

connettività da parte

delle scuole

SPAZI E AMBIENTI PER L’APPREN

DIMENTO

• potenziare le infrastrutture azione digitale della scuola con soluzioni

“leggere”, sostenibili

e inclusive

•trasformare i

laboratori scolastici

in

Pon per ambienti

digitali

22.000 per ogni

singola scuola avvisi a valere sulla Programmazione

operativa nazionale – PON “Per la Scuola”

2014-2020

Novembre 2015 • realizzazione degli interventi (tramite monitoraggio PON); • effettivo

incremento della

didattica digitale.

X

X

Azione #5 - Challenge Prize per

la scuola digitale

(Ideas’ Box)

2 milioni di euro (a valere su fondi Ricerca) + 0,2 milioni di euro (fondi previsti dalla legge 107/2015 per il PNSD)

procedura pubblica

multistadio Dicembre 2015 - Dicembre 2016

• realizzazione e

distribuzione della

soluzione

individuata; •

risparmi di costo

per la scuola

X

Page 34: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

34

ambiti di

lavoro aree di

intervento obiettivi azioni risorse strumenti tempi di prima

attuazione obiettivi misurabili

cosa parte entro il 2015

cosa parte entro il

2016

luoghi per l’incontro tra sapere e saper fare, ponendo al centro l’innovazione • Passare da didattica unicamente “trasmissiva” a didattica attiva, promuovendo ambienti

digitali

Azione #6 - Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)

a valere

sull’azione “Ambienti per la

didattica digitale

integrata”

• tavolo tecnico; • linee guida; • Protocolli in

Rete; • accordi

territoriali

Dicembre 2015 •promozione di

politiche BYOD nelle

scuole; • risorse

destinate a livello

locale e regionale,

anche attraverso

finanziamenti

dedicati; • numero di

studenti raggiunti da

politiche attive

X

flessibili • Allineare l’edilizia scolastica con

l’evoluzione della didattica • Ripensare la scuola come interfaccia educativa aperta al territorio, all’interno e oltre gli edifici

scolastici

Azione #7 - Piano per l’apprendimento pratico

40 milioni di euro (atelier creativi per le competenze di base del primo ciclo) (circa 15.000 euro per istituto)

• avvisi a valere sulla Programmazione operativa

nazionale – PON “Per la

Scuola” 2014-2020;

• avvisi nazionali

Ottobre Dicembre 2015 per la pubblicazione dei bandi e anno 2016 per la realizzazione del

piano laboratoriale

• numero di laboratori effettivamente potenziati, • numero di laboratori “certificati” nel territorio, • effettivo utilizzo dei laboratori, • mappatura

complessiva dei

laboratori scolastici

X

X

Page 35: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

35

Sinergie – Edilizia Scolastica Innovativa

bando per la costruzione ex novo di “Scuole Innovative” (art. 1, comma 153, de La Buona Scuola) che prevede un investimento complessivo di 300 milioni di euro e dagli interventi futuri

programmabili

a valere sulle

risorse

X

X

ambiti

di

lavoro

aree di intervento

obiettivi azioni risorse strumenti tempi di prima

attuazione obiettivi misurabili

cosa parte entro il 2015

cosa parte entro il 2016

PON (linea

“Smart School”)

per un totale di

30 milioni di

euro, per

adattamenti

edilizi per la

realizzazione di

ambienti

innovativi.

IDENTITA'

DIGITALE

• Associare un profilo digitale (unico) ad ogni persona nella

Page 36: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

36

scuola, in coerenza con sistema pubblico integrato per la gestione dell’identità digitale (SPID) • Ridurre la complessità

nell’accesso ai servizi

Azione #9 - Un profilo

digitale per ogni

studente

Ordinari stanziamenti di bilancio per lo sviluppo del sistema informativo MIUR

Pian o ICT e avvisi pubblici

a.s. 2015/16 • copertura del

numero di studenti

raggiunti dallo

strumento; • quantità e

qualità dei servizi

associati al profilo

digitale dello studente; X

X

digitali MIUR •

Associare il profilo

digitale di docenti e

studenti a servizi e

applicazioni semplici

ed efficaci, in

coerenza con le

politiche del Governo

sul miglioramento dei

servizi digitali al

cittadino

Azione #10 - Un

profilo digitale per

ogni docente

Ordinari stanziamenti di bilancio per lo sviluppo del sistema informativo MIUR

Pian o ICT e avvisi pubblici

a.s. 2015/16 • copertura del

numero di docenti

raggiunti dallo

strumento; • servizi

associati al profilo

digitale del docente;

X

AMMINISTRA ZIONE DIGITALE

• Completare la digitalizzazione

dell’amministra zi one

scolastica e della

didattica e diminuire

i

Azione #11 - Digitalizzazione

amministrativa della

scuola

Stanziamenti ordinari per anno 2016/17 per la gestione e lo sviluppo del sistema informativo del MIUR (Piano ICT 2015 e 2016)

Pian o ICT 2016 Copertura del servizio

X

Page 37: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

37

ambit i di lavor

o

aree di intervento

Obiettivi azioni risorse strumenti tempi di prima

attuazione obiettivi misurabili

cosa part e entro il 201

5

cosa parte entro il

2016

processi che utilizzano solo carta • Potenziare i servizi digitali scuolafamiglia-

studente • Aprire i dati

e servizi della scuola a

cittadini e imprese

Azione #12 - Registro elettronico

circa 48 milioni di euro, necessari per attrezzare le oltre 141.000 aule

delle scuole

primarie

avvisi pubblici alle scuole, a valere su fondi PON “Per la scuola” 2014-2020

2016 dotazione del 100% delle

classi delle scuole primarie

X

Azione #13 - Strategia

“Dati della scuola” 1 milione di euro + 100.000 euro all’anno (Fondi previsti dalla legge 107/2015 per il portale open

data)

in corso di

valutazione (Piano ICT

o avviso pubblico)

Settembre 2016 • Pubblicazione del portale; • numero e

qualità dei dataset

pubblicati

X

COMPETENZ E DEGLI STUDENTI

• Definire una

matrice comune di

competenze digitali che

ogni studente deve

sviluppare • Sostenere

i docenti nel ruolo di

facilitatori di percorsi

didattici innovativi,

definendo con loro

Azione #14 - Un framework comune per le competenze digitali degli studenti

Non previste per la tipologia di intervento (si vedano invece l’azione Format innovativi e scenari per lo sviluppo di competenze digitali applicate e il capitolo Formazione)

• tavolo tecnico; •

linee guida per

indicazioni nazionali

Novembre 2015 per la

convocazione del

tavolo tecnico

• revisione delle indicazioni nazionali; • effettiva ricezione delle linee guida, documentata dall’inserimento nei POF e nei programmi di percorsi didattici coerenti; • mappatura

e certificazione

X

X

CO

MP

ETEN

ZE E

CO

NTE

NU

TI

Page 38: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

38

strategie didattiche per potenziare le competenze chiave •Coinvolgere gli

studenti attraverso

format didattici

innovativi e ‘a

obiettivo’ • Innovare

i curricoli scolastici

delle competenze

Azione #15 - Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali

applicate

1,5 milioni di euro (fondi della legge 107/2015 per il PNSD + fondi PON FSE “Per la Scuola”

2014- 2020)

• indicazioni nazionali; • avviso pubblico

per la creazione di

format innovativi.

Dicembre 2015 per

l’avviso pubblico • creazione e certificazione di almeno 20 format di percorsi didattici; • effettiva diffusione dei percorsi nelle scuole e completamento da parte degli studenti; • indicatori di

impatto dei singoli

percorsi.

X

X

Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria

a valere

dell’azione

#15 + fondi

PON FSE “Per la Scuola”

2014- 2020

protocollo d’intesa ad

adesione Progetto in corso. Ottobre 2015 per la definizione della strategia per il prossimo triennio

tutti gli studenti della

scuola primaria

praticano

un’esperienza di

pensiero

computazionale nel

prossimo triennio

X

X

Page 39: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

39

ambiti

di

lavoro

aree di

intervento obiettivi azioni risorse strumenti tempi di prima

attuazione obiettivi misurabili

cosa parte entro il 2015

cosa parte entro il 2016

Azione #18 - Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola

secondaria di primo

grado

a valere sulle risorse per la Formazione della legge 107/2015 (si veda il capitolo “Formazione”) e sulle risorse per il PNSD della legge 107/2015 (previste per l’azione “Format innovativi e scenari per lo sviluppo di competenze digitali”)

• tavolo tecnico; • piani di formazione dei docenti;

percorsi didattici ad

hoc

Novembre 2015 per il tavolo

tecnico, 2016 per il

piano di formazione

livelli di apprendimento degli studenti

X

ambiti

di lavoro

aree di intervento obiettivi azioni risorse strumenti tempi di prima

attuazione obiettivi misurabili

cosa parte

entro il 2015

cosa parte entro il

2016

CONTENUTI

DIGITALI • Incentivare il generale utilizzo di contenuti digitali di qualità, in tutte le loro forme, in attuazione del Decreto ministeriale sui Libri Digitali •

Azione #22 - Standard minimi e

interoperabilità degli

ambienti on line per la

didattica

non necessarie

per le tipologie di

strumento

• tavolo tecnico con AGID; • tavolo tecnico con Garante della Privacy

Dicembre 2016 incremento

nell’utilizzo di

contenuti e

piattaforme digitali

per la didattica;

X

Page 40: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Giugno 2017 P… · 1 SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE C.M. CZIC87200X - E-mail

40

Promuovere innovazione, diversità e condivisione di contenuti didattici e opere digitali • Bilanciare qualità e apertura nella produzione di contenuti

didattici, nel rispetto

degli interessi di

scuole, autori e

settore privato

azioni

Azione #23 - Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER)

e linee guida su

autoproduzione dei

contenuti didattici

non previste

per le tipologie

di strumento

• tavoli tecnici; •

linee guida Dicembre 2015 - Marzo 2016

• numero di istituzioni scolastiche che praticano l’autoproduzione , • tipologia

e qualità dei

risultati;

X

X

Azione #24 - Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso

delle risorse informative

digitali

1,5 milioni di euro (a valere su Fondi PNSD della legge 107/2015 o su stanziamenti

ordinari del

ministero)

bando nazionale per la costituzione di reti “a progetto”

Febbraio 2016

X