Top Banner
Progetto Lauree Scientifiche ic Teresa López Arias Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche Dipartimento di Fisica La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011
36

Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Feb 16, 2019

Download

Documents

doantruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Progetto Lauree Scientifiche

ic

Teresa López AriasLaboratorio di Comunicazione delle Scienze

FisicheDipartimento di Fisica

Modulo di formazione La Fisica del Volo:

Un approccio didattico alla fluidodinamicaA.A. 2010-2011

Page 2: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• Perché no..?

• Rivalutazione della fluidodinamica dal punto di vista didattico e interdisciplinare

Perché la fluidodinamica?

Perché il volo?

Page 3: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Interdisciplinarietà• Biologia

• Medicina

• Meteorologia

• Geofisica

• Astrofisica

• Ingegneria navale, aeronautica e aerospaziale

• Ingegneria civile

• Energie alternative

• Nuove tecnologie

Page 4: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Argomenti trasversali• Dinamica: stabilità e controllo dell’aeroplano

• Termodinamica: propulsione (eliche e motori), cicli termodinamici, fisica dell’atmosfera

• Aerodinamica: energia, potenza, lavoro, rendimento, efficienza, consumo

• Strumenti di misura

• Biologia e geologia: flussi altamente viscosi

Perché il volo?

Page 5: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

“Ero molto fiero di fargli sapere che volavo”

Il Piccolo Principe

Antoine di Saint-Exupéry (1900-1944)

Page 6: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

“Nobody will fly for a thousand years!”

Wilbur Wright, 1901, in a fit of dispair

Page 7: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e
Page 8: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

1783

1936

1892

Page 9: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e
Page 10: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

dicembre 1968 dall’Apollo 8

Page 11: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• Mettere in evidenza il comportamento dei fluidi (liquidi e gassosi)

• Mostrare le modalità di interazione tra fluidi e solidi (ali incluse)

• Misurare le forze esercitate dai fluidi sui corpi solidi e viceversa (ali incluse)

• Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano

• Eliminare le misconcezioni e false spiegazioni sull’origine della portanza

Obiettivi del percorso didattico sulla fisica del volo

Page 12: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

far volare l’aeroplano (costruirlo)es.: I fratelli Wright

capire i meccanismi fisici alla base del volo (descriverlo)es.: Ludwig Prandtl

FluidodinamiciFisiciInsegnanti

IngegneriPilotaCostruttori

Page 13: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• Ipotesi del continuo

• La particella di fluido

• Linea di flusso

• Pressione totale, statica e dinamica

• Sforzo di taglio

• Viscosità e condizione di non-slittamento

• Strato limite (ipotesi di Prandtl)

• Regimi fluidodinamici: laminare e turbolento (numero di Reynolds)

• Similitudine fluidodinamica

“deformable stuff that fills a region”

Page 14: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• PRESSIONE

• VISCOSITA’

• PRINCIPIO DI AZIONE-REAZIONE

FORZA

E

RESISTENZA DELL’ARIA

(E DEI FLUIDI IN GENERALE)

Page 15: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

La Fisica del Volo

• Un laboratorio sotto pressione

• Una questione viscosa

• Perché vola un aeroplano?

L’importanza della portanza

Il vento in galleria

Page 16: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

CONCETTI CHIAVE DELLA DINAMICA

• Forze: portanza, resistenza, propulsione, peso

• III Principio della Dinamica

Page 17: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Alcuni esperimenti

Effetto Coanda

Viscosità

Aria deviata

(downwash)

Page 18: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Un laboratorio sotto pressione

Page 19: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Interazione fluido – solido:pressione e sforzo di taglio

(forza normale alla superficie)

(forza tangente alla superficie)

Page 20: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

PRESSIONE

SFORZO DI TAGLIO

Page 21: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

PRINCIPIO DI PASCALIn condizioni STATICHE la pressione agisce in uguale misura in tutte le direzioni

PRESSA IDRAULICA

Cosa succede se l’aria è in movimento?

Page 22: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

pressione statica

pressione totale

pressione dinamica velocità aria

Come si misura la pressione in condizioni dinamiche? (nel vento)

Page 23: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Il tubo di Pitot

Henri Pitot, 1732

Ludwig Prandtl (1930)

Tubo di Pitot-Prandtl

Page 24: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Tubo di Pitot (1732): misura la pressione totale

Tubo di Pitot-Prandtl: misura la pressione dinamica

Ptotale = Pstatica + Pdinamica

Mis

Page 25: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e
Page 26: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Pressione di un fluido in movimento

• Statica (movimento aleatorio delle molecole d’aria)

• Dinamica

• Totale = Statica + Dinamica

2

2

1vPPPP SDStot

si misura portando il fluido a v = 0

Page 27: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Il punto dove il fluido raggiunge v = 0 si chiama

PUNTO DI RISTAGNO

Page 28: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Si assomiglia a qualcosa.. ?

Teorema di Bernoulli (originale)

D. Bernoulli

(1700-1782)

Bernoulli scopre il rapporto inverso tra pressione e velocità del flusso

ma non sembra apprezzare le implicazioni

Il concetto di pressione come

proprietà puntuale e che può

cambiare da punto a punto nel

flusso non c’è (arriverà con

Eulero)

L. Euler (1707-1783)

c

Va

dx

VdV

2

2

Page 29: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Ma allora Bernoulli.. va bene o no?

No, se si usa sempre e dappertutto come spiegazione

“semplice” di qualunque fenomeno fluidodinamico elementare

Sì, se le ipotesi di lavoro del teorema valgonoFluido inviscido

Fluido incomprimibile

Flusso stazionario

Flusso irrotazionale

THE PHYSICS TEACHER Vol. 41, January 2003

H. Cohen, D. Horvath

http://media.efluids.com/galleries/all?medium=640

http://media.efluids.com/galleries/all?medium=658

Page 30: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

A

BPA = PB

vA

vB pressione totale

2

2

1vPPPP SDStot

D

C

vC

vD

Page 31: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

Aria ferma

(v=0) V getto

Aria trascinata (v’)

Trascinamento di un fluido da parte di un altro (o lo stesso) fluido

che fluisce a velocità diversa (entrainment)

Page 32: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e
Page 33: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• http://pls2fv.wordpress.com

(blog sulla fisica del volo, lcosfi, unitn: descrizione esperimenti, filmati, foto, materiale bibliografico)

• http://www.diam.unige.it/~irro/lecture.html

(descrizione di alcuni elementi di fluidodinamica necessari per capire il volo degli aeroplani; introduce la circolazione; interessanti i diagrammi dei campi di pressione, velocità e forze intorno ad un profilo alare)

• http://media.efluids.com/galleries/all

(immagini e filmati di svariati fenomeni fluidodinamici)

• http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/short.html

(sito educativo della NASA; presenta le tre spiegazioni scorrette più frequenti sull’origine della portanza)

• http://wright.nasa.gov/index.htm

(la storia dei Wright, simulazioni, filmati, foto)

• http://www.av8n.com/how/

(un pilota spiega il volo)

• http://www.terrycolon.com/1features/fly.html

(mette in luce le misconcenzioni e spiegazioni incorrette più frequenti)

• Multimedia Fluid Mechanics (DVD, Cambridge University Press)

Page 34: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• “A History of Aerodynamics”, John D. Anderson Jr. Cambridge University Press

• “What makes airplanes fly? History, Science, and Applications of Aerodynamics”, Peter P. Wegener, Springer-Verlag

• “Understanding Flight”, 2° Ed., David F. Anderson & Scott Eberhardt, McGraw Hill

• “The Simple Science of Flight, From Insects to Jumbo Jets”, Henk Tennekes, The MIT Press

Page 35: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• “Profili veloci: la resistenza al moto nei fluidi”

(Shape and Flow) Ascher H. Shapiro, Zanichelli

• “Aerodynamics, Selected Topics in the Light of their Historical Development”, Theodore Von Kármán, Dover Publications Inc.

Page 36: Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio ... · •Usare le leggi della dinamica per capire l’origine della portanza di un aeroplano •Eliminare le misconcezioni e

• “Progress in Flying Machines”, Octave Chanute, Dover Publications Inc.

• “Il volo degli uccelli come base dell’arte del volo”, Otto Lilienthal, LoGisma Editore

• “How we invented the airplane: An Illustrated History”, Orville Wright

• “The Wright Brothers: How they invented the airplane”, Russell Freedman