Top Banner

of 76

Misura Ed Integrale Di Lebesgue

Oct 29, 2015

Download

Documents

Una dispensa consigliatissima di teoria della misura.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Misura e integrale

    di Lebesgue

    Mario Poletti

    Elettronica e Telecomunicazioni

    Pisa, 2011/12

  • Indice

    1 Misura e integrale di Lebesgue 11.1 Rettangoli e plurirettangoli in Rn . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 Misura di Jordan in Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31.3 Misura di Lebesgue in Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn . . . . . . . . . . . 61.5 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Riemann 151.6 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Lebesgue 171.7 Misurabilita` e fasce di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significato analitico del-

    lintegrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio del-

    lintegrabilita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizioni di integrabilita` . 431.11 Esempi di funzioni integrabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461.12 Asserti veri quasi ovunque. Il Teorema di Lebesgue . . . . . . 521.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremi di Fubini e Tonelli 551.14 Un teorema su GL(R, n) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591.15 Applicazioni lineari e misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611.16 Diffeomorfismi di classe C1 e misura . . . . . . . . . . . . . . 641.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale . . . . . . . . . . . . . 671.18 Traslazioni e dilatazioni di funzioni misurabili ed integrabili . 70

  • Capitolo 1

    Misura e integrale diLebesgue

    In questo Capitolo ricordiamo brevemente le definizioni di misura di Jordanper sottinsiemi di Rn e di integrale di Riemann per funzioni da Rn in R, eintroduciamo le nozioni di misura di Lebesgue e di integrale di Lebesgue.

    Tutti gli insiemi misurabili secondo Jordan, lo risulteranno anche secondoLebesgue, e le due corrispondenti misure coincideranno.

    Tutte le funzioni integrabili secondo Riemann, lo risulteranno anchesecondo Lebesgue, e i due corrispondenti integrali coincideranno.

    Lintegrale di Lebesgue viene definito in maniera solo apparentemente in-tuitiva, come differenza delle misure delle parti positiva e negativa compresetra il dominio e il grafico.

    Vantaggio: la semplicita` dellesposizione, e la trasformazione in ovvii dimolti risultati usuali.

    Costo: giustificare lequivalenza tra la definizione data e le definizioniusuali. Tale costo viene pagato:

    nella Sezione 1.7, la cui lettura puo` essere omessa, con leccezionedellenunciato del Teorema 1.7.1;

    e nella Sezione 1.8, nel quale la dimostrazione del Teorema 1.8.3puo` essere omessa.

    1.1 Rettangoli e plurirettangoli in Rn

    Le considerazioni che seguono sono comuni alla misura di Jordan ed a quelladi Lebesgue: introducono le nozioni di rettangolo e plurirettangolo in Rn, ela definizione della loro misura.

    Sianoa1, b1, . . . , an, bn R

  • 2 1 Misura e integrale di Lebesgue

    tali chea1 < b1, . . . , an < bn

    e sia

    R = [a1, b1] [an, bn]. .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ........................................................................................................................................................................

    . ......... . ......... . ......... . ......... . .........

    . ......... . ......... . ......... . ......... . .........

    . .......... . .......... .

    . .......... . .......... .

    .

    ........... ............

    .

    ..........

    .

    ...........

    .

    ..........

    .

    ...........

    . .......................................................................................................................

    . .......................................................................................................................

    .

    ............................................................ .

    ............................................................a1 b1

    a2

    b2R

    H R si dice un rettangolo di Rn ,

    R si dice misurabile sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    N si pone, sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    mis R = (b1 a1) (bn an)

    Sia R1, . . . , R una famiglia finita di rettangoli di Rn, a due a due prividi punti interni in comune, e sia

    P =j=1

    Rj

    . ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    .................................................................................................................................................................................. .

    ..................................................................................................................................................................................

    .

    ............................................................ .

    ............................................................

    .

    ............................................................ .

    .........................................................................................

    .

    ..............................

    .

    .......................................................................................... ............................................................

    . ............................................................

    . .......................................................................................................................

    . .......................................................................................................................

    . ..................................................................................................................................................................................

    . ..................................................................................................................................................................................

    . ............................................................

    . ............................................................

    R1 R2

    R3

    R4

    R5

    H P si dice un plurirettangolo di Rn

    P si dice misurabile sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    N si pone, sia secondo Jordan che secondo Lebesgue,

    mis P =j=1

    mis Rj

  • 1.2 Misura di Jordan in Rn 3

    Nota. La definizione di mis P e` una buona definizione: seQ1, . . . , Q e` una seconda famiglia finita di rettangoli di Rn, a duea due privi di punti interni in comune, tale che

    P =j=1

    Qj

    si ha infatti (dimostrazione omessa)

    j=1

    mis Qj =j=1

    mis Rj

    1.2 Misura di Jordan in Rn

    Le considerazioni che seguono dicono quali sottinsiemi di Rn siano chiamatimisurabili secondo Jordan, e come se ne definisca la misura secondo Jordan.

    SiaA Rn

    un sottinsieme limitato di Rn;

    H si pone

    J-misi A =

    0 se @ plurirettangoli P Asup{mis P : P plurirettangolo A} (0,+)

    se plurirettangoli P A;

    il numero J-misi A si dice la J-misura interna di A;

    si pone

    J-mise A = inf{mis P : P plurirettangolo A} [0,+) ;il numero J-mise A si dice la J-misura esterna di A;

    ovviamente si haJ-misi A 6 J-mise A ;

    N seJ-misi A = J-mise A ,

    allora

    O A si dice misurabile secondo Jordan;M il numero J-misi A = J-mise A R si dice la J-misura di A,

    e si denota conJ-mis A .

  • 4 1 Misura e integrale di Lebesgue

    SiaA Rn

    un sottinsieme non limitato di Rn;

    H se per rettangolo R di Rn, linsieme limitato

    A R

    risulta misurabile secondo Jordan, allora A si dice misurabile se-condo Jordan;

    N in tal caso si definisce la J-misura di A tramite:

    J-mis A = sup{J-mis (A R) : R rettangolo di Rn} [0,+] .

    1.3 Misura di Lebesgue in Rn

    Le considerazioni che seguono dicono quali sottinsiemi di Rn siano chia-mati misurabili secondo Lebesgue, e come se ne definisca la misura secondoLebesgue.

    Nota: Per gli insiemi misurabili secondo Jordan, la specificazione secon-do Jordan sara` sempre fatta; per gli insiemi misurabili secondo Lebesgue,la specificazione secondo Lebesgue verra` sistematicamente omessa. In par-ticolare la frase A e` misurabile significhera` sempre A e` misurabile secondoLebesgue.

    H Sia un aperto limitato di Rn

    O si dice misurabile se = si pone

    mis = 0

    M se 6= si pone

    mis = sup{mis P : P plurirettangolo } (0,+)

    Sia K un chiuso limitato (ossia un compatto) di Rn

    O K si dice misurabileM si pone

    mis K = inf{mis P : P plurirettangolo K} [0,+)

  • 1.3 Misura di Lebesgue in Rn 5

    Sia A un sottinsieme limitato di Rn; si pone

    misi A = misura interna di A =

    sup{mis K : K chiuso limitato A}mise A = misura esterna di A =

    inf{mis : aperto limitato A}

    si ha0 6 misi A 6 mise A < +

    se

    O misi A = mise A

    allora

    A si dice misurabileM si pone

    mis A = misi A = mise A [0,+)

    N Sia A un sottinsieme qualsiasi di Rn; se

    O per ogni rettangolo R, linsieme limitato

    A R

    e` misurabile

    allora

    A si dice misurabileM si pone

    mis A = sup{mis (A R) : R rettangolo} [0,+]

    Le considerazioni che seguono, provano che tutti gli insiemi misurabilisecondo Jordan, lo sono anche secondo Lebesgue, e le due corrispondentimisure coincidono.

    Tali considerazioni giustificano labbandono della misura secondo Jor-dan.

    1.3.1 Teorema: Sussistono gli asserti (provare per esercizio):

  • 6 1 Misura e integrale di Lebesgue

    a) Sia A Rn un insieme limitato; si ha:

    0 6 J-misi A 6 misi A 6 mise A 6 J-mise A

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 7

    M misj=1

    Aj =j=1

    mis Aj

    (ossia: la misura di Lebesgue e` numerabilmente additiva)

    1.4.3 Teorema(caratterizzazione degli insiemi misurabili e di misura nul-la): Sia A Rn ; sono equivalenti gli asserti:

    a) A e` misurabile, e mis A = 0

    b) per ogni > 0,

    O o esiste una famiglia finita di rettangoli

    R1, . . . , Rh

    tale che

    A hj=1

    Rj

    hj=1

    mis Rj < ,

    M o esiste una successione di rettangoli

    R1, R2, R3, . . .

    tale che

    A j=1

    Rj

    j=1

    mis Rj < .

    Dai Teoremi 1.4.2 e 1.4.3 si deducono i seguente Corollari.

    1.4.4 Corollario 1)(completezza di mis ): Sia A Rn un insieme misu-rabile tale che

    mis A = 0 ;

    allora per B A si ha: B e` misurabile, mis B = 0.

    Il fatto che tutti i sottinsiemo di un insieme di misura nulla siano misurabili(ed abbiano ovviamente misura nulla), si esprime dicendo che mis e` unamisura completa.

    1.4.5 Corollario 2): Sia

    A1, A2, A3, . . .

    una successione di sottinsiemi misurabili di Rn. Si ha:

  • 8 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Hj=1

    Aj e` misurabile

    misj=1

    Aj 6j=1

    mis Aj

    Cenno. Si ponga

    B1 = A1 Bj = Aj \ (A1 Aj1) j = 2, 3, 4 . . .e si osservi che: ogni Bj e` misurabile, tali Bj sono a due a due disgiunti,j=1

    Aj =j=1

    Bj .

    Nj=1

    Aj e` misurabile

    Cenno. Sia a Rn; si ha

    a j=1

    Aj per ogni j, a Aj

    per ogni j, a / Rn \Aj a Rn \ j=1

    (Rn \Aj)

    Ne seguej=1

    Aj = Rn \ j=1

    (Rn \Aj)

    1.4.6 Corollario 3): Sia A Rn. Sono equivalenti gli asserti:a) A e` misurabile,b) esiste una successione A1, A2, A3, . . . di sottinsiemi limitati e misu-

    rabili di A, tale che A1 A2 A3 . . .

    A =k=1

    Ak

    Cenno. a)b). Si ponga ad esempioAk = A ([k, k] [k, k]) .

    b)a). A e` misurabile in quanto unione numerabile di misura-bili.

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 9

    In tal caso, se A1, A2, A3, . . . e` una qualsiasi successione di sottinsiemilimitati e misurabili di A, tale che

    A1 A2 A3 . . .

    A =k=1

    Ak

    allora si hamis A = lim

    kmis Ak

    Cenno. Si osservi che, posto A0 = , si ha

    O A =k=1

    (Ak \Ak1)

    gli insiemi Ak \ Ak1, con k = 1, 2, 3, . . . , sono misurabile e a due adue disgiunti

    M mis A =k=1

    mis (Ak \Ak1) = limk

    mis Ak

    Le considerazioni seguenti forniscono una caratterizzazione dei sottinsie-mi misurabili di Rn in termini di chiusi e di insiemi di misura nulla; preci-samente provano che gli insiemi misurabili sono tutti e soli quelli descrittiparametricamente dalla formula(

    h=1

    Kh

    ) ,

    ove K1,K2,K3, . . . e` una famiglia numerabile qualsiasi di chiusi, e e` unqualsiasi insieme misurabile di misura nulla.

    1.4.7 Teorema(struttura degli insiemi misurabili): Si provino per eserciziole seguenti considerazioni:

    Considerazione 1). Sia K Rn un insieme chiuso (sia limitato che nonlimitato); allora K e` misurabile.

    Considerazione 2). Sia K1,K2,K3, . . . Rn una qualsiasi successione dichiusi, e sia Rn un qualsiasi insieme misurabile di misura nulla;allora (

    h=1

    Kh

    )

    e` misurabile.

  • 10 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Considerazione 3). Sia A Rn un qualsiasi insieme limitato; esiste unasuccessione di chiusi (ovviamente limitati)

    K1,K2,K3, . . . A ,tale che:

    h=1

    Kh A (asserto ovvio),

    misi A = mish=1

    Kh

    Cenno. Si ricordi che

    misi A = sup{mis K : K chiuso, K A} ;esiste quindi una successione di chiusi

    K1,K2,K3, . . . Atale che

    |misi Amis Kh| < 1/h h = 1, 2, 3, . . . ;una tale successione verifica le proprieta` richieste.

    Considerazione 4). Sia A Rn un qualsiasi insieme misurabile e limi-tato; esistono una successione di chiusi (ovviamente limitati)

    K1,K2,K3, . . . A ,ed un insieme

    Amisurabile

    con mis = 0

    tali che:

    A =

    ( h=1

    Kh

    ) .

    Cenno. Siano K1,K2,K3, . . . come nella Considerazione 3); e sia

    = A \h=1

    Kh ;

    essendo A misurabile si ha che e` misurabile e che

    mis = mis Amish=1

    Kh = misi Amish=1

    Kh = 0 .

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 11

    Considerazione 5). Sia A Rn un qualsiasi insieme misurabile (ancheno limitato); esistono una successione di chiusi (sceglibili limitati)

    K1,K2,K3, . . . A ,ed un insieme

    Amisurabile

    con mis = 0

    tali che:

    A =

    ( h=1

    Kh

    ) .

    Cenno. Si considerino gli insiemi misurabili e limitati

    Am = A [m,m] [m,m]

    n

    ;in conformita` alla Considerazione 4), si ponga

    Am =

    ( h=1

    Kmh

    )m ;

    una scelta di Kh (limitati) e di e` la seguente:

    Kh =h

    m,r=1

    Kmr, =h

    m=1

    m .

    ESERCIZI

    H Sia A1, A2, A3, . . . una successione di sottinsiemi misurabili di Rntale che

    limj

    mis Aj = 0

    si provi che

    misj=1

    Aj = 0

    Sia A Rn; se esiste una successioneA1, A2, A3, . . .

    di sottinsiemi misurabili di Rn tale che

  • 12 1 Misura e integrale di Lebesgue

    O A Aj j = 1, 2, 3, . . . lim

    jmis Aj = 0

    allora

    M A e` misurabile, e mis A = 0

    Sia A Rn; se

    O per ogni > 0, esiste una successione

    A1, A2, A3, . . .

    di sottinsiemi misurabili di Rn tale che

    A j=1

    Aj

    j=1

    mis Aj <

    allora

    M A e` misurabile, e mis A = 0

    In R2, sia A = [1, 5]{3}; si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    In R2, sia A = R {3}; si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    In R2, siaA =

    qQ

    R {q}

    si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    In R3, sia A = [1, 5] [2, 4] {3}; si provi che A e` misurabile, emis A = 0.

    In R3, siaA =

    qQ

    RR {q}

    si provi che A e` misurabile, e mis A = 0.

    Sia A un sottinsieme numerabile di Rn; si provi che

    O A e` misurabile

  • 1.4 Proprieta` della misura di Lebesgue in Rn 13

    M mis A = 0Cenno. Siccome A e` numerabile, i suoi elementi possono

    essere scritti sotto forma di successione

    a1, a2, a3, . . .

    e quindi

    A =j=1

    {aj}

    ove ogni mis {aj} = 0 Si consideri Q R; si provi che

    O Q e` misurabileM mis Q = 0

    (si ricordi che Q e` numerabile)

    Si consideri Qn Rn; si provi cheO Qn e` misurabileM mis Qn = 0

    (si ricordi che Qn e` numerabile)

    In R, si consideri una successione

    q1, q2, q3, . . .

    costituita da tutti e soli gli elementi di

    (0, 1) Qe sia

    > 0 (ad esempio = 101000)

    Per j = 1, 2, 3, . . . , sia

    Aj

    un intervallo aperto

    (0, 1)3 qj

    tale che mis Aj < /2j

    Si ponga

    A =j=1

    Aj K = [0, 1] \A

    Si osservi che

  • 14 1 Misura e integrale di Lebesgue

    O A e` un aperto tale che

    A (0, 1)

    in A sono stati messi tutti i razionali q (0, 1), ciascunoinsieme ad un intervallo aperto (0, 1), e quindi

    A = [0, 1]

    M invece di riempire tutto (0, 1), tale A occupa una minimaparte di (0, 1); si provi infatti che

    mis (0, 1) = 1 mis A <

    Cenno. mis A 6j=1

    mis Aj 1

    Si provi che:

    O se P1, P2 sono plurirettangoli tali che

    P1 A P2allora

    mis P1 < 1 6 mis P2Cenno. Siccome A e` un aperto limitato non vuoto, si ha

    sup{mis P : P plurirettangolo A} = mis A < ne segue mis P1 < .

    Siccome P2 e` chiuso, si ha

    P2 A (0, 1) Q = [0, 1]ne segue mis P2 > 1.

  • 1.5 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Riemann 15

    non esistono plurirettangoli P1 K4 se P2 e` un plurirettangolo tale che K P2 allora

    1 < mis P2se ne deduca che:

    O A e` un aperto limitato non misurabile secondo Jordan;M K e` un chiuso limitato non misurabile secondo Jordan.

    Sia > 0; si provi che esiste un aperto A Rn tale cheA = Rn mis A < .

    N Siano A Rn, B Rm due insiemi misurabili; si provi cheO se mis A = 0 oppure se mis B = 0, allora mis AB = 0 ;

    in generale si ha (dimostrazione omessa)

    AB e` misurabileM mis A B = (mis A) (mis B) (con la convenzione 0 = 0 = 0).

    1.5 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabilisecondo Riemann

    Le considerazioni che seguono dicono quali funzioni daRn inR siano chiama-te integrabili secondo Rieman, e come se ne definisca lintegrale di Riemann.

    Sia A Rn un insieme J-misurabile (ossia misurabile secondo Jordan),e sia

    f(x) : A Runa funzione a valori reali. Si considerino gli insiemi

    SGP(f) Rn R

    SGN(f) Rn R

    . ............................................................................................................. . ..........................................

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    q qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq

    . ......................................................................................... .

    ...........................................................................................................................................................................................................................................................................

    ...................................................................................... .................

    ................... ...........................................

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    ........

    .

    ...........

    ...........

    ...........

    ..........

    Rn

    R

    f(x)

    SGP(f)

    SGN(f)AA

  • 16 1 Misura e integrale di Lebesgue

    definiti daSGP(f) = sottografico positivo di f =

    {(x, ) AR : 0 6 f(x), 0 6 6 f(x)}SGN(f) = sovragrafico negativo di f =

    {(x, ) AR : f(x) 6 0, f(x) 6 6 0}Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi J-misurabiliallora

    N f si dice una funzione misurabile secondo Riemann o una funzioneR-misurabile su A

    Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi J-misurabili, e inoltre si haJ-mis SGP(f) < + J-mis SGN(f) < +

    allora

    f si dice una funzione integrabile secondo Riemann o una funzioneR-integrabile su A

    si pone

    N R-Af = R-

    Af(x)dx = integrale di Riemann di f su A =

    J-mis SGP(f) J-mis SGN(f)Il seguente ben noto Teorema riassume tutto quanto dellIntegrale di

    Riemann e` utile.

    1.5.1 Teorema(R-integrabilita` di una funzione continua su un intervallochiuso e limitato): Siano < R, e sia

    f : (, ) Runa funzione continua.

    SiaF : (, ) R

    una primitiva di f .Per a, b R tali che

    < a < b < ,

    si ha:

    f e` R-integrabile su [a, b]; R-

    [a,b]

    f = F (b) F (a).

  • 1.6 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabili secondo Lebesgue 17

    1.6 Funzioni da Rn in R misurabili ed integrabilisecondo Lebesgue

    Le considerazioni che seguono dicono quali funzioni daRn inR siano chiama-te integrabili secondo Lebesgue, e come se ne definisca lintegrale di Lebesgue.Come per la misura, anche per lintegrale le precisazioni secondo Lebesgue edi Lebesgue saranno sistematicamente omesse.

    Sia A Rn un insieme misurabile, e sia

    f(x) : A R

    una funzione a valori reali. Si considerino gli insiemi

    SGP(f) Rn R

    SGN(f) Rn R

    . ............................................................................................................. . ..........................................

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    q qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq

    . ......................................................................................... .

    ...........................................................................................................................................................................................................................................................................

    ...................................................................................... .................

    ................... ...........................................

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    .

    .........

    ........

    .

    ...........

    ...........

    ...........

    ..........

    Rn

    R

    f(x)

    SGP(f)

    SGN(f)AA

    definiti da

    SGP(f) = sottografico positivo di f =

    {(x, ) AR : 0 6 f(x), 0 6 6 f(x)}SGN(f) = sovragrafico negativo di f =

    {(x, ) AR : f(x) 6 0, f(x) 6 6 0}Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi misurabili

    allora

    N f si dice una funzione misurabile su A

    Se

    H SGP(f) e SGN(f) sono entrambi misurabili, e inoltre si ha

    mis SGP(f) < + mis SGN(f) < +

  • 18 1 Misura e integrale di Lebesgue

    allora

    f si dice una funzione integrabile su A

    si pone

    NAf =

    Af(x)dx = integrale di f su A =

    mis SGP(f)mis SGN(f)

    1.6.1 Teorema (provare per esercizio). Si ha

    f integrabile {

    f e` misurabile

    |f | e` integrabile

    e in tal caso si ha Af

    6 A|f |

    1.6.2 Teorema (provare per esercizio). Sia : A R una funzione{tale che (x) > 0 per x Aintegrabile su A

    Si ha { |f(x)| 6 (x) per x Af misurabile su A

    f integrabile su A

    Il Teorema seguente, ovvia conseguenza del Teorema 1.3.1, stabilisce cheogni funzione misurabile secondo Riemann lo e` anche secondo Lebesgue, eche ogni funzione integrabile secondo Riemann lo e` anche secondo Lebesgue,ed i due corrispondenti integrali coincidono.

    Tale Teorema giustifica labbandono dellintegrale secondo Riemann.

    1.6.3 Teorema: Sia A un sottinsieme J-misurabile di Rn (e quindi inparticolare anche misurabile), e sia

    f : A R

    una funzione. Sussistono gli asserti:

    a) Se f e` R-misurabile, allora f e` anche misurabile;

    b) Se f e` R-integrabile, allora:

    f e` anche integrabile,Af = R-

    Af .

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 19

    Come conseguenza immediata di tale Teorema e del Teorema 1.5.1 otte-niamo il seguente rassicurante Corollario.

    1.6.4 Corollario(integrabilita` di una funzione continua su un intervallochiuso e limitato): Siano < R, e sia

    f : (, ) Runa funzione continua.

    SiaF : (, ) R

    una primitiva di f .Per a, b R tali che

    < a < b < ,

    si ha:

    f e` integrabile su [a, b] secondo Riemann, e quindi e` anche integrabilesu [a, b] (ossia integrabile secondo Lebesgue);

    quanto al calcolo di [a,b]

    f ,

    ossia al colcolo dellintegrale (di Lebsgue) di f su [a, b], si ha:

    [a,b]f = R-

    [a,b]

    f = F (b) F (a).

    1.7 Misurabilita` e fasce di livello

    Questa sezione e` dedicata alla dimostrazione del seguente Teorema chericonduce la misurabilita` di una funzione alla misurabilita` di sottinsiemiopportuni del proprio dominio.

    1.7.1 Teorema: Sia A un sottinsieme misurabile di Rn, e sia

    f : A Runa funzione.

    Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` misurabile su A,b) per ogni < R, la fascia di livello compreso tra e di f ,

    ossia linsieme{a A : < f(a) 6 }

    e` misurabile.

    Nota: La dimostrazione e` data al punto 1.7.9, e necessita dei Lemmi da1.7.2 a 1.7.8.

  • 20 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Come detto, per la dimostrazione occorrono vari Lemmi. Oggetto di taliLemmi sono:

    un sottinsieme A di Rn, una funzione

    f : A R .

    A priori nessuna ipotesi di misurabilita` o limitatezza viene richiesta; in cia-scuno degli enunciati verranno specificate le particolari ipotesi su A e suf .

    1.7.2 Lemma: Siaf(a) 6= 0, a A .

    Se:

    a)

    {SGP(f) SGN(f) e` misurabilemis SGP(f) SGN(f) = 0

    ,

    allora:

    b)

    {A e` misurabile

    mis A = 0

    Cenno. Dimostriamo lAsserto equivalente

    b) a) ,

    ossia dimostriamo che se:

    o A e` non misurabile, o A e` misurabile, e mis A > 0,

    allora:

    o SGP(f) SGN(f) non e` misurabile, o SGP(f) SGN(f) e` misurabile, e mis SGP(f) SGN(f) > 0 .

    A tal fine:

    si provi per esercizio che e` sufficiente dimostrare lAsserto sottolulteriore ipotesi f(a) > 0 per a A, si provi per esercizio che per dimostrare lAsserto cos` modificato,

    e` sufficiente considerare un rettangolo (certamente esistente)

    R = [a1, b1] [an, bn] [0, b]

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 21

    tale cheA ([a1, b1] [an, bn])

    sia: o non misurabile, o misurabile con misura > 0, e dimostrareche

    SGP(f) ([a1, b1] [an, bn] [0, b]) o e` non misurabile, o e` misurabile con misura > 0.

    si provi per esercizio che per dimostrare il sussitere della condizionesufficiente descritta nellitem precedente, e` a sua volta sufficientedimostrare lAsserto sotto le ulteriori ipotesi:

    f(a) > 0 per a A, A limitato, f limitata su A;

    Le considerazioni che seguono, provano lAsserto sotto tali ulteriori ipo-tesi; si osservi che adesso SGP(f) e` limitato.

    Per h = 1, 2, 3, . . . si ponga

    h = {a A : f(a) > 1/h} ;ovviamente si ha:

    1 2 3

    A =h=1

    h.

    Se per h fossemise (h) = 0 ,

    allora si avrebbe che h sarebbe misurabile, con mis h = 0, e quindi ancheA sarebbe misurabile, con mis A = 0.

    Esiste pertanto h tale che

    mise h = > 0

    Sia

    {aperto limitato

    SGP(f) ;

    per a h, si ha che

    {a} [0, 1/h]{

    e` un compatto

    ;

    esiste quindi un aperto Ba 3 a tale cheBa [0, 1/h] ;

  • 22 1 Misura e integrale di Lebesgue

    si consideri laperto0 =

    ah

    Ba ;

    ovviamente si ha

    h 0, 0 [0, 1/h] ;

    si ha alloramis 0 > mise h = > 0

    (1/h) 6 mis (0 [0, 1/h]) 6 mis .Ne segue che

    mise SGP(f) > (1/h) > 0 ;pertanto SGP(f) o e` non misurabile, o e` misurabile con misura > 0.

    1.7.3 Teorema: (usa 1.7.2) Si consideri linsieme

    T D(f) = {a A : f(a) 6= 0} (T D sta per true domain) .Se:

    SGP(f) SGN(f) e` misurabile, mis SGP(f) SGN(f) = 0,

    allora:

    T D(f) e` misurabile, mis T D(f) = 0.

    Cenno. Si pongaA = T D(f) ,

    e siaf : A R

    la restrizione di f a A.Tenuto conto che

    SGP(f) SGN(f) = (SGP(f) SGN(f)) \

    ove = {a A : f(a) = 0} {0}

    essendo sottinsieme di Rn {0}, e` misurabile, con misura = 0, lasserto siottiene applicando il Lemma 1.7.2 a f : A R.

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 23

    1.7.4 Lemma: Sia

    A misurabile.Sia

    f1, f2, f3, . . . : A Runa successione di funzioni, tale che:

    per a R si ha

    0 6 f1(a),6 f2(a) 6 f3(a) 6 6 f(a) ,

    per a A si hasup fh(a) = f(a) .

    Se:

    per h, SGP(fh) e` misurabile,allora:

    anche SGP(f) e` misurabile.Cenno. Siccome A e` misurabile, allora per h, q = 1, 2, 3, . . . ,

    SGP(fh + 1/q)

    e` misurabile.Per a A si ha:[ h=1

    {a} [0, fh(a) + 1/q]]{

    o = {a} [0, f(a) + 1/q)o = {a} [0, f(a) + 1/q]

    q = 1, 2, . . .

    e pertanto

    q=1

    [ h=1

    {a} [0, fh(a) + 1/q]]

    = {a} [0, f(a)] .

    Ne segue che:

    SGP(f) =aA{a} [0, f(a)] =

    q=1

    [ h=1

    SGP(fh + 1/q)

    ].

    Siccome per h, q = 1, 2, 3, . . . ,

    SGP(fh + 1/q)

    e` misurabile, allora anche SGP(f) risulta misurabile.

  • 24 1 Misura e integrale di Lebesgue

    1.7.5 Lemma: Sia:

    A limitato, f(a) > 0 per a A, f limitata su A.

    Allora:

    per ogni

    { SGP(f)chiuso (e quindi compatto, essendo SGP(f) limitato)

    ,

    esistono

    K

    { Achiuso (e quindi compatto, essendo A limitato)

    g : K R g(a) > 0 per a Ktali che:{

    SGP(g) e` chiuso (e quindi compatto, essendo SGP(g)) limitato)

    SGP(g) SGP(f).

    Cenno. Sia : Rn R Rn

    la proiezione. e` continua.Si ponga

    K = () ;

    essendo compatto, e continua, si ha che K e` compatto. Ovviamente siha anche K A.

    Esiste ed e` univocamente determinata una famiglia di insiemi

    a [0,), a K ,

    tale che =

    aK

    ({a} a) ;

    siccome e` chiuso e limitato, se ne deduce facilmente che a e` chiuso elimitato.

    Consideriamo quindi la funzione

    g : K R

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 25

    definita dag(a) = max a, a A .

    E` subito visto che

    SGP(g) SGP(f) .Le considerazioni seguenti provano che SGP(g) e` chiuso.

    Sialimh

    (ah, h) = (a0, 0) ,

    con (ah, h) SGP(g) ,

    ossia conah K, 0 6 h 6 g(ah), h .

    Essendolimh

    ah = a0 ,

    ed essendo K chiuso, si ha

    a0 K .

    Per provare che SGP(g) e` chiuso, resta da provare che0 [0, g(a0)] .

    Se invece fosse:0 > g(a0) ,

    1) esisterebbe > 0 tale che

    g0(a) < 0 ;2) essendo

    limh

    h = 0 ,

    si avrebbe definitivamente rispetto ad h:

    g(a0) < 0 < h 6 g(ah) ;3) come conseguenza, per qualsiasi sottosuccessione convergente

    g(ahj )

    di g(ah), si avrebbe:

    g(a0) < 0 6 limj

    g(ahj ) .

  • 26 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Lasserto 3) cos` ottenuto, e` assurdo: infatti

    essendo compatto, la successione

    (ah, g(ah))

    ha una sottosuccessione(ahj , g(ahj )

    )convergente, e posto

    limj

    (ahj , g(ahj )

    )= (b0, 0) ,

    si hab0 = a0, 0 [0, g(a0)] ;

    e quindi in particolare:

    limj

    g(ahj ) = 0 6 g(a0) .

    Pertanto si ha:0 [0, g(a0)] .

    1.7.6 Lemma: (usa 1.7.4 e 1.7.5) Sia:

    A limitato, f(a) > 0 per a A, f limitata su A.

    Allora:

    esistonoK

    { Amisurabile

    g : K R g(a) > 0 per a Ktali che:

    SGP(g) e` misurabile

    SGP(g) SGP(f)misi SGP(f) = mis SGP(g)

    .

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 27

    Cenno. Siano

    1,2,3, . . .

    { SGP(f)chiusi

    ,

    tali chemisi SGP(f)mis h < 1/h .

    Per il Lemma 1.7.5, per h = 1, 2, 3, . . . , esistono

    Kh

    { Achiuso

    gh : Kh R gh(a) > 0 per a Khtali che: {

    SGP(gh) e` chiuso

    h SGP(gh) SGP(f).

    Sia

    K =h=1

    Kh ;

    per h = 1, 2, 3, . . . siah : K R

    la funzione definita da

    h(a) =

    {gh(a) se a Kh0 se a 6 Kh

    ;

    per h = 1, 2, 3, . . . siagh : K R

    la funzione definita da

    gh(a) = sup{1(a), . . . , h(a)} .Si ha:

    K e` limitato e misurabile, 0 6 g1 6 g2 6 g3 6 . . . , SGP(gh) e` misurabile;

    inoltre, essendo per a K e per h:gh(a) 6 f(a) ,

    possiamo considerare la funzione

    g : K R g(a) = sup gh(a) .

  • 28 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Per il Lemma 1.7.4, si ha cheSGP(g)

    e` misurabile.Si osservi che:

    h SGP(g) SGP(f), h si ha

    misi SGP(f)mis SGP(g) 6 misi SGP(f)mis h < 1/h ;

    ne seguemisi SGP(f)mis SGP(g) = 0 .

    1.7.7 Teorema: (usa 1.7.2 e 1.7.6) Sia:

    f(a) > 0 per a A.Se:

    a) SGP(f) e` misurabile,

    allora:

    b) A e` misurabile.

    Cenno. Parte 1) In questa parte, dimostriamo lasserto sotto le ulte-riori ipotesi:

    A limitato, f limitata su A.

    Sotto tali ipotesi, per il Lemma 1.7.6, esistono

    K

    { Amisurabile

    g : K R g(a) > 0 per a Ktali che:

    SGP(g) e` misurabile

    SGP(g) SGP(f)misi SGP(f) = mis SGP(g)

    ;

    essendo SGP(f) misurabile, si ha

    mis SGP(g) = mis SGP(f) ,

  • 1.7 Misurabilita` e fasce di livello 29

    e quindi {SGP(f) \ SGP(g) e` misurabilemis SGP(f) \ SGP(g) = 0

    .

    Ne segue che {SGP(f|(A\K)) e` misurabile

    mis SGP(f|(A\k)) = 0;

    allora per il Lemma 1.7.2 si ha che A \ K e` misurabile, e quindi anche Arisulta misurabile.

    Parte 2) In questa parte, utilizzando il risultato della Parte 1), dimo-striamo lasserto in generale, ossia senza ipotesi di limitatezza ne per A neper f .

    Per h = 1, 2, 3, . . . , si ponga

    Ah = A ([h, h] [h, h]) ,e sia

    fh : Ah Rla funzione definita da:

    fh(a) =

    {f(a) se f(a) 6 1

    1 se f(a) > 1a Ah .

    Si ha

    SGP(fh) = SGP(f) ([h, h] [h, h] [0, 1]) ;quindi SGP(fh e` misurabile. Per il risultato provato nella Parte 1), linsieme

    Ah = A ([h, h] [h, h])e` allora misurabile per h; conseguentemente, A risulta misurabile. 1.7.8 Lemma: Sia

    f(a) 6= 0 per a A.Se:

    SGP(f) SGN(f) e` misurabile,allora:

    per > 0, i sottinsiemi di A{a A : f(a) > }, {a A : f(a) < }

    sono misurabili.

  • 30 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Cenno. Si ponga

    P = {a A : f(a) > } ,e sia

    f : P Rla funzione definita da

    f(a) = f(a) > 0 a P .

    Si ha:

    SGP(f) = ([SGP(f) (Rn (,+))] (0, . . . , 0, ))insieme di misura nulla ;

    ne segue cheSGP(f)

    e` misurabile, e allora, per il Teorema 1.7.7 anche

    P = {a A : f(a) > }e` misurabile.

    La misurabilita` dellinsieme

    {a A : f(a) < }si ottiene applicando le considerazioni precedenti alla funzione f .

    Utilizzando i risultati precedenti possiamo fornire la dimostrazione delTeorema 1.7.1.

    1.7.9 Dimostrazione del Teorema 1.7.1: (per comodita` riportiamolenunciato del Teorema) Sia:

    A misurabile.

    Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` misurabile su A,

    b) per ogni < R, linsieme

    {a A : < f(a) 6 }

    e` misurabile.

  • 1.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significato analitico dellintegrale 31

    Cenno. a)b). Dal Lemma 1.7.8 segue che per > 0, gli insiemi{a A : f(a) > }, {a A : f(a) < }

    sono misurabili; essendo A misurabile, allora anche i loro complementari inA, ossia gli insiemi

    {a A : f(a) 6 }, {a A : f(a) > }sono misurabili.

    Con considerazioni di routine basate sulla misurabilita` di tali insiemi, equindi delle loro unioni e intersezioni numerabili, si ottiene lasserto.

    b)a). Per R > 0 si pongaR = SGP(f) ([R,R]n [0, R]) .

    Per h = 1, 2, 3, . . . si ponga

    PR,s = {a A : (s 1)R/h < f(a) 6 sR/h} [R,R]n s = 1, . . . , h ;si ponga inoltre

    PR,0 = {a A : f(a) = 0} [R,R]n ;ovviamente

    PR,0, PR,1, . . . , PR,h

    sono una partizione di A [R,R]n in insiemi misurabili.Si considerino gli insiemi misurabili

    IR,h = (PR,0 [0, 0]) (

    hs=1

    PR,s [0, (s 1)R/h])

    ER,h = (PR,0 [0, 0]) (

    hs=1

    PR,s [0, sR/h]) .

    Si osservi che:

    IR,h R ER,h, mis ER,h mis IR,h 6 mis (A [R,R]

    n)h

    ;

    ne segue che

    R =

    ( h=1

    IR,h

    ) insieme di misura nulla ,

    e quindi che R e` misurabile per R > 0. Di conseguenza, anche SGP(f) e`misurabile.

    Analogamente si prova la misurabilita` di SGN(f).

  • 32 1 Misura e integrale di Lebesgue

    1.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significa-to analitico dellintegrale

    Sia A un sottinsieme misurabile e limitato di Rn, e sia

    f : A Runa funzione limitata, ossia una funzione per la quale M > 0 tale che

    M 6 f(x) 6M per ogni x A .La seguente Nota (dimostrazione immediata) prova che per una tale

    funzione le nozioni di misurabilita` e integrabilita` sono equivalenti.

    1.8.1 Nota: Sono equivalenti gli asserti

    a) f e` misurabile

    b) f e` integrabile

    La seguente Definizione introduce le nozioni di quasi-partizioni di Lebe-sgue dell insieme misurabile e limitato A, e di somme inferiori e superioridi Lebesgue della funzione limitata f .

    1.8.2 Definizione: Una famiglia finita

    P1, . . . , Pr

    di sottinsiemi misurabili di A, tale che

    H A =rj=1

    Pj

    N per ogni j1 6= j2 si ha mis (Pj1 Pj2) = 0si dira` una quasi-partizione di Lebesgue di A.

    SeP1, . . . , Pr

    e` una quasi-partizione di A, i reali

    rj=1

    (mis Pj) infPjf

    rj=1

    (mis Pj) supPj

    f

    si diranno le somme di Lebesgue di f , rispettivamente inferiore e superiore,relative alla quasi-partizione P1, . . . , Pr.

    Il seguente Teorema fornisce il significato analitico della integrabilita` edellintegrale per funzioni limitate su insiemi limitati.

  • 1.8 Funzioni limitate su insiemi limitati: significato analitico dellintegrale 33

    1.8.3 Teorema: Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` integrabile su A,

    b) sup {s R : s = somma inferiore di Lebesgue di f} =inf {s R : s = somma superiore di Lebesgue di f} .

    In tal caso si ha

    HAf = sup {s R : s = somma inferiore di Lebesgue di f} =

    inf {s R : s = somma superiore di Lebesgue di f}

    N (mis A) infA f 6Af 6 (mis A) supA f

    Cenno. a)b). Sia M > 0 tale che per a A si abbia

    M < f(a) < M .

    Per h = 1, 2, 3, . . . si considerino le seguenti fasce di livello di f :

    Ps = {a A : M + (s 1)2M/h < f(a) 6 M + s2M/h}s = 1, . . . , h .

    Essendo f integrabile, e quindi misurabile, per il Teorema 1.7.1 la famiglia

    P1, . . . , Ph

    e` una quasi-partizione (piu` precisamente, una partizione) di Lebesgue di A;inoltre

    hs=1

    (mis Ps) infPsf,

    hs=1

    (mis Ps) supPs

    f

    sono le somme dli Lebesgue di f , rispettivamente inferiore e superiore,relative alla quasi partizione

    P1, . . . , Ph .

    Per h si ha quindi:

    0 6hs=1

    (mis Ps) supPs

    f hs=1

    (mis Ps) infPsf 6

    6hs=1

    (mis Ps) (M + s2M/h)hs=1

    (mis Ps) (M + (s 1)2M/h) =

    = (mis A) (2M/h) ;

  • 34 1 Misura e integrale di Lebesgue

    ne segue b).

    b)a). Sostituendo eventualmente due quasi-partizioni di Lebesgue, conla quasi-partizione fornita dalle intersezioni di ciascun membro della primacon ciascum membro della seconda, si prova che per h = 1, 2, 3, . . . esisteuna quasi-partizione di Lebesgue

    Ph1, . . . , Phsh , Nh1, . . . , Nhrh ,Mh1, . . . ,Mhqh

    tale che:

    0 6 infPhi f 6 supPhi f , infNhj f 6 supNhj f 6 0, infMhl f 6 0 6 supMhl f ,

    e che

    0 6

    shi=1

    (mis Phi) supPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) supNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) supMhl

    f

    shi=1

    (mis Phi) infPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) infNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) infMhl

    f

    6< 1/h .

    Si ha:

    I+h =

    (i

    Phi [0, infPhif

    )

    ) SGP(f)

    (

    i

    Phi [0, supPhi

    f ]

    )

    j

    Mhj [0, supMhj

    f ]

    = E+h

    Ih =

    (l

    Nhl (supNhl

    f, 0]

    ) SGN(f)

    j

    Mhj ( infMhj

    f, 0]

    (l

    Nhl (infNhl

    f, 0]

    )= Eh

    Ih = I+h Ih SGP(f) SGN(f) E+h Eh = EhRelativamente a SGP(f) SGN(f) si ha:

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 35

    I =h=1

    Ih = SGP(f) SGN(f) h=1

    Eh = E,

    I, E sono misurabili in quanto unioni numerabili di misurabili, per h si ha:

    mis (E \ I) 6 mis (Eh \ Ih) = mis Eh mis Ih =

    =shi=1

    (mis Phi)

    (supPhi

    f infPhi

    f

    )+

    rhj=1

    (mis Nhj)

    (supNhj

    f infNhj

    f

    )+

    +qhl=1

    (mis Mhl)

    (supMhl

    f infMhl

    f

    )< 1/h ;

    pertanto SGP(f) SGN(f) e` misurabile, e di conseguenza anche SGP(f) eSGN(f) sono misurabili; in particolare f e` misurabile, e per le condizioni dilimitatezza e` integrabile.

    Relativamente aAf = mis SGP(f)mis SGN(f) ,

    per h si ha:shi=1

    (mis Phi) infPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) infNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) infMhl

    f =

    = mis I+h mis Eh 6 mis SGP(f)mis SGN(f) 6 mis E+h mis Ih 6

    6shi=1

    (mis Phi) supPhi

    f +rhj=1

    (mis Nhj) supNhj

    f +qhl=1

    (mis Mhl) supMhl

    f

    e quindi per le ipotesi si ha:Af = sup {s R : s = somma inferiore di Lebesgue di f} =

    inf {s R : s = somma superiore di Lebesgue di f} .Lultimo asserto e` banale.

    1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso perlo studio dellintegrabilita`

    Sia A un sottinsieme misurabile (anche non limitato) di Rn, e sia

    f : A R

  • 36 1 Misura e integrale di Lebesgue

    una funzione (anche non limitata).In questa sezione viene indicata una strategia per ricondurre lo studio

    della misurabilita` e integrabilita` di f e il calcolo delleventuale integrale dif , a verifiche di integrabilita` e al calcolo di eventuali integrali di opportunefunzioni limitate su insiemi misurabili e limitati.

    La seguente Defininizione introduce il concetto di successione fondamen-tale per f su A.

    1.9.1 Definizione: Una successione

    A1, A2, A3, . . .

    di insiemi limitati e misurabili, tale cheA1 A2 A3 A

    A =k=1

    Ak

    f limitata su Aksi dira` una successione fondamentale per f su A.

    Il seguente Teorema riconduce lo studio della misurabilita` di f allenozioni di successioni fondamentali e di funzioni limitate su insiemi limitati.

    1.9.2 Teorema: Sono equivalenti gli asserti:

    a) f e` misurabile su A

    b) esiste una successione fondamentale A1, A2, A3, . . . per f su A, taleche

    f e` integrabile su AkCenno. ab). Si consideri ad esempio la successione definita da

    Ak = A ([k, k] [k, k]) {x A : |f(x)| 6 k}ba). Provare per esercizio.

    c) data comunque una successione fondamentale A1, A2, A3, . . . per f suA, si ha che

    f e` integrabile su Ak .Nopta: b) e` utile quando si deve dimostrare che f e` misurabile. c) e` utilequando si e` ormai dimostrato che f e` misurabile.

    Il Teorema 1.9.2 giustifica la seguente Procedura per appurare se f siao non sia misurabile su A.

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 37

    1.9.3 Procedura:

    Step 1) Si cerca una successione fondamentale per f su A;

    se non esiste alcuna tale successione (caso ben difficilmente in-contrabile), allora per b) del Teorema 1.9.2, f e` non misura-bile su A;

    altrimenti si considera una qualsiasi successione fondamentaleA1, A2, A3, . . . per f su A, e si passa a Step 2);

    Step 2) si controlla lintegrabilita` o meno di f su ciascun Ak;

    se k tale che f non e` integrabile su Ak (caso ben difficil-mente incontrabile), allora per c) del Teorema 1.9.2 f e` nonmisurabile su A; altrimenti, ossia se f e` integrabile su ciascun Ak, per b) del

    Teorema 1.9.2, f e` misurabile su A.

    Una volta appurato che f e` misurabile, ed individuata una qualsiasisuccessione fondamentale A1, A2, A3, . . . per f su A, il seguente Teoremadice come appurare se f sia o non sia integrabile, e in caso affermativo,come calcolarne lintegrale.

    1.9.4 Teorema: Sia f misurabile su A, e sia

    A1, A2, A3, . . .

    una qualsiasi successione fondamentale per f su A.

    H Si osservi che:O per c) del Teorema 1.9.2,le funzioni

    f, |f | : A R

    sono integrabili su ciascun Ak,M e che inoltre si ha:

    A1

    |f | 6A2

    |f | 6A3

    |f | 6 .

    Sono equivalenti gli asserti:a) f e` integrabile su A

    b) limk

    Ak

    |f | < +

    Cenno. Si osservi che, essendo f misurabile su A, si ha

    f integrabile |f | integrabile mis SGP (|f |) < +

  • 38 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Si osservi che, posto A0 = , si ha

    SGP (|f |) =k=1

    SGP(fupslope(Ak\Ak1))

    mis SGP (|f |) =k=1

    Ak\Ak1

    |f | = limk

    Ak

    |f |

    Se f integrabile su A, si ha

    Af = lim

    k

    Ak

    f

    Cenno. Si osservi che, essendo f integrabile su A, si haAf = mis SGP (f)mis SGN(f) =k=1

    mis SGP(fupslope(Ak\Ak1)

    ) k=1

    mis SGN(fupslope(Ak\Ak1)

    )=

    k=1

    (mis SGP

    (fupslope(Ak\Ak1)

    )mis SGN (fupslope(Ak\Ak1))) =k=1

    Ak\Ak1

    f = limk

    Ak

    f

    Attenzione: Se f e` misurabile su A, ma f non e` integrabile su A, datauna successione fondamentale per f su A,

    O puo` esistere finito limk

    Ak

    f

    M tale limite puo` variare cambiando la successione fondamentale.

    LEsercizio seguente fornisce un esempio di tale situazione.

    1.9.5 Esercizio: Sia

    A = [1, 0) (0, 1] R ,

    e siaf : A R

    la funzione definita da

    f(x) =1x, per x A .

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 39

    Siano ah, bh due successioni di reali tali che:

    1 > a1 > a2 > a3 > limh

    ah = 0

    1 > b1 > b2 > b3 > limh

    bh = 0

    si ponga:Ah = [1,ah] [bh, 1] .

    H Si verifichi che A1, A2, A3, . . . e` una successione fondamentale perf su A.

    Si provi che f e` integrabile su Ah.Cenno. Qui e in seguito utilizzare il Corollario 1.6.4.

    Dallitem precedente si deduce che f e` misurabile su A. Se ne deduce che

    f, |f |sono integrabili su Ah.

    Si ricordi che la funzione

    ln |x| : R \ {0} Re` una primitiva della funzione continua

    1x

    : R \ {0} R . Si ha:

    Ah

    |f | =

    [1,ah]

    1xdx+

    [bh,1]

    1xdx =

    =

    [1,ah]1x

    dx+

    [bh,1]

    1x

    dx =

    = ln ah ln bh = ln 1ahbh

    .

    Dallitem precedente si ottiene

    limh

    Ah

    |f | = + ;

    quindi f non e` integrabile su A.Come conseguenza, dalla successione

    A1

    f,

    A2

    f,

    A2

    f, . . .

    possiamo solo aspettarci stranezze.

  • 40 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Si ha: Ah

    f =

    [1,ah]1x

    dx+

    [bh,1]

    1x

    dx =

    = ln ah ln bh = ln ahbh.

    Sia R; per h > e si ponga

    ah =e

    h, bh =

    1h

    ;

    si verifichi che con tale scelta di ah, bh si ottiene

    limh

    A1

    f = .

    Cosa accade ponendo

    ah =1h, bh =

    1h2

    ?

    Cosa accade ponendo

    ah =1h2, bh =

    1h

    ?

    N Cosa accade ponendo

    ah =

    1

    2hper h pari

    13h

    per h dispari, bh =

    1h

    ?

    Il Teorema che segue, usando il Teorema 1.9.4, prova che la somma diapplicazioni integrabili e` integrabile, e che i multipli reali di applicazioniintegrabili sono integrabili. In particolare prova che:

    linsieme I (A,R) definito daI (A,R) = {f : A R : f e` integrabile su A} ,

    e` un sottospazio dello spazio vettoriale F (A,R) di tutte le funzionida A in R;

    lapplicazione : I (A,R) R

    f Af

    e` una applicazione lineare.

  • 1.9 Funzioni limitate su insiemi limitati: uso per lo studio dellintegrabilita` 41

    1.9.6 Teorema. Siano f, g : A R due funzioni integrabili su A, e siac R. Si ha

    H f + g , cf sono integrabili su A

    NA

    (f + g) =Af +

    Ag ,

    A

    (cf) = cAf

    Cenno. Sia A1, A2, A3, . . . una successione fondamentale sia per f cheper g su A; ad esempio si puo` scegliere

    Ak = A ([k, k] [k, k]){x A : |f(x)| < k} {x A : |g(x)| < k}

    Si consideri Ak; si verifichi che

    O f, g sono integrabili su Ak inf

    ({somme superiori di Lebesgue di f su Ak}+{somme superiori di Lebesgue di g su Ak}

    )>

    inf {somme superiori di Lebesgue di f + g su Ak}Cenno. Siano Q1, . . . , Q e R1, . . . , R quasi-partizioni di Le-

    besgue di Ak. Si osservi che la famiglia

    Pij = Qi Rj i = 1, . . . , j = 1, . . . ,

    e` una quasi-partizione di Ak.Si ha

    i

    (mis Qi) supQi

    f +j

    (mis Ri) supRj

    g >

    ij

    (mis Pij) supPij

    f +ij

    (mis Pij) supPij

    g =

    ij

    (mis Pij) (

    supPij

    f + supPij

    g

    )>

    ij

    (mis Pij) supPij

    (f + g)

    se ne deduca che

    Ak

    f+Ak

    g > inf {somme superiori di Lebesgue di f + g su Ak}

  • 42 1 Misura e integrale di Lebesgue

    analogamente si provi che

    sup({somme inferiori di Lebesgue di f su Ak}+{somme inferiori di Lebesgue di g su Ak}

    )6

    sup{somme inferiori di Lebesgue di f + g su Ak}Ak

    f +Ak

    g 6 sup{somme inferiori di Lebesgue di f + g su Ak}e che

    sup{somme inferiori di Lebesgue di f + g su Ak} 6inf {somme superiori di Lebesgue di f + g su Ak}

    se ne deduca che

    f + g e` integrabile su AkAk

    (f + g) =Ak

    f +Ak

    g

    e quindi che

    M |f + g| e` integrabile su Ak|f |+ |g| e` integrabile su AkAk

    |f + g| 6Ak

    (|f |+ |g|) =Ak

    |f |+Ak

    |g|

    Si osservi che

    O A1, A2, A3, . . . e` una successione fondamentale per f + g su A taleche f + g e` integrabile su Ak

    f + g e` misurabile su A

    limk

    Ak

    |f + g| 6 limk

    (Ak

    |f |+Ak

    |g|)

    =Ak

    |f |+Ak

    |g|

    e quindi che

    f + g e` integrabile su A

    MA

    (f + g) = limk

    Ak

    (f + g) =

    limk

    (Ak

    f +Ak

    g

    )=Af +

    Ag

    Analogamente e piu` semplicemente si procede per cf .

  • 1.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizioni di integrabilita` 43

    1.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizionidi integrabilita`

    Sia A Rn un insieme misurabile e siaf(x) : A R

    una funzione a valori reali.

    1.10.1 Teorema. Se

    f e` continua su A,allora

    f e` misurabile su A.

    Cenno. Sia R e siaA = {x A : f(x) < } .

    Ovviamente A e` la controimmagine dellaperto

    (, ) Rtramite lapplicazione f ; essendo f continua, esiste un aperto Rn taleche

    A = A ;ne segue che A e` misurabile in quanto intersezione di due misurabili (siverifichi che ogni aperto di Rn e` misurabile).

    Lasserto segue adesso dal Teorema 1.7.1.

    1.10.2 Teorema. Se

    A e` limitato, f e` limitata su A, f e` continua su A,

    allora

    f e` integrabile su A.

    1.10.3 Teorema. Sia

    A limitato, f limitata su a, f uniformemente continua su A.

  • 44 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Per il Teorema 1.10.2 f e` integrabile su A.Le considerazioni che seguono danno una ulteriore interpretazione ana-

    litica diAf , e nello stesso tempo indicano un modo per approssimare

    Af .

    H Definizione: sia > 0; datiO una quasi-partizione P1, . . . , Pr di A in insiemi misurabili,

    ciascuno di diametro 6 M c1 P1, . . . , cr Pr

    allorarj=1

    (mis Pj) f (cj)

    si dice una -somma di Lebesgue di f

    Per > 0, > 0 tale che per ogni -somma di Lebesgue di frj=1

    (mis Pj) f (cj)

    si ha Af

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    < Cenno. Sia > 0. Tenuto conto che f e` uniformemente conti-

    nua, esiste > 0 tale che, per x1, x2 A tali che d(x1, x2) 6 ,si ha

    |f(x1) f(x2)| < 1 + mis A .Sia

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    una -somma di Lebesgue di f .Si verifichi che

    Orj=1

    (mis Pj) infPjf 6

    rj=1

    (mis Pj) f (cj) 6rj=1

    (mis Pj) supPj

    f

    rj=1

    (mis Pj) infPjf 6

    Af 6

    rj=1

    (mis Pj) supPj

    f

    se ne deduca che

    Af

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    6rj=1

    (mis Pj)

    (supPj

    f infPjf

    )

  • 1.10 Funzioni continue: misurabilita` e condizioni di integrabilita` 45

    si tenga conto che

    per ogni Pj si ha

    0 6 supPj f infPj f =sup{ |f (x1) f (x2)| : x1, x2 Pj} 6 1 + mis A

    se ne deduca che

    M

    Af

    rj=1

    (mis Pj) f (cj)

    <

    N SiaO 12, 3, . . . una successione tale che{

    k > 0limk

    k = 0

    per k sia

    rkj=1

    (mis Pkj) f (ckj) una k-somma di Lebesgue di f

    si provi che

    MAf = lim

    k

    rkj=1

    (mis Pkj) f (ckj)

    1.10.4 Esercizio. Sia K Rn un compatto, e sia

    f : K R

    una funzione continua su K;

    H si ricordi che f e` limitata su K si ricordi che f e` uniformemente continua su K, e si applichino adf tutte le considerazioni del precedente Teorema 1.10.3

    N si supponga inoltre che K sia anche connesso; si provi che c Ktale che

    Kf = (mis K)f(c)

    1.10.5 Esercizio. Sia f : Rn R una funzione continua, nulla fuori diun rettangolo

    R = [a1, b1] [an, bn]Per k = 1, 2, 3, . . . si considerino

  • 46 1 Misura e integrale di Lebesgue

    H la quasi-partizione di R

    Rk,j1...jn =[a1 +

    j1 1k

    (b1 a1), a1 + j1k

    (b1 a1)] [

    an +jn 1k

    (bn an), an + jnk

    (bn an)]

    conj1, . . . , jn {1, . . . , k}

    N ck,j1...jn Rk,j1...jnSi provi che

    Rnf = lim

    k

    kj1,...,jn=1

    mis Rkn

    f (ck,j1...jn)

    Cenno. Si osservi cheRnf = lim

    k

    kj1,...,jn=1

    (mis Rk,j1...jn) f (ck,j1...jn)

    1.11 Esempi di funzioni integrabili

    Sia R.Esempio 1. Si consideri la funzione continua

    (t) : (0,+) R

    definita da(t) =

    1t

    Per il comportamento su (0, 1]

    H si osservi che (t) e` misurabile su (0, 1]

    si osservi che la successione

    [1/k, 1] k = 1, 2, 3, . . .

    e` fondamentale per (t) su (0, 1]

    si verifichi che

  • 1.11 Esempi di funzioni integrabili 47

    O se = 1 si ha[1/k,1]

    (1/t)dt = [ ln t]1

    1/k= ln k

    M se 6= 1 si ha[1/k,1]

    (1/t)dt =[

    1+ 1

    1t1

    ]11/k

    =1

    + 1(1 k1)

    tenuto conto che|(t)| = (t)

    se ne deduca che

    O 1/t integrabile su (0, 1] < 1e che in tal caso si ha

    M

    (0,1](1/t)dt =

    11

    N si generalizzi il risultato precedente da (0, 1] ad un qualsiasi (0, r]con 0 < r

    Per il comportamento su [1,+)H si osservi che (t) e` misurabile su [1,+) si osservi che la successione

    [1, k] k = 1, 2, 3, . . .

    e` fondamentale per (t) su [1,+) si verifichi che

    O se = 1 si ha [1,k]

    (1/t)dt = [ ln t]k

    1= ln k

    M se 6= 1 si ha[1,k]

    (1/t)dt =[

    1+ 1

    1t1

    ]k1

    =1

    + 1(

    1k1

    1)

    tenuto conto che|(t)| = (t)

    se ne deduca che

  • 48 1 Misura e integrale di Lebesgue

    O 1/t integrabile su [1,+) > 1e che in tal caso si ha

    M

    [1,+)(1/t)dt =

    1 1

    N si generalizzi il risultato precedente da [1,+) ad un qualsiasi[r,+) con 0 < r

    1.11.1 Esempio 2. Come conseguenza dellEsempio 1, si provino gli as-serti:

    H sia < 1 e sia

    f(t) : (0, r] R con 0 < r

    una qualsiasi funzione tale che{f misurabile su (0, r]

    |f(t)| 6 1/t per t (0, r]

    allora f(t) e` integrabile su (0, r]

    N sia > 1 e sia

    f(t) : [r,+) R con 0 < r

    una qualsiasi funzione tale che{f(t) misurabile su [r,+)|f(t)| 6 1/t per t [r,+)

    allora f(t) e` integrabile su [r,+)

    Esempio 3. Si consideri la funzione continua

    (x) : Rn \ {0} Rdefinita da

    (x) =1x

    Per ottenere risultati sulla integrabilita` di , occorrono alcune premesse:

    H I(0, 1) Rn e` chiuso e limitato (ossia compatto), quindi e` misura-bile

    O si ponga n = mis I(0, 1) (omettiamo il calcolo di n)M si verifichi che n 6= 0

  • 1.11 Esempi di funzioni integrabili 49

    N sia 0 < r, si provi che

    O I(0, r) e` misurabile mis I(0, r) = n rn

    se ne deduca che

    mis(I(0, r) \ I(0, r)

    )= mis {x Rn : x = r} = 0

    Cenno. Per 0 < < r si ha

    I(0, r) \ I(0, r) I(0, r) \ I(0, )

    M mis I(0, r) = n rn

    H sia 0 < r, e sia() : [r,+) R

    la funzione definita da

    () =I(0,)\I(0,r)

    (1/x) dx

    allora

    O per 0 > r e per h > 0 si ha

    (0 + h) (0)h

    =1h

    I(0,0+h)\I(0,0)

    (1/x) dx =

    1h

    I(0,0+h)\I(0,0)

    (1/x) dx =

    1h n ((0 + h)n n0 )

    1x0

    ove x0 e` un opportuno elemento tale che

    0 6 x0 6 0 + h

    come conseguenza si ottiene

    limh0+

    (0 + h) (0)h

    =

    n 10 limh0+

    0 + h)n n0h

    = n 10 n n10

  • 50 1 Misura e integrale di Lebesgue

    analogamente si verifichi che, per 0 > r e per h < 0 taleche r < 0 + h, si ha

    limh0

    (0 + h) (0)h

    = n 10 n n10

    allora la funzione

    () : [r,+) Re` derivabile per 0 [r,+), e si ha

    (1)(0) = n nn10 se = n si ha

    () = n n ln + c con c R opportuno

    (r) =

    {n n ln r + c0

    c = n n ln re quindi

    () = n n ln(r

    )M se 6= n si ha

    () =n

    n n n + c con c R opportuno

    (r) =

    n

    n n rn + c

    0

    c = nn n r

    n

    e quindi() =

    n

    n n (n rn)

    N sia 0 < r < s, allora

    O se = n si haI(0,s)\I(0,r)

    (1/x) dx = n n ln(sr

    )M se 6= n si ha

    I(0,s)\I(0,r)(1/x) dx = n

    n n (sn rn)

  • 1.11 Esempi di funzioni integrabili 51

    Possiamo ora ottenere risultati sullintegrabilita` di :

    H si provi che la successione

    Ak = I(0, 1) \ I(0, 1/k) k = 1, 2, 3, . . .e` fondamentale per su I(0, 1) \ {0}

    si verifichi cheAk

    = n n ln k se = nAk

    =n

    n n (

    1(

    1k

    )n)se 6= n

    tenuto conto che || = , se ne deduca che

    O 1x e` integrabile su I(0, 1) \ {0} < ne che in tal caso si ha

    MI(0,1)\{0}

    (1/x) dx = nn n

    N si generalizzi il risultato precedente, da I(0, 1)\{0} ad un qualsiasiI(0, r) \ {0} con r > 0

    H si provi che la successione

    Ak = I(0, k) \ I(0, 1) k = 1, 2, 3, . . .e` fondamentale per su Rn \ I(0, 1)

    si verifichi cheAk

    = n n ln k se = nAk

    =n

    n n (kn 1) se 6= n

    tenuto conto che || = , se ne deduca che

    O 1x e` integrabile su Rn \ I(0, 1) > n

    e che in tal caso si ha

    MRn\I(0,1)

    (1/x) dx = n n n

  • 52 1 Misura e integrale di Lebesgue

    N si generalizzi il risultato precedente, da Rn \ I(0, 1) ad un qualsiasiRn \ I(0, r) con r > 0

    1.11.2 Esempio 4. Come conseguenza dellEsempio 3, si provino gli as-serti:

    H sia < n e sia

    f(x) : I(0, r) \ {0} R con 0 < runa qualsiasi funzione tale che{

    f(x) misurabile su I(0, r) \ {0}|f(x)| 6 1/x per x I(0, r) \ {0}

    allora f(x) e` integrabile su I(0, r) \ {0}N sia > n e sia

    f(x) : Rn \ I(0, r) R con 0 < r

    una qualsiasi funzione tale che{f(x) misurabile su Rn \ I(0, r)|f(x)| 6 1/x per x Rn \ I(0, r)

    allora f(x) e` integrabile su Rn \ I(0, r)

    1.12 Asserti veri quasi ovunque. Il Teorema diLebesgue

    Sia A Rn un insieme misurabile non vuoto.Sia P (x) un asserto dipendente da x A, tale cheH per ogni x A, lasserto P (x) e` o vero o falso

    Se

    linsieme{x A : P (x) e` falso}

    e` misurabile, e ha misura nulla

    allora

    N P (x) si dice un asserto vero quasi ovunque (q.o.) su A

  • 1.12 Asserti veri quasi ovunque. Il Teorema di Lebesgue 53

    Ad esempio, sia : R R

    la funzione definita da

    (t)

    { |t| se t Q|t| se t / Q

    e sia P (t) lasserto definito per ogni t R da

    P (t) = (t) > 0

    allora{t R : P (t) e` falso} = Q

    e quindi lasserto P (t) e` vero quasi ovunque su R.

    1.12.1 Teorema (di Lebesgue, o della convergenza dominata). Sia

    f1, f2, f3, . . . : A R

    una successione di funzioni integrabili su A, e sia

    f : A R

    una funzione qualsiasi.

    Se

    H per q.o. a A si halimk

    fk(a) = f(a)

    N esiste : A R tale cheO e` integrabile su A (x) > 0 q.o. su AM per ogni k si ha

    |fk(x)| 6 (x) q.o. su A

    allora si ha (dimostrazione omessa)

    H f e` integrabile su A

    limk

    Afk =

    Af

    N limk

    A|f fk| = 0

    Esempi: Come applicazione del Teorema di Lebesgue, si verifichi che

  • 54 1 Misura e integrale di Lebesgue

    H 1.12.2 Lemma: Se

    O f : A R e` un funzione integrabile A1 A2 A3 A e` una sucessione di insiemi

    misurabili tali che

    mis

    (A \

    k=1

    Ak

    )= 0

    allora

    M limk

    Ak

    f =Af

    Cenno. Si ponga

    fk(x) =

    {f(x) se x Ak

    0 se x A \Ak(x) = |f(x)|

    e si applichi 1.12.1.

    N 1.12.3 Teorema(integrazione per parti generalizzata): Siano

    f, g : [a, b] Rtali che

    O f, g C0[a, b] f, g C1(a, b) f (1), g(1) sono integrabili su (a, b)

    allora

    f (1)g, fg(1) sono integrabili su (a, b)

    M

    (a,b)f (1)g = [f(t)g(t)]

    b

    a

    (a,b)fg(1)

    Cenno. Siano

    [a1, b1] [a2, b2] [a3, b3] (a, b)tali che

    k=1

    [ak, bk] = (a, b)

    Su ogni [ak, bk] si ha (usuale integrazione per parti)[ak,bk]

    f (1)g = [f(t)g(t)]bk

    ak

    [ak,bk]fg(1)

    Usando 1.12.2, si passi al limite per k .

  • 1.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremi di Fubini e Tonelli 55

    1.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremidi Fubini e Tonelli

    Sia A Rn un insieme misurabile non vuoto.Siano

    H A un insieme tale che mis H = 0f : A \H R una funzione

    allora

    H f : A \H R si dice un funzione definita quasi ovunque su A

    N f : A \H R si denota con la sigla

    f : A R d.q.o.

    Ad esmpio, si puo` considerare la funzione

    f : R R d.q.o.

    definita da

    f(t) =eit

    sin t

    per la quale si ha H = {kpi : k Z}.Siano

    H f : A R il prolungamento banale di f ad A, definito da

    f(x) =

    {f(x) x A \H

    0 x H

    N f : Rn R il prolungamento banale di f ad Rn, definito da

    f(x) =

    {f(x) x A \H

    0 x / A \H

  • 56 1 Misura e integrale di Lebesgue

    si verifichi che

    H sono equivalenti gli asserti

    a) f : A \H R e` misurabile su A \H

    b) f : A R e` misurabile su A

    c) f : Rn R e` misurabile su Rn

    in tal caso

    f : A R d.q.o. si dice misurabile su A

    N sono equivalenti gli asserti

    a) f : A \H R e` integrabile su A \H

    b) f : A R e` integrabile su A

    c) f : Rn R e` integrabile su Rn

    in tal caso

    OA\H

    f =Af =

    Rnf

    f : A R d.q.o. si dice integrabile su A

    M si pone Af =

    A\H

    f =Af =

    Rnf

  • 1.13 Funzioni definite quasi ovunque. I Teoremi di Fubini e Tonelli 57

    1.13.1 Teorema (di Fubini). Sia f : Rm Rn R una funzione inte-grabile su Rm Rn.

    .

    .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    R

    . ........................................................................................................................................................................................................................................... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... ......... ............................................................................................................................................................................................................................................................ Rn

    .

    ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    Rm

    .

    ..................................................................................................................................................................................................................

    ..................................................................................................................................................................................................................

    .

    ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................

    ...................................................................................................................................

    ......................

    ....................

    ...................

    ............................................................................................................................

    . ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........r r

    r

    sf(x, y) R

    Rm {y}

    x Rm

    y Rn

    (x, y) Rm Rn

    Si ha (dimostrazione omessa)

    H per q.o. y Rn, la funzioneRm Rx f(x, y)

    e` integrabile su Rm

    la funzione definita q.o.

    Rn R

    y Rm

    f(x, y)dx

    e` integrabile su Rn

    NRmRn

    f(x, y)dxdy =Rn

    [Rm

    f(x, y)dx]

    dy

    Risultati analoghi sussistono scambiando i ruoli di Rm,Rn.

    1.13.2 Teorema (di Tonelli). Sia f : Rm Rn R una funzionemisurabile su Rm Rn. Se

    H per q.o. (x, y) Rm Rn si ha f(x, y) > 0

  • 58 1 Misura e integrale di Lebesgue

    H per q.o. y Rn, la funzioneRm Rx f(x, y)

    e` integrabile su Rm

    la funzione definita q.o.Rn R

    y Rm

    f(x, y)dx

    e` integrabile su Rn

    allora (dimostrazione omessa)

    N f(x, y) e` integrabile su Rm Rn

    Risultato analogo sussiste scambiando i ruoli di Rm,Rn.

    Come esempio di applicazione del Teorema di Fubini si ha

    1.13.3 Corollario. Sia f C1(Rn) una funzione tale chelimx

    f(x) = 0

    e sia j {1, . . . , n} tale chef

    xj

    sia integrabile su Rn. Si ha Rn

    f

    xj= 0

    Cenno. Supponiamo j = 1. Per 1.13.1 si haRn

    f

    x1=Rn1

    [R

    f

    x1(x1, x2, . . . , xn) dx1

    ]dx2 dxn

    Per ogni (x2, . . . , xn) Rn1 tale che la funzioneR R

    x1 fx1

    (x1, x2, . . . , xn)

    sia integrabile, tenuto conto di 1.12.2, si haR

    f

    x1(x1, x2, . . . , xn) dx1 = lim

    R+

    [R,R]

    f

    x1(x1, x2, . . . , xn) dx1 =

    limR+

    (f(R, , x2, . . . , xn) f(R, , x2, . . . , xn)) = 0

    Ne segue lasserto.

  • 1.14 Un teorema su GL(R, n) 59

    1.13.4 Corollario. Sia Rn un aperto non vuoto, e sia f C1() unafunzione a supporto compatto. Per j = 1, . . . , n si ha

    f

    xj= 0

    Cenno. Sia f il prolungamento banale di f a Rn. Si ha

    f C1(Rn), supp f = supp f, fxj

    =(f

    xj

    )e

    f

    xj=Rn

    (f

    xj

    )e=Rn

    f

    xj

    Applicando 1.13.3 ad f , si ottiene lasserto.

    1.13.5 Teorema. Sia Rn un aperto non vuoto, e siano f, g C1()due funzioni, una delle quali a supporto compatto. Per j = 1, . . . , n si ha

    f

    xj g =

    f g

    xj

    Cenno. Si ha fg C1(); inoltre supp fg e` compatto. Applicando1.13.4 ad fg, si ottiene lasserto.

    1.14 Un teorema su GL(R, n)

    Sia GL(R, n) il gruppo lineare di ordine n suR, ossia il gruppo moltiplicativodelle matrici invertibili di Rnn.

    Si considerino le matrici di GL(R, n) dei seguenti tre tipi

    tipo 1. tutte le matrici della famiglia

    P =(e(1), . . . , e(n)

    ) Sn

    tipo 2. tutte le matrici della famiglia

    T = (e1, e2 . . . , en) R, 6= 0

    tipo 3. la matrice

    = (e1 + e2, e2 . . . , en)

    e le matrici di GL(R, n) dei seguenti tre tipi

    tipo I . tutte le matrici della famiglia(e(1), . . . , e(n)

    ) Sn

  • 60 1 Misura e integrale di Lebesgue

    tipo II . tutte le matrici della famiglia

    (e1, . . . , er1, er, er+1, . . . , en)

    con r {1, . . . , n} e R, 6= 0tipo III. tutte le matrici della famiglia

    (e1, . . . , er1, er + es, er+1, . . . , en)

    con r, s {1, . . . , n}, s 6= r e R, 6= 0Si verifichi che

    H per r {1, . . . , n} e R, 6= 0 si ha(e1, . . . , er1, er, er+1, . . . , en) = PTP

    ove e` la permutazione che scambia 1 con r

    (Cenno. Controllare che le applicazioni lineari associate allematrici a primo e secondo membro assumono gli stessi valori suglielementi della base canonica di Rn.)

    per r, s {1, . . . , n}, s 6= r e R, 6= 0 si ha(e1, . . . , er1, er + es, er+1, . . . , en) = P1T1TP

    ove e` una qualsiasi permutazione tale che

    (r) = 1, (s) = 2

    N 1 = (e1 e2, e2 . . . , en) = T1T1Sia L GL(R, n); si verifichi che

    H il procedimento di diagonalizzazione di Gauss, operante sulle co-lonne di L, prova che

    H1, . . . ,H di Tipo I,II,III, 1, . . . , n R non nullitali che

    LH1 H = (1e1, . . . , nen)

    (1e1, . . . , nen) = K1 Kn con K1 Kn di Tipo IIse ne deduca il seguente

    N Teorema. 1, . . . , di Tipo 1,2,3, tali cheL = 1

  • 1.15 Applicazioni lineari e misura 61

    1.15 Applicazioni lineari e misura

    Per ogni basea1, . . . , an

    di Rn si ponga

    Par (a1, . . . , an) = parallelepipedo di lati a1, . . . , an =

    {1a1 + + nan : 0 6 1, . . . n 6 1}Sia

    L = (a1, . . . , an) GL(R, n)si ponga

    (L) = mis Par (a1, . . . , an)

    Si provi che

    H LL([0, 1] [0, 1]) = Par (a1, . . . , an) se R e` un rettangolo di Rn si ha

    mis LL(R) = (L) mis R

    Cenno. Successivamente per Z, Q, R, con > 0,si provi che

    mis LL([0, ] [0, 1] [0, 1]) = (L)

    Si tenga conto che mis e` invariante per traslazioni.

    se P e` un plurirettangolo di Rn si ha

    mis LL(P ) = (L) mis P

    se e` un aperto limitato di Rn si ha

    mis LL() = (L) mis

    Cenno. Per k = 1, 2, 3, . . .

    O dati j1, . . . , jn Z, si ponga

    Rk,j1...jn =[j1k,j1 + 1k

    ]

    [jnk,jn + 1k

    ] sia Pk il plurirettangolo unione dei rettangoli Rk,j1...jn tali

    cheRk,j1...jn

  • 62 1 Misura e integrale di Lebesgue

    M sia Qk il plurirettangolo definito da

    Qk =k=1

    P

    Si verifichi che

    O Q1 Q2

    =k=1

    Qk

    LL (Q1) LL (Q2) LL ()

    M LL () =k=1

    LL (Qk)

    se K e` un chiuso limitato di Rn si ha

    mis LL(K) = (L) mis KCenno. Per k = 1, 2, 3, . . .

    O sia Pk il plurirettangolo unione dei rettangoli Rk,j1...jn taliche

    Rk,j1...jn K 6= M sia Qk il plurirettangolo definito da

    Qk =k=1

    P

    Si verifichi che

    O Q1 Q2 K

    K =k=1

    Qk

    LL (Q1) LL (Q2) LL (K)

    M LL (K) =k=1

    LL (Qk)

    se A e` un insieme limitato e misurabile di Rn si ha

    mis LL(A) = (L) mis A

  • 1.15 Applicazioni lineari e misura 63

    N se A e` un insieme e misurabile di Rn si ha

    mis LL(A) = (L) mis A(con la convenzione (L) =)

    Si verifichi che (vedi Sezione 1.14)

    H per ogni matrice P di Tipo 1 si ha

    (P) = 1 = |det (P)|

    per ogni matrice T di Tipo 2 si ha

    (T) = || = |det (T)|

    per la matrice di Tipo 3 si ha

    () = 1 = |det |Cenno. Vedi giochino geniale pg 187 di Rudin.

    e quindi che

    per ogni matrice di Tipo 1,2,3 si ha

    () = |det |

    si verifichi inoltre che

    per ogni L1, L2 GL(R, n) si ha (L1L2) = (L1) (L2)

    Cenno. Si osservi che per ogni A misurabile si ha

    mis LL1L2(A) = (L1L2) mis Amis LL1L2(A) = mis LL1 (LL2(A)) =

    (L1) mis (LL2(A)) = (L1) (L2) mis A

    se ne deduca che

    1.15.1 per ogni L GL(R, n) si ha(L) = | detL|

    Cenno. Si ricordi che 1, . . . , di Tipo 1,2,3 tali cheL = 1

  • 64 1 Misura e integrale di Lebesgue

    1.15.2 per ogni L GL(R, n) ed ogni sottinsieme misurabile Adi Rn si ha

    LL(A) e` misurabile

    mis LL(A) = (L) mis A = | detL| mis A

    N 1.15.3 per ogni base a1, . . . , an di Rn si ha

    mis Par (a1, . . . , an) = | det (a1, . . . , an) |

    1.16 Diffeomorfismi di classe C1 e misura

    Siano , Rn due aperti non vuoti, e sia :

    un diffeomorfismo di classe C1.Siano

    J(y) : Rnn lapplicazione jacobiana di : J1(x) : Rnn lapplicazione jacobiana di 1 :

    Siccome e` un diffeomorfismo di classe C1, le applicazioni

    det J(y) : Rdet J1(x) : R

    sono continue.Sia B un insieme misurabile non vuoto; si verifichi cheH det J(y) e` misurabile su B (e` continua su )

    esiste una successione K1,K2,K3, di compatti tale cheK1 K2 K2 K3 K3

    =k=1

    Kk

    Cenno. Se = , ossia se = Rn, si puo` porreKk = [k, k] [k, k]

    Se 6= , si puo` porreKk = {b : d(b, ) > 1/k} ([k, k] [k, k])

  • 1.16 Diffeomorfismi di classe C1 e misura 65

    per k = 1, 2, 3, . . . si ponga

    Bk = B Kk

    si verifichi che

    B1, B2, B3, . . . e` una successione fondamentale per det J(y) suB

    per k = 1, 2, 3, . . . si verifichi che

    det J(y) e` uniformemente continua su Bk (e` continua sulcompatto Kk)

    data una successione 1, 2, 3, . . . tale che > 0, lim = 0, e

    una successione

    rkj=1

    (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    di -somme di Lebesgue di detJ(y) su Bk, si haBk

    |det J(y)| dy = lim

    rkj=1

    (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    (vedi Teorema 1.10.3)

    per , j

    O (Pk,j) e` un insieme misurabile (dimostrazioneomessa)

    e, per grande,

    Pk,j e` un insieme molto vicino ad yk,j sullinsieme Pk,j le due applicazioni

    (y)

    (yk,j) +LJ(yk,j)(y yk,j)

    sono quasi uguali

    (Pk,j) quasi =(yk,j) +LJ(yk,j)(Pk,j yk,j) =(yk,j)LJ(yk,j)(yk,j) +LJ(yk,j)(Pk,j)

  • 66 1 Misura e integrale di Lebesgue

    M mis (Pk,j) quasi =mis LJ(yk,j)(Pk,j) = (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    (vedi 1.15.2)

    per ogni , la famiglia

    (Pk,j) j = 1, . . . , rk

    e` una quasi partizione di (Bk) (dimostrazione omessa)

    per ogni grande si ha

    mis (Bk) =rkj=1

    mis (Pk,j) quasi =

    rkj=1

    (mis Pk,j) |det J(yk,j)|

    la differenza tra i due membri quasi = tende a 0 per che tendea (dimostrazione omessa)

    mis (Bk) =Bk

    |det J(y)|dy

    se ne deduca che

    (B) e` misurabile, e si ha

    mis (B) = limk

    mis (Bk) = limk

    Bk

    |det J(y)|dy

    N mis (B) < + det J(y) e` integrabile su B;e che in tal caso si ha

    mis (B) =B|det J(y)| dy

    Usando i risultati precedenti si provino i seguenti due teoremi.

    1.16.1 Teorema. Sia B un sottinsieme non vuoto di . Sussistono gliasserti:

    H (B) e` misurabile B e` misurabileN sono equivalenti gli asserti

    O (B) e` misurabile e mis (B) < +M B e` misurabile e det J(y) e` integrabile su B

  • 1.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale 67

    in tal caso si ha

    mis (B) =B|det J(y)| dy

    1.16.2 Teorema. Sia A un sottinsieme non vuoto di . Sussistono gliasserti:

    H A e` misurabile 1(A) e` misurabileN sono equivalenti gli asserti

    O A e` misurabile e mis A < +M 1(A) e` misurabile e det J(y) e` integrabile su 1(A)

    in tal caso si ha

    mis A =1(A)

    |det J(y)|dy

    1.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale

    Siano , Rn due aperti non vuoti, e sia :

    un diffeomorfismo C1. Siano

    J(y) : Rnn lapplicazione jacobiana di : J1(x) : Rnn lapplicazione jacobiana di 1 :

    Sia : R R

    il diffeomorfismo C1 definito da

    (y, ) = ((y), )

    Le applicazioni jacobiane di

    : R R 1 : R Rsono

    J(y, ) =(J(y) 0

    0 1

    ): R R(n+1)(n+1)

    J1(x, ) =(J1(x) 0

    0 1

    ): R R(n+1)(n+1)

    Sia A un insieme misurabile non vuoto, e siaf(x) : A R

  • 68 1 Misura e integrale di Lebesgue

    una funzione.Si ricordi che 1(A) e` un insieme misurabile (vedi Teorema 1.16.2),

    e si consideri la funzione

    (f )(y) = f((y)) : 1(A) R

    Si verifichi che

    H SGP (f) = (SGP (f )) SGN(f) = (SGN(f ))se ne deduca che

    N f(x) e` misurabile su A f((y)) e` misurabile su 1(A)(Cenno: si applichi a e a SGP (f ) il Teorema 1.16.1)

    Da qui innanzi si suppone che

    f(x) : A R

    sia misurabile su A, o equivalentemente che

    f((y)) : 1(A) : R

    sia misurabile su 1(A).Si osservi che

    gli insiemi

    A+ = {x A : 0 6 f(x)} A = {x A : f(x) 6 0}1(A+) 1(A)

    sono misurabili

    Relativamente a SGP (f) e SGP (f )H si verifichi che sono equivalenti gli asserti

    (a) SGP (f) e` misurabile e mis SGP (f) < +(b) SGP (f ) e` misurabile

    e det J(y, ) e` integrabile su SGP (f )(Cenno: si applichi a e a SGP (f ) il Teorema 1.16.1)

    si ponga

    F (y, ) = prolungamento banale di |det J(y, )|da SGP (f ) a Rn R

  • 1.17 Diffeomorfismi di classe C1 e integrale 69

    si supponga che sussista lasserto (b); usando il Teorema di Fubini,si ha

    O mis SGP (f) =SGP (f)

    |det J(y, )| dyd =RnR

    F (y, )dyd =Rn

    (R

    F (y, )d)

    dy1(A+)

    ( f((y))0

    |det J(y, )| d)

    dy =1(A+)

    f((y)) |det J(y)| dy

    in particolare si ha che

    M f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A+) si supponga che f((y)) |det J(y)| sia integrabile su 1(A+); si

    ha

    O per (y, ) Rn R si ha F (y, ) > 0 per y Rn, F (y, )

    come funzione di y

    e` integrabile su R

    R

    F (y, )d come funzione di y

    = prolungamento banale

    di f(y) | det J(y)| da 1(A+) a Rn

    tenuto conto delle ipotesi,R

    F (y, )d come funzione di y

    e` integrabile su Rn

    per il Teorema di Fubini, F (y, ) e` integrabile su Rn Rin particolare si ha che

    M sussiste lasserto (b)

    se ne deduca che

    N sono equivalenti gli asserti

    (a) SGP (f) e` misurabile e mis SGP (f) < +(c) f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A+)

    e che in tal caso si ha

    mis SGP (f) =1(A+)

    f((y)) |det J(y)| dy

  • 70 1 Misura e integrale di Lebesgue

    Relativamente a SGN(f) e a SGN(f ), un procedimento analogoprova che

    sono equivalenti gli asserti(a) SGN(f) e` misurabile e mis SGN(f) < +(c) f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A)

    e che in tal caso si ha

    mis SGP (f) = 1(A)

    f((y)) |det J(y)|dy

    Se ne deducano i seguenti teoremi.

    1.17.1 Teorema. Sia f misurabile su A. Sono equivalenti gli asserti

    H f(x) e` integrabile su AN f((y)) |det J(y)| e` integrabile su 1(A)

    e in tal caso si haAf(x)dx =

    1(A)

    f((y)) |det J(y)|dy

    1.17.2 Teorema. Sia f misurabile su A. Sono equivalenti gli asserti

    H f((y)) e` integrabile su 1(A)N f(x) det J1(x) e` integrabile su A

    e in tal caso si ha1(A)

    f((y))dy =Af(x) det J1(x)dx

    1.18 Traslazioni e dilatazioni di funzioni misura-bili ed integrabili

    Si consideri una funzionef(x) : Rn R

    Siano R, 6= 0 a Rn

    Supponendo = 2

  • 1.18 Traslazioni e dilatazioni di funzioni misurabili ed integrabili 71

    e che il grafico di f(x) sia

    . ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Rn

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................

    R

    f(x)

    b1 0 b2

    c

    . ....................................................................................................................... ...................

    ................................................................................................................................................................................................................................................

    ........................

    ......................

    ...........................................

    .......................

    ........................ ......................... ........................... ............................ ............................. ............................... ................................ ................................. ................................... .................................... ..................

    . ..................................

    . ..............................

    si verifichi che il grafico di f(x) e`

    . ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Rn

    .

    ............................................................................................................................................................................................................................................................................

    R

    f(x)

    1b1 0

    1b2

    c

    . ...................................................................................................................................................................................................................... ...................

    ....................................................................................................................................................................................

    .........................

    .......................

    ......................

    ......................................................... .................. .................. ......