Top Banner
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Prof. Elisabetta Gigante Materia di insegnamento: Elementi di iconografia e iconologia - Biennio Scultura Ricevimento: il ricevimento si effettua nell’ora successiva alla lezione in Aula Clementina e-mail: [email protected] Programma della materia Il corso intende offrire agli studenti, da un lato, una conoscenza di base degli strumenti e delle finalità della lettura iconografica dell’opera d’arte e, dall’altro, una panoramica generale dei metodi di analisi dell’immagine sviluppati dall’iconologia, a partire dall’opera di Aby Warburg, considerato il padre fondatore della disciplina, e di Erwin Panofsky, che ne ha successivamente teorizzato e formalizzato la metodica. Attraverso la conoscenza dei diversi orientamenti presi dalla disciplina, gli studenti dovranno acquisire gli strumenti essenziali per valutare sia l’efficacia che i limiti degli strumenti interpretativi offerti dall’iconologia per descrivere e comprendere il significato dell’opera d’arte. A questo proposito ci si soffermerà in particolare sul rapporto tra analisi iconografica e analisi stilistica e sulla potenzialità di un’iconologia dei materiali e delle tecniche. Contenuti del corso: Prima parte. Iconografia e iconologia – Storia, oggetto e metodo della ricerca iconografica – Warburg. La
3

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta …€™immagine sviluppati dall’iconologia, a partire dall’opera di Aby Warburg, considerato il padre fondatore della disciplina,

May 19, 2018

Download

Documents

trankhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta …€™immagine sviluppati dall’iconologia, a partire dall’opera di Aby Warburg, considerato il padre fondatore della disciplina,

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BOLOGNA

Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370

Prof.ElisabettaGiganteMateriadiinsegnamento:Elementidiiconografiaeiconologia-BiennioSculturaRicevimento:ilricevimentosieffettuanell’orasuccessivaallalezioneinAulaClementinae-mail:luc.s@tiscalinet.itProgrammadellamateriaIlcorsointendeoffrireaglistudenti,daunlato,unaconoscenzadibasedeglistrumentiedellefinalitàdellalettura iconografica dell’opera d’arte e, dall’altro, una panoramica generale dei metodi di analisidell’immagine sviluppati dall’iconologia, a partire dall’opera di Aby Warburg, considerato il padrefondatore della disciplina, e di Erwin Panofsky, che ne ha successivamente teorizzato e formalizzato lametodica.Attraversolaconoscenzadeidiversiorientamentipresidalladisciplina,glistudentidovrannoacquisireglistrumenti essenziali per valutare sia l’efficacia che i limiti degli strumenti interpretativi offertidall’iconologia per descrivere e comprendere il significato dell’opera d’arte. A questo proposito ci sisoffermerà in particolare sul rapporto tra analisi iconografica e analisi stilistica e sulla potenzialità diun’iconologiadeimaterialiedelletecniche.Contenutidelcorso:Primaparte. Iconografiaeiconologia–Storia,oggettoemetododellaricercaiconografica–Warburg.La

Page 2: Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta …€™immagine sviluppati dall’iconologia, a partire dall’opera di Aby Warburg, considerato il padre fondatore della disciplina,

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BOLOGNA

Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370

memoria delle immagini: sopravvivenze dell’antico e “formule di pathos”; l’atlante Mnemosyne. –Panofsky. La descrizione del contenuto dell’opera d’arte; i livelli di interpretazione del significato. –Gombrich.Aspirazionielimitidell’iconologia;simbolieallegorie;schemiestereotipi.Seconda parte. L’approccio iconologico: i nodi problematici – Rapporti tra testo e immagine, linguaggioverbale e linguaggio visivo. – La produzione del senso nei testi visivi: livello figurativo e livello plastico,enunciatoeenunciazione;–Approcciiconologiciesemioticiallostile,aimaterialiealletecniche.Bibliografia:Siricordachepersostenerel’esameèrichiestalafrequenzadialmenounterzodellelezioni.Lostudenteporteràall’esameitestielencatialpuntoa,piùuntestoasceltafraquellielencatialpuntoc(ofraulterioritesticheverrannoviaviasegnalatialezione:inquestocaso,previoaccordodeldocente).Glistudenticonmenodimetàdellepresenzedovrannoconcordareconildocenteunabibliografiaadhoc.

a-Testiobbligatori1)Panofsky,Erwin,“Iconografiaeiconologia.Introduzioneallostudiodell’artedelRinascimento,inId., Ilsignificatonelleartivisive,trad.it.Torino,Einaudi,1962,pagg.29-57.2)VanStraten,Roelof,Introduzioneall'iconografia,JacaBook2009(capp1-5).3)Holly,MichaelAnn, Iconografiae iconologia: saggiosullastoria intellettuale, Milano, JacaBook,1993(ancheinL'Arte.CriticaeConservazione,Milano,JacaBook,1993,pp.41-74) .

b-Letturefacoltativeconsigliate:1)Białostocki,Jan,Iconografiaeiconologia,inEnciclopediaUniversaledell’Arte,Sansoni,Firenze1958,vol.VII,coll.163-177;2)Bing,Gertrud,“Introduzione”,inWarburg,Aby,Larinascitadelpaganesimoantico:contributiallastoriadellacultura,trad.it.Firenze,NuovaItalia,1966,pp.IX-XXXI.

c-Testiascelta1)Baschet,Jérôme,L’iconografiamedievale,trad.it.Milano,JacaBook,2014.2)Baxandall,Michael,ScultoriinlegnodelRinascimentotedesco,trad.it.Torino,Einaudi,1989.3)Id.,“Ilmateriale”,inop.cit.:cap.II.;Grammacini,N.,Raff,T.,“Iconologiadellematerie”inArtiestorianelmedioevo, II vol.:Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, Einaudi, 2003; Floch,Jean-Marie,“Perunapprocciosemioticoaimateriali.sulleosservazionidi LeCorbusierapropositodella“rudezza”delcementodellaTourette”,inBricolage.Lettereaisemiologidellaterraferma,Roma,Meltemi,2006.4)Bertozzi,Marco,acuradi,AbyWarburgelametamorfosidegliantichidèi,Modena,FrancoCosimoPanini,2002.5)Frugoni,Chiara,Lavocedelleimmagini.PilloleiconografichedalMedioevo,Torino,Einaudi,2010.6)Ginzburg,Carlo,“DaA.WarburgaE.H.Gombrich.Notesuunproblemadimetodo”,inMiti,emblemi,spie.Morfologiaestoria,Torino,Einaudi,1986.7)GombrichE.H.,Arteeillusione.Studiosullapsicologiadellarappresentazionepittorica,Torino,Einaudi,1962.8)Id.,Immaginisimboliche.Studisull’artenelRinascimento,trad.it.Torino,Einaudi,1978.

Page 3: Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta …€™immagine sviluppati dall’iconologia, a partire dall’opera di Aby Warburg, considerato il padre fondatore della disciplina,

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BOLOGNA

Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370

9)Lugli,Adalgisa,MedardoRosso,Torino,Allemandi,1996;MedardoRosso.Laluceelamateria,Catalogodellamostra(Milano,18febbraio-31maggio2015),Milano,24ORECultura,2015.10)Pächt,Otto,Metodoeprassinellastoriadell'arte,trad.it.Torino,BollatiBoringhieri,1994.11)Panofsky,Erwin,Studidiiconologia.Itemiumanisticinell’artedelRinascimento,Torino,Einaudi,1975.12)Id.,Lasculturafunerariadall'AnticoEgittoaBernini,trad.it.Torino,Einaudi,2011.13) Rodin. Il marmo, la vita, Catalogo della mostra, Milano, Electa, 2013; Gigante E., Di Fazio, R.,“Raccontare la forma. I titoli e i basamenti nelle sculturediBrancusi”, inTesture. Scritti seriosi e schizzischerzosiperOmarCalabrese,Siena,Protagon,2009,p.91-106.14)Schlosser,Juliusvon,Storiadelritrattoincera:unsaggio,trad.it.Milano,Officinalibraria,2011.15)Warburg,Aby,Larinascitadelpaganesimoantico:contributiallastoriadellacultura,trad.it.Firenze,NuovaItalia,1966.16) Zanker, Paul, Lamaschera di Socrate. La rappresentazione dell'intellettuale nell'arte antica, Torino,Einaudi,1997.17)Id.,Un'arteperl'impero.Funzioneeintenzionedelleimmagininelmondoromano,Milano,Electa,2002.18)Id.,Vivereconimiti.L'iconografiadeisarcofagiromani,Torino,BollatiBoringhieri,2008.Profiloprofessionale:

Data:8gennaio2017Firma

ElisabettaGigantesièlaureatainSemioticadellearti,edopoilperfezionamentoinStoriadell’artemedievaleemodernahaconseguitoundottoratoinStoriaeteoriadell’artepressol’ÉcoledesHautesÉtudesdiParigi.HaottenutounaborsadistudioquinquennaledalMinisterodell’UniversitàedellaRicercaScientificaeTecnologicaeunassegnodiricercatriennaledalDipartimentodiArtiVisivedell’UniversitàdiBologna.HatenutoseminariecorsiintegrativiagliinsegnamentidiSemioticadelleArtieLetteraturaartisticaall’UniversitàdiBolognaesvoltoattivitàdidatticacomeprofessoreacontrattoperStoriadellereligioni(temideicorsi“L’iconografiareligiosanellarappresentazionedeiconflitti”,“L’immagineeilsacro”)all’UniversitàdiModenaeReggioEmilia.Hadedicatointerventiaconvegni,conferenzeericercheaproblemidienunciazionevisiva,firme,autoritratti(pubblicatisullerivisteVisible,CarteSemiotiche,Lapartdel’OeileinvolumicollettaneieditidallecaseeditriciEsculapio,Clueb,Protagon)epubblicatoilvolumeIlritratto,Milano,MondadoriElecta,2011,trad.fr.L'artduportrait:histoire,évolutionettechnique,Paris,Hazan,2012.Ultimepubblicazioni:“Surquelquesprocédurescodifiéesd’expressiondelanégationdansl’image”,inL’imagepeut-elle-nier?,acuradiSémirBadireMariaGiuliaDondero,Liegi,PressesUniversitairesdeLiège,2016,pp.61-78.“Ricordareilvolto:diffusioneepratichedelritratto”,inEncyclomediaOnline,enciclopediamultimedialedirettadaUmbertoEco,EMPublishers,2017(diprossimapubblicazioneinhttp://emp.encyclomedia.it/L’Ottocento,sezione“Storia.Costumeesocietà”)