Top Banner
Programma delle attività anno sociale 2011/2012
8

Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Mar 27, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Programma delle attivitàanno sociale 2011/2012

Page 2: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Venerdì 23 settembre 2011 - ore 17,30

Conversazione del Prof. Giovanni dal Covolo sul tema:

“Fogazzaro ed il suo mondo”In occasione del centenario della

morte di Antonio FogazzaroPresso la Sala GalmozziVia Tasso, 4 - Bergamo

Mercoledì 12 ottobre 2011 - ore 17,30

Per il ciclo “Lectura Dantis Bergomensis” - Inferno

Decidere - Canto I

Intervento del Prof. Enzo Noris Lettore: Enzo Guerini

Presso il Salone Bernareggi del Collegio S. AlessandroVia S. Alessandro, 49 - Bergamo

Giovedì 20 ottobre 2011 - ore 17,30

Conversazione della Prof.ssa Maria Teresa Brolis

“Mille e più donne in fraternità: il manoscritto MIA 938 (anno 1265)”

In collaborazione con “MIA Fondazione”

Presso la Sala GalmozziVia Tasso, 4 - Bergamo

Mercoledì 16 novembre 2011 - ore 17,30

Per il ciclo “Lectura Dantis Bergomensis” - Inferno

Amare - Canto V

Intervento del Prof. Giovanni Dal Covolo Lettrice: Prof.ssa Aide Bosio

Presso il Salone Bernareggi del Collegio S. AlessandroVia S. Alessandro, 49 - Bergamo

Programma

Page 3: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

ProgrammaVenerdì 25 novembre 2011 - ore 17,00

“Il grande D’Annunzio” Conversazione del Prof. Fernando Salvoni

Lettrice: Prof.ssa Aide Bosio

Presso la Sala GalmozziVia Tasso, 4 - Bergamo

Venerdì 9 dicembre 2011 - ore 17,30

“Parole note” del Prof. Gabriele Laterza

“Dammi mille baci”Parole di Catullo recitate dal Prof. Gabriele Laterza

Ricerca Musicale del M.o Savino Acquaviva (Sax-Clarinetto); Percussioni M.o Davide Mallia

Presso la Sala GalmozziVia Tasso, 4 - Bergamo

Mercoledì 11 gennaio 2012 - ore 17,30

Per il ciclo “Lectura Dantis Bergomensis” - Inferno

Avere - Canto VII

Intervento della Prof.ssa Beatrice Gelmi

Presso il Salone Bernareggi del Collegio S. AlessandroVia S. Alessandro, 49 - Bergamo

Venerdì 20 gennaio 2012 - ore 17,30

Soci autori:

“La protervia di Beatrice”(Sismel - Edizioni del Galluzzo - Firenze)

Saggio della Prof.ssa Claudia Villa, Preside della facoltà di Scienze umanistiche dell'Università di Bergamo

Presentazione a cura del Prof. Gianfranco Bondioni,membro del Comitato Dantesco Regionale

Sarà presente l'Autrice

Presso la Sala GalmozziVia Tasso, 4 - Bergamo

Page 4: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Venerdì 27 gennaio 2012 - ore 17,30

Assemblea annuale dei SociPresso la Sala GalmozziVia Tasso, 4 - Bergamo

Venerdì 10 febbraio 2012 - ore 17,30

Tra parole e musica: Omaggio a Giorgio Caproni nel

centenario della nascitaMelologo della Prof.ssa Aide Bosio

Introduce Prof.ssa Mimma Forlani Al pianoforte Daniele e Davide Trivella

Presso Sala Tremaglia del Teatro DonizettiPiazza Cavour, 15 - Bergamo

Mercoledì 15 febbraio 2012 - ore 17,30

Per il ciclo “Lectura Dantis Bergomensis” - Inferno

Potere - Canto X

Intervento della Prof.ssa Carla CaselliLettrice: Prof.ssa Elisabetta Passera

Presso il Salone Bernareggi del Collegio S. AlessandroVia S. Alessandro, 49 - Bergamo

Giovedì 23 febbraio 2012 - ore 21,30

Accanto al piano. Notti e notturniIn collaborazione con “MIA Fondazione”

Con il Prof. Gabriele LaterzaAl pianoforte Maestro Gabriele Rota

Presso la Sala PiattiVia S. Salvatore, 6 - Bergamo Alta

Programma

Page 5: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Venerdì 9 marzo 2012 - ore 17,30

“La memoria di Dante nella poesia in bergamasco”In collaborazione con il Ducato di

Piazza Pontida di Bergamo

Conversazione del Cav. Umberto Zanetti

Presso Sala Tremaglia del Teatro DonizettiPiazza Cavour, 15 - Bergamo

Giovedì 15 marzo 2012 - ore 17,30

Per il ciclo “Lectura Dantis Bergomensis” - Inferno

Conoscere - Canto XXVI

Intervento del Prof. Giovanni Dal CovoloLettore: Thomas Persico

Presso il Salone Bernareggi del Collegio S. AlessandroVia S. Alessandro, 49 - Bergamo

Mercoledì 28 marzo 2012 - ore 17,30

Soci autori:

Alda Fortini “Poesie e racconti” Presentazione del Prof. Enzo Noris

Lettore: Enzo GueriniSarà presente l'Autrice

Saletta presentazioni Libreria Buona StampaVia Paleocapa, 4/E - Bergamo

Giovedì 19 aprile 2012 - ore 17,30

Per il ciclo “Lectura Dantis Bergomensis” - Inferno

Piangere - Canto XXXIII

Interventi del Prof. Giovanni Dal Covolo e del Prof. Enzo NorisLettrice: Prof.ssa Aide Bosio

Presso il Salone Bernareggi del Collegio S. AlessandroVia S. Alessandro, 49 - Bergamo

Programma

Page 6: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Programma

Sabato 28 aprile 2012 - ore 9,00

Giornata studentesca della Dante Premiazioni del concorso

“Vedere Dante”Con il Patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale

In collaborazione con: A.Ge. (Associazione Italiana Genitori)

AGeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche) UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi)

SOLE SPORT TEAM

Presso l'auditorium del Collegio S. AlessandroVia Garibaldi, 3H - Bergamo

Sabato 26 maggio 2012 - ore 17,00

Giornata della Dante in collaborazione con l'Ente Bergamaschi nel mondo:

“Cultura e lavoro nel mondo”Interventi e testimonianze

Presso Sala Mosaico del Palazzo dei Contratti Borsa Merci della C.C.I.A. di Bergamo

Via Petrarca, 10 - Bergamo

ore 20,00

Riunione Conviviale presso un ristorante cittadino

INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI INCONTRI

Page 7: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Nel corso dell'anno sociale sono previste anche le seguenti attività:

• Concorso “Vedere Dante”, realizzato in collaborazione con le associazioni: A.Ge. (Associazione Italiana Genitori), AGeSC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche), UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) e con il patro-cinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale. Iniziativa rivolta alle scuole superiori di Bergamo e provincia al fine di pro-muovere fra i giovani la conoscenza dell’opera di Dante Alighieri e l’interesse per l’illustrazione dei classici. Sono ammessi disegni, dipinti, fotografie, elaborazioni digitali purché inediti, ispirati alla Divina Commedia e realizzati nelle misure prescritte (base cm. 30 x altezza cm 40).

Il termine per la presentazione dei lavori è fissato al 31 marzo 2012.

• Progetto “Dante e i bambini”: interventi realizzati presso alcune scuole primarie a cura del Prof. Enzo Noris e della Prof.ssa Anna Maria Persico.

• Interventi richiesti dall'assessorato alla cultura e pubblica istruzione del comune di Terno d'Isola da realizzare presso le scuole medie inferiori di Terno d'Isola a cura dei Prof. Enzo Noris e Beatrice Gelmi rispettivamente su Giacomo Leopardi e Dante Alighieri (26 novembre 2011 - 10 marzo 2012).

• Collaborazione del Comitato di Bergamo all'organizzazio-ne del “Certamen clusonense” promosso dall'istituto Superiore “Fantoni” di Clusone - Targa Dante Alighieri.

• Collaborazione con il Centro Didattico Produzione Musica del Maestro Claudio Angeleri.

• Gita Sociale ai luoghi Danteschi (in fase di organizzazione).

Page 8: Mille e più donne in fraternità. Il manoscritto MIA 938 (anno 1265). conferenza presso la Sala Galmozzi in Bergamo, novembre 2011

Sede del comitato della Dante Alighieri di Bergamopresso Gerardo Veneziani

Via R. Koch, 2 - 24128 Bergamo Tel. e Fax 035 262311 - Cell. 347 6707361

[email protected] - www.ladantebg.org

Con il patrocinio di:

Con il contributo e la collaborazione di:

www.ikonos.tv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CENTRO di ATENEO per laQUALITÀ DELL’INSEGNAMENTO e dell’APPRENDIMENTO

Assessorato alla Cultura Spettacolo Identità e Tradizioni