Top Banner
Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA “Giulio Douhet”
10

Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

May 02, 2015

Download

Documents

Lodovico Grieco
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

Microsatelliti e piccole missioni

Cristiano Contini, 25 Giugno 2013Roma, CESMA “Giulio Douhet”

Page 2: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

Agenda

Le piccole missioni: definizioni, benefici e necessità

Workshop CASD 2011 e Gruppo di lavoro 2012

Evoluzioni e prospettive

L’Italia e le piccole missioni

L’esperienza CGS

Conclusioni

Page 3: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

Definizioni

Ref.: High Tech Small Satellite Missions workshop, CESMA Maggio 2011

Piccola missione:

missione basata su satellite di massa limitata (< 500 kg) e budget contenuto Mini

(100 ÷ 500 kg)

Micro

(10 ÷ 100 kg)

Nano

(1 ÷ 10 kg)

Pico

(<1 kg)

Page 4: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

Benefici e necessità

Benefici• Alte prestazioni per

obiettivi specifici• Riduzione costi e

tempi (sviluppo, produzione, operatività)

Necessità• Tecnologie abilitanti

(Ratio )• Standardizzazione

IF• Riduzione

ridondanze fisiche (lifetime)

• Sviluppo GS e applicazioni

Page 5: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

Microsat: HTSSM 2011 e GdL 2012

Maggio 2011: workshop “High Tech Small Satellite Missions”, CESMA

Novembre 2011: GdL “Sviluppo di Piccole Missioni a Basso Costo per Uso Duale”, CESMA

Vasta Utenza (commerciale, istituzionale civ/mil, scientifica)

Trend di crescita positivo

Coinvolgimento Università (Cubesat)

Sviluppo Tecnologie abilitanti

Standardizzazione

Specializzazione obiettivi e applicazioni

Page 6: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

Evoluzioni e prospettive

Tecnologie (Plug&Play, MEMS,…)

Standardizz. (istituzioni + industrie)

Ground Segment

Sviluppo Applicazioni

La realizzazione di piccole missioni passa necessariamente per lo sviluppo di tecnologie abilitanti e la standardizzazione (IF)

I servizi di terra e le applicazioni devono integrare la ridotta capacità operativa dello Space Segment

Page 7: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

L’Italia le piccole missioni

Anno Missione/Ruolo CGS

Obiettivo

2000 Lancio MITA(170 kg) /Prime Contractor

Qualifica mini-piattaforma a tecnologia avanzata

2007 Lancio AGILE (350 kg) /Prime Contractor

Osservazione sorgenti cosmiche di raggi gamma

2007 Contratto MIOsat(120 kg) /Prime Contractor (RTI)

Tecnologico/applicativo (qualifica piattaforma, sviluppo P/L)

2012 Lancio LARES (390 kg) /Prime Contractor

Misure di relatività generale

Page 8: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

L’Italia le piccole missioni: storia CGS

L’evoluzione di CGS come società sistemistica di missioni satellitari passa per le piccole missioni

Nata negli anni ‘80 come spin-off della Carlo Gavazzi SpA, inizia ad operare nel settore della componentista elettronica satellitare

Sviluppa tecnologie abilitanti per missioni di natura diversa (dimostrativa, applicativa, scientifica) e componenti di bordo (attuatori, batterie)

Alla fine degli anni ’90 CGS inizia il suo percorso da Sistemista e Prime Contractor di missione (MITA)

In parallelo, sviluppa competenze specifiche su strumenti e tecnologie (es. AMS)

Page 9: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

Roadmap CGS

Piccoli Satelliti (500-1500 Kg)

OPSIS (1000 Kg) In sviluppo

PRISMA (750 Kg) In sviluppo

SAR Lupe (750 Kg)12/06 – 07-11/07 – 03/08 – 07/08

EGPM (620 Kg)Fase A completata

SAR Lupe

Mini-satelliti (150-500 Kg)

LARES (400 Kg) Lancio 2012

AGILE (350 Kg) Lancio 4/23/2007

MITA (170 Kg) Lancio 7/15/00

AGILE

Micro-satelliti (10-150 Kg)MIOSAT (120 Kg)Sviluppo

ESEO (85 Kg) Sviluppo

SAFIR 1-2 (65 Kg)Lancio 1994/1998

RUBIN Class (30 Kg)Lancio Rubin 1 and 2

-- Remote Sensing SAR-- Remote Sensing Optical-- Scientific-- Technology Demonstration

LARES

MWIIn sviluppo

AMS(Lancio 2011)

Tecnologie

Page 10: Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA Giulio Douhet.

CGS SpA / CESMA / Roma, 25 giugno 2013

Conclusioni

OPSIS / MWI

PRISMALARESMIOsa

tAGILEMITA

L’esperienza sviluppata nelle piccole missioni ha permesso a CGS di crescere tecnicamente e sviluppare l’attuale capacità sistemistica

Oggi, tale esperienza le permette di ricoprire il ruolo di Prime Contractor d’importanti missioni satellitari (OPSIS-ASI) e di sviluppo di strumenti per l’osservazione della Terra (MWI-ESA)