Top Banner
METODOLOGIA, METODOLOGIA, DIDATTICA E DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO ABILITA’ DI STUDIO LA SCUOLA SECONDARIA LA SCUOLA SECONDARIA ROSY TAVAZZANI MONTANI ROSY TAVAZZANI MONTANI
30

METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

Feb 15, 2019

Download

Documents

vohanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

METODOLOGIA,METODOLOGIA,DIDATTICA EDIDATTICA E

ABILITA’ DI STUDIOABILITA’ DI STUDIO

LA SCUOLA SECONDARIALA SCUOLA SECONDARIAROSY TAVAZZANI MONTANIROSY TAVAZZANI MONTANI

Page 2: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

SUGGERIMENTI DIDATTICISUGGERIMENTI DIDATTICIche dovranno tener conto:che dovranno tener conto:

Della gravità del DSADella gravità del DSA Della sua variabile “composizione” (comorbidità)Della sua variabile “composizione” (comorbidità) Del diverso ordine di scuolaDel diverso ordine di scuola Della diversa offerta di strumenti tecnologici presenti nella Della diversa offerta di strumenti tecnologici presenti nella

scuolascuola Della diversa preparazione degli insegnanti sul DSADella diversa preparazione degli insegnanti sul DSA Della diversità che ogni studente porta con sè che è Della diversità che ogni studente porta con sè che è

determinata da infiniti fattori quali:determinata da infiniti fattori quali: la sua intelligenza, la stima di sé, la consapevolezza delle la sua intelligenza, la stima di sé, la consapevolezza delle

sue difficoltà e delle sue risorse, l’appoggio concreto e sue difficoltà e delle sue risorse, l’appoggio concreto e psicologico dato dalla sua famiglia, la diagnosi precoce o psicologico dato dalla sua famiglia, la diagnosi precoce o tardiva…..tardiva…..

Page 3: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

Ecco perché non può esserci “UNA” didattica per il DSA, ma delle proposte che, tenendo presente il DSA, hanno permesso agli studenti di esprimere al meglio le loro potenzialità

Page 4: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DATI DA CONOSCEREDATI DA CONOSCERE Il DSA in Italia è presente nel 5% Il DSA in Italia è presente nel 5%

della popolazione scolasticadella popolazione scolastica

Solo una parte degli studenti con Solo una parte degli studenti con DSA è stata diagnosticataDSA è stata diagnosticata

Siamo fra gli ultimi paesi occidentali Siamo fra gli ultimi paesi occidentali ad occuparci di DSAad occuparci di DSA

Page 5: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DSA DELLE ABILITA’ SCOLASTICHEDELLE ABILITA’ SCOLASTICHE

DISLESSIADISGRAFIA

DISORTOGRAFIADISCALCULIA

DEL LINGUAGGIO

DELLA FUNZIONE MOTORIA

Page 6: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

COMUNICAZIONE ORALECOMUNICAZIONE ORALELA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESA LA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESA

DIFFICILE DA DUE DIFFICILE DA DUE VARIABILI:VARIABILI:

1.1. NECESSITA’ DI MOLTO PIU’ TEMPO PER NECESSITA’ DI MOLTO PIU’ TEMPO PER MEMORIZZARE PAROLE NUOVE, A MEMORIZZARE PAROLE NUOVE, A BASSA FREQUENZA E DI TIPO TECNICOBASSA FREQUENZA E DI TIPO TECNICO

2.2. DISNOMIA PRESENTE ANCHE NELLA DISNOMIA PRESENTE ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIALECOMUNICAZIONE SOCIALE

Page 7: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

AIUTAAIUTA DURANTE LE PROVE ORALI DURANTE LE PROVE ORALI

AVERE AVERE PROGRAMMATA PROGRAMMATA L’INTERROGAZIONEL’INTERROGAZIONE

POTER USARE POTER USARE SUPPORTI VISIVI SUPPORTI VISIVI PER IL PER IL RECUPERO DEL LESSICO CHE CREA RECUPERO DEL LESSICO CHE CREA INTERFERENZAINTERFERENZA

AVERE AVERE TEMPI TEMPI PIU’ LUNGHI PER LA RISPOSTAPIU’ LUNGHI PER LA RISPOSTA

MOSTRARE ATTEGGIAMENTO MOSTRARE ATTEGGIAMENTO POSITIVO POSITIVO DA DA PARTE DELL’INSEGNANTE, CHE POSSA PARTE DELL’INSEGNANTE, CHE POSSA INCORAGGIAREINCORAGGIARE

Page 8: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DIAGNOSIDIAGNOSI Centrale (Intelligenza)Centrale (Intelligenza) Sintesi diagnosticaSintesi diagnostica Linguaggio verbale:Linguaggio verbale: disturbo recettivodisturbo recettivo disturbo produttivodisturbo produttivo Lettura e ScritturaLettura e Scrittura Processamento numericoProcessamento numerico Area Visuo – Spaziale – PrassicaArea Visuo – Spaziale – Prassica ConclusioniConclusioni

Page 9: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

LA DISLESSIALA DISLESSIA

Disabilità di origine congenita e di Disabilità di origine congenita e di natura neurobiologicanatura neurobiologica

IMPEDISCEIMPEDISCEa soggetti a soggetti intellettivamente intellettivamente

normodotati dinormodotati diAUTOMATIZZARE AUTOMATIZZARE la la LETTURALETTURA

E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA E E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA E SCORREVOLE SCORREVOLE

Page 10: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

NOI AGIAMO ASSOLVENDO:NOI AGIAMO ASSOLVENDO: COMPITI ASSOCIATIVICOMPITI ASSOCIATIVI

È possibile svolgerne più d’uno È possibile svolgerne più d’uno contemporaneamentecontemporaneamente

(es.guidare e parlare, leggere e ascoltare musica (es.guidare e parlare, leggere e ascoltare musica ecc.)ecc.)

Perché in Perché in automatismoautomatismo COMPITI COGNITIVICOMPITI COGNITIVI

E’ possibile svolgerne uno solo E’ possibile svolgerne uno solo Per voltaPer volta

LA LETTURA PER I DISLESSICI è UN COMPITO LA LETTURA PER I DISLESSICI è UN COMPITO COGNITIVOCOGNITIVO

Page 11: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DATI DA CONOSCEREDATI DA CONOSCERE I TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO FINO I TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO FINO

ALLA TERZA MEDIAALLA TERZA MEDIA E’ PIU’ FACILE CORREGGERE GLI ERRORI E’ PIU’ FACILE CORREGGERE GLI ERRORI

CHE AUMENTARE LA VELOCITA’CHE AUMENTARE LA VELOCITA’ PER POTER STUDIARE CON SUCCESSO PER POTER STUDIARE CON SUCCESSO

TESTI DI UN CERTO LIVELLO (MEDIE E TESTI DI UN CERTO LIVELLO (MEDIE E SUPERIORI) E’ NECESSARIA UN SUPERIORI) E’ NECESSARIA UN VELOCITA’ DI LETTURA DI VELOCITA’ DI LETTURA DI 3 SILLABE AL 3 SILLABE AL SECONDOSECONDO

LA MEDIA DI LETTURA DI UN BAMBINO LA MEDIA DI LETTURA DI UN BAMBINO NORMODOTATO DI QUINTA ELEMENTARE NORMODOTATO DI QUINTA ELEMENTARE è DI CIRCA 3.5 SILLABE AL SECONDOè DI CIRCA 3.5 SILLABE AL SECONDO

Page 12: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

VELOCITA’ DI LETTURAVELOCITA’ DI LETTURA IN TERZA MEDIA IN TERZA MEDIA

NORMODOTATONORMODOTATO 5-6 SILLABE/SEC5-6 SILLABE/SEC

DISLESSICO MEDIO LIEVEDISLESSICO MEDIO LIEVE 3 SILLABE/SEC3 SILLABE/SEC

DISLESSICO SEVERODISLESSICO SEVERO 1/1.5 SILLABE/SEC1/1.5 SILLABE/SEC

DISLESSICO MOLTO SEVERODISLESSICO MOLTO SEVERO 0.9 SILLABE/SEC0.9 SILLABE/SEC

Page 13: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

UTILIZZO della LETTURAUTILIZZO della LETTURA

DECODIFICA COMPRENSIONEDECODIFICA COMPRENSIONE

LIVELLI DI DISLESSIA:LIVELLI DI DISLESSIA:MAGGIORMENTE MAGGIORMENTE compromessa è la capacità di compromessa è la capacità di

decodificadecodificaMINORE MINORE è la comprensione del testoè la comprensione del testo

L’ENERGIA MENTALE CHE VIENE USATA NELLA L’ENERGIA MENTALE CHE VIENE USATA NELLA DECODIFICA E’ QUINDI TOLTA AL DECODIFICA E’ QUINDI TOLTA AL PROCESSO DI COMPRENSIONE DEL TESTOPROCESSO DI COMPRENSIONE DEL TESTO

Page 14: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

STRATEGIESTRATEGIEPER ATTIVARE I PROCESSI PER ATTIVARE I PROCESSI

ALTI ALTILETTURALETTURA

COMPRENSIONECOMPRENSIONE

STUDIOSTUDIO

1 AIUTI1 AIUTI2 MODALITA’2 MODALITA’

Page 15: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

AIUTIAIUTI PROCESSO COGNITIVO DI PROCESSO COGNITIVO DI

ANTICIPAZIONEANTICIPAZIONE CONOSCENZA PRECEDENTE CONOSCENZA PRECEDENTE

LESSICO/TESTUALELESSICO/TESTUALE ELEMENTI EXTRA-TESTUALIELEMENTI EXTRA-TESTUALI CONOSCENZA DELLE PROPRIE CONOSCENZA DELLE PROPRIE

MODALITA’ DI APPRENDIMENTO MODALITA’ DI APPRENDIMENTO

Page 16: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

MODALITA’MODALITA’1) LETTURA DI ALTRI1) LETTURA DI ALTRI2) LETTURA ATTRAVERSO COMPUTER O ALTRO:2) LETTURA ATTRAVERSO COMPUTER O ALTRO:- Programma CARLOProgramma CARLO- Libro ParlatoLibro Parlato3) REGISTRAZIONE DI SINTESI DI LEZIONI3) REGISTRAZIONE DI SINTESI DI LEZIONI4) UTILIZZAZIONE DI SUSSIDI AUDIOVISIVI4) UTILIZZAZIONE DI SUSSIDI AUDIOVISIVI5) SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN GROSSO E IN 5) SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN GROSSO E IN

STAMPATELLO MAIUSCOLO STAMPATELLO MAIUSCOLO E POCHE E POCHE PAROLE PAROLE CHIAVECHIAVE

6) USO DI MAPPE CONCETTUALI6) USO DI MAPPE CONCETTUALI7) USO DI SCHEMI7) USO DI SCHEMI8) LAVORO PER LEGAMI LOGICI8) LAVORO PER LEGAMI LOGICI (es. più la parola è vicino al centro e più è importante)(es. più la parola è vicino al centro e più è importante)9) RIASSUNTI9) RIASSUNTI

Page 17: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

ATTENZIONIATTENZIONI NON FAR LEGGERE NON FAR LEGGERE L’ALUNNO IN CLASSE A L’ALUNNO IN CLASSE A

VOCE ALTAVOCE ALTA, A MENO CHE EGLI NON LO , A MENO CHE EGLI NON LO RICHIEDA ESPRESSAMENTERICHIEDA ESPRESSAMENTE

NON NON COSTRINGERE A PRENDERE COSTRINGERE A PRENDERE APPUNTIAPPUNTI

NON NON ASSEGNARE ASSEGNARE TROPPI COMPITI TROPPI COMPITI PER CASAPER CASA NON NON PRETENDERE (NON SEMPRE è POSSIBILE) PRETENDERE (NON SEMPRE è POSSIBILE)

UNO UNO STUDIO MNEMONICOSTUDIO MNEMONICO,, AD ESEMPIO DI POESIEAD ESEMPIO DI POESIE

Page 18: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

SCRITTURASCRITTURACOMPROMESSA DA:COMPROMESSA DA:

DISGRAFIADISGRAFIA

DISORTOGRAFIADISORTOGRAFIA

USO SCORRETTO DELLA GRAMMATICAUSO SCORRETTO DELLA GRAMMATICA

E’ IMPORTANTE E’ IMPORTANTE LIBERARE LIBERARE L’IDEAZIONE/PIANIFICAZIONE DA CIO’ CHE L’IDEAZIONE/PIANIFICAZIONE DA CIO’ CHE

COMPROMETTE LA SCRITTURA COMPROMETTE LA SCRITTURA

Page 19: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

METODI E STRUMENTIMETODI E STRUMENTIUTILI A “UTILI A “LIBERARE” LIBERARE” LA SCRITTURALA SCRITTURA

DETTATURA ALL’INSEGNANTEDETTATURA ALL’INSEGNANTE

LAVORI COOPERATIVILAVORI COOPERATIVI

DETTATURA AL REGISTRATOREDETTATURA AL REGISTRATORE (utile soprattutto per la lingua inglese)(utile soprattutto per la lingua inglese)

USO DEL COMPUTERUSO DEL COMPUTER

VALUTAZIONE CHE NON TENGA CONTO DEGLI VALUTAZIONE CHE NON TENGA CONTO DEGLI ERRORI DOVUTI AL DISTURBO DI ERRORI DOVUTI AL DISTURBO DI DSA DSA

Page 20: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

ANALISI GRAMMATICALE- ANALISI GRAMMATICALE- LOGICA – DEL PERIODOLOGICA – DEL PERIODO

Preparare un testo scrittoPreparare un testo scritto con le parole da con le parole da analizzare in COLONNA ed IN STAMPATO analizzare in COLONNA ed IN STAMPATO MAIUSCOLOMAIUSCOLO

A fianco di ogni parola potrete scrivere tutte le A fianco di ogni parola potrete scrivere tutte le possibili risposte (articolo, nome, aggettivo,verbo possibili risposte (articolo, nome, aggettivo,verbo ecc.): il suo compito dovrà essere quello di ecc.): il suo compito dovrà essere quello di identificare quella correttaidentificare quella corretta

In alternativa potrà avere a fianco una In alternativa potrà avere a fianco una grigliagriglia da da consultare per poi scrivere la giusta soluzioneconsultare per poi scrivere la giusta soluzione

Un’altra possibilità è Un’altra possibilità è dettare dettare il compito dopo il compito dopo averlo averlo concordato concordato con l’insegnantecon l’insegnante

Solo dopo un buon esercizio, in mancanza di Solo dopo un buon esercizio, in mancanza di risultati, bisogna desistere: alcuni dislessici risultati, bisogna desistere: alcuni dislessici NONNON accedono alla grammatica accedono alla grammatica

Page 21: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

LE VERIFICHELE VERIFICHE E’ CONSIGLIATO L’USO PREVALENTE DI E’ CONSIGLIATO L’USO PREVALENTE DI VERIFICHE ORALIVERIFICHE ORALI

PROGRAMMATEPROGRAMMATE

GUIDATEGUIDATE CON DOMANDE CIRCOSCRITE E UNIVOCHE (NON DOMANDE CON DOMANDE CIRCOSCRITE E UNIVOCHE (NON DOMANDE CON DOPPIA NEGAZIONE)CON DOPPIA NEGAZIONE)

LE LE VERIFICHE SCRITTE VERIFICHE SCRITTE ANDRANNO PROPOSTE IN STAMPATO ANDRANNO PROPOSTE IN STAMPATO MAIUSCOLO (SE PARE UTILE CORPO 16)MAIUSCOLO (SE PARE UTILE CORPO 16)

DIVIDERE LE RICHIESTE PER DIVIDERE LE RICHIESTE PER ARGOMENTO ARGOMENTO CON UN TITOLO ED CON UN TITOLO ED EVIDENZIARE LA PAROLA- CHIAVEEVIDENZIARE LA PAROLA- CHIAVE (ES.(ES.ILLUMINISMO ILLUMINISMO 1)QUALI SONO I 1)QUALI SONO I VALORI VALORI DELL’ILLUMINISMO?)DELL’ILLUMINISMO?)

PREFERIRE LE VERIFICHE PREFERIRE LE VERIFICHE STRUTTURATE STRUTTURATE

PARTIRE DALLE RICHIESTE PARTIRE DALLE RICHIESTE PIU’ FACILI PIU’ FACILI AUMENTANDO GRADUALMENTE AUMENTANDO GRADUALMENTE LA DIFFICOLTA’LA DIFFICOLTA’

Page 22: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

VALUTAREVALUTARE CONSIDERANDO I DSA CONSIDERANDO I DSA

NON CALCOLARE GLI ERRORI DI NON CALCOLARE GLI ERRORI DI TRASCRIZIONETRASCRIZIONE

NON CALCOLARE GLI ERRORI NON CALCOLARE GLI ERRORI ORTOGRAFICIORTOGRAFICI

NON CALCOLARE IL NON CALCOLARE IL TEMPO TEMPO IMPIEGATOIMPIEGATO

TENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEI TENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEI RISULTATI CONSEGUITIRISULTATI CONSEGUITI

PREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZIPREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZI

Page 23: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

METACOGNIZIONEMETACOGNIZIONE

LA LA CONSAPEVOLEZZACONSAPEVOLEZZADELLE PROPRIE DIFFICOLTA’DELLE PROPRIE DIFFICOLTA’

CONSENTE DI ABBANDONARE LACONSENTE DI ABBANDONARE LAPAURAPAURA

ATTRAVERSO L’USO DI MAGGIORI STRATEGIE SI ATTRAVERSO L’USO DI MAGGIORI STRATEGIE SI ARRIVA AD AVERE PIU’ARRIVA AD AVERE PIU’

SICUREZZA SICUREZZA E DI CONSEGUENZA PIU’E DI CONSEGUENZA PIU’

AUTONOMIAAUTONOMIA

Page 24: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

LA VALUTAZIONE DELLA PROPRIA COMPETENZA E’ LA VALUTAZIONE DELLA PROPRIA COMPETENZA E’ ASSOCIATA AL SUCCESSO OTTENUTO E ALLE ASSOCIATA AL SUCCESSO OTTENUTO E ALLE ASPETTATIVE DI SUCCESSO IN VARIE ASPETTATIVE DI SUCCESSO IN VARIE CIRCOSTANZE E IN DIVERSI AMBITI. E’, INOLTRE, CIRCOSTANZE E IN DIVERSI AMBITI. E’, INOLTRE, LEGATA ALL’IMPORTANZA ATTRIBUITA ALLE AREE LEGATA ALL’IMPORTANZA ATTRIBUITA ALLE AREE IN CUI SI PERCEPISCE LA PROPRIA PERSONA IN CUI SI PERCEPISCE LA PROPRIA PERSONA ADEGUATA O INADEGUATA. I SENTIMENTI DI ADEGUATA O INADEGUATA. I SENTIMENTI DI AUTO-ACCETTAZIONE SONO LEGATI ANCHE AUTO-ACCETTAZIONE SONO LEGATI ANCHE ALL’ESPERIENZA DI ACCETTAZIONE ALL’ESPERIENZA DI ACCETTAZIONE SPERIMENTATA CON ALTRE PERSONE SPERIMENTATA CON ALTRE PERSONE SIGNIFICATIVE.SIGNIFICATIVE.

SE LE RISPOSTE RICEVUTE DALL’AMBIENTE SONO SE LE RISPOSTE RICEVUTE DALL’AMBIENTE SONO STATE POSITIVE (STATE POSITIVE (RICONOSCIMENTO E RICONOSCIMENTO E ACCETTAZIONE PER QUELLO CHE SI E’ E NON ACCETTAZIONE PER QUELLO CHE SI E’ E NON PER QUELLO CHE SI FA, NONOSTANTE LE PER QUELLO CHE SI FA, NONOSTANTE LE PROPRIEPROPRIE IMPERFEZIONI)IMPERFEZIONI) I SENTIMENTI I SENTIMENTI INTERIORIZZATI RIFLETTERANNO QUESTA INTERIORIZZATI RIFLETTERANNO QUESTA ACCETTAZIONEACCETTAZIONE

Page 25: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DSADSAFATTORI RINFORZANTI FATTORI RINFORZANTI

PRESENTI NEL RAGAZZOPRESENTI NEL RAGAZZO

VISIONE DI SE’ COME RISORSAVISIONE DI SE’ COME RISORSA

RIDOTTA COMPROMISSIONE DEGLI RIDOTTA COMPROMISSIONE DEGLI APPRENDIMENTIAPPRENDIMENTI

INTERESSI EXTRA-SCOLASTICIINTERESSI EXTRA-SCOLASTICI

RICONOSCIMENTO DA PARTE DEI RICONOSCIMENTO DA PARTE DEI COMPAGNICOMPAGNI

Page 26: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DSADSAFATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI

PRESENTI NEL RAGAZZOPRESENTI NEL RAGAZZO

SVALORIZZAZIONE DI SE’SVALORIZZAZIONE DI SE’

MANCANZA DI AUTOSTIMAMANCANZA DI AUTOSTIMA

SENTIMENTO DI ESTRANEITA’ AL SENTIMENTO DI ESTRANEITA’ AL GRUPPOGRUPPO

SVALUTAZIONE DEI CONSIGLISVALUTAZIONE DEI CONSIGLI

Page 27: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DSADSAFATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI

PRESENTI NELLA FAMIGLIAPRESENTI NELLA FAMIGLIA

CONDIVISIONE DELLE DIFFICOLTA’ CONDIVISIONE DELLE DIFFICOLTA’ E AIUTOE AIUTO

COMPRENSIONE DELLA NATURA COMPRENSIONE DELLA NATURA COMPLESSA DEI BISOGNICOMPLESSA DEI BISOGNI

CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE PROIEZIONIPROIEZIONI

Page 28: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DSADSAFATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI

PRESENTI NELLA FAMIGLIAPRESENTI NELLA FAMIGLIA

ECCESSIVO INVESTIMENTO SUL ECCESSIVO INVESTIMENTO SUL RAGAZZORAGAZZO

ELEVATA INTRUSIVITA’ E ELEVATA INTRUSIVITA’ E IPERPROTETTIVITA’IPERPROTETTIVITA’

MANCATA PERCEZIONE DEL PESO MANCATA PERCEZIONE DEL PESO SCOLASTICO E SOCIALE DEL DISTURBOSCOLASTICO E SOCIALE DEL DISTURBO

Page 29: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DSADSAFATTORI RINFORZANTI FATTORI RINFORZANTI

NELLA SCUOLANELLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE E INTERVENTI PROGRAMMAZIONE E INTERVENTI CONDIVISI DAL C.d.C.CONDIVISI DAL C.d.C.

RAPPORTI DI COLLABORAZIONE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON I SERVIZI SANITARI E CON LA CON I SERVIZI SANITARI E CON LA FAMIGLIAFAMIGLIA

RICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTI RICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTI EMOTIVI DEL DISTURBOEMOTIVI DEL DISTURBO

Page 30: METODOLOGIA, DIDATTICA E ABILITA’ DI STUDIO · natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA

DSADSAFATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI

PRESENTI NELLA SCUOLAPRESENTI NELLA SCUOLA NON CONSCENZA DEL DSA DA PARTE DI ALCUNI NON CONSCENZA DEL DSA DA PARTE DI ALCUNI

DOCENTIDOCENTI

ENFATIZZAZIONE ENFATIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTODELL’APPRENDIMENTO

NON ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ AL NON ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ AL DISTURBODISTURBO

OBIETTIVI TROPPO ELEVATIOBIETTIVI TROPPO ELEVATI

SOTTOVALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVISOTTOVALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVI