Top Banner
www.grupposismica.it www.omniatest.it
29

metodi di modellazione - Ording.TP.it

Feb 07, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: metodi di modellazione - Ording.TP.it

www.grupposismica.it www.omniatest.it

Page 2: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Modelli bidimensionali agli elementi finitiModelli a telaio

Macromodelli 2D Analisi limite a rottura

Page 3: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Metodo POR

Metodo “SAM”

Una, più o meno ampia, porzione di muratura viene schematizzata mediante un elemento monodimensionale

Non è in grado di tenere conto dell’interazione con elementi trave / pilastro

Onere computazionale ridotto

Non riproduce in maniera accurata la geometria e la cinematica della struttura

Tomazevic 1978

Magenes 1995

Page 4: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Computazionalmente onerosa

Richiede un giudizio esperto

Accurata

Basata su elementi bi- o tri-dimensionali con leggi costitutive nonlineari (p.es. di tipo no-tension)

Page 5: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Metodi di modellazione per gli edifici in muratura

Analisi limite a rottura

λF2

λF1 G1 G2 G3

TrTr

Tr

Tr

λF1

λF2

G1 G2 G3

G1

λF1

λF2

G3G2

N1 N2 N3

Rottura delle fascie

Rotazione/schiacciamento dei maschi di un piano

Rotazione con fessurazione diagonaledei maschi

Page 6: metodi di modellazione - Ording.TP.it

La Modellazione per Macro-Elementi

Per macro-modello si intende un modello meccanico equivalente pensato per descrivere il comportamento non-lineare di una porzione di muratura

MACRO-ELEMENTO

Page 7: metodi di modellazione - Ording.TP.it

La Modellazione per Macro-Elementi

Principali macromodelli presenti in letteratura per il calcolo non lineare della strutture in muratura

F1y F2y

F1x F2x

F3xF4x

F4y F3y (a) (b)

Armature orizzontali o

*

**

NT

M

T

M

N

Area del pannello in trazione

Maschio murario

Fascia di piano

Elemento diùcollegamento

Elemento pannello

Elemento nodo di collegamento

Pannellodeformato

Esempio di collegamento maschio-fasciaAssemblaggio di una parete piana

Page 8: metodi di modellazione - Ording.TP.it

La Modellazione per Macro-Elementi

Principali macromodelli presenti in letteratura :Macromodello di Brencich e Lagomarsino

Macromodello con evidenziate le zone periferichedeformabili flessionalmente e la zona centrale

Deformabile a taglio

Cinematica del macroelemento

Nj

Tj

Mj

NiTi

Mi

vi ui

φi

φj

Mc

Nc

φc

δc

interfacce deformabili assialmente

Pannello centrale deformabile a taglio

(a) (b)

vjuj

ui , Vi , φi

δc , ui , φc

δc , uj , φc

δc , ui , φc

δc , uj , φc

uj , Vj , φj

uj

ui = vi = φi = 0

δc

φc

γ=uj-ui-φc*h

zone rigidenodi del modello

maschi murari

fasce di piano

Assemblaggio di una parete piana

Page 9: metodi di modellazione - Ording.TP.it

2003

Page 10: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Analisi Lineare Analisi Limite

λF2

λF1 G1 G2 G3

TrTr

Tr

Tr

G1

λF1

λF2

G3G2

N1 N2 N3

E’ basata su semplici schemi limite

concepiti ad hoc per la struttura da esaminare e per un particolare meccanismo di collasso.

Fornisce solo una stima del moltiplicatore dei carichi che conduce al collasso della struttura ma non dà informazioni sulla risposta della struttura soggetta al sisma

σ

ε

Page 11: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Analisi NonLineare

Analisi Statica Analisi Dinamica

Il sisma è un evento dinamico e pertanto solo una analisi dinamica piùsimulare efficacemente la risposta sismica della struttura

Cb = Taglio / Peso

u = spostamento

u

Curva di capacità Configurazione deformata

Page 12: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Cb = Taglio / Peso

u = spostamento

SLD

Capacità di spostamento

SLO SLV

Page 13: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Domanda di Spostamento

Page 14: metodi di modellazione - Ording.TP.it

La risposta massima in termini di spostamento del sistema bi-lineare equivalente viene calcolata

sulla base dello spettro di risposta

Il periodo Tc dello spettro separa i sistemi “deformabili” dai sistemi “rigidi”

T

m

k

m

k

Page 15: metodi di modellazione - Ording.TP.it

In tale campo di periodi, detto displacement sensitivity region, a causa dell’elevata deformabilità del sistema, gli spostamenti (sia del sistema bi-lineare che del sistema elastico corrispondente) tendono a coincidere con gli spostamenti del suolo.

m

k

Page 16: metodi di modellazione - Ording.TP.it

( ) max,*

**

*max,*

max* 11

1e

Ce d

T

Tq

qdd ≥

−+=

q* è il rapporto tra la forza massima letta sullo spettro elastico e la forza di snervamento del sist ema

m

k

Page 17: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Pannello pianocon comportamento nonlineare a taglio

Interfacce nonlineari che interagisconocon altri pannelli

N molle trasversaliche simulano il comportamento flessionale dei pannelli

Una molla a scorrimentoche simula lo scorrimento tra i pannelli

Zero thickness

Ogni interfaccia è costituita da

Page 18: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Fessurazione

a trazione

Schiacciamento

a compressione Fessurazione

diagonale Scorrimento

nei giunti

Page 19: metodi di modellazione - Ording.TP.it
Page 20: metodi di modellazione - Ording.TP.it
Page 21: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Area d’influenza

Area d’influenza

Nlink risulante

Nlink 1

Nlink 2

Page 22: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Parametri meccanici:

Modulo elastico normale, resistenza assiale, deformazione ultima

non fessurato

fessurato

Page 23: metodi di modellazione - Ording.TP.it

T

T

δ Fdiagδ

δdiag

T

T

Viene imposta una equivalenza in termimi di spostamenti tra un modello continuo e il modello discreto, soggetti entrambi a uno stato di tensionale di puro taglio

Calibrazione nelle molle diagonali dei pannelli

)cos(2)(

)cos(2)(

p

tu

p

uu

APPTF

ατ

α⋅==

)(cos2 2pp

ttm H

AGK

α⋅⋅=

Page 24: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Ku

Kr

kt

k

uruy

urc

Fy0

uy

Fy0

kku τ

σττ⋅

+=5.1

1

Page 25: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Cohesion

Yielding force

Normal strength

µ

Normal strength

Normal strength

1

sliding

Parametri meccanici:

Coesione, angolo di attrito

Page 26: metodi di modellazione - Ording.TP.it

nodo i

λ/2

kn

λ

k1 k2 nodo j

ks1

ks2

um = f (u3,φ1,φ2)

diaframma

φ3

u2 u1

um

Page 27: metodi di modellazione - Ording.TP.it

f rame nel piano del la

muratura

f rame orto

gonale

al l a m

uratura

interazione e1- cordolo

interazione e2- cordolo

e2

e1

pannello superiore

pannello inferiore

λ/2 λ

λ

λ/2

k s1

ks2

k 1

k 1(1)

(2)(2 )

k 2

k 2(1 )

(2)

k n

k n(1)

Page 28: metodi di modellazione - Ording.TP.it

Ogni parete possiede rigidezza solo nel proprio piano

Un edificio reale può essere schematizzato come assemblaggio di pareti piane

Tali pareti non interagiscono direttamente fra loro ma sono collegate dai solai di piano

Tale approccio è applicabile solo a edifici con comportamento scatolare

Il macro-elemento proposto consente di modellare anche edifici in struttura mista muratura – calcestruzzo armato

Page 29: metodi di modellazione - Ording.TP.it

I. Caliò, M. Marletta, B. Pantò, “Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura” in XI Convegno ANIDIS L’Ingegneria Sismica in Italia - Genoa (Italy), 25-29 Gennaio 2004, Conference Proceedings, 2004 (in Italian).

I. Caliò, M. Marletta, B. Pantò, “A simplified model for the evaluation of the seismic behaviour of masonry buildings” in 10th International Conference on Civil, Structural and Environmental Engineering Computing, Rome (Italy), 30 August -2 September 2005, edited by B. J. Topping, Conference Proceedings, Paper no. 195, 2005.

I. Caliò, M. Marletta, B. Pantò, “Un macro-elemento in grado di cogliere il comportamento nel piano e fuori piano di pareti murarie” in XII Convegno ANIDIS L’Ingegneria Sismica in Italia, Pisa (Italy), 10-14 Giugno 2007, Conference Proceedings, 2007 (in Italian).

3DMacro: A 3D computer program for the seismic assessment of masonry building. Web: www.3dmacro.it.

I. Caliò, F. Cannizzaro, D. Grasso D., M. Marletta, B. Pantò,

D. Rapicavoli, “Progetto TREMA: Schema modello fisso alla base”, in Report del Progetto TREMA – Linea 1 Progetto ReLUIS. Web: www.unibas.it/trerem/TREREMDW/Blindtests/UNICT/4.4_UR14relazione%20base%20fissa.pdf, 2006 (in Italian).