Top Banner
METEOROLOGIA METEOROLOGIA GENERALE GENERALE ATLANTE ATLANTE DELLE DELLE NUBI NUBI A cura del Prof. G. A cura del Prof. G. Colella Colella
73

METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

May 01, 2015

Download

Documents

Loreto De luca
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

METEOROLOGIA METEOROLOGIA GENERALEGENERALE

METEOROLOGIA METEOROLOGIA GENERALEGENERALE

ATLANTEATLANTE

DELLEDELLE

NUBINUBI

A cura del Prof. G. ColellaA cura del Prof. G. Colella

Page 2: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

OBIETTIVOOBIETTIVOOBIETTIVOOBIETTIVO

Riconoscere le nubi Riconoscere le nubi attraverso la loro forma attraverso la loro forma

e sapergli associare le e sapergli associare le condizioni condizioni

meteorologiche relativemeteorologiche relative.

Page 3: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

PERCORSOPERCORSOPERCORSOPERCORSO

•Definizione nube

•Nubi della regione bassa CL

•Nubi della regione media CM

•Nubi della regione alta CH

Page 4: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

NUBE: definizioneNUBE: definizioneNUBE: definizioneNUBE: definizione

La nube è un insieme visibile di piccolissime goccioline di acqua o di

cristalli di ghiaccio, o di entrambe, in sospensione nell’atmosfera

Page 5: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

NUBE: formazioneNUBE: formazioneNUBE: formazioneNUBE: formazione

Si ha una nube quando aria sufficientemente umida, contenente nuclei di condensazione, viene portata alla saturazione e successivamente venga fatto condensare il suo vapore

Page 6: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

NUBE: saturazioneNUBE: saturazioneNUBE: saturazioneNUBE: saturazione

La saturazione si raggiunge La saturazione si raggiunge attraverso due processi attraverso due processi fondamentali:fondamentali:

RaffreddamentoRaffreddamento UmidificazioneUmidificazione

Page 7: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

Dalle possibili forme osservabili le nubi si suddividono in:

Generi

Specie

Varietà

Page 8: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

I 10 Generi fondamentali sono raggruppati in funzione della loro altitudine media alla quale si presentano abitualmente.

Page 9: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

Page 10: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

Page 11: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

E’ possibile, osservando la forma, individuare 3 tipi di nubi fondamentali:

Stratiforme

Cumuliforme

Stratocumuliforme

Page 12: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

Stratiforme:

Tipiche dell’aria stabile

Forte sviluppo orizzontale

Precipitazioni a carattere

uniforme

Page 13: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

Cumuliforme:

Tipiche dell’aria instabile

forte sviluppo verticale

Precipitazioni a carattere di

rovescio

Page 14: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi: Nubi: ClassificazioneNubi: Nubi: Classificazione

Stratocumuliforme:

Caratteristiche di quelle stratiformi e di quelle cumuliformi

Page 15: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

NUBI:NUBI: Schema generaleSchema generale

Page 16: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi regione Alta Nubi regione Alta CHNubi regione Alta Nubi regione Alta CH

Le nubi della regione superiore o alta sono tutte quelle nubi che, alle nostre latitudini,

hanno una base ad una quota variabile dai 5 ai

13 Km

Page 17: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CIRRI: CIRRI: CICI

Page 18: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CIRRI: CIRRI: CICI

Page 19: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CIRRI: CIRRI: CI e CSCI e CS

Page 20: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CIRRI: CIRRI: CICI

Page 21: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CIRROSTRATI: CIRROSTRATI: CSCS

Page 22: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CIRROSTRATI: CIRROSTRATI: CSCS

Page 23: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CIRROCUMULI: CIRROCUMULI: CCCC

Page 24: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi regione Media Nubi regione Media CMNubi regione Media Nubi regione Media CM

Le nubi della regione media sono tutte

quelle nubi che, alle nostre latitudini, hanno una base ad una quota variabile dai 2 ai 7 Km

Page 25: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOCUMULO: ALTOCUMULO: ACAC

Foto G. Colella

Page 26: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOCUMULO: ALTOCUMULO: ACAC

Page 27: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOCUMULO: ALTOCUMULO: ACAC

Page 28: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOCUMULO: ALTOCUMULO: ACAC

Page 29: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOCUMULO:ALTOCUMULO: ACAC

Page 30: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOCUMULO-ALTOCUMULO- Lenticolare Lenticolare

Page 31: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOCUMULO -ALTOCUMULO - Lenticolare Lenticolare

Page 32: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOSTRATO: ALTOSTRATO: ASAS

Page 33: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

ALTOSTRATO: ALTOSTRATO: ASAS

Page 34: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

NEMBOSTRATO: NEMBOSTRATO: NSNS

Page 35: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

NEMBOSTRATO: NEMBOSTRATO: NSNS

Page 36: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

NEMBOSTRATO: NEMBOSTRATO: NSNS

Page 37: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

Nubi regione Bassa Nubi regione Bassa CLNubi regione Bassa Nubi regione Bassa CL

Le nubi della regione inferiore o bassa sono tutte quelle nubi che

hanno una base ad una quota compresa tra 0 e

2 Km

(a tutte le latitudini)

Page 38: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

STRATI:STRATI: STST

Page 39: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

STRATI:STRATI: STST

Page 40: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

STRATI:STRATI: STST

Page 41: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

STRATOCUMULI:STRATOCUMULI: SCSC

Page 42: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 43: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULI: CUMULI: CUCU

Page 44: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULONEMBO: CUMULONEMBO: CBCB

Page 45: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULONEMBO: CUMULONEMBO: CBCB

Page 46: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULONEMBO: CUMULONEMBO: CBCB

Page 47: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULONEMBO: CUMULONEMBO: CBCB

Page 48: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULONEMBO: CUMULONEMBO: CBCB

Page 49: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULONEMBO - CUMULONEMBO - FulmineFulmine

Page 50: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

CUMULONEMBO: CUMULONEMBO: CBCB

Page 51: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

GALLERIA DIGALLERIA DIGALLERIA DIGALLERIA DI

FOTOFOTOFOTOFOTO

Page 52: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 53: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 54: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 55: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 56: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 57: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 58: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 59: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 60: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 61: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 62: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 63: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 64: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 65: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 66: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 67: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 68: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 69: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 70: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 71: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 72: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.
Page 73: METEOROLOGIA GENERALE ATLANTEDELLENUBI A cura del Prof. G. Colella.

““Se desideri vedere le valli, sali sulla Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna;cima della montagna;

se vuoi vedere la cima della se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la montagna, sollevati fin sopra la

nuvolanuvola

ma se cerchi di capire la nuvola, ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensachiudi gli occhi e pensa””

G.K. Gibran