Top Banner
Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione economica 25 ottobre 2017 Francesca Cabiddu Marketing Internazionale Francesca Cabiddu
41

Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Feb 18, 2019

Download

Documents

LeThien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione

economica25 ottobre 2017

Francesca Cabiddu

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 2: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Schema della lezione

I principali modelli di cooperazione economica internazionale

L’Europa

Il continente americano

Il bacino asiatico

L’Africa

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 3: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Perché occuparsi dei mercati regionali?

Il mercato globale è suddivisoin mercati regionali

Lo scambio commerciale è soprattutto internoalle singole aree regionali ma esistono

flussi anche tra le diverse aree economiche

È sempre più importante prendere comeriferimento le aree regionali piuttosto

che i singoli Stati

Page 4: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

L’integrazione economica delle Nazioni

• CECA (Comunità Economica per il Carbone e per l’Acciaio) 1952 Germania, Francia, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo

• Trattato di Roma 1957 -> CEE (Comunità Economica e Europea) -> UE (Unione Europea)

• Integrazione economica e politica

• Distanza geografica

• Affinità culturali

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 5: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

I principali modelli di cooperazione economica internazionale

1. Il comitato regionale (Regional CooperationGroup);

2. L’area di libero scambio (Free Trade Area);

3. L’unione doganale (Customs Union);

4. Il mercato comune (Common Market);

5. L’unione politica (Political Union).

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 6: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il comitato regionale

È la più elementare delle forme diintegrazione economica

Il fine ricercato dai paesi è otteneremiglioramenti nei principali settori industriali

Ogni paese sottoscrive l’impegno alfinanziamento di una nuova joint venture e siimpegna ad acquistare parte della produzionegenerata dai nuovi impianti di produzione

Es. costruzione di una centrale idroelettricaMarketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 7: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

L’area di libero scambio

Richiede un livello maggiore di cooperazione eintegrazione rispetto al comitato regionale

È rappresentata da un accordo bilaterale omultilaterale per la riduzione dei dazi doganalie le barriere non tariffarie tra i paesi membri

Agevola la formazione di un unico mercatoattraverso l’abbattimento delle barriere cheimpediscono la circolazione di beni e servizitra stati aderenti

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 8: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

L’unione doganale

Rappresenta il successivo stadio diintegrazione

Condivide l’obiettivo del libero scambiocommerciale tra paesi aderenti e presupponel’applicazione di tariffe omogenee per i beniimportati da paesi esterni all’unione

Rappresenta uno stadio intermedio ditransizione della cooperazione da unasituazione di libero scambio a quella dimercato comune

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 9: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il mercato comune

È esente da qualunque barriera e restrizionetariffaria al commercio interno

Un mercato comune è un’area di scambio per i beni, i servizi e i capitali; è un sistema economico unificato

al quale manca solo l’unità politica

Adotta una serie di dazi comuni verso l’esterno

Postula l’eliminazione dei vincoli alla liberacircolazione di persone e capitali tra gli statimembri

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 10: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

L’unione politica

È la forma di massima integrazione e

cooperazione economica tra stati

Presuppone un’integrazione totale, sia di

tipo politico sia di tipo economico,

volontaria o coatta

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 11: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

L'accordo di commercio euro-canadese (CETA)

• Il CETA è un nuovo accordo commerciale tra l’UE e il Canada che semplificherà l’esportazione di beni e servizi, con conseguenti vantaggi per i cittadini e le imprese nell’UE e in Canada.

• 21 settembre 2017 il CETA è entrato in vigore in via provvisoria.

• Prima di entrare pienamente in vigore, dovrà essere approvato dai parlamenti nazionali e, in alcuni casi, anche da quelli regionali dei paesi dell'UE. Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 12: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Trattato transatlantico per il

commercio e gli investimenti (TTIP)

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 13: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Trattato transatlantico per il

commercio e gli investimenti (TTIP)

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

L’Unione europea (UE)

è impegnata dal 2013 a

negoziare

un accordo per il

commercio e

gli investimenti con gli Stati

Uniti http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2015/july/tradoc_153643.2067_proof_IT%203rd%20proof%20corr.pdf#204156_2015.2067_TTIP_IT.indd:.80556:428

Page 14: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Trattato transatlantico per il

commercio e gli investimenti (TTIP)

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Con il TTIP è prevista:•L’apertura degli USAalle imprese dell'UE•riduzione degli oneri amministrativi per le imprese esportatrici•definizione di nuove normeper rendere più agevole ed equoesportare, importare e investire oltreoceano

Page 15: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

I mercati globali e le aree di integrazione

economica

1. L’Unione Europea

2. L’EFTA

3. Le implicazioni strategiche per ilmarketing europeo

4. Il Commonwealth degli StatiIndipendenti

Il modello federale

Gli strumenti legali

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 16: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

1. Il modello federale

Le istituzioni UE formano un modellofederale che prevede organi esecutivi,parlamentari e giudiziari:

la Commissione europea;

il Consiglio dei ministri;

il Parlamento europeo;

la Corte di giustizia;

La Corte dei Conti europea.Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 17: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

È composta da 28 commissari, uno per ciascun Paese dell’UE;

il presidente è scelto dai Governi degli Stati membri e approvato dal Parlamento (Jean Claude Juncker dal 1 novembre 2014);

gli altri membri sono scelti in consultazione Governi-Presidente;

dura in carica 5 anni.

La Commissione europea

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 18: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

La Commissione europea

L’attività della Commissione:

emana i regolamenti e ne supervisional’osservanza da parte degli stati membri

propone e monitora l’adeguamento delleleggi e dei regolamenti

I membri della Commissione agiscononell’interesse comunitario

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 19: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il Consiglio dei ministri

È l’organo decisionale dell’UE;

riunisce i rappresentanti dei Governidegli Stati membri eletti a livellonazionale

gli è assegnato il dibattito e la selezionedelle proposte dell’Atto unico daritenersi vincolanti per gli stati membri

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 20: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

1. Adottare leggi europee;

2. coordinare le politiche economiche generali;

3. concludere accordi internazionali;

4. approvare, con il Parlamento, il bilancio dell’UE (spese obbligatorie);

5. coordinare la cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale.

Principali funzioni

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 21: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il Parlamento europeo

adotta la legislazione dell'UE, insieme alConsiglio dell'UE, sulla base delle propostedella Commissione europea

Detiene particolari capacità di spesa che locoinvolgono attivamente nelle decisionirelative alle maggiori voci di spesa dell’UE

svolge un controllo democratico su tutte leistituzioni dell’UE

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 22: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

La Corte di giustizia

Istituita nel 1952 dal trattato di Parigi è laCorte suprema dell’UE ed è composta da 1giudice per ogni Stato membro

È responsabile del perseguimento di qualunqueincompatibilità legislativa con il trattato diRoma e giudica su richiesta dei tribunalinazionali circa l’interpretazione e la validitàdel diritto applicabile alle norme dellalegislazione europea.

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 23: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Esamina la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese e accerta la sana gestione finanziaria;

è composta da 1 membro per ogni Stato;

durata del mandato pari a 6 anni, rinnovabile;

il presidente è designato dai membri.

La corte dei conti europea

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 24: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

controlla legittimità e regolarità di entrate e spese;

redige la relazione annuale;

predispone la dichiarazione di affidabilità.

Principali funzioni

Si accerta della corretta esecuzione del bilancio:

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 25: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

La Banca centrale

La Banca europea per gli investimenti

Altri organi dell’unione

Organi finanziari

Organi consultivi

Il Comitato economico e sociale

Il Comitato delle regioni

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 26: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

2. Gli strumenti legali

La UE si avvale di tre strumenti legali:

1. Leggi vincolanti per gli stati membri conrilevanza pari alle leggi nazionali;

2. Direttive anch’esse vincolanti per gli statimembri ma con discrezionalità esecutiva;

3. Decisioni indirizzate ai governi, imprese opersone e vincolanti per le categorierappresentate

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 27: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

EFTA

La Gran Bretagna, rifiutando l’ingresso nellaComunità europea, realizzò l’EFTAl’Associazione di libero scambio europea.

Nel 1973 la Gran Bretagna e altri paesidell’EFTA entrarono nell’UE, nel 1995 furonoseguiti da Austria, Finlandia e Svezia,rimasero “fuori” solo Islanda, Liechtestein,Norvegia e Svizzera

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 28: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Implicazioni strategiche per il marketing europeo

Le aree economiche integrate rappresentanoun’opportunità per le imprese

l’integrazione economica genera grandi mercati dimassa;

a beneficiarne sono soprattutto le impreseproduttrici di beni standardizzati per effetto delleeconomie di scala e dell’efficienza di mercato;

in mercati competitivi i benefici derivanti daefficienze aggiuntive si trasformano in diminuzionidei prezzi e in un conseguente aumento del potered’acquisto della domanda

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 29: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Implicazioni strategiche per il marketing europeo

L’integrazione sta portando :

ad una progressiva uniformità dei prezzi;

ad una selezione dei brand su cui focalizzaresia gli sforzi produttivi che di comunicazione;

ad un incremento della concorrenza a livellodistributivo.

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 30: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il Commonwealth degli Stati Indipendenti

è una confederazione attualmente composta da 9 delle 15 repubbliche dell'ex Unione Sovietica,

dopo il ritiro di Georgia e Ucraina.

dotare di una cornice politica, economica emilitare comune tutti quei paesi che erano statiparte integrante del territorio federale sovietico

Nasce nel 1991 con un Accordo firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, che dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica (Urss) e istituì la Comunità degli stati indipendenti (CIS).

Page 31: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il Commonwealth degli Stati Indipendenti

il disconoscimento delle leggi sovietiche e l’investituradei poteri del vecchio regime;

l’avvio di riforme economiche, comprese laliberalizzazione dei prezzi;

il mantenimento del rublo ma con l’ingresso di nuovevalute;

l’istituzione di un’associazione di libero scambio sulmodello UE;

la creazione di un controllo congiunto sulle arminucleari;

l’adempimento degli obblighi sovietici.

Le principali disposizioni riguardano:

Page 32: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il continente americano

1. NAFTA (USA-Canada e

Messico)

2. CAFTA

3. MERCOSUR

4. LAIA

5. CARICOMMarketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 33: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

NAFTA

Istituzione: 1994

Paesi membri: USA, Canada e Messico

Cosa stabilisce: la caduta delle tariffe e dellebarriere per un periodo di quindici anni, maogni stato potrà stabilire accordi tariffariesclusivi con paesi esterni all’accordo

Il risultato: un unico grande mercatorappresentato complessivamente da 360milioni di persone e da 6 trilioni di PIL

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 34: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

CAFTA

Istituzione: 2005

Paesi membri: USA, Costa Rica, RepubblicaDominicana, El Salvador, Guatemala,Honduras, Nicaragua.

Cosa stabilisce: comprende una vasta serie diriduzioni tariffarie per incrementare ilcommercio e l’occupazione tra i sette statifirmatari.

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 35: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

MERCOSUR

Istituzione: 1995

Paesi membri: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,Paraguay e Uruguay.

Cosa stabilisce: un mercato comune che puògenerare la libera circolazione di beni,capitali, persone e servizi tra gli stati membri,attraverso l’unificazione delle tariffe versol’estero.

È il secondo accordo di mercato comune e laterza area di libero scambio del mondo

Page 36: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

LAIAIstituzione: 1980

Cosa stabilisce:

una graduale e progressiva istituzione di unmercato comune latinoamericano;

la concessione ai membri di negoziarebilateralmente tra loro;

I risultati:

diminuzione dei dazi su alcuni generi di beni;

riduzione delle tensioni commerciali relativealle quote, ai requisiti sul contenuto locale, lelicenze di importazione e altre barriere.

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 37: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

CARICOMIstituzione: 1980 Mercato comune caraibico

Gli obiettivi:

una completa integrazione regionale;

un’ unica economia di mercato;

l’utilizzo di un’unica valuta

I risultati:

adozione di uno schema tariffario comuneverso i mercati esteri;

stipula di un accordo bilaterale con Cuba

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 38: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Il bacino asiatico: l’ASEAN

Le finalità perseguite:

l’integrazione economica;

la cooperazione attraverso una serie diprogrammi congiunti per i settori industriali;

il commercio preferenziale nell’area – compresala riduzione di tariffe e barriere non tariffarie;

assicurare ai membri l’accesso ai mercati nellaregione

armonizzare le politiche di incentivo agliinvestimenti.

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 39: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

ASEANLe cause dell’esplosione asiatica:

l’impegno a liberalizzare, deregolamentare eprivatizzare i settori delle economie nazionali;

la decisione di verificare il passaggio da un’economiadi base a un’economia di produzione;

la decisione di specializzarsi nella produzione dicomponentistica raggiungendo un vantaggiocompetitivo;

l’importanza assegnata al Giappone come principalefornitore di capitali e tecnologie per l’aggiornamentodelle capacità produttive e lo sviluppo dei nuovi poliindustriali.

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu

Page 40: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

APEC

Istituzione: 1989 Asia-Pacifico

Struttura:

è formata dai principali stati della regione,inclusi Stati Uniti e Canada.

si è trasformato, col tempo, nel principaleveicolo della regione per la liberalizzazione delcommercio e la cooperazione economica

Obiettivo: promuovere la cooperazioneeconomica Asia-Pacifico.

Marketing Internazionale Francesca Cabiddu

Page 41: Mercato globale, mercati regionali e aree di integrazione ...people.unica.it/francescacabiddu/files/2017/10/dodicesima-lezione... · L’integrazione economica delle Nazioni •CECA

Marketing Internazionale

Francesca Cabiddu