Top Banner
Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione sociale: lo stato dell’arte Fabio Voller, Monica Da Frè, Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Settore Sociale
41

Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Oct 16, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione sociale: lo stato dell’arte

Fabio Voller, Monica Da Frè, Monia PugliaOsservatorio di Epidemiologia, Settore Sociale

Page 2: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

1996 … 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 … 2013

Piani sanitari regionaliMedicine non convenzionali

LR: Discipline del benessere e bio-naturali (DBN)

Page 3: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Vari atti legislativi hanno regolamentato l’esercizio delle discipline del benessere e bio-naturali:LR 2 del 03-01-2005 (Discipline del benessere e bio-naturali) - testo coordinato con successive modifiche: le pratiche e tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche, artistiche e culturali esercitate per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere globale della persona DCR 1 del 28-01-2009 – Legge regionale 2 gennaio 2005, n.2 (Discipline del benessere e bio-naturali). Adempimenti ex articolo 5.DCR 9 del 27-01-2010 – Legge regionale 2 gennaio 2005, n.2 (Discipline del benessere e bio-naturali). Integrazione Allegato A della deliberazione del consiglio regionale 28 gennaio 2009, n.1.

craniosacrale, naturopatia, prano-pratica, riflessologia, shiatsu, esercizi di lunga vita Taiji-Qi Gong, tuina, suoni musica e benessere, yoga, osteopatia, metodo Feldenkrais

Le discipline del benessere e Le discipline del benessere e biobio--naturalinaturali

Page 4: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

1996 … 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 … 2013

Piani sanitari regionaliMedicine non convenzionali

LR: Discipline del benessere e bio-naturali (DBN)

LR: Modalità di esercizio delle medicine complementari (MC)

Page 5: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Le medicine complementariLe medicine complementari

La legge regionale n.3/2007 garantisce il principio della libertà di scelta terapeutica del paziente libertà di cura del medico, e tutela l’esercizio delle medicine complementari.

In particolare, la legge riconosce omeopatia, agopuntura e fitoterapia come parte integrante del Servizio sanitario regionale.

LR 9 del 19-02-2007 – Modalità di esercizio delle medicine complementari da parte dei medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti (da Raccolta Normativa della Regione Toscana)

DGR 652 del 25/07/2011 - “Nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale e di laboratorio” di cui alla DGR 229/1997 e s.m.i. - Modifiche nella parte relativa alle prestazioni di medicina complementare.

Page 6: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

1996 … 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 … 2013

Piani sanitari regionaliMedicine Non Convenzionali

LR: Discipline del benessere e bio-naturali (DBN)

LR: Modalità di esercizio delle medicine complementari (MC)

Progetto di studio sulle Medicine Non Convenzionali

Page 7: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Progetto di studio sulle Medicine Non Convenzionali (anni 2002-2003)

Condotto dall’Agenzia Regionale di Sanità in collaborazione con la Commissione Regionale per le MNC e con il finanziamento della Regione Toscana

Rassegna di:

• Corsi di formazione e caratterizzazione

• Riviste scientifiche riguardanti le MNC nel trattamento di malattie e disturbi

• Siti Internet di interesse

• Leggi, proposte di legge, atti amministrativi a livello internazionale, nazionale e regionale

Page 8: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Progetto di studio

• La diffusione delle MNC in Toscana:

Dati di popolazione (analisi dei dati ISTAT): caratteristiche, comportamenti e motivazione della popolazione che ricorre alle MNC

Opinioni, uso e pratica delle MNC dei medici di medicina generale e dei pediatri (studio trasversale)

• Offerta pubblica e privata: censimento dei punti di erogazione pubblici, delle associazioni e servizi privati, delle ditte produttrici di presidi e principi attivi

Page 9: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Uso delle medicine non convenzionali in Italia

Fonte: Indagine Multiscopo “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”, ISTAT 1999-2000

Page 10: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Indagine sui medici toscani

Materiali e metodi•

Il campione:

medici di famiglia e pediatri di libera scelta

La selezione:

stratificazione per attività

e sesso

Lo strumento:

questionario auto-somministrato

Il metodo:

invio postale seguito da sollecito e intervistatelefonica

ObiettivoConoscere le opinioni, l’uso e la pratica delle MNC

Page 11: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Quanti desiderano maggiori competenze in MNC?

Desidera una formazione*:

29%

No

56%

Incerto

15%

Vuole insegnamento diMNC nel corso di laurea:

66%

No

24%

Incerto

9%

Indagine sui medici toscani: risultati

* Domanda formulata solo ai soggetti che non hanno un diploma in MNC

Page 12: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Le MNC più

praticate e consigliate

Tra i medici:

•Agopuntura

•Terapie manuali, Omeopatia e Fitoterapia

4%

36%

6%

23%

2%

14%

0,5%

25%

1%5%

0,3% 2%

Agopuntura Omeopatia Fitoterapia Ter. manuali Mesoterapia Fiori di Bach

Pratica Consiglia

Tra i pediatri:

•Omeopatia

•Fitoterapia

Indagine sui medici toscani: risultati

Page 13: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

CONCLUSIONI•

cauta ma concreta apertura alle MNC

importante diffusione nella pratica clinica

considerevole uso personale

ostacoli maggiori alla diffusione delle MNC:

scarsa evidenza dell’efficacia –

limitata conoscenza personale

Indagine sui medici toscani

Page 14: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...
Page 15: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

in un’ottica di integrazione delle politiche per la salute si rende opportuno l’avvio di sperimentazioni che riguardano la valutazione dell’efficacia

di un’ampia

gamma di MNC …

è

importante avvicinare il mondo delle MNC con quello della medicina tradizionale soprattutto attraverso metodi e linguaggi condivisi per quanto riguarda la valutazione dell’efficacia

come è

noto la valutazione di efficacia

delle terapie si basa sull’EBM (medicina basata sull’evidenza) che si basano a loro volta sui TRC (trial clinici randomizzati e controllati) …

ARS, per le proprie competenze epidemiologiche e di MNC, offre supporto metodologico nella costruzione e realizzazione di studi e nell’analisi dei dati.

Page 16: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

1996 … 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 … 2013

Piani sanitari regionaliMedicine Non Convenzionali

LR: Discipline del benessere e bio-naturali (DBN)

LR: Modalità di esercizio delle medicine complementari (MC)

Progetto di studio sulle Medicine Non Convenzionali

Clinical triale studi osservazionali

Page 17: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Clinical

trial randomizzati e controllati

• Progetto Menopausa Italia

Efficacia dell’agopuntura nel trattamento dei disturbi neuro-vegetativi della menopausa

• Un “altro”

modo per smettere di fumare

Efficacia dell’agopuntura nella disassuefazione da fumo

Page 18: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Progetto Menopausa Italia

• Progetto coordinato dal Centro di Medicina Tradizionale Cinese Fior di Prugna – ASL 10 Firenze

• Vengono arruolate 100 donne e randomizzate in DUE bracci di trattamento:

Gruppo A trattamento immediato (12 sedute di MTC)Gruppo B trattamento dopo 1-2 mesi dall’arruolamento

• Valutazione della presenza dei sintomi viene rilevata attraverso questionario autosomministrato AOGOI

Page 19: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

General

health

conditions: group A at the end of  treatment vs

group B before treatment

40 42

12

0 04 2

86

4 2

Better Slightly better More or lessthe same

A little worse Significantlyworse

Group A Group B

Health conditions

of patients in  group A

at the end of treatment 

were definitely better

(40%) and  slightly better

(42%), while 86% of 

women in group B, declared after  6 weeks that their health 

conditions were more or less the  same

as when they started the 

study

Page 20: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Health

conditions

related

to

menopause symptoms: group  A at the end of treatment vs

group B before treatment

64

30

0 0 02 6

84

2 4

Better Slightly better More or lessthe same

A little worse Significantlyworse

Group A Group B

Health conditions related to menopause symptoms: 

patients in group A

at the end of  treatment were definitely better (64%) and slightly better

(30%)  

84% of women in group B declared after 6 weeks that their 

health conditions were more or  less the same

as when they 

started the study

Page 21: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

82 81

63 64

Hot flushes Sudden sweating

At the end of treatment At follow-up

% reduction in the frequency of symptoms – group A

Page 22: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Un “altro” modo per smettere di fumare

• Progetto coordinato dal Centro di Medicina Tradizionale Cinese Fior di Prugna – ASL 10 Firenze

• in collaborazione con:Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione di FirenzeCentro antifumo del UFM SerT B, Quartiere 4, ASL 10 di Firenze

Page 23: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

At recruitment At the end of treatment 6 month follow-up 1 year follow-up

A B C

Proportion of smokers

After the treatment, the percentage of non‐smokers were: 58,2% (A),  59.9 % (B) and 49.4 % in group C (p=0.128).

After six‐month, the percentage of non‐smokers

was lower  (respectively 35.1%, 35.6% and 30.1%) without significant differences.

After 1 year, the percentage of non‐smokers

is significantly lower in  group C (20.1%) than in groups A (33.1%) and B (34.9%). 

Group A Sham TCM + 

counseling Group  

therapyGroups B

True TCM+ 

counseling Group 

therapyGroup C   True TCM

Page 24: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...
Page 25: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

1996 … 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 … 2013

Piani sanitari regionaliMedicine Non Convenzionali

LR: Discipline del benessere e bio-naturali (DBN)

LR: Modalità di esercizio delle medicine complementari (MC)

Clinical triale studi osservazionali

Studio regionalesulle MC e DBN

Progetto di studio sulle Medicine Non Convenzionali

Page 26: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Studio regionale sulle medicine complementari,Studio regionale sulle medicine complementari,discipline discipline biobio--naturalinaturali e discipline del benesseree discipline del benessere

• Identificare i bisogni, le conoscenze, e il grado di soddisfazione della popolazione toscana

• Fare chiarezza sul “sommerso” ovvero sulle pratiche complementari già adottate e non ufficialmente dichiarate da cittadini e operatori

Discipline indagate• Medicine complementari• Discipline bio-naturali• Altre discipline del benessere

Indagine telefonica (CATI)

Page 27: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Conoscenza e ricorso

Page 28: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Si sente spesso parlare di medicine complementari, alternative o non

convenzionali, le conosce?

Le ho solo sentite

nominare58,7%

No, non le conosco20,5%

Sì, le conosco20,8%

Page 29: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Conoscenza%

Uso negli ultimi 3 anni %

La prima volta negliultimi 12 mesi %

Medicina Tradizionale Cinese

Agopuntura 14,1 3,6 1,8

Moxibustione 0,5 0,2 0,1

Farmaco-terapia cinese 0,5 0,3 -

Coppettazione 0,2 - -

Fior di Prugna/martelletto 0,03 - -

Omeoterapie

Omoepatia 17,6 7,9 2,0

Antroposofia 0,4 0,04 -

Omotossicologia 0,04 - -

Piante medicinali

Fitoterapia 4,0 1,8 0,4

Erboristeria 34,3 21,9 6,1

Floriterapia § 4,6 2,5 0,8

Aromaterapia 2,5 1,0 0,2

In rosso le MEDICINE COMPLEMENTARI§ (fiori di Bach, fiori australiani, fiori californiani)

Conoscenza e uso

Page 30: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

In rosa le DISCIPLINE BIO-NATURALI§ (chiropratica e osteopratica)

Conoscenza%

Uso negli ultimi 3 anni %

La prima volta negli

ultimi 12 mesi %

Terapie e pratiche manuali

Trattamenti manuali § 7,1 2,7 0,9

Shiatsu 4,4 2,3 0,5

Riflessologia plantare 4,1 1,4 0,4

Cranio sacrale 1,2 0,3 0,04

Massaggio Tuina 0,3 0,08 -

Pratiche corpo-mente

Yoga 8,5 2,3 0,8

Arti marziali 4,6 0,3 0,1

Esercizio di respirazione profonda 4,4 2,7 0,9

Training autogeno 4,3 1,2 0,3

Pilates 3,5 2,1 0,9

Meditazione 2,9 1,0 0,3

Rilassamento progressivo 1,2 0,7 0,1

Taiji 1,0 0,5 0,1

Immaginazione guidata 0,9 0,6 0,3

Qigong 0,4 0,4 0,2

Biofeedback 0,2 - -

Page 31: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

In rosa le DISCIPLINE BIO-NATURALI

Conoscenza%

Uso negli ultimi 3 anni %

La prima volta negliultimi 12 mesi %

Terapie energetiche

Pranopratica 2,5 1,1 0,2

Terapia energetica/Reiki 1,3 0,7 0,2

Cristalloterapia 0,7 0,2 0,1

Naturopatia 2,3 0,9 0,3

Iridologia 1,2 0,2 0,1

Altre medicine

Medicina Ayurvedica 1,4 0,6 0,04

Medicina popolare (guaritore) 1,4 - -

Medicina Tibetana 0,6 0,07 0,07

Counselling 0,7 0,2 0,04

Terapia chelante 0,1 - -

Conoscenza e uso

Page 32: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Uso delle medicine complementari in Toscana nei 3 anni precedenti l’intervista

Fonte: Indagine Multiscopo “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”

3,8%

9,1%

5,8%

10,1%

2,5%

7,5%

3,6%

7,9%7,4%

4,3%

2,7%

1,8%

Agopuntura Omeopatia Fitoterapia Trattamenti manuali

1999 2005 2009

Page 33: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Chi ne ha consigliato l’uso? (n=183) Il suo medico è a conoscenza

che le usa? (n=183) Sì 57%

Se no, per quale motivo? (n=54)

38%

34%

33%

31%

16%

10%

5%

5%

Parenti e amici

Iniziativa personale

Medico di medicina generale

Medico specialista

Erborista

Farmacista

Terapista di pratiche nonconvenzionali

Personale sanitario non medico:ostetrica, infermiere, …

73%

31%

18%

Non è importanteche il mio medico

lo sappia

Il mio medico nonme l'ha mai chiesto

Il mio medico nonsarebbe d'accordo

Page 34: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Profilo dell’utilizzatore: conclusioni1999 MC 2009 MC 2009 DBN

Sesso Femmine n.s. n.s.

Età 31-65 anni >30 anni n.s.

Titolo di studio Titolo di studio elevato (trend)

Titolo di studio elevato (trend)

Titolo di studio elevato (trend)

Dieta - Vegetariana, vegana, macrobiotica, a zona.

Vegetariana, vegana, macrobiotica, a zona.

Attività fisica o sportiva

- Almeno 1 volta a settimana

Almeno 1 volta a settimana

Page 35: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Conclusioni

• Le fonti informative prevalenti sono parenti o amici o conoscenza personale ma emerge un maggiore coinvolgimento dei medici e dei farmacisti

• Informazione trasmessa ai cittadini sulla fitoterapia non è sufficiente in particolare in merito alla distinzione con i prodotti erboristici

• Solo il 18,8% dei toscani è a conoscenza che le medicine complementari sono riconosciute e coperte dal SST

Page 36: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

1996 … 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 … 2013

Piani sanitari regionaliMedicine Non Convenzionali

LR: Discipline del benessere e bio-naturali (DBN)

LR: Modalità di esercizio delle medicine complementari (MC)

Clinical triale studi osservazionali

Studio regionalesulle MC e DBN

Progetto di studio sulle Medicine Non Convenzionali

Progetto monitoraggio attività di medicina integrata Ospedale di Pitigliano

Page 37: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Centro ospedaliero di medicina integrataCentro ospedaliero di medicina integrata della Regione Toscana della Regione Toscana -- Ospedale di Ospedale di PitiglianoPitigliano

DGR 884 del 03-11-2008 – Realizzazione presso l’Ospedale di Pitigliano del primo Centro ospedaliero di medicina integrata della Regione Toscana. Determinazioni.

DGR 1062 del 23-11-2009 – D.G.R.T. n.88/2008 “Realizzazione presso l’Ospedale di Pitigliano del primo Centro ospedaliero di medicina integrata della Regione Toscana. Determinazioni” – Direttive per l’integrazione del gruppo di lavoro

DRG 1158 del 14-12-2009 - Realizzazione presso l’Ospedale di Pitigliano del primo Centro ospedaliero di medicina integrata della Regione Toscana. Approvazione progetto

DGR 650 del 25-07-2011 - Gruppo di lavoro "Progetto e monitoraggio attività di medicina integrata Ospedale di Pitigliano"

Page 38: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

1996 … 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 … 2013

Piani sanitari regionaliMedicine Non Convenzionali

LR: Discipline del benessere e bio-naturali (DBN)

LR: Modalità di esercizio delle medicine complementari (MC)

Clinical triale studi osservazionali

Studio regionalesulle MC e DBN

Progetto di studio sulle Medicine Non Convenzionali

Questionario Stili di vita

Page 39: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...
Page 40: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

ConclusioniConclusioni

Continuare la verifica dellContinuare la verifica dell’’efficaciaefficacia

Continuare il monitoraggio sullContinuare il monitoraggio sull’’uso e ricorso alle uso e ricorso alle MNC da parte della popolazione tramite indagine ad MNC da parte della popolazione tramite indagine ad

hoc ARS e dati Istat di prossima pubblicazione)hoc ARS e dati Istat di prossima pubblicazione)

Verificare lVerificare l’’eventuale minor assorbimento in termini eventuale minor assorbimento in termini di risorse e servizi sanitari tra gli utilizzatori MNC di risorse e servizi sanitari tra gli utilizzatori MNC

vs popolazione generalevs popolazione generale

Verificare cosa se qualcosa Verificare cosa se qualcosa èè cambiato nellcambiato nell’’ambito ambito della della prescrizioneprescrizione\\ consiglio nei MMG e nei PLS verso consiglio nei MMG e nei PLS verso

i pazientii pazienti

Quale impatto della crisi economica?Quale impatto della crisi economica?

Page 41: Medicine non convenzionali, bisogni di salute, diffusione ...

Grazie per lGrazie per l’’attenzione!attenzione!