Top Banner
Metabolismo del Galattosio, del Fruttosio e del Mannosio Alessandra Bulbarelli
38

Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Jun 29, 2015

Download

Education

PPP

Biochemistry lesson carbohydrates
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Metabolismo del Galattosio, del Fruttosio

e del Mannosio

Alessandra Bulbarelli

Page 2: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect
Page 3: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Glucosio

Mannosio

Galattosio

Fruttosio

MONOSACCARIDI COME VENGONO UTILIZZATI? ENTRANO IN GLICOLISI?

FEGATO

TX MUSCOLARE

Page 4: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

GALATTOSIOIl GALATTOSIO è un epimero del glucosio, da cui differisce a livello

del C4.

Gal + Glu --> disaccaride --> lattosio

È sintetizzato dall’organismo, presente nei glicolipidi e nelle glicoproteine

È meno dolce e meno solubile del Glu

D(+)-galattosioD(+)-glucosio

H

H

H O H

O H

O H

C H 2O H

C

C

C

C

C

O HH

HO

H

H O

H O H

H

O H

C H 2O H

C

C

C

C

C

O HH

HO

Page 5: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

GALATTOSIO

1

Page 6: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

METABOLISMO DEL GALATTOSIO

Page 7: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect
Page 8: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

PATOLOGIE DEL METABOLISMO del GALATTOSIO

Page 9: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

PATOLOGIE DEL METABOLISMO del GALATTOSIO:

ACCUMULO DI GALATTOSIO-1P

GALATTOSEMIA CLASSICA : intolleranza al galattosiodovuta alla carenza di Gal1P uridil transferasi����incapacità di smaltire il galattosio-1P (patologiaautosomica recessiva).

L’accumulo di galattosio-1P nel cristallino, fegato , nervi e tessutorenale provoca cataratta, danni epatici, ritardo me ntale

����importante diagnosi veloce (screening neonatale met abolico)

Page 10: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Intolleranza al Lattosio

L’ingestione di latte o cibi contenenti lattosio causa cram pi addominali e diarrea, dovuta allascomparsa di parte o di tutta l’attività della lattasi delle cellule intestinali, durante la crescitadell’individuo

Il lattosio non digerito viene metabolizzato da batteri nel l’intestino crasso --> metaboliti tossiciresponsabili della malattia

Esclusione completa dei derivati dal latte, o utilizzo di de rivati del latte trattati con lattasi.

Page 11: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Sintesi del latte nella ghiandola Mammaria

Biosintesi del lattosio: esclusiva nella ghiandola mammar ia, durante la lattazione.

Normalmente la galattosil transferasi , è presente in tutti i tessuti dell’organismo, ovecatalizza la sintesi di porzioni saccaridiche di glicoprot eine contenenti galattosio

DURANTE LA LATTAZIONE :la galattosil transferasi catalizza velocemente la sintesi del lattosio, tras ferendo le

unità di galattosio dell’UDP-galattosio, forma atti va, al glucosio producendo LATTOSIO:

UDP-D-galattosio + D-glucosio → D-lattosio + UDP

Page 12: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Il cambio di specificità della galattosio tranferasi è dete rminatodalla sintesi di α-lattalbumina, indotta dalla PROLATTINA nellaghiandola mammaria che porta alla formazione del complesso

α-lattalbumina-galattosil transferasi.

La lattalbumina restringe la specificità della galattosil transferasi alsolo glucosio = inizio della sintesi del glucosio

la prolattina stimola la sintesi di apparato di Golgi perassemblaggio dei componenti del latte che avviene tra RE e Go lgi

Page 13: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

METABOLISMO del FRUTTOSIO

Il metabolismo del glucosio e del fruttosio sono identici: ATP prodotta identica.

fruttosio e saccarosio uguali calorie.

potere dolcificante fruttosio > saccarosio--> se ne usa meno

saccarosiosaccarosiosaccarosiosaccarosio

fruttosiofruttosiofruttosiofruttosio

il fruttosio entra in cellula senza stimolo insulinico oltre a NON indurre rilascio di insulina

Page 14: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

METABOLISMO DEL FRUTTOSIOMUSCOLO FEGATO

Page 15: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

PATOLOGIE DEL METABOLISMO DEL FRUTTOSIO

Page 16: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Cosa accade in caso di scorretto metabolismo del fr uttosio

Page 17: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Sintesi del latte nella ghiandola Mammaria

Biosintesi del lattosio: esclusiva nella ghiandola mammar ia, durante la lattazione.

Normalmente una galattosil transferasi , presente in tutti i tessuti dell’organismo,catalizza la sintesi di porzioni saccaridiche di glicoprot eine contenenti galattosio

DURANTE LA LATTAZIONE :la galattosil transferasi catalizza velocemente la sintesi del lattosio, tras ferendo le

unità di galattosio dell’UDP-galattosio, forma atti va, al glucosio producendo LATTOSIO:

UDP-D-galattosio + D-glucosio → D-lattosio + UDP

Page 18: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Il cambio di specificità della galattosio tranferasi è dete rminatodalla sintesi di α-lattalbumina, indotta dalla PROLATTINA nellaghiandola mammaria che porta alla formazione del complesso

α-lattalbumina-galattosil transferasi.

La lattalbumina restringe la specificità della galattosil transferasi alsolo glucosio = inizio della sintesi del glucosio

la prolattina stimola la sintesi di apparato di Golgi perassemblaggio dei componenti del latte che avviene tra RE e Go lgi

Page 19: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Fruttosio e Glicolisi

� Il fruttosio bypassa la regolazione del PFK1

� quindi ……???

Page 20: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Fruttosio e Salute ???

Page 21: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect
Page 22: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

MANNOSIOIl nome deriva dalla manna, una secrezione vegetale

Il MANNOSIO è un epimero del Glu, differisce sul C2.

partecipa alla glicolisi ed è trasformato in fruttosio 6-fosfato

D(+)-glucosio D(+)-mannosio

H

H

HO H

OH

OH

CH2OH

C

C

C

C

C

OHH

HO

H

H

HO H

OH

OH

CH2OH

C

C

C

C

C

HHO

HO

Page 23: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

MANNOSIO

Page 24: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

GLUCIDI MODIFICATI e

GLICOPROTEINE

Page 25: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

GLUCIDI MODIFICATIUnità monosaccaridiche che comprendono amminozucche ri e zuccheri acidi che derivano da glucidi semplici.

Utilizzate spesso nella costituzione di complessi d i grandi dimensioni costituiti da catene eteropolisaccarid iche chiamati glicosamminoglicani (GAG)

Page 26: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

La sintesi degli amminozuccheriGli amminozuccheri sono componenti essenziali dei GAG, del le glicoproteine,dei glicolipidi e di certi oligosaccaridi

la via di sintesi è molto attiva nei tessuti connettivi

Sono:N-acetilglucosammina (GlcNAc) e N-acetilgalattosammina (GalNAc)

acido N-acetilneuramminico(NANA) --> componente della fa miglia degli acidisialici

Precursore di tutti è il fruttosio-6-fosfato in cui uno dei gruppi ossidrilici èsostituito da un gruppo amminico donato dalla glutammina

Page 27: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Può derivare:dalla dieta (in piccola parte)

dalla degradazione lisosomiale di GAG

la forma attiva è l’UDP-acido glucuronico deriva dalla ossidazione dell’UDP-glucosio e dona lo

zucchero nella sintesi dei GAG o per coniugazioni con composti tossici

una epimerasi catalizza la sintesi dell’acido L-iduronico a partire dall’acido D-glucuronico

ACIDO GLUCURONICO

Page 28: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

GLICOPROTEINE

Page 29: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

Oligosaccaridi sono legati alla porzione proteica a ttraverso legami N- glicosidici (….-NH2)oppure O- glicosidici (….-OH)

Page 30: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect
Page 31: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

N-Acetil glucosammina mannosio glucosio

OLIGOSACCARIDI COMPLESISI E OLIGOSACCARIDI RICCHI DI MANNOSIO

Page 32: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

SINTESI DI GLICOPROTEINE CONTENENTIOLIGOSACCARIDI UNITI DA LEGAMI N-GLICOSIDICI

Page 33: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

•Nel caso di legami O-glicosidici il residuo

saccaridico associato alla proteina è

normalmente una N-acetilgalattosammina

•Possono essere presenti anche mannosio,

galattosio e xilosio

•Si trovano spesso nelle glicoproteine della

superficie cellulare e nelle mucine (grandi

glicoproteine che rivestono le membrane delle mucose del tratto

respiratorio e digerente)

Page 34: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect
Page 35: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

DESTINO DELLE

GLICOPROTEINE

PROTEINE di SECREZIONE

PROTEINE di MEMBRANA

ENZIMI LISOSOMIALI

DESTINO DELLE

GLICOPROTEINE

PROTEINE di SECREZIONE

PROTEINE di MEMBRANA

ENZIMI LISOSOMIALI

Page 36: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect
Page 37: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

ENZIMI (idrolasi acide) destinate ai lisosomi e asp etti clinici

Page 38: Med lez 15 fruttosio, galattosio ect

DEGRADAZIONE LISOSOMIALE� Gli enzimi lisosomiali idrolitici

SONO specifici per la rimozione dei componenti delle glicoproteine.

� L’azione rimuove 1 componente alla volta per cui il malfunzionamento di un solo enzima blocca tutta la catena degradativa.

� OLIGOSACCARIDOSI malattie da accumulo di glicoproteine