Top Banner
EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLE IRRORATRICI: DA OLTRE 30 ANNI IL BASSISSIMO VOLUME ELETTROSTATICO a favore della salute, di uno sviluppo sostenibile e del risparmio di gestione
39

Martignani Nebulizzatori Agricoli

Jul 27, 2015

Download

Technology

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Martignani Nebulizzatori Agricoli

EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLE IRRORATRICI:

DA OLTRE 30 ANNI

IL BASSISSIMO VOLUME ELETTROSTATICO

a favore della salute, di uno sviluppo sostenibile e del risparmio di gestione

Page 2: Martignani Nebulizzatori Agricoli

1905 irroratrice a lancia manuale con motore autonomo

trainata

1920 irroratrice a barra con motore

autonomo trainata

Aeroconvezione

1925 Generale Francesco De Pinedo Roma Australia Giappone Roma

1925

Nel 1903 la Poltiglia Bordolese era largamente diffusa

Page 3: Martignani Nebulizzatori Agricoli

HISTORICAL PATH

Page 4: Martignani Nebulizzatori Agricoli

1938 aeroconvezione, raddrizzatore di flusso e motore autonomo

1958pneumatica a doppia turbina PTO

Stuka

1937

Boeing XC10

1946

Boeing B47E

1958

1946 pneumatica con motore autonomo

Page 5: Martignani Nebulizzatori Agricoli

1969 turbina a doppia aspirazione a PTO

1981 turbina a doppia aspirazione elettrostatica italian design

1969 Apollo 11

1981 Space Shuttle

Page 6: Martignani Nebulizzatori Agricoli

80 years of history

__________________________________________________

Bruins family

1930 1946 1964 1972 1990 2000

__________________________________________

Martignani family

Page 7: Martignani Nebulizzatori Agricoli

EFFICACIA raggiungimento del risultato

EFFICIENZAraggiungimento del risultato con il

minor spreco di energia

Page 8: Martignani Nebulizzatori Agricoli

CLASSIFICAZIONE DEI VOLUMI PER UNITA’ DI SUPERFICE (l/ha)

NB. Un ULV fatto a 10 l/ha con gocce di 200μ genera una copertura di

24 imp/cm2, non ha problemi di deriva ed evaporazione

Colture Arboree Colture Erbacee

Alto Volume (H.V.) > 1000 > 600

Medio Volume (M.V.) 500 – 1000 200 – 600

Basso Volume (L.V.) 200 – 500 50 – 200

Bassissimo Volume (V.L.V) 50 – 200 5 – 50

Ultra Basso Volume (U.L.V.) < 50 < 5

Page 9: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Bache & Johnstone, 1992

Storicamente, la quantità di prodotto chimico che raggiunge il bersaglio si è dimostrata

efficace ma poco efficiente = Contaminazione

Page 10: Martignani Nebulizzatori Agricoli
Page 11: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Tecniche di applicazione

L’efficacia di un agrofarmaco dipende, oltre che dalla scelta appropriata del prodotto e dal momento di applicazione, dalla qualità del trattamento.

La regolazione ottimale delle irroratrici aumenta la qualità del trattamento permettendo una corretta distribuzione degli agrofarmaci.

____________ ___________ ___________ _______________

COSA QUANTO QUANDO COME

Page 12: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Hislop E.C.

Mettere in relazione

DEPOSITO IDEALEed

EFFETTO BIOLOGICO

è tuttora uno studio denso di difficoltà

QUANTO?COSA?

Page 13: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Gocce di dimensione differente hanno caratteristiche

di dispersione estremamente differenti e

sono soggette a complesse

MACRO E MICRO INTERAZIONI CLIMATICHE

QUANDO?

Page 14: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Himel C M (1969) The optimum drop size for insecticide spray droplets.

Journal of Economic Entomology

Per capire meglio le cause della inefficienza dello spruzzo, è utile riflettere sulle

implicazioni della vasta gamma di dimensioni delle gocce prodotte, questo è da tempo riconosciuto come uno dei concetti più

importanti, perchè esse determinano enormi variazioni nella proprietà delle medesime.

COME?

Page 15: Martignani Nebulizzatori Agricoli

LA DIMENSIONE, LA COPERTURA E LA PROPRIETA’ DELLA GOCCIA

AProvate a bere: 1=50μ 8=100μ 64=200μ

Page 16: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Enormi quantità di pesticidi vanno sprecate attraverso

il RUSCELLAMENTO (RUN-OFF)

dalle colture al terreno, in un processo chiamato ENDO-DRIFT

questa è una forma di deriva meno conosciuta rispetto al ESO-DRIFT

la cosiddetta DERIVA (DRIFT)

questa suscita nell’opinione pubblica maggiore interesse(più facile da comprendere)

Page 17: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Craymer & Boyle

PREVALE IL RUSCELLAMENTO

quando la maggioranza di gocce grandi sono(> 100 micron) e sono distribuite con poca forza d’aria

le gocce di misure superiori a questa sono indicate per minimizzare

la contaminazione da deriva degli erbicidi

Nello spostamento delle gocce dall’UGELLO - > - > - > - > - > - > - al BERSAGLIO

Page 18: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Craymer & Boyle

PREVALE LA DERIVA

quando la maggioranza di gocce sono piccole(<50 micron) a meno che sia presente

una carica elettrostatica che fornisca la forza necessaria per attrarle al fogliame

Nello spostamento delle gocce dall’UGELLO - > - > - > - > - > - > - al BERSAGLIO

Page 19: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Craymer & Boyle

VIENE OTTIMIZZATO

Quando la maggior parte della distribuzione di insetticidi e fungicidi avviene con l’utilizzo di gocce relativamente piccole

(comprese tra 50 e 150 micron) R 1:27

lo scopo è di massimizzare la copertura

ma necessita di un controllo ottimale della derivama necessita di un controllo ottimale della deriva

Lo spostamento delle gocce dall’UGELLO - > - > - > - > - > - > - al BERSAGLIO

Page 20: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Dispositivo di Carica Elettrostatica (1981)

Principio tecnico:

Sviluppo di un campo elettromagnetico tra la nebbia chimica e le piante. Le goccioline vengono così attratte dalla vegetazione evitando di disperdersi nell’ambiente circostante aumentando la copertura e la sua uniformità

Page 21: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Principali vantaggi del dispositivo elettrostatico

• Distribuzione uniforme degli agrofarmaci sulla pagina inferiore e superiore delle foglie

• Minori perdite per deriva• Copertura uniforme della

vegetazione (parti basse e parti più alte)

• Notevole riduzione dell’inquinamento ambientale

• Riduzione del 70% della possibile contaminazione da agrofarmaci dell’operatore (sia per inalazione che per contatto)

Page 22: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Volt x μAmpere = μWatt -101 x -9,7 = 979,7

-NEGATIVE CHARGE-

Page 23: Martignani Nebulizzatori Agricoli

4mm

Velocità Km/h X Larghezza lavoro m X Dose ettaro l/ha : 10 = l/h

6 X 2,5 X 100 :10 = 150

Dosatore sinistro 75 Dosatore destro 75

Pressione costante ad 1,5 bar

Taratura semplice e precisa

Page 24: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Principali caratteristiche(essere il più semplice possibile)

Ventilatori centrifughi-capacità d’aria: da 4.500 a 45.000m³/h

-velocità d’aria: 70-100 m/sec

Pompa centrifuga-pressione di esercizio: 1,5-3 Bar

-Portata: da 250 a 450 l/min

Micronizzatore con foro da 4 mm.

Dosatori a scala graduata da 0 a 1200 l/h ad 1,5 bar

o da 0 a 500 l/h ad 1,5 bar

Page 25: Martignani Nebulizzatori Agricoli

UVA DA TAVOLA

a 60CV e oltre (Sudafrica, Israele)

Per trattori da 20CV a 40 CV (India)

Page 26: Martignani Nebulizzatori Agricoli

UVA DA VINO

FRANCIA CALIFORNIA ITALIA

Page 27: Martignani Nebulizzatori Agricoli

UVA DA VINO

FRANCIA ITALIA AUSTRALIA

Page 28: Martignani Nebulizzatori Agricoli

VENDEMMIATRICI POLIVALENTI

Page 29: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Limitatori di deriva attivi +Elettrostatico-

Page 30: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Frutticultura

Page 31: Martignani Nebulizzatori Agricoli

BANANO

GITTATA ORIZZONTALE: 55-60mVOLUME CONSIGLIATO: 10-50 l/haVELOCITA’ D’AVANZAMENTO: 5-6 Km/h

Page 32: Martignani Nebulizzatori Agricoli

ANANAS

Page 33: Martignani Nebulizzatori Agricoli

AGRUMI

VOLUME CONSIGLIATO: 300-800 l/ha VELOCITA’ D’AVANZAMENTO: 2-6 Km/h

Page 34: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Albatros

Page 35: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Actinidia Asparago Pioppi

Page 36: Martignani Nebulizzatori Agricoli

Papaia Ulivi Noci Vigneti fortemente sviluppati (Australia)

Page 37: Martignani Nebulizzatori Agricoli

PHANTOM B-612

GITTATA ORIZZONTALE: 40-55m

VOLUME CONSIGLIATO: 50-100 l/ha

POTENZA TRATTRICE: a partire da 80 Cv

Page 38: Martignani Nebulizzatori Agricoli

COLTURE PROTETTE

GITTATA ORIZZONTALE: 30-60mVOLUME CONSIGLIATO: 50-100 l/ha

POTENZA TRATTRICE: da 20 a 90 Cv

Page 39: Martignani Nebulizzatori Agricoli

http://www.martignani.com

http://www.electrostaticspraysystem.com

http://www.probiologicsystem.it

http://www.disinfestazionemartignani.it

http://www.facebook.com/Martignani-Electrostatic-Spray System

http:/twitter.com/martignanisrl

http://www.youtube.com/user/Martignanisrl