Top Banner
SOLIDI PLATONICI poliedri convessi regolari
33

Mart, maths in art

Jun 21, 2015

Download

Education

gian9000

Some example about maths in art
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Mart, maths in art

SOLIDI PLATONICIpoliedri convessi regolari

Page 2: Mart, maths in art

I solidi platonici hanno influenzato la produzione artistica e architettonica, soprattutto grazie a motivazioni di carattere estetico-matematico

La scuola pitagorica accosta i poliedri regolari e i quattro elementi (terra, acqua, fuoco aria) che

Empedocle di Agrigento (483-423 a.C.) poneva alla base di ogni cosa.

Page 3: Mart, maths in art

tetraedro fuococubo terraottaedro ariadodecaedro universoicosaedro acqua

Page 4: Mart, maths in art

I POLIEDRI REGOLARI STELLATI

I 4 poliedri regolari stellati

Page 5: Mart, maths in art

Dalì: Ultima Cena

Page 6: Mart, maths in art

LE SIMMETRIE

Page 7: Mart, maths in art

SIMMETRIA ASSIALE SIMMETRIA BILATERALE

Page 8: Mart, maths in art

SIMMETRIA DI ROTAZIONE

Page 9: Mart, maths in art

SIMMETRIA DI TRASLAZIONE

Page 10: Mart, maths in art

GLISSOSIMMETRIA combinazione di una riflessione ed una traslazione

Page 11: Mart, maths in art

LA SEZIONE AUREA La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l'altro, la divisione di un segmento in rapporti estremo medio. Il primo possiamo paragonarlo a un

metro d'oro; il secondo possiamo chiamarlo gioiello. Keplero

Page 12: Mart, maths in art
Page 13: Mart, maths in art

LE SPIRALI

Page 14: Mart, maths in art

Spirale di Archimede

Page 15: Mart, maths in art

Spirale di Fibonacci

Page 16: Mart, maths in art

Spirale logaritmica e spirale aurea

Page 20: Mart, maths in art

Nastro di Möbius

Page 21: Mart, maths in art
Page 22: Mart, maths in art

LA GEOMETRIA FRATTALE

Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d'ingrandimento. Questa caratteristica è spesso chiamata auto-similarità (self-similarity). Il termine frattale venne coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot, e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), così come il termine frazione; infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione frazionaria.

Page 23: Mart, maths in art

LA CURVA DI KOCH

Page 25: Mart, maths in art

IL TRIANGOLO DI SIERPINSKI

Page 26: Mart, maths in art
Page 27: Mart, maths in art

LA MODULARITA’

Page 28: Mart, maths in art
Page 29: Mart, maths in art
Page 31: Mart, maths in art
Page 32: Mart, maths in art
Page 33: Mart, maths in art