Top Banner
Skipass - Modena 1 novembre 2014 Il marketing dei Parchi Avventura Massimiliano Capalbo
69

Marketing dei parchi avventura

Jul 17, 2015

Download

Marketing

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Marketing dei parchi avventura

Skipass - Modena1 novembre 2014

Il marketing deiParchi Avventura

MassimilianoCapalbo

Page 2: Marketing dei parchi avventura
Page 3: Marketing dei parchi avventura

Grandi comunicatori

Page 4: Marketing dei parchi avventura

Grandi incantatori

Page 5: Marketing dei parchi avventura

Indicare la luna

Page 6: Marketing dei parchi avventura

La comunicazione: questione di relazione

Page 7: Marketing dei parchi avventura

Il marketing:questione di seduzione

Page 8: Marketing dei parchi avventura

1)studiare lo scenario nel quale ci muoviamo

2)scelta strategica: chi ci interessa (target) e come ci differenziamo rispetto ai concorrenti (posizionamento)

3)preparare il marketing mix più adatto alla nostra strategia

Il processo di marketing

Page 9: Marketing dei parchi avventura

Conoscere il proprio prodotto

“La nostra personalità è la merce che abbiamo da vendere”.

Maxwell Sackheim

Page 10: Marketing dei parchi avventura

Il marketing

Il vero marketing si attuaall'interno del prodotto/servizioall'interno del prodotto/servizio

e non nelle pubblicità patinate

Page 11: Marketing dei parchi avventura

TURISMO / LEISURE

SOCIALEECONOMICO

METTE IN GIOCO LA PROPRIA IDENTITÀ

SPENDE

Lo scenario

Page 12: Marketing dei parchi avventura

SOCIALE

Focalizzati

ECONOMICO

Page 13: Marketing dei parchi avventura

POSTMODERNO

PERSONALIZZAZIONEOMOLOGAZIONE

Convivono2 tendenze

IDENTITÀ

Page 14: Marketing dei parchi avventura

“L'identità è un processo,pur essendo un sostantivosostantivo

si comporta come un verboverbo”

Page 15: Marketing dei parchi avventura

“Dimmi come trascorri il tuotempo libero e ti dirò chi sei.”

Page 16: Marketing dei parchi avventura

• fase elitaria (1400-1950): pochi fruitori, rapporto personalizzato col territorio;

• fase di massa (1950-1990): attrattive standardizzate, molti fruitori, competizione basata sui prezzi;

• fase attuale: fruizione personalizzata, turismo vocazionale, turismo delle esperienze, tribù.

Le fasi

Page 17: Marketing dei parchi avventura

Le tendenze del tempo libero

• I post moderni cercano dei luoghi dove poter sviluppare la propria identità.

• Invece di cambiare la propria vita se ne inventano un’altra.

• Si passa dal sostantivo all’aggettivo.

• I concorrenti sono chi riesce a proporre quel sistema di valori.

Page 18: Marketing dei parchi avventura

www.rievocando.it

Page 19: Marketing dei parchi avventura

ATTIVITÀ

SISTEMA CULTURALE

RETICOLO DI CONSUMI

Il processo

Page 20: Marketing dei parchi avventura

Le tribù

• L’individuo post-moderno è un nomade del presente

• Le comunità sono instabili

• L’attuale società è un tessuto fatto di comunità emozionali

• Ogni soggetto può appartenere a più tribù

Page 21: Marketing dei parchi avventura

Il prodotto parco

• è un prodotto ad alta componente umana.

• nel parco si acquistano prestazioni, atmosfera, emozioni, ma soprattutto:

EsperienzeEsperienze

Page 22: Marketing dei parchi avventura

Tripadvisor

54.000 viaggiatori – 14.000 albergatori

Page 23: Marketing dei parchi avventura

L'economia delle esperienze

Distinzioni economiche:

• commodity = fungibili (indifferenziabili)

• beni = tangibili

• servizi = intangibili

• esperienze = memorabili

Page 24: Marketing dei parchi avventura

I clienti

Sono disposti a spendere:

SOLDI

SACRIFICI RICOMPENSE

TEMPO

- +

Page 25: Marketing dei parchi avventura

Quando un bene o un serviziohanno un valore sufficiente,

il cliente è disposto a pagareuna certa somma per averli.

Il valore

Page 26: Marketing dei parchi avventura
Page 27: Marketing dei parchi avventura
Page 28: Marketing dei parchi avventura

Il valore viene determinatodal cliente (non da noi)

e può essere:

oggettivo: misurabilee valido per tutti

soggettivo: in virtù deibenefici che ne traggo

Cos'è il valore?

Page 29: Marketing dei parchi avventura

Il caso Langlitz

Page 30: Marketing dei parchi avventura

Il caso Langlitz

Page 31: Marketing dei parchi avventura

Il caso Langlitz

Page 32: Marketing dei parchi avventura

Non desidera tantoi beni in sè

quanto i benefici assicurati da quei beni

Cosa vuole la gente?

Page 33: Marketing dei parchi avventura

La piramide di Maslow

Page 34: Marketing dei parchi avventura

Bisogna aggiungere ilvalore soggettivovalore soggettivo

Per aumentare l'appeal di un prodotto/servizio

Page 35: Marketing dei parchi avventura

Bisogna capire cosa voglionoi nostrinostri clienti

Modificare la prospettiva

Page 36: Marketing dei parchi avventura

Passare da ciò che unprodotto/servizio èè

a ciò che offreoffre

Modificare la prospettiva

Page 37: Marketing dei parchi avventura

La buona notizia è chele persone evolvonole persone evolvono

e con esse anche i valori

Evoluzione continua

Page 38: Marketing dei parchi avventura

“I parchi avventura sono mortiviva i parchi avventura!”

La buona notizia

Page 39: Marketing dei parchi avventura

Curva di diffusione delle idee

Page 40: Marketing dei parchi avventura

Creare delle reazioni nei clientiattraverso le loro interazioni

con un prodotto/servizio

Cos'è un'esperienza?

Page 41: Marketing dei parchi avventura

Ci permette di trasformarei nostri prodotti/servizi

da ordinari in

straordinari!!straordinari!!

Cos'è un'esperienza?

Page 42: Marketing dei parchi avventura

E' ciò che emerge dal consuetociò che si fa notare

e che fa parlare di sè

Cos'è lo straordinario?

Page 43: Marketing dei parchi avventura

Perchè essere straordinari?

Perchè i clienti:

• non sanno più cosa acquistare;

• hanno tutto ciò di cui hanno bisogno;

• hanno molto poco da desiderare;

• sono tanto impegnati e non hanno tempo.

Page 44: Marketing dei parchi avventura

Le regole sono cambiate

In passato vigeva questa regola:

• crea prodotti comuni e affidabili e promuovili con un marketing di qualità.

La regola che vige oggi è:

• crea prodotti straordinari capaci di attrarre le persone giuste.

Page 45: Marketing dei parchi avventura

Il declino della pubblicità

Le offerte sono talmente

numerose che i mass media faticano a far

giungere il messaggio al

pubblico.

Page 46: Marketing dei parchi avventura

Catturare l'attenzione

L’attenzioneattenzione è una risorsa sempre più scarsa e sempre

più preziosa.

Page 47: Marketing dei parchi avventura

Lo strumento più potente?

Il passaparolaIl passaparola

Page 48: Marketing dei parchi avventura

Il passaparola

• è il risultato della socializzazione degli individui;

• avviare il passaparola significa fare in modo che la nostra reputazione sia diffusa da fonti indipendenti:

i clienti soddisfattii clienti soddisfatti.

Page 49: Marketing dei parchi avventura

Il passaparola

E’ efficace perché:

• la fonte è ritenuta vicina, credibile e controllabile;

• il linguaggio è comprensibile;

• l’influenza personale si manifesta prevalentemente attraverso l’informazione verbale diretta.

Page 50: Marketing dei parchi avventura

Il passaparola

• sono molto soddisfatti• sono molto delusi

Page 51: Marketing dei parchi avventura

Questione di relazione

Le componenti di un'esperienza sono 3:

1) prima della partenza (esperienza sognata);

2) durante (l'esperienza vera e propria);

3) dopo (il rientro).

Page 52: Marketing dei parchi avventura

Prima della partenza

Page 53: Marketing dei parchi avventura

Fidelizzazione

• Pepper e Rogers in “The one to one future” hanno dimostrato che è più facile e meno costoso mantenere un cliente vecchio che acquisirne uno nuovo (CRM)

Page 54: Marketing dei parchi avventura

Fidelizzazione

Perdere un cliente comporta:

1) la rinuncia al fatturato che questi avrebbe potuto far realizzare (nel tempo);

2) il rischio di una pubblicità negativa.

Page 55: Marketing dei parchi avventura

Cosa avvia il passaparola?

• la novità

• la sorpresa

• l’originalità

• la straordinarietà

Page 56: Marketing dei parchi avventura

Il cliente parla perchè:

• per dare prova dell’avvenuta esperienza

• è un occasione per esercitare un ruolo di leadership nei confronti del gruppo

• per confermare la scelta e ridurre il disagio (teoria della dissonanza)

Page 57: Marketing dei parchi avventura

I luoghi del passaparola:

• la meta• l’impresa ospitante• il luogo di provenienza• Internet

Page 58: Marketing dei parchi avventura

La meta

• il passaparola funziona di più mentre i clienti stanno sperimentando, sono coinvolti.

• sono tutti responsabili (dall'istruttore al benzinaio).

Page 59: Marketing dei parchi avventura

L'impresa ospitante

Comunica attraverso 2 aspetti:

1) l’accoglienza statica: architettura, comfort, arredo, decorazioni, luci, colori (fondamentale la reception)

2) la personalità: circostanze in cui è stato concepito, la cultura del gestore, la scena, simboli e loghi, il linguaggio verbale, i gesti, i riti, i comportamenti, i modi, i ritmi etc.

Page 60: Marketing dei parchi avventura

Il luogo di provenienza

• si può cercare di avviare il processo del passaparola nei mercati nei quali si genera la domanda;

• costruendo prodotti creativi;• costruendo sistemi di

relazioni continue caratterizzate da eventi e iniziative

Page 61: Marketing dei parchi avventura

Servizio creativo

E’ fatto di:

• un’idea: che emerge da analisi e ricerca;

• un target: una domanda;

• una struttura: il fabbricato, gli ambienti;

• uno stile gestionale: formale, informale, elegante, classico etc.

• servizi extraricettivi: l’animazione, gli eventi.

Page 62: Marketing dei parchi avventura

Sistemi di relazioni

• territorio• fornitori• clienti• istituzioni • concorrenti• partner

Page 63: Marketing dei parchi avventura

Gestire il passaparola

• social network

• marketing interno

• marketing relazionale

• sicurezza

Page 64: Marketing dei parchi avventura

Social network

• esserci tanto per...

• scarsa differenziazione

• dialogo con i visitatori / trasparenza

• serve per organizzare l'esperienza

• integra e prolunga ma non sostituisce l'esperienza

Page 65: Marketing dei parchi avventura

Marketing interno

• il personale deve essere informato sulle decisioni di marketing

• la prima rete di vendita è il personale.

Page 66: Marketing dei parchi avventura

Marketing relazionale

• questionari• sconti e promozioni• tessere fedeltà• eventi

Page 67: Marketing dei parchi avventura

Sicurezza

• fisica (ridurre imprevisti)• avventura controllabile• esperienza del personale• salubrità dei luoghi• sentirsi accolti

Page 68: Marketing dei parchi avventura

Concorrenti

“Quando qualcuno stabilisce un nuovo limite,

cercare di imitarlo piattamente è una scelta

folle. Bisogna andare dove la concorrenza non è

ancora andata, tanto meglio se il luogo è più lontano.”

Seth Godin

Page 69: Marketing dei parchi avventura

Grazie per l'attenzione.

Massimiliano Capalbo

www.massimilianocapalbo.it

[email protected]