Top Banner
Archivio del sito Mario Consiglio Scheda a cura di Giorgio Zoffoli Restauro digitale delle immagini di AZ Mario Consiglio (Torino, 1907 - Milano, 1975), spesso citato col nome completo Mario Carlo Consiglio o anche Marco Consiglio o con lo pseudonimo di Marco, è stato compositore e direttore d’orchestra. Diplomatosi in pianoforte e composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, debuttò alla radio nel 1922 e nel 1927 curò le prime trasmissioni di Radio Torino di musica seria per archi e organo. Fu musicista oltremodo lontano dal jazz. Nel 1928 fu l’orchestratore e autore di musica per i primi film sonori della Cines Pittaluga. Nel 1932 si trasferì a Milano e lavorò come direttore artistico presso la casa Musicale Curci. Nei primi anni Trenta fece anche parte delle orchestre Eiar dirette di Tito Petralia e nel 1937-1938 fece una tournée in Africa. In seguito ottenne un contratto con la Columbia / Voce del Padrone. Mario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente molto intensa. Sono del 1944 le prime trasmissioni da Radio Milano alla guida di una sua orchestra ritmico-sinfonica, a cui seguì il contratto con la Cetra. Nel 1945 incise alcuni dischi interessanti con una formazione che comprendeva fra gli altri il trombettista Gino Orsatti e fra queste si possono ricordare Cherokee, Stormy Weather, Where or When, Smoke Gets In Your Eyes, Blue Orchids. Nel 1949 eseguì una tournée al seguito del Giro d’Italia. Dopo la guerra riprese a lavorare con la Rai in molte trasmissioni radiofoniche ed in seguito televisive, debuttando sul piccolo schermo nel1955 con Paese che vai, varietà in otto puntate con la regia di Sergio Spina, di cui curò la parte musicale. Ritornato in televisione l’anno seguente con I cinque sensi sono sei, sotto la regia di Mario Landi e con la conduzione di Carlo Croccolo, ebbe l’occasione di collaborare con Giampiero Boneschi.
16

Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

Feb 28, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

Archivio del sito

Mario Consiglio

Scheda a cura di Giorgio Zoffoli Restauro digitale delle immagini di AZ

Mario Consiglio (Torino, 1907 - Milano, 1975), spesso citato col nome completo Mario Carlo Consiglio o anche Marco Consiglio o con lo pseudonimo di Marco, è stato compositore e direttore d’orchestra. Diplomatosi in pianoforte e composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, debuttò alla radio nel 1922 e nel 1927 curò le prime trasmissioni di Radio Torino di musica seria per archi e organo. Fu musicista oltremodo lontano dal jazz. Nel 1928 fu l’orchestratore e autore di musica per i primi film sonori della Cines Pittaluga. Nel 1932 si trasferì a Milano e lavorò come direttore artistico presso la casa Musicale Curci. Nei primi anni Trenta fece anche parte delle orchestre Eiar dirette di Tito Petralia e nel 1937-1938 fece una tournée in Africa. In seguito ottenne un contratto con la Columbia / Voce del Padrone. Mario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente molto intensa. Sono del 1944 le prime trasmissioni da Radio Milano alla guida di una sua orchestra ritmico-sinfonica, a cui seguì il contratto con la Cetra. Nel 1945 incise alcuni dischi interessanti con una formazione che comprendeva fra gli altri il trombettista Gino Orsatti e fra queste si possono ricordare Cherokee, Stormy Weather, Where or When, Smoke Gets In Your Eyes, Blue Orchids. Nel 1949 eseguì una tournée al seguito del Giro d’Italia. Dopo la guerra riprese a lavorare con la Rai in molte trasmissioni radiofoniche ed in seguito televisive, debuttando sul piccolo schermo nel1955 con Paese che vai, varietà in otto puntate con la regia di Sergio Spina, di cui curò la parte musicale. Ritornato in televisione l’anno seguente con I cinque sensi sono sei, sotto la regia di Mario Landi e con la conduzione di Carlo Croccolo, ebbe l’occasione di collaborare con Giampiero Boneschi.

Page 2: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

2

Nel 1957 si occupò della direzione musicale del programma televisivo Carlo in doppiopetto con Carlo Dapporto e il Quartetto Cetra (per la regia di Vito Molinari) e diresse l’orchestra della trasmissione televisiva Cetravolante sempre con il Quartetto Cetra. Nello stesso anno diresse l’orchestra, alternandosi con i Maestri William Galassini e Gaetano Gimelli, in Varietà Musicale 1957. Nel 1960 seguì la direzione musicale del programma televisivo Serata di gala dove partecipavano tra gli altri Walter Chiari, Wanda Osiris, Marisa Borroni, Mario Riva e il Quartetto Cetra (per la regia di Vito Molinari). Con la propria orchestra ha partecipato a innumerevoli spettacoli radiofonici e televisivi tra cui Musica alla ribalta (1959), L’amico del giaguaro (1961), Campanile sera (1959). Opere di Mario Consiglio

Cospicua la produzione di Consiglio, intorno agli anni Cinquanta, di raccolte di brani musicali per pianoforte ad uso didattico, corredati da testi, dialoghi ed illustrazioni:

Animali domestici (1956) Caccia grossa (1956) Ciuffettino re (1942) I sette giorni della settimana (con dialoghi di Fausto Tommei) (1949) Il disco volante (1955) Il trenino elettrico (1957) L’arca di Noè (1953) La famiglia musicale (1955) La mia scuola La trottola (1957) Le avventure di Gulliver Le vocali cantate e suonate dalla parata musicale dell’alfabeto (con dialoghi di Fausto Tommei) (1949) Pesca subacquea (1954) Racconti del West Robot Sui pattini (1957) Sono depositati alla Siae 165 brani a nome di Mario Carlo Consiglio. Queste le canzoni, con l’indicazione dei principali interpreti:

Alba di vittoria Allegro samurai Amy! (1931) A tempo di sirtaki Barcelonita (1933)

Page 3: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

3

Battiti di cuore Celebre quartetto (1942), Trio Lescano Chicchirichì (dalla celebre rivista di Radio Milano) (1953) Come l’onda Douglas…vendi lo strumento! (1933), Ada Neri Foffo (1940) Forse…ma…chissà…però (1942), Ernesto Bonino Ho comprato un cagnolino Il valzer di Lulù I tre giganti e la rosa, Tina Arpisella con Renato Grimaldi Il duca di ferro Il pinguino innamorato (1940), Silvana Fioresi con il Trio Lescano, Orchestra Maniscalchi Il trenino elettrico (1957) Kong kong L’allegra scampagnata L’allegro postiglione, Orchestra da camera dell’Eiar del M° Ennio Arlandi La pantera nera (Schwarzer Panther / Panthere noire) (1940), Hans Georg Schutz Tanzorchester, Walter Dobschinski, Willi Stanke Orchester, Kurt Widmann Orchester, Orchestra Maniscalchi Mamma... dammi un soldo (1940), Fausto Tommei con il Trio Lescano Maramao perché sei morto? (1939), Maria Jottini con il Trio Lescano, Trio Fratelli Riss, Crivel con Renzo Mori, Nicola Arigliano, Edoardo Vianello & I Flippers, Rita Pavone e I Rustici di Mario Piovano, Beppe Starnazza e i Vortici, Orchestra Piero Umiliani, Orchestra Maniscalchi, Blue Dolls, Renzo Arbore Mia piccola bimba Osservando l’orologio (1943) Passo passo…vado a spasso Perché t’amo Per non amarti più Pesca subacquea (1954) Ricreazione di bimbi (1942) Rin tin tin Se avessi un’isola sol per me (1934) Se danzar sapessi (1934) Se tutta la mia vita, Franco Lary) Sentiero di sogno (1941) Senza una lira Soltanto un bacio (1941, Alfredo Clerici Sottovoce (1942) Stasera amor (1942) Telefona stasera (1944) Tuaregh (1934, Jazz Sinfonia Dino Olivieri Vivo per te! (1934)

Page 4: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

4

D o c u m e n t i

Foto di Mario Consiglio

Page 5: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

5

Page 6: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

6

Page 7: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

7

Page 8: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

8

Mario Consiglio con Wanda Osiris, Nunzio Filogamo e Mario Ruccione.

Page 9: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

9

Articolo d’epoca su Mario Consiglio

Page 10: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

10

Etichette di dischi di Mario Consiglio

Page 11: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

11

Copertine di album e mandolini di Mario Consiglio

Page 12: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

12

Page 13: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

13

Page 14: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

14

Page 15: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

15

Page 16: Mario Consiglio - Trio LescanoMario Consiglio diresse l’orchestra in innumerevoli incisioni di Rodolfo De Angelis e ciò fa supporre che la collaborazione fra i due fosse veramente

16