Top Banner
Maria Teresa Serafini GLI ERRORI DEI TESTI SCRITTI: UN METODO PER CORREGGERLI
56

Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

Oct 21, 2018

Download

Documents

buidan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

Maria Teresa Serafini

GLI ERRORI DEI TESTI SCRITTI:

UN METODO PER CORREGGERLI

Page 2: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

QUALI APPROCCI

NELLA DIDATTICA DELLA

COMPOSIZIONE?

●PER IMITAZIONE DI BUONI MODELLI

●COMUNICATIVO

●ESPERIENZIALE O ESPRESSIVO

●EPISTEMICO

●COMPOSIZIONE COME PROCESSO

●CONVERSAZIONALE

Page 3: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

COMPOSIZIONE COME

PROCESSO FASI DELLA SCRITTURA

●PRE-SCRITTURA

●SCRITTURA

●POST-SCRITTURA

revisione

correzione

riscrittura

Page 4: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

CHI CORREGGE?

●L’INSEGNANTE

●IL GRUPPO

●GLI STUDENTI IN GRUPPI

Page 5: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico
Page 6: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

LODI

Page 7: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

UNA LODE

Page 8: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

MODI PER CORREGGERE

- CORREZIONE RILEVATIVA Linee ondulate

●RISOLUTIVA Riscrittura con correzioni

●CLASSIFICATORIA Indicazione del tipo di errore

Page 9: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

ERRORI PROTOTIPICI

●Individuare errori ricorrenti

●Caratterizzarli

●Dargli un nome

●(individuare esempio prototipico)

●Conoscere strategie standard di correzione

●Applicazione delle strategie di correzione

su nuovi casi

Page 10: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

DIDATTICA PER CONCETTI

Page 11: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

ERRORI PROTOTIPICI

●Individuare errori ricorrenti

●Caratterizzarli

●Dargli un nome

●(individuare esempio prototipico)

●Conoscere strategie standard di correzione

●Applicazione delle strategie di correzione

su nuovi casi

Page 12: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

ESEMPI PROTOTIPICI

LA SINEDDOCHE

“Dacci oggi il nostro pane

quotidiano”

Page 13: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

VIRGOLA DEBOLE

Page 14: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

VIRGOLE ERRATE

Il credo che, vestirsi alla

moda, sia importante perché

ci permette di apparire più

belli.

Page 15: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

VIRGOLE ERRATE

Il credo che, vestirsi alla

moda, sia importante perché

ci permette di apparire più

belli.

Page 16: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

RILEVAZIONE ERRORI

1. ORTOGRAFIA

2. PUNTEGGIATURA

3. MORFOLOGIA E SINTASSI

4. ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE

5. LESSICO

6. CONTENUTI

7. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E

PARAGRAFI

8. IMPAGINAZIONE

9. CONVENZIONI TESTUALI

Page 17: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

Data

Tipo di testo

ORTOGRAFIA

1. Accenti

2. Apostrofi

3. Divisione sillabe

4. Maiuscole

5. Doppie, d eufonica, h

PUNTEGGIATURA

6. Virgola

7. Punto e punto e a

capo

8. Punto e virgola

9. Due punti

10.Altri segni: parentesi,

virgolette…

MORFOLOGIA E SINTASSI

11.Concordanze di

genere e numero

12. Verbi

Page 18: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE

18.Ordine delle parole

19. Liste di parole

20. Asimmetria

LESSICO

21. Scelta delle parole

22. Scelta dei connettivi

23. Registro

24. Altri errori lessicali: parole

ripetute, doppie negazioni, suoni

ripetuti, troppe parole

CONTENUTO

25. Quantità di informazione: tesi,

fatti, esempi

26.Pertinenza, coerenza, sviluppo

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E

PARAGRAFI

27. Struttura del testo, paragrafi

28. Introduzione, conclusione

Page 19: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

ERRORI DI PUNTEGGIATURA

FRASE SEMPLICE E FRASE COMPLESSA

●Segni di punteggiatura alla fine delle frasi

SOGGETTO E PREDICATO

●Virgola tra soggetto e predicato

“CHE” CONGIUNZIONE E PRONOME

RELATIVO

●Virgola dopo il che congiunzione

●Sì/No virgola con relative restrittive e appositive

Page 20: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PAROLE RIPETUTE

Page 21: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

STRATEGIE PER

PAROLE RIPETUTE

●CANCELLAZIONE

●USO DI UN SINONIMO

●USO DI UN IPERONIMO

●PARAFRASI

Page 22: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

STRATEGIE PER PAROLE RIPETUTE

SINONIMI

PAROLE POLISEMICHE

a.Lo zio ricco gli faceva meravigliosi regali.

(……………..).

b. E’ un un uomo ricco di doti (……………).

c. Il principe indossava ricche vesti

(………………).

d. La pianura Padana è una terra ricca.

(…………………..).

RICCO (fertile, pieno, benestante,

sontuoso)

Page 23: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

ricco [rìc-co] agg., s. (pl.m. -chi, f. -

che)◆ agg.

1 Che dispone di beni e mezzi

economici in abbondanza [SIN]

abbiente, agiato, benestante,

facoltoso: un uomo, un parente,

un amico …

2 Costituito da una grande

quantità di denaro o di beni

[SIN] considerevole, cospicuo,

ingente: ricevere una r. eredità;

percepire un r. stipendio; …

Page 24: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

3 estens. Che denota grande

ricchezza [SIN] lussuoso,

sfarzoso, sontuoso, splendido:

abitare in un r. palazzo, in un r.

appartamento; indossava ricche

vesti; …

4 Che ha grande abbondanza

di qlco. (specificato con la prep.

di) [SIN] abbondante, pieno,

dotato, fornito: terra r. di acqua,

di vegetazione; un paese r. di

materie prime, di petrolio; …

Page 25: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

Leonardo al dizionario

Page 26: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

RICERCA DI UNA PAROLA

Page 27: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

Ludovica al dizionario!

Page 28: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

Ecco ho trovato!

Page 29: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PAROLE POLISEMICHE E

SINONIMI - E’ un bambino curioso di tutto. Gli studenti

curiosi imparano di più e più in fretta interessati

- Ben curioso quel che ci è successo. .. Ma

cose curiose me ne capitano spesso!

bizzarre

- I nostri vicini sono davvero curiosi e impiccioni:

quando li incontriamo ci fanno sempre tante

domande. Detesto le persone curiose, mi

piacciono i condomini silenziosi e riservati

Indiscrete

Page 30: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PAROLE RIPETUTE

Io ho sempre cercato di vestirmi

in modo diverso dagli altri, l’anno

scorso tutti i miei compagni si

vestivano in modo sportivo e io, per

essere diversa, cercavo di

comprare vestiti rock o con i teschi.

Page 31: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PAROLE RIPETUTE

Io ho sempre cercato di vestirmi in modo

diverso dagli altri, l’anno scorso tutti i miei

compagni si vestivano in modo sportivo e io,

per essere diversa, cercavo di comprare

vestiti rock o con i teschi.

Page 32: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PAROLE RIPETUTE

Io ho sempre cercato

di vestirmi in modo

diverso dagli altri, l’anno

scorso tutti i miei

compagni si vestivano

in modo sportivo e io,

per essere diversa,

cercavo di comprare

vestiti rock o con i

teschi.

I CORREZIONE

Io ho sempre cercato

di vestire in modo

diverso dagli altri:

l’anno scorso tutti i miei

compagni adottavano

uno stile sportivo e io,

per distinguermi,

cercavo di comprare

abiti rock o con i teschi.

Page 33: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PAROLE RIPETUTE

Io ho sempre cercato

di vestirmi in modo

diverso dagli altri, l’anno

scorso tutti i miei

compagni si vestivano

in modo sportivo e io,

per essere diversa,

cercavo di comprare

vestiti rock o con i

teschi.

II CORREZIONE

Io ho sempre cercato

abiti originali: l’anno

scorso tutti i miei

compagni indossavano

vestiti sportivi e io, per

essere diversa, cercavo

di comprare indumenti

rock o con i teschi.

Page 34: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

III CORREZIONE

Io ho sempre cercato

di vestirmi in modo

diverso dagli altri, l’anno

scorso tutti i miei

compagni si vestivano

in modo sportivo e io,

per essere diversa,

cercavo di comprare

vestiti rock o con i

teschi.

Io ho sempre cercato

di trovare un look

personale: l’anno

scorso tutti i miei

compagni si vestivano

in modo sportivo e io,

per essere diversa,

cercavo di comprare

abiti rock o con i teschi.

Page 35: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

STRATEGIE PER PAROLE RIPETUTE

IPERONIMO

●Volevo regalare alla nonna delle violette,

ma le violette non si trovano facilmente nei

negozi!

questi fiori

Page 36: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

RELAZIONI TRA PAROLE

IPONIMIA/

INCLUSIONE DIVERSO DA TUTTO-

PARTE

ALBERO

bicicletta

manubrio

ruota …

abete

pino

quercia

Page 37: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

IPERONIMO PER

SINTETIZZARE

In Liguria un giorno c’è la tramontana, un

giorno lo scirocco, un giorno il maestrale…

In Liguria c’è sempre vento.

Page 38: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

IPERONIMO PER

SINTETIZZARE

Sono bravissimo a riparare le rotture; nel

cassetto ho cacciaviti, tenaglie, martelli e un

bellissimo trapano elettrico

parecchi attrezzi

Page 39: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

LISTE SLEGATE

Page 40: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

LISTA SLEGATA

TESTO GIORNALISTICO

L’abito fa il monaco? I giovani e i vestiti.

Io mi ricordo che l’estate di due anni fa

andava di moda il rosa, quest’inverno il

fucsia, a me sembrano tutti colori da

femmina! Gli esperti dicono che la prossima

estate i colori di moda saranno il rosso e il

blu, il mio colore preferito è il blu.

Page 41: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

LISTA SLEGATA

TESTO GIORNALISTICO

L’abito fa il monaco? I giovani e i vestiti.

… PAROLA

RIPETUTA

Io mi ricordo che l’estate di due anni fa

andava di moda il rosa, quest’inverno il

fucsia, a me sembrano tutti colori da

femmina! Gli esperti dicono che la prossima

estate i colori di moda saranno il rosso e il

blu, il mio colore preferito è il blu.

Page 42: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

LISTA SLEGATA

TESTO GIORNALISTICO

L’abito fa il monaco? I giovani e i vestiti.

… TEMPO

VERBALE

Io mi ricordo che l’estate di due anni fa

andava di moda il rosa, quest’inverno il

fucsia, a me sembrano tutti colori da

femmina! Gli esperti dicono che la prossima

estate i colori di moda saranno il rosso e il

blu, il mio colore preferito è il blu.

Page 43: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

LISTA SLEGATA

TESTO GIORNALISTICO

L’abito fa il monaco? I giovani e i vestiti.

… MANCANZA DI

STRUTTURA

Io mi ricordo che l’estate di due anni fa

andava di moda il rosa, quest’inverno il

fucsia, a me sembrano tutti colori da

femmina! Gli esperti dicono che la prossima

estate i colori di moda saranno il rosso e il

blu, il mio colore preferito è il blu.

Page 44: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PRIMA CORREZIONE

PROBLEMI:

●ripetizioni, tempi verbali, mancanza di struttura

- Io mi ricordo che l’estate di due anni fa andava

di moda il rosa,

- quest’inverno spadroneggia il fucsia- a me

sembrano tutti colori da femmina! -

- gli esperti dicono che la prossima estate

domineranno il rosso e il blu, - quest’ultimo è mio

colore preferito!

Page 45: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PARAGRAFO 2

PARAGRAFO 3

PARAGRAFO 4

PARAGRAFO 5

TESTO

PARAGRAFO 1

Page 46: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PARAGRAFO 1

PARAGRAFO 2

PARAGRAFO 3

CONCLUSIONE

TESTO

INTRODUZIONE

Page 47: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PARAGRAFO

●Sviluppa una idea/informazione

●Costituito da:

FRASE ORGANIZZATRICE

SVILUPPO

Page 48: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

TIPI DI PARAGRAFI

●ENUMERAZIONE

●CONFRONTO

●SVILUPPO

●CAUSA-EFFETTO

Page 49: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PARAGRAFO PER

ENUMERAZIONE

FRASE ORGANIZZATRICE:

●Frase contatore o sintesi

Ho tre ragione per essere contento

SVILUPPO

- lista

La prima è… la seconda è… la terza è…

Page 50: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PARAGRAFO PER RIQUADRI

Page 51: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

PARAGRAFO PER

ENUMERAZIONE ●FRASE ORGANIZZATRICE (sintesi, contatore…)

●La moda si manifesta in particolare nei colori:

ogni stagione nelle strade e nei negozi se ne nota

uno dominante. Io mi ricordo che l’estate di due

anni fa dovunque saltava all’occhio il rosa;

quest’inverno spadroneggia il fucsia- a me

entrambi sembrano colori da femmina! - Gli

esperti dicono che la prossima estate

domineranno il rosso e il blu, - quest’ultimo è il

mio colore preferito! -

Page 52: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

STRUTTURAZIONE DI LISTA

CON

AGGIUNTA DI FRASE

ORGANIZZATRICE

“La vita a scuola”

A scuola talvolta avvengono anche furti ai

compagni, prese in giro volgari, riprese

filmate e divulgate su you-tube. […]

Page 53: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

STRUTTURAZIONE DI LISTA

CON

AGGIUNTA DI FRASE

ORGANIZZATRICE

“La vita a scuola”

A scuola talvolta avvengono anche furti ai

compagni, prese in giro volgari, riprese

filmate e divulgate su you-tube. […]

Page 54: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

STRUTTURAZIONE DI LISTA CON

AGGIUNTA DI FRASE

ORGANIZZATRICE

“La vita a scuola”

A scuola talvolta avvengono anche furti ai

compagni, prese in giro volgari, riprese

filmate e divulgate su you-tube. […]

A scuola talvolta avvengono anche tante

cose brutte: furti ai compagni, prese in giro

volgari, riprese filmate e divulgate su you-

tube. […]

Page 55: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

STRUTTURAZIONE DI LISTA CON

AGGIUNTA DI FRASE

ORGANIZZATRICE

“La vita a scuola”

A scuola talvolta avvengono anche furti ai

compagni, prese in giro volgari, riprese

filmate e divulgate su you-tube. […]

A scuola talvolta sono presenti anche

manifestazioni di bullismo: furti ai

compagni, prese in giro volgari, riprese

filmate e divulgate su you-tube. […]

Page 56: Maria Teresa Serafini · quali approcci nella didattica della composizione? per imitazione di buoni modelli comunicativo esperienziale o espressivo epistemico

CONCLUSIONI

DIDATTICA SULL’ERRORE

●Individuazione dei tipi di errori (“errori

prototipici”) e delle strategie di correzione

INDISPENSABILI riferimenti alla

grammatica!

●Correzione dei testi indicando il tipo di

errore

●Lavoro di revisione e riscrittura dei testi da

soli e in gruppi