Top Banner
Marchi Marta Presentazione 05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1
15

Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

May 01, 2015

Download

Documents

Guglielmo Bono
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

Marchi Marta Presentazione 05/09/2011

Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo

1

Page 2: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione

Essere in rete e Fare rete

… è il tratto distintivo di un nuovo modo di lavorare; è uno stile per conoscere, affrontare e risolvere problemi.

Nel nostro caso ha un significato aggiunto

valorizzare, integrare, condividere e coordinare azioni e pratiche

relative alla cultura del libro e alla cultura della biblioteca quale luogo di apprendimento e formazione permanenti.

2

Page 3: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione

Biblioteca come centro di informazione e documentazione multimediale, ma soprattutto biblioteca come laboratorio continuo, per bambini ed adulti. Un luogo di incontro con sé e l’altro da sé, da vivere con curiosità e piacere.Un territorio in cui presentare senza aggressione, se pur nel conflitto, problemi e domande.Uno spazio in cui tessere relazioni, creare immagini di futuri esplorabili, rendere solide scelte ed opinioni. Un ambiente, infine, in cui lasciare posto al tempo, così importante, della crescita.

BIBLIOTECA“antropizzata”

3

Page 4: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione

bambino – adulto e “giornate dedicate “ 4

PROMOTR ICE

Page 5: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione

genitori e insegnanti

5

serate in biblioteca

Page 6: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione

apprendimento individuale e cooperativo

attraverso diverse metodologie di lavoro

6

Page 7: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione

Competenze chiave oggi come allora

Il termine “competenze chiave” si riferisce a quelle competenze di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.La biblioteca, quale luogo centrale e strategico nella didattica e nella formazione, diventa funzionale ed efficace nella costruzione e realizzazione dei quattro pilastri dell’educazione permanente: Apprendere a conoscere, Apprendere a fare Apprendere a essere Apprendere a vivere insieme

7

Page 8: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione

Pretesto

progetto presentato al Ministeroda

prof.ssa Donatella Lombello (Università di Padova) prof.ssa Luisa Marquard (Università di Roma)

8

Incontro

di tre realtà differenti ma con bisogni simili

Creazione di una retecostituita da

scuole di “base”

La rete: come e perchè

Page 9: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione 9

Classe - Biblioteca: andata e ritorno

La biblioteca scolastica multimediale é concepita come:

punto di partenza e di arrivo delle diverse attività didattiche e curricolari, spazio di riconoscimento dei bisogni conoscitivi e formativi, luogo di accoglienza del piacere di apprendere.

Fondamentale é la scelta alternativa al libro di testo in una scuola a tempo pieno con prevalente didattica laboratoriale.

capofila “La stanza dei sogni” XIII Istituto Comprensivo

Page 10: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione 10

Unlibrotiralaltro: stare insieme con i libriIV Istituto Comprensivo

Focus di questa esperienza sta nella specifica promozione alla lettura che si declina attraverso: una sensibilizzazione da parte dei docenti di educazione al leggere, la collaborazione consolidata con la biblioteca civica, di quartiere, per la realizzazione di progetti interdisciplinari e percorsi su temi specifici, la promozione di attività relative alla narrativa per ragazzi e alle abilità di ricerca.

Page 11: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione 11

La biblioteca salvata X Istituto Comprensivo

Proprio perché, la biblioteca in una scuola si deve proporre come la casa comune a tutte le classi, un ambiente fisico di incontro dove si sviluppano relazioni sociali , culturali e relazionali è nata l’idea di uno ambiente “di” e “in” rete, un blog associato poi ad un sito,spazio di: comunicazione tra le realtà presenti , documentazione delle esperienze e dei percorsi in relazione al libro e alla biblioteca, promozione di attività , condivisione di pratiche.

Page 12: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione 12

Gli intenti:sono di tipo educativo, metodologico e formativo,riguardano le competenze di carattere biblioteconomico e tecnologico (gestione di spazi, dotazioni e risorse ),ma, soprattutto, si vuole valorizzare tutto ciò che negli anni si è costruito, anche a fatica, e che è diventato patrimonio della comunità scolastica.

Prime azioni: corso di formazionecreazione di un sito di promozione e coordinamento delle attività, nell’intenzione di ottimizzare i tempi, le iniziative di progetto e le energie, per la raccolta delle esperienze e delle risorse.

Page 13: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione 13

I protagonisti: Insegnanti come artigiani

Nel processo di formazione e istruzione l’insegnante diventa l’artigiano di un percorso che si snoda lungo un periodo cruciale della vita del bambino/adolescente, seguendo tutte le fasi di ciò che si va “creando” a partire dalla classe in cui opera.In biblioteca il laboratorio e la sua metodologia diventano l’ambiente privilegiato di apprendimento, di interscambio di idee, di esperienze fra pari e fra bambini di età diversa.

Page 14: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione 14

collaborazioni

Oltre alle collaborazioni tra le scuole, le classi, e gli insegnanti, la rete si avvale ed intende avvalersi della collaborazione di partner quali: Biblioteche civiche del territorio Librerie Associazioni Università di Padova Enti sostenitori

Page 15: Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.

05/09/2011 Marchi Marta Presentazione 15

Partecipare e Contribuire

Fino a questo momento si sono trovate e incontrate tre persone; una volta predisposti alcuni strumenti comunicativi e informativi noi speriamo in una

partecipazione vivace e creativa di tutti.