Top Banner
Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si spiega come usare il mouse e la tastiera per introdurre dati in un campo, in modo da sviluppare la manualità di base necessaria per usare un computer. In particolare, per esercizio, verrà introdotto l’indirizzo della pagina iniziale del corso nel campo indirizzi del programma che serve a trovare pagine su Internet (il “browser”), in modo da poter accedere a questa documentazione anche da casa in totale autonomia, a patto di avere a disposizione un computer e un collegamento ad Internet. Per fare ciò, oltre all’uso di mouse e tastiera, vengono introdotti i concetti di campo”, di “desktop”, di icona” e di “attivazione” e “disattivazione” di un programma. Con l’obiettivo di perfezionare la manualità, viene infine spiegato nel dettaglio come correggere caratteri sbagliati all’interno di un campo.
19

Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Feb 15, 2019

Download

Documents

lamdung
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Manualità e Tecniche di Base

Obiettivi della lezione

• In questa lezione si spiega come usare il mouse e la tastiera per introdurre dati in un campo, in modo da sviluppare la manualità di base necessaria per usare un computer.

In particolare, per esercizio, verrà introdotto l’indirizzo della pagina iniziale del corso nel campo indirizzi del programma che serve a trovare pagine su Internet (il “browser”), in modo da poter accedere a questa documentazione anche da casa in totale autonomia, a patto di avere a disposizione un computer e un collegamento ad Internet.

Per fare ciò, oltre all’uso di mouse e tastiera, vengono introdotti i concetti di “campo”, di “desktop”, di “icona” e di “attivazione” e “disattivazione” di un programma.

Con l’obiettivo di perfezionare la manualità, viene infine spiegato nel dettaglio come correggere caratteri sbagliati all’interno di un campo.

Page 2: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Cos’è la manualità

• Gli stranieri non sanno mangiare gli spaghetti – Mancano della manualità necessaria all’uso corretto della forchetta nella sua applicazione “spaghetti”

• L’uso del computer richiede una manualità specifica che riguarda il modo in cui operano in collegamento tra loro durante l’introduzione dei dati:

– Mouse

– Tastiera

– Schermo

• La manualità si apprende con l’esercizio.

• E’ importante ripetere questa esercitazione a casa.

Page 3: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

DISATTIVAZIONE DEL PROGRAMMA CORRENTE

• In questo momento sul vostro computer è attivo il programma che vi sta

facendo vedere la parte iniziale del corso.

Togliete il “tutto schermo” con il tasto ESC

La prima cosa che faremo sarà di fermarlo:

– Spostate il mouse

– in modo da portare il cursore in alto a destra

– sul seguente simbolo di chiusura

– Senza spostare il mouse, cliccare dolcemente con il tasto sinistro

Page 4: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

IL “DESKTOP”

A questo punto dell’esercitazione avete “fermato” il vostro primo programma,

quello che vi faceva vedere il materiale che ho messo nel sito.

Ora vi appare il “desktop”, la prima

schermata che appare quando si accende il

computer o non ci sono più programmi che

girano.

• “Desktop” in inglese vuol dire “scrivania”

perché è come se fosse il piano della vostra

scrivania.

• Come una scrivania vera, anche il desktop è pieno di oggetti rappresentati da

disegnini chiamati “icone”.• Queste icone rappresentano i programmi e le altre

cose che sono a vostra disposizione, tutte accessibili ancora tramite mouse.

Page 5: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

SCELTA DI UN PROGRAMMA

• Sul desktop, cercate una di queste icone (browser) e

portateci sopra il cursore

ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA

• Dolcemente, senza spostare il mouse, clic veloce DUE

VOLTE di sinistro.

• A questo punto parte il programma corrispondente all’icona che avete scelto

• Sono programmi equivalenti, che fanno le stesse cose

Google Chrome

Microsoft Explorer Mozilla Firefox

Safari

Sono Browser e consentono di

navigare nel Web e accedere

alle pagine su Internet, a patto

che si inserisca il loro indirizzo

in un apposito “campo”.

Page 6: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

LA FINESTRA DEL BROWSER

A questo punto sul vostro schermo si apre una “finestra” simile a questa.

Nella parte superiore dello schermo appare qualcosa del genere:

Page 7: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

I

SELEZIONARE LA POSIZIONE

• Portare il cursore a destra della scritta già presente sul campo,

che dovremo, per prima cosa, cancellare.

• Il cursore cambia forma, da freccia a barretta verticale

• CLICCARE IL SINISTRO, per confermare la posizione dentro il campo.

Se non lo facciamo, il computer non sa dove lavorare.

Page 8: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

RIPULIRE IL CAMPO

• Agendo sul tasto ← della tastiera cancellare il contenuto del campo.

Page 9: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

INTRODURRE I DATI

• Battere sulla tastiera “www.ilportalediariater.altervista.org”

Page 10: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

DARE CONFERMA

• Quando si ha finito, battere “invio” sulla tastiera.

Se non facciamo questo, il computer non sa che deve cominciare

a lavorare

Page 11: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

ED ECCO APPARIRE

Page 12: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

CORREGGERE UN CARATTERE

Può succedere, digitando l’indirizzo nell’ apposito campo, di sbagliare un

carattere: in questo caso ho digitato la “s” a posto della “r”

Problema: mettere una “r” al posto della “s”. Proviamo a rimediare così:

Page 13: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Selezionare il carattere

• Posizionare il cursore A DESTRA dell’ultimo carattere che si vuol correggere

• Click di sinistro

Page 14: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Cancellare il carattere sbagliato

• Battere il tasto “←”

• Il cursore si sposta di

una posizione a sinistra

cancellando il carattere

selezionato (che era

sbagliato)

Page 15: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Battere il nuovo carattere

• Battere il carattere giusto “r” che viene inserito nella posizione del cursore

• Il cursore e il resto del testo si spostano di una posizione a destra

Page 16: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Modificare più caratteri

• Problema: mettere una “r” al posto di “ttttttt”

Page 17: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Selezione di più caratteri

• Cliccare a sinistra del primo carattere sbagliato

• TENERE PREMUTO IL TASTO SINISTRO DEL MOUSE

• Trascinare il mouse verso destra, strisciando, come se fosse un evidenziatore

• Mano a mano che ci si sposta lo sfondo cambia colore (azzurro)

• RILASCIARE IL TASTO SINISTRO SUBITO DOPO L’ULTIMO CARATTERE

SBAGLIATO

Page 18: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

Battere il nuovo carattere

• Tutti i caratteri selezionati vengono sostituiti

Page 19: Manualità e Tecniche di Baseilportalediariater.altervista.org/.../5-Manualit_e_Tecnichedibase.pdf · Manualità e Tecniche di Base Obiettivi della lezione • In questa lezione si

ESERCIZI A CASA

Ripetere spesso questa lezione utilizzando il manuale inserito nel sito

Sotto la voce “MATERIALI” – 1^ Lezione