Top Banner
Spesometro Sirj Rev 2.0 3/2015 Pagina 1 di 21 Spesometro 2016 Sirj Spesometro
21

Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Sep 11, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 1 di 21

Spesometro 2016

Sirj

S

peso

met

ro

Page 2: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21

La comunicazione telematica delle operazioni IVA – Spesometro

La comunicazione delle operazioni Iva del 2015, secondo quanto stabilito dal

provvedimento del 2 agosto 2013 e confermato dalle successive istruzioni, va inoltrata

attraverso il modello “polivalente”, scegliendo tra la modalità: dettagliata o aggregata.

Chi sceglie la modalità dettagliata deve indicare ogni fattura emessa o ricevuta (e

relative note di variazione), con evidenza della data, del numero di emissione e di

registrazione.

Chi sceglie la modalità aggregata deve indicare per ogni cliente e fornitore, il numero

totale delle operazioni, l'importo totale fatturato (imponibile e Iva) e quello delle note di

variazione

Prima di occuparsi della compilazione e del quadro da utilizzare, occorre individuare

quali operazioni, tra quelle annotate nei registri Iva del 2015 è necessario includere nello

spesometro e quali invece sono da escludere. Vanno incluse nell'elenco tutte le

operazioni attive e passive rilevanti ai fini Iva e di qualunque ammontare: imponibili,

non imponibili ed esenti. Sono comprese, come chiarito dalle istruzioni definitive, le

cessioni gratuite (in caso di autofattura si espone la partita Iva del cedente) e le

operazioni in reverse charge assoggettate a Iva dal committente.

Ricordiamo poi che, sebbene a partire dal 2015, i soggetti di cui agli articoli 22 e 74-ter

del Dpr 633/1972 quindi commercianti al minuto e agenzie di viaggio e turismo, era

previsto l'obbligo di comunicazione di tutte le fatture emesse, indipendentemente

dall'importo, il provvedimento del 31 marzo 2015 dell'Agenzia delle Entrate ha tenuto

conto delle difficoltà per queste categorie di contribuenti, è ha previsto l'obbligo di

comunicare, le sole operazioni di importo unitario superiori a 3.000 euro, al netto

dell’Iva. Inoltre in deroga alla regola che prevede la comunicazione di tutte le operazioni

fatturate, per ragioni di semplificazione, in caso di registrazione di documento

riepilogativo delle fatture attive e passive, di importo non superiore a 300 euro, è

possibile indicare nella comunicazione polivalente il riferimento al "documento

riepilogativo", senza aggiungere i dati di tutte le controparti indicate nelle singole fatture

inferiori ai 300 euro (al netto di IVA).

Le scadenze Spesometro 2016 :

10 aprile per i contribuenti che liquidano l’IVA mensilmente.

220aprile per chi liquida trimestralmente l'IVA.

30 aprile per gli operatori finanziari che devono comunicare gli acquisti superiori

a 3.600 euro pagati con bancomat o carte di credito

Sirj

Spe

som

etro

Page 3: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 3 di 21

Le esclusioni :

Sono escluse da obbligo di comunicazione Spesometro le operazioni effettuate nel corso

del 2015 che hanno riguardato:

• Importazioni;

• Esportazioni: dirette, comprese le triangolazioni, di cui all’art.8 c.1 DPR 633/72;

• Cessioni di Beni e Prestazioni di Servizi effettuate e ricevute, registrate o

soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede,

residenza o domicilio in Paesi cosiddetti black list;

• Operazioni non rilevanti ai fini Iva, ovvero quelle fuori campo IVA;

• Operazioni già comunicate all’Anagrafe tributaria (per esempio, fornitura di

energia elettrica, servizi di telefonia, contratti di assicurazione, eccetera).

• Le operazioni verso privati non titolari di partita Iva sono esonerate dallo

spesometro qualora il pagamento sia avvenuto attraverso carte di credito,

debito o prepagate o il cui importo risulta inferiore a € 3600.

Riepilogando, Cosa non Comunicare :

Nello Spesometro non devono essere oggetto di comunicazione le operazioni fuori dal

campo di applicazione dell’Iva e tutte quelle operazioni già sottoposte a monitoraggio da

parte del Agenzia delle Entrate, in particolare:

- Importazioni di beni, in quanto la bolletta doganale è già nota al Fisco

- Esportazioni dirette, ex art. 8 c. 1 lett. a) e b) DPR n. 633/72

- Acquisti da San Marino senza Iva, registrati con autofattura e già oggetto di

comunicazione nel quadro SE del modello polivalente

- Operazioni di acquisto o vendita di beni e servizi in ambito Ue, in quanto già

comunicate nei modelli Intrastat

- Operazioni effettuate nei confronti di privati, per importi uguali o superiori a € 3.600,

qualora il pagamento dei corrispettivi sia avvenuto mediante carte di credito, di debito o

prepagate emesse da operatori finanziari residenti e/o con stabile organizzazione nel

territorio nazionale

- Operazioni escluse o fuori campo Iva (articoli 2, 3, 5 e 15 del Dpr 633/72)

- Operazioni fuori campo di cui all’articolo 74 c. 1 del DPR n. 633/72 (commercio di sali e

tabacchi, telefonia pubblica, ecc);

- Operazioni già oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria, ai sensi dell’art. 7 DPR

605/73 (ad es. intermediari finanziari e amministratori di condominio, quelle connesse ai

contratti di assicurazione, le utenze elettriche, idriche, telefoniche e del gas, i contratti di

locazione, i contratti di mutuo e gli atti di compravendita di immobili); attenzione:

l’esclusione non riguarda le fatture d’acquisto inerenti i contratti di leasing / noleggio /

locazione in qualità di utilizzatori.

- Acquisti di carburante effettuati con carta di credito o altri mezzi elettronici, senza

utilizzo della scheda carburante.

Sirj

Spe

som

etro

Page 4: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 4 di 21

Riepilogando, Cosa Comunicare :

Le operazioni che vanno invece comunicate sono:

- Operazioni imponibili ai fini Iva.

- Operazioni esenti Iva, ex art. 10 DPR n. 633/72.

- Operazioni non imponibili come le cessioni ad esportatori abituali, ex art. 8 c. 1 lett. c)

DPR n. 633/72

- Operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione, ex art. 8-bis DPR n. 633/72

- Operazioni identificabili come servizi internazionali, ex art. 9 DPR n. 633/72

- Operazioni identificabili come triangolazioni comunitarie, ex art. 58 D.L. n. 331/93

- Operazioni soggette al regime del reverse charge, art. 17 c. 5 e 6 del DPR n. 633/7

- Operazioni non soggette ad Iva per mancanza del requisito di territorialità, ma soggette

all’obbligo di emissione della fattura, ex articolo 7-ter DPR n. 633/72

- Operazioni soggette al regime del margine, esclusivamente per la parte imponibile Iva

- Operazioni di acquisto da San Marino assoggettati ad Iva Sanmarinese

- Operazioni di autoconsumo

Tutte le informazioni dovranno essere trasmesse all’Amministrazione Finanziaria,

esclusivamente in via telematica

Sirj

Spe

som

etro

Page 5: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 5 di 21

SPESOMETRO 2016 - SIRJ

La soluzione individuata da Sofinn per l’applicativo SIRJ, consente la gestione degli

adempimenti previsti dalla normativa, permettendo di selezionare e archiviare tutte le

operazioni rientranti nelle modalità previste sfruttando specifiche informazioni da

impostare sull’anagrafica clienti / fornitori, sulle causali contabili e sulle causali Iva. Ciò

consente di poter individuare ed escludere le registrazioni relative alle importazioni /

esportazioni, le forniture di servizi elettrici e telefonici e tutte quelle che hanno già

costituito oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria.

Analogamente è invece possibile individuare le operazioni imponibili, esenti / non

imponibili, quelle soggette al reverse-charge ed a quelle con Iva non esposta (Iva a

margine).

Sono selezionate tutte quelle operazioni contabili che fanno riferimento ad uno specifico

registro Iva, ad esclusione di quelle relative al registro dei corrispettivi (tipo registro Iva

= “C”)

Le Fatture e le Note Credito sono individuate attraverso il numero e la data di

riferimento, occorre quindi porre particolare attenzione ai documenti emessi, in modo

da riuscire sempre ad individuare il documento di origine. Diversamente verrà segnalato

l’impossibilità a selezionare il documento mancante delle informazioni di riferimento

Sirj non gestisce il documento “Note Debito” pertanto queste sono considerate al pari

di una normale fattura. Non è possibile quindi identificarle ed indicarle con l’apposita

specifica, eventuali considerazioni andranno fatte successivamente all’elaborazione.

Sirj

S

peso

met

ro

Page 6: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 6 di 21

Dal menù Amministrazione, Gestione Ordinaria, Iva e Tributi, Allegati Clienti-Fornitori

è possibile selezionare il Calcolo dei Dati, l’interrogazione e la generazione del file. La

scelta della modalità “Aggregata” / “Dettagliata” può essere definita durante

l’operazione di calcolo e sarà ritenuta tale nelle successive fasi di interrogazione e

generazione del file Fig.1

Attraverso gli archivi e le tabelle è possibile invece definire tutte le informazioni relative

al Dichiarante Fig.1 e Fig.2, le specifiche sui Clienti / Fornitori Fig.3, le specifiche sulle

Causali IVA Fig.4 e sulle Causali Contabili Fig.5

DATI DEL DICHIARANTE

fig.(1)

Sirj

Sp

esom

etro

Page 7: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 7 di 21

Nei dati del Dichiarante (dal menù di configurazione) è importante specificare il codice

attività in riferimento alla tabella ATECO 2007 (chiedere al proprio consulente), oltre

ovviamente alla definizione di tutte le informazioni inerenti la propria azienda (Ragione

Sociale, eventuali dati relativi alla Persona Fisica, Indirizzo, Partita Iva / Codice Fiscale,

etc) Fig.1

Analogamente è importante specificare se la trasmissione telematica sarà curata

direttamente dal contribuente o dal proprio consulente contabile (vedi impegno a

trasmettere) :

1 = se la trasmissione telematica sarà curata direttamente dal contribuente

2 = se la trasmissione telematica sarà curata da terzi (consulente contabile)

Qualora la trasmissione è affidata a terzi (consulente contabile), è importante definire :

a) la partita IVA / codice fiscale

b) il numero di iscrizione al CAF

c) la data impegno (attenzione deve essere successiva al 31/12/2012)

Fig.2

fig.(2)

Sirj

S

peso

met

ro

Page 8: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 8 di 21

CLIENTI / FORNITORI

fig.(3)

Per i clienti / fornitori, occorre invece specificare l’identificazione (PERSONA FISICA o

GIURIDICA) oppure la completa esclusione dalla trasmissione. (allegati = N)

E’ sempre consigliabile valutare attentamente l’eventuale esclusione alla trasmissione

telematica dei soggetti con i quali sono effettuate operazioni normalmente escluse :

fornitura energia elettrica, servizi di telefonia, import / export, etc.

allorquando tra queste è invece possibile la presenza di operazioni per le quali è sempre

obbligatoria la comunicazione. Fig.3

ATTENZIONE : solo se si predilige la modalità DETTAGLIATA, occorrerà definire

l’eventuale soggetto per AUTOFATTURA Fig.3. E’ importante che la Partita IVA/Codice

Fiscale di tale soggetto corrisponda alla Partita IVA / Codice Fiscale del Dichiarante

Per la modalità AGGREGATA, non è necessaria tale specifica.

Sirj

S

peso

met

ro

Page 9: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 9 di 21

Le registrazioni contabili sono selezionate e valutate attraverso le Causali Iva sulle quali

è possibile specificare, nell’apposito riquadro degli allegati, il valore da esporre nella

comunicazione. Fig.4

Qualora il valore Iva relativo alla registrazione contabile non deve rientrare nella

comunicazione telematica (vedi fuori campo Iva, non imp. art.8, etc), non occorre

impostare alcun flag nel riquadro “gestione degli allegati”

CAUSALI IVA

fig.(4)

In particolare :

Op. Imponibile = operazioni che prevedono un valore imponibile sul quale calcolare

l’imposta

Op. Esente = operazioni che prevedono l’esenzione / non imponibile ai fini dell’imposta

Op. Non imponibile art.8 = operazioni che non sono imponibili (art.8) ai fini dell’imposta

Op. Iva non esposta = operazioni che non prevedono l’esposizione del valore Iva

Op. Compr.Imposta = operazioni per le quali l’imposta è compresa (regime del margine)

Op.Fuori Campo IVA = operazioni non soggette all’applicazione dell’imposta

Sirj

Sp

esom

etro

Page 10: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 10 di 21

Le registrazioni contabili sono altresì selezionate attraverso le causali di contabilità, in

particolare si fa specifico riferimento alle impostazioni che consentono di indicare :

Se la registrazione riguarda una Fattura o una Nota di Credito

Se la registrazione deve essere inclusa / esclusa dalla comunicazione telematica

Se la registrazione riguarda una Fattura in Reverse Charge

CAUSALI DI CONTABILITA’

fig.(5)

In particolare :

TR = identificano con : 1 = Fattura, 8 = Nota Credito

PA = identificano con : + i documenti validi ai fini della trasmissione telematica

RC = identificano con : S i documenti riferiti a Fatture in Reverse charge

Sirj

Sp

esom

etro

Page 11: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 11 di 21

Attraverso la definizione del flag “PA” è possibile escludere a livello contabile tutte

quelle registrazioni che non rientrano nella comunicazione telematica, ossia :

importazioni, esportazioni, fornitura servizi elettrici, fornitura servizi telefonici o altre

operazioni già oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria. Sono considerate

escluse tutte le registrazioni che non riportano “+” nel flag “PA” di causcoge

Attraverso il flag “RC” è possibile individuare quelle registrazioni che fanno riferimento a

Fatture in Reverse Charge. Sono considerate fatture in Reverse Charge tutte le

registrazioni che riportano l’attivazione nel flag “RC” di causcoge

ATTENZIONE : solo se si predilige la modalità DETTAGLIATA, occorrerà definire

l’eventuale causale di REVERSE CHARGE.

Per la modalità AGGREGATA, non è necessaria tale specifica.

ATTENZIONE : Le impostazioni per gli allegati sulle Causali Iva e sulle causali di

contabilità possono essere variate anche per le registrazioni già consolidate,

permettendo così la selezione e la valutazione solo dei valori previsti dalla

comunicazione telematica.

Importante :

Dalle Registrazioni Contabili sono comunque sempre esclusi i Corrispettivi (tipo registro

Iva = “C”) dal momento che la regolare scrittura contabile prevede, suddiviso per

aliquote IVA, il totale lordo incassato nel giorno. Diversamente la trasmissione

telematica prevede i singoli scontrini d’importo pari o superiore a 3600 euro lordi,

purchè non pagati attraverso POS. L’eventuale presenza di tali operazioni dovranno

essere trasferite manualmente se riferita ad un emissione di fattura / ricevuta

La procedura di calcolo permette l’elaborazione e l’archiviazione dei dati selezionati in

riferimento all’impostazione delle causali contabili e delle causali Iva oltre alla tipologia

soggetto impostata sull’anagrafica clienti/fornitori

E’ possibile sempre ricalcolare un periodo già elaborato, in tal caso le informazioni

precedentemente archiviate verranno automaticamente cancellate.

Sirj

S

peso

met

ro

Page 12: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 12 di 21

MODALITA’ AGGREGATA

fig.(6)

Selezionando la modalità aggregata è possibile eseguire e definire la modalità di calcolo

Fig.6, quindi la visualizzazione e manutenzione dei dati elaborati ed infine produrre il

file compatibile con il tracciato utile per la trasmissione telematica all’Agenzia

dell’Entrate

Sirj

S

peso

met

ro

Page 13: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 13 di 21

Per eseguire il calcolo è sufficiente indicare l’esercizio al quale far riferimento e

successivamente controllare l’esito dell’elaborazione in Errori e Messaggi.

ATTENZIONE : Saranno segnalate tutte quelle operazioni per le quali la procedura di

calcolo ha individuato condizioni non conformi a quanto previsto (es. Partita IVA /

Codice Fiscale non indicato nell’anagrafica, numero / data documento non specificato,

valore del documento a zero, etc). Tali condizioni saranno contrassegnate come

ANOMALIA fig.7 In alcuni casi si potrà intervenire manualmente per rettificare le

condizioni riportate dall’elaborazione.

Tutte le condizioni contrassegnate con ANOMALIA che non saranno rettificate

manualmente, non saranno poi riportate nel file telematico.

Le operazioni di importo inferiore a 300 euro, per le quali non è stato adottato il

pagamento con “carta di credito” e non fanno riferimento ad una partita Iva (ad

esempio le “schede carburante”), possono essere identificate e contrassegnate

manualmente con “Documento Riepilogativo” fig.7

Il “Documento Riepilogativo” è gestibile solo per la MODALITA’ AGGREGATA

Le informazioni saranno elaborate “leggendo” le registrazioni contabili (tsmov/movcoge)

e saranno considerate valide tutte quelle che fanno riferimento ad un registro IVA e

rientrano nell’esercizio selezionato, oltre ovviamente ad avere il campo “PA =”+” nella

causale contabile

Sirj

S

peso

met

ro

Page 14: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 14 di 21

MANUTENZIONE DATI MODALITA’ AGGREGATA

fig.(7)

In particolare :

Oltre alla Ragione Sociale presente sulla scheda anagrafica del soggetto esaminato, sono

visualizzate ed è possibile la manutenzione delle seguenti informazioni :

- Partita Iva o Codice Fiscale (se persona fisica)

- Specifica per Documento Riepilogativo (scheda carburanti) - solo gestione manuale

- Totale Imponibile, Totale Esente, Totale Non Imponibile (dei documenti esaminati)

- TOTALE GENERALE dei documenti esaminati

- Totale Imposta dei documenti esaminati

- Totale delle operazioni con IVA non esposta

- Totale Imponibile delle Note di variazione (Note Credito) esaminate

- Totale Imposta delle Note di variazione (Note Credito) esaminate

- Numero dei Documenti esaminati

- Numero delle Note di Variazione esaminate

- Eventuale Condizione di ANOMALIA sulla quale occorre intervenire manualmente per

poter regolarmente trasmettere l’operazione visualizzata

ATTENZIONE : E’ possibile modificare, cancellare ed anche inserire manualmente le

specifiche informazioni da trasmettere

Sirj

S

peso

met

ro

Page 15: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 15 di 21

GENERAZIONE FILE DATI MODALITA’ AGGREGATA

fig.(8)

La Generazione del file allegati consente di selezionare l’esercizio da esaminare, la

tipologia di INVIO, il numero di protocollo e il numero di documento (necessari per

operazioni di sostituzione / annullamento di file già trasmessi), il numero progressivo

invio ed il nome del file che verrà generato. Fig.8

In particolare :

Esercizio da elaborare = anno solare relativo alle operazioni esaminate

Tipo invio (0/1/2) = 0 : Invio ordinario – 1: Invio Sostitutivo – 2: Annullamento

Protocollo Telematico, Protocollo Documento = progressivi rilasciati al momento della

trasmissione telematica, necessari per la successiva sostituzione o annullamento

Progressivo invio = numero relativo agli invii già effettuati. Tale valore va specificato solo

se sono previsti più invii e si sta procedendo ad una nuova trasmissione (es. 1 = è già

stato effettuato un invio e si procede ad una nuova generazione). Per il singolo invio

NON OCCORRE specificare tale numero (lasciare 0)

Nome del file da generare = nome da attribuire al file (generato in SIRJSPOOL)

Sirj

S

peso

met

ro

Page 16: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 16 di 21

MODALITA’ DETTAGLIATA

fig.(9)

Selezionando la modalità dettagliata è possibile eseguire e definire la modalità di calcolo

Fig.9, quindi la visualizzazione e manutenzione dei dati elaborati ed infine produrre il file

compatibile con il tracciato utile per la trasmissione telematica all’Agenzia dell’Entrate

Sirj

S

peso

met

ro

Page 17: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 17 di 21

Per eseguire il calcolo è sufficiente indicare l’esercizio al quale far riferimento e

successivamente controllare l’esito dell’elaborazione in Errori e Messaggi.

ATTENZIONE : Saranno segnalate tutte quelle operazioni per le quali la procedura di

calcolo ha individuato condizioni non conformi a quanto previsto (es. Partita IVA /

Codice Fiscale non indicato nell’anagrafica, numero / data documento non specificato,

valore del documento a zero, valore del documento minore di 1 euro etc). Tali condizioni

saranno contrassegnate come ANOMALIA fig.10 In alcuni casi si potrà intervenire

manualmente per rettificare le condizioni riportate dall’elaborazione.

Tutte le condizioni contrassegnate con ANOMALIA che non saranno rettificate

manualmente, non saranno poi riportate nel file telematico.

Nella modalità “Dettagliata” FIg.10, è possibile definire le operazioni relative

all’AUTOFATTURA (vedi relativa impostazione nella scheda anagrafica clienti) e le

operazioni relative al REVERSE CHARGE (vedi relativa impostazione nella scheda delle

causali contabili) così come le operazioni da inserire in modo specifico nel quadro SE

(acquisti da non residenti / acquisti da operatori residenti nella Repubblica di San

Marino), oppure nel quadro FN (operazioni con non residenti)

Le informazioni saranno elaborate “leggendo” le registrazioni contabili, considerando

valide tutte quelle che fanno riferimento ad un registro IVA e rientrano nell’esercizio

selezionato, oltre ovviamente ad avere la specifica ”+” nel campo “PA della causale

contabile

Sirj

S

peso

met

ro

Page 18: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 18 di 21

MANUTENZIONE DATI MODALITA’ DETTAGLIATA

fig.(10)

In particolare :

Oltre alla Ragione Sociale presente sulla scheda anagrafica del soggetto esaminato, sono

visualizzate ed è possibile la manutenzione delle seguenti informazioni :

- Partita Iva o Codice Fiscale (se persona fisica)

- Data del Documento esaminato

- Data di Registrazione Contabile del Documento esaminato

- Numero del Documento Esaminato

- Tipologia del documento esaminato (FATTURA / NOTA DI VARIAZIONE)

- Contrassegno per Documento AUTOFATTURA (vedi specifiche sull’anagrafica clienti)

- Contrassegno per Documento REVERSE CHARGE (vedi specifiche sulle causali contabili)

- Contrassegno per Documento da posizionare nel quadro SE o quadro FN

- Importo Imponibile del Documento esaminato

- Importo Esente del Documento esaminato

- Importo Non Imponibile del Documento esaminato

- Totale dei valori riportati del Documento esaminato

- Importo IVA del il Documento esaminato

- Importo IVA non esposta per il Documento esaminato

- Eventuale Condizione di ANOMALIA sulla quale occorre intervenire manualmente per

poterla regolarmente trasmettere, altrimenti verrà automaticamente scartata

ATTENZIONE : E’ possibile modificare, cancellare ed anche inserire manualmente le

specifiche informazioni da trasmettere

Sirj

S

peso

met

ro

Page 19: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 19 di 21

GENERAZIONE FILE DI CONTROLLO IN FORMATO EXCEL

Prima ancora di procedere alla generazione definitiva del file da trasmettere, è possibile

la verifica delle informazioni elaborate attraverso la generazione di un file in formato

excel. In riferimento alla modalità di elaborazione, verrà prodotto quindi un report .xls

con le principali informazioni così da permettere un controllo immediato ed una

eventuale e specifica correzione attraverso la procedura di manutenzione. Fig.11

ESEMPIO MODALITA’ AGGREGATA

fig.(11)

Sirj

S

peso

met

ro

Page 20: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 20 di 21

GENERAZIONE FILE DATI ALLEGATI

fig.(12)

La Generazione del file dati consente di selezionare l’esercizio da esaminare, la tipologia

di INVIO, il numero di protocollo e il numero di documento (necessari per operazioni di

sostituzione / annullamento di file già trasmessi), il numero progressivo invio ed il nome

del file che verrà generato. Fig.12

In particolare :

Esercizio da elaborare = anno solare relativo alle operazioni esaminate (vedi 2015)

Tipo invio (0/1/2) = 0 : Invio ordinario – 1: Invio Sostitutivo – 2: Annullamento

Protocollo Telematico, Protocollo Documento = progressivi rilasciati al momento della

trasmissione telematica, necessari per la successiva sostituzione o annullamento

Progressivo invio = numero relativo agli invii già effettuati. Tale valore va specificato solo

se sono previsti più invii e si sta procedendo ad una nuova trasmissione (es. 1 = è già

stato effettuato un invio e si procede ad una nuova generazione). Per il singolo invio

NON OCCORRE specificare tale numero (lasciare 0)

Nome del file da generare = nome da attribuire al file (generato in SIRJSPOOL)

Sirj

S

peso

met

ro

Page 21: Manuale Spesometro Sirj rev2 new - Sofinnassist.sofinn.it/sofinn/public/56cf19f87f7fb.pdfSpesometro 2016 Sirj Spes ometro Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 2 di 21 La comunicazione

Spesometro Sirj Rev 2.0 – 3/2015 Pagina 21 di 21

OPERAZIONI PRELIMINARI

- Procurarsi il CODICE ATTIVITA in riferimento alla tabella ATECO_2007 (il

nuovo codice ateco è costituito da 6 cifre, separate a gruppi di due da un

punto) ATTENZIONE il codice va inserito senza il punto esempio :

45.31.01 Commercio all'ingrosso di parti e accessori di autoveicoli

45.32.00 Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli Nei Dati del DICHIARANTE, per il codice ATTIVITA’ inserire 453101 oppure 453200

- Verificare i dati anagrafici : Ragione Sociale, Indirizzo, Partita Iva/Cod.Fisc., etc.

- Per le trasmissioni telematiche effettuate dai consulenti, occorre procurarsi :

a) il CODICE FISCALE / PARRTITA IVA del consulente o studio di consulenza

b) il numero di iscrizione al CAF

c) la data di impegno per l’invio telematico (deve essere maggiore del 31/12/2012)

- Per la trasmissione in MODALITA’ AGGREGATA, controllare :

a) l’anagrafica clienti /fornitori per la definizione del soggetto ed escludere coloro con i

quali sono effettuate solo operazioni non ammesse : fornitura energia elettrica, servizi

di telefonia, import / export, etc.

b) le causali contabili per includere / escludere le operazioni da esaminare

c) le causali IVA includere / escludere le operazioni da esaminare ATTENZIONE se la

causale IVA identifica una operazione che non deve essere trasmessa, nel

riquadro “Gestione Allegati”, non va inserita alcuna specifica. Diversamente

occorre specificare su quale totalizzatore andrà riportata l’informazione

relativa

d) in ERRORI e MESSAGGI al temine del calcolo per verificare eventuali

operazioni escluse e/o contrassegnate come ANOMALIA sulle quali è possibile

eventualmente intervenire manualmente senza la necessità di un ricalcolo.

- Per la trasmissione in MODALITA’ DETTAGLIATA, oltre a quanto indicato per

la MODALITA AGGREGATA, controllare :

a) l’anagrafica clienti /fornitori per la definizione dell’eventuale soggetto di

AUTOFATTURA (la partita iva del soggetto deve corrispondere alla partita iva

specificata nei dati del dichiarante

b) le causali contabili per la definizione dell’eventuale operazione di REVERSE CHARGE

d) in ERRORI e MESSAGGI al temine del calcolo per verificare anche la segnalazione di

eventuali operazioni di importo minore di 1 Euro (da non inviare)

Sirj

S

peso

met

ro