Top Banner
Manuale per officina Sospensioni pneumatiche BPW per sistema di sospensione ECO Air EA BPW-WH-EA 35622001i
64

Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

May 02, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

Manuale per of f ic inaSospensioni pneumat iche BPW per s istema di sospensione ECO Air

EA

BPW-WH-EA 35622001i

Page 2: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 2

Versione: 20.11.2020

Con riserva di modifi che.

L'ultima versione, nonché ulteriore materiale informativo, è disponibile sul nostro sito web www.bpw.de

Page 3: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 3

Indice

1. Identifi cazione del prodotto ........................................................................................................ Pagina 4

1.1 Spiegazione del tipo di assale BPW (estratto) Pagina 4

1.2 Spiegazione del numero dell'articolo BPW (estratto) Pagina 5

2. Utensile speciale .......................................................................................................................... Pagina 6

3. Disegno esploso / Denominazione ............................................................................................. Pagina 8

4. Coppie di serraggio .................................................................................................................... Pagina 11

5. Prescrizioni di sicurezza, istruzioni di sicurezza ..................................................................... Pagina 12

5.1 Prescrizioni di sicurezza Pagina 12

5.2 Istruzioni di sicurezza Pagina 13

6. Cura e manutenzione ................................................................................................................. Pagina 14

7. Sostituzione del supporto molla ad aria ................................................................................... Pagina 20

7.1 Smontaggio del supporto molla ad aria Pagina 20

7.2 Montaggio del supporto molla ad aria Pagina 21

8. Sostituzione del braccio guida .................................................................................................. Pagina 25

8.1 Smontaggio del braccio guida Pagina 25

8.2 Montaggio del braccio guida Pagina 26

9. Montaggio e smontaggio dell'assale ......................................................................................... Pagina 29

9.1 Smontaggio dell'assale Pagina 29

9.2 Montaggio dell'assale Pagina 29

10. Sostituzione della boccola in gomma e acciaio nel braccio guida ........................................ Pagina 34

10.1 Smontaggio della boccola in gomma e acciaio Pagina 34

10.2 Montaggio della boccola in gomma e acciaio Pagina 36

11. Montaggio e smontaggio del molla ad aria .............................................................................. Pagina 39

11.1 Smontaggio del molla ad aria Pagina 39

11.2 Montaggio del molla ad aria Pagina 41

11.3 Disassemblaggio e assemblaggio del molla ad aria con avvitatura centrale Pagina 44

11.4 Disassemblaggio e assemblaggio del molla ad aria con piastra universale Pagina 45

11.5 Disassemblaggio e assemblaggio del Combi-airbag Pagina 46

12. Montaggio e smontaggio dell'ammortizzatore ........................................................................ Pagina 47

12.1 Sostituzione delle boccole nell'ammortizzatore Pagina 48

13. Montaggio e smontaggio del sollevatore assale ..................................................................... Pagina 49

13.1 Sollevatore assale bilaterale Pagina 49

13.2 Sollevatore assale laterale Pagina 52

14. Valvola livellatrice ....................................................................................................................... Pagina 55

14.1 Informazioni generali Pagina 55

14.2 Sostituzione Pagina 55

14.3 Regolazione Pagina 55

15. Controllo dell'allineamento degli assali ................................................................................... Pagina 57

15.1 Controllo dell'allineamento degli assali convenzionale Pagina 57

15.2 Controllo dell'allineamento degli assali con dispositivi di misurazione laser Pagina 60

Per le riparazioni sull'assale, consultare i relativi manuali d'offi cina

Page 4: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 4

1.1 Spiegazione del tipo di assale BPW (estratto)

Esempio

SR B F ACAU A 9010 VG 30 K ECO Plus 3

Serie di

costruzione

Freno Pneumatici

SR SR.. TS2 4309 22,5”

SKR SKR.. TS2 3709 19,5” (22,5”)

R R SN 4218 20” / 22,5” / 24”

B per pneumatici singoli, ruote con campanatura

S per pneumatici singoli, ruote senza campanatura

F Colonnetta M 22 x 1,5 senza dado della ruota;Dadi della ruota per centraggio del mozzo e del perno a parte

M per centraggio del mozzo / attacco della ruota in alluminio

Serie di costruzione sospensioni Altezza di

pneumatiche marcia

EAAU EAAU = Braccio guida tipo A, supporto molla ad aria tipo U 205 - 350

EAAM EAAM = Braccio guida tipo A, supporto molla ad aria tipo M 245 - 370

EAAO EAAO = Braccio guida tipo A, supporto molla ad aria tipo O 335 - 385

EABU EABU = Braccio guida tipo B, supporto molla ad aria tipo U 260 - 330

EABM EABM = Braccio guida tipo B, supporto molla ad aria tipo M 300 - 425

EABO EABO = Braccio guida tipo B, supporto molla ad aria tipo O 330 - 510

A con sollevatore assale

- Assale singolo

2 / Sospensione a due assali

3 / Sospensione a tre assali / tridem

9010 Carico assale (kg) + quantità di colonnette per ruota

S Supporto rastremato (70 mm di larghezza)

V Supporto regolabile

X Supporto in acciaio inox

K Supporto da avvitare

G Molla ad aria diviso in due parti

30 Molla ad aria Ø 300 mm, per corsa 200 mm (normale)

30-1 Molla ad aria Ø 300 mm, per corsa fi no a 340 mm

30 K Molla ad aria Ø 300 mm, per corsa 150 mm

36 Molla ad aria Ø 360 mm, per corsa 200 mm (normale)

36-1 Molla ad aria Ø 360 mm, per corsa fi no a 340 mm

36 K Molla ad aria Ø 360 mm, per corsa 180 mm

ECO Plus 3 Assale per rimorchio con ECO Plus 3 Unit

1 Identifi cazione del prodotto

Page 5: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 5

1.2 Spiegazione del numero dell'articolo BPW (estratto)

Esempio

73. 68. 01. 0004

1a + 2a cifra: modulo sospensione pneumatica

71. Modulo sospensione pneumatica, senza supporto, senza molla ad aria serie assale R / SR

74. Modulo sospensione pneumatica, senza supporto, senza molla ad aria serie assale SKR

72. Modulo sospensione pneumatica, con supporto, senza molla ad aria serie assale R / SR

75. Modulo sospensione pneumatica, con supporto, senza molla ad aria serie assale SKR

73. Modulo sospensione pneumatica, con supporto, con molla ad aria + multi-asseserie assale R / SR

76. Modulo sospensione pneumatica, con supporto, con molla ad aria + multi-asse serie assale SKR

3a + 4a cifra: carico assale e cuscinetti

Carico assale Cuscinetto a rulli conici Generazione di cuscinetti

68. 8000 - 9000 kg 33118 / 33213 ECO Plus 3

5a + 6a cifra: identifi cazione braccio guida e supporto molla ad aria

Braccio guida Supporto molla ad aria

01. EAAU Tipo A Tipo U

02. EAAM Tipo A Tipo M

03. EABM Tipo B Tipo M

04. EABO Tipo B Tipo O

05. EABU Tipo B Tipo U

06. EAAO Tipo A Tipo O

7a + 10a cifra: numero progressivo

Da 0000

a 9999

Numero progressivo 0000 - 9999

Page 6: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 6

2 Utensile speciale

Utensile di inserimento ed estrazione per boccole in braccio guidaScopo di utilizzo: forzare le boccole in gomma e acciaio

Note generali:

Attenzione!

Non utilizzare un avvitatore a percussione. Quando si utilizza un avvitatore a percussione,

la durata di vita del mandrino si riduce sensibilmente, e non si può escludere il grippaggio

delle parti fi lettate!

La boccola in gomma e acciaio deve essere sempre montata dal lato destro, visto nel

senso di marcia.

Non appena un dado diventa "duro", deve essere sostituito da uno nuovo. Il dado e il mandrino di trazione devono essere abbondantemente ingrassati con un grasso lubrifi cante e di montaggio per impieghi gravosi (ad es. STABURAGS NBU30 PTM).

La superfi cie esterna della boccola, la foratura nel braccio guida e l'imbuto di introduzione devono esse-re suffi cientemente bagnati con pasta per il montaggio dei pneumatici come ausilio per il montaggio.

Durante l'allineamento delle parti, assicurarsi che le tacche di tutti i componenti, la posizione TOP della boccola di gomma e la marcatura "Alto" del braccio guida siano allineate ( >> parte superiore del veicolo ) - vedere capitolo 10.

Numero BPW: 99.00.000.9.69

FlangiaDado M 24

Asta fi lettata M 8

Imbuto di introduzione

Anello

Supporto di trazione

Rondella

Mandrino di trazione M 24

Sagoma di prova

Dispositivo d'introduzionemontato

Disco trascinatore

Page 7: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 7

Page 8: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 8

3 Disegno esploso

Sollevatore assale laterale Molla ad aria con avvitatur

Sollevatore assale bilaterale

Page 9: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 9

ra centrale Molla ad aria con piastra universale

Combi-airbag

Perno balestra per controventatura avvitata

Page 10: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 10

Pos. Denominazione

1000 Braccio guida1005 Boccola1015 Tappo1030 Supporto molla ad aria1050 Cavallotto1055 Rondella1057 Dado di sicurezza1154 Perno balestra1161 Piastra (disco a glifo)1165 Rondella1168 Dado di sicurezza1200 Molla ad aria cpl.1205 Molla ad aria1210 Campana1212 Supporto1213 Campana1215 Manicotto fi lettato1215 Perno1218 Dado1220 Piastra1222 Vite di sicurezza1224 Vite di sicurezza1240 Dado di sicurezza1300 Ammortizzatore1303 Boccola1304 Tampone in gomma1315 Vite esagonale1324 Vite esagonale1330 Dado di sicurezza1511 Supporto, regolabile1525 Rondella

Perno balestra per controventatura avvitata

1155 Perno balestra1570 Vite esagonale1571 Dado esagonale

Denominazione

Pos. Denominazione

Sollevatore assale laterale

1156 Vite esagonale1161 Piastra (disco a glifo)1165 Rondella1168 Dado di sicurezza1175 Boccola1180 Boccola1200 Molla ad aria cpl.1224 Vite di sicurezza1560 Disco a glifo con sicurezza di torsione1630 Braccio di sollevamento1635 Boccola1637 Vite esagonale1638 Tubo1640 Dado di sicurezza

Sollevatore assale bilaterale

1610 Supporto sollevatore assale bilaterale1613 Lamiera sagomata1621 Perno1623 Dado di sicurezza 1635 Vite di sicurezza1636 Dado di sicurezza1640 Pezzo sagomato1642 Caviglia1643 Rondella1644 Vite a testa cilindrica1660 Cilindro a membrana per sollevatore assale1663 Dado esagonale

Page 11: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 11

Pos. Designazione Filettatura /

Apertura chiave

Coppie di serraggio

1057 Dadi di sicurezza della cavallotto M 20 / SW 30 M = 450 Nm

1168 Dado di sicurezza del perno balestra o della vite esagonale del sollevatore assale

M 24 / SW 36 M = 650 Nm (605 - 715 Nm)

1215 Avvitamento manicotto fi lettato su molla ad aria M 16 / SW 24 M = 130 Nm

Avvitamento perno su molla ad aria M 16 M = 130 Nm

1218 Dado centrale inferiore su Combi-airbag M 16 / SW 19 M = 130 Nm

1222 Vite centrale inferiore sulla campana del molla ad aria M 16 / SW 22 M = 230 Nm

1224 Vite di fi ssaggio inferiore del molla ad aria Vite centrale

M 16 / SW 22 M = 230 Nm - 300 NmM = 300 Nm

1240 Dado di sicurezza superiore del molla ad aria M 12 / SW 17 M = 66 Nm

13241330

Dado di sicurezza e vite esagonale per ammortizzatore M 24 / SW 36 M = 420 Nm (390 - 460 Nm)

1571 Avvitamento fazzoletto su perno balestra M 18 x 1,5 / SW 27 M = 420 Nm (390 - 460 Nm)

1623 Dado di sicurezza del bullone di fi ssaggio sollevatore assale bilaterale

M 10 / SW 16 M = 38 Nm

1636 Avvitamento lamiera sagomata a supporto sollevatore assale bilaterale

M 12 / SW 17 M = 75 Nm

1640 Fissaggio rullo sollevatore assale laterale M 20 / SW 30 M = 350 Nm (325 - 385 Nm)

1644 Vite di fi ssaggio pezzo sagomato per sollevatore assale bilaterale

M 10 / SW 8 M = 50 Nm

1663 Dadi di fi ssaggio del cilindro a membrana per sollevatore assale

M 16 x 1,5 / SW 24 M = 190 Nm (180 - 210 Nm)

Coppie di serraggio 4

Page 12: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 12

5.1 Prescrizioni di sicurezza

• Tutti i lavori devono essere eseguiti da specialisti addestrati in offi cine specializzate e società autorizzate che dispongono di tutti gli utensili e le conoscenze necessarie per eseguire questi lavori. Un prerequisito per eseguire lavori di manutenzione e riparazione è l’addestramento come meccanico di autoveicoli con esperienza nella riparazione di rimorchi e semirimorchi. Per la riparazione dei freni è necessario l’addestramento per diventare specialisti dei freni.

• Rispettare le norme di sicurezza locali.

• Devono essere rispettate le norme operative e di servizio pertinenti nonché le norme di sicurezza del produttore del veicolo o degli altri fabbricanti di parti del veicolo.

• Il veicolo deve essere protetto contro il rotolamento durante i lavori di riparazione. Rispettare le norme di sicurezza applicabili per i lavori di riparazione sui veicoli commerciali, in particolare le norme di sicurezza per il sollevamento e il fi ssaggio del veicolo.

• Durante tutti i lavori di saldatura, i manubri guida, i supporti dei soffi etti, le staff e delle molle a balestra, i soffi etti e i condotti in plastica devono essere protetti da scintille volanti e spruzzi di saldatura.

• In nessun caso il polo di terra può essere fi ssato al braccio guida, al supporto molla ad aria, alla staff a della molla a balestra o al mozzo della ruota.

• Non eseguire alcuna saldatura sul braccio guida e sul supporto molla ad aria.

• Non è ammesso il riscaldamento dei supporti per molla ad aria per lavori di raddrizzamento.

• Durante i lavori di riparazione è necessario assicurarsi che il freno non venga azionato accidentalmente. Il freno deve essere in stato di rilascio.

• Eseguire le riparazioni solo con indumenti protettivi (guanti, scarpe protettive, occhiali di sicurezza, ecc.) e gli utensili raccomandati.

• Utilizzare esclusivamente gli utensili consigliati.

• Quando si lavora con componenti pesanti (manubri guida, supporti del molla ad aria, dischi dei freni, tamburi dei freni o durante lo smontaggio o il montaggio dei freni), un secondo specialista deve fornire assistenza.

• Tutte le tubazioni e i componenti devono essere depressurizzati prima dell’apertura.

• Dopo ogni riparazione, è necessario eseguire un controllo funzionale o un test drive per garantire il corretto funzionamento dei freni e della sospensione. Le nuove pastiglie dei freni hanno un eff etto frenante ottimale solo dopo alcune frenate. Evitare frenate violente.

• Tutti i componenti sostituiti devono essere riutilizzati o smaltiti in conformità con le normative, le leggi e le normative ambientali applicabili.

• A seconda dell'uso del veicolo, è necessaria una verifi ca visiva dello spessore residuo delle pastiglie dei freni e dello stato del disco o del tamburo del freno a intervalli regolari (vedere Istruzioni di manutenzione BPW).

• Viti e dadi devono essere serrati alla coppia di serraggio specifi cata.

5 Prescrizioni di sicurezza, istruzioni di sicurezza

Page 13: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 13

5.2 Istruzioni di sicurezza

In questo manuale per offi cina, diverse istruzioni di sicurezza sono identifi cate da un pittogramma e una parola di segnalazione. La parola chiave descrive la gravità del pericolo.

Avviso! Potenziale minaccia per la vita e la salute di persone (lesioni gravi o mortali).

Cautela! Possibile situazione pericolosa (lesioni lievi o danni materiali).

Nota sulla riparazione! Avviso di danni imminenti alla proprietà o danni consequenziali in caso di mancata osservanza di queste istruzioni.

Nota! Suggerimenti per l’applicazione e informazioni utili speciali.

Divieto! L'uso di un avvitatore a percussione non è consentito. Il suo impiego causerebbe danni considerevoli!

Per mantenere la sicurezza stradale e operativa del veicolo, i lavori di manutenzione devono essere eseguiti con-formemente agli intervalli prescritti. Devono essere rispettate le norme di esercizio e di servizio del produttore del veicolo o degli altri produttori dei componenti del veicolo.L'eliminazione di eventuali difetti riscontrati o la sostituzione di parti usurate deve essere affi data ad un centro di assistenza BPW o ad un'offi cina specializzata BPW Direct Service Partner, a meno che il proprietario del veicolo non disponga nella propria azienda del personale specializzato, dell'attrezzatura tecnica necessaria e dei manuali di offi cina, o non abbia l'autorizzazione uffi ciale per le ispezioni intermedie o le ispezioni speciali dei freni.

Quando si installano pezzi di ricambio, si consiglia vivamente di utilizzare solo parti BPW originali. Le parti

approvate da BPW per gli assali per rimorchio e i gruppi assali vengono regolarmente sottoposte a esami

speciali. BPW si assume la responsabilità del prodotto per loro.

BPW non è in grado di valutare se ogni singolo prodotto di terze parti possa essere utilizzato sugli assali per

rimorchio BPW e sulle sospensioni BPW senza rischi per la sicurezza; questo vale anche se un’organizzazio-

ne di controllo autorizzata abbia collaudato il prodotto.

La garanzia è nulla se vengono utilizzati pezzi di ricambio diversi da quelli originali BPW.

Page 14: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 14

6 Cura e manutenzione

Serie di costruzione EABO

Serie di costruzione EAAM / EABM

con sollevatore assale bilaterale

Serie di costruzione EAAU

Serie di costruzione EABO

con Combi-airbag II

Serie di costruzione EABM

con fazzoletto da avvitare

Serie di costruzione EAAM

con sollevatore assale laterale

Page 15: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 15

Lavori di manutenzione e verifi ca visiva

Prospetto

Per descrizioni dettagliate vedere pagine da 16 a 19 Verifi

che

vis

ive

dura

nte

il pe

riodo

di g

aran

zia

per

le

sosp

ensi

oni p

neum

atic

he

EC

O P

lus

dopo

12,

36,

60

e 72

mes

i, po

i ogn

i ann

o

1 Impianto sospensioni pneumatiche: verifi care la condizione, la tenuta e l'accoppiamento fi sso.

1

2 Molla ad aria: verifi care la condizione. 2

- Verifi ca visiva: controllare la presenza di danni e usura su tutti i componenti e i cordoni di saldatura.

-

3 Verifi care l'accoppiamento fi sso del fi ssaggio dell'ammortizzatore. Coppie di serraggio con chiavi dinamometriche: M 24 (SW 36) M = 420 Nm (390 - 460 Nm)

3

4 Verifi care l'accoppiamento fi sso del perno balestra. Coppie di serraggio con chiavi dinamometriche: M 24 (SW 36) M = 650 Nm (605 - 715 Nm)

4

5 Verifi care l'accoppiamento fi sso dell'integrazione assi. Coppie di serraggio con chiave dinamometrica: M 20 (SW 30) M = 450 Nm

5

6 Verifi care l'accoppiamento fi sso dell'avvitamento fazzoletto-perno balestra. Coppie di serraggio con chiave dinamometrica: M 18 x 1,5 (SW 27) M = 420 Nm (390 - 460 Nm)

6

7 Verifi care l'accoppiamento fi sso del molla ad aria. Coppie di serraggio con chiave dinamometrica: M 12 (SW 17) M = 66 Nm M 16 (SW 22) M = 230 Nm - 300 NmVite centrale M 16 (SW 22) M = 300 Nm

7

8 Verifi care l'accoppiamento fi sso del sollevatore assale.Coppie di serraggio con chiave dinamometrica:Braccio di supporto M 20 (SW 30) M = 350 Nm (325 - 385 Nm)Cilindro a membrana M 16 (SW 24) M = 190 Nm (180 - 210 Nm)Vite esagonale M 12 (SW 17) M = 75 NmDado di sicurezza M 10 (SW 16) M = 38 NmVite a testa cilindrica M 10 (SW 8) M = 50 Nm

8

Nota!

I componenti che presentano danni dovuti ad un fi ssaggio non corretto devono essere sostituiti, se

necessario, dopo un'ispezione da parte di un'offi cina di assistenza BPW.

Page 16: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 16

- Verifi ca visiva

– Intervalli di manutenzione secondo il prospetto a pagina 15 –

Controllare che tutti i componenti e i cordoni di saldatura non siano danneggiati o usurati.

2 Molla ad aria

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Controllare che i soffi etti non presentino danni esterni (incrinature, punti di sfregamento, forma-zione di pieghe, corpi estranei intrappolati, ecc.) Sostituire i soffi etti se danneggiati.

Avviso:

PERICOLO DI LESIONI!

Le parti in acciaio dei soffi etti e dei

recipienti in pressione non devono

essere saldate!

Il molla ad aria può essere riempito

con aria compressa solo in condizione

di montato!

1 Impianto sospensioni pneumatiche

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Verifi care l'accoppiamento fi sso, i danni e le perdite delle valvole e dei collegamenti di linea dell'impianto sospensioni pneumatiche. Controllare la tiranteria della valvola e gli elementi di fi ssaggio (frecce) per verifi care la presenza di danni e l'accoppiamento fi sso.

La lunghezza della leva della valvola e le posizio-ni angolari ammesse sulla tiranteria della valvola sono specifi cate nella fi gura a pagina 57.

6 Cura e manutenzione

Page 17: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 17

4 Perno balestra

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Controllare le boccole, con il freno tirato spostare leggermente il veicolo avanti e indietro o spostare gli occhi della balestra con la leva di montaggio quando il freno viene rilasciato. Nell'occhio della balestra non deve essere visibile alcun gioco (per le dimensioni di usura, vedere pagina 34).Il perno balestra può subire danni se il fi ssaggio è allentato.

- Controllare i dischi di usura laterali nel supporto.- Controllare l'accoppiamento fi sso del dado di sicurezza M 24 sui perni balestra.

Coppia di serraggio con chiave dinamometrica:M 24 (SW 36) M = 650 Nm (605 - 715 Nm)

La durata di vita del supporto dipende dall'accop-piamento fi sso del perno balestra o della boccola interna.

3 Fissaggio dell'ammortizzatore

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Controllare l'accoppiamento fi sso del fi ssaggio dell'ammortizzatore inferiore e superiore, se ne-cessario serrare con la chiave dinamometrica.

Controllare la condizione e l'usura della boccola di gomma, se necessario sostituirla.

Controllare che l'ammortizzatore non presenti per-dite d'olio. Se vi sono chiare tracce di olio, l'am-mortizzatore deve essere sostituito. È ammessa una leggera nebbia d'olio!

Coppia di serraggio:M 24 (SW 36) M = 420 Nm (390 - 460 Nm)

Disco a glifoDisco a glifo

Rondella

Test

a d

el p

erno

bal

es-

tra

nel d

isco

a g

lifo

Dischi di usura laterali allentati

Page 18: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 18

6 Avvitamento fazzoletto perno balestra

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Controllare l'accoppiamento fi sso delle viti di fi ssaggio del fazzoletto sul perno balestra, se necessario serrare con una chiave dinamometrica.

Coppia di serraggio:M 18 x 1,5 (SW 27) M = 420 Nm (390 - 460 Nm)

Montaggio o sostituzione del perno balestra:

1. Allentare o montare il perno balestra.

2. Pre-assemblare il fazzoletto in modo lasco con almeno tre viti M 16 nella parte superiore della traversa e una vite M 18 nella parte inferiore del perno balestra e serrare fi no al contatto.

3. Regolare la corsia.

4. Serrare il perno balestra alla coppia di serraggio specifi cata.

5. Serrare la vite di collegamento sul perno balestra del fazzoletto e di seguito le viti di collegamento superiori alle coppie di serraggio specifi cate.

5 Integrazione assi

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Controllare l'accoppiamento fi sso dei dadi di sicurezza della cavallotto. Se l'avvitamento è allentato, serrare i dadi alter-nativamente e in più fasi.

Coppia di serraggio con chiave dinamometrica:M 20 (SW 30) M = 450 Nm

In caso di montaggio di nuovi elementi di collega-mento a molla, stringere i dadi di sicurezza M 20 con una coppia di serraggio di M = 450 Nm + angolo di rotazione di 90°.

Nota sulla riparazione!

Non è consentita la saldatura sul brac-

cio guida e sul supporto molla ad aria!

6 Cura e manutenzione

Page 19: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 19

8 Sollevatore assale

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Sollevatore assale laterale:

Controllare l'accoppiamento fi sso dei dadi di sicurezza M 20 del fi ssaggio del rullo sul braccio di sollevamento, se necessario stringere con una chiave dinamometrica.

Coppia di serraggio: M 20 (SW 30) M = 350 Nm (325 - 385 Nm)

Sollevatore assale bilaterale:

8a) Controllare l'accoppiamento fi sso dei dadi di sicurezza del fi ssaggio del cilindro a membrana, se necessario stringere con una chiave dinamometrica. Coppia di serraggio: M 16 (SW 24) M = 190 Nm (180 - 210 Nm)

8b) Controllare l'accoppiamento fi sso della vite di fi ssaggio dell'arresto sul braccio guida. Coppia di serraggio: M 10 (SW 8) M = 50 Nm

8c) Controllare l'accoppiamento fi sso delle viti di fi ssaggio del supporto. Coppia di serraggio: M 12 (SW 17) M = 75 Nm

8d) Controllare l'accoppiamento fi sso del dado di sicurezza sul perno. Coppia di serraggio: M 10 (SW 16) M = 38 Nm

7 Fissaggi molla ad aria

– Intervalli di manutenzione come da prospetto a pagina 15 –

Controllare l'accoppiamento fi sso delle viti di fi s-saggio o dei dadi del fi ssaggio del molla ad aria, se necessario stringere con una chiave dinamometrica.

Coppia di serraggio:Fissaggio superiore M 12 (SW 17) M = 66 Nm

Fissaggio inferiore - 2 viti M 16 (SW 22) M = 230 - 300 Nm

Fissaggio inferiore - Vite centrale M 16 (SW 22) M = 300 Nm

Page 20: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 20

7 Sostituzione del supporto molla ad aria

Nota sulla riparazione!

Se è necessario sostituire il supporto

molla ad aria, un lato dell'assale deve

sempre rimanere completamente

assemblato. In questo modo si garan-

tisce che non sia necessaria alcuna

regolazione dell'assale dopo il montag-

gio!

[6] Rimuovere la vite /le viti di sicurezza inferiore (1224, SW 22), a seconda della versione del molla ad aria (1200).

[3] Sostenere il telaio in questa posizione per evitare incidenti.

[4] Sfi atare l'aria dal molla ad aria impostando la leva su "Abbassare" nel caso di sospensione pneuma-tica con distributore rotativo / relè pneumatico.

Con sospensione pneumatica senza distributore rotativo / relè pneumatico, azionare la leva della valvola livellatrice fi no a quando l'aria non è fuoriuscita dal molla ad aria.

[5] Sollevare leggermente l'assale con il sollevatore a carrello e, se necessario, rimuovere la ruota.

7.1 Smontaggio del supporto molla ad aria

[1] Assicurare il veicolo contro il rotolamento. Rilasciare il freno di servizio e di stazionamento.

[2] Sollevare il veicolo, immettere aria nel molla ad aria fi no all'altezza massima; a questo scopo, con sospensione pneumatica con distributore rotativo / relè pneumatico, impostare la leva su "Sollevare", poi su "Stop".

Con sospensione pneumatica senza distributore rotativo / relè pneumatico svitare il dado (Fig. 2/2) dell'articolazione (Fig. 2/1) della valvola livellatrice sull'assale e azionare la leva della valvola della sospensione pneumatica fi no a quando il molla ad aria non ha raggiunto la sua altezza massima.

Nota!

Se l'impianto sospensioni pneumati-

che è difettoso, utilizzare un carrello

elevatore a forca o argani.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Arrestare Sollevare

Page 21: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 21

7.2 Montaggio del supporto molla ad aria

[13] Premontare una nuova cavallotto superiore (1050) sul supporto molla ad aria (1030).

[14] Inserire nuove rondelle (1055) e avvitare i nuovi dadi di sicurezza (1057) a mano.

[15] Agganciare il supporto molla ad aria con cavallot-to montata nell'alloggiamento sul braccio guida (1000).

[8] Contrassegnare il centro della molla sul corpo assale o la posizione del supporto molla ad aria (1030) e il braccio guida (1000) sul corpo assale con una matita colorata (dimensione del passo, frecce).

[9] Assicurare il supporto molla ad aria contro la caduta.

[10] Svitare i dadi di sicurezza (1057, SW 30) dalle staff e della molla a balestra (1050) e rimuovere le rondelle (1055).

[11] Rimuovere la cavallotto superiore e inferiore (1050).

[12] Rimuovere il supporto molla ad aria.

[7] Misurare e mantenere la distanza dal bordo superiore del supporto molla ad aria al bordo inferiore del telaio.

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Page 22: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 22

7 Sostituzione del supporto molla ad aria

Nota sulla riparazione!

Durante il montaggio, assicurarsi che

le staff e della molla a balestra (1050) e

le fusioni (1000, 1030) abbiano un mo-

vimento libero rispetto al corpo assale,

se necessario centrarle.

[17] Allineare il braccio guida (1000) e il supporto molla ad aria (1030) alle marcature del centro della molla (frecce).

[18] Stringere leggermente i dadi di sicurezza (1057, SW 30) - sempre per cavallotto - fi no a che tutti i componenti sono a contatto in modo uniforme.

Nota sulla riparazione!

Non devono esserci tensionamenti

irregolari causate da un serraggio

unilaterale dei dadi di sicurezza.

[16] Montare la nuova cavallotto inferiore (1050), inse-rire nuove rondelle (1055) e avvitare i nuovi dadi di sicurezza (1057).

Nota sulla riparazione!

Le fi lettature della cavallotto non

devono essere ingrassate.

Figura 7

Figura 8

Figura 9

Page 23: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 23

[23] Pulire le superfi ci di appoggio del molla ad aria e del supporto molla ad aria (1030).

[24] Montare il fi ssaggio inferiore del molla ad aria. Avvitare la vite / le viti di sicurezza (1224, SW 22) (a seconda della versione del molla ad aria) e ser-rare alla coppia di serraggio specifi cata.

M 16 (SW 22) M = 230 - 300 Nm

Fissaggio inferiore con vite centrale: M 16 (SW 22) M = 300 Nm

� Se il molla ad aria è stato completamente smonta-to, vedere Montare il molla ad aria, capitolo 11.2.

[21] Stringere tutti i dadi di sicurezza a una coppia di serraggio di 350 Nm e infi ne di 450 Nm.

[22] Come ultimo passaggio, stringere tutti i dadi di si-curezza con un ulteriore angolo di rotazione di 90°.

Nota sulla riparazione!

Dopo il serraggio deve essere visibile

un fi letto libero su ogni carico della

cavallotto.

[19] Stringere i dadi di sicurezza (1057, SW 30) con una chiave dinamometrica a croce nella sequenza 1-2-3-4 a una coppia di serraggio di 200 Nm.

Durante il processo di avvitatura, assicurarsi sempre che venga mantenuto lo spazio libero tra cavallotto e i raggi del corpo assale, così come la posizione dei pezzi fusi (braccio guida e supporto molla ad aria) sul corpo assale (contrassegni a colori del centro della molla, Fig. 8).

[20] Misurare la dimensione della distanza X (fi gura 11). Questa deve corrispondere al valore determinato al punto [7]. Tolleranza +/- 1 mm.

Se necessario, allentare leggermente la cavallotto, correggere la posizione e stringere di nuovo. Figura 10

Figura 11

Figura 12

Page 24: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 24

7 Sostituzione del supporto molla ad aria

[28] Abbassare il veicolo, sfi atare i soffi etti fi no alla posizione di marcia; a questo scopo, impostare la leva su "Marcia" nel caso di sospensione pneuma-tica con distributore rotativo / relè pneumatico.

[29] Con sospensione pneumatica senza distributo-re rotativo / relè pneumatico, avvitare il dado (2) dell'articolazione (1) della valvola livellatrice all'assale. Il veicolo viene regolato automaticamente all'altezza di marcia.

[25] Abbassare l'assale e rimuovere il sollevatore a carrello.

[26] Immettere aria nel molla ad aria; a tale scopo, im-postare la leva su "Sollevare" nel caso di sospen-sione pneumatica con distributore rotativo / relè pneumatico.

Con sospensione pneumatica senza distributore rotativo / relè pneumatico; azionare la leva della valvola livellatrice fi no a quando i soffi etti non si riempiono d'aria.

[27] Rimuovere i supporti del veicolo.

Figura 13

Figura 14

Marcia

Sollevare

Page 25: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 25

Sostituzione del braccio guida 8

[5] Estrarre il perno balestra (1154) dal supporto (1511) e dalla boccola del braccio guida (1005).

� Per il dispositivo di sollevamento assali laterale o sollevatore assale bilaterale, vedere il capitolo 13.

[6] Il braccio guida (1000) può ora essere rimosso dal supporto e dal corpo assale, se necessario abbas-sare leggermente l'assale.

[3] Svitare il dado di sicurezza (1168, SW 36) dal perno balestra (1154).

[4] Rimuovere la rondella (1165) e il disco a glifo (1161).

Nota!

Se la controventatura è avvitata, il

fazzoletto deve essere rimosso.

Pericolo! PERICOLO DI LESIONI!

Il braccio guida (1000) deve essere

assicurato contro le cadute quando

viene smontato. Utilizzare un paranco

o richiedere l'aiuto di una seconda

persona.

8.1 Smontaggio del braccio guida

Nota sulla riparazione!

Qualora fosse necessario sostituire il

braccio guida, un lato dell'assale deve

rimanere completamente montato.

[1] Smontare il supporto molla ad aria, vedere il capitolo 7.1.

[2] Rimuovere la vite (1324, SW 36) del fi ssaggio dell'ammortizzatore inferiore sul braccio guida (1000).

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Page 26: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 26

8 Sostituzione del braccio guida

[10] Spingere il disco a glifo (1161) in posizione corret-ta sul perno balestra (1154).

[11] Inserire il braccio guida (1000) con i dischi di usura (1525) nel supporto. Ingrassare leggermente il nuo-vo perno balestra (1154) e montarlo dall'esterno verso l'interno.

Nota!

Per la versione con controventatura

avvitata, montare il perno balestra

(1155) dall'interno verso l'esterno.

[9] Montare i dischi di usura (1525) su entrambi i lati della boccola (1005) nel braccio guida (1000).

8.2 Montare il braccio guida

[7] Rimuovere lo sporco dalle superfi ci di appoggio del corpo assale, del braccio guida e del supporto molla ad aria.

[8] Poggiare il braccio guida (1000) sul corpo assale.

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Page 27: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 27

[13] Montare l'occhio ammortizzatore inferiore sul braccio guida (1000). Stringere la vite (1324, SW 36) alla coppia di serraggio specifi cata di 420 Nm (390 - 460 Nm).

Nota sulla riparazione:

Assicurarsi che i dischi a glifo (1161)

siano posizionati correttamente sulla

sicurezza di torsione (frecce) del

supporto per molla ad aria!

Il quadrato sulla testa del perno bale-

stra (sicurezza di torsione) deve essere

posizionato nella scanalatura del disco

a glifo.

Il dado di sicurezza viene serrato solo dopo il controllo dell'allineamento degli assali (vedere sezione 15).

[12] Inserire il disco a glifo interno (1161) in posizione corretta, montare la rondella (1165) e avvitare il nuovo dado di sicurezza (1168, SW 36) in modo lasco.

Figura 7

Figura 8

Figura 9

Page 28: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 28

8 Sostituzione del braccio guida

[14] Nella versione con controventatura avvitata, fi ssare il fazzoletto con min. tre viti M 16 in alto sulla tra-versa.

[15] Inserire la vite (1570, M 18 x 1,5) in basso sul perno balestra e avvitare il dado (1571, SW 27).

[16] Stringere il dado alla coppia di serraggio specifi -cata di 420 Nm (390 - 460 Nm).

[17] Montare il supporto molla ad aria, vedere il capitolo 7.2.

Figura 10

Page 29: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 29

Montaggio e smontaggio dell'assale 9

9.2 Montaggio dell'assale

Nota!

Se l'assale da smontare deve essere

successivamente rimontato, contras-

segnare la posizione del supporto mol-

la ad aria (1030) e del braccio guida

(1000) o il centro della molla sul corpo

assale con un pennarello colorato

(vedere pagina 21, fase di lavoro [8]).

[7] Posizionare l'assale in modo sicuro sul sollevatore a carrello (carrello elevatore), farlo scorrere sotto il telaio e sollevarlo fi no a quando il bordo supe-riore del corpo assale raggiunge la dimensione (A) misurata nella fase di lavoro [2] e si appoggia su entrambi i lati del manubrio di guida (frecce).

9.1 Smontaggio dell'assale

[1] Assicurare il veicolo contro il rotolamento. Rilasciare il freno di servizio e di stazionamento.

[2] Misurare e mantenere la distanza (A) e (X) tra bordo superiore del corpo assale o bordo superiore del supporto molla ad aria e bordo inferiore del telaio.

[3] Smontare i due supporti del molla ad aria, vedere il capitolo 7.1.

[4] Svitare i tubi fl essibili per aria compressa dal cilindro del freno. Se necessario smontare il cavo del freno a mano.

[5] Allentare tutti i collegamenti dei cavi con l'assale (rilevamento dell'usura, ABS ecc.).

[6] Abbassare con cautela l'assale ed estrarlo.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Allineamento radiale dell'assale - Freno a disco

[8] Avvitare dall'esterno una vite M 24, ad es. vite di fi ssaggio dell'ammortizzatore, nel braccio guida.

[9] Determinare le dimensioni tra la superfi cie inferiore esterna della vite e il centro della calotta dell'albe-ro arretratore.

Dimensione della distanza Y: con TS2 3709: 120 mm - 125 mm con TS2 4309: 130 mm - 135 mm

Se necessario, ruotare l'assale fi no a quando la dimensione della distanza non rientra nella tolle-ranza.

� Proseguire con la fase di lavoro [11].

Page 30: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 30

9 Montaggio e smontaggio dell'assale

Dimensione della distanza Y per NS 4218 con:

Piastra di base “R” (posizione del freno 8°): 65 - 70 mmPiastra di base “S” (posizione del freno 16°): 83 - 88 mm

Se necessario, ruotare l'assale fi no a quando la dimensione della distanza non rientra nella tolle-ranza.

[10] Stringere la vite di fi ssaggio dell'ammortizzatore alla coppia di serraggio di 420 Nm (390 - 460 Nm).

Allineamento radiale dell'assale - Freno a tamburo

[8] Svitare leggermente la vite di fi ssaggio dell'am-mortizzatore (1324, SW 24) dal braccio guida.

[9] Determinare la distanza più breve Y tra la superfi -cie esterna inferiore della vite e la superfi cie ester-na dell'albero a camme del freno.

Figura 4

Figura 5

[11] Premontare una nuova cavallotto superiore (1050) sul supporto molla ad aria (1030).

Nota sulla riparazione!

Le fi lettature della cavallotto non

devono essere ingrassate.

[12] Inserire nuove rondelle (1055) e avvitare i nuovi dadi di sicurezza (1057) a mano.

[13] Agganciare il supporto molla ad aria con cavallot-to montata nell'alloggiamento sul braccio guida (1000).

Figura 6

„R”Piastra di base

„S”Piastra di base

Page 31: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 31

[17] Controllare la posizione del braccio guida (1000) e del supporto molla ad aria (1030). Determinare su entrambi i lati la distanza tra il centro del pezzo fuso (dimensione del passo) e il tamburo del freno / disco del freno, se necessario, compensare le distanze. Tolleranza ammessa: ± 2 mm

Montaggio di un assale smontato:[15] Allineare la guida (1000) e il supporto molla ad aria

(1030) sui contrassegni al centro della molla (fatti prima della fase di lavoro [7]) (frecce).

Montaggio di un nuovo assale:[15] Allineare la guida (1000) e il supporto molla ad aria

(1030) secondo le dimensioni A e X (vedere fase di lavoro [2]). A tal proposito, l'allineamento radiale dell'assale non deve essere modifi cato.

[16] Stringere leggermente i dadi di sicurezza (1057, SW 30) - sempre per cavallotto - fi no a che tutti i componenti sono a contatto in modo uniforme.

Nota sulla riparazione!

Non devono esserci tensionamenti

irregolari causate da un serraggio

unilaterale dei dadi di sicurezza.Figura 8

Figura 9

[14] Montare la nuova cavallotto inferiore (1050), inse-rire nuove rondelle (1055) e avvitare i nuovi dadi di sicurezza (1057).

Figura 7

Page 32: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 32

[20] Stringere tutti i dadi di sicurezza a una coppia di serraggio di 350 Nm e infi ne di 450 Nm.

[21] Da ultimo, stringere tutti i dadi di sicurezza con un ulteriore angolo di rotazione di 90°.

Nota sulla riparazione!

Dopo il serraggio deve essere visibile

un fi letto libero su ogni carico della

cavallotto.

[18] Stringere i dadi di sicurezza (1057, SW 30) con una chiave dinamometrica a croce nella sequenza 1-2-3-4 a una coppia di serraggio di 200 Nm.

Durante il processo di avvitamento, assicurarsi sempre che lo spazio libero tra le staff e della molla a balestra e i raggi del corpo assale, così come la posizione delle parti fuse (braccio guida e suppor-to molla ad aria) sul corpo assale (contrassegni a colori del centro della molla, Fig. 7) siano mante-nuti.

[19] Misurare la dimensione della distanza X (fi gura 12). Questa deve corrispondere al valore determinato al punto [2]. Tolleranza +/- 1 mm.

Se necessario, allentare leggermente la cavallotto, correggere la posizione e stringere di nuovo.

Figura 11

Figura 12

9 Montaggio e smontaggio dell'assale

Figura 10

Nota sulla riparazione!

Durante il montaggio, assicurarsi che

le staff e della molla a balestra (1050) e

le fusioni (1000, 1030) abbiano un mo-

vimento libero rispetto al corpo assale,

se necessario centrarle.

Page 33: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 33

[22] Pulire le superfi ci di appoggio del molla ad aria e del supporto molla ad aria (1030).

[23] Montare il fi ssaggio inferiore del molla ad aria. Avvitare la vite / le viti di sicurezza (1224, SW 22) (a seconda della versione del molla ad aria) e ser-rare alla coppia di serraggio specifi cata.

Fissaggio inferiore con due viti: M 16 (SW 22) M = 230 - 300 Nm

Fissaggio inferiore con vite centrale: M 16 (SW 22) M = 300 Nm

� Se il molla ad aria è stato completamente smonta-to, vedere Montare il molla ad aria, capitolo 11.2. Figura 13

[27] Abbassare il veicolo, sfi atare i soffi etti fi no alla posizione di marcia; a questo scopo, impostare la leva su "Marcia" nel caso di sospensione pneu-matica con distributore rotativo / relè pneumatico.

[28] Con sospensione pneumatica senza distributo-re rotativo / relè pneumatico, avvitare il dado (2) dell'articolazione (1) della valvola livellatrice all'assale. Il veicolo viene regolato automaticamente all'altezza di marcia.

[24] Abbassare l'assale e rimuovere il sollevatore a carrello.

[25] Immettere aria nel molla ad aria; a tale scopo, im-postare la leva su "Sollevare" nel caso di sospen-sione pneumatica con distributore rotativo / relè pneumatico.

Con sospensione pneumatica senza distributore rotativo / relè pneumatico; azionare la leva della valvola livellatrice fi no a quando i soffi etti non si riempiono d'aria.

[26] Rimuovere i supporti del veicolo.

Figura 14

Figura 15

Sollevare

Marcia

Page 34: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 34

Nota sulla riparazione!

Utensile di inserimento ed estrazione

(Cod. BPW: 99.00.000.9.69) non deve

essere smontato, vedere pagina 6.

[7] Allentare le aste fi lettate (6) fi no a quando il dispo-sitivo non può essere spinto frontalmente sopra la testa del braccio guida (1000).

[8] Stringere leggermente le aste fi lettate in modo che l'imbuto di introduzione (5) poggi sul diametro di centraggio più piccolo del disco trascinatore (4).

Per sostituire la boccola in gomma e acciaio (1005) nell'occhio del braccio oscillante, il manubrio (1000) non deve essere staccato dall'assale.

[1] Puntellare l'assale in modo che sia a prova di incidente.

[2] Svitare i dadi di sicurezza (1168, SW 36) dai perni balestra (1154).

[3] Rimuovere le rondelle (1165) e i dischi a glifo (1161).

[4] Estrarre il perno balestra (1154) dai supporti (1511) e dalle boccole del braccio guida (1005).

[5] Premere l'occhio del braccio oscillante fuori dal supporto, se necessario abbassare leggermente l'assale.

[6] Rimuovere i dischi di usura (1525) dalla boccola in gomma e acciaio (1005).

10.1 Smontaggio della boccola in gomma

e acciaio

Controllare l'usura della boccola in gomma e accia-io (1005). A tale scopo misurare la distanza tra bordo inferiore del disco di usura in plastica (1525) e il braccio guida (1000) con il veicolo a pieno carico. Con una di-mensione X > 30 mm la boccola deve essere sostituita.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

10 Sostituzione della boccola in gomma e acciaio nel

braccio guida

Page 35: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 35

[14] Rimuovere il tappo (1015) dal braccio guida (1000) con un cacciavite, se necessario con un martello.

[15] Pulire le superfi ci di contatto nel braccio guida.

[16] Inserire a scatto un nuovo tappo.

[9] Rivestire abbondantemente la barra di trazione (10) e il dado (1, SW 36) con un grasso lubrifi cante e di montaggio per impieghi gravosi (ad es. STABURAGS NBU30 PTM).

[10] Posizionare le rondelle (9) e il supporto di trazione (8) sulla barra di trazione.

[11] Avvitare la barra di trazione premontata nel dado (1, SW 36) fi no al contatto con la boccola in gomma e acciaio (1005).

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Attenzione!

Non utilizzare un avvitatore a percus-

sione. Quando si utilizza un avvitatore

a percussione, la durata di vita del

mandrino si riduce sensibilmente, e

non si può escludere il grippaggio

delle parti fi lettate!

[12] Estrarre la boccola in gomma e acciaio (1005) dalla barra di trazione (1000) attraverso il braccio guida (10).

[13] Svitare la barra di trazione montato (10), allentare le aste fi lettate (6) e rimuovere il dispositivo con boccola in gomma e acciaio.

Page 36: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 36

Nota sulla riparazione!

Per montare la boccola in gomma e

acciaio (1005), la superfi cie esterna,

la foratura nel braccio guida (1000)

e l'imbuto di introduzione interno (5)

devono essere rivestiti con pasta per

il montaggio dei pneumatici come

ausilio per il montaggio.

[19] Allentare le aste fi lettate (6) fi no a quando il dispo-sitivo non può essere spinto frontalmente sopra la testa del braccio guida (1000). L'imbuto di introduzione (5) si trova sull'anello (7).

[20] Montare il dispositivo di introduzione in modo che il centraggio del disco trascinatore (4) sia nell'oc-chio del braccio oscillante.

[21] Stringere leggermente le aste fi lettate (6).

10.2 Montare la boccola in gomma e

acciaio

Nota sulla riparazione!

La boccola in gomma e acciaio (1005)

deve essere sempre montata dal lato

destro, visto nel senso di marcia.

[17] Posizionare la sagoma (20) lateralmente sul lato destro del braccio guida (1000). Per fare ciò, in-serire le due estremità corte del perno sporgente nelle due cavità della superfi cie del braccio guida.

[18] Apporre sul braccio guida una marcatura “Alto” con un perno adatto all'interno della forcella della sagoma (freccia).

Figura 7

Figura 8

Figura 9

10 Sostituzione della boccola in gomma e acciaio nel

braccio guida

[22] Rivestire abbondantemente la barra di trazione (10) e il dado (1, SW 36, vedere fi gura 5) con un grasso lubrifi cante e di montaggio per impieghi gravosi (ad es. STABURAGS NBU30 PTM).

[23] Posizionare le rondelle (9) e il supporto di trazione (8) sulla barra di trazione.

[24] Inserire la boccola in gomma e acciaio (1005) nell'imbuto di introduzione (5) con la freccia rivolta verso l'alto.

Nota sulla riparazione!

Se sulla boccola in gomma e accia-

io sono presenti dei canali di colata,

questi devono essere montati di fronte

all'imbuto di introduzione.

Page 37: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 37

[27] Svitare la barra di trazione (10), allentare le aste fi lettate (6) e rimuovere il dispositivo.

[28] Controllare che la boccola in gomma e acciaio (1005) sia correttamente inserita nella sua sede.

Nota!

Se la boccola si trova in diagonale o

eccentricamente nell'occhio del brac-

cio oscillante, può essere riaggiustata

con una barra lunga. Per fare ciò, far

passare la barra attraverso il foro della

boccola e far leva sulla boccola nella

posizione desiderata.

Il processo di regolazione deve essere

eff ettuato entro ca. 10 minuti, fi ntanto-

ché la pasta per il montaggio dei pneu-

matici non si è ancora asciugata.

Figura 10

Figura 11

Figura 12

[25] Avvitare la barra di trazione premontata nel dado (1, SW 36) fi no al contatto con la boccola in gomma e acciaio (1005).

Allineamento

Nota sulla riparazione!

Durante l'allineamento del dispositi-

vo di introduzione sul braccio guida

(1000), tutte le marcature dei compo-

nenti rilevanti devono essere rivolte

verso l'alto ed essere allineate.

- Tacca rossa del disco trascinatore (4)

- Barra (6) sopra la marcatura del

braccio guida registrata manual-

mente (vedere punto [18])

- Marcatura boccola in gomma e

acciaio (1005)

- Tacca rossa dal supporto di trazione (8)

Attenzione!

Non utilizzare un avvitatore a percus-

sione. Quando si utilizza un avvitatore

a percussione, la durata di vita del

mandrino si riduce sensibilmente, e

non si può escludere il grippaggio delle

parti fi lettate!

[26] Tirare la boccola in gomma e acciaio (1005) sopra la barra di trazione (10, SW 36) nel braccio guida (1000) fi no a toccare il disco trascinatore (4). Du-rante la retrazione, il dispositivo può essere ancora un po' centrato radialmente se le aste fi lettate (6) non sono troppo strette.

Page 38: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 38

10 Sostituzione della boccola in gomma e acciaio nel

braccio guida

[31] Inserire il braccio guida nel supporto.

[32] Montare il perno balestra (1154, SW 36), vedere il capitolo 8, fase di lavoro 10 - 12.

Figura 15

Figura 14

[30] Montare i dischi di usura (1525) sulla boccola in gomma e acciaio.

Figura 13

[29] Controllare la posizione angolare della boccola in gomma e acciaio (1005). Per fare ciò, poggiare la sagoma (20) sul nucleo della boccola e posizionare le due estremità lunghe del perno sporgente nelle due rientranze della superfi cie del braccio guida.

Se la marcatura della boccola (freccia “alto”) è visibile all'interno dell'incavo (freccia), la posizione è corretta (tolleranza angolare ammessa ± 5,5°). Se necessario, estrarre la boccola e reinserirla.

Page 39: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 39

Molla ad aria con piastra universale

[4] Se il molla ad aria (1200) viene smontato dopo la rimozione, allentare la vite esagonale centrale (1222, SW 22) come ausilio per lo smontaggio.

Estrarre le viti di sicurezza (1224, SW 22) svitandole.

Nota!

Se la vite esagonale (1222) si trova

sopra il braccio guida, può essere al-

lentata solo dopo aver rimosso il molla

ad aria.

� Proseguire con la fase di lavoro [5].

Molla ad aria con avvitatura centrale

[4] Svitare le viti di sicurezza (1224, SW 22).

� Proseguire con la fase di lavoro [5].

11.1 Smontaggio del molla ad aria

[1] Immettere quanta più aria possibile nel molla ad aria (1200) attraverso la molla ad aria o distributore rotativo / relè pneumatico.

[2] Sostenere il veicolo in modo sicuro, ad es. posizio-nare un adeguato pezzo distanziale tra il telaio del veicolo e il braccio guida.

[3] Sfi atare i soffi etti.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Montaggio e smontaggio del molla ad aria 11

Page 40: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 40

11 Montaggio e smontaggio del molla ad aria

[6] Svitare entrambi i dadi di sicurezza (1240, SW 17) dai perni.

[7] Rimuovere il molla ad aria (1200).

[5] Allentare il dado di raccordo (2) dall'avvitamento (1) e staccare il tubo fl essibile per aria compressa (3) dall'avvitamento.

Combi-airbag

[4] Estrarre le viti di sicurezza (1224, SW 22) svitandole. Rimuovere il supporto (1212) dal supporto molla ad aria (1030).

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Page 41: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 41

[11] Pulire la superfi cie di appoggio del molla ad aria e del supporto molla ad aria (1030).

Molla ad aria con avvitatura centrale

[12] Posizionare il molla ad aria (1200) sul supporto delmolla ad aria (1030).

[13] Avvitare la vite di sicurezza M 16 (1224, SW 22) e serrare alla coppia di serraggio specifi cata di M = 300 Nm.

� Proseguire con la fase di lavoro [14].

11.2 Montaggio del molla ad aria

[9] Spingere prima l'anello di spinta (3) con la superfi -cie liscia, poi spingere il nuovo anello circolare (4) sulla fi lettatura dell'avvitamento (1).

[10] Avvitare l'avvitamento nel molla ad aria, ma non serrare ancora il controdado (2).

[8] Se necessario allentare il controdado (2) dell'av-vitamento (1) e svitare l'avvitamento dal molla ad aria (1200).

Figura 7

Figura 8

Figura 9

Page 42: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 42

[14] Immettere aria nel molla ad aria (1200), inserire contemporaneamente entrambi i perni della piastra superiore nelle forature previste sul telaio del vei-colo.

[15] Avvitare entrambi i dadi di sicurezza (1240, SW 17) sui perni e serrarli alla coppia di serraggio specifi -cata di 66 Nm.

Combi-airbag

[12] Posizionare il supporto (1212) nella posizione corretta sul supporto molla ad aria (1030).

[13] Avvitare le viti di sicurezza M 16 (1224, SW 22) e serrare alla coppia di serraggio prescritta di M = 230 - 300 Nm.

Molla ad aria con piastra universale

[12] Posizionare il molla ad aria (1200) sul supporto molla ad aria (1030).

[13] Avvitare le viti di sicurezza M 16 (1224, SW 22) e serrare alla coppia di serraggio prescritta di M = 230 - 300 Nm.

Nota!

Se la vite esagonale (1222, SW 22) è

stata allentata durante lo smontaggio,

controllare la coppia di serraggio

specifi cata di M = 230 Nm.

� Proseguire con la fase di lavoro [14]. Figura 10

Figura 11

Figura 12

11 Montaggio e smontaggio del molla ad aria

Page 43: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 43

[16] Avvitare il dado di raccordo (2) del tubo fl essibile di pressione (3) sull'avvitamento (1), quindi serrare il controdado (4).

[17] Controllare la tenuta e il funzionamento del siste-ma di aria compressa.

Figura 13

Page 44: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 44

[4] Svitare i perni (1215, SW 32) dal molla ad aria.

Assemblaggio

[5] Avvitare i perni (1215, SW 32) sul molla ad aria (1205) con una coppia di serraggio di 130 Nm.

[6] Montare la campana di plastica (1210) sul perno (1215).

11.3 Disassemblare e assemblare il

molla ad aria con avvitatura centrale

Nota sulla riparazione!

Per i soffi etti centrali 30 e 30K a partire

da agosto 2019 non è possibile sostitu-

ire i singoli componenti. Il molla ad aria

deve essere sostituito completamente.

Disassemblaggio

[1] Smontare il molla ad aria, vedere il capitolo 11.1.

[2] Soffi are aria compressa nella foratura per l'attacco dell'aria fi no a quando il molla ad aria (1205) non è completamente srotolato.

[3] Estrarre la campana di plastica (1210) dal perno (1215).

Figura 14

Figura 15

11 Montaggio e smontaggio del molla ad aria

Page 45: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 45

[7] Posizionare la piastra (1220) nella campana di plastica (1210) e avvitare in modo lasco sul mani-cotto fi lettato (1215) con la vite di sicurezza (1222, SW 22).

[8] Allineare i punti di fi ssaggio l'uno all'altro in modo che il molla ad aria non si attorcigli dopo il mon-taggio.

[9] Stringere la vite di sicurezza (1222, SW 22) con una coppia di serraggio di 230 - 300 Nm.

[4] Rimuovere la piastra (1220) e la campana di plastica (1210).

[5] Svitare il manicotto fi lettato (1215, SW 24).

Assemblaggio

[6] Avvitare il manicotto fi lettato (1215, SW 24) sul molla ad aria (1205) con una coppia di serraggio di 130 Nm.

11.4 Disassemblare e assemblare il

molla ad aria con piastra universale

Disassemblaggio

[1] Smontare il molla ad aria, vedere il capitolo 11.1.

[2] Soffi are aria compressa nella foratura per l'attacco dell'aria fi no a quando il molla ad aria (1205) non è completamente srotolato.

[3] Svitare la vite di sicurezza (1222, SW 22) con l'avvitatore a percussione.

Figura 16

Figura 17

Figura 18

Page 46: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 46

[6] Rivestire la fi lettatura (freccia) sul molla ad aria (1205) con adesivo di sicurezza, ad es. Loctite.

[7] Avvitare le campane al molla ad aria con il dado (1218, SW 19). Coppia di serraggio: M = 130 Nm

[4] Le due campane (1210, 1213) possono ora essere rimosse.

Assemblaggio

[5] Inserire la campana (1213) nella campana (1210).

11.5 Disassemblare e assemblare il

Combi-airbag

Disassemblaggio

[1] Smontare il molla ad aria, vedere il capitolo 11.1.

[2] Soffi are aria compressa nella foratura per l'attacco dell'aria fi no a quando il molla ad aria (1205) non è completamente srotolato.

[3] Allentare e svitare il dado a esagono incassato (1218, SW 19) con una avvitatore a percussione.

Figura 19

Figura 20

Figura 21

11 Montaggio e smontaggio del molla ad aria

Page 47: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 47

[7] Avvitare il dado di sicurezza (1330, SW 36) in modo lasco.

[8] Montare l'ammortizzatore (1300) con la vite esago-nale (1324, SW 36) sul braccio guida (1000).

[9] Stringere la vite esagonale (1324) e il dado di sicu-rezza (1330) alla coppia di serraggio specifi cata di 420 Nm (390 - 460 Nm).

Montaggio

Nota sulla riparazione!

- Sostituire gli ammortizzatori solo in

coppia o per assale.

- Montare l'ammortizzatore con il

cappuccio di protezione rivolto verso

l'alto.

[5] Ingrassare leggermente la vite esagonale (1315) del fi ssaggio dell'ammortizzatore (fi lettatura e posto del supporto).

[6] Inserire la vite esagonale (1315) dall'interno verso l'esterno nell'ammortizzatore (1300) e nel tubo del supporto per molla ad aria (1511).

Smontaggio

[1] Sostenere l'assale e il veicolo in modo antinfortu-nistico.

[2] Svitare la vite di sicurezza (1324, SW 36) del fi ssaggio dell'ammortizzatore inferiore dal braccio guida (1000).

[3] Svitare il dado di sicurezza (1330, SW 36) dalla vite esagonale (1315) del fi ssaggio dell'ammortizzatore superiore.

[4] Assicurare l'ammortizzatore (1300) contro la caduta ed estrarre la vite esagonale (1315) dal supporto.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Montaggio e smontaggio dell'ammortizzatore 12

Page 48: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 48

12 Montaggio e smontaggio dell'ammortizzatore

Nota sulla riparazione!

Dopo aver sostituito la boccola di

gomma e acciaio (1303, 1304), deve

essere presente una sporgenza unifor-

me su entrambi i lati dell'occhio

ammortizzatore.

Montaggio

[4] Rivestire la boccola di gomma (1304) e la boccola d'acciaio (1303) con una soluzione di sapone al 50%.

[5] Forzare la boccola di gomma fi no all'arresto in corrispondenza dell'occhio ammortizzatore.

[6] Spingere la boccola d'acciaio (1303) su un mandrino di montaggio adatto

[7] Ruotare l'ammortizzatore di 180°. Forzare la boccola d'acciaio con il mandrino di montaggio.

12.1 Sostituzione delle boccole

nell'ammortizzatore

Smontaggio

[1] Smontare l'ammortizzatore (1300).

[2] Allineare l'occhio ammortizzatore sotto una pressa e premere la boccola d'acciaio (1303) con un utensile adatto.

[3] Quindi premere la boccola di gomma (1304) per farla uscire.

Nota sulla riparazione!

Non danneggiare l'ammortizzatore e

l'occhio ammortizzatore durante la

compressione.

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Page 49: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 49

[6] Se necessario, smontare il cilindro di sollevamento (1660), a tale scopo svitare le due viti di sicurezza (1663, SW 24) dai perni fi lettati del cilindro di solle-vamento.

[5] Se necessario, svitare i dadi di sicurezza (1636, SW 17) dalle viti di sicurezza (1635) e smontare il sollevatore assale. Prendere nota della posizione della vite di sicurezza.

13.1 Sollevatore assale bilaterale

Smontaggio

[1] Sostenere l'assale in modo sicuro e sfi atare la sospensione pneumatica.

[2] Rimuovere il dado di sicurezza M 10 (1623 / SW 16) dal bullone di fi ssaggio (1621).

[3] Assicurare il supporto assemblato (1610) con la lamiera sagomata (1613) e il cilindro di solleva-mento (1660) contro la caduta, estrarre il bullone di fi ssaggio.

[4] Estrarre l'unità completa dall'alloggiamento nel supporto per molla ad aria e rimuoverla. Figura 1

Figura 2

Figura 3

Montaggio e smontaggio del sollevatore assale 13

Page 50: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 50

13 Montaggio e smontaggio del sollevatore assale

[14] Se smontata, inserire la lamiera sagomata (1613) negli alloggiamenti sul supporto sollevatore assale bilaterale (1610, freccia).

[15] Avvitare il supporto e la lamiera sagomata con le viti di sicurezza (1635) e i dadi di sicurezza (1636, SW 17) nella posizione indicata al punto [5].Coppia di serraggio: 75 Nm

Montaggio

Nota!

Pulire tutte le parti, controllare l'usura

e i danni, se necessario sostituirle.

[10] Una volta smontato, montare il pezzo sagomato (1640) sul supporto del braccio guida (freccia).

[11] Avvitare la vite a testa cilindrica (1644, SW 8) con la rondella (1643) nella nuova caviglia (1642).

[12] Martellare l'avvitamento con un martello nei fori del pezzo sagomato (1640) e del braccio guida (1000).

[13] Serrare la vite a testa cilindrica alla coppia di serraggio specifi cata di 50 Nm.

[7] Se necessario, svitare leggermente la vite a testa cilindrica (1644, SW 8) con rondella (1643) dal pezzo sagomato (1640) o dal braccio guida (1000).

Nota sulla riparazione!

Se sull'assale è installato un freno a

disco TSB 3709 o TSB 4309 con ci-

lindro a molla, questo deve essere

rimosso per poter smontare il pezzo

sagomato.

[8] Rastremare o forare la fl angia superiore della caviglia (1642) e far passare la caviglia attraverso il pezzo sagomato e il braccio guida con un punzo-ne.

[9] Estrarre il pezzo sagomato dalla sede del braccio guida e rimuoverlo.

Figura 4

Figura 5

Figura 6

Page 51: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 51

[18] Sollevare il sollevatore assale. Fissare la parte posteriore del sollevatore assale con il bullone di fi ssaggio (1621) al supporto per molla ad aria.

[19] Avvitare il dado di sicurezza (1623 / SW 16) e stringere con una coppia di serraggio di 38 Nm.

Nota sulla riparazione!

Assicurarsi che la rondella di sicurezza

sia posizionata correttamente nella

scanalatura!

[20] Se necessario rimontare il cilindro del freno a disco, se smontato.

[17] Inserire il sollevatore assale premontato nell'incavo inferiore (freccia) del supporto per molla ad aria.

[16] Montare il cilindro di sollevamento (1660) con dadi di sicurezza (1663, SW 24) sul supporto (1613) e stringere con una coppia di serraggio di M = 190 Nm (180 - 210 Nm).

Figura 7

Figura 8

Figura 9

Page 52: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 52

13 Montaggio e smontaggio del sollevatore assale

[7] Svitare il dado di sicurezza (1640, SW 30) dalla vite esagonale (1637). Prendere nota della posizione della vite.

[8] Estrarre la vite esagonale e smontare la boccola (1635) con il tubo (1638).

[3] Svitare il dado di sicurezza (1168, SW 36) dal perno balestra (1156).

[4] Rimuovere la rondella (1165).

[5] Fissare il braccio di sollevamento (1630) in modo da evitare che cada e rimuovere il perno a balestra.

Cautela! PERICOLO DI LESIONI

Utilizzare un paranco o richiedere

l'aiuto di una seconda persona per

abbassare il braccio di sollevamento.

[6] Rimuovere il braccio di sollevamento con le boc-cole (1175, 1180) e i dischi a glifo (1161, 1560).

13.2 Sollevatore assale laterale

Smontaggio

[1] Sostenere l'assale in modo sicuro e sfi atare la sospensione pneumatica.

[2] Svitare le viti di sicurezza inferiori o la vite centrale (1224, SW 22) del molla ad aria di sollevamento (1200).

Figura 10

Figura 11

Figura 12

Page 53: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 53

[15] Montare il disco a glifo con sicurezza di torsio-ne (1560), posizionare il disco (1165) e inserire un nuovo perno balestra leggermente ingrassato (1156).

[13] Inserire la boccola (1180) sulla boccola graduata (1175).

[14] Montare le boccole premontate dall'interno verso l'esterno nel braccio di sollevamento (1630).

Montaggio

Nota!

Pulire tutte le parti, controllare l'usura

e i danni, se necessario sostituirle.

[9] Montare la boccola (1635) sul tubo (1638).

[10] Inserire la boccola con il tubo nel braccio di solle-vamento (1630) (posizione come al punto [7]).

[11] Inserire la vite esagonale (1637).

[12] Avvitare il dado di sicurezza (1640, SW 30) e stringere alla coppia di serraggio specifi cata di 350 Nm (325 - 385 Nm). Figura 13

Figura 14

Figura 15

Page 54: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 54

13 Montaggio e smontaggio del sollevatore assale

[24] Fissare il sollevatore assale con le viti di sicurezza o la vite centrale (1224, SW 22) al molla ad aria di sollevamento (1200).

Coppia di serraggio: Viti di sicurezza: 230 - 300 Nm Vite centrale: 300 Nm

[18] Montare il disco a glifo (1161) in posizione corretta tra il supporto per molla ad aria (1511) e la boccola graduata (1175).

[19] Inserire completamente il perno balestra (1156).

[20] Inserire la rondella (1165), avvitare il nuovo dado di sicurezza (1168).

[21] Spingere il perno balestra fi no all'arresto.

[22] Controllare la corretta posizione dei dischi a glifo sulla sicurezza di torsione (frecce) del supporto per molla ad aria.

[23] Stringere il dado di sicurezza (1168) con la coppia di serraggio specifi cata di 650 Nm (605 - 715 Nm).

[16] Sollevare il sollevatore assale premontato, fi no a quando le boccole o i fori per il perno balestra (1156) non sono allineati.

[17] Inserire il perno balestra all'estremità del supporto per molla ad aria. Assicurarsi che i dischi di usura (1525) siano montati sulla boccola (1005) nel braccio guida (1000) (vedere fi g. 14 pagina 38).

Figura 16

Figura 17

Figura 18

Page 55: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 55

14.3 Regolazione

Nota!La regolazione dell'altezza di marcia avviene adeguando la prolunga nei giunti in gomma e regolando i contro-dadi (1). La regolazione deve essere eseguita in piano. Se è montata una sola val-vola livellatrice, la regolazione può essere eff ettuata a veicolo carico o scarico. Se sono montate due valvole livellatrici, la regolazione deve essere eff ettuata a vuoto.

[1] Riempire il serbatoio dell'aria compressa. Svitare il dado (2) con la rondella elastica (3).

[2] Per controllare il funzionamento, spostare legger-mente verso il basso la leva della valvola. L'aria deve fl uire attraverso il tappo di sfi ato verso l'esterno. Se, tuttavia, l'aria dovesse fl uire nei soffi etti, l'albero della valvola deve essere ruotato di 180 gradi. Per fare ciò, montare la leva della valvola nella direzione opposta.

14.2 Sostituzione

[1] Sfi atare l'impianto sospensioni pneumatiche.

[2] Svitare i dadi di raccordo dei tubi dell'aria com-pressa dai raccordi della valvola livellatrice.

[3] Svitare il dado dall'articolazione sull'assale.

Nota sulla riparazione!Non avvitare il dado (2) con la rondella elastica (3) fi no a quando la valvola livellatrice non è stata regolata.

[4] Svitare le viti di fi ssaggio della valvola livellatrice. Rimuovere la valvola livellatrice.

[5] Il montaggio viene eseguito in ordine inverso. Poi controllare l'ermeticità nel sistema pneumatico.

14.1 Informazioni generali

La valvola livellatrice regola la pressione del molla ad aria in funzione del carico del veicolo e mantiene l'altezza di marcia impostata allo stesso livello in ogni condizione di carico. La valvola livellatrice viene fi ssata con delle viti al telaio del veicolo e collegata all'assale mediante l'articolazione. L'articolazione avviene nel centro dell'as-sale, per sospensioni a tre assali nell'assale centrale, per sospensioni a due assali nell'assale posteriore. In casi particolari (ad es. sollevatore assale, elevata inclinazione del veicolo) la valvola livellatrice può essere collegata anche all'assale anteriore o posteriore. In casi particolari possono essere montate anche due valvole livellatrici.

Figura 1

Figura 2

Fissaggio telaio

SENSO DI MARCIA

Articolazione

Ast

a d

i gui

da

min. 200

Alte

zza

di m

arci

a

EF: FlessioneAF: Defl essione

Leva della valvola

Valvola livellatrice 14

Page 56: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 56

14 Valvola livellatrice

Flessione

Assale singolo: 60 mmAssale doppio o triplo: 70 mmcon sollevatore assale: 100 mm

[3] Controllare la lunghezza della leva della valvola (4); deve essere di almeno 200 mm; se necessario, modifi carla di conseguenza dopo aver allentato la vite di serraggio (freccia) e serrare nuovamente la vite di serraggio.

Nota sulla riparazione!

Gli angoli indicati (fi gura 1) devono

essere rispettati, per evitare che la

tiranteria della valvola si inclini.

[4] Premere la leva della valvola verso il basso fi no a quando il veicolo non è completamente abbassato.

[5] Spingere lentamente la leva della valvola verso l'alto fi no a quando il veicolo si solleva di almeno 60 mm per un assale singolo, di almeno 70 mm per le sospensioni a due e tre assali e di almeno 100 mm per le sospensioni con sollevatore assale.

[6] Dopo aver raggiunto queste altezze di regolazione, la leva della valvola deve essere portata in posizio-ne orizzontale (fi g. 1).

Nota:

Questa impostazione garantisce il

raggiungimento dell'altezza minima

di marcia.

[7] Inserire l'articolazione (5) nella staff a di montaggio sul corpo assale. Avvitare il dado (2) con la rondel-la elastica (3).

[8] Collegare la leva della valvola e l'articolazione tramite l'asta di collegamento (6). Dopo il montag-gio della valvola, la leva deve essere posizionata in posizione orizzontale. Se necessario, regolare nuovamente il doppio dado (1) corrispondente e serrare il dado (3). Fissare l'asta di guida serrando le viti dei collari.

Figura 3

Figura 4

FlessioneA

ltezz

a d

i mar

cia

Page 57: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 57

Controllo dell'allineamento degli assali 15

Nota sulla riparazione:

Per sospensioni con assale autoster-

zante, innestare il bloccasterzo. La

posizione zero del fusello è assoluta-

mente necessaria.

Nota:

Il triangolo nel simbolo della BPW è

centrato sull'assale.

Figura 1

Figura 2

15.1 Controllo convenzionale dell'allinea-

mento dell'assale sul veicolo

[1] Determinare le dimensioni in diagonale A - B e A - C per asse centrale (assale di riferimento) mediante misure di confronto (tolleranza ± 2 mm).

Page 58: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 58

15 Controllo dell'allineamento degli assali

Nota:

La misurazione viene generalmente

eseguita attraverso il centro del co-

primozzo (Figura 1, pagina 57). Può

essere eff ettuata anche tramite appo-

siti distanziatori o tubi di misurazione

avvitati.

Il triangolo del logo BPW è centrato ed

è adatto ad alloggiare uno strumento

di misura.

[2] Controllare le dimensioni del passo B - D e C - E per l'assale anteriore come anche B -F e C - G per l'assale posteriore.

Figura 3

Figura 4

Nota:

Quando si controlla l'allineamento

dell'assale, assicurarsi che gli as-

sali siano allineati orizzontalmente

(o all'altezza di marcia) al suolo per

ottenere un risultato delle misurazioni

corretto.

FH = Altezza di marciaWA = Posizione assale orizzontale

[3] Se la tolleranza viene superata, l'assale deve esse-re allineato sotto il veicolo. Le staff e della molla a balestra non devono essere sganciate.Sollevare e sostenere il telaio del veicolo fi no all'altezza normale.

[4] Sfi atare i soffi etti (1200).

[5] Allentare leggermente il dado di sicurezza (1168, SW 36) sul perno balestra (1154).

[6] Spostare i dischi a glifo (1161) su entrambi i lati verso l'alto o verso il basso, a seconda della direzione di regolazione desiderata, battendo leggermente con il martello.

Nota sulla riparazione:

Assicurarsi che i dischi a glifo inter-

ni ed esterni su ogni supporto siano

regolati simmetricamente!

Figura 5

Posizione 0

Page 59: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 59

Nota sulla riparazione:

Assicurarsi che i dischi a glifo (1161)

siano posizionati correttamente sulla

sicurezza di torsione (frecce) del sup-

porto per molla ad aria!

Il quadrato sulla testa del perno bale-

stra (sicurezza di torsione) deve essere

posizionato nella scanalatura del disco

a glifo.

[8] Immettere aria nei soffi etti (1200) e rimuovere i supporti sotto il telaio del veicolo.

[7] Dopo la correzione, avvitare il dado di sicurezza (1168) sul perno balestra (1154) e serrare alla coppia di serraggio specifi cata di 650 Nm (605 - 715 Nm).

Figura 6

Figura 7

Page 60: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 60

15 Controllo dell'allineamento degli assali

15.2 Controllo dell'allineamento degli

assali con dispositivi di misurazione

laser

[1] Impostare il laser secondo le istruzioni del produt-tore (vedere Figura 9). Assicurarsi che l'assale sia posizionato orizzontalmente, per evitare che i valori di campanatura falsifi chino i risultati di misurazione. Si presume che il veicolo sia vuoto.

[2] Eseguire la misurazione su entrambi i lati e de-terminare i valori di convergenza del lato destro e sinistro della ruota per assale.

Calcolo dei valori di convergenza:

Corsia dell'assale (mm/m) = (AR - BR) + (AL - BL) L

Valore positivo = ConvergenzaValore negativo = Divergenza

Valori nominali (convergenza complessiva

assale):

Asse rigido => -1 .... + 5 mm/m

Asse autosterzante => 0 .... + 4 mm/m (freno a tamburo) => -5 .... - 1 mm/m (freno a disco)

Nota:

Invece di misurare tutti e tre gli assali

con il metodo laser, è anche possibile

regolare solo l'assale centrale con il

metodo laser.

Gli assali anteriore e posteriore ven-

gono poi posizionati rispetto all'asse

centrale utilizzando opportuni dispo-

sitivi di interasse (analogamente alla

regolazione tradizionale).

[3] Correggere la corsia se i valori di tolleranza non sono ammessi (vedere paragrafo 15.1).

Figura 8

FH = Altezza di marciaWA = Posizione assale orizzontale

Page 61: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 61

Figura 9

Valore di misura BR

Valore di misura BL

Valore di misura AR

Valore di misura AL

Supporto laser

Laser

Cerchione

King-pin

Righello di misura

Page 62: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001iPagina 62

16 Note

Page 63: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW-WH-EA 35622001i Pagina 63

Page 64: Manuale per officina - Sospensioni pneumatiche BPW per ...

BPW Bergische Achsen Kommanditgesellschaft

Casella postale 12 80 · 51656 Wiehl, Germania · Telefono +49 (0) 2262 78-0

[email protected] · www.bpw.de

BP

W-W

H-E

A 3

5622

001i

I l vostro partner per la v ia p iù conveniente!