Top Banner
INDICE pag. INDICE DEGLI AUTORI XXVII PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XXIX PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE XXIX ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XXXI INTRODUZIONE IL DIRITTO COMMERCIALE. NOZIONE, STORIA, FONTI (M. CIAN) I. La nascita e l’affermazione del diritto commerciale: cenni storici 2 II. Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- l’era moderna 4 III. Le fonti 8 SEZIONE PRIMA LA FATTISPECIE “IMPRESA” § 1. La nozione d’impresa (A. CETRA) 11 I. La relatività della nozione d’impresa 12 II. L’impresa quale attività produttiva triplicemente qualificata 13 1. L’attività produttiva 13 2. La professionalità 14 3. L’organizzazione 15 4. L’economicità 16 5. La completezza della nozione di impresa 18 § 2. Le categorie di impresa (A. CETRA) 20 I. L’impresa come fenomeno produttivo di portata generale e la sua rile- vanza normativa 20
21

MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Feb 15, 2019

Download

Documents

doanthien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

INDICE pag.

INDICE DEGLI AUTORI XXVII

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XXIX PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE XXIX

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XXXI

INTRODUZIONE IL DIRITTO COMMERCIALE. NOZIONE, STORIA, FONTI

(M. CIAN) I. La nascita e l’affermazione del diritto commerciale: cenni storici 2 II. Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel-

l’era moderna 4 III. Le fonti 8

SEZIONE PRIMA LA FATTISPECIE “IMPRESA”

§ 1. La nozione d’impresa (A. CETRA) 11 I. La relatività della nozione d’impresa 12 II. L’impresa quale attività produttiva triplicemente qualificata 13 1. L’attività produttiva 13 2. La professionalità 14 3. L’organizzazione 15 4. L’economicità 16 5. La completezza della nozione di impresa 18

§ 2. Le categorie di impresa (A. CETRA) 20 I. L’impresa come fenomeno produttivo di portata generale e la sua rile-

vanza normativa 20

Page 2: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario VI

pag.

II. L’impresa agricola 22 III. La piccola impresa 24 1. La nozione di piccola impresa nel codice civile 24 2. La piccola impresa nella legge fallimentare 26 IV. L’impresa commerciale 27 V. Le implicazioni della natura dell’organizzazione dell’impresa sulla disci-

plina applicabile 29 1. L’impresa pubblica 30 2. L’impresa privata 32

§ 3. L’impresa e le professioni intellettuali (A. CETRA) 35 I. Il rapporto tra impresa e professioni intellettuali 35 II. L’art. 2238 37

§ 4. L’inizio e la fine dell’impresa (A. CETRA) 38 I. L’inizio dell’impresa 38 1. Il criterio di effettività. Le operazioni di organizzazione 38 II. La fine dell’impresa 39 1. Il criterio di effettività. Le operazioni di liquidazione 39 2. La cancellazione dal registro delle imprese. La decorrenza degli

effetti ex art. 10 l.fall. (rinvio) 40

§ 5. L’imputazione dell’impresa (A. CETRA) 42 I. Il criterio di imputazione 42 1. Il criterio della spendita del nome (o formalista) 43 2. Il criterio dell’interesse perseguito (o sostanzialista). La teoria del-

l’imprenditore occulto 45 INTRODUZIONE ALLE SEZIONI II-VII (A. CETRA) 49

SEZIONE SECONDA LA PUBBLICITÀ DI IMPRESA

§ 6. Il registro delle imprese (A. CETRA) 53 I. Caratteristiche generali 53 II. La sezione ordinaria e le relative iscrizioni 54 III. Le sezioni speciali e le relative iscrizioni 56 IV. Il deposito. Le indicazioni negli atti e nella corrispondenza 57

Page 3: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario VII

pag.

SEZIONE TERZA ORGANIZZAZIONE

E “CIRCOLAZIONE” DELL’IMPRESA § 7. La documentazione di impresa (A. CETRA) 59 I. Le scritture contabili obbligatorie 60 II. Il bilancio di esercizio 61

§ 8. I collaboratori di impresa (A. CETRA) 63 I. I collaboratori interni di impresa. La disciplina generale 64 II. L’institore 65 III. Il procuratore 66 IV. I commessi 67 V. I collaboratori esterni di impresa. Cenni 68

§ 9. La “circolazione” dell’impresa: il trasferimento dell’azienda (M. CIAN) 70 I. La nozione di azienda 70 II. Il trasferimento dell’azienda 72 1. Natura, causa, oggetto del negozio 72 2. La forma e la pubblicità del contratto 73 3. Il divieto di concorrenza 74 4. La successione nei contratti, nei crediti e nei debiti 75 III. Usufrutto e affitto dell’azienda 79

SEZIONE QUARTA L’IMPRESA NEL MERCATO

Capo Primo MERCATO E CONCORRENZA § 10. Concorrenza e correttezza imprenditoriale (D. SARTI) 82 I. La concorrenza sleale 82 1. Fonti e sistema 82 2. I soggetti. Il rapporto di concorrenza 82 3. La concorrenza sleale per confusione 83 4. Denigrazione e appropriazione di pregi 84 5. I princìpi di correttezza professionale 84 6. Sanzioni e processo 85 II. Le pratiche commerciali 86 III. La pubblicità ingannevole e comparativa 88

Page 4: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario VIII

pag.

§ 11. La disciplina antitrust (D. SARTI) 90 I. I fondamenti economici della disciplina 90 II. Antitrust europeo e antitrust nazionale: fonti e autorità 90 III. Soggetti e mercato rilevante 91 IV. Le intese 92 V. Gli abusi di posizione dominante 93 VI. Le concentrazioni 93 VII. Profili procedimentali e sanzionatori 94

§ 12. I diritti di proprietà industriale: profili generali (D. SARTI) 96 I. La nozione di proprietà industriale 96 II. La tutela dei segni distintivi 96 III. La tutela dell’innovazione 98 IV. Proprietà industriale e proprietà intellettuale 99 V. Le azioni a difesa della proprietà industriale 99 VI. Fonti e sistema 100

§ 13. I segni distintivi (D. SARTI) 102 I. La ditta 102 II. L’insegna 104 III. Ragione e denominazione sociale 104 IV. Il marchio 105 1. Marchi registrati e non registrati 105 2. Impedimenti assoluti alla registrazione 106 3. Impedimenti relativi alla registrazione 107 4. Il procedimento di registrazione 108 5. L’estensione della tutela della registrazione 109 6. Cessioni e licenze di marchio 111 7. Nullità e decadenza della registrazione 112 V. I nomi a dominio 114 VI. I segni distintivi collettivi 115 1. Il marchio collettivo 115 2. Le indicazioni geografiche 116

§ 14. Tecnologia e design (D. SARTI) 117 I. I brevetti d’invenzione 117 1. La nozione di invenzione 117 2. Requisiti di brevettabilità 118 3. Il procedimento di brevettazione 120 4. L’estensione della tutela 122 5. Cessioni e licenze di brevetto 123 6. Nullità e decadenza del brevetto 124 II. I modelli di utilità 124 III. I modelli e disegni industriali 125

Page 5: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario IX

pag.

Capo Secondo MERCATO E CONTRATTI D’IMPRESA § 15. L’attività contrattuale dell’impresa (D. SARTI) 127 I. La categoria dei contratti di impresa 127 II. I princìpi “speciali” dei contratti d’impresa 128 1. La continuità dell’attività economica 128 2. L’organizzazione seriale dei rapporti 129 3. La valutazione di meritevolezza del contratto 129

§ 16. La tutela delle controparti contrattuali deboli (D. SARTI) 131 I. L’abuso di dipendenza economica 131 II. La disciplina del franchising 132 III. I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 133 IV. I contratti con i consumatori 134

SEZIONE QUINTA LA COOPERAZIONE TRA IMPRENDITORI

§ 17. La cooperazione tra imprenditori (R. SANTAGATA) 137 I. Strumenti di cooperazione e forme di integrazione tra imprese 137 II. Le forme di cooperazione inderogabilmente “strutturate”. I consorzi 138 1. Le disposizioni generali dei consorzi 139 2. Le regole specifiche dei consorzi con attività esterna 140 3. Le società consortili 141 III. Le forme di cooperazione potenzialmente “flessibili” 143 1. Il contratto di rete 143 2. Le associazioni temporanee di imprese 144

SEZIONE SESTA GLI STRUMENTI DI MOBILIZZAZIONE

DELLA RICCHEZZA. PRINCIPI FONDAMENTALI

INTRODUZIONE (M. CIAN) 147

§ 18. I titoli di credito cartacei ed elettronici (M. CIAN) 148 I. La nozione di titolo di credito 148 II. La fattispecie titolo di credito 151 III. I principi cartolari 153 1. Le leggi di circolazione dei titoli 154 2. L’autonomia reale 154

Page 6: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario X

pag.

3. L’autonomia obbligatoria. La letteralità e l’astrattezza 155 4. La legittimazione cartolare attiva e passiva 157

§ 19. La circolazione del denaro: gli strumenti di pagamento (A. SCIARRONE ALIBRANDI) 159

I. Dalla circolazione di denaro contante all’utilizzo di strumenti di paga-mento “sostitutivi” e “alternativi” 159

II. Gli strumenti di pagamento sostitutivi: l’assegno bancario e circolare 160 1. I titoli cambiari: profili generali 160 2. La cambiale: cenni 161 3. L’assegno bancario 163 4. L’assegno circolare 164 III. Gli strumenti di pagamento “alternativi” al denaro contante 165 1. Una ricognizione degli strumenti “alternativi” 165 2. La disciplina dei servizi di pagamento: le linee di fondo del d.lgs.

11/2010 166

SEZIONE SETTIMA LA CRISI DELL’IMPRESA

§ 20. La crisi di impresa e le ragioni del diritto fallimentare (M. SCIUTO) 169 I. Le ragioni e i presupposti di un diritto speciale 169 1. Le vicende dell’impresa e la sua crisi 169 2. Le ragioni della disciplina fallimentare alle sue origini 170 II. La legge fallimentare e il sistema concorsuale 172 1. Le soluzioni negoziate della crisi di impresa 173 2. La salvaguardia dei complessi produttivi 174 3. Le c.d. procedure “amministrative” 175 III. La riforma prospettata dalla legge delega n. 155/2017 176

Capo Primo IL FALLIMENTO

§ 21. I presupposti del fallimento e l’apertura della procedura (M. SCIUTO) 177 I. I presupposti 177 1. Il c.d. presupposto soggettivo (rinvio) 177 2. Il c.d. presupposto oggettivo: lo stato di insolvenza 177 3. Il fallimento dell’imprenditore cessato o defunto 179 II. L’apertura della procedura 180

§ 22. Gli organi del fallimento (M. SCIUTO) 182 I. Il tribunale 182 II. Il giudice delegato 183

Page 7: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XI

pag.

III. Il curatore 183 IV. Il comitato dei creditori 184

§ 23. Gli effetti del fallimento (M. SCIUTO) 185 I. Per il debitore 185 1. Lo spossessamento 185 2. L’inefficacia degli atti del fallito e dei pagamenti eseguiti o ricevuti.

Gli effetti del fallimento sul piano processuale 186 II. Per i creditori 187 1. Princìpi generali 187 2. La soddisfazione dei creditori concorsuali e la “cristallizzazione”

del patrimonio fallimentare 189 III. Sugli atti pregiudizievoli ai creditori 190 1. Gli atti inefficaci di diritto 191 2. La revocatoria fallimentare 192 3. Le esenzioni dall’azione revocatoria 194 4. Condizioni di esercizio ed effetti delle azioni revocatorie 195 IV. Sui rapporti giuridici preesistenti 196

§ 24. Lo svolgimento della procedura (M. SCIUTO) 199 I. Le attività preliminari della procedura 199 II. L’accertamento del passivo 199 1. La fase necessaria: l’accertamento dello stato passivo 199 2. La fase eventuale: le impugnazioni e le domande tardive 201 III. L’esercizio provvisorio dell’impresa e l’affitto d’azienda 202 1. L’esercizio provvisorio dell’impresa 202 2. L’affitto dell’azienda 203 IV. La liquidazione dell’attivo 203 1. Il programma di liquidazione 203 2. La cessione dei beni 204 V. La ripartizione dell’attivo: l’ordine di distribuzione 205 VI. La ripartizione dell’attivo: il procedimento di distribuzione 207

§ 25. La chiusura del fallimento e l’esdebitazione (M. SCIUTO) 209 I. La chiusura del fallimento e i suoi effetti 209 II. La riapertura del fallimento 210 III. L’esdebitazione 211

§ 26. Il fallimento delle società (M. SCIUTO) 212 I. Profili comuni 212 II. Il fallimento “in estensione” dei soci a responsabilità illimitata 213 III. (Segue). Il coordinamento fra la procedura di fallimento della società e

quelle dei singoli soci 215 IV. L’attuazione della responsabilità dei soci a responsabilità limitata 216 V. Le azioni di responsabilità 217

Page 8: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XII

pag.

1. La responsabilità dei soggetti incaricati di funzioni di amministra-zione e controllo 217

Capo Secondo LE SOLUZIONI NEGOZIATE DELLA CRISI

§ 27. Il concordato preventivo (M. SCIUTO) 218 I. Presupposti e funzione 218 II. Il piano 219 III. L’apertura della procedura 221 1. La domanda di ammissione 221 2. La domanda di concordato “con riserva” 222 3. L’ammissione alla procedura 223 IV. Gli effetti dell’apertura 224 1. Per il debitore 224 2. Per i creditori 225 3. Sui contratti pendenti e sugli atti pregiudizievoli 225 V. La fase intermedia della procedura e la nuova finanza 226 1. Il ruolo del commissario giudiziale e l’informazione dei creditori 226 2. La “nuova finanza” 227 VI. La votazione 228 VII. L’omologazione del concordato 229 1. Il giudizio di omologazione 229 2. Gli effetti dell’omologazione 230 VIII. L’esecuzione del concordato. Risoluzione e annullamento 231

§ 28. Il concordato fallimentare (M. SCIUTO) 233 I. L’iniziativa 233 II. L’esame della proposta e la votazione 234 III. L’omologazione e i suoi effetti. L’esecuzione del concordato. Risoluzione

e annullamento 235

§ 29. Gli accordi stragiudiziali. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti omologati. I piani di risanamento (M. SCIUTO) 237

I. Gli accordi stragiudiziali 237 II. Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis 238 1. La fattispecie 238 2. Condizioni di omologabilità dell’accordo 239 3. La fase introduttiva del procedimento e gli effetti immediati 240 4. L’omologazione dell’accordo e i suoi effetti. L’esecuzione 242 5. L’accordo di ristrutturazione con gli intermediari finanziari 243 III. I piani di risanamento 244

Page 9: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XIII

pag.

Capo Terzo LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE

§ 30. La liquidazione coatta amministrativa (in generale) (M. SCIUTO) 246 I. Natura e presupposti della procedura 246 II. L’apertura della procedura e i suoi effetti 248 III. Le fasi della procedura 249

§ 31. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di in-solvenza (M. SCIUTO) 251

I. L’amministrazione straordinaria nel sistema concorsuale 251 II. Presupposti, finalità e struttura dell’amministrazione straordinaria 251 III. La procedura 252 1. La dichiarazione dello stato di insolvenza 252 2. La c.d. fase di osservazione e i suoi effetti 253 3. L’apertura dell’amministrazione straordinaria e i suoi effetti 254 4. La definizione e l’esecuzione del programma. L’accertamento del

passivo e la ripartizione dell’attivo 255 5. La cessazione della procedura 256 IV. L’amministrazione straordinaria nei gruppi di imprese 257

SEZIONE OTTAVA LA NOZIONE DI SOCIETÀ E I PRINCIPI GENERALI

§ 32. L’organizzazione produttiva: elementi costitutivi (M. CIAN) 259 I. Società ente collettivo e società ente unipersonale 261 1. Pluralità di soci e socio unico 261 2. Il contratto e l’atto unilaterale costitutivo: struttura e disciplina 262 II. L’esercizio dell’attività produttiva 265 1. Attività sociale e attività d’impresa. Le società per l’esercizio delle

professioni intellettuali (ovvero tra professionisti) 265 2. Attività produttiva e godimento di beni: società e comunione in

generale 268 III. L’esercizio in comune dell’attività 270 1. Forme di partecipazione dei soci all’attività sociale: gestione co-

mune, rischio comune, regime di imputazione dell’attività 270 2. Imputazione dell’attività e spendita del nome sociale. La società

non manifesta 273 3. Organizzazione interna: unanimità e maggioranza, gestione e con-

trollo 274 IV. La dotazione patrimoniale 276 1. I conferimenti: il loro oggetto, la loro essenzialità 276

Page 10: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XIV

pag.

2. Vincolo di destinazione dei beni conferiti e vincolo di indisponibi-lità del capitale 278

V. Lo scopo egoistico dell’attività 280 1. Scopo di lucro, scopo mutualistico e consortile. La causa come

criterio distintivo tra i fenomeni associativi 280 2. Le eccezioni normative: le società senza scopo egoistico, in parti-

colare l’impresa sociale 281

§ 33. I tipi di società. Autonomia patrimoniale, personalità giuridica, sog-gettività (M. CIAN) 284

I. Il tipo di società: nozione 284 II. La libertà di scelta e i criteri di individuazione dei tipi. Il principio di ti-

picità e l’autonomia privata. Le società di diritto speciale 285 III. L’autonomia patrimoniale nei diversi tipi 287 IV. Personalità giuridica e soggettività giuridica 289

SEZIONE NONA LE SOCIETÀ DI PERSONE

INTRODUZIONE (L. PISANI) 291

Capo Primo LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

§ 34. Profili formali e profili finanziari (L. PISANI) 293 I. Nozione 293 II. Costituzione. Partecipazione. Invalidità dell’atto costitutivo 293 1. La costituzione della società in nome collettivo 293 2. La partecipazione 295 3. L’invalidità del contratto 296 III. Profili finanziari e rapporti patrimoniali tra i soci. Responsabilità per le

obbligazioni sociali 296 1. I conferimenti 296 2. Il capitale sociale 297 3. Utili e perdite. Divieto di patto leonino 299 4. La posizione dei creditori particolari dei soci 300 5. Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali. Il beneficio di

escussione 301

§ 35. Profili organizzativi (L. PISANI) 304 I. L’amministrazione 304 1. Il modello legale e l’autonomia privata 304 2. Amministrazione disgiunta 305 3. Amministrazione congiunta 305

Page 11: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XV

pag.

4. Rappresentanza 306 5. Nomina e revoca degli amministratori 307 6. Obblighi e responsabilità degli amministratori 309 7. Amministratore non socio. Socio non amministratore 310 II. Decisioni dei soci. Modificazioni dell’atto costitutivo 312 1. Unanimità e maggioranza nelle decisioni dei soci 312 2. Il procedimento decisionale e l’impugnazione delle decisioni 313 3. Le modificazioni dell’atto costitutivo: nozione e pubblicità. Modi-

ficazioni soggettive e oggettive 314

§ 36. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale. Lo scioglimento della società (L. PISANI) 317

I. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale 317 1. Morte del socio 318 2. Recesso 319 3. Esclusione facoltativa 321 4. Profili procedimentali. Opposizione all’esclusione 323 5. Esclusione di diritto 324 6. Liquidazione della quota 324 II. Lo scioglimento della società 325 1. Cause di scioglimento della società 325 2. Effetti dello scioglimento. Procedimento di liquidazione 327 3. Cancellazione, estinzione e fallimento della s.n.c. 330

Capo Secondo LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. LA SOCIETÀ SEMPLICE

§ 37. Società in accomandita semplice (L. PISANI) 332 I. Nozione 332 1. Caratteri generali 332 2. La responsabilità dei soci 333 II. La posizione dell’accomandante e dell’accomandatario 333 1. I conferimenti e la circolazione della quota 334 2. Il divieto di immistione dell’accomandante 334 III. Scioglimento della società 336 IV. Società in accomandita semplice irregolare 337

§ 38. Società semplice (L. PISANI) 339 I. La costituzione e l’iscrizione 339 II. L’ordinamento patrimoniale della società. La responsabilità dei soci per

le obbligazioni sociali. I creditori personali dei soci 340 III. L’amministrazione della società: la rappresentanza 341

Page 12: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XVI

pag.

SEZIONE DECIMA LA SOCIETÀ PER AZIONI

Capo Primo LA STRUTTURA FORMALE

§ 39. La società per azioni: fattispecie economica e rilevanza giuridica (E. GINEVRA) 343

I. Nozione e disciplina 343 1. Il fenomeno s.p.a. 343 2. Le origini e l’evoluzione della disciplina 346 II. Fattispecie e tipologia 348 1. I “tipi” di s.p.a. 348 2. La società unipersonale 349

§ 40. La costituzione della s.p.a. e le altre vicende dell’organizzazione (E. GINEVRA) 351

I. La costituzione della società per azioni 352 1. L’atto costitutivo e lo statuto: i contenuti 352 2. La forma dell’atto costitutivo. Il controllo notarile 355 3. Le condizioni per la costituzione 355 4. Le modalità di costituzione istantanea e per pubblica sottoscrizione 357 5. L’iscrizione nel registro delle imprese e le operazioni prima del-

l’iscrizione 357 II. Le modificazioni dello statuto 359 1. La fattispecie delle modifiche dello statuto 359 2. Il procedimento 360 III. La nullità della s.p.a. 361 IV. I patti parasociali 365

Capo Secondo LA STRUTTURA FINANZIARIA

§ 41. Il capitale sociale e i conferimenti (E. GINEVRA) 368 I. Gli elementi della struttura finanziaria della s.p.a. 368 II. Il capitale sociale 369 III. La formazione del capitale sociale 371 1. Le sottoscrizioni del capitale sociale e i conferimenti in denaro 371 2. I conferimenti diversi dal denaro 372 3. Gli acquisti da soggetti correlati alla s.p.a. e la compensazione tra

il debito al conferimento del sottoscrittore e il credito da questi vantato verso la società 374

IV. Il soprapprezzo e gli altri apporti “fuori capitale” 375 V. Le azioni con prestazioni accessorie 377

Page 13: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XVII

pag.

§ 42. Le azioni. Creazione ed estinzione (E. GINEVRA) 378 I. Il significato delle azioni quale partecipazione al capitale. Il valore nomi-

nale delle azioni 378 II. Creazione delle azioni 380 1. La creazione e assegnazione delle azioni nella costituzione della s.p.a. 381 2. L’emissione successiva. L’aumento del capitale sociale gratuito 382 3. L’aumento di capitale tramite nuovi conferimenti 383 4. Il diritto di opzione 385 III. Estinzione delle azioni 387 1. La riduzione del capitale sociale. La riduzione “reale” 387 2. La riduzione del capitale sociale per perdite 388 § 43. La partecipazione azionaria (E. GINEVRA) 391 I. Caratteri generali della partecipazione azionaria 391 1. Indivisibilità e inscindibilità dell’azione 391 2. Uguaglianza e autonomia 392 II. Il contenuto della partecipazione azionaria 393 1. Il diritto agli utili 394 2. Il diritto di recesso 395 3. I diritti “amministrativi” della generalità dei soci. Il diritto di voto 397 4. I diritti della minoranza 399 5. Pegno, usufrutto e sequestro di azioni 400 III. Le categorie di azioni 401 1. La libertà di creazione di azioni “speciali” 401 2. Le fattispecie 402 3. Le assemblee speciali 404

§ 44. I titoli azionari. Legittimazione del socio e circolazione delle azioni (E. GINEVRA) 406

I. Le diverse tecniche di documentazione dell’azione 406 II. I titoli azionari (cartacei) 407 1. La rilevanza dell’emissione dei titoli azionari. Azioni e titoli di credito 407 2. Trasferimento dei titoli azionari e conseguimento della legittimazione 408 III. La dematerializzazione delle azioni 410 IV. La mancata emissione 411 V. I limiti statutari alla circolazione delle azioni 412

§ 45. Le azioni proprie e le partecipazioni sociali della s.p.a. (E. GINEVRA) 414 I. L’acquisto di azioni proprie da parte dell’emittente o della sua controllata 414 II. L’“auto-sottoscrizione” di azioni: sottoscrizione di azioni proprie, sotto-

scrizione da parte della società controllata, sottoscrizione reciproca 416 III. Il finanziamento per l’acquisto di azioni proprie 417 IV. L’assunzione di partecipazioni sociali qualificate 418

§ 46. Le obbligazioni (E. GINEVRA) 420 I. Nozione 420

Page 14: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XVIII

pag.

II. Il procedimento di emissione 421 III. I limiti legali all’emissione di obbligazioni 422 IV. Le regole di organizzazione degli obbligazionisti 423 V. Le obbligazioni convertibili in azioni 424

§ 47. Gli strumenti finanziari diversi da azioni e obbligazioni (E. GINEVRA) 426 I. Gli strumenti finanziari “atipici” 426 II. Le regole della partecipazione “atipica” 427 III. Gli strumenti finanziari con obbligo di rimborso condizionato 428

Capo Terzo LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

§ 48. Il sistema tradizionale: l’assemblea (A. MIRONE) 431 I. Le competenze dell’assemblea 432 II. Il procedimento assembleare 434 1. La convocazione dell’assemblea 435 2. Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni 437 3. L’intervento 440 4. La rappresentanza in assemblea 442 5. Lo svolgimento dei lavori 444 6. La verbalizzazione 446 III. Il conflitto d’interessi in assemblea e l’abuso del diritto di voto 447 1. Il conflitto d’interessi 447 2. L’abuso di maggioranza 449 3. L’ostruzionismo della minoranza 450 IV. L’invalidità delle deliberazioni assembleari 450 1. Inesistenza e inefficacia della delibera 451 2. L’annullabilità 452 3. La nullità 455

§ 49. Gli amministratori (P.M. SANFILIPPO) 458 I. Le competenze degli amministratori 458 II. Nomina degli amministratori e costituzione del rapporto di amministrazione 459 1. Competenza sulla nomina. Gli amministratori c.d. di minoranza 459 2. I requisiti per la nomina. L’amministratore c.d. indipendente 460 3. Il divieto di concorrenza 461 4. L’accettazione della carica. L’amministratore di fatto 462 III. La cessazione degli amministratori 462 1. Durata della carica e cause di cessazione 462 2. La sostituzione degli amministratori cessati. La cooptazione 463 IV. Struttura e funzionamento dell’organo di amministrazione 464 1. Consiglio di amministrazione e presidente 465 2. L’impugnazione delle delibere consiliari 466

Page 15: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XIX

pag.

3. L’amministrazione delegata 466 V. Interesse sociale, interessi degli amministratori e le c.d. “parti correlate” 469 1. Gli interessi degli amministratori 469 2. Le operazioni con parti correlate 470 VI. I compensi degli amministratori 471 VII. La rappresentanza 472 VIII. Le azioni di responsabilità contro gli amministratori 475 1. La responsabilità verso la società: presupposti 476 2. L’azione di responsabilità 478 3. L’azione sociale esercitata dalla minoranza 479 4. La responsabilità verso i creditori sociali 480 5. Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali 481 6. L’azione individuale del socio e del terzo 482 7. I direttori generali 483

§ 50. Il controllo sulla gestione e contabile (P.M. SANFILIPPO) 484 I. I sindaci 484 1. Le funzioni del collegio sindacale 484 2. Nomina e requisiti. Cause di cessazione dalla carica 486 3. L’indipendenza e l’inamovibilità dei sindaci 488 4. Il collegio sindacale: funzionamento e poteri 489 5. La responsabilità dei sindaci 491 II. La revisione legale dei conti 492 1. La funzione di controllo contabile e il giudizio sul bilancio 492 2. Disciplina e responsabilità del revisore 493

§ 51. I sistemi alternativi di amministrazione e controllo: il sistema duali-stico e il sistema monistico (A. MIRONE) 496

I. Il sistema dualistico 497 1. Il consiglio di sorveglianza: composizione 497 2. Le funzioni del consiglio di sorveglianza. Il ruolo dell’assemblea 499 3. Le modalità di funzionamento del consiglio di sorveglianza 500 4. Il consiglio di gestione 501 II. Il sistema monistico 502 1. Il comitato per il controllo sulla gestione: composizione 502 2. Le funzioni del comitato 503

§ 52. Il controllo giudiziario sulla gestione (P.M. SANFILIPPO) 505

§ 53. La documentazione dell’attività sociale (M. CIAN) 507 I. Il bilancio d’esercizio 508 1. Le clausole generali: verità, chiarezza, correttezza 510 2. I principi tecnici di redazione 511 3. La struttura 513 4. Il procedimento di formazione e l’invalidità del bilancio 516

Page 16: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XX

pag.

SEZIONE UNDICESIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI

§ 54. La s.r.l. Caratteristiche tipologiche e struttura formale (A. DACCÒ) 519 I. Il tipo s.r.l. 519 II. La costituzione 521 1. La s.r.l. unipersonale 521 2. L’atto costitutivo e l’iscrizione della società nel registro delle imprese 522 III. Le modifiche dell’atto costitutivo 524 IV. Le s.r.l. c.d. semplificate 524

§ 55. La s.r.l.: la struttura finanziaria (A. DACCÒ-M. CIAN) 526 I. Il capitale sociale e i conferimenti (A. DACCÒ) 526 1. I conferimenti 526 2. L’aumento e la riduzione del capitale sociale 528 3. Le società con capitale sociale inferiore a diecimila euro 530 II. Le partecipazioni dei soci (A. DACCÒ) 532 1. Le partecipazioni 532 2. I diritti particolari del socio. Le categorie di quote nelle s.r.l. PMI 533 3. Il trasferimento delle partecipazioni 534 4. Le operazioni sulle proprie partecipazioni e i vincoli sulle stesse 536 III. I finanziamenti dei soci (A. DACCÒ) 536 IV. I titoli di debito (A. DACCÒ) 538 V. L’uscita del socio dalla società (M. CIAN) 539 1. Il recesso 539 2. L’esclusione 542

§ 56. La s.r.l.: la struttura organizzativa (M. CIAN) 544 I. Le competenze dei soci e i procedimenti decisionali 545 1. Le competenze 545 2. I procedimenti decisionali: le alternative ed i vincoli 547 3. Le deliberazioni assembleari 548 4. Le decisioni non assembleari 550 5. L’invalidità delle decisioni 550 II. L’amministrazione della società 552 1. Le competenze gestorie. Il rapporto di amministrazione 552 2. I sistemi di amministrazione. La rappresentanza 553 3. Mala gestio e responsabilità 555 III. Il controllo 557 1. I diritti di controllo del socio 557 2. L’organo di controllo e il revisore 558

§ 57. La s.a.p.a. (A. DACCÒ) 560 I. Caratteri generali 560 II. I soci accomandatari 560

Page 17: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XXI

pag.

SEZIONE DODICESIMA LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE

DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI § 58. Lo scioglimento (M. DE ACUTIS) 563 I. Le cause 563 1. Le cause legali ex art. 2484 564 2. Le altre cause previste dalla legge 565 3. Le cause convenzionali 566 II. Gli effetti 566

§ 59. Il procedimento di liquidazione (M. DE ACUTIS) 568 I. La nomina e la revoca dei liquidatori 568 1. La nomina e le regole di funzionamento dell’organo 568 2. (Segue). L’intervento sostitutivo del tribunale 569 3. La revoca 570 4. La pubblicità della nomina dei liquidatori e il passaggio dei poteri

con gli amministratori 570 II. I poteri e gli obblighi dei liquidatori. La responsabilità 571 1. I poteri e gli obblighi 571 2. La responsabilità 572 III. Gli organi sociali durante la liquidazione 572 IV. I bilanci 573 V. La revoca della liquidazione 574 VI. La chiusura della liquidazione: bilancio finale, cancellazione ed estinzio-

ne della società 575 1. Il bilancio finale 575 2. La cancellazione e l’estinzione 576

SEZIONE TREDICESIMA L’ARTICOLAZIONE DEL RISCHIO D’IMPRESA

INTRODUZIONE (M. CIAN) 577

§ 60. I gruppi di società (A. DACCÒ) 578 I. Il controllo 579 1. La nozione di controllo di cui all’art. 2359 579 2. La disciplina applicabile in caso di controllo 580 II. I gruppi 582 1. La fattispecie: l’attività di direzione e coordinamento 582 2. Le norme c.d. fisiologiche 583 3. Le norme c.d. patologiche. La responsabilità di cui all’art. 2497 584

Page 18: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XXII

pag.

4. (Segue). I finanziamenti intragruppo 586 5. Il recesso nei gruppi di società 587

§ 61. I patrimoni destinati a “specifici affari” (R. SANTAGATA) 589 I. I patrimoni destinati c.d. “operativi” o “industriali” 589 II. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare 590

SEZIONE QUATTORDICESIMA LE SOCIETÀ CON SCOPO MUTUALISTICO

§ 62. Le società cooperative (R. SANTAGATA) 593 I. La mutualità e i principi del modello cooperativistico 593 1. La funzione sociale e le fonti della disciplina 593 2. Lo scopo mutualistico e i suoi corollari 594 3. Le cooperative a mutualità prevalente 597 II. La struttura formale. Costituzione e modifiche dell’atto costitutivo 598 1. La costituzione. La nullità della società 598 III. La struttura finanziaria della cooperativa 599 1. Partecipazione, investimenti e finanziamenti nella società cooperativa 599 2. Le vicende delle partecipazioni sociali 601 3. Il procedimento di ammissione di nuovi soci 601 4. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale 602 IV. L’organizzazione della società cooperativa 604 1. L’assemblea 604 2. L’organo amministrativo e l’organo di controllo 604 3. La vigilanza amministrativa e il controllo giudiziario 605 V. Il bilancio. Utili e ristorni 605 1. Il bilancio e le riserve 605 2. Gli utili e i ristorni 606 VI. Lo scioglimento della società e la devoluzione patrimoniale obbligatoria 607

§ 63. Le mutue assicuratrici (R. SANTAGATA) 609

SEZIONE QUINDICESIMA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

§ 64. Le trasformazioni (R. SANTAGATA) 611 I. Nozione. La disciplina comune 611 II. Le trasformazioni omogenee 612 1. La trasformazione c.d. progressiva 613 2. La trasformazione c.d. regressiva 615 3. La trasformazione delle società cooperative 615

Page 19: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XXIII

pag.

III. Le trasformazioni eterogenee 616 IV. Le trasformazioni atipiche 617

§ 65. Le fusioni (R. SANTAGATA) 618 I. Forme di fusione, fondamento, effetti e limiti 618 II. Il procedimento di fusione 619 1. Il progetto di fusione ed i relativi allegati 619 2. La decisione di fusione 621 3. Le fusioni semplificate 622 4. La tutela dei creditori e dei possessori di obbligazioni 622 5. L’atto di fusione. L’esecuzione della fusione 623 III. L’invalidità della fusione ed i rimedi risarcitori 624

§ 66. Le scissioni (R. SANTAGATA) 625 I. Nozione e forme di scissione 625 II. Il procedimento di scissione 626 1. Il progetto di scissione e le relazioni 626 2. Le regole specifiche a tutela dei soci. Scissione non proporzionale

e scissione asimmetrica 627 3. La decisione e l’atto di scissione. La tutela dei creditori. Gli effetti

della scissione 627

SEZIONE SEDICESIMA IL DIRITTO DEL SISTEMA FINANZIARIO

Capo Primo I BISOGNI FINANZIARI DELL’IMPRESA E L’ORDINAMENTO DEL SISTEMA FINAN-ZIARIO: FONTI E PRINCIPI

§ 67. I bisogni finanziari dell’impresa, il sistema finanziario e le ragioni del-la sua regolazione (A. SCIARRONE ALIBRANDI) 629

I. Il sistema finanziario come “luogo” di risposta ai bisogni finanziari del-l’impresa 629

1. Un problema definitorio 629 2. Dai bisogni finanziari al sistema finanziario 630 3. Le risposte al bisogno di risorse finanziarie 631 4. Le risposte al bisogno di sicurezza 632 5. La funzione degli intermediari finanziari 633 II. Le ragioni della necessaria regolazione del sistema finanziario 634

§ 68. Le fonti del diritto del sistema finanziario e i principi fondamentali (A. SCIARRONE ALIBRANDI) 637

I. Il diritto europeo del sistema finanziario 637

Page 20: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XXIV

pag.

1. Il mercato unico europeo e il sistema finanziario 637 2. Le fasi del processo di armonizzazione europea 638 II. L’ordinamento italiano 642 1. I principi costituzionali in materia di risparmio 642 2. Dalle legislazioni settoriali ai Testi Unici. Verso un approccio uni-

tario al sistema finanziario? 643 3. Le Autorità di vigilanza 644 4. (Segue). Gli strumenti della vigilanza 645 5. Soggetti e attività 646 6. Le disposizioni a tutela del cliente 649

Capo Secondo I CONTENUTI DISCIPLINARI

§ 69. Organizzazione e gestione delle imprese finanziarie (A. SCIARRONE ALIBRANDI) 652

I. Introduzione. L’inizio dell’attività 652 II. La partecipazione al capitale e i requisiti degli esponenti aziendali 653 III. Gestione ordinaria dell’attività 654 IV. Operazioni di gestione straordinaria 655 V. Patologia e cessazione dell’attività 656

§ 70. Principali tipi di contratti finanziari (A. SCIARRONE ALIBRANDI) 658 I. Introduzione. Contratti di esercizio del credito e garanzie personali 658 1. Mutuo 659 2. Apertura di credito bancario 659 3. Credito fondiario 660 4. Leasing e lease-back 660 5. Anticipazione bancaria e altre garanzie bancarie su beni mobili e

crediti 661 6. Sconto bancario e figure affini 662 7. Factoring 662 8. Garanzie personali attive e passive. Il credito di firma 663 II. Contratti di raccolta del risparmio tra il pubblico 664 1. Depositi bancari di denaro 664 2. Le obbligazioni bancarie 665 III. Contratti aventi ad oggetto servizi d’investimento 666

§ 71. La tutela del cliente finanziario (A. SCIARRONE ALIBRANDI) 668 I. Linee di base della tutela nei rapporti bancari e in quelli d’investimento 668 1. I generi di contenuti della tutela 668 2. Articolazione della tutela per tipi di cliente e per tipi di operazio-

ne: nel settore dei rapporti bancari e in quello dei rapporti d’inve-stimento 669

Page 21: MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE - giappichelli.it · Il contenuto del diritto commerciale e le traiettorie del suo sviluppo nel- ... 5. La completezza della ... I. La concorrenza sleale

Indice sommario XXV

pag.

II. Le regole a tutela del cliente nei rapporti bancari 670 1. Regole per la trasparenza 671 2. Regole per l’equilibrio economico 672 3. Regole per l’equilibrio disciplinare 673 4. Regole organizzative 674 5. Sanzioni 674 6. L’Arbitro bancario finanziario 676 III. Le regole a tutela del cliente nei rapporti d’investimento 676 1. Regole per la trasparenza 677 2. Regole per l’equilibrio disciplinare. La best execution. Le regole di

adeguatezza e di appropriatezza 677 3. Il conflitto d’interessi: tra organizzazione, trasparenza ed equilibrio 678 4. Sanzioni 679 5. L’Arbitro per le controversie finanziarie 679

§ 72. La disciplina dei mercati (cenni) (A. SCIARRONE ALIBRANDI) 680 I. Dalla Borsa mercato “pubblico” alla privatizzazione dei mercati 680 II. I mercati regolamentati e la società di gestione dei mercati 682

§ 73. La disciplina degli emittenti (E. GINEVRA) 684 I. I principi 684 II. Appello al pubblico risparmio e sollecitazione all’investimento 686 III. L’offerta pubblica di acquisto e di scambio 688 1. Le disposizioni generali; la “passivity rule” 688 2. L’opa obbligatoria 689 IV. L’informazione societaria 692 V. Lo statuto speciale delle società con azioni quotate nei mercati regola-

mentati: ragioni generali e obiettivi specifici 693 1. Gli assetti proprietari. Partecipazioni rilevanti e partecipazioni re-

ciproche 694 2. (Segue). I patti parasociali nelle società quotate 695 3. La struttura finanziaria. Le “loyalty shares” e le azioni di risparmio 697 4. Le regole di governo 698