Top Banner
Gastrolearning Gastrolearning Malattie motorie dell’esofago: manometria HR Malattie motorie dell’esofago: manometria HR Leonardo Marzio Leonardo Marzio Scuola di Specialita’ di Gastroenterologia Scuola di Specialita’ di Gastroenterologia Universita’ G. d’Annunzio Universita’ G. d’Annunzio Chieti-Pescara Chieti-Pescara
63
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

GastrolearningGastrolearningMalattie motorie dell’esofago: manometria HRMalattie motorie dell’esofago: manometria HR

Leonardo MarzioLeonardo MarzioScuola di Specialita’ di GastroenterologiaScuola di Specialita’ di Gastroenterologia

Universita’ G. d’AnnunzioUniversita’ G. d’AnnunzioChieti-PescaraChieti-Pescara

Page 2: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Transito del boloTransito del bolo11 22

33 44

55

Page 3: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

GI Motility onlineGI Motility online (May 2006) | doi:10.1038/gimo3 (May 2006) | doi:10.1038/gimo3

Parallel inhibitory and excitatory innervation of the esophageal smooth muscle.

Page 4: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

GI Motility online (May 2006) | doi:10.1038/gimo3

Figure 10 Central control of peristalsis in the smooth muscle portion of theesophagus.

Upon swallowing (stimulus), the inhibitory pathway neurons in the caudal DMN (DORSAL MOTOR NUCLEUS OF VAGUS) (cDMN) are activated first, which causes simultaneous inhibition of all parts of the esophagus. This inhibition lasts longer in the lower than in the upper parts. As the inhibition ends, sequential activation of excitatory (including cholinergic) neurons in the rostral DMN (rDMN) elicits a contraction wave that is peristaltic in nature.

Page 5: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

GI Motility online (May 2006) | doi:10.1038/gimo3

Figure 13 Lower esophageal sphincter (LES) relaxation is lost in neuronal nitric oxide synthase (nNOS)-deficient mice.

GI Motility online (May 2006) | doi:10.1038/gimo3

Figure 13 Lower esophageal sphincter (LES) relaxation is lost in neuronal nitric oxide synthase (nNOS)-deficient mice.

Note that in wild-type mice pharyngeal stimulation was normal; saline causes LES relaxation. However, in nNOS-deficient animals, LES relaxation is abolished, suggesting that nNOS is the enzymatic source of nitric oxide, which is responsible for swallow evoked LES relaxation.

Page 6: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Manometria esofagea sistema a perfusioneManometria esofagea sistema a perfusione

Page 7: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Page 8: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

ESOPHAGEAL FUNCTION TESTING IN 2014ESOPHAGEAL FUNCTION TESTING IN 2014

•Multichannel Intraluminal Impedance and pH: MII-pHMultichannel Intraluminal Impedance and pH: MII-pH

•Multichannel Intraluminal Impedance and manometry: Multichannel Intraluminal Impedance and manometry: MII-EMMII-EM

•High Resolution Manometry: HRMHigh Resolution Manometry: HRM

•High Resolution Impedance Manometry: HRIMHigh Resolution Impedance Manometry: HRIM

Page 10: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

8

9

10

5

3

2

11

12

14

1516

18

19

20

21

22

23

7

1

0 cm (HPZ)

24

25

-1

-2

-3

-4

-5

-6

6

4

26

27

28

29

35 cm pressure sensor span

HIGH RESOLUTION IMPEDANCE

MANOMETRY CATHETER

Page 11: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Page 12: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Manometria esofagea a perfusione vs Manometria esofagea a perfusione vs manometria HRmanometria HR

Page 13: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Posizionamento della sonda ed identificazione del Posizionamento della sonda ed identificazione del LES e sue componentiLES e sue componenti

iLES= Intrinsic LESiLES= Intrinsic LES

cLES= pilastri diaframmaticLES= pilastri diaframmati

Componente gastrica dei Componente gastrica dei muscoli a “fionda ed a muscoli a “fionda ed a fermaglio” del fondo gastricofermaglio” del fondo gastrico

Page 14: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Manometria convenzionale e Manometria convenzionale e HR: paziente non deglutisceHR: paziente non deglutisce

Page 15: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Page 16: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Page 17: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Page 18: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Pressione del LES: IRP (4 seconds Integrated Pressione del LES: IRP (4 seconds Integrated Relaxation (Residual) Pressure) v.n. 4.2 mmHgRelaxation (Residual) Pressure) v.n. 4.2 mmHg

10 sec10 sec

eSleeve eSleeve TMTM (6 cm): la media delle pressioni piu’ basse registrate per un periodo continuo e discontinuo (6 cm): la media delle pressioni piu’ basse registrate per un periodo continuo e discontinuo di 4 sec (riquadro bianco) IRP= valori normali 4.2 mmHgdi 4 sec (riquadro bianco) IRP= valori normali 4.2 mmHg

NormaleNormale

AcalasiaAcalasia

Page 19: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Parametri per la valutazione della peristalsiParametri per la valutazione della peristalsi

DLDL=Distal latency =Distal latency (7.2 sec)(7.2 sec)

CFVCFV= Contraction = Contraction Front Velocity Front Velocity (v.n. <6.25 cm/sec)(v.n. <6.25 cm/sec)

CDPCDP=Contractile =Contractile Deceleration PointDeceleration Point

Page 20: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Valutazione della peristalsi :DCI (Distal Contractile Valutazione della peristalsi :DCI (Distal Contractile Integral, v.n. 500-5000 mmHg/cm/sec)Integral, v.n. 500-5000 mmHg/cm/sec)

Somma delle pressioni registrate in tutti i punti di registrazione Somma delle pressioni registrate in tutti i punti di registrazione all’interno di un campo delimitato da un riquadro comprendenti i all’interno di un campo delimitato da un riquadro comprendenti i segmenti S2 ed S3 e contornato da una isobara di 20 mmHG.segmenti S2 ed S3 e contornato da una isobara di 20 mmHG.

Page 21: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Valutazione della peristalsiValutazione della peristalsiSpasmo esofageo distaleDL < 4.5 sec

Contrazione rapida: CFV >6.25 cm/secContrazione rapida: CFV >6.25 cm/sec

Ernia iataleErnia iatale

Page 22: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

TLESR:TransientTLESR:Transient lower esophageal sphincter relaxationlower esophageal sphincter relaxation

•Apertura LES senza deglutizioneApertura LES senza deglutizione•ReflussoReflusso•Deglutizione volontariaDeglutizione volontaria

•Apertura LES senza deglutizioneApertura LES senza deglutizione•Reflusso con “cavita’ comune”Reflusso con “cavita’ comune”•Clearing con peristalsi secondariaClearing con peristalsi secondaria

Page 23: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Manometria esofagea HRManometria esofagea HR

Page 24: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Anomalie motorie dell’esofago

• AcalasiaAcalasia• Spasmo esofageo diffuso (DES)Spasmo esofageo diffuso (DES)• Alterazioni aspecifiche (nutcracker, Alterazioni aspecifiche (nutcracker,

weak peristalsis)weak peristalsis)

• Malattie sistemiche (sclerodermiaMalattie sistemiche (sclerodermia))

Page 25: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Page 26: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

GI Motility online (May 2006) | doi:10.1038/gimo20

Figure 1 Pathophysiologic classification of motor disorders of smooth muscle portion of esophagus.

Page 27: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Page 28: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Classificazione di Chicago: distubi motori esofageiClassificazione di Chicago: distubi motori esofagei

IRP IRP aumentatoaumentato(>4.5 mmHg)(>4.5 mmHg)

IRP IRP normalenormale(4.5 mmHg)(4.5 mmHg)Peristalsi Peristalsi diminuita o diminuita o aumentataaumentata

IRP medio IRP medio normalenormale(4.5 mmHg)(4.5 mmHg)Anomalie Anomalie minori della minori della peristalsiperistalsi

Page 29: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Acalasia: definizione

• Achalasia is a motor disorder of the Achalasia is a motor disorder of the esophageal smooth muscle in which the esophageal smooth muscle in which the LES does not relax normally with LES does not relax normally with swallowing, and the esophageal body swallowing, and the esophageal body undergoes nonperistaltic contractions.undergoes nonperistaltic contractions.

Page 30: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Figure 10 Pathophysiology of idiopathic achalasia.

Page 31: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

NO e motilita’ esofagea: NO e motilita’ esofagea: Effect of nitro-L-arginine methyl Effect of nitro-L-arginine methyl ester (L-NAME) on LES relaxation in the opossum in vivoester (L-NAME) on LES relaxation in the opossum in vivo

Page 32: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

MANOMETRY FINDINGS IN ACHALASIAMANOMETRY FINDINGS IN ACHALASIA73 consecutive patients73 consecutive patients

38 female; age 14-95 years38 female; age 14-95 years

• Absent peristalsis 100%(required)Absent peristalsis 100%(required)• Incomplete LES relaxation 63%Incomplete LES relaxation 63%• Elevated LES pressure 32%Elevated LES pressure 32%

• All 3 of above 23%All 3 of above 23%

• Increased esophageal pressure 62%Increased esophageal pressure 62%

• All 4 of above 4%All 4 of above 4%

((Agrawal et al: J Clin Gastro 2008; 42: 266)Agrawal et al: J Clin Gastro 2008; 42: 266)

Page 33: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Acalasia: Acalasia: Tipo I nessuna contrazione esofagea e nessun rilasciamento del LES Tipo I nessuna contrazione esofagea e nessun rilasciamento del LES •Tipo IITipo II: pressurizzazione di tutto l’esofago (>20% delle deglutizioni): pressurizzazione di tutto l’esofago (>20% delle deglutizioni)•Tipo III: contrazioni esofagee premature (>20% delle deglutizioni, DL < 4 sec)Tipo III: contrazioni esofagee premature (>20% delle deglutizioni, DL < 4 sec)

Page 34: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Acalasia Tipo Inessuna contrazione esofagea e nessun rilasciamento del LES nessuna contrazione esofagea e nessun rilasciamento del LES

Page 35: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Acalasia: manometriaAcalasia: manometria

Page 36: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Acalasia Tipo II Acalasia Tipo II : : pressurizzazione pressurizzazione di tutto l’esofago di tutto l’esofago

(>30% delle (>30% delle deglutizioni)deglutizioni)

Page 37: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Acalasia Tipo IIIAcalasia Tipo III contrazioni esofagee premature (>20% delle deglutizioni, DL < 4 sec). contrazioni esofagee premature (>20% delle deglutizioni, DL < 4 sec). IRP: 53.7 mmHgIRP: 53.7 mmHgCFV= 16.1 cm/sec (<6.25 cm/sec)CFV= 16.1 cm/sec (<6.25 cm/sec)DL=3.2 (>4.2cm/sec)DL=3.2 (>4.2cm/sec)DCI= 46235 mmHg/cm/sec (500-5000)DCI= 46235 mmHg/cm/sec (500-5000)

Page 38: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Ostruzione funzionale al deflusso attraverso la EGJ: pressione media IRP > dei limiti superiori della norma, a volte peristalsi intatta o debole con piccole interruzioni

(Ostruzione meccanica o achalasia secondaria)

Page 39: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Pressione del LES normale o bassa con Pressione del LES normale o bassa con normale rilasciamento post deglutitivonormale rilasciamento post deglutitivo

Peristalsi assentePeristalsi assenteSpasmo esofageo diffuso Spasmo esofageo diffuso Jackhammer esophagusJackhammer esophagus

Page 40: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Esofago “sclerodermico”: aspetti manometrici

• Peristalsi ridotta o assente a Peristalsi ridotta o assente a carico dei 2/3 distali carico dei 2/3 distali • Onde di ampiezza ridottaOnde di ampiezza ridotta• Ipotonia del LESIpotonia del LES

Page 41: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Scleroderma: Scleroderma: manometria manometria

HRHRPressione LES Pressione LES

normalenormalePeristalsi Peristalsi assenteassente

Page 42: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Scleroderma : manometria Scleroderma : manometria esofagea HResofagea HR

Page 43: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Spasmo esofageo diffuso (D.E.S.): aspetti manometrici

• Almeno il 30% delle onde esofagee Almeno il 30% delle onde esofagee

postdeglutitive sono postdeglutitive sono simultaneesimultanee, intercalate a , intercalate a

normali sequenze peristaltiche.normali sequenze peristaltiche.

• Presenza di contrazioni di grande ampiezza (> Presenza di contrazioni di grande ampiezza (>

200 mm Hg) e di durata > 10 sec.200 mm Hg) e di durata > 10 sec.

• Presenza di onde ripetitive in circa 1/3 dei Presenza di onde ripetitive in circa 1/3 dei

pazienti con frequenza individuale variabile dal pazienti con frequenza individuale variabile dal

10 al 40 %.10 al 40 %.

Page 44: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

DES: manometria HRDES: manometria HRDL<4.2 SECDL<4.2 SEC

DCI=1894 mmHg/cm/secDCI=1894 mmHg/cm/secCFV=29,4 cm/secCFV=29,4 cm/sec

Page 45: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

DES: aspetti manometrici tradizionaliDES: aspetti manometrici tradizionali

Page 46: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

DES: aspetti manometrici HRDES: aspetti manometrici HR

A. Bolo liquido: aspetto manometrico nei limiti

B. Bolo solido: produce B. Bolo solido: produce contrazioni simultanee , contrazioni simultanee , ripetititve e di alta ripetititve e di alta ampiezza (Distal ampiezza (Distal Contraction Integral Contraction Integral DCI> 8000 mmHg/cm/sec)DCI> 8000 mmHg/cm/sec)DL < 4.2 secDL < 4.2 sec

DCIDCI

CFVCFV

Page 47: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Jackhammer esophagus: esofago a martello pneumatico Jackhammer esophagus: esofago a martello pneumatico (onde peristaltiche condotte e ripetitive dopo una (onde peristaltiche condotte e ripetitive dopo una

deglutizione di alta ampiezza)deglutizione di alta ampiezza)

DCI (distal DCI (distal contractile contractile integral)> 8,000 integral)> 8,000 mmHg.cm.secmmHg.cm.sec

DL (distal latency) DL (distal latency) > 4.5 sec> 4.5 sec

IRP nella normaIRP nella norma

DLDL

IRPIRP

Page 48: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Jackhammer : manometria HRJackhammer : manometria HR

Page 49: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Jackhammer: manometria tradizionaleJackhammer: manometria tradizionale

Page 50: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Pressione lES (IRP) nella norma Pressione lES (IRP) nella norma ed anormalita’ peristaltiche ed anormalita’ peristaltiche

Peristalsi ipertensivante (>5000 mmHg/cm/secPeristalsi ipertensivante (>5000 mmHg/cm/sec(esofago “Nutcraker” schiaccianoci)(esofago “Nutcraker” schiaccianoci)

Peristalsi debole “weak” od inefficace (20 mmHg) a volte Peristalsi debole “weak” od inefficace (20 mmHg) a volte interrottainterrotta

Page 51: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Esofago “nutcracker”:Esofago “nutcracker”: aspetti aspetti manometricimanometrici

• Presenza di onde del corpo esofageo Presenza di onde del corpo esofageo

in sequenza peristaltica di ampiezza in sequenza peristaltica di ampiezza

aumentata (>120-180 mmHg) e di aumentata (>120-180 mmHg) e di

durata superiore alla norma (> 6-7 durata superiore alla norma (> 6-7

sec).sec).

Page 52: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Nutcracker esophagus: esofago schiaccianoci Nutcracker esophagus: esofago schiaccianoci (onde post deglutitive ben condotte di alta (onde post deglutitive ben condotte di alta

ampiezzaampiezza

•Onde peristaltiche esofagee distali> 180 mm HgOnde peristaltiche esofagee distali> 180 mm Hg•Peristalsi presentePeristalsi presente•DL> 4.5 secDL> 4.5 sec•LES: IRP normaleLES: IRP normale

DLDL

Page 53: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Esofago schiaccianoci “nutcraker”Esofago schiaccianoci “nutcraker”IRP =8.8 mmHgIRP =8.8 mmHgCFV= 3.8 cm/secCFV= 3.8 cm/sec

DCI= 5526 mmHg/cm/secDCI= 5526 mmHg/cm/sec

Page 54: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Weak peristalsis: Motilita’ inefficace

La peristalsi debole “weak” e’ comparabile con la funzione esofagea inefficace La peristalsi debole “weak” e’ comparabile con la funzione esofagea inefficace alla manometria convenzionale. E’ caratterizzata da interruzioni delle isobare a alla manometria convenzionale. E’ caratterizzata da interruzioni delle isobare a 20 mmHg indicative della bassa azione del muscolo esofageo e da una ampia zona 20 mmHg indicative della bassa azione del muscolo esofageo e da una ampia zona di transizione.di transizione.

Page 55: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Weak peristalsisWeak peristalsisIRP: 5.3 mmHg CFV=3.3 cm/secIRP: 5.3 mmHg CFV=3.3 cm/sec

DCI=194.4 mmHg/cm/secDCI=194.4 mmHg/cm/sec

Page 56: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Weak peristalsisWeak peristalsisIRP: 5.3 mmHg IRP: 5.3 mmHg CFV=3.3 cm/secCFV=3.3 cm/sec

DCI=194.4 mmHg/cm/secDCI=194.4 mmHg/cm/sec

Page 57: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Paziente con pirosi e regurgitiPaziente con pirosi e regurgiti

Page 58: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Pressione minima LES (IRP) 4.1mmHgPressione minima LES (IRP) 4.1mmHgCFV=3.7 cm/secCFV=3.7 cm/sec

DCI=422.5 mmHg/cm/secDCI=422.5 mmHg/cm/secDistanza Pressione max LES e PRP di 5 cm indicativo di ernia iataleDistanza Pressione max LES e PRP di 5 cm indicativo di ernia iatale

Page 59: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Paziente affetto da disfagia (gastroscopia negativa)Paziente affetto da disfagia (gastroscopia negativa)

NormaleNormale DisfagiaDisfagia

Page 60: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Disfagia e meningiomaDisfagia e meningioma

Page 61: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Paziente con disfagiaPaziente con disfagia

RM cerebraleRM cerebrale RX digerenteRX digerente

Page 62: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®

Ruminazione e eruttazione esofageaRuminazione e eruttazione esofagea

Page 63: Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®