Top Banner
Malattia di Alzheimer: terapia Angiola Maria Fasanaro - Raffaele Rea Dipartimento di Neuroscienze Unita’ Alzheimer A.Cardarelli Napoli
27

Malattia di Alzheimer : terapia Angiola Maria Fasanaro - Raffaele Rea Dipartimento di Neuroscienze Unita Alzheimer A.Cardarelli Napoli.

May 01, 2015

Download

Documents

Cirino Zani
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Slide 1
  • Malattia di Alzheimer : terapia Angiola Maria Fasanaro - Raffaele Rea Dipartimento di Neuroscienze Unita Alzheimer A.Cardarelli Napoli
  • Slide 2
  • attesa media di vita 80 anni demenza 20% in questa fascia di eta conoscenze nuove e nuove sfide
  • Slide 3
  • responsabili sono .. Alfasinucleina amiloide tau
  • Slide 4
  • Placche e tangles squilibrio tra produzione ed eliminazione di Abeta 42 iperfosforilazione di tau La risposta infiammatoria produce la ALTERAZIONE GLIALE
  • Slide 5
  • LE MODIFICHE DI APP, PS1, PS2 (e ? ) inducono accumulo di Abeta 42 fosforilation di tau placche morte neuronale e sinaptica tangles alter. dei neurotrasmettitori (ACH, glutammato) demenza
  • Slide 6
  • Target della terapia 1 diminuire il disequilibrio delle secretasi 2 diminuire laccumulo di amiloide 3 aumentare la quantita di acetilcolina 4 diminuire la quantita di glutammato
  • Slide 7
  • progressione naturale della malattia humeur anni declino cognitivita umore comportamento LOVESTONE 2001
  • Slide 8
  • progressione del deficit cognitivo da due a quattro punti MMSE sono perduti per ogni anno di malattia cognitivita
  • Slide 9
  • AD P. D. la demenza non e solo m. di Alzheimer Parkinson 8 anni AD+PD ADPD Selkoe 2005 Alzheimer
  • Slide 10
  • Inhibitori delle colinesterasi Aricept Memac Reminyl Exelon -Prometax 5-10 mg 8-16mg 6-12 mg Donepezil Galantamina Rivastigmina
  • Slide 11
  • Donepezil Rivastigmina Galantamina In letteratura (efficacia sulle capacita cognitive, autonomia e comportamento) Ma importante disporre di studi no profit!
  • Slide 12
  • Donne 58% 165 patients m. Alzheimer lieve moderata la nostra esperienza NINCS-ADRDA
  • Slide 13
  • caratteristiche del gruppo: comorbilita Diabete Ipertens Cardiop. Diab + Ip. Diab + Card. NO comorb. 69% NESSUNA COMORBILITA NEL 69%
  • Slide 14
  • sintomi di esordio plurimi dis nel tempo dist umore
  • Slide 15
  • Rivastigmina Galantamina Donepezil farmaco usato
  • Slide 16
  • Risultati : modifiche del mmse a due anni 1 vis. 1 m. 3 m 9 m. 15m. 24 m. 65 pazienti : riduzione del mmse di solo due punti
  • Slide 17
  • Adl : abilita quotidiane 65 pazienti : riduzione di ADL di solo UN punto
  • Slide 18
  • Iadl : abilita strumentali 65 pazienti Riduzione di Iadl di un solo punto
  • Slide 19
  • valutazione a 12 mesi buona risposta nel 30% No rep Buona risposta ? 31,5 %
  • Slide 20
  • A 24 mesi La percentuale di responders e costante ? Buona risposta No risposta
  • Slide 21
  • ce un farmaco piu efficace ? La differenza non e significativea
  • Slide 22
  • conclusioni : gli AcheI hanno indotto .. rallentamento della progressione per almeno due anni vi sono tuttavia dei no responders
  • Slide 23
  • Variabilita di risposta agli ACHEI 100 pz ? profilo genetico ? 1/3 Good responders 1/3 Mild responders 1/3 No responders Pola, Silveri 2005
  • Slide 24
  • altre terapie inibizione dei recettori del glutammato Membrana neuronale il recettore un canale ionico attivato da glutammato Memantina
  • Slide 25
  • i pz Ad hanno un eccesso di glutammato intracerebrale eccesso di glutammato depolarizzazione continua rumore di fondo i segnali significativi non vengono rilevati No long term potentiation
  • Slide 26
  • Ma i costi della terapia
  • Slide 27
  • La ricerca continua.. 500 prodotti attualmente in sperimentazione 50 in fase 3