Top Banner
EVENTO ACCREDITATO DA 12 crediti formativi 8 crediti formativi SPONSOR ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE 70,00 € SCHEDA DI ISCRIZIONE www.istitutomoretti.it 61029 Urbino - Tel. 0722 2639 [email protected] www.istitutomoretti.it DUE GIORNI INTERDISCIPLINARE Verso nuove prospettive umanistiche di creatività e produttività : CRESCERE, DIVENTARE, ESSERE PERSONA IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA PRATICA E INTERDISCIPLINARE, DELLA GRAFOLOGIA E DELLE NEUROSCIENZE ALLA VALORIZZAZIONE DEL SÉ E DELLA RELAZIONE URBINO 6-7 LUGLIO 2019 COLLEGIO RAFFAELLO - SALA RAFFAELLO - PIAZZA DELLA REPUBBLICA Sabato 6 luglio 2019 8:30 Iscrizione dei Partecipanti 9:00 Saluto delle Autorità e Introduzione ai Lavori Prof. Vilberto Stocchi Magnifico Rettore Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino Prof.ssa Loretta Bravi Assessore al Lavoro, Tutela e sicurezza del Lavoro, Professioni, Previdenza complementare e integrativa, Formazione professionale, Istruzione, Università e Diritto allo Studio, Sostegno alla famiglia - Regione Marche Dott. Fermino Giacometti Presidente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” Slancio e rilancio del Senso per una dimensione costruttiva dell’essere: l’opportunità di produrre crescita nelle evoluzioni del cambiamento esistenziale Elena Gozzoli Docente di Filosofia e Neuroscienze e di Filosofia Clinica e della Salute – Direttore Area di Ricerca di Filosofia e Neuroscienze - Istituto Superiore di Ricerca in Filosofia, Psicologia e Psichiatria, Torino. Collabora con importanti Istituzioni Aziendali, Universitarie e Ospedaliere e con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ideatore e Direttore Scientifico del Progetto Alta Formazione PH.I.R.A. - Pelliconi Academy Business Anthropology: la Responsabilità di fare Impresa innovando in Culture e contesti diversi Marco Checchi Amministratore Delegato - CEO Pelliconi. Dottore in Antropologia Culturale 10:30 Pausa Caffè The philosophical approach per costruire la rete delle relazioni, gestire conflitti, assumere decisioni in Azienda Stefania Aristei Specializzata in Diritto Amministrativo. Esperta di Formazione e Docente, Dottore in Filosofia e Giornalista. Già Direttore della Formazione, della Comunicazione e Marketing dell’Azienda A.U.S.L. di Bologna. Docente di Metodiche della Gestione dei Conflitti Interculturali – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Finanza per una produzione responsabile: conciliazione efficace tra Cultura Umanistica e Cultura Finanziaria Paola Pierri Philantropy and Social Business Advisor. Consulente di Impresa. Esperta e Docente di Formazione Aziendale d’Impresa. Già Direttore Scientifico dell’Executive Master in Business Administration - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Sapere e saper fare: la Filosofia come metodo Roberto Formisano Docente a Contratto, abilitato in Filosofia Teoretica e Morale - Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ricercatore presso l’Università di Strasburgo. Affiliate Faculty Member, Faculty of Arts - Mc Gill University, Montreal, QC, Canada 13:00 Pausa Pranzo 14:30 Ripresa dei lavori Creare e produrre: la dimensione etica del budget Alessandro Chiessi Dottore di Ricerca, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione - Alma Mater Studiorum Università di Bologna L’innovazione nelle organizzazioni e nei territori: l’importanza delle risorse umane e creative Tonino Pencarelli Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese – Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) – Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino Stress lavoro-correlato e sue implicazioni: valorizzazione della funzione creativa, quale efficace contributo alla gestione della produttività aziendale Fulvio Palma Già Docente di Biologia e Genetica del Comportamento e di Basi Biologiche dell’Attività Lavorativa e Direttore del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche del Lavoro - Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino Pluralità d’impresa e fertilità relazionale. Una valutazione filosofica dell’intraprendenza economica per il tempo dell’incertezza Gabriele Scardovi Dottore di Ricerca, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 16:30 Pausa Caffè Il lavoro, tra conflittualità e creatività. Un punto di vista filosofico Luigi Alfieri Professore Ordinario di Filosofia Politica – Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) – Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino – Presidente Scuole di Scienze Politiche e di Sociologia e Servizio Sociale nell’ambito del DESP Creatività e produttività nella dottrina grafologica di Girolamo Moretti Fermino Giacometti Presidente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” Creatività tra innato e acquisito, l’arte di vivere la vita. Moretti e le Neuroscienze Antonella Roggero Collaboratrice dell’Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”- Consulente Grafologa e Insegnante di Yoga Domenica 7 luglio 2019 9:00 Inizio Lavori Contributo grafologico per una maggiore sensibilità umanistica nel mondo del lavoro Carlo Merletti Coordinatore Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” - Direttore della Rivista Scrittura Importanza della educazione e rieducazione alla scrittura per bambini e adulti Erika Moretti Consulente Grafologa – Esperta in Psicomotricità Educativa e Responsabile del Centro Educativo “Grandir” - Formatrice e Consulente Educativa 10:00 Pausa Caffè TAVOLA ROTONDA (intervengono tutti i Relatori) 14:00 Conclusione dei Lavori Fermino Giacometti Presidente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” CON IL PATROCINIO Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti
1

M7 due giorni interdisciplinare - Pelliconi · 2019. 9. 2. · grafologica di Girolamo Moretti Fermino Giacometti Presidente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” Creatività

Jan 25, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • EVENTO ACCREDITATO DA

    12 crediti formativi 8 crediti formativi

    SPONSOR

    ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

    CONTRIBUTODI PARTECIPAZIONE 70,00 € SCHEDA DI ISCRIZIONEwww.istitutomoretti.it

    61029 Urbino - Tel. 0722 [email protected] www.istitutomoretti.it

    DUE GIORNI INTERDISCIPLINARE

    Verso nuove prospettive umanistichedi creatività e produttività:CRESCERE, DIVENTARE, ESSERE PERSONAIL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA PRATICA E INTERDISCIPLINARE, DELLA GRAFOLOGIA E DELLE NEUROSCIENZEALLA VALORIZZAZIONE DEL SÉ E DELLA RELAZIONE

    URBINO 6-7 LUGLIO 2019COLLEGIO RAFFAELLO - SALA RAFFAELLO - PIAZZA DELLA REPUBBLICA

    Sabato 6 luglio 2019 8:30 Iscrizione dei Partecipanti

    9:00 Saluto delle Autorità e Introduzione ai Lavori

    Prof. Vilberto Stocchi Magnifico Rettore Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino

    Prof.ssa Loretta Bravi Assessore al Lavoro, Tutela e sicurezza del Lavoro, Professioni,

    Previdenza complementare e integrativa, Formazione professionale, Istruzione, Università e Diritto allo Studio,

    Sostegno alla famiglia - Regione Marche

    Dott. Fermino Giacometti Presidente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”

    Slancio e rilancio del Senso per una dimensione costruttiva dell’essere: l’opportunità di produrre crescita nelle evoluzioni del cambiamento esistenziale

    Elena Gozzoli Docente di Filosofia e Neuroscienze e di Filosofia Clinica e della

    Salute – Direttore Area di Ricerca di Filosofia e Neuroscienze - Istituto Superiore di Ricerca in Filosofia, Psicologia e Psichiatria, Torino. Collabora con importanti Istituzioni Aziendali, Universitarie e Ospedaliere e con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ideatore e Direttore Scientifico del Progetto Alta Formazione PH.I.R.A. - Pelliconi Academy

    Business Anthropology: la Responsabilità di fare Impresa innovando in Culture e contesti diversi

    Marco Checchi Amministratore Delegato - CEO Pelliconi. Dottore in Antropologia Culturale

    10:30 Pausa Caffè

    The philosophical approach per costruire la rete delle relazioni, gestire conflitti, assumere decisioni in Azienda

    Stefania Aristei Specializzata in Diritto Amministrativo. Esperta di Formazione e Docente, Dottore in Filosofia e Giornalista. Già Direttore della Formazione, della Comunicazione e Marketing dell’Azienda A.U.S.L. di Bologna. Docente di Metodiche della Gestione dei Conflitti Interculturali – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    Finanza per una produzione responsabile: conciliazione efficace tra Cultura Umanistica

    e Cultura Finanziaria Paola Pierri Philantropy and Social Business Advisor. Consulente di Impresa.

    Esperta e Docente di Formazione Aziendale d’Impresa. Già Direttore Scientifico dell’Executive Master in Business Administration - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Sapere e saper fare: la Filosofia come metodo Roberto Formisano Docente a Contratto, abilitato in Filosofia Teoretica

    e Morale - Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ricercatore presso l’Università di Strasburgo. Affiliate Faculty Member, Faculty of Arts - Mc Gill University, Montreal, QC, Canada

    13:00 Pausa Pranzo

    14:30 Ripresa dei lavori

    Creare e produrre: la dimensione etica del budget Alessandro Chiessi Dottore di Ricerca, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    L’innovazione nelle organizzazioni e nei territori: l’importanza delle risorse umane e creative

    Tonino Pencarelli Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese –

    Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) – Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino

    Stress lavoro-correlato e sue implicazioni: valorizzazione della funzione creativa,

    quale efficace contributo alla gestione della produttività aziendale

    Fulvio Palma Già Docente di Biologia e Genetica del Comportamento e di Basi Biologiche dell’Attività Lavorativa e Direttore del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche del Lavoro - Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino

    Pluralità d’impresa e fertilità relazionale. Una valutazione filosofica dell’intraprendenza economica per il tempo dell’incertezza

    Gabriele Scardovi Dottore di Ricerca, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione –

    Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

    16:30 Pausa Caffè

    Il lavoro, tra conflittualità e creatività. Un punto di vista filosofico

    Luigi Alfieri Professore Ordinario di Filosofia Politica – Dipartimento di

    Economia, Società, Politica (DESP) – Università degli Studi “Carlo Bo”

    di Urbino – Presidente Scuole di Scienze Politiche

    e di Sociologia e Servizio Sociale nell’ambito del DESP

    Creatività e produttività nella dottrina grafologica di Girolamo Moretti Fermino Giacometti Presidente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”

    Creatività tra innato e acquisito, l’arte di vivere la vita. Moretti e le Neuroscienze

    Antonella Roggero Collaboratrice dell’Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”-

    Consulente Grafologa e Insegnante di Yoga

    Domenica 7 luglio 2019 9:00 Inizio Lavori

    Contributo grafologico per una maggiore sensibilità umanistica nel mondo del lavoro Carlo Merletti Coordinatore Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” -

    Direttore della Rivista Scrittura

    Importanza della educazione e rieducazione alla scrittura per bambini e adulti Erika Moretti Consulente Grafologa – Esperta in Psicomotricità Educativa

    e Responsabile del Centro Educativo “Grandir” -

    Formatrice e Consulente Educativa

    10:00 Pausa Caffè

    TAVOLA ROTONDA (intervengono tutti i Relatori)

    14:00 Conclusione dei Lavori

    Fermino Giacometti Presidente Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”

    CON IL PATROCINIO

    Istituto Grafologico InternazionaleGirolamo Moretti